Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Mp2-lr bici reclinata ibrida
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore  Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Mauro71
Utente Medio


Trentino - Alto Adige


104 Messaggi

Inserito il - 28/11/2024 : 09:46:14  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Grazie Andrea, lo schema trovato su pswpower l'ho già visto come anche altri trovati in rete ma non sono molto chiari e su questa centralina mi sembra ci siano anche più uscite...boh, per questo ho chiesto, vabbè comunque le cose fondamentali per funzionare ci sono il resto potrà rimanere tranquillamente disconnesso.

Nel frattempo comunque se qualcuno sa quale funzione hanno i cavetti in questione e a cosa servono ne sarei felice

Ciao

Modificato da - Mauro71 in data 28/11/2024 09:50:26
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14269 Messaggi

Inserito il - 28/11/2024 : 11:03:20  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Booh se la centralina l'hai presa li ci sono tutti i cavi, almeno io li ho sempre trovati..
Torna all'inizio della Pagina

Mauro71
Utente Medio


Trentino - Alto Adige


104 Messaggi

Inserito il - 29/11/2024 : 10:23:36  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ottimo grazie Andrea ci guarderò meglio .

Ho un quesito da porvi, per risparmiare peso ma più che altro ingombri e miglirare il raffreddamento pensavo di togliere completamente la centralina dal contenitore in alluminio lasciando solo una barretta in alluminio a contatto con i mosfet, può essere una buona idea..qualche utente ha provato?

Grazie ciao

Modificato da - Mauro71 in data 29/11/2024 10:24:55
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36294 Messaggi

Inserito il - 29/11/2024 : 13:26:32  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non raffredderebbe, se vuoi eliminare il contenitore devi trovare un altro modo per raffreddare la barretta con i mosfet, quindi devi applicarla su una superfice dissipante della bici interponendo della pasta conduttrice di calore!!!

Ma poi scusami, e quel punto la scheda con i componenti elettrici sarebbe in balia dello sporco e dell'uminidità, ti sembra una cosa normale? E non dirmi che inseriresti la scheda completa di mosfet in un contenitore morbido perchè a quel punto la frittata è fatta...
Torna all'inizio della Pagina

Mauro71
Utente Medio


Trentino - Alto Adige


104 Messaggi

Inserito il - 29/11/2024 : 14:28:48  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
No Barba la centralina (o solo la scheda) va poi inserita in un apposito vano rigido in carbonio che sto realizzando come scritto in precedenza, tale "contenitore" oltre ad essere di dimensioni maggiori della centralina e quindi permettere che ci giri attorno aria sarà anche provvisto di opportuni fori di aerazione in modo da garantire il ricircolo ed impedire che entri acqua o sporco.

Mi vengono in mente le centraline del Keyde o di un bbs che sono delle schede inserite addirittura nel vano motore e ricevono pure il calore da esso!?

Ma comunque mi confermi quanto sospettavo ovvero serve una buona superficie metallica dissipante quindi valuterò bene il da farsi.

Grazie ancora

Ciao

Modificato da - Mauro71 in data 29/11/2024 14:40:37
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36294 Messaggi

Inserito il - 29/11/2024 : 14:41:35  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le centraline dei BBS sono progettate per lavorare in quelle condizioni, le altre invece NO... La differenza è tutta qui!
Torna all'inizio della Pagina

Mauro71
Utente Medio


Trentino - Alto Adige


104 Messaggi

Inserito il - 29/11/2024 : 15:13:47  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ok chiaro!

a presto
Mauro
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14269 Messaggi

Inserito il - 02/12/2024 : 19:31:29  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
le centraline per hub scaldano poco, molti venditori danno addirittura una scatola di plastica dove chiuderle, non farti grandi problemi...
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36294 Messaggi

Inserito il - 02/12/2024 : 19:38:23  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Andrea104KG: Ma hai letto cosa vuole fare? Vuole eliminare il contenitore lasciando solo la striscia metallica dove sono fissati i Mosfet!!!
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14269 Messaggi

Inserito il - 04/12/2024 : 18:53:49  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Appunto non vedo perché.. anche mettendola dentro un contenitore di carbonio magari fai 2 fessure e non soffrirà... togliere jl contenitore non è così immediato, c'è la fila dei mosfet che è avvitata nella scatola, per di più isolati da un foglio di silicone conduttivo e la vite da una rondella isolante se non ricordo male..
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36294 Messaggi

Inserito il - 04/12/2024 : 19:33:03  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La scatola fa da dissipatore!!! La fila dei mosfet è avvitata su una base metallica che da sola NON dissipa una mazza!
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14269 Messaggi

Inserito il - 04/12/2024 : 23:54:01  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Credo di essere stato frainteso quando dicevo non farti problemi intendenvo non devi toglierla, in effetti detto cosi poteva sembrare il contrario ma sono perfettamente daccordo con barba...
Torna all'inizio della Pagina

Mauro71
Utente Medio


Trentino - Alto Adige


104 Messaggi

Inserito il - 05/12/2024 : 16:05:26  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Perfetto e grazie a tutti per la discussione, si alla fine lascio la centralina così com'è e la fisso all'interno del case in carbonio, sicuramente pratico dei fori di ventilazione in maniera da creare un poco di scambio , ci sto lavorando...a presto aggiornamenti.

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Mauro71
Utente Medio


Trentino - Alto Adige


104 Messaggi

Inserito il - 03/01/2025 : 20:11:55  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ciao dopo impegni vari rieccoci sul progetto, con la medesima tecnica ho costruito il contenitore che contiene la centralina, sono stato leggermente abbondante con le misure in modo da potervi inserire qualche altra cosa utile, sulla sommità verrà poi installata una luce posteriore.

Come ventilazione ho previsto i due fori visibili in foto e nella parte bassa non visibile un'unica apertura di "scarico" atta anche al passaggio dei cavi elettrici.

Prossimo step sarà il montaggio del PAS che richiederà qualche attenzione in più visto il bb Hollowtech.

Ciao



Immagine:

215,08 KB

Immagine:

212,42 KB

Immagine:

278,12 KB

Immagine:

281,29 KB

Immagine:

202,18 KB

Immagine:

370,73 KB

Immagine:

302,4 KB

Immagine:

393,58 KB
Torna all'inizio della Pagina

chicc0zz0
Utente Senior


Liguria


1438 Messaggi

Inserito il - 09/01/2025 : 14:48:17  Mostra Profilo Invia a chicc0zz0 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ecco sopra ci metti una gopro e filmi come in F1

Kalkhoff ProConnect Panasonic 26V - in vendita!
NCM Milano 48V 28"
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14269 Messaggi

Inserito il - 10/01/2025 : 00:46:18  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti, un maestro della modellazione delle fibre di carbonio.
Torna all'inizio della Pagina

Mauro71
Utente Medio


Trentino - Alto Adige


104 Messaggi

Inserito il - 11/01/2025 : 12:10:24  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ciao a tutti, grazie Andrea ma i maestri sono ben altri..la mia è una lavorazione terra terra dei compositi , ma riesco ad ottenere ciò che serve quindi mi accontento

Piccolo aggiornamento lavori con montaggio PAS.

Il disco è stato lavorato al tornio per adattarlo alla calotta , ho poi realizzato da una barra in ottone due inserti a filetto doppio sia esterno M8x 0,75 che interno M3 x 0,5 così da poter fissare il dischetto utilizzando due dei quattro fori della guarnitura.
Il montaggio del sensore invece è filato liscio nel classico modo senza problemi, la distanza tra magneti e sensore è di 3 mm non saprei se sono sufficienti o deve essere più vicino, farò le prove ed eventualmente inserisco spessore.

a presto ciao


Immagine:

191,65 KB

Immagine:

202,93 KB

Immagine:

317,7 KB

Immagine:

324,18 KB

Immagine:

298,71 KB

Immagine:

297,89 KB
Torna all'inizio della Pagina

Mauro71
Utente Medio


Trentino - Alto Adige


104 Messaggi

Inserito il - 21/01/2025 : 11:58:41  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ciao, piccolo aggiornamento.

Dal lato motore ho installato e cablato il tutto, le prime prove a banco mi hanno piacevolmente colpito, ottimo feeling tra movimento pedali e risposta del motore oltre ad un'arresto immediato dell'assistenza quando si smette di pedalare, devo ancora entrare nei settaggi ho solo sistemato le cose basilari come diametro ruota ecc.., ma sembra già apposto così.

Approfittando dei lavori in corso ho deciso anche di passare ad un cambio al mozzo che su questa tipologia di trasmissione offre vantaggi e risolve alcuni problemini tipici di questa configurazione, il montaggio ha evidenziato subito il problema delle rondelle anti-rotazione ...come prevedevo, i forcellini hanno poco incasso quindi ho dovuto modificare le rondelle con la saldatrice.

Sono in attesa dei raggi per l'assemblaggio della ruota poi aggiorno il post.

Ciao

Immagine:

233,98 KB

Immagine:

314,35 KB

Immagine:

37,67 KB

Immagine:

264,4 KB

Immagine:

373,62 KB

Immagine:

303,52 KB
Torna all'inizio della Pagina

Mauro71
Utente Medio


Trentino - Alto Adige


104 Messaggi

Inserito il - 12/02/2025 : 18:03:58  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ciao piccolo aggiornamento lavori.

Finalmente arrivati i raggi ed ho quindi provveduto al montaggio della ruota, la raggiatura è in prima , grazie a tale incrocio sono riuscito ad inserire tutti i 36 raggi dall'esterno verso l'interno del foro/mozzo evitando così la forzatura di questi ad ulteriore sollecitazione delle flange ottenendo nel complesso un lavoro anche esteticamente migliore.

Ho deciso di passare anche al freno a disco almeno all'anteriore per due motivi, in primis ho rivisitato il passaggio catena e relativo posizionamento/arretramento della puleggia di rinvio che è andata a cascare ;) proprio a cavallo del freno interferendo con esso( problema già noto), secondo motivo è che ora con l'inevitabile incremento di peso del mezzo non mi sarei sentito sicuro.

Per non "gettare" le attuali leve ho deciso di montare una pinza meccanica, cercando qualcosa di economico ma migliore del solito ho scelto una zoom a doppio pistone, sotto un'aspetto tecnico trovo il sistema migliore dell'idraulico in quanto spesso causa sporco o altro uno dei due pistoncini è "pigro" o si blocca quindi spesso tocca prima uno e poi l'altro, qui invece usciranno sempre contemporaneamente, vedremo poi sul campo come va.

Ho necessariamente modificato la forcella applicando l'attacco disco, la tecnica è la solita...resina addensata poi attesa di inizio catalisi fino allo stato gommoso della massa e applicazione delle pezze di carbonio ( 3 strati per lato 200gr biassiale) premendo e plasmando al meglio il tutto, resinatura e copertura con nastro da elettricista, poi via di stucchi fondi vernice ed infine due mani di bi-componente trasparente, ho praticato dei fori sul pezzo di alluminio in moda che entri la colla e "leghi" bene.


A presto.



Immagine:

202,15 KB

Immagine:

205,29 KB

Immagine:

212,95 KB

Immagine:

271,34 KB

Immagine:

183,46 KB

Immagine:

220,84 KB

Immagine:

291,64 KB

Immagine:

441,51 KB

Immagine:

291,09 KB
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14269 Messaggi

Inserito il - 12/02/2025 : 20:47:20  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le pinze meccaniche hanno anche dei vantaggi e se regolate bene frenano decentemente. Più volte nei miei viaggi mi sono trovato a scendere da una montagna con km di discesa e i freni ad olio si scaldano dopo poco, la pinza si indurisce e non frenano più bene. Con i meccanici questo problema non c'è e non è cosa da poco per chi fa quei percorsi.
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14269 Messaggi

Inserito il - 12/02/2025 : 20:49:18  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
naturalmente avevo già detto che eri un MAESTRO...
Non condivido la complicazione del cambio al mozzo, con un hub un cambio normale va più che bene, a meno che non hai l'esigenza di cambiare da fermo...
Torna all'inizio della Pagina

chicc0zz0
Utente Senior


Liguria


1438 Messaggi

Inserito il - 12/02/2025 : 23:27:34  Mostra Profilo Invia a chicc0zz0 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vorrei anche io sulla mia bici mettere la trasmissione davanti così da avere davanti il cambio e dietro l'hub

In alcuni forum inglesi ho letto di gente entusiasta del cambio al mozzo anche in offroad. Personalmente, facendo quasi solo città e dovendo diverse volte fermarmi in modo improvviso e magari con rapporto lungo, il cambio al mozzo mi gusta assai

Kalkhoff ProConnect Panasonic 26V - in vendita!
NCM Milano 48V 28"
Torna all'inizio della Pagina

Renzo1954
Utente Medio



105 Messaggi

Inserito il - 13/02/2025 : 01:33:20  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Scusate se esprimo un mio modesto parere sui freni. Quelli meccanici la pinza agisce su un lato solo, come sui miei Avid bb7 che ho cambiato in idraulici. Le pastiglie si consumano in modo anomalo in quanto una rimane ferma e l altra viene premuta dalla pinza con rotore da una parte sola. Bisogna sempre stare lì a registrare la parte interna sennò striscia sul disco e fa rumore. Parlo per esperienza in quanto posseggo sia bici reclinata che trike e conosco, non di persona, Mauri71 su BRI.
Torna all'inizio della Pagina

Mauro71
Utente Medio


Trentino - Alto Adige


104 Messaggi

Inserito il - 13/02/2025 : 09:40:45  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Buongiorno a tutti, Renzo la pinza che vedi in foto è a "doppio pistoncino" ovvero quando freni escono contemporaneamente tutti e due esattamente come quelle idrauliche, le ho scelte proprio perché non mi piace il sistema delle classiche meccaniche per i motivi che hai descritto tu.

Andrea il cambio al mozzo l'ho scelto per migliorare alcune situazioni critiche tipiche di questa configurazione fwd( front wheel drive ), la mia bici oltretutto è una low-racer ( bici bassa ) ciò comporta ulteriori criticità durante la fase di cambiata e di sterzata in quanto la catena spostandosi fisicamente a dx e a sx va a sfiorare il telaio sui tornanti e in curve strette e ne risente anche la scorrevolezza del cinematismo con rumorini e grattatine continue, il cambio al mozzo risolve già questo visto che la catena è fissa e in posizione ottimale.

Gli altri due grandi vantaggi di tale scelta è che sparisce l'interferenza tra tallone piede destro con il deragliatore cambio che in certi casi diventa molto antipatico e la possibilità di cambiare da fermo che è impagabile specialmente su questo mezzo!

Questi almeno sono i presupposti poi vedremo alla resa dei conti se avrò fatto la scelta giusta.

ciao
Torna all'inizio della Pagina

Mauro71
Utente Medio


Trentino - Alto Adige


104 Messaggi

Inserito il - 13/02/2025 : 09:43:16  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
[quote]chicc0zz0 ha scritto:

Vorrei anche io sulla mia bici mettere la trasmissione davanti così da avere davanti il cambio e dietro l'hub

Di fatto ottieni un trazione integrale
Torna all'inizio della Pagina

Renzo1954
Utente Medio



105 Messaggi

Inserito il - 13/02/2025 : 20:47:09  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Rispondo a Mauri71 riguardo alla sua bici reclinata. Io ho una nazca cruiser con motore bafang sul boom davanti e non riesco mai a guidare rilassato. La sua realizzazione, che ritengo degno di nota, una low Racer con trazione anteriore, che io chiamo a catena torcente, perché così si comporta nelle sterzate del manubrio in curva.. ma io ho visto e seguo Marco Ruga su BRI con la sua Rev, cioè una bici mbb, con movimento centrale sterzante, parere personale, ma in salita penso vada meglio quest'ultima. Entrambe hanno un interasse notevole che le rende poco agili nei tornanti, poi la ruota da 20" come sulla mia non è mai il massimo. Poi il motore montato sul mozzo posteriore, che sarebbe in realtà la ruota anteriore da 100mm, mentre davanti sulla ruota da 20" ci sarebbe un cambio tipo Shimano Nexus 8v che conosco, non so quanto duri nelle salite del trentino che sono belle toste. In un mio post sempre qui, sul quale ho avuto anche dei suoi interventi, mi e' stato detto che l unico motore hub che potrei montare sarebbe il crystalite, pesante, ma robusto. Per ho resto così. Ho anche il trike motorizzato tsdz, non molto affidabile. Mi sto dando da fare per farmi costruire da un artigiano del settore una bici reclinata mbb che reputo, più performante in salita.
Torna all'inizio della Pagina

Mauro71
Utente Medio


Trentino - Alto Adige


104 Messaggi

Inserito il - 14/02/2025 : 18:41:02  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
La Nazca cruiser è una bici più alta anche come posizione del movimento centrale ed ha il passo anche molto più corto della mia quindi già di suo meno stabile, montare un motore centrale sul bb ad una bici simile è assolutamente negativo in quanto hai troppo peso nella posizione peggiore !!

La mia Mp2lr non è certo nata come scalatrice ma vedremo di fatto come se la caverà in salita, ho scelto il motore al mozzo proprio per una questione di pesi e posizionamento delle masse, anche la batteria se vedi l'ho mantenuta il più bassa possibile.

Conosco le MBB e Marco Ruga lui ne è entusiasta, personalmente avere una bici con il movimento centrale che si muove in continuazione a dx e sx non mi entusiasma, hai una continua variazione della geometria di spinta sulle gambe specialmente nelle curve strette o sui tornanti, è un po' più efficiente perché non hai pulegge di rinvio e la catena un po' più corta ma non mi convince, non l'ho mai provata quindi è un mio pensiero personale .

ciao
Torna all'inizio della Pagina

Renzo1954
Utente Medio



105 Messaggi

Inserito il - 14/02/2025 : 22:51:33  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Il problema più grosso sulle reclinata è la partenza, che ho bypassato col bafang con un colpetto di acceleratore, che mi permette di districarmi in ogni situazione di traffico. Si lo so la bici è in acciaio, pesante con motore e batteria da 20.8 ampere, ma ha un ammortizzatore dietro ed una forcella davanti. In piano vado bene, ma in salita mi si allegerisce il davanti e non riesco ad andare bello dritto. Vorrei provare tipo cruizbike che mi sembra ben impostata in salita. Ha un interasse normale e due ruote grandi. Lo so che pedalando, vedendo anche video, il manubrio si muove come dei remi, ma siccome non ho alternative, quando me ne sarò fatta fare una mettero' le mie impressioni e chiederò per una motorizzazione che sarà solo al mozzo. Dalle foto da lei messe vedo anche una lungo la ciclabile dell Adige. Siccome io d estate sono in Trentino, precisamente in Valsugana, e penso che anche lei sia pensionato, magari ci si incontra. Io giro sia con reclinata e trike su asfalto. Poi MTB con bafang 500w ed ora anche Talaria Sting elettrica in off Road. Ciao
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2  Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,53 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.