Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 950m di dislivello con pieghevole 36v 45Ah Pb
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 26/09/2013 : 22:12:25  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sarà che ho lo spirito dell'alchimista che sogna di trasformare il piombo in oro, ma questa volta almeno nel campo delle batterie mi sono tolto una bella soddisfazione.
Tutto è cominciato nel pomeriggio, sono sceso da Rubiana ad Avigliana per fare alcuni test di velocità in piano di una mia nuova, strana creazione (pieghevole b-fold 5 by decathlon kittata con Nine Continent 12*5 fast revolution e controller legale 36v 17A con mostruose batterie al piombo 36v 45 Ah). Ho fatto 5km piani a massima velocità con limitatore scollegato e senza apporto muscolare, risultato 36 km/h, poi, invece di tornarmene tranquillo a casa (erano già le 18:00), sono stato preso da crisi mistica e delirio di onnipotenza bipesca e ho deciso di tentare la scalata del Colle del Lys (1314 m di altitudine) partendo dal confine tra Avigliana e Almese (350 m di altitudine)ebbene il risultato secondo me strepitoso per una bici mossa da 90 euro di batterie è: dislivello di 964m salita e 964 discesa (senza contare alcuni lievi saliscendi intermedi) in 34km percorsi in un'ora e 33 minuti, alla media di 22km/h (la salita è stata fatta a circa 14 km/h di media ed il mio apporto di gambe è stato ridicolo (sono il contrario di uno sportivo!), l'unico mio merito è che peso solo 65kg. La centralina non è mai andata in protezione, in cima il motore era appena tiepido e la centralina normalmente calda. Sono strabiliato dal risultato ottenuto comparato al costo del mezzo!
Nelle discese ho spesso superato i 50 km/h e sentivo la bici stabile ed anche i freni non hanno dato segni di fatica. L'asfalto dell'intero percorso è in ottime condizioni, nei pochi tratti sconnessi ho riscontrato fastidiosi saltellamenti.
L'impresa è stata fatta con 3 normalissime batterie da automobile che si comprano al supermercato a 30 euro l'una ed erano già state usate per quasi due anni e 3000km sul mio trike dotato di motori per 1700w e peso in uso di 200kg, quindi non sono certo nuove! Non erano neppure completamente cariche alla partenza, segnavano 12,85 volt l'una in partenza e 12,3 all'arrivo, quindi non erano neanche tanto scariche.
Insomma voglio dire che per fini non sportivi, puramente utilitari, il piombaccio inzuppato nell'acido delle batterie supereconomiche da avviamento può ancora dire la sua. A conti fatti, la mia stranabipa tra materiali e manodopera avrà un costo di 750 euro... e in piano i 100km di autonomia a 25km/h non me li toglie nessuno![:D. Peccato che pesa come un Ciao (però va anche quasi come un ciao ) e se ti molla il motore alla prima salitina sei spacciato... e non si può dire che sia bella, ma per chi bada al sodo e deve portare le chiappe da casa a lavoro e ritorno senza tante preoccupazioni sarebbe una soluzione.


Immagine:

210,23 KB

Immagine:

135,44 KB

Immagine:

260,17 KB

ecocar

Bicifacile
Utente Senior



Lombardia


1669 Messaggi

Inserito il - 27/09/2013 : 00:03:58  Mostra Profilo Invia a Bicifacile un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quello che non ho capito e perché sei partito da una pieghevole. Comunque complimenti!

Bicifacile
Torna all'inizio della Pagina

gigi35
Utente Master



Emilia Romagna


2979 Messaggi

Inserito il - 27/09/2013 : 07:18:05  Mostra Profilo Invia a gigi35 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
complimenti! bravo,mi piace.

collaboratore video
Torna all'inizio della Pagina

zeccato
Utente Senior




1346 Messaggi

Inserito il - 27/09/2013 : 08:33:20  Mostra Profilo Invia a zeccato un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di ecocar

nei pochi tratti sconnessi ho riscontrato fastidiosi saltellamenti.


bella con poco, ma se fosse biammortizzata come la mia
diventa gioiello.
magari con batteria sotto centro, diventa piu` stabile
in curva.

Piegh. 20 biammort. bafang SWXH (2011), poi Mac (02 2020). batt. 48 Life. Centralina programmabile EB3 12 FET. Carico con GOPHERT CPS-6011 60V 11A Regolabile.
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.jobike.it/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D71613&ved=2ahUKEwinqPCpq-_eAhUSzoUKHT3KAmgQFjAOegQIBxAB&usg=AOvVaw3El2QnD66REG6dXxc9-lNW a breve: centralina Nucular 6f
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 27/09/2013 : 09:04:32  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bicifacile ha scritto:

Quello che non ho capito e perché sei partito da una pieghevole. Comunque complimenti!


E' la prima cosa che mi è capitata sotto mano con un buon rapporto qualità prezzo. Inoltre è comoda perchè se devo portarmela in giro basta sfilare la sella, estrarre il supporto col pacco batterie (oltre 30kg) e mi sta tutto nel bagagliaio della macchina.

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 27/09/2013 : 09:11:37  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
zeccato ha scritto:

Messaggio di ecocar

nei pochi tratti sconnessi ho riscontrato fastidiosi saltellamenti.


bella con poco, ma se fosse biammortizzata come la mia
diventa gioiello.
magari con batteria sotto centro, diventa piu` stabile
in curva.


Ho già pronto uno schizzo di un telaio specifico(davvero bello) biammortizzato con una doppia culla per alloggiare due batterie davanti ai pedali. Però prima devo poter testare il sistema a 24 volt (sto trattando con Joffa per avere dei controller specifici per le mie esigenze).Poi avrei bisogno di un artigiano telaista per farmi due esemplari di prova. Dove lo trovo un telaista in Piemonte!?

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

leonardix
Utente Master



Lazio


6283 Messaggi

Inserito il - 27/09/2013 : 09:37:30  Mostra Profilo Invia a leonardix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti allo sperimentatore, interessante davvero!
Torna all'inizio della Pagina

zeccato
Utente Senior




1346 Messaggi

Inserito il - 27/09/2013 : 12:06:45  Mostra Profilo Invia a zeccato un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ecocar ha scritto:
Ho già pronto uno schizzo di un telaio specifico(davvero bello) biammortizzato con una doppia culla per alloggiare due batterie davanti ai pedali. Però prima devo poter testare il sistema a 24 volt (sto trattando con Joffa per avere dei controller specifici per le mie esigenze).Poi avrei bisogno di un artigiano telaista per farmi due esemplari di prova. Dove lo trovo un telaista in Piemonte!?


se buono e pieghevole se possibile mi metto in coda se mi piace.

se ti serve qualche info sul 24v. io lo uso in privato a 48v30ah.
ma preferisco 2x36v con possibilità a 72.

Piegh. 20 biammort. bafang SWXH (2011), poi Mac (02 2020). batt. 48 Life. Centralina programmabile EB3 12 FET. Carico con GOPHERT CPS-6011 60V 11A Regolabile.
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.jobike.it/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D71613&ved=2ahUKEwinqPCpq-_eAhUSzoUKHT3KAmgQFjAOegQIBxAB&usg=AOvVaw3El2QnD66REG6dXxc9-lNW a breve: centralina Nucular 6f
Torna all'inizio della Pagina

Mister D
Utente Attivo


Trentino - Alto Adige


514 Messaggi

Inserito il - 27/09/2013 : 13:24:43  Mostra Profilo Invia a Mister D un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non si può dire che sia bella


A me piace, la copertura delle batterie ricorda una gualdrappa medioevale (pensa se fosse decorata in tema)!!
Ottima la resa delle batterie!
Ho anch'io un progetto simile su una Passat Baltrum (pighevole 20" 6V) con stessa motoruota.
Mi sono trovato bene cambiando la corona principale da 48 denti con una da 42 (accorciando di 4 maglie la catena): per arrivare a casa mia dalla città ci sono 3 Km di salita tra il 15 e il 25%!
Ho notato, usandola spesso in discesa, una certa usura del cerchio anteriore, in alluminio, in corrispondenza dei pattini freno.
Non ho notato usura, invece, sulla motoruota wheelkits posteriore, evidentemente costruita con materiale più resistente.
Consiglierei accurata pulizia dei pattini da polvere o fango dopo ogni giro e di limitare la velocità in discesa (50Km/h sono proprio tanti!)
Un saluto da Marco!
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 27/09/2013 : 14:09:10  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La copertura è provvisoria... è una custodia per riporre ruote da automobile leggermente modificata che ho comprato al supermercato. L'ideale sarebbe una bella scatola in materiale plastico sagomato.
@ zeccato: il telaio che ho disegnato non è pieghevole perchè i pesi in gioco sono molto elevati e l'ingobro dell'alloggiamento delle batterie non permette di avere lo spazio libero per piegare in due il telaio. Non si può avere tutto...

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

zeccato
Utente Senior




1346 Messaggi

Inserito il - 27/09/2013 : 16:10:46  Mostra Profilo Invia a zeccato un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io quando la piego (rarissimo) la batteria la tolgo.

Piegh. 20 biammort. bafang SWXH (2011), poi Mac (02 2020). batt. 48 Life. Centralina programmabile EB3 12 FET. Carico con GOPHERT CPS-6011 60V 11A Regolabile.
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.jobike.it/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D71613&ved=2ahUKEwinqPCpq-_eAhUSzoUKHT3KAmgQFjAOegQIBxAB&usg=AOvVaw3El2QnD66REG6dXxc9-lNW a breve: centralina Nucular 6f
Torna all'inizio della Pagina

octopus
Utente Attivo



924 Messaggi

Inserito il - 27/09/2013 : 19:48:31  Mostra Profilo Invia a octopus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ecocar, la soluzione a telo è più filologicamente corretta, te lo vedi il bloccone in vetroresina più grande del serbatoio di un gs1200?
tienici informati su quanti cicli riesci a fare, penso più del normale vista la capacità esagerata!
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 27/09/2013 : 21:58:31  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
octopus ha scritto:

ecocar, la soluzione a telo è più filologicamente corretta, te lo vedi il bloccone in vetroresina più grande del serbatoio di un gs1200?
tienici informati su quanti cicli riesci a fare, penso più del normale vista la capacità esagerata!


Difficle definire i cicli, sono troppo variabili a seconda dell'uso della batteria. Per adesso hanno un centinaio di cicli fatti con il pesante epotente trike, mediamente di una ventina di Km, ma spesso con picchi di 50km, in uso montano gravoso.
Su una bici legale che a velocità costante di 25km/h assorbe 200w, ciascuna delle 3 batterie è sottoposta alla scarica richiesta da un'auto con le luci di posizione accese ( un'inezia). Quindi accontentandosi di scaricarle al massimo al 50% (l'autonomia resta almeno 50km), con il modesto assorbimento di un kit legale,le batterie dovrebbero fare moltissimi cicli, forse si deteriorano prima per età che per cicli. Comunque le batterie sono garantite 24 mesi: in caso di avaria basta portarle indietro una alla volta avendo l'accortezza di non dire che sono state montate su una bici elettrica... ed è meglio comprarle nella grande distribuzione dove al banco accoglienza non fanno tante storie.

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 27/09/2013 : 22:28:44  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bicifacile ha scritto:

Quello che non ho capito e perché sei partito da una pieghevole. Comunque complimenti!


Eccola di nuovo in macchina, in un minuto: tre viti da allentare per liberare il pacco batterie e un po' di sollevamento pesi per metterlo nel bagagliaio.


Immagine:

162,43 KB


Immagine:

137,44 KB

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

iltexano
Utente Medio



483 Messaggi

Inserito il - 01/10/2013 : 15:37:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iltexano Invia a iltexano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elettrifichi la bfold anche a me? con una batteria normale però! :D

se la tua sta sui 700 a me basta che valga 300, quindi autonomia di 30km! :D

sono serio eh, te la spedisco se mi fai spendere poco :D
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 02/10/2013 : 09:01:02  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
iltexano ha scritto:

elettrifichi la bfold anche a me? con una batteria normale però! :D

se la tua sta sui 700 a me basta che valga 300, quindi autonomia di 30km! :D

sono serio eh, te la spedisco se mi fai spendere poco :D



Se fossi dalle parti di Torino, te lo farei volentieri, ma fai prima a montarti il kit da solo che a spedire la bici. L'unica cosa è che i kit da 20" di Wheelkits arriveranno solo tra un paio di mesi (lo so perchè servono anche a me).
Anch'io ho sentito desiderio di una batteria "normale" per gli spostamenti brevi ed ho ordinato una frog 36v 10Ah (temo però che il tubo della sella sia di diametro troppo grande e che dovrò inventarmi un adattatore). Però quello che mi infastidisce è che con le litio ho un quarto dell'autonomia e la pago tre volte rispetto alle mie bestie al piombo... mi consolo con il peso che per una pieghevole è importante.
Comunque sto ordinando delle centraline 24v per il 9C che mi permettono di fare un'elettrificazione con piccole ed economiche batterie al pb (non troppo pesanti, cioè sui 6kg) ideali per una pieghevole. La velocità massima resta 25km/h (limitatore o no, a 24v più di quello non fa...) l'autonomia con una 24v 9A Pb sarà 20km, basta non voler scalare le montagne, e anche così è una bipa utile per la città.

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 02/10/2013 : 09:03:19  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
iltexano ha scritto:

elettrifichi la bfold anche a me? con una batteria normale però! :D

se la tua sta sui 700 a me basta che valga 300, quindi autonomia di 30km! :D

sono serio eh, te la spedisco se mi fai spendere poco :D



Se fossi dalle parti di Torino, te lo farei volentieri, ma fai prima a montarti il kit da solo che a spedire la bici. L'unica cosa è che i kit da 20" di Wheelkits arriveranno solo tra un paio di mesi (lo so perchè servono anche a me).
Anch'io ho sentito desiderio di una batteria "normale" per gli spostamenti brevi ed ho ordinato una frog 36v 10Ah (temo però che il tubo della sella sia di diametro troppo grande e che dovrò inventarmi un adattatore). Però quello che mi infastidisce è che con le litio ho un quarto dell'autonomia e la pago tre volte rispetto alle mie bestie al piombo... mi consolo con il peso che per una pieghevole è importante.
Comunque sto ordinando delle centraline 24v per il 9C che mi permettono di fare un'elettrificazione con piccole ed economiche batterie al pb (non troppo pesanti, cioè sui 6kg) ideali per una pieghevole. La velocità massima resta 25km/h (limitatore o no, a 24v più di quello non fa...) l'autonomia con una 24v 9A Pb sarà 20km, basta non voler scalare le montagne, e anche così è una bipa utile per la città.

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

zeccato
Utente Senior




1346 Messaggi

Inserito il - 02/10/2013 : 09:44:43  Mostra Profilo Invia a zeccato un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
l`attacco della mia vecchia frog arrivava a 40mm,
poi si possono allungare i perni per maggiorare.

Piegh. 20 biammort. bafang SWXH (2011), poi Mac (02 2020). batt. 48 Life. Centralina programmabile EB3 12 FET. Carico con GOPHERT CPS-6011 60V 11A Regolabile.
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.jobike.it/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D71613&ved=2ahUKEwinqPCpq-_eAhUSzoUKHT3KAmgQFjAOegQIBxAB&usg=AOvVaw3El2QnD66REG6dXxc9-lNW a breve: centralina Nucular 6f
Torna all'inizio della Pagina

iltexano
Utente Medio



483 Messaggi

Inserito il - 02/10/2013 : 11:25:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iltexano Invia a iltexano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io sono del tutto esordiente con queste cose, quindi non saprei dove mettere le mani, rischiando di fare quella che a Roma si chiama "una pecionata".

E cmq a me la bici deve essere con la frog o similari, devo poterla portare in ufficio! ;)

Ma un buon kit economico sui 300/400 esiste, TUTTO COMPRESO?
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 02/10/2013 : 13:45:30  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
iltexano ha scritto:

io sono del tutto esordiente con queste cose, quindi non saprei dove mettere le mani, rischiando di fare quella che a Roma si chiama "una pecionata".

E cmq a me la bici deve essere con la frog o similari, devo poterla portare in ufficio! ;)

Ma un buon kit economico sui 300/400 esiste, TUTTO COMPRESO?


Il problema del prezzo è nelle batterie ed in alcuni casi nel montaggio:
un kit Nine Continent (a me piacciono molto perchè semplici, affidabilissimi e con molta coppia) costa sui 270 euro compresa spedizione (più o meno). Poi ci vuole la batteria ( per una frog 36v 9A ci vogliono almeno 320 euro)... e siamo già vicini ai 600 euro, poi, se devi fartelo montare da qualcuno ci vogliono almeno 100 euro (Alcedo mi pare che chieda 200 euro ad esempio). Per rimanere sotto ai 500 euro bisogna usare batterie al piombo. Avendo le centraline da 24 v, usando batterie da autotrazione al piombo gel 24v 9Ah, io venderei il kit montato sui 450 euro, ma per adesso sono solo le ipotesi di un hobbysta. Fra un po' credo che aprirò l'attività e allora, con la dovuta dicitura di commerciante nella firma, potrò dire prezzi veri ed offrire servizi.

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 02/10/2013 : 13:46:31  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
zeccato ha scritto:

l`attacco della mia vecchia frog arrivava a 40mm,
poi si possono allungare i perni per maggiorare.


Speriamo sia come quella che ho ordinato.

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 03/10/2013 : 22:47:33  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un'altra arrampicata valsusina. L'idea era di fare un giro su un percorso regolarmente segnato MTB, però dopo un tratto ripido ma asfaltato, il percorso si è trasformato in un sentiero molto accidentato fuori dalla portata mia e del mio mezzo. Quindi ho deviato salendo per una stradina che mi ha condotto a baite isolate e alcune malghe. La salita ripidissima, costante e un po' dissestata ha fatto sorgere i limiti della bipa e delle mie gambe: arrancavo a 8km/h con una cadenza che non permetteva al Pas di far erogare alla centralina la massima potenza. Ho dovuto fermarmi tre volte per riprendere fiato. Arrivato al termine della strada attorno a 1000m di altitudine il motore era appena tiepido, ma l'involucro della centralina sembrava una bistecchiera pronta alla cottura. Secondo google earth mi sono fatto circa 350 metri di dislivello con inclinazione oltre il 20% in un km e mezzo... La discesa è stata fatta in frenata continua ed il freno dietro non era più in grado di inchiodare. Poi ho deviato scendendo a Montecomposto e sono risalito fino al rifugio Rocca Sella di Celle di nuovo a quasi 1000m, però sulla comoda strada con salita uniforme attorno al 10% che mi permetteva di andare su attorno ai 15 km/h senza fatica. La discesa è stata una piacevole sgroppata sempre sopra ai 40 km/h (tranne in qualche tornante)... e via un altro ciclo di ricarica...


Immagine:

170,02 KB


Immagine:

148,15 KB

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

leonardix
Utente Master



Lazio


6283 Messaggi

Inserito il - 04/10/2013 : 08:33:30  Mostra Profilo Invia a leonardix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti!
Certo che in discesa a 40 Kmh con tutto quel blocco batterie i freni devono aver avuto il loro bel da fare...

www.leonardix.altervista.org - pagina FB
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 04/10/2013 : 11:58:31  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
leonardix ha scritto:

Complimenti!
Certo che in discesa a 40 Kmh con tutto quel blocco batterie i freni devono aver avuto il loro bel da fare...


Andavo a oltre 40km/h proprio perchè non usavo i freni (a parte quache breve frenata per rallentare in alcuni tornanti. Invece li ho maltrattati molto per mantenere bassa la velocità nel discesone da 20%. Comunque io sono leggero e compenso un po' il peso delle batterie.

ecocar
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,49 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.