Autore |
Discussione  |
arny63
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
755 Messaggi |
|
arny63
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
755 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2025 : 18:57:17
|
https://youtu.be/TAuZ1f251f4?feature=shared
Se hai a disposizione un vlcd05 puoi fare come in questo video, come ti dicevo porta il valore minimo a 78, non metterlo piu' basso o corri il rischio che ti fa lo scherzo che ti fa ora a te. |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14328 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2025 : 19:40:07
|
Ma è più o meno come prima.. prima era 234 267 adesso 242 278.. secondo me questo non ci va a quella differenza.. grazie per i video però prima di rismontare tutto vorrei fare un po' di prove via software escludendo i vari sensori se capisco come si fa.. |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14328 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2025 : 22:16:47
|
Ho visto il video ma per me è improponibile, non ho un vlcd5 ma un 6 e inoltre quello ha tutto sul banco, che devo smontare tutto l'impianto dalla bici? io guardo i valori col soft di mbrusa sarà la stessa scala? mi pare un po' dura portare a 80 un torsimetro che già difabbrica era a 234... a meno che la scala sia diversa... comincio a pentirmi di averlo toccato  Inoltre fa esattamente il contrario di quelloche ho fatto io, per diminuire i valori infila il cacciavite nella fessura di sx e lo sposta verso dx io ho fatto il contrario.. |
 |
|
arny63
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
755 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2025 : 22:20:37
|
Anche io lo faccio da motore smontato e con il software di mbrusa, non capisco come mai non riesci portare il valore minimo al di sotto di 100. |
 |
|
arny63
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
755 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2025 : 22:22:38
|
Smonto il motore altrimenti non riesco mettere le calamite nel carter |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14328 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2025 : 11:17:47
|
Mi sa che qui inizia una delle sfighe mega galattiche... mi ricordo di avere un torsimetro nuovo da montare su un motore ma poi era la centralina... lo monto.. errore e02.. torsimetro NUOVO neanche un giro.. sinceramente non so più che fare..l'anello interno è nuovo, il torsimetro è nuovo.. booh il soft con i parametri del vecchio può causare e02 all'accensione? |
 |
|
arny63
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
755 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2025 : 11:32:55
|
Ma non saprei,qua ci vorrebbe il parere di mbrusa, mi viene da pensare che se e' tarato male forse potrebbe causare l errore, il valore a 234 non ha senso, devi provare metterlo almeno a 100, se a 100 continua a dare errore e02 non so che dirti, per questo ho una centralina a parte che mi permette di fare prove senza sempre smontare tutto, i torsiometri nuovi li taro con questa centralina prima di montarli,spesso anche da nuovi hanno dei valori scarsi. |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14328 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2025 : 12:26:39
|
Mi rispondo da solo SI con i valori sballati del vecchio torsimetro il soft da errore. Riflasciato è andato a posto ora va... come prima però rispetto ad altro tsd2 36v fa un pò schifo.. segno che non è il torsimetro ma è proprio nato male.. Se riesco nei prossimi giorni faccio la taratura software anche di questo e vediamo se migliora. Grazie del supporto arny63! |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14328 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2025 : 16:22:59
|
Confermo che va finalmente. Il torsimetro che ho montato ha un range 151 - 233 quindi circa 80, non ottimale ma molto più dei 30 del vecchio. Non si nota a livello di potenza che è sempre quella ma è meno on-off. Comunque rimane una pippa, a livello 2 che per le mie impostazioni è il 200% per arrivare a 20kmh si fa un certo sforzo... va bè forse sono abituato bene perché tutto l'inverno per spostarmi in zona ho usato gli hub  Il rumore da affettatrice è un po' calato ma non moltissimo.. ho reingrassato l'ingranaggio grande ma non ho toccato il motore è quindi niente grasso sul bianco.. togliere jl motore significava rifare tutti i pad e non avevo voglia.. basta che duri un altro annetto.. dovrebbe arrivare un nuovo tsdz x a aprile, così dicono sul gruppo fb. Un fantomatico impiegato tongsheng dice che è già in test da un po' e sarà molto più robusto dell'attuale.. vedremo.. |
Modificato da - andrea 104KG in data 25/01/2025 16:24:15 |
 |
|
arny63
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
755 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2025 : 17:27:26
|
Speriamo, si 80 e sempre scarso, se fosse 150 160 dimezzo praticamente l assistenza per avere gli stessi watt |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14328 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2025 : 18:19:26
|
Non mi è chiara la correlazione fra ampiezza dell'escursione torsimetro e watt.. con un torsimetro duro come il mio dovresti avere meno progressività e e quindi meno facilità ad avere valori intermedi.. ma watt dovrebbero essere gli stessi...
|
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
899 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2025 : 09:28:28
|
Non c'è una correlazione diretta tra valore torsimetro e Watt. Va calcolata la potenza umana, considerando la forza di spinta sul pedale, il braccio di leva del pedale e il numero dei giri. Poi con la potenza umana e l'amplificazione % del livello, si può calcolare la potenza del motore (solo in modalità power). Il valore del torsimetro è proporzionale alla spinta, ma non in modo lineare.
Se hai fatto la calibrazione correttamente, inserendo nel configuratore i valori 151 - 233 e abilitando "Torque sensor adv" e "Calibrated", la potenza raggiungibile ai vari livelli è quasi la stessa che otterresti con un torsimetro buono. La differenze con un torsimetro duro sono 2: l - assistenza non immediata in partenza e minore gradualità, quindi più fatica a partire. 2 - minore reattività con la massima spinta massima sui pedali, quindi più fatica a raggiungere la potenza massima del livello.
Riguardo al punto 1, si può migliorare la sensibilità in partenza (minore spinta), impostando un valore negativo in "Pedal torque ADC offset adjustment", ti avevo già consigliato -5 ma avevi avuto il problema che in discesa il motore partiva solo girando i pedali, riprova e se capita ancora aumenta il valore gradualmente (-4,-3,...). Riguardo al punto 2, c'è un altro aspetto da considerare, la calibrazione del valore massimo dipende dal peso del ciclista, con 100kg otterrai un valore più alto che con 50kg, pedalando seduto in sella è più difficile arrivare al valore massimo inserito, è quindi più difficile arrivare alla potenza massima del livello. Per compensare questa differenza prova ad aumentare il valore di "Pedal torque ADC range adjustment" gradualmente fino a +20. C'è anche la possibilità di aumentare i livelli di assistenza nelle varie modalità. |
City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 4900 Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9000 Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1100 Open source firmware v20.1C.6-VLCD5-VLCD6-XH18 Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3 Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102 |
 |
|
arny63
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
755 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2025 : 09:46:16
|
Marco grazie per le spiegazioni, ho scritto cose inesatte. Sono stato probabilmente portato fuori strada da un esperimento che ho fatto su mio torsiometro, ho ricoperto con resina epossidica i fili delle bobine completamente scoperti e il valore adc si era dimezzato, per percepire la stessa spinta ho quasi raddoppiato l assistenza. |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
899 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2025 : 15:22:19
|
Ciao @arny, non ho capito cosa hai scritto di sbagliato. Se dimezzando il valore del torsimetro hai dovuto raddoppiare l'assistenza, probabilmente "Torque sensor adv" e "Calibrated" non erano entrambi abilitati. Lo scopo della calibrazione è quello di amplificare l'intervallo al valore ottimale di 160. Quello che cambia è la risoluzione. Un torsimetro da 160 incrementa ogni unità, uno da 80 amplificato a 160 incrementa ogni 2 unità, e uno da 40 ogni 4 unità, questo si nota molto in partenza o con la massima spinta sui pedali. Io non ho mai smontato un torsimetro, posso solo dire che dei miei motori, 3 hanno un intervallo tra 150 e 160, con valori 145-305. il quarto invece è sempre stato scarso, all'inizio 80, diminuito in poco tempo a 40, poi ha iniziato a risalire, ora è 60 con valori 245-305. Ogni tanto devo controllare e rifare la calibrazione, ma la potenza ai vari livelli è come gli altri, con le eccezioni già descritte. |
City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 4900 Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9000 Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1100 Open source firmware v20.1C.6-VLCD5-VLCD6-XH18 Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3 Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102 |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
899 Messaggi |
Inserito il - 14/02/2025 : 19:14:07
|
Ecco la nuova versione v20.1C.5-update-1 per 860C. È stato più complicato del previsto correggere i bugs nell'autoreset Trip A e Trip B, comunque ce l'ho fatta. Ecco i dettagli delle modifiche: Firmware open source TSDZ2 v20.1C.5-update-1 per display 860C 1 - Funzione Field Weakening migliorata. 2 - Aumentato tempo "error motor blocked" (e 4). 3 - Aumentato RPM minimo per la riattivazione del motore (da dzid26). 4 - Tutti gli errori vengono ripristinati solo spegnendo il display. 5 - Aggiunta cronologia degli ultimi 4 errori. 6 - Priorità dei messaggi di errore e di avviso modificata. 7 - Aggiunta scelta del livello di assistenza all'accensione. 8 - Aggiunta scelta della modalità di guida all'accensione. 9 - Aggiunto messaggio di avviso "Speed limit". 10 - Aggiunto messaggio di avviso "Voltage cut-off". 11 - Aggiunti dettagli agli avvisi di Service A e B. 12 - Cicli di carica della batteria, campo modificabile. 13 - Corretti bug nel reset automatico dei Trip A e Trip B. 14 - Corretti bug nel calcolo automatico SOC. 15 - Migliorata accensione/spegnimento automatico delle luci. 16 - Con il ripristino dei valori predefiniti, vengono mantenuti contachilometri e cicli di carica. 17 - Modificati filtri per la visualizzazione della potenza del motore. 18 - Aggiunto messaggio di errore "e 9 Undervoltage". 19 - Taglio PWM oltre il limite di velocità (da dzid26). 20 - Aggiunto ritardo overcurrent error (e 7) nel menu "Motor" Aggiornata Guida alla configurazione del display
https://github.com/emmebrusa/TSDZ2-Smart-EBike-860C/releases/tag/v20.1C.5-update-1-860C
E manuale anche in italiano:
https://github.com/emmebrusa/TSDZ2-Smart-EBike-860C/blob/v20.1C.5-update-1-860C/manuals/TSDZ2-OSF-V20.1C.5-1-860C-Guida-Configurazione-Display.pdf |
City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 4900 Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9000 Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1100 Open source firmware v20.1C.6-VLCD5-VLCD6-XH18 Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3 Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102 |
 |
|
saimaza
Nuovo Utente
35 Messaggi |
Inserito il - 24/02/2025 : 19:41:20
|
Ho un paio di domande. Se imposto "Duty cycle frequency (kHz)" su 18 e attivo "Field Weakening Enabled", funziona ancora? Non ho notato alcuna differenza. - Ho attivato la "Smooth start ramp (%)" al 35, ma quando provo ad avviare con l'acceleratore, il motore si spegne come se non avesse potenza e sul display compare il codice E04. Questa opzione potrebbe avere qualcosa a che fare con il blocco? |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
899 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2025 : 09:37:55
|
| saimaza ha scritto:
Ho un paio di domande. Se imposto "Duty cycle frequency (kHz)" su 18 e attivo "Field Weakening Enabled", funziona ancora? Non ho notato alcuna differenza. - Ho attivato la "Smooth start ramp (%)" al 35, ma quando provo ad avviare con l'acceleratore, il motore si spegne come se non avesse potenza e sul display compare il codice E04. Questa opzione potrebbe avere qualcosa a che fare con il blocco?
|
Presumo tu stia provando la nuova versione v20.1C.6, che nel configuratore ha la possibilià di scegliere "Duty cycle frequency (kHz)", 18 o 19. Nelle versioni di mspider65 la frequenza PWM è 18kHz nelle mie versioni è sempre stata 19kHz. Ora ho aggiunto la possibilità di scegliere la frequenza nel configuratore. Con 18 kHz si arriva a una cadenza massima di 110 rpm, con un rendimento migliore. Con 19 kHz invece, si arriva a una cadenza di quasi 120 rpm, ma si perde efficienza (circa -1%). Per raggiungere la massima cadenza, Field weakening deve essere abilitato. In queste ultime versioni, anche con Field weakening disabilitato si arriva a una cadenza di 110 rpm, quindi a 18 kHz apparentemente non cambia nulla. Potresti vedere una differenza con la batteria scarica. Ma se ti interessa avere potenza a 110 rpm imposta a 19 kHz e abilita Field weakening. Tieni anche presente che Field weakening si attiva solo quando Duty cycle PWM arriva al 100%.
Spiega meglio cosa e come succede. "Smooth start ramp (%)" serve per attenuare partenze brusche in modalità Torque e Hybrid. Non è usato nelle altre modalità e nemmeno dall'acceleratore. Usi forse l'acceleratore per partire su salite ripide contemporaneamente alla spinta sui pedali? Cosa ti fa pensare che E04 dipende da "Smooth start ramp (%)"? Se disabiliti "Smooth start enabled" l'acceleratore funziona?
|
City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 4900 Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9000 Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1100 Open source firmware v20.1C.6-VLCD5-VLCD6-XH18 Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3 Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102 |
Modificato da - mbrusa in data 25/02/2025 09:42:14 |
 |
|
saimaza
Nuovo Utente
35 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2025 : 21:14:34
|
Ho disabilitato "Smooth start enabled " e non funziona neanche questo. Penso che il problema sia meccanico e che il guasto sia coinciso con la programmazione. Adesso tocca a me sporcarmi le mani. Grazie. Ti auguro il meglio. |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
899 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2025 : 16:41:05
|
La versione a cui @saimaza fa riferimento nel suo ultimo post non era ancora stata rilasciata ufficialmente. Ho chiesto su Endless se c'era qualcuno disponibile a provarla perché non avevo tempo.
Provata oggi, tutto bene. Versione v20.1C.6 rilasciata, è una conferma della versione v20.1C.6-beta-1 con qualche modifica.
Elenco delle modifiche v20.1C.6 1 - Aggiunta scelta frequenza PWM, 18kHz o 19kHz. 2 - Aggiunto ritardo errore sovracorrente (E07). 3 - Corretti bug nel calcolo automatico SOC. 4 - Aumento tempo controllo motore bloccato (E04). 5 - Aumento giri/min minimi per riattivazione motore (da dzid26). 6 - Tutti gli errori vengono ripristinati solo spegnendo il display. 7 - Ottimizzazioni varie(da dzid26). 8 - Test unitari avanzati (da dzid26).
Aggiornata guida al configuratore parametri Aggiornato manuale operativo del display |
City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 4900 Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9000 Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1100 Open source firmware v20.1C.6-VLCD5-VLCD6-XH18 Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3 Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102 |
 |
|
bob
Utente Medio
 
107 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2025 : 00:20:32
|
Oggi voglio farvi fare quattro risate, ho dovuto fare la manutenzione ordinaria al motore e quello che ci ho trovato rotto mi ha lasciato a bocca aperta !!
Immagine:
 1272,23 KB Immagine:
 1497,87 KB
quello che vedete in questa foto è l'anello interno del cuscinettone csk30pp che si è spezzato in due punti, agli angoli dove alloggia la chiavella che ne è rimasta pure incastrata, funzionare funzionava ancora ma ogni tanto slittava, ma non è finita qui, la rottura stessa ha compromesso la struttura interna di plastica che teneva allineate le sfere spezzandosi in diversi punti, una ganascina si è messa in obliquo e un'altra si è addirittura spezzata per il lungo ! Quello che mi ha lasciato a bocca aperta è che nonostante tutto funzionava ancora quasi perfettamente, solo ogni tanto perdeva qualche colpo ma ero convinto fosse per le infiltrazioni di grasso !
Attenzione a chiunque abbia comprato il cuscinettone dal venditore che ho consigliato qualche post addietro, ne vende due versioni ma te le spedisce a caso, la prima è quella con sistema a rulli anzichè ganascine, non so perchè ma entra senza sforzo, la seconda che ho comprato invece (questa) è conforme alle specifiche del tsdz2 tranne che per la tolleranza di inserimento dove devi usare estrattori e quant'altro, per ora ho montato quello a rulli usando uno spessore in ottone e scavando con il dremel una conca per inserire la seconda chiavella
Immagine:
 368,63 KB
Qui invece possiamo ammirare la rottura della gabbia che tiene i rullini dell'ingranaggio blu che rompendosi ha fatto venir meno il meccanismo a molla, ed ecco spiegato perchè ogni tanto girava a vuoto.
Immagine:
 261,96 KB
Questo invece è l'ingranaggione del tsdz2 con montata la boccola stampata in 3d per poterci montare il coperchio del tsdz2B, morale della favola ? non entra. Non avevo notato che dietro l'oring vi era una flangia il plastica dove andavano a battuta le alette dello spider del tsdz2B, essendo più lunga delle suddette alette, nemmeno infilandola dopo aver messo la calotta risolve il problema, devo rifare il progetto creando anzichè un'anello di sezione quadrata, una specie di cono, in pratica riduco lo spessore del diametro posteriore di 3mm, così facendo andrà in battuta senza toccare la flangia, ci mancava solo questa boiata per farmi perdere 2 ore di tempo a riepossidizzare la vecchia calotta nei punti in cui si era rotta, ormai ha più epossidica che altro ma dopo tot uso si scollano i pezzi anche ad averli trattati con carta vetrata.
Immagine:
 3441,53 KB
infine vi lascio con una foto che non ricordo perchè ho fatto ma è venuta bene ! |
Modificato da - bob in data 12/03/2025 00:24:23 |
 |
|
bob
Utente Medio
 
107 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2025 : 15:09:15
|
https://www.youtube.com/watch?v=E18k-oRYp_4
vi lascio anche un video di un tale che ha disassemblato per intero il DM02
@andrea104kg vedi quando toglie l'ingranaggione che si vede il cuscinettone portante di cui ti parlai qualche pagina addietro ? quel pezzo rende inutile l'utilizzo del guscio metallico che ha il tsdz8, così facendo si risparmia in spessore e peso.
|
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14328 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2025 : 20:00:28
|
Che rottura incredibile, l'anello di un cuscinetto dovrebbe essere di acciaio cementato, ben difficile da rompere... Almeno non è il 2b, basta cambiare il cuscinetto... Adesso vado a vedere il video, grazie  |
 |
|
bob
Utente Medio
 
107 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2025 : 02:38:44
|
tieni conto che ero già confuso dal fatto che anzichè i rulli avesse le ganascine e più indagavo più la mascella si apriva ma arrivato a quel punto mi è proprio caduta a terra !
attualmente ho montato il cuscinettone a rulli che non entra del tutto nell'ingranaggione e devo avvisare chi si cimentasse ad usarne generico come ho fatto io, lo spider non andrà a battuta completamente, ci passerà si e no 1 mm buono di spazio, l'acqua entrerà proprio da là e mi si stava già cominciando ad arrugginire, meno male ho fatto una ispezione a distanza di 100km con relativo acquazzone, nonostante il grasso di ottima qualità non c'è santo che tenga bastano poche gocce e sei fregato !
ho risolto semplicemente con un'oring di sezione di 2mm (spessore) e largo circa 44mm in nitrile (anche se lo allarghi non è un problema, ciò che conta è quando avviti le 5 viti che tengono lo spider che lo comprimano bene. (facilissimo da trovare su aliex anch'esso)
detto questo, dopo aver sostituito il torsimetro il problema dei picchi anomali è scomparso del tutto, sicuro i magneti ad anello spezzati che ballavano erano la principale causa dell'anomalia ma sospetto ci fosse anche una crepa longitudinale difficile da vedere ad occhio, magari nascosta sotto il cuscinetto a rulli quindi anche là seppur rotto continuava a funzionare più o meno, dovrò pulirlo per bene e cominciare a ripararne almeno uno però mi sono rotto l'anima di spender 120 euro per un componente quando con 220 mi compro motore completo !
@andrea104kg sai che il torsimetro nuovo che avevo di riserva aveva il disco piegato ? i magneti ad anello erano crepati già di suo ma perlomeno son rimasti incollati, dovrò impratichirmi a far ste benedette sostituzioni o trovar qualcuno che faccia taratura e sostituzione magneti a prezzo onesto, sembra quasi che i pezzi di ricambio te li vendano dagli scarti di fabbrica ma potrebbe essere colpa della spedizione non sia mai eppure era imballato davvero bene, boh, te ti è capitata una cosa simile ? |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14328 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2025 : 11:20:50
|
si, non sei il primo a cui arriva un torsimetro storto, purtroppo per come e fatto si piega che basta guardarlo... |
 |
|
bob
Utente Medio
 
107 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2025 : 22:01:38
|
ah annamo bene, proprio bene (sora lella citz.)
comunque sia dato il costo e la possibilità di fare upgrade del firmware (risolvendo così le problematiche relative al "batch buffalo" e del torsimetro disabilitato o malconfigurato) ti giroe un'altro video con pure l'armatura con gli avvolgimenti estratta, nemmeno pensavo si potesse togliere credevo fosse incollata
https://www.youtube.com/watch?v=0R9c-hXOssg
|
 |
|
bob
Utente Medio
 
107 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2025 : 23:16:16
|
hey @mbrusa ma alla fine nelle nuove versioni hai poi reintrodotto la funzione di motor fast stop ? non ho letto nulla riguardo ai changelog
te lo chiedo perchè mi è essenzuiale con il mozzo a marce integrate che utilizzo, essendo somaro nel cambiare finisco con lo sgranocchiare i denti degli ingranaggi ogni 3x2 
nel caso fossero 3 o 4 linee di codice mi andrebbe bene anche solo sapere cosa e dove copia incollare |
 |
|
antonio6019
Utente Medio
 
184 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2025 : 17:05:15
|
Ciao ragazzi, scusatemi ma ho bisogno di un consiglio. Sto rimettendo in piedi la mia bici col tongsheng e sembrava tutto ok, ma stamattina il display si accende e non mi segnala la tensione della batteria e da solo una tacca (dovrebbe essere 3/4) ho pensato potesse essere la batteria e l'ho cambiata ma niente... Ah dimenticavo: naturalmente non mi da assistenza in nessun grado dall'eco al turbo anche se cambia e se accendo le luci non leggo i parametri impostati a lettura con osf (batteria, tensione ecc..) Secondo la vostra esperienza cosa dovrei guardare? |
Modificato da - antonio6019 in data 20/03/2025 17:11:01 |
 |
|
bob
Utente Medio
 
107 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2025 : 04:55:06
|
| antonio6019 ha scritto: Secondo la vostra esperienza cosa dovrei guardare? |
Quando successe a me fu in diverse occasioni
1) stavo provando un setup senza aver collegato il motore (sensori hall) e il check sul display si fermava a 1 tacca poi niente. 2) quando i contatti della slitta della batteria erano usurati, spesso andava su e giu l'indicatore, succedeva spesso con quelli vecchio tipo con la ghiera girevole, quella si che faceva schifo. 3) quando i contatti del display fanno le bizze, sono sporchi o non lubrificati o quando il filo che va dal motore al display ha dei problemi tipo fili spezzati dentro, muovi il filo quando è acceso e vedi se le tacche aumentano. |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
899 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2025 : 09:01:51
|
| bob ha scritto:
hey @mbrusa ma alla fine nelle nuove versioni hai poi reintrodotto la funzione di motor fast stop ? non ho letto nulla riguardo ai changelog
te lo chiedo perché mi è essenzuiale con il mozzo a marce integrate che utilizzo, essendo somaro nel cambiare finisco con lo sgranocchiare i denti degli ingranaggi ogni 3x2 
nel caso fossero 3 o 4 linee di codice mi andrebbe bene anche solo sapere cosa e dove copia incollare
|
Nelle nuove versioni non c'è più "motor fast stop", ma se imposti "Motor deceleration" al 100% il tempo di arresto è lo stesso di quando era presente. |
City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 4900 Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9000 Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1100 Open source firmware v20.1C.6-VLCD5-VLCD6-XH18 Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3 Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102 |
 |
|
bob
Utente Medio
 
107 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2025 : 22:49:15
|
| mbrusa ha scritto: Nelle nuove versioni non c'è più "motor fast stop", ma se imposti "Motor deceleration" al 100% il tempo di arresto è lo stesso di quando era presente.
|
grazie mbrusa, ero rimasto alla prima beta, non avendo letto nulla sul changelog non avevo aggiornato, provvedo subito, grazie mille ! |
 |
|
antonio6019
Utente Medio
 
184 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2025 : 14:13:29
|
| bob ha scritto:
| antonio6019 ha scritto: Secondo la vostra esperienza cosa dovrei guardare? |
Quando successe a me fu in diverse occasioni
1) stavo provando un setup senza aver collegato il motore (sensori hall) e il check sul display si fermava a 1 tacca poi niente. 2) quando i contatti della slitta della batteria erano usurati, spesso andava su e giu l'indicatore, succedeva spesso con quelli vecchio tipo con la ghiera girevole, quella si che faceva schifo. 3) quando i contatti del display fanno le bizze, sono sporchi o non lubrificati o quando il filo che va dal motore al display ha dei problemi tipo fili spezzati dentro, muovi il filo quando è acceso e vedi se le tacche aumentano.
|
Credo di aver individuato il colpevole... Immagine:
 538,95 KB |
 |
|
bob
Utente Medio
 
107 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2025 : 17:31:30
|
apperò, ti è cioccato uno dei condensaotri principali della centralina, con calma pazienza e silicone lo puoi sostituire, magari con uno a stato solido saldandolo sui piedini che son rimasti attaccati al pcb (annodandoli) la ESR (inrush) non dovrebbe essere un problema
|
 |
|
fvdf
Nuovo Utente
5 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2025 : 13:20:32
|
Ciao a tutti! Ho un TSDZ2 flashato con il firmware mbrusa. Al manubrio ho un VLCD6. Mi chiedevo se dal controller c'è un modo per settare il limite di velocità in una posizione intermedia tra 25km/h e 45km/h perchè ho notato che posso scegliere solo quei due valori.
Se fosse possibile in un futuro aggiornamento del firmware sarebbe bello poter associare ad ogni livello di assistenza un limite di velocità diverso (solo in modalità offroad).
La bici va che è una meraviglia, l'unica anomalia che ho riscontrato è che a volte dopo che sto pedalando in un rettilineo e rallento fino a quasi fermarmi, diciamo sotto i 10km/h forse ai 5km/h e riprendo a pedalare, il motore mi fa un vuoto di assistenza di 1 o 2 secondi poi riprende normalmente. Avete idea di cosa può essere? Sono in modalità offroad, hybrid mode, startup boost disattivato e smooth start disattivato. |
 |
|
bob
Utente Medio
 
107 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2025 : 19:42:26
|
| fvdf ha scritto: La bici va che è una meraviglia, l'unica anomalia che ho riscontrato è che a volte dopo che sto pedalando in un rettilineo e rallento fino a quasi fermarmi, diciamo sotto i 10km/h forse ai 5km/h e riprendo a pedalare, il motore mi fa un vuoto di assistenza di 1 o 2 secondi poi riprende normalmente. Avete idea di cosa può essere? |
guarda la pagina 139 ho postato un danno alla gabbia del cuscinetto a rulli dell'ingranaggio blu, magari è quello, oppure l'alberino ormai consumato. |
 |
|
fvdf
Nuovo Utente
5 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2025 : 00:34:33
|
No, è un TSDZ2B con l'ingranaggio bianco, e poi è nuovo, ci ho fatto pochi km. Sembra essere un taglio all'assistenza di tipo elettronico. Può essere dovuto al fatto che percepisce velocità 0km/h perché il magnete deve ancora passare dal sensore? Forse andavo più piano di 5km/h? Potrei provare a mettere 3 magneti equidistanti e dividere per 3 il diametro ruota per leggere la velocità giusta e vedere se mi capita ancora. |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
899 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2025 : 08:32:32
|
| fvdf ha scritto:
Ciao a tutti! Ho un TSDZ2 flashato con il firmware mbrusa. Al manubrio ho un VLCD6. Mi chiedevo se dal controller c'è un modo per settare il limite di velocità in una posizione intermedia tra 25km/h e 45km/h perchè ho notato che posso scegliere solo quei due valori.
Se fosse possibile in un futuro aggiornamento del firmware sarebbe bello poter associare ad ogni livello di assistenza un limite di velocità diverso (solo in modalità offroad).
La bici va che è una meraviglia, l'unica anomalia che ho riscontrato è che a volte dopo che sto pedalando in un rettilineo e rallento fino a quasi fermarmi, diciamo sotto i 10km/h forse ai 5km/h e riprendo a pedalare, il motore mi fa un vuoto di assistenza di 1 o 2 secondi poi riprende normalmente. Avete idea di cosa può essere? Sono in modalità offroad, hybrid mode, startup boost disattivato e smooth start disattivato.
|
Nel configuratore ci sono due limiti di velocità, uno per la modalità Street e uno per Offroad. Puoi impostare i valori che preferisci, i valori impostati sul display sono irrilevanti. Ma se abiliti "Set max speed from display", in modalità Offroad viene utilizzata l'impostazione sul display. Con VLCD6 puoi scegliere solo tra 25km/h e 45km/h, è una caratteristica di quel display, non puoi fare nulla. Non capisco la necessità di avere più di due limiti di velocità, creerebbe solo confusione.
Riguardo il problema del ritardo nella ripresa dell'assistenza, stai usando l'ultima versione? |
City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 4900 Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9000 Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1100 Open source firmware v20.1C.6-VLCD5-VLCD6-XH18 Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3 Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102 |
Modificato da - mbrusa in data 25/03/2025 08:37:07 |
 |
|
fvdf
Nuovo Utente
5 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2025 : 09:59:01
|
Ciao mbrusa! Complimenti per il firmware!
Sto usando la versione v20.1C.6 che credo sia l'ultima versione.
La possibilità di avere solo in modalità offroad un limite di velocità diverso per ogni livello di assistenza è un idea che mi è venuta per risparmiare batteria ovviamente non in salita dove si va solitamente a meno di 25km/h ma per risparmiarla nei lunghi tratti in piano così da poter decidere se andare ai 30km/h o 35km/h a seconda delle proprie necessità di modo che il motore si stacchi o lavori poco a velocità di crociera. Magari mi terrei 45hm/h con assistenza 4 da usare se devo fare un sorpasso o uno scatto.
Perchè ho notato che appunto nei lunghi tratti in piano la velocità limitata a 35km/h fa risparmiare batteria, mentre se ho impostato 45km/h ma mi tengo comunque a 35km/h dosando la forza sui pedali non ho quel risparmio di batteria. E considera che quando vado a 35km/h sono ad assistenza 1. |
Modificato da - fvdf in data 25/03/2025 10:04:50 |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14328 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2025 : 11:26:35
|
che potenza! io a 35kmh ci arrivo solo con la gravel e spingendo come un matto. Con la mtb me la sogno... |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
899 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2025 : 11:47:14
|
Io a 35km/h ci arrivo solo in discesa!
| fvdf ha scritto: ... Perchè ho notato che appunto nei lunghi tratti in piano la velocità limitata a 35km/h fa risparmiare batteria, mentre se ho impostato 45km/h ma mi tengo comunque a 35km/h dosando la forza sui pedali non ho quel risparmio di batteria. E considera che quando vado a 35km/h sono ad assistenza 1.
|
Certo che consumi meno quando raggiungi il limite di velocità, il motore diminuisce la potenza. Può essere un metodo per risparmiare batteria, ma funziona solo a una velocità fissa. E' più logico diminuire l'assistenza, ti permette di risparmiare batteria a qualsiasi velocità. Se usi già il livello 1, puoi diminuire il parametro. Con la modalità ibrida è più difficile dosare la forza sui pedali. Hai provato la modalità power? Con startp boost, abilitato e personalizzato, la gradualità è molto meglio e anche il consumo.
Questi i miei suggerimenti per contenere i consumi: Livello di assistenza mai più alto del necessario (con i 9 livelli dell'860C è più facile). Pedalare a cadenza alta, almeno 80rpm. Con l' ultima versione impostare la frequenza PWM a 18kHz, diminuisce la cadenza massima, ma aumenta il rendimento. |
City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 4900 Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9000 Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1100 Open source firmware v20.1C.6-VLCD5-VLCD6-XH18 Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3 Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102 |
 |
|
fvdf
Nuovo Utente
5 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2025 : 18:21:39
|
"Può essere un metodo per risparmiare batteria, ma funziona solo a una velocità fissa." Esattamente quello che intendevo dire, mi tornerebbe utile per risparmiare batteria nei lunghi giri in pianura (giri di 30/40km o anche più) dove sto sempre a una velocità fissa.
Farò delle prove con la modalità Power come mi hai suggerito, grazie mille! |
 |
|
antonio6019
Utente Medio
 
184 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2025 : 16:46:50
|
| bob ha scritto:
apperò, ti è cioccato uno dei condensaotri principali della centralina, con calma pazienza e silicone lo puoi sostituire, magari con uno a stato solido saldandolo sui piedini che son rimasti attaccati al pcb (annodandoli) la ESR (inrush) non dovrebbe essere un problema
|
Ciao, ho sostituito il condensatore (allungando con dei fili per poterlo inserire tra la scheda e la carcassa) ma il problema persiste, probabilmente il problema è in un altro componente della scheda che è saltato a causa del condensatore (o ha fatto saltare il condensatore). Però è strano, fino a mezz'ora prima andava tutto, poi dato che il cuscinetto csk30p slittava l'ho messa su un fianco e spruzzato del pulitore dall'esterno...
|
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14328 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2025 : 21:04:15
|
A me è saltato uno di quelli piccoli color argento... un botto come uno sparo, da paura... ho cambiato tutta la centralina.. |
 |
|
fvdf
Nuovo Utente
5 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2025 : 20:56:02
|
Mettendo il file .hex (generato dal configuratore Java dell'OSF di mbrusa) sul telefonino Android e utilizzando l'app "StLinkP for Stm8" scaricabile dal Playstore posso flashare le mappe col telefonino e il cavetto che si collega al motore.
Si potrebbe fare un app per Android che funzioni come il configuratore Java che si usa col PC così volendo si possono variare parametri per strada semplicemente con telefonino e cavetto magari per fare prove o per qualsiasi altro motivo.
Qualcuno ci ha mai pensato? |
 |
|
bob
Utente Medio
 
107 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2025 : 08:54:40
|
| andrea 104KG ha scritto:
che potenza! io a 35kmh ci arrivo solo con la gravel e spingendo come un matto. Con la mtb me la sogno...
|
ma è strano questo andre, anchio uso una mtb, ora peso pure più prima ma i 35 li raggiungo facilmente, forse fdv intendeva le strade bianche battute, ci sono diversi copertoni con una scorrevolezza notevole rispetto ad altri, magari potrebbe interessarti approfondire la questione su bicyclerollingresistance.com ? anni fa ho allestito una mtb cross country (front) con degli speed king 2 della continental e viaggia che è una meraviglia ma non sono tassellati nel modo classico diciamo, così ad occhio mi verrebbe da consigliarti dei continental da 2.2 minimo e di verificare in base al peso totale della bici+pilota quale sia la pressione ideale per ottimizzare la velocità, con 750w già di solo motore a 35 su sterrato semplice dovresti arrivarci facilmente
https://www.bicyclerollingresistance.com/mtb-reviews (race king per costo prestazioni e performance, gli speed king 2 sono fuori produzione ormai e gli altri che sono migliori costano un rene)
https://www.renehersecycles.com/tire-pressure-calculator/ (di tutti quelli che si propongono come professionali, questo è l'unico che davvero rispecchia l'aumento di prestazioni alla pressione indicata nel senso che è il più affidabile che conosco e ne ho testati fin troppi)
|
 |
|
bob
Utente Medio
 
107 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2025 : 09:02:08
|
| antonio6019 ha scritto: ho sostituito il condensatore ma il problema persiste |
In questi casi il problema allora non è un difetto del componente ma qualcosa di ben più grave, sospetto un corto circuito da qualche parte, hai provato ad utilizzare un filo che arriva al display nuovo di pacca (senza averlo fissato al telaio)
non ricordo di preciso se eri tu che usavi le fascette ma avevi sollevato lo stesso dubbio e molti dei sintomi che riporti mi fanno pensare a quello, poi se non sbaglio avevi anche cambiato bms, non vorrei avesse mandato in pappa qualcos'altro |
 |
|
bob
Utente Medio
 
107 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2025 : 09:05:02
|
| fvdf ha scritto: Si potrebbe fare un app per Android che funzioni come il configuratore Java che si usa col PC // Qualcuno ci ha mai pensato? |
sarebbe fantastico ma ci vorrebbe il compilatore che gira su android, portare il configuratore in java da pc ad apk sarebbe fattibile visto che parlano la stessa lingua
non pensavo neanche che si potesse flashare da android ma grazie per avercelo detto, così almeno mi risparmio la fatica di trascinarmi il macigno su per le scale quando devo aggiornare (che poi è il motivo per il quale non aggiorno mai) |
 |
|
Discussione  |
|