Autore |
Discussione  |
|
alexdgl
Utente Senior
   
 Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2025 : 22:19:45
|
Si discuteva tempo fa sul forum di come i mild hybrid 12v come il fiat siano di fatto inutili, con barba che aveva fatto una prova consumi con il sistema attaccato e staccato senza rilevare differenze. L'altro giorno esponevo dunque tutta la mia scetticità sul sistema ibrido 12v a chatgpt, per chi ha voglia, ecco cosa mi ha risposto:
Il BSG (Belt Starter Generator) è un alternatore reversibile che funziona sia come generatore sia come motore elettrico. È una componente chiave nei sistemi mild hybrid a 12V o 48V, come quello della Fiat Panda Hybrid.
Come funziona il BSG? Recupera energia: Quando l'auto decelera o frena, il BSG funziona come un generatore e recupera energia, ricaricando la batteria.
Assiste il motore: In accelerazione o in ripartenza, il BSG può fornire un piccolo supporto al motore termico, riducendo il consumo di carburante e migliorando la fluidità.
Avviamento più rapido e silenzioso: Rispetto a un motorino di avviamento tradizionale, il BSG permette riavvii più rapidi e meno rumorosi quando il sistema Start & Stop riattiva il motore.
Perché è usato nei mild hybrid? Costa meno rispetto a un sistema full hybrid.
È più leggero e semplice da implementare.
Permette di ridurre consumi ed emissioni senza cambiare radicalmente il motore.
Nel caso della Panda Hybrid, il BSG è collegato al motore termico tramite una cinghia e può fornire fino a 3,6 kW di assistenza, ma questa energia non proviene direttamente dalla batteria a 12V, bensì dal recupero energetico e da un sistema di gestione dell'energia più sofisticato.
Ora, non si può chiaramente affidarsi alla cieca a chatgpt, spesso svariona, cosa ne pensate di quei 3,6KW di assistenza che dice che il sistema è in grado di erogare tramite questo BSG di cui non conoscevo l'esistenza?
|
|
docelektro
Utente Senior
   

Piemonte
1317 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2025 : 05:01:09
|
sembra una delle solite pagliacciate. tanto per intenderci di quelle come hanno obbligato molta gente a iniettarsi un chimicume tossico sperimentale.
Qualcuno ha idea di quanti amper sono 3,6 KW e che cavi spessi che servono a 12 volt e obbiettivamente NON CI SONO!
L'unica cosa buona è che si fa uno start e stop molto più affidabile del solito motorino a spazzole. E basta.
E' soltanto un metodo per continuare a vendere auto "normali" e visto il fanatismo ecologista gretarolo imperante forse è un bene che ci sia.
Perchè il motivo di fondo finora è dire "facciamo le auto più pulite o elettriche" e non SVEGLIAMO LA GENTE perchè le usi di meno.
Anche perchè la buona vecchia 127 (che per rientrare nell'E0 aveva dovuto cambiare le camme nella seconda serie) se la si usa una sola volta al mese inquina molto meno. Ma non porta soldi ... |
la felicità è una merce rara che si deve tenere stretta e non fare vedere agli altri perchè saranno sempre invidiosi [A.Petrucci *1970+1985] |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36356 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2025 : 07:31:38
|
@Alexdgl: La risposta è semplice, la batteria al Litio dedicata al recupero dell'energia e all'aiuto in accelerazione è da 1000Wh quindi il suo intervento si riduce a poci DECIMI DI SECONDO, ed è quindi assolutamente ininfluente sia sulle sulle prestazioni che sui consumi!!! 
Se vai a vedere i filmati su Youtube dove sono riportate le prove sul banco di queste motorizzazioni potrai notare un piccolissimo e brevissimo "picco di potenza" di circa 5CV di durata veramente misera che "sporge" dalla linea che rappresenta la potenza del motore, e ti posso assicurare che NON si sente minimamente durante la guida e che i consumi di questo motore complessivamente sono assai peggiori di quelli rilevati con il "vecchio" Fire 1242cc che ho sull'altra auto: In pratica con il Fire ho un consumo medio di 4,6Litri/100Km mentre con questo motore siamo a 5Litri/100Km, una pena!!! 
Adesso lo porto a rimappare a Bologna, si può portare a 76Cv e aumentare la coppia di circa 10Nm, spero che dopo sia piacevole da guidare perchè adesso nonostante le sei marce (?) è veramente scadente.
L'unico vantaggio di questo sistema è l'assenza del rumoroso motorino di avviamento, ma per il resto non ci siamo minimamente, se avessero voluto fare le cose sul serio avrebbero dovuto fare l'impianto ad almeno 48V e con una capacità della batteria MOLTO superiore, ma con 12V-100Wh siamo oltre i limiti del ridicolo!!!  |
Modificato da - Barba 49 in data 25/03/2025 07:33:56 |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2025 : 15:53:49
|
vabè ma pensavate di cavarvela così semplicemente? io rimasto perplesso ho continuato a fargli domande :
io: Ma questa energia che viene erogata con alte correnti, da dove viene presa se non dalla batteria? Dove è immagazzinata?
gpt: La tua domanda è più che legittima, perché se il BSG fornisce fino a 3,6 kW, è chiaro che l'energia deve arrivare da qualche parte. Ecco come funziona realmente nei sistemi mild hybrid a 12V come quello della Fiat Panda Hybrid. 1. La batteria non è la fonte principale di energia Una batteria 12V al litio o piombo ha una capacità limitata e non potrebbe sostenere a lungo un'erogazione da 300A. Quindi, la batteria non fornisce direttamente l'energia necessaria al BSG per assistere il motore. 2. L'energia viene recuperata e riutilizzata "al volo" Il BSG è un alternatore reversibile, quindi il suo funzionamento è bidirezionale: Quando freni o rilasci l'acceleratore, il BSG recupera energia e la converte in elettricità, ricaricando la batteria. Quando acceleri, il sistema usa questa energia accumulata subito, senza immagazzinarla per lunghi periodi. Quindi, l'energia non è "presa" dalla batteria, ma è generata e subito consumata dal BSG stesso. 3. Il ruolo della batteria 12V Stabilizza il sistema elettrico: La batteria aiuta a mantenere stabile la tensione, ma non fornisce direttamente la potenza massima. Alimenta i servizi elettrici: Luci, infotainment, servosterzo elettrico, ecc. Supporta il riavvio del motore con il BSG. Conclusione L'errore comune è pensare che il BSG assista il motore grazie alla batteria, mentre in realtà il sistema lavora in tempo reale, generando energia in frenata e riutilizzandola in accelerazione. È una specie di "buffer" energetico che funziona senza accumulare grandi quantità di energia come un'ibrida tradizionale.
io: Ma metti che freno, prima di accelerare passerà qualche secondo. Il bsg dunque è in grado di immagazzinare energia per brevi periodi o che altro? Cos'è, un supercondensatore?
gpt:Esatto, c'è comunque un tempo tra il recupero e l'erogazione dell'energia, quindi il sistema deve avere un modo per immagazzinarla almeno per alcuni secondi. Però, nei mild hybrid a 12V come la Panda Hybrid, non ci sono supercondensatori, bensì un compromesso tra batteria e gestione elettronica intelligente. Come viene immagazzinata l'energia? La batteria 12V funge da tampone, ma solo per brevi momenti e senza immagazzinare tutta l'energia recuperata. Il BSG modula la potenza: Non genera sempre la massima potenza, ma dosa l’energia recuperata e quella erogata per evitare sovraccarichi. L'energia recuperata viene sfruttata al più presto: In genere, l'assistenza del BSG avviene entro pochi secondi dalla frenata, prima che l'energia venga dissipata o utilizzata per altri carichi elettrici. Il BSG ha una piccola capacità di accumulo interno? Non ha un supercondensatore dedicato, ma potrebbe avere un piccolo sistema di accumulo nel convertitore DC/DC, che permette di gestire i picchi di energia e di migliorare la reattività del sistema. Perché non usare un supercondensatore? Costi e ingombri: Un supercondensatore sarebbe costoso e occuperebbe spazio in un’auto economica come la Panda Hybrid. Necessità limitata: Il BSG funziona con microcicli di carica e scarica, quindi un sistema di accumulo molto sofisticato non è strettamente necessario. Conclusione Il BSG nei mild hybrid non immagazzina energia a lungo, ma lavora in un ciclo continuo di recupero e rilascio. La batteria 12V aiuta solo per stabilizzare il sistema, mentre un sistema elettronico gestisce quando e come usare l'energia recuperata per supportare il motore.
Rimango un po' perplesso |
Modificato da - alexdgl in data 25/03/2025 15:56:34 |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14335 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2025 : 15:57:58
|
tipico esempio di AI che non sa di cosa parla.... dice cose impossibili!! |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2025 : 16:02:01
|
sui 3,6KW ci ha preso però, almeno come valore, perchè è quello che ha rilevato barba (5CV), solo che per un tempo brevissimo. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36356 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2025 : 18:26:55
|
Vero, i 3,6Kw di potenza istantanea ci sono, solo che essendo la batteria al litio da 1Kwh questo picco permane per circa 1/3 di secondo, roba da gatti fradici!!!   
Ah, naturalmente questo picco dura 1/3 di secondo SOLO se hai percorso una discesa abbastanza lunga da aver caricato la batteria al 100%, nella guida normale non sale mai oltre il 50% quindi immaginati l'aiuto che fornisce!  |
 |
|
docelektro
Utente Senior
   

Piemonte
1317 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2025 : 18:27:07
|
e pensare che quello dovrebbe essere il futuro...mi chiedo cosa potrebbe dire se gli si chiede qualche argomento vecchio come le locomotive trifase a due striscianti |
la felicità è una merce rara che si deve tenere stretta e non fare vedere agli altri perchè saranno sempre invidiosi [A.Petrucci *1970+1985] |
 |
|
windfire
Utente Senior
   
1905 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2025 : 08:43:08
|
Roba da andare alla trasmissione di Rai 3 Report..... |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2025 : 21:39:26
|
| Barba 49 ha scritto:
Vero, i 3,6Kw di potenza istantanea ci sono, solo che essendo la batteria al litio da 1Kwh questo picco permane per circa 1/3 di secondo, roba da gatti fradici!!!   
Ah, naturalmente questo picco dura 1/3 di secondo SOLO se hai percorso una discesa abbastanza lunga da aver caricato la batteria al 100%, nella guida normale non sale mai oltre il 50% quindi immaginati l'aiuto che fornisce! 
|
scusa ma il tuo messaggio mi ha fatto sorgere 2 dubbi: primo: 1Kwh/12V = circa 82Ah, è questo l'amperaggio?
poi, non so nè la chimica nè la configurazione serie-parallelo del pacco, quindi ancora meno posso dire su per quanto possa reggere un carica di quasi 4C, però, se la capacità è 1Kwh, per scaricarsi completamente erogando 3.6Kw --> 1(h)/3.6= 0.28(h)= quasi 17minuti, no? |
Modificato da - alexdgl in data 26/03/2025 21:40:37 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36356 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2025 : 01:34:20
|
Certo, la batteria è da 83Ah e il motorazzo alternatorazzo assorbe ben 300A ma siccome come ti ha detto l'intelligenza artificiale 300A sono molti ecco che per non incendiare l'auto la scarica viene limitata nel tempo a pochi brevissimi istanti.
Poi non è vero come dice l'AI che la corrente recuperata in frenata o in discesa viene conservata per poco tempo perchè viene impiegata anche per altri usi, se arrivi a casa con una ricarica del 100% perchè abiti in fondo ad una discesa anche se lasci l'auto ferma per giorni al momento della riaccensione avrai la batteria al Litio ancora perfettamente carica: Non è infatti collegata in parallelo a quella al piombo dei servizi ma lavora SOLO come ausilio all'accelerazione, se con l'auto spenta ascolto la radio ad alto volume dopo un po' si spegne da sola per non scaricare la batteria al piombo dei servizi, ma la carica di quella al litio NON diminuisce. 
Se fossero in parallelo in accelerazione useresti anche l'energia accumulata nella batteria dei servizi e resteresti a piedi!!! 
Se poi ti prendi la briga di visionare un filmato di un test sul banco a rulli (Youtube) potrai vedere tu stesso quanto dura il picco aggiuntivo di potenza generato dal sistema ibrido, è ben misurabile come potenza (5CV) ma ha una durata appena percettibile!  |
 |
|
docelektro
Utente Senior
   

Piemonte
1317 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2025 : 06:44:39
|
mi sembra il solito che dice..."oste è buono il tuo vino? " "appero! " e poi ti trovi il vino al metanolo ma oramai il pensiero unico è quello...
Mi viene in mente un pezzo della mia biografia ve ne rendo partecipi
Da circa 20 anni sono astemio ma il vino non mi ha mai attirato granchè. La figura del pintone scolato mi fa pensare alla piolaccia schifosa nel quale l'odore di vino stantio e i veci che giocano alle carte la fanno da padrone. E tutte queste cose non mi vanno,i veci,il vino e le carte. E qui se ne salta fuori dalla cronaca il vino al metanolo. Radio e tv ne parlavano,dei danni alla salute ,della gente che rimaneva cieca e di chi è morto.
Nulla si sa se chi ci ha lasciato pelle o vista fosse un beone sempre attaccato alla bottiglia o un bevitore occasionale. Ricordo sempre che e notizie in tv erano sempre di parte a seconda del canale che guardavi. E che una caduta multipla al giro d'italia per qualcuno è una caduta di dopati e per qualcun altro una strage di campioni. Come per l'attentato a fiumicino anche per questo nonna monopolizzava il televisore e obbligava a vedere tutti i telegiornali. A differenza di quello a Paesana questo qui aveva il telecomando. Ergo cambiava senza alzarsi con sollievo della sua pelandronite. E anche qui la stupidità della nonna che a volte diceva il vino al mentolo e altre stupidate galattiche come tetolo,all'ittiolo o mentolo . Io la avevo corretta una volta dicendo una volta che era il vino al benzolo e una volta che era vino al tritolo e lei magari lo aveva detto in giro.
Lo avessero davvero fatto il vino al tritolo ci saremmo tolti dai maroni certi ciucatoni da cantina che vanno stappano e glu glu glu bevono diretti dalla bottiglia e BOOOM giù la casa. E magari poi non salgono di nuovo nell'alloggio a fare i ciucchi.E magari evitano di prendere a sberle la moglie che giustamente poi prende il bastone e gli dà una ripassata. E alla fine si disturba la gente degli alloggi vicini.
Uno o due anni dopo quando avevamo portato zietta a Paesana nelle battute a tavola a me è scappato più volte che volevo dargli il vino dei ciravegna.
E mamma subito a dire che il vino dei ciravegna non era buono,per togliere dai maroni zietta era buonissimo. Nonna stessa nonostante il suo buonismo cattolico quando zietta in una sua infelice espressione durante la preparazione dell'insalata avesse detto di non mettere troppo sale se no moriva aveva risposto con un "sai fusa" ossia in piemontese ...se fosse
|
la felicità è una merce rara che si deve tenere stretta e non fare vedere agli altri perchè saranno sempre invidiosi [A.Petrucci *1970+1985] |
Modificato da - docelektro in data 27/03/2025 06:46:34 |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5028 Messaggi |
|
|
Discussione  |
|
|
|