Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 La prima bici
 Una Bipa un po' per caso
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Genesio
Nuovo Utente


Emilia Romagna


23 Messaggi

Inserito il - 03/10/2012 : 15:58:54  Mostra Profilo Invia a Genesio un Messaggio Privato
Buongiorno a tutti,
mi sono ritrovato con una Bipa tra le mani da un giorno all'altro (regalo di una persona che non la utilizzava più), così ho scovato questo bellissimo forum che ho sfogliato e spremuto da quasi un mese.

Ora però è arrivato il momento di presentarmi e chiedervi qualche consiglio. Anzi, vi presento lei tramite la sua scheda tecnica... più tardi farò anche qualche foto per rendere il mio intervento più personale.

Allegato: Depliant Atlas 1 A4 2007 Italiano-72 dpi.pdf
442,85 KB

Come vedete non ha nulla a che vedere con i siluri di cui leggo in altre discussioni, ma devo dire che il suo sporco lavoro lo fa... e lo fa anche bene.


Veniamo a qualche domanda iniziale:

- ha una batteria al piombo semi-nuova, come la devo trattare? La ricarico anche dopo un breve utilizzo? So già che non va assolutamente scaricata completamente e che in caso di inutilizzo deve avere circa la metà della carica.

- la batteria sobbalza parecchio quando prendo dossi o buche, anche se è chiusa a chiave nel suo alloggiamento e legata stretta con una corda. Consigliate dei gommini o feltrini da sedie per non farle prendere brutte botte?

- le luci, direttamente collegate alla batteria, sono a incandescenza. Sarebbe facile sostituirle con fari led?

Per ora mi fermo qui, ma arriveranno presto altre richieste di aiuto.

Grazie a tutti,

Genesio

GABYZIO
Utente Master


Sardegna


2740 Messaggi

Inserito il - 03/10/2012 : 18:10:33  Mostra Profilo Invia a GABYZIO un Messaggio Privato
Benvenuto Genesio
il motore di questa bipa è a spazzole, tecnica ormai sorpassata per i consumi ma sempre valida per le prestazioni.
-Le batterie al piombo vanno sempre tenute cariche, quindi è bene caricarle dopo ogni utilizzo e così anche in caso d'inutilizzo, possibilmente sempre cariche, metà carica comincia già ad essere critica.
-Le botte non fanno bene a nessuno, le scosse violente possono provocare "lesioni interne"
-Cambiare in led se hai un po' di manualità è più facile farlo che dirlo
tienici informati

Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale
Torna all'inizio della Pagina

Genesio
Nuovo Utente


Emilia Romagna


23 Messaggi

Inserito il - 06/10/2012 : 23:03:38  Mostra Profilo Invia a Genesio un Messaggio Privato
GABYZIO ha scritto:

Benvenuto Genesio
il motore di questa bipa è a spazzole, tecnica ormai sorpassata per i consumi ma sempre valida per le prestazioni.
-Le batterie al piombo vanno sempre tenute cariche, quindi è bene caricarle dopo ogni utilizzo e così anche in caso d'inutilizzo, possibilmente sempre cariche, metà carica comincia già ad essere critica.
-Le botte non fanno bene a nessuno, le scosse violente possono provocare "lesioni interne"
-Cambiare in led se hai un po' di manualità è più facile farlo che dirlo
tienici informati

Grazie delle dritte Gabyzio!

Per quanto riguarda i led, sapresti linkarmi una sorta di guida facile facile tra i moltissimi 3d sull'argomento?

La batteria cercherò di tenerla sempre carica come consigli e per le botte, oltre ad evitare buche e tombini, proverò ad imbottire i piedini con qualche materiale riciclato.
Torna all'inizio della Pagina

GABYZIO
Utente Master


Sardegna


2740 Messaggi

Inserito il - 07/10/2012 : 11:37:18  Mostra Profilo Invia a GABYZIO un Messaggio Privato
Ti linko una delle ultime discussioni
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15359
poca spesa e grande luce

Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale
Torna all'inizio della Pagina

Genesio
Nuovo Utente


Emilia Romagna


23 Messaggi

Inserito il - 09/10/2012 : 08:39:33  Mostra Profilo Invia a Genesio un Messaggio Privato
GABYZIO ha scritto:

Ti linko una delle ultime discussioni
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15359
poca spesa e grande luce

Grazie, ma se non sbaglio qui si parla di luci autonome (a batteria) per la bici. Mi piacerebbe sapere se è facile e possibile sostituire i miei fari attuali a incandescenza (collegati alla batteria della Bipa) con dei fanalini led... ma forse non è questa la giusta sede...

Aggiungo un'ulteriore domanda: come faccio a sapere se la mia Bipa può circolare regolarmente sotto la pioggia?
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 09/10/2012 : 10:19:44  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato
Genesio ha scritto:

GABYZIO ha scritto:

Ti linko una delle ultime discussioni
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15359
poca spesa e grande luce

Grazie, ma se non sbaglio qui si parla di luci autonome (a batteria) per la bici. Mi piacerebbe sapere se è facile e possibile sostituire i miei fari attuali a incandescenza (collegati alla batteria della Bipa) con dei fanalini led... ma forse non è questa la giusta sede...

Aggiungo un'ulteriore domanda: come faccio a sapere se la mia Bipa può circolare regolarmente sotto la pioggia?


Riguardo alle luci la prima cosa da scoprire è a che tensione funzionano le luci originali: se sei fortunato c'è scritto da qualche parte sulle lampadine stesse, altrimenti ti servirà un tester. In generale i led fanno più luce delle lampade a incandescenza consumando meno corrente, quindi no problem per l'alimentazione, a parte come detto la tensione di funzionamento che è fondamentale.

Per la pioggia, a parte un'ispezione visiva che faccia capire se c'è il rischio di accumulo di acqua attraverso aperture su scatola batteria o alloggiamento centralina, temo che l'unica sia... provare!

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina

Genesio
Nuovo Utente


Emilia Romagna


23 Messaggi

Inserito il - 09/10/2012 : 10:26:59  Mostra Profilo Invia a Genesio un Messaggio Privato
Iacomino ha scritto:
Riguardo alle luci la prima cosa da scoprire è a che tensione funzionano le luci originali: se sei fortunato c'è scritto da qualche parte sulle lampadine stesse, altrimenti ti servirà un tester. In generale i led fanno più luce delle lampade a incandescenza consumando meno corrente, quindi no problem per l'alimentazione, a parte come detto la tensione di funzionamento che è fondamentale.

Perfetto. Una volta individuata la tensione, cosa dovrei fare? (scusa le domande da newbie, ma che altro sarei io con una Bipa da un mese soltanto?)

Per la pioggia, a parte un'ispezione visiva che faccia capire se c'è il rischio di accumulo di acqua attraverso aperture su scatola batteria o alloggiamento centralina, temo che l'unica sia... provare!

Ok, oggi è la giornata giusta allora. "Provare", però, significa rischiare di rompere qualcosa o più semplicemente ad un certo punto la bici non spinge più?

Modificato da - Genesio in data 09/10/2012 10:28:10
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 09/10/2012 : 11:39:22  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato
Genesio ha scritto:

Iacomino ha scritto:
Riguardo alle luci la prima cosa da scoprire è a che tensione funzionano le luci originali: se sei fortunato c'è scritto da qualche parte sulle lampadine stesse, altrimenti ti servirà un tester. In generale i led fanno più luce delle lampade a incandescenza consumando meno corrente, quindi no problem per l'alimentazione, a parte come detto la tensione di funzionamento che è fondamentale.

Perfetto. Una volta individuata la tensione, cosa dovrei fare? (scusa le domande da newbie, ma che altro sarei io con una Bipa da un mese soltanto?)

Per la pioggia, a parte un'ispezione visiva che faccia capire se c'è il rischio di accumulo di acqua attraverso aperture su scatola batteria o alloggiamento centralina, temo che l'unica sia... provare!

Ok, oggi è la giornata giusta allora. "Provare", però, significa rischiare di rompere qualcosa o più semplicemente ad un certo punto la bici non spinge più?


Le lampade che hai potrebbero funzionare a 3V (difficile), a 6V, a 12V, a 24V o a 36V. Sostituire le lampadine e basta è in ogni caso difficile, perché è assai poco probabile che ne troverai con attacco compatibile. Quindi puoi pensare di "cannibalizzare" una o più torce a led (se sono più di una è bene che siano tutte uguali) o di usare proiettori a led tipo i faretti "spot" con attacco M16 che funzionano a 12V ed improvvisare il montaggio dei nuovi proiettori con un po' di fai-da-te. A proposito di tensione, puoi risolvere eventuali differenze con collegamenti in serie di più proiettori. Il collegamento in serie (magari lo sai già, ma per sicurezza lo descrivo) vuol dire che devi partire da uno dei due fili che alimentano la luce originale rimossa e collegarlo a un polo del primo proiettore, poi colleghi il secondo polo del primo priettore con il primo polo del secondo proiettore e il secondo polo del secondo proiettore va o al secondo filo dell'alimentazione o a un terzo proiettore ecc. a seconda di quanti ne devi collegare. Le tensioni nominali, nei collegamenti in serie, si sommano, quindi per esempio con 36V disponibili puoi alimentare correttamente tre proiettori da 12V in serie, o con 12V disponibili puoi collegare due proiettori da 6V in serie. Per conoscere la tensione nominale di una torcia basta contare per quante pile è predisposta: ogni pila dà 1,5V, quindi per esempio se nella torcia c'è l'alloggiamento per tre pile la tensione di alimentazione sarà 4,5V (nominali... calcola sempre un po' di tolleranza, diciamo un 10%).

Riguardo alla pioggia, se fa danni potrebbero essere permanenti... comunque mi risulta che la quasi totalità delle bipe sono reistenti alla pioggia... non ad un guado e forse è anche meglio di lasciarla parcheggiata sotto a un acquazzone per ore, ma alla pioggia dovrebbero resistere tutte.

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina

Genesio
Nuovo Utente


Emilia Romagna


23 Messaggi

Inserito il - 09/10/2012 : 11:48:18  Mostra Profilo Invia a Genesio un Messaggio Privato
Grazie mille, sei stato paziente e gentilissimo.

NON prometto di non disturbarti più in futuro... a presto!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.