Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 La prima bici
 Richiesta consigli (lungo)
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Gtpd
Nuovo Utente


Veneto


7 Messaggi

Inserito il - 24/09/2007 : 17:13:56  Mostra Profilo Invia a Gtpd un Messaggio Privato
Salve a tutti!

Vi scrivo per chiedervi un consiglio su alcuni miei dubbi ed eventualmente sulla bici elettrica più adatta alle mie esigenze


Sono molto incuriosito dalla bici elettrica per diversi motivi:

- avrei bisogno (facendo un lavoro sedentario) di fare del moto fisico e, mancando il tempo per palestra/piscina/corsa/ecc, mi è balzata in testa l'idea (forse malsana, ditemi anche voi...) di sfruttare il tempo tragitto casa-lavoro-casa per muovermi, utilizzando una bici elettrica
- la bici elettrica mi consentirebbe di fare movimento, ma senza arrivare al lavoro stravolto (comunque entro certi limiti spero, e spero anche che con un po' di allenamento di migliorare, magari calando chili, qualcuno può confermare questa mia speranza?)
- premetto che utilizzare la bici mi è sempre piaciuto e comunque mi rendo conto che l'assistenza elettrica alla pedalata aiuta, ma la fatica si deve sempre pur fare


Alcune domande a chi ha più esperienza:
- considerando una pedalata su strada pianeggiante (che costituirebbe la maggior parte del mio tragitto), dato lo sforzo uguale a 100 di una pedalata su bici normale, con una bici elettrica a che valori posso arrivare ? (50 ovvero metà sforzo, 75 ovvero solo un quarto di sforzo in meno, 25 un quarto dello sforzo solamente... chiedo scusa per la domanda "poco tecnica", forse scorretta nella sostanza,ma non ne ho ancora provata una, abbiate pazienza...)
- in caso di pioggia, ci sono problemi? A intuito credo che la centralina sia protetta, ma le batterie, il motore, i contatti?
- l'utilizzo della bici avverrebbe sul tragitto casa-lavoro pari a 14-16 Km andata e altrettanti al ritorno, con un paio di rettilinei di circa 4-5 Km, con 2 cavalcavia, il resto città; la mia speranza è di usarla regolarmente, magari all'inizio 2-3 volte alla settimana (finché non faccio un po' di fiato), per arrivare gradualmente a 5 giorni su 5, anche in caso di pioggia: ditemi sinceramente, è fattibile la cosa o vi state già sbellicando dalle risate? (ovvero è meglio se lascio perdere?)
- esistono incentivi per l’acquisto alla bici elettrica (forse a livello regionale/comunale, io abito in Veneto, provincia di Padova)?


A titolo informativo sono passato a dare un'occhiata velocemente ai modelli Dinghi e Frisbee della Tecnocarbur, in un negozio di Padova. Il negoziante, molto gentile, mi consigliava il modello Dinghi, magari Express con il cambio, ma avendo già letto qualcosa nel forum ho chiesto anche della Frisbee, ma lui "spingeva" per la Dinghi per i seguenti motivi:
- la Dinghi non gli aveva mai dato problemi e dice di averne vendute molte (forse la Frisbee è più sofisticata a livello elettrico/elettronico?)
- le differenze consisterebbero in mozzi e qualcos'altro più robusto nella Frisbee (ma anche la Dinghi mi sembra piuttosto robusta) e per l'indicatore di carica della batteria (che sulla Dinghi non c'è)
- il prezzo è più contenuto (700 contro 1.050 o più euro)
- secondo la sua esperienza la carica consente di fare 60 Km, e la batteria (costo 100 euro), durerebbe 500-600 ricariche (la velocità max: 21 Km/h)
Che ne pensate? Quali sono, secondo le vostre esperienze le differenze più importanti fra Dinghi e Frisbee ?
(il motore è lo stesso? stessi watt? le batterie sono le stesse? stessa "capacità"?)
(curiosità: come mai queste bici elettriche montano ruote da 24 e non 26/28? C’entra forse il rapporto tipo/potenza motore con la circonferenza della ruota?)
Il modello Dinghi sarebbe una buona scelta o meglio passare diretto alla Frisbee? Sulla stessa "tacca", altre marche/modelli da valutare?


A seguire rispondo alle 10 domande (check list):
1 - Dovrei usare la bici per andare al lavoro, il tragitto è di 14-16 Km, con un paio di rettilinei di circa 4-5 Km, con 2 cavalcavia, il resto città; la mia speranza è di usarlo come mezzo di trasporto abituale, anche in caso di pioggia
2 - Peso 90 Kg
3 - Pedalata 'assistita', uno dei miei obiettivi è anche di fare del moto
4 - Preferirei sicuramente la velocità alla potenza in salita
5 - L'ammortizzazione non è necessaria nel mio caso, se la bici è robusta e con buone coperture
6 - Autonomia: il tragitto casa-lavoro è di 14-16 Km andata e altrettanti al ritorno, avrei la possibilità di ricaricare le batterie al lavoro (ma se posso farne a meno meglio)
7 - Penso di usare la bici sempre con l'assistenza (ma non vorrei che, in caso di emergenza, ad esempio batteria "andata" o altro, la pedalata a motore spento diventi un incubo)
8 - Assistenza tecnica sicuramente importante, ma vorrei orientarmi su una marca/modello affidabile per ridurre al minimo le visite dal meccanico (a proposito, sono previsti i "tagliandi" per le bici elettriche?)
(so comunque arrangiarmi abbastanza bene in caso di necessità tecnica)
9 - L'estetica è l'ultimo criterio di scelta
10 - Attorno ai 700-1000 euro (evitando prodotti "cinesi")


Mi scuso per la lunghezza del post, grazie anticipatamente a tutti voi e complimenti ai gestori dei sito/forum.

Gio
Pd

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 24/09/2007 : 19:33:30  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
Gtpd benvenuto

abbozzo una risposta punto per punto, poi la elaboriamo insieme con gli altri



- avrei bisogno (facendo un lavoro sedentario) di fare del moto fisico e, mancando il tempo per palestra/piscina/corsa/ecc, mi è balzata in testa l'idea (forse malsana, ditemi anche voi...) di sfruttare il tempo tragitto casa-lavoro-casa per muovermi, utilizzando una bici elettrica


fattibilissimo


- la bici elettrica mi consentirebbe di fare movimento, ma senza arrivare al lavoro stravolto (comunque entro certi limiti spero, e spero anche che con un po' di allenamento di migliorare, magari calando chili, qualcuno può confermare questa mia speranza?)


si può, dipende molto anche dal tipo di bici e dal suo uso


- premetto che utilizzare la bici mi è sempre piaciuto e comunque mi rendo conto che l'assistenza elettrica alla pedalata aiuta, ma la fatica si deve sempre pur fare


come sopra... e come sotto


- considerando una pedalata su strada pianeggiante (che costituirebbe la maggior parte del mio tragitto), dato lo sforzo uguale a 100 di una pedalata su bici normale, con una bici elettrica a che valori posso arrivare ? (50 ovvero metà sforzo, 75 ovvero solo un quarto di sforzo in meno, 25 un quarto dello sforzo solamente... chiedo scusa per la domanda "poco tecnica", forse scorretta nella sostanza,ma non ne ho ancora provata una, abbiate pazienza...)


dipende dal tipo di bici... quelle assistite con motore panasonic, tipo la flyer, ti offrono un contributo allo sforzo dal 100 al 150% e hanno un progressività molto naturale che favorisce l'allenamento... lo stesso vale per un motore al mozzo come il bionx... altre sono in grado di sostituirsi completamente a te, e se non fosse per l'obbligo legale alla pedalata che ti costringe almeno a muovere le gambe potrebbero portarti in piano e falsopiano senza pedalare... molte di queste però sono regolabili, quindi puoi decidere quanto contribuire (vedi p.e. http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=715 ): se vuoi fare esercizio diventa una questione di disciplina personale, aiutata dal piacere di pedalare... poi ce ne sono altre che semplicemente non funzionano e non ti danno assistenza sufficiente, sicché con quelle ti alleni moltissimo!


- in caso di pioggia, ci sono problemi? A intuito credo che la centralina sia protetta, ma le batterie, il motore, i contatti?


nessun problema su una bici di buona qualità... qualche cautela alla impermabilizzazione di alcune di media qualità... rischio serio con bici di bassa qualità

- l'utilizzo della bici avverrebbe sul tragitto casa-lavoro pari a 14-16 Km andata e altrettanti al ritorno, con un paio di rettilinei di circa 4-5 Km, con 2 cavalcavia, il resto città; la mia speranza è di usarla regolarmente, magari all'inizio 2-3 volte alla settimana (finché non faccio un po' di fiato), per arrivare gradualmente a 5 giorni su 5, anche in caso di pioggia: ditemi sinceramente, è fattibile la cosa o vi state già sbellicando dalle risate? (ovvero è meglio se lascio perdere?)


di nuovo, fattibilissimo

- esistono incentivi per l'acquisto alla bici elettrica (forse a livello regionale/comunale, io abito in Veneto, provincia di Padova)?


per incentivi locali devi informarti al tuo comune
ci sono incentivi statali (30% del prezzo di listino fino a un contributo massimo di 700 euro) per la rottamazione di un ciclomotore euro0 con bollo pagato



A titolo informativo sono passato a dare un'occhiata velocemente ai modelli Dinghi e Frisbee della Tecnocarbur, in un negozio di Padova. Il negoziante, molto gentile, mi consigliava il modello Dinghi, magari Express con il cambio, ma avendo già letto qualcosa nel forum ho chiesto anche della Frisbee, ma lui "spingeva" per la Dinghi per i seguenti motivi:
- la Dinghi non gli aveva mai dato problemi e dice di averne vendute molte (forse la Frisbee è più sofisticata a livello elettrico/elettronico?)
- le differenze consisterebbero in mozzi e qualcos'altro più robusto nella Frisbee (ma anche la Dinghi mi sembra piuttosto robusta) e per l'indicatore di carica della batteria (che sulla Dinghi non c'è)
- il prezzo è più contenuto (700 contro 1.050 o più euro)
- secondo la sua esperienza la carica consente di fare 60 Km, e la batteria (costo 100 euro), durerebbe 500-600 ricariche (la velocità max: 21 Km/h)
Che ne pensate? Quali sono, secondo le vostre esperienze le differenze più importanti fra Dinghi e Frisbee ?
(il motore è lo stesso? stessi watt? le batterie sono le stesse? stessa "capacità"?)
(curiosità: come mai queste bici elettriche montano ruote da 24 e non 26/28? C'entra forse il rapporto tipo/potenza motore con la circonferenza della ruota?)
Il modello Dinghi sarebbe una buona scelta o meglio passare diretto alla Frisbee? Sulla stessa "tacca", altre marche/modelli da valutare?


sulla differenza senti chi ha più pratica di me con queste due bici, la mia sensazione è che la frisbee sia preferibile per un uso utilitario serio: migliori componenti, motore più potente... veri (quasi, dipende dallo stile guida) i 60km di autonomia, non verosimili i 5/600 cicli se non intesi come ricariche a metà carica, le batterie sono le stesse, la ruota da 24 è una soluzione tipica per favorire la resa in salita e la reattività della bici, c'è anche una frisbee 26... nella stessa tipologia c'è l'italwin beauty deluxe, per altre tipologie vedi: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=448



A seguire rispondo alle 10 domande (check list):
1 - Dovrei usare la bici per andare al lavoro, il tragitto è di 14-16 Km, con un paio di rettilinei di circa 4-5 Km, con 2 cavalcavia, il resto città; la mia speranza è di usarlo come mezzo di trasporto abituale, anche in caso di pioggia


quindi ti serve una quarantina di km di autonomia almeno (o hai modo di ricaricare al lavoro?) e una bici di buona qualità

2 - Peso 90 Kg


no problem, meglio però un motore 250W

3 - Pedalata 'assistita', uno dei miei obiettivi è anche di fare del moto


vedi sopra la questione del contributo allo sforzo

4 - Preferirei sicuramente la velocità alla potenza in salita


questo farebbero propendere per un motore a mozzo su ruota da 28", o per una costosa versione HS del motore panasonic


5 - L'ammortizzazione non è necessaria nel mio caso, se la bici è robusta e con buone coperture


questo semplifica la scelta... ma per caso hai già una buona bici e ti divertirebbe elettrificarla?

6 - Autonomia: il tragitto casa-lavoro è di 14-16 Km andata e altrettanti al ritorno, avrei la possibilità di ricaricare le batterie al lavoro (ma se posso farne a meno meglio)


vedi sopra al punto 1

7 - Penso di usare la bici sempre con l'assistenza (ma non vorrei che, in caso di emergenza, ad esempio batteria "andata" o altro, la pedalata a motore spento diventi un incubo)


un incubo no, ma c'è grande differenza tra bici e bici sotto questo riguardo - dipende dal peso ma non solo


8 - Assistenza tecnica sicuramente importante, ma vorrei orientarmi su una marca/modello affidabile per ridurre al minimo le visite dal meccanico (a proposito, sono previsti i "tagliandi" per le bici elettriche?)
(so comunque arrangiarmi abbastanza bene in caso di necessità tecnica)


alcune case prevedono tagliandi... una bici di qualità alta in genere non ha praticamente bisogno di assistenza... per quelle di qualità media è molto opportuna

9 - L'estetica è l'ultimo criterio di scelta


de gustibus...


10 - Attorno ai 700-1000 euro (evitando prodotti "cinesi")


se il "cinesi" è solo tra virgolette forse si può fare, ma non è molto... dà un'occhiata a quell'elenco e ne riparliamo

---
edit: pensandoci un po'... un kit nine continent su una bici a tua scelta, con un po' di cura all'impermeabilizzazione e batterie al piombo per cominciare?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7732 Messaggi

Inserito il - 24/09/2007 : 21:38:13  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Ciao Gptd, benvenuto nel forum. Dico la mia sull'uso delle e-bike per migliorare la propria condizione fisica. Io la uso da un anno e ti posso dire che in un anno ho avuto molti più benefici dalla e-bike piuttosto che tutti gli altri anni che usavo le bici muscolari... questo è dovuto principalmente ad un unico determinante fattore: la CONTINUITA'. Infatti sia la mtb che la bici da corsa finisce che le usavo una domenica si e tre no per mille motivi diversi (abbigliamento specifico, altri hobby, la fidanzata, ecc. ecc.) e durante la settimana mai (ho un lavoro full time grazie a Dio). La e-bike, invece, la uso ogni giorno e percorro 30km e posso decidere se fare più o meno fatica. Oggi ad esempio, mi sentivo stanco perche' domenica ho fatto un giro duro di 39km per lo più in fuoristrada e quindi ho impostato massima assistenza e via... che tra l'altro aiuta a sciogliere i muscoli induriti, mentre i miei amici che sono venuti con me in mtb domenica, stentavano a fare le scale di casa e oggi non sarebbero montati su una bici nenanche sotto la minaccia di una pistola e chissà se domenica prossima ne hanno voglia (psicologicamente è rimasta loro in testa la gran fatica). mentre la e-bike ti trasmette molta euforia perche' ti senti come "dopato" e non vuoi più scendere.


Credo che l'importante sia che l'assistenza sia modulabile o che in alternativa la bici sia piacevole anche a motore spento. Io ad esempio faccio in modo di non arrivare mai sudaticcio al lavoro, ma la sera quando torno a casa, anche per scaricare la tensione di qualche riunione pesante, ci do dentro tanto poi a casa mi cambio e mi faccio la doccia.

Tra la Frisbee e la Dinghi non avrei dubbi: sceglierei la prima. La differenza di prezzo riguarda i componenti (non certo l'estetica che è più o meno uguale). Tieni conto che se la vuoi usare ogni giorno (anche con la pioggia) sarà la tua "compagna" in ogni momento quindi meglio è meno problemi avrai e più ti ci affezionerai. Sceglierei la Dinghi solo se per te i 300 euro di differenza sono un grosso sacrificio.





"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12372 Messaggi

Inserito il - 24/09/2007 : 21:57:20  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Per quel che riguarda la differenza fra Frisbee Euro 7 e Dinghi ti allego una tabellina

Immagine:

52,17 KB

Dalla tabellina non si capisce ma il pacco al Litio lo puoi montare su entrambe

Il cambio di marcia su una bici elettrica è molto consigliabile per poter sempre adeguare la propria pedalata alla velocità della bici (se non fai sempre e solo "finta di pedalare")


Invece (come è noto) dissento da Elle per il montaggio del Kit: per me è una strada da intraprendere solo se hai spirito di avventura e se vuoi sobbarcarti certe sperimentazioni che, con una bici già completa, hanno già fatto i costruttori

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 24/09/2007 : 23:01:55  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
pixbuster ha scritto:
Invece (come è noto) dissento da Elle per il montaggio del Kit: per me è una strada da intraprendere solo se hai spirito di avventura e se vuoi sobbarcarti certe sperimentazioni che, con una bici già completa, hanno già fatto i costruttori



no, è che io sono uno sciagurato... da me non son capace di montare un kit, ma ne avrei una voglia matta! e allora appeno sento di uno che dice di cavarsela un pochino... e poi scherzi: gtpd è delle tue parti... come potrei non sognare un "pix test nine continent"?

(a parte gli scherzi: in generale sono d'accordo con te, meglio una buona bici già fatta - ma i costi sono diversi: la mia sensazione è che in questo momento il nine è ancora un affare particolarmente buono (non so ancora per quanto, dal momento che i francesi lo hanno scoperto e gli ex clienti velectris si stanno affollando a comprarlo)... allora uno che ci sa fare, ha spirito d'avventura come dici tu e si diverte pure a guidare qualcosa che ha contribuito a fare con le sue mani può ottenere una bici di cui essere contento spendendo poco... guarda dido o altri che l'hanno preso...)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

giocr
Nuovo Utente


Toscana


11 Messaggi

Inserito il - 25/09/2007 : 12:39:15  Mostra Profilo Invia a giocr un Messaggio Privato
Guarda anche la bixy (con la rottamazione ci puoi stare)dal punto di vista estetico è molto carina
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 25/09/2007 : 12:47:11  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
mmm... come bici da pianura piace anche a me, ma ce li ha 40km di autonomia la bixy?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Gtpd
Nuovo Utente


Veneto


7 Messaggi

Inserito il - 26/09/2007 : 09:48:09  Mostra Profilo Invia a Gtpd un Messaggio Privato
Vi ringrazio molto per i consigli!

Apprendo con piacere che Job percorre giornalmente la distanza che più o meno dovrei coprire io (anche se lui ha una Flyer che io non posso permettermi), e ciò mi rassicura (ce la posso fare !).

Per elle: riguardo la tua indicazione sulla ItalWin Beauty Deluxe, ho inviato una mail alla ditta, che è di Bagnoli di Sopra (PD), e conto quanto prima, su loro invito, di andarli a trovare in fabbrica. Vi farò sapere.
(che potenza ha il motore della ItalWin Beauty Deluxe? mi sembra corretto paragonarla alla Dinghi, la Frisbee mi sembra una spanna sopra in generale...)

Ringrazio Pix per la tabellina di confronto Dinghi-Euro7: il rivenditore mi aveva detto che il motore era identico... o è "poco informato" o può essere che l'ultima versione della Dinghi monti lo stesso motore della Euro 7?

Scarterei la soluzione di un kit da applicare alla mia bici, in quanto ho una bici vecchia e leggera di telaio, senza contare che questa soluzione richiederebbe dei tempi di messa a punto, tempo che oggi come oggi non ho (magari in futuro, dopo aver provato una bici elettrica, mi verrà voglia di osare con una bici nuova e un kit...).

Posso vedere la bixy in qualche sito? di che marca è?

Per il momento, la scelta cadrebbe sulla Euro 7 con il cambio (a proposito, a che prezzo, scontanto, si può trovare?), in attesa di vedere e magari provare la Italwin (sempre che l'automonia delle sue batterie sia buona).
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 26/09/2007 : 10:22:51  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
gtpd

la deluxe ha un motore da 250 e batterie al piombo da 12ah (non so se le hanno portate a 14) o litio 10ah
del confronto con la frisbee si è parlato a lungo: seppure è riconosciuto che la frisbee ha una componentistica un po' migliore, parlare di una spanna sopra mi sembra esagerato (se non per la avantgarde, che costa giustamente due volte buone la deluxe)... sono bici fin troppo simili per prestazioni e autonomia e c'è chi, avendo provato entrambe, ha preferito l'una o l'altra...

in ogni caso la euro7 col cambio è una scelta ben collaudata e forse - in considerazione del previsto uso con pioggia - meglio garantita della italwin... potresti allora considerare anche la versione da 26" (overdrive), che grazie alla maggiore dimensione della ruota pare sia un po' più veloce e corrispondentemente un po' meno orientata alla salita, il che se non sbaglio coincide col tuo profilo

il rivenditore è decisamente "poco informato" - la nuova dinghi ha un motore più potente della vecchia (220 invece di 180) ma non è lo stesso della frisbee (250)

la bixy puoi vederla anzitutto qui http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=323
è il rebrand italiano della nuova currie i-zip light

per tutte queste bici trovi notizie e discussioni col "Cerca"

buona fortuna e facci sapere

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

gluca
Nuovo Utente



37 Messaggi

Inserito il - 26/09/2007 : 13:54:37  Mostra Profilo Invia a gluca un Messaggio Privato
Il dilemma euro 7 -- Dinghi express si presenta anche a me
(nonostante dal negozioante ho fermato una dinghiexp)

Un mio amico.. in cambio di un computer mi cede il suo motorino "euro 0"
quindi la euro 7 viene 1050-30% = 735 - contributo comunale (200) =535
la dinghiexpress 780-30% = 546 - c. com. (200) =346

189 euri di differenza che penso mi faranno scegliere l'euro 7!!



Frisbee - Euro7 - km 2250
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 26/09/2007 : 14:19:05  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
e direi proprio di sì!

ottima cosa la cumulabilità dei contributi...


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Petor
Utente Attivo



Lazio


775 Messaggi

Inserito il - 26/09/2007 : 15:30:10  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Petor Invia a Petor un Messaggio Privato
scusate la lunghezza

VADEMECUM

Rottamazione Ciclomotori per l’acquisto di una Bicicletta o Bicicletta a Pedalata Assistita


Termini Generali dell’Accordo

A fronte di una demolizione (obbligatoria) di un ciclomotore EURO zero o comunque costruito fino a tutto il 2001 si potranno ottenere i seguenti incentivi:

- per l’acquisto di una bicicletta il 30% del listino fino ad un massimo di 250 euro;
- per un motociclo o quadriciclo a trazione elettrica il 30% del listino fino ad un massimo di 1.000 euro;
- per un ciclomotore elettrico o una bicicletta a pedalata assistita il 30% del listino fino ad un massimo di 700 euro;
- per un ciclomotore EURO 2 a 4 tempi o comunque a basso consumo (2,3 lt per 100 km) il 15% del listino fino ad un massimo di 300 euro;
- per un ciclomotore EURO 2 a 2 tempi l’8% del listino fino ad un massimo di 150 euro.

Le spese per la demolizione fissate in 30 € sulla base della convenzione con i demolitori della rete ADA (Associazione Demolitorio Autoveicoli) e ASSODEM saranno sostenute al 50% dal Ministero e al 50% dai concessionari.

I beneficiari sono le persone fisiche e giuridiche residenti in Italia (escluse le imprese che svolgono attività di trasporto in conto terzi).
Gli incentivi del Ministero dell’Ambiente non sono cumulabili con altri incentivi a livello locale.
I cittadini che intendono beneficiare degli incentivi dovranno inoltre produrre il certificato di idoneità tecnica del ciclomotore da rottamare, (in caso di mancanza del libretto sarà necessaria copia della denuncia di smarrimento e autodichiarazione che il veicolo da demolire risale ad epoca antecedente al 1 gennaio 2002), copia del documento di identità del richiedente e copia della ricevuta di pagamento della tassa di circolazione del ciclomotore da rottamare relativa all’anno in corso (2007) o all’annualità precedente (2006).

La campagna di rottamazione dura fino al 31 Dicembre 2008.



non si possono cumulare gli incentivi...
l'ho preso da qui:
http://www.assessoratoambiente.it/files/Vademecum.doc
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 26/09/2007 : 15:42:49  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
mille grazie petor!

utilissimo chiarimento su una faccenda confusa: il file indica anche le procedure da seguire per aziende, concessionari e clienti... perché non lo riporti tutto in una discussione a parte, in modo da dargli evidenza?

però sul sito dell'ANCMA http://www.ancma.it/ecoincentivi_search.asp vedo un fatto che mi sorprende: le uniche due aziende di bici elettriche che aderirebbero all'iniziativa sarebbero italwin e ecobici?

eppure io ricordo che carlo di fashionmotors di roma aveva detto che loro aderivano anche per la flyer
e certo sorprende molto l'assenza della frisbee, in genere molto pronta in queste occasioni

ci vorrebbe un ulteriore chiarimento

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

gluca
Nuovo Utente



37 Messaggi

Inserito il - 26/09/2007 : 21:04:40  Mostra Profilo Invia a gluca un Messaggio Privato
Credo che il gestore Frisbee Point di Firenze non sia uno sprovveduto..
sono informazioni che mi ha dato lui... io neanche lo sapevo del "cumulo"!!
Magari il comune di Firenze ha regole diverse
e molto probabilmente non sono fondi del Ministero dell'Ambiente.

In ogni caso, e per logica, lo sconto del 30%, viene applicato dal negoziante
sul costo di listino della bicicletta, mentre i 200 euro vengono rimborsati
dal Comune di Firenze all'acquirente del mezzo con bonifico
sul conto corrente, a fronte di presentazione di regolare fattura.
(in altre parole.. sono proprio due strade diverse)

Cmq. vi farò sapere!!!

Frisbee - Euro7 - km 2250
Torna all'inizio della Pagina

gluca
Nuovo Utente



37 Messaggi

Inserito il - 28/09/2007 : 19:54:45  Mostra Profilo Invia a gluca un Messaggio Privato
aggiornamento Comune di firenze.. :-) (questo fino alla fine di settembre)

non solo ci sono i 200 euros ma ci cono anche altri 100 di contributo rottamazione!!!
quindi 300 dal comune + 30% del costo dal Ministero...


Frisbee - Euro7 - km 2250
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 28/09/2007 : 21:18:26  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
cioè è confermato il cumulo?
caspita!
sarà così solo a firenze?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

gluca
Nuovo Utente



37 Messaggi

Inserito il - 01/10/2007 : 12:57:07  Mostra Profilo Invia a gluca un Messaggio Privato
elle ha scritto:

cioè è confermato il cumulo?
caspita!
sarà così solo a firenze?


Non lo so se è solo Firenze
Si il cumulo è confermato.. al comune (telefonato) interessa solo la fattura d'acquisto e la notifica del demolitore per il rimborso dei 300.
e che ve devo dì!! Noi Fiorentini siamo i mejo!!!

Frisbee - Euro7 - km 2250
Torna all'inizio della Pagina

carlov
Utente Medio



226 Messaggi

Inserito il - 04/10/2007 : 02:49:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlov Invia a carlov un Messaggio Privato
elle ha scritto:

mille grazie petor!


...però sul sito dell'ANCMA http://www.ancma.it/ecoincentivi_search.asp vedo un fatto che mi sorprende: le uniche due aziende di bici elettriche che aderirebbero all'iniziativa sarebbero italwin e ecobici?

eppure io ricordo che carlo di fashionmotors di roma aveva detto che loro aderivano anche per la flyer
e certo sorprende molto l'assenza della frisbee, in genere molto pronta in queste occasioni

ci vorrebbe un ulteriore chiarimento


Si posso confermarti che non sono le uniche due aziende. Certamente vi ha aderito anche Tecnocarbur (FRISBEE) e noi personalmente, oltre ITALWIN, abbiamo già eseguito alcune rottamazioni sia per FLYER che per EMOVE.

carlov - Fashion Motors Roma
www.fashionmotors.it
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.