Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Panasonic: test velocità di crocera
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 14/08/2010 : 08:46:54  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Stamane mi sveglio come al solito di prima mattina e decido di fare un piccolo test di velocità di crocera con la mia bipa.
Preciso che attualmente viaggio con pignone 19 al mozzo e 11 al motore.
Parto da casa verso le 6:00 e dopo circa 5Km di riscaldamento con rapporto corto (6^ marcia) a 84-86/min (circa 31-32Km/h) con l'assistenza minima, decido di iniziare il test su un tratto di extraurbana semideserta e quasi priva di semafori. Nel breve tratto scelto però vi sono alcuni (4) lunghi cavalcavia e quindi il percorso non è proprio in piano.
In ogni caso seleziono l'assistenza massima e comincio il test che durerà 30' di pedalata ininterrotta, provando ad andare al massimo delle mie possibilità.
Inizialmente la marcia inserita è la 6^ e cercando di mantenere quella che ormai è la mia frequenza di massimo rendimento (84-86) passo alla 7^ marcia e poi all'8^. La velocità si porta sui 37Km/h, ma sento che faccio molta fatica e soprattutto non riesco a tenere il mio ritmo standard. La frequenza scende sulle 74-76/min, segno che sono al limite. Comunque a questa cadenza le gambe non girano sciolte e mi sento come ingolfato. Per cercare di recuperare il ritmo provo anche a scalare marcia, ma non c'è niente da fare: in 8^ marcia non riesco a superare le 80/min.
Anche se il mio rendimento non è ottimale decido comunque di portare a terine la prova dei 30' programmati.

I risultati sono questi:

t = 30' esatti
d = 17,70Km
v_media = 35,4Km/h
freq_media = 75/min
v_max = 46,31 Km/h

Il dato anche se discreto in sè, mi lascia deluso soprattutto considerato l'impegno massimo messo nella prova.
Credo che la spiegazione di questa prestazione un po' deludente sia evidenziato dalle seguente tabella

Immagine:

102,15 KB

dalla quale si può vedere come a causa della notevole differenza tra la frequenza critica (di massima assistenza del motore pari a 55/min) e la frequenza effettiva di pedalata a cui cercavo di andare (84-86/min) comporta in sostanza una fortissima riduzione dell'aiuto el motore pari a circa il 20% del massimo teorico.

Questo risultato sperimentale conferma quanto già evidenziato per via teorica. In sostanza ciò significa che viaggiare con cadenze elevate, se da un lato consente di contenere (molto) i consumi, dall'altro (ovviamente) non ci consente di avere un aiuto consistente dal motore, che ad un certo punto diventa quasi impercettibile....



Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 14/08/2010 : 09:13:44  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quindi il problema sta tutto nel gap tra la frequenza critica del motore (con pignone 11 al motore è pari a 55/min) e la frequenza propria di pedalata che nel mio caso è superiore alle 80/min.

Volendo avere maggior contributo dal motore per aumentare la velocità di croccera o meglio: andare alla stessa velocità di crociera con meno sforzo, è necessario aumentare ulteriormente la dimensione del pignone motore.
Dopo qualche rapido calcolo, sono arrivato alla conclusione che il pignone motore necessario sarebbe un 16T!!!!

Allo scopo, ho fatto una simulazione teorica nell'ipotesi di pignoni 16-16 (sia al mozzo che al motore).

Immagine:

103,84 KB

Da questa tabella si vede com nel caso di questa ipoteticaconfigurazione, l'assistenza massima del motore si avrebbe proprio fino alla frequenza di 80/min!
La velocità corrispondente è di 43,5Km/h!

Dal grafico seguente

Immagine:

80,47 KB

si vede come con tale configurazione si avrebbe in sostanza l'assistenza massima fino a circa 44Km/h, cioè SEMPRE!
Inoltre si può notare come per viaggiare a 44Km/h siano richiesti circa 500W dei quali 200 a carico del ciclista e 300 a carico del motore ... ... la qual cosa sembrerebbe plausibile ...


Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 14/08/2010 : 14:16:59  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora, volendo fare SOLO un esperimento di questo tipo (coppia pignoni 16-16) e immaginando di pedalare intorno alle 80/min, sui 44Km/h - come già visto - il motore dovrebbe erogare alla ruota circa 300W che - con un rendimento dell'80% - corrisponderebbe ad un assorbimento di 300/0,8 = 375W.

Considerando che la batteria è una 26V-10Ah, significherebbe avere un assorbimento di corrente pari a 375/26 = 14,4A corrispondenti a circa 1,5C in scarica.

Chiedo ora ai più esperti: secondo voi l'esperimento è fattibile o si rischia di fare un .... bell'arrosto?

P.S. A proposito si sa quanti C di scarica hanno le batterie Panasonic?

P.P.S. Ho misurato lo spazio disponibile per l'inserimento del pignone motore da 16. Fisicamente sembra essere sufficiente: tra il pignone e la corona rimarrebbe ancora circa 1 cm. Che sia sufficiente o questo potrebbe generare un giro troppo vizioso della catena con conseguenti attriti supplementari?


Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 14/08/2010 : 14:28:41  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A parte il fatto che io aggiungerei altri 50W alla potenza richiesta dalla bici per andare a 44Km/h, non conosco abbastanza bene il Panasonic per sapere se è in grado di erogare la potenza di picco per lunghi periodi. Puoi fare lo stesso il test, monitorando però accuratamente la temperatura del motore.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.