Fantastico grazie Andrea mi hai dato una bella dritta..non ci avevo pensato!,ma tu l'hai installato..se si come hai fissato la sonda agli avvolgimenti ? Grazie
Si su 2 motori come il tuo, ma non è facile far passare i fili.. Io per la verità ho saltato il problema.. avevo i sensori di hall bruciati, ho messo una centralina sensorless e ho usato i filietti dei sensori gia presenti. comunque, almeno nel mio sarebbe passato anche il filetto del sensore Dentro l'ho incollato come puoi vedere i questo post. http://www.jobike.it/forum/topic.asp?whichpage=0,84&TOPIC_ID=81471&
Grande !! nemmeno io uso i sensori quindi credo che utilizzerò uno ( se il termometro ne ha uno) dei fili già presenti, valuterò al momento gli spazi, tu parli di incollaggio ma da quel che vedo dalle foto il sensore di temperatura non è incollato ma pizzicato con un lamierino metallico e una vite!??
Si infatti manco mi ricordavo come avevo fatto . I fili del termometro sono 2...
Grazie Andrea, buongiorno a tutti e Tanti Auguri!!
Modifica eseguita, ho eliminato la scheda sensori e utilizzato due dei sei conduttori, ne esce un lavoro migliore che evita di togliere il sigillante originale sul perno. Dopo l'uscita di ieri in ciclabile ma anche con alcune brevi salite effettuate sul secondo livello di assistenza la temperatura non è andata oltre i 43°, in montagna e con l'aumento delle temperature stagionali vedremo cosa accade.
Ciao
ps. ipotizzando una motorizzazione con un cute Q100 lo potrei controllare con la mia attuale centralina KT ? guardando quelle da loro consigliate sembrano di fatto le kt.
Immagine: 192,26 KB
Immagine: 218,73 KB
Immagine: 285,95 KB
Immagine: 290,27 KB
Immagine: 258,62 KB
Immagine: 141,8 KB
Modificato da - Mauro71 in data 21/04/2025 11:17:17
Ciao Arny63....esagerato!! grazie..., molte volte è solo questione di mettersi d'impegno e determinazione, dopo qualche errore si arriva al risultato.
Tornando alle informazioni sul motore Cute q100 mi par di capire che necessita di una sua centralina apposita in quanto è un motore ad alto numero di giri quindi non pilotabile con la mia attuale kt.
L'interessante rispetto al mio mxus è il peso di quasi 600gr in meno e la disponibilità dell'avvolgimento a 201 rpm , quindi nel caso volessi raggiare tale motore sulla mia ruota anteriore da 20" otterrei una configurazione dedicata alla salita.
Secondo i miei calcoli, correggetemi se sbaglio, a 36 volt otterrei assistenza fino a circa 19 kmh !?
Grazie anticipatamente per i chiarimenti.
Mauro
Modificato da - Mauro71 in data 22/04/2025 14:53:10
La centralina va bene. I motori sono tutti fatti da akm i cute in realtà sono akm (forse cloni almeno ma non credo). Più che altro ti tocca cambiare tutti i raggi, forse è meglio fare una motoruota nuova. Mi associo ai super complimenti! Ma visto come hai fatto la bici non dubitavo
Ciao a tutti aggiorno il mio "diario di bordo", sperando faccia piacere agli utenti oltre che al sottoscritto.
Inizio con una premessa, mi sa che anche sta volta devo dar ragione al Barba...meglio togliere il termometro o non pedali più
Oggi ho testato la bici in montagna, giretto di 40 km con una salita di circa 9 km, i primi 4 tosti con pendenze medie del 13% con un tratto al 32%,poi un sali scendi fino alla cima con pendenze molto variabili dal 2 al 10% e tratti pedalabili a motore spento.
Sono salito con il 2° livello di assistenza ma ad una certa ho inserito il 3° in quanto era veramente tosta,non sono mai sceso sotto gli 8 kmh comunque,il motore si è comportato bene senza alcun tipo di calo o altro, le temperature invece sono schizzate via nel punto più ripido e con il 3° livello il termometro dopo aver segnato 107° è andato in blocco per massima temperatura rilevabile, ho proseguito infischiandomene per circa 1 km controllando nello specchietto la presenza di fumata bianca,poi la strada spianava quindi ho spento pedalando muscolare per un buon tratto e li si sono abbassate a circa 80° poi ho continuato la salita con assistenze tra 1 e 2 livello e le temperature comunque si sono attestate tra gli 80° e i 90°.
La centralina leggermente calda ma nulla di preoccupante.
Il progetto è di testare come accennavo una motorizzazione sulla ruota anteriore per fare un'esperimento e vedere le differenze, dovrò realizzare una nuova forcella e una nuova ruota , un'altra sfida della quale terrò aggiornato il post.
Tieni conto che di solito il filo di rame usato nei motori è un classe H con resistenza fino a 180 gradi. Però diventa nero assai prima e non so quanto regge a riscaldamenti ripetuti nel tempo. Comunque 100 gradi dovrebbero essere sopportabilissimi. Visto che sei eccezionalmente bravo potresti anche provare il raffreddamento a olio... http://www.jobike.it/forum/topic.asp?whichpage=0,54&TOPIC_ID=75150&
Grazie Andrea e complimenti per la tua sperimentazione sul raffreddamento ad olio!!!
Una vera genialata però non mi sento di fare tale modifica non tanto per la capacità nel realizzarla....pensare al mozzo pieno d'olio mi mette ansia
Piuttosto credo che la quasi perfetta sigillatura del motore ( ovvia per ragioni di impermeabilità all'acqua) sia la causa principale di queste temperature ,osservando i miei motori brushless per modellismo noto delle enormi aperture per l'estrazione dell'aria rovente, magari progettando delle aperture sul mozzo "richiudibili" in caso di imprevisti si potrebbe migliorare molto il raffreddamento allungando la vita del motore. ci studierò sopra
Fermo restando che già nell'attuale condizione potrei "magari" percorrere molti km prima di bruciarlo, sento che comunque la resa è scarsina dovuta al regime di rotazione estremamente ridotto che abbassa l'efficienza attorno al 15-20%, confido che con la motorizzazione sulla piccola 406 e un hub più ridotto le cose migliorino notevolmente.