Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 cannondale x-35 più secondo motore
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore  Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

docelektro
Utente Senior



Piemonte


1287 Messaggi

Inserito il - 11/02/2025 : 05:02:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di docelektro  Rispondi Quotando
ecco spiegato perchè si vendono ancora troppi hub. Perchè si vendono auto e moto (sopratutto scuteracci) a cambio automatico,sistemi hi fi compatti,lavatrici a vasca saldata e magari tv col dvd integrato...Non si conosce la materia...

Ti faccio una domanda: supponiamo che si rompe la catena e la perdi,con l'hub continui ad andare sfruttando la sua (poca) potenza. Col centrale sei fermo.

Questo perchè la potenza dell'hub non passa dal cambio.

P.S. io avevo addirittura studiato una bici hub anteriore ma poi ho detto....trazione anteriore pù pù pù. Hub a marcia fissa pù pù pù pù.

Se per secoli le bici sono trazione posteriore ha un perchè.

la felicità è una merce rara che si deve tenere stretta e non fare vedere agli altri perchè saranno sempre invidiosi [A.Petrucci *1970+1985]

Modificato da - docelektro in data 11/02/2025 05:09:02
Torna all'inizio della Pagina

Rocchetto
Utente Normale


Lazio


63 Messaggi

Inserito il - 11/02/2025 : 08:33:31  Mostra Profilo  Rispondi Quotando


Immagine:

379,77 KB

credo che usando lo stesso motore montato centrale o montato nel mozzo, avendo gli stessi Nm, non ci sia una grande differenza nel rendimento.
Sembra essere più una sensazione "psicologica"
Torna all'inizio della Pagina

chicc0zz0
Utente Senior


Liguria


1438 Messaggi

Inserito il - 11/02/2025 : 12:18:26  Mostra Profilo Invia a chicc0zz0 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Occhio che 40Nm nel mozzo della ruota sono ben più di 40Nm applicati sulla catena da un motore centrale.
Io ho una bici con 55Nm con motore al mozzo e una con centrale da 80Nm e devo dire che quella con motore al mozzo è leggermente più potente dell'altra, nonostante abbia molti meno Nm

Kalkhoff ProConnect Panasonic 26V - in vendita!
NCM Milano 48V 28"
Torna all'inizio della Pagina

Rocchetto
Utente Normale


Lazio


63 Messaggi

Inserito il - 11/02/2025 : 13:03:37  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
la trasmissione assorbe energia, anche nelle moto si dichiarano i CV alla ruota che sono sempre meno di quelli all'albero motore.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36293 Messaggi

Inserito il - 11/02/2025 : 17:35:15  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Comunque l'articolo si riferisce a motori centrali con il torsimetro, per questo dice che sembra di avere le gambe fortissime... I motori centrali con il sensore di rotazione si comportano esattamente come il tuo da questo punto di vista, solo che potendo usare le merce salcono OVUNQUE anche se di potenza perfettamente legale.
Torna all'inizio della Pagina

docelektro
Utente Senior



Piemonte


1287 Messaggi

Inserito il - 12/02/2025 : 06:37:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di docelektro  Rispondi Quotando
Rocchetto ha scritto:

la trasmissione assorbe energia, anche nelle moto si dichiarano i CV alla ruota che sono sempre meno di quelli all'albero motore.

Specialmente se hai un cesso di cardano che magari mangia pur 5CV. Oltretutto il cardano gioca a farti perdere aderenza alla ruota dietro quando scali in curva. Vedasi motostruzzi california...Secoli fa avevano In ogni caso è meglio avere qualche perdita di potenza che fare lavorare il motore in zona poco redditizia.

Comunque se vi piaciono gli hub comprateli e usateli ma non cercate di sovvertire la meccanica. Personalmente gli unici casi in larghissima scala dove si sono usati i motori elettrici in grande quantità e diretti sono le locomotive ma anche le più scarse avevano almeno dei serie-parallelo per non andare oltre al....kilo A

la felicità è una merce rara che si deve tenere stretta e non fare vedere agli altri perchè saranno sempre invidiosi [A.Petrucci *1970+1985]
Torna all'inizio della Pagina

Rocchetto
Utente Normale


Lazio


63 Messaggi

Inserito il - 12/02/2025 : 12:11:12  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Se mio nonno avesse le ruote sarebbe un carretto:

se i motori elettrici, centrali o nel mozzo, avessero un "Variatore" come quello dei famigerati Piaggio Si e Ciao, potrebbero salire di giri e raggiungere la coppia max, anche allo spunto ossia quando è richiesta maggior coppia, nelle partenze, nelle lunghe salite etc

Però mi sembra che nessuno sia fatto così e di essere ancora ai tempi dei primi Ciao col rapporto "fisso".
Torna all'inizio della Pagina

docelektro
Utente Senior



Piemonte


1287 Messaggi

Inserito il - 12/02/2025 : 18:11:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di docelektro  Rispondi Quotando
confermo che a parte rarissime eccezioni sono tutti a rapporto fisso. E confermo anche che una trasmissione a variatore farebbe quel lavoro anche se una trasmissione a ingranggi (ergo più marce fisse) avrebbe un rendimento infinitamente migliore perchè non c'è una cinghia da stritolare tra due pulegge.
Perchè ricordo che la variazione del rapporto la fa il variatore ma la puleggia che lo assiste segue il tiro della cinghia per aprire e chiudere.

Difatti quano si elaborano gli scuteracci la trsmissione a cinghia modello ciao e scuter in genere soffre parecchio

la felicità è una merce rara che si deve tenere stretta e non fare vedere agli altri perchè saranno sempre invidiosi [A.Petrucci *1970+1985]
Torna all'inizio della Pagina

docelektro
Utente Senior



Piemonte


1287 Messaggi

Inserito il - 12/02/2025 : 18:15:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di docelektro  Rispondi Quotando
da qui l'utilizzare un centrale che utilizza la stessa trasmissione del mezzo. Sperando che ad ogni fermata chi guida non sia così beota da fermarsi con la marcia più lunga disponibile

la felicità è una merce rara che si deve tenere stretta e non fare vedere agli altri perchè saranno sempre invidiosi [A.Petrucci *1970+1985]
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36293 Messaggi

Inserito il - 12/02/2025 : 18:52:05  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto Docelektro, i cambi CVT a cingha assorbono una marea di energia per poter funzionare, mentre un cambio da bici con deragliatore raggiungono il 95% di efficienza, quindi perchè cambiare? Gli sccoter hanno potenza da vendere e soprattutto LIBERA, un motore da 250W se ci metti un cambio a variazione continua lo uccidi!
Torna all'inizio della Pagina

Rocchetto
Utente Normale


Lazio


63 Messaggi

Inserito il - 12/02/2025 : 19:29:48  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
come ha scritto ChiccOzzO i 55 Nm del motore nel mozzo sembrano rendere di più degli 80 Nm del motore centrale proprio perchè la trasmissione assorbe energia.
Mi piacerebbe sapere se le Case quando dichiarano che una bici ha p.es. 40 Nm li hanno misurati sull'albero motore o in altro modo, così da poter confrontare i centrali con gli hub.
Ovviamente anche col mio motore nel mozzo quando sto per fermarmi scalo marcia in modo di ripartire in "prima" e con più spunto, per aiutare il malcapitato motore a prendere un pò di giri rapidamente
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36293 Messaggi

Inserito il - 12/02/2025 : 21:25:35  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I motori centrali devono avere più coppia a causa della trasmissione, ma anche perchè una grossa parte è nascosta alla vista e sta nel carter stesso... In pratica i motori centrali hanno un riduttore di giri ad ingranaggi che porta i 3-4000RpM del motore fino agli 80RpM della corona! Se a questo riduttore aggiungi anche la trasmissione esterna a catena vedi che molta della coppia se ne va in attriti...
Torna all'inizio della Pagina

docelektro
Utente Senior



Piemonte


1287 Messaggi

Inserito il - 13/02/2025 : 04:40:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di docelektro  Rispondi Quotando
ma poi più che altro mi chiedo...che male hanno fatto le marce? Tutti con questi automatici del razzo ,stiamo diventando tutti dei pelandroni nullafacenti in stile "uessei" dove gli unici che capiscono qualcosa sono gli harleysti che pensano che una moto col cambio automatico sia da diversamente abili alla guida?

Comunque un calcolo è presto fatto,supponiamo di elettrificare con un centrale una scout bike quindi 3 x 6 shimano.

continua nel prossimo post

la felicità è una merce rara che si deve tenere stretta e non fare vedere agli altri perchè saranno sempre invidiosi [A.Petrucci *1970+1985]

Modificato da - docelektro in data 13/02/2025 04:46:18
Torna all'inizio della Pagina

docelektro
Utente Senior



Piemonte


1287 Messaggi

Inserito il - 13/02/2025 : 06:14:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di docelektro  Rispondi Quotando
Allora continuamo a vedere cosa relaziona la coppia tra hub e centrali. Se danno la coppia all'albero e nel cado dell'hub si intende il perno ruota.

quello che fa da tramite ossia il rapporto di trasmissione. Quello che ci consente di frullare o spingere rapporti da dopato.

Allora appunto perchè semplice studiamo la scout bike (di fatto il canto del cigno delle mtb da 1" a sfere sciolte.

Anteriormente l'ingranaggio più grande è da 42 denti il più piccolo da 24 o 22 a seconda degli allestimenti

Posteriormente da 14 a 28

Allora il rapporto più corto si fa con il numero più piccolo davanti e il più grande dietro. Quindi la prima serie di scout bike aveva 24/28. Viene 0,85 quindi si parla di DEMOLTIPLICA

I nostri 40 Nm (quanto mi stanno sui maroni,ma parlare di kgm come facevano al tempo degli aerei a pistoni no?) vanno divisi per 0,85 e si ottengono 47

Nella seconda serie (quella europea del kaiser con il fanale anche dietro) il rapporto è 22/28 quindi 0,78. i nostri 40 nM (ma diciamo 4 kg/m come i nostri bisnonni 5,12 insomma 51,2 Nm

Di per se non sembrano dati allettanti. Tuttavia non ci è dato sapere a QUANTI GIRI l'hub sfodera quella coppia dichiarata e neanche a quanti giri la sfodera il centrale

la felicità è una merce rara che si deve tenere stretta e non fare vedere agli altri perchè saranno sempre invidiosi [A.Petrucci *1970+1985]
Torna all'inizio della Pagina

Rocchetto
Utente Normale


Lazio


63 Messaggi

Inserito il - 13/02/2025 : 09:21:57  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
La mia ex Yamaha XT 500 aveva 4,1 kgm a 5500 giri: sarebbero più o meno come i 40 Nm, a non so quanti giri, del mio hub Mahle?
Le Case e mi sa anche le riviste specialistiche non specificano come si misurano questi Nm (c'è uno standard come per i CV SAE etc?)
Un conto è all'albero motore e un altro sul copertone!
L'unica sarebbe un confronto diretto come ha fatto ChiccOzzO ma si dovrebbe farlo con motori uguali.
Il bello dello hub è che è più leggero e meno visibile oltre che più economico
Torna all'inizio della Pagina

docelektro
Utente Senior



Piemonte


1287 Messaggi

Inserito il - 13/02/2025 : 13:16:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di docelektro  Rispondi Quotando
anche perchè un centrale li cambierebbe a seconda della marcia innestata.
Se è come posso immaginare ossia sul copertone per gli hub e sulla corona per i centrali a seconda dei giri a cui viene erogata può cambiare il tutto.

E un hub con molti poli (quindi lento) stare davanti a un centrale con rapportatura sbagliata.

Ma se come penso la coppia ai giri bassi sull'hub scarseggia siamo da capo

la felicità è una merce rara che si deve tenere stretta e non fare vedere agli altri perchè saranno sempre invidiosi [A.Petrucci *1970+1985]

Modificato da - docelektro in data 13/02/2025 13:19:43
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2  Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.