Comunque se uno fa principalmente asfalto o, capita , sterrato leggero, per non snaturare le caratteristiche della bici, consiglierei gomme URBAN, Vee-tire Co – 20”x4” Speedster. Sono le stesse che monta l'issimo della fantic nella sua versione cittadina.La bici rimane a posto con le geometrie e rimane ottimizzata come da progetto originario e ne guadagna senz'altro in scorrevolezza senza dover gonfiare troppo le gomme, in questo modo ne beneficia anche il motore, migliore rendimento, e la batteria, minori consumi e maggiore autonomia. Ciao
Ciao Andre, ti sono arrivati poi i k rad? Hai avuto modo di testarne la scorrevolezza e le prestazioni?
andre238 ha scritto:
Io ho appena ordianto dal sito di RAD-BIKES i copertoni KENDA K-RAD 20x3.3 che pare siano anche rinforzati contro le forature. Rimangono leggermente tassellati e riducendo l'impronta a terra dovrebbero dare un minimo di resistenza in meno. Sono quelli che loro montano sulla pieghevole RAD-MINI
Sergiom2
Utente Master
Campania
3797 Messaggi
Inserito il - 14/04/2021 : 18:03:07
Secondo me non cambia molto a parte la tenuta su asfalto bagnato. Sono comunque larghe. Quelle tassellate hanno tasselli molto distanziati, quelle "stradali" offrono più superficie e in teoria più attrito. Ma forse vanno gonfiate ad una pressione superiore che, nelle tassellate è max 1.4. Bisognerebbe vedere a che pressione vanno gonfiate queste "stradali".
Ciao Jozef, ti ringrazio ma la mia bici monta cerchi da 100mm e temo che questi copertoni siano una scelta troppo estrema. In officina hanno storto la bocca anche alle specialized 20x2,8 che hai provato tu :/
Jozef ha scritto:
Le vuoi Luca? Tanto non me ne faccio niente. Sono nuove. Ormai tengo le ciccione più stradali
Ciao Andre, ti sono arrivati poi i k rad? Hai avuto modo di testarne la scorrevolezza e le prestazioni?
andre238 ha scritto:
Io ho appena ordianto dal sito di RAD-BIKES i copertoni KENDA K-RAD 20x3.3 che pare siano anche rinforzati contro le forature. Rimangono leggermente tassellati e riducendo l'impronta a terra dovrebbero dare un minimo di resistenza in meno. Sono quelli che loro montano sulla pieghevole RAD-MINI
Rispondo tardissimo, sorry. Mi ci trovo abbastanza bene. Più scorrevoli di certo,ma anche più rigidi quindi un po' di comfort si perde. Mi sembra però che migliori anche la tenuta sul bagnato, che male non fa. Per ora soddisfatto
Scusate se rispolvero questo thread... Premesso che le tassellate sull'asfalto non servono ad una cippa, avendo una fat bike 20*4 che monta le cst bft, usandola solo su asfalto, che pressione mi consigliate? Se volessi sostituire con stradali invece avete un suggerimento? Ho sentito nominare le kenda kraze
La pressione massima è sempre riportata sul fianco degli pneumatici, quindi basta che tu non la superi e non avrai problemi! Se la pressione è riportata in PSI basta che tu faccia la converisone a Bar su internet...
Appena puoi sostituisci le tue gomme con roba da strada. la batteria ringrazierà e anche la tenuta di strada su asfalto bagnato migliorerà molto.
Comunque di solito le gomme come le tue vanno a 1,8-2Bar massimi.
Modificato da - Barba 49 in data 07/11/2022 09:41:18
Io ho preso le Innova semi slick, pagate 20 euri l'una, come mescola non sono molto morbide e il grip sul bagnato non è eccezionale ma per quello che le ho pagate fanno il loro dovere, molto silenziose e sicuramente meglio delle tassellate originali, le danno per i 2.4 bar
Riprendo questo vecchio thread perchè ho bisogno di consigli su come e cosa fare qualora acquistassi una e-bike pieghevole con ruote fat da 20x4 e volessi portarle a 20x3...Ho letto già i precedenti messaggi,ma nel concreto potrebbe dirmi esattamente tutti i passaggi da compiere in termini di quali copertoni prendere , quali camere d'aria se devo cambiare i cerchioni, come poi riequilibrare il tachimetro del computer di bordo eccetera... grazie mille. Ma vorrei acquistare una e-bike 20 pollici pieghevole ,ma tutte eccetto la engwie c20 pro che però è scarna come optional, hanno ruote 20x4. Grazie
Se devi diminuire la sezione del pneumatico (in larghezza) non mi preoccuperei molto....da 4 " puoi passare ai 3" senza troppi problemi. Le camere non le cambierei.
ralex ha scritto:
Riprendo questo vecchio thread perchè ho bisogno di consigli su come e cosa fare qualora acquistassi una e-bike pieghevole con ruote fat da 20x4 e volessi portarle a 20x3...Ho letto già i precedenti messaggi,ma nel concreto potrebbe dirmi esattamente tutti i passaggi da compiere in termini di quali copertoni prendere , quali camere d'aria se devo cambiare i cerchioni, come poi riequilibrare il tachimetro del computer di bordo eccetera... grazie mille. Ma vorrei acquistare una e-bike 20 pollici pieghevole ,ma tutte eccetto la engwie c20 pro che però è scarna come optional, hanno ruote 20x4. Grazie
Ma perchè vuoi diminuire la sezione degli pneumatici? Per consumare MOLTO meno è sufficiente togliere quelli tassellati e montare quelli stradali... Oltretutto moltissimi display NON accettano altre misure che quelle originali.