Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 2 biciclette con 1 sola batteria
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

roberto b
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 17/04/2025 : 22:55:49  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
buonasera mi sono appena iscritto al forum e saluto tutti sono poco esperto di forum in generale.. la questione e' che ho 1 26 pollici elettrica da citta' e vorrei comprare 1 pieghevole pedelec elettrica usata (oppure motorizzare la mia vecchia graziella) evitando pero' l'acquisto di 1 seconda batteria, dato che non le userei mai insieme .La mia batteria e' 1 24 volt ricellata a 13 ah . da quello che ho capito sbirciando nel forum dovrei acquistare 1 pieghevole con motore da 24 volt mentre il numero degli ampere non e' importante . Il quesito pero' e' come faccio in pratica a collegare la mia batteria alla seconda bici ? grazie a chi mi vorra' dare 1 risposta

Barba 49
Utente Master



Toscana


36394 Messaggi

Inserito il - 18/04/2025 : 08:37:48  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, in pratica adesso non esistono più bici elettriche alimentate a 24V perchè avevano problemi, siamo passati a 36V e per alcuni merchi addirittura a 48V: Il perchè lo vedi bene con le auto elettriche, sono partite con batterie da 400V e adesso siamo ad 800V e si studiano già quelle da 1000V.

C'è poi un altro problema, molte case produttrici di bici elettriche usano batterie "proprietarie", ovvero che funzionano solamente se abbinate ad una determinata bici, quindi non posso sapere se la tua sia in grado di alimentare una bici elettrica diversa... Oltretutto anche se tu acquistassi una bici usata questa avrebbe già la sua batteria, e SICURAMENTE non sarebbe da 24V, quindi...

Comunque se parli con chi ti ha ricellato la batteria potrà dirti con certezza se questa può essere usata "liberamente", ma come ho scritto sopra non vedo in giro bici da 24V.
Torna all'inizio della Pagina

roberto b
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 18/04/2025 : 10:00:03  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
buongiorno Barba49 e grazie x la risposta hai ragione bici a 24 volt non le fanno piu' e sono difficili da trovare anche usate ho pero' trovato 1 Smartway F2 che corrisponde al requisito e' poco piu' di 1 giocattolo(motore da 200 watt e batteria proprietaria esausta da 144 watt..) ma x quello che ci dovrei fare (caricarla in macchina e farci saltuariamente 1 giro in ciclabile o in 1 parco cittadino sarebbe sufficiente. Inoltre le caratteristiche della mia batteria le darebbero maggiore autonomia. Il mio quesito e' concettuale :vorrei continuare ad utilizzare il controller della Smartway che sta sotto la slitta della batteria proprietaria ma non riesco a capire come farlo in pratica.. Avevo pensato di utilizzare la mia batteria come se fosse 1 extender ma,essendo la batteria della Smartway esausta, non si puo' fare. Pensavo piuttosto di "svuotare" la batteria della folder mantenendo solo i contatti con il controller ed inventarmi 1 presa femmina a cui attaccare la mia batteria . Ma non ho la minima idea di come fare 1 cosa del genere x mancanza di conoscenze e manualita' HELP e buona giornata
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14405 Messaggi

Inserito il - 18/04/2025 : 11:46:41  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
È MOLTO difficile da fare se il bms della batteria comunica con la centralina.. ma sei sicuro che un aggeggio così minimale sia tanto sofisticato? Hai individuato il controller? (Che non è il bms che sta dentro la batteria) quanti fili vanno dalla batteria al controller? Se sono 2 grandi più tanti piccoli non c'è niente da fare..
A meno che se la bici ha un normale motore al mozzo, sostituisci anche il controller mettendone uno libero e cambiando anche display e pas. Con 70 euro te la cavi ma se uno non l'ha mai fatto non è immediato.
Torna all'inizio della Pagina

roberto b
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 18/04/2025 : 15:42:46  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
grazie Andrea ma ho capito la meta' di quello che hai detto.. ma facciamo ordine il BMS e' l'elettronica all'interno della batteria che gestisce le singole celle il CONTROLLER invece e' l'elettronica che si interfaccia tra batteria e motore se ho ben capito mi stai dicendo (oltre che del BMS poco importa)che ancora prima di occuparsi dei collegamenti del caso e' importante verificare che il controller della folder sia compatibile con il progetto (contando i fili che vanno dalla batteria al controller- Se sono 2 grandi più tanti piccoli non c'è niente da fare- ) ho capito bene ? altrimenti devo comprare 1 nuovo controller che gestisca correttamente il BMS della mia batteria buona e come invece devono essere i fili che vanno dalla batteria al controller della folder x essere gia' "compatibili" ed evitare il nuovo acquisto ? grazie
Torna all'inizio della Pagina

roberto b
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 18/04/2025 : 15:52:02  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
se puo' essere utile la folder e' 1 SMARTWAY F2-l4s2-81 essendo 1 cinesata supereconomica magari ha gia' 1 controller "libero" poco sofisticato..
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14405 Messaggi

Inserito il - 18/04/2025 : 21:09:28  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Hai capito bene.. se ci sono solo 2 fili che dalla batteria vanno alla scatola del controller basta interrompere quelli e metterci i fili di uscita della tua batteria. Sempre che il controller sia a 24v naturalmente e non a 36v.
Torna all'inizio della Pagina

roberto b
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 19/04/2025 : 00:00:12  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
grazie Andrea be' il controller della folder e' x forza a 24 volt in quanto tutto il sistema lo e' non ho capito bene invece se questi 2 fili da cercare sono all'interno della batteria (e quindi anche il controller sta li') oppure no . anche nella mia bici che ha la classica batteria verticale in basso del posteriore non li vedo la batteria si infila tramite slitta fino in fondo ma non vedo contatti elettrici ne' tanto meno cavi Evidentemente mi sfugge qualcosa..
Torna all'inizio della Pagina

roberto b
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 19/04/2025 : 00:11:02  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
comunque avevo gia' utilizzato la mia batteria su una seconda bici (1 graziella custom da 24 ) li' c'era installato 1 kit della Golden Power multivoltaggio che faceva pure il caffe' ed era andato tutto liscio liscio semplicemente collegando la batteria alla ruota motorizzata (che pero' aveva il controller integrato nella ruota stessa) peccato che dopo poco ho invertito la polarita' di alimentazione bruciando l'elettronica del kit..
Torna all'inizio della Pagina

docelektro
Utente Senior



Piemonte


1328 Messaggi

Inserito il - 19/04/2025 : 08:00:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di docelektro  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Ciao, in pratica adesso non esistono più bici elettriche alimentate a 24V perchè avevano problemi, siamo passati a 36V e per alcuni merchi addirittura a 48V: Il perchè lo vedi bene con le auto elettriche, sono partite con batterie da 400V e adesso siamo ad 800V e si studiano già quelle da 1000V.


Bè il primo che con una di quelle si infila in un sottopasso allagato mi farà ricoradre quando i ragazzi dei posti occupati andavano in giro con i cartelli "siamo tutti sacco e vanzetti" in occasione dell'anniversario.

Altro che pesca con l'inverter...!

la felicità è una merce rara che si deve tenere stretta e non fare vedere agli altri perchè saranno sempre invidiosi [A.Petrucci *1970+1985]
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14405 Messaggi

Inserito il - 19/04/2025 : 14:27:38  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
roberto b ha scritto:

grazie Andrea be' il controller della folder e' x forza a 24 volt in quanto tutto il sistema lo e' non ho capito bene invece se questi 2 fili da cercare sono all'interno della batteria (e quindi anche il controller sta li') oppure no . anche nella mia bici che ha la classica batteria verticale in basso del posteriore non li vedo la batteria si infila tramite slitta fino in fondo ma non vedo contatti elettrici ne' tanto meno cavi Evidentemente mi sfugge qualcosa..

Il controller è una scatoletta rettangolare di alluminio e di solito non sta dentro la batteria
Torna all'inizio della Pagina

roberto b
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 19/04/2025 : 14:30:19  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
buondi' intanto mi rispondo da solo certe volte mi perdo in 1 bicchiere d'acqua.. il cavo che esce dalla batteria non va diretto alla ruota ma in 1 cassettina di plastica dove sicuramente ci sara' il controller e' li' che devo vedere se i fili sono solo 2 e se quindi ci posso collegare la batteria aggiuntiva in realta' non posso farlo direttamente perche' x la smartway f2 sono ancora in trattativa stavo appunto informandomi x vedere se riesco facilmente ad utilizzare la batteria che gia' ho altrimenti la cosa diventerebbe antieconomica
Torna all'inizio della Pagina

roberto b
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 19/04/2025 : 14:35:50  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
pero' trovo che il concetto sia valido potrebbero x es commercializzare a 1000 eur 1 bundle comprensivo di 1 pedelec da 26 + 1 folder da 20 con elettronica identica ed 1 sola batteria oltre all'utilizzo binario se con il tempo si dovesse guastare qualcosa su 1 farebbe da pezzi di ricambio x l'altra
Torna all'inizio della Pagina

docelektro
Utente Senior



Piemonte


1328 Messaggi

Inserito il - 19/04/2025 : 17:33:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di docelektro  Rispondi Quotando
più che altro perchè la parte più costosa è la batteria

la felicità è una merce rara che si deve tenere stretta e non fare vedere agli altri perchè saranno sempre invidiosi [A.Petrucci *1970+1985]
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14405 Messaggi

Inserito il - 19/04/2025 : 22:52:07  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho dato un'occhiata alla bicina... secondo me ha una classica centralina con 2 fili, fare un'elettronica dedicata sarebbe troppo costoso per unabicina simile che peraltro ha un normale motore al mozzo..
Torna all'inizio della Pagina

roberto b
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 20/04/2025 : 13:12:18  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
grazie Andrea e con la scusa Buona Pasqua a tutti
Torna all'inizio della Pagina

roberto b
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 20/04/2025 : 18:00:58  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
1 mio progetto alternativo e' quello di motorizzare al posteriore la mia graziella ho sempre il limite dei 24 volt della mia batteria vabbe' 1 altro limite e' che i kit con ruota da 20 non si trovano oppure costano + di 200 euro ho visto che a poco rimedio controller sensore ecc della bicina (come dice Andrea) smartway f2 ma non riesco a trovare la ruota motorizzata adatta da 20 pollici qualcuno ha link da passarmi ? grazie
Torna all'inizio della Pagina

roberto b
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 20/04/2025 : 18:07:43  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
meglio se spedita dall europa x non avere problemi di dogana..
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14405 Messaggi

Inserito il - 20/04/2025 : 20:56:18  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Una ruota motorizzata costa comunque circa 200€ ma da 20 non saprei dove trovarla. Approfondisci la bicina se la paghi poco..
Torna all'inizio della Pagina

roberto b
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 21/04/2025 : 19:21:32  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
purtroppo nel frattempo e' saltato l'acquisto vediamo pero' se ne trovo 1 altra
Torna all'inizio della Pagina

roberto b
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 21/04/2025 : 19:31:56  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
approfitto della chat x farmi dare 1 piccola lezione di teoria partiamo dal motore prendendo in considerazione delle normali pedelec economiche da quello che ho capito (non parlo di bici di fascia alta) e' quello che detta le regole del sistema elettrico : se ho 1 motore 250 watt 24 volt posso fornirgli 24 volt a 10 ah ma non 48 volt a 5 ah perche' lo brucerei x la precisione troppi volt lo bruciano mentre + ampere mi danno 1 maggiore autonomia
Torna all'inizio della Pagina

roberto b
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 21/04/2025 : 19:38:57  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
se invece attacco ad 1 motore 36 volt 250 watt 1 batteria 24 volt 13 ah prima di tutto avrei 1 decadimento delle prestazioni ma oltre questo probabilmente il controller da 24 non riconoscerebbe il motore da 36v (e se usassi 1 controller da 36 brucerei la batteria corretto ?
Torna all'inizio della Pagina

docelektro
Utente Senior



Piemonte


1328 Messaggi

Inserito il - 21/04/2025 : 20:14:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di docelektro  Rispondi Quotando
il controller da 36 volt semplicemente la sente come scarica.

Tu puoi dare al motore un tot più o meno di 36 come regola generale. Non avesse il controllo di tensione aresti una potenza bassissima e di fatto solo coppia in basso e basta.
Nei motori a induzione abbassando la tensione aumenta la coppia in basso.Ma si perdono giri in modo indegno.

Ricordo un motore da 380 volt con uno spunto da "motore a spazzole" che veniva avviato a 110 volt trifase (e 50 A) poi si apriva il centro stella dell'autotrasformatore e poi si cavallottava. Non so se 3 o 5 teleruttori. Era un montacarichi bello grosso.

la felicità è una merce rara che si deve tenere stretta e non fare vedere agli altri perchè saranno sempre invidiosi [A.Petrucci *1970+1985]

Modificato da - docelektro in data 21/04/2025 20:15:56
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14405 Messaggi

Inserito il - 21/04/2025 : 21:08:10  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
un motore da bici elettrica può essere alimentato multitensione, semplicemente aumenta la sua velocità di rotazione ma non il tiro.
In salita un 24v a 48v andrebbe a 50kmh e oltre, teoricamente, perchè poi non ce la fa si brucia perchè troppo fuori dal regime di rotazione ottimale. (il regime di rtazione ottimale e 50kmh, tu sali a 10 e sei del tutto fuori)
un 24v a 36v può essere gestibile..
un 36v a 24v raggiunge i 20kmh... in salita non si brucia ma tira comunque poco.
il controller da 24v lo puoi mettere su un motore da 36, non si brucia nulla.
una batteria da 24 su controller da 36v come dice docelektro vede la batteria scarica e non si avvia.
Comunque se guardi su pswpower adesso le batterie costano molto poco.. convengono questi mix? prendi una bici scrausa usata senza batteria e metti la batteria nuova..
Torna all'inizio della Pagina

roberto b
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 22/04/2025 : 17:59:43  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
prima di tutto grazie x le spiegazioni diciamo che cerco di utilizzare la batteria da 24 prima di tutto x motivi economici ma anche perche' mi piace il recupero di materiale in fondo ancora valido dalle vs indicazioni comunque ho capito che fare mischietti tra 24 e 36 volt non e' consigliabile e che quindi la soluzione migliore sarebbe trovare 1 bicina da 24 volt e utilizzare la mia batteria (la sto cercando ma non e' facile) sempre x la mia teoria del recupero mi piacerebbe tanto utilizzare 1 ruota motore della Golden Power(raggiata 24) che aveva il controller integrato nella ruota ma che purtroppo ho bruciato . In teoria credo che potrei comprare 1 controller esterno (nel mio caso da 24v) ed utilizzare i soli fili del motore x dare corrente . La potrei cosi' mettere su 1 graziella da 24 che possiedo. Quello che mi frena e' che la ruota e' anteriore mentre io preferisco sen'altro la trazione posteriore ho letto che non e' consigliabile fare la trasformazione perche' la raggiatura tra anteriore e posteriore e' diversa e poi ci sarebbero dei problemi nel cambio del mozzo Pero' non sono convinto :cambiare la raggiatura e' oneroso e essendo la graziella 1 bici da passeggio e oltretutto monomarcia non mi sembra sia' cosi' necessario fare tutte ste modifiche In sintesi vi chiedo E' facile e fattibile mettere 1 controller esterno sulla ruota di cui sopra ? e poi secondo voi alla fin fine x trasformare sta ruota in posteriore basta cambiare il perno ? grazie
Torna all'inizio della Pagina

roberto b
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 22/04/2025 : 18:11:01  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
aggiungo solo che la ruota era multivoltaggio (da 24-36-48 volt) settabile tramite interfaccia pc (insieme ad altri parametri) x cui non credo dia di x se' problemi a riguardo
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14405 Messaggi

Inserito il - 22/04/2025 : 21:58:25  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mettere un controller esterno non DOVREBBE ESSERE DIFFICILE bassta intercettare i 3 fili delle fasi e portarli fuori e mettere una centralina sensrless. Trasformarla in posteriore è impossibile non è questione di perno è questione di dove la avviti la cassetta dei rapporti? mettere un motore anteriore sulla forcella di una graziella non è proprio consigliabile, non è dimensionata per reggere un motore che tira in avanti..
Torna all'inizio della Pagina

roberto b
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 23/04/2025 : 17:09:25  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
grazie Andrea ammetto di essere ignorante x 3 fili delle fasi intendi negativo positivo e terra ? dallo schema del controller-quello bruciato- a me sembra che alla batteria vada solo il rosso e il nero che fa da terra possibile ?
Torna all'inizio della Pagina

roberto b
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 23/04/2025 : 17:16:22  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
continuando nella mia ignoranza parli di 1 centralina sensorless mi pare strano che 1 motore che era abbastanza sofisticato non abbia i sensori (di Hall ?) comunque mi sembra che esistono centraline ambivalenti (x con e senza sensori) ma valla a trovare da 24 volt..
Torna all'inizio della Pagina

roberto b
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 23/04/2025 : 17:20:21  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
x concludere riferendomi al montaggio al posteriore pensi che la cosa non sia fattibile anche se la graziellona e' monomarcia ? comunque mica tanto semplice sto mondo delle bici elettriche...
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14405 Messaggi

Inserito il - 23/04/2025 : 20:07:24  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non puoi metterlo posteriore non ha la filettattura per i rapporti!
Escono 2 fili perhe la centralina è interna ma è bruciata, devi saltarla e collegarti direttamente al motore che è un trifase, i fli sono blù verde e giallo. Come ti dicevo non fattibile se non si è molto esperti... e comunque dietro non ci va..
Torna all'inizio della Pagina

roberto b
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 23/04/2025 : 22:40:42  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
grazie Andrea x i preziosi consigli comunque a forza di dire fesserie ed essere corretto qualcosa sto imparando es pensavo che la trifase si usasse solo nelle industrie.. non sono in grado di fare questa cosa da solo se no va a finire che brucio la batteria che mi serve x la mia bici principale mi aiutera' 1 amico ma gli devo far trovare il giusto materiale pronto sostanzialmente devo mettere a fuoco le caratteristiche precise che deve avere il controller vabbe' deve essere x motori brushless e predisposto x pedelec avendo 1 batteria 24v 13ah immagino che x non stressare nessun organo dovra' essere 24v e 15 ampere (spesso sono multivoltaggio tipo 24-36 volt- non so come la centralina capisca che deve lavorare a 24 volt boh- ) quindi quasi ci siamo mi e' pero rimasto 1 grande dubbio e chiedo numi SENSORLESS o no ? credo che il motore abbia i sensori di Hall passando poi alla fantascienza forse deve essere a ONDE SINUSOIDALI? Help me tks
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14405 Messaggi

Inserito il - 23/04/2025 : 23:01:01  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io prenderei una sensorless che praticamente va sempre (non a caso, prendi quelle che conosciamo su pswpower...) ci sono anche quelle che vanno sia con che senza ma non saprei dove trovarle. Perchè? perchè avendo una centralina interna è probabile che i sensori siano nella scheda della centralina che è bruciata.. e inoltre oltre ad over tirare fuori le 3 fasi dovresti tirare fuori i 5 fili dei sensori... roba impossibile..
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36394 Messaggi

Inserito il - 24/04/2025 : 03:19:38  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusami, ma visto che non potrai usarlo al posteriore perchè continui a cercare di riparare quel motore?

Comunque la centralina deve essere un "Brushless-Sensorless-24V-15Ah" e il fatto che sia ad onda sinusoidale o meno è indifferente: Se vuoi avere la pedalata assistita dovrai acquistare il sensore Pas INSIEME alla centralina altrimenti al 90% saranno incompatibili... Come ha detto Andrea non puoi acquistare una sensored perchè non saresti assolutamente in grado di far passare ben OTTO cavi attraverso il foro dell'asse del motore!!!
Torna all'inizio della Pagina

roberto b
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 24/04/2025 : 10:46:55  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
buongiorno e grazie ai miei 2 angeli custodi Andrea e Barba quindi "Brushless-Sensorless-24V-15Ah" che da quello che ho capito funziona anche se i sensori da qualche parte ci sono e mi semplifica la vita i 15ah non mi rovinano la batteria da 13ah e devo prendere il pas insieme adesso provo a vedere su pswpower x l'acquisto grazie+grazie e 1 buona giornata
Torna all'inizio della Pagina

roberto b
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 24/04/2025 : 11:03:54  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
comunque ho ormai abbandonato x motivi tecnici il progetto del motore posteriore e se riesco ad aggiustare il tutto rimonto la ruota anteriormente sulla mia graziellona ammortizzata mi sono 1 po' incaponito perche' mi scoccia buttare 1 motore che ha fatto pochi kilometri (speriamo che il ragazzo che aveva provato ad aggiustarlo non abbia fatto 1 casino perche' la ruota ora minimo minimo e' rimontata male..) certo la trazione anteriore (e su 1 folder) quando mi ha funzionato non mi e' piaciuta x niente anche perche'non ero riuscito a montare il PAS e con l'acceleratore la pedalata non era x niente omogenea spero comunque che il PAS migliori la situazione grazie ancora e buon giovedi'
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36394 Messaggi

Inserito il - 24/04/2025 : 11:12:56  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Purtroppo la trazione anteriore crea dei problemi, più che altro quando si parcheggia la bici sulla stampella laterale il mnubrio tende a ruotare di 180° stiracchiando le guaine dei freni: Alcune bici che nascono con il motore nel mozzo anteriore hanno una molla tra la forcella ed il telaio che mantiene lo sterzo dritto, al limite ne puoi mettere una anche tu!
Torna all'inizio della Pagina

roberto b
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 24/04/2025 : 11:35:20  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
ehm scusate se rompo ma sul sito non trovo sto controller mi escono fuori tutti SENSOR.. quando chavete 2 minuti liberi x favore mi ci date 1 occhiata ? io intanto provo su aliexpress grazie x l'attenzione
Torna all'inizio della Pagina

roberto b
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 24/04/2025 : 12:10:44  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
ebbene su aliexpress trovo il controller ma non in bundle con il pas.. su ciclone quelli universali ma dai 100 eur in su' ammazza se' e' complicato
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14405 Messaggi

Inserito il - 24/04/2025 : 15:08:32  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Booh se vuoi comprare a caso su aliexpress fai tu io te l'ho detto guarda su pswpower, costano anche meno.. e sono centraline che usiamo da decenni..
Torna all'inizio della Pagina

roberto b
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 25/04/2025 : 02:05:25  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
mio caro Andrea e' mia intenzione seguire il vostro consiglio di comprare il controller su bmspower ma purtroppo non trovo il bundle centralina-pas SENSORLESS x questo ho chiesto aiuto x avere il link giusto e ancota grazie x l'attenzione
Torna all'inizio della Pagina

roberto b
Nuovo Utente



32 Messaggi

Inserito il - 25/04/2025 : 02:06:40  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
oops pswpower
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,47 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.