Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Itinerari della grande guerra in bipa
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 02/12/2013 : 22:59:55  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Questo report ha lo scopo di ripercorrere in BIPA alcuni luoghi che sono stati protagonisti della grande guerra del 1915-18 e che mostrano ancora le ferite della medesima; dove abito è spesso frequente attraversarli nei giri in bici e fra non molto vi saranno le celebrazioni del centenario; la guerra non è bella da celebrare ma i morti ci sono stati su tutti i fronti e, almeno quelli, vanno ricordati. Mi piacerebbe non essere il solo a postare qui dentro e chi vuole può inserire i propri itinerari in BIPA aventi lo stesso tema.
Inizierò con il Monte Civillina raggiungibile facilmente per molte vie salendo sia dalla Valle dell'Agno che dalla Valleogra.

Immagine:

348,81 KB



Immagine:

331,41 KB

Queste due foto le ho scattate Domenica 1 Dicembre sulla sommità del Monte Civillina; la giornata si prestava ad un giro in bici e quel luogo è vicino a casa mia; per raggiungerlo non devo spostarmi con l'auto ma mi basta prendere una strada comunale a poche decine di metri da casa mia.. io abito in collina in una frazione di Schio;

Immagine:

302,33 KB

Il percorso è sostanzialmente una carrabile, recentemente ampliata dal Comune di Schio, che consente di raggiungere la strada che dal Passo Zovo porta verso il Monte Civillina;

Immagine:

358,48 KB

Sul tragitto mi soffermo presso questa casa semi ristrutturata; non hanno mai finito perchè probabilmente troppo isolata..

Immagine:

298,04 KB
Si prosegue nel bosco un pò in ombra..

Immagine:

345,02 KB

sono numerosi i bikers che si incontrano per la strada..ma non faremo lo stesso percorso;

Immagine:

314,05 KB

l'ultimo tratto in salita è una strada militare ben restaurata negli ultimi anni;


Immagine:

367,31 KB

Si cominciano a vedere le prime opere militari;i soliti buchi scavati nella roccia;

Immagine:

301,52 KB

Sulla cima c'è un pò di neve, la bandiera issata e parecchia gente in quanto una troupe fotografica trevigiana sta utilizzando dei figuranti per un servizio che sarà pubblicato su una rivista belga nei prossimi mesi.

Immagine:

325,33 KB

Immagine:

260,36 KB

I reperti:

Immagine:

359,88 KB


Immagine:

368,39 KB


Immagine:

344,5 KB

Immagine:

368,47 KB

Se devo dire la verità non sono venuto qui per esclusivamente per i reperti ma perchè il Civillina offre una visione fantastica su tutte le Piccole Dolomiti..

Immagine:

280,89 KB

Il gruppo del Carega verso la Lessinia veronese...
Immagine:

359,72 KB
Il gruppo del Sengio Alto...


Immagine:

293,43 KB
Il Pasubio già visitato da Nicot..


Immagine:


317,79 KB


Qualche zoomata...
L'Incudine,il nome che darò alla prossima bipa se mai la farò.. i se sono obbligatori dopo i 50 anni considerato che "la vita è ciò che accade mentre stai facendo progetti".. si vede chiaramente la strada che porta al Rifugio Papa mentre l'Incudine è la scaglia di roccia con la forma squadrata;

Immagine:

333,9 KB

L'Ossario Militare sul passo di Pian delle Fugazze che ti porta in Trentino;

Immagine:

365,97 KB
I monti di Recoaro già visitati nel report La conca di smeraldo;


Immagine:

340,69 KB
Il Novegno già fatto assieme a Roger.. anche se la foto è stata scattate qualche chilometro prima;

Immagine:

300,41 KB
Un omaggio alla bipa che mi portato fino a qui ritratta in un'area di sosta per picnic;


Immagine:

288,84 KB
La discesa avviene inizialmente per la stessa strada militare della salita in quanto, dopo un colloquio con un ragazzo munito di Corratec in carbonio evito di fare il sentiero del Sentinello e opto per scendere verso Valdagno. Scendendo, non mi faccio mancare il Montegrappa innevato sullo sfondo;

Immagine:

340,05 KB
La discesa è piacevole, la strada panoramica dal buon fondo e il sole rendono tutto meraviglioso..

Immagine:

297,21 KB

Immagine:

315,14 KB

Si arriva a valle e riesco nell'intento di restare sulla riva del torrente senza andare nella strada asfaltata che porta a Recoaro; qualche foto del torrente..

Immagine:

305,18 KB


Immagine:

287,2 KB

Immagine:

326,69 KB

Per ritornare a casa, dovrei salire il passo Zovo ma opto per una via secondaria passando per contrade arroccate sulla collina..

Immagine:

265,73 KB


Immagine:

360,28 KB

Immagine:

301,64 KB

Arrivo al passo Zovo, e velocemente, dopo qualche chilometro in ombra, a casa, ancora illuminata dal tiepido sole delle 14.



Immagine:

290,67 KB


Immagine:

256,32 KB

Per i freddolosi: non sono uscito con il completino da bipa ma con una tuta da sci di colore lilla dismessa negli anni novanta ma ottima per i climi invernali. Ridicola ma efficace.

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 02/12/2013 : 23:51:09  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Eh Adriano, bellissimo report, agevolato da una giornata fantastica!

Ma pensa poi, che Monte Magrè era il paese natale di mia mamma e lì ho ancora una sacco di parenti!
Torna all'inizio della Pagina

8grunf
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


724 Messaggi

Inserito il - 03/12/2013 : 08:15:53  Mostra Profilo Invia a 8grunf un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un altro ardito Jobiker che non vuol mettere la batteria nel frigo a far compagnia alle mozzarelle!
Bella bella idea.

E' ricca di fascino la Montagna in bipa pure col freddo, basta attrezzarsi bene.
Anche con la tutina Lilla.

«Un giorno senza sorriso è un giorno perso».

Charlie Chaplin
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 03/12/2013 : 08:25:41  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se non hai già dismesso la tua fouriserie a doppia corona possiamo partire da qui e fare anche giri solo su asfalto e possibilmente al sole; magari venisse anche Angy e consorte e Roger che è all'estero..da Vicenza fino a qui si arriva anche sempre in quote collinari piacevoli anche d'inverno e si può proseguire fino a Staro.. lo spuntino lo pago io perchè sono in debito ancora dal giro sui Berici.
Torna all'inizio della Pagina

Angy
Utente Attivo



Veneto


810 Messaggi

Inserito il - 03/12/2013 : 08:28:40  Mostra Profilo Invia a Angy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi unisco ai complimenti per le stupende foto e vedo che abbiamo passioni comuni, cioè anch'io, seppure a piedi gironzolo spesso tra le nostre cime e sull'altopiano in cerca di storia.
Domenica, per esempio, fra il rifugio della Gazza e il Rove, quel cumulo strano coperto dal nylon non c'era più.
Al tuo posto però avrei messo alla stregua il fisico e la bipa scendendo dal sentinello, oppure la prossima volta chiama gli intrepidi Jobikers per una esaltante esperienza di gruppo.







Torna all'inizio della Pagina

pilotaDD
Utente Master




6165 Messaggi

Inserito il - 03/12/2013 : 08:38:33  Mostra Profilo Invia a pilotaDD un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
beh, la prima foto non è proprio amichevole con quei due fuciloni mod 91 puntati addosso...

...ma il resto del report è molto bello e racconta una escursione altrettanto bella, tra sole e neve. Nulla ti ferma!


BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo!
ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!)
una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata)
Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...)
MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...)
pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce
biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano
e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...)
e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)

Torna all'inizio della Pagina

leonardix
Utente Master



Lazio


6156 Messaggi

Inserito il - 03/12/2013 : 08:44:35  Mostra Profilo Invia a leonardix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Adriano, un bellissimo report in luoghi incantevoli... e altrettanto bella l'idea del percorso a tema!
Ora al lavoro per una bella mappa del percorso e magari il file gpx per chi vuole ripercorrerlo, che ho una certa idea che mi frulla per la mente

www.leonardix.altervista.org - pagina FB
Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 03/12/2013 : 09:22:33  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Adriano Gecchelin ha scritto:

Se non hai già dismesso la tua fouriserie a doppia corona possiamo partire da qui e fare anche giri solo su asfalto e possibilmente al sole; magari venisse anche Angy e consorte e Roger che è all'estero..da Vicenza fino a qui si arriva anche sempre in quote collinari piacevoli anche d'inverno e si può proseguire fino a Staro.. lo spuntino lo pago io perchè sono in debito ancora dal giro sui Berici.


Guarda, proprio oggi è il giorno del "cambio" e sostituisco la Hai con gli Stöckli....... ci risentiremo sicuramente a primavera!
Buone pedalate invernali a tutti!
Torna all'inizio della Pagina

Roger
Utente Medio



Veneto


299 Messaggi

Inserito il - 03/12/2013 : 17:30:17  Mostra Profilo Invia a Roger un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti Adriano , hai fatto delle belle foto , forse dovrò cambiare fotocamera per stare al passo con
i jobikers. Domani torno e chissà se ci sarà un altra giornata così da poter innevare la bipa.

@Leo se ti frulla di venire da queste parti possiamo fare da guida turistica.


Olympia E1X carbon
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 03/12/2013 : 21:13:00  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Inserisco l'indirizzo del sito visitando il quale si possono trovare informazioni su questo zona.
http://www.magicoveneto.it/pasubio/mtb/Monte-Civillina-Passo-Zovo-Valdagno-Recoaro-Schio.htm
Il monte Civillina era una posizione di retrovia e un deposito di munizioni. Lì la guerra non è mai stata combattuta mentre il Pasubio è stato uno dei fronti principali e l'Ossario Militare, con migliaia di nomi di soldati morti, ne è la testimonianza.
Grazie per i vostri complimenti al report, la macchina fotografica è di mio figlio e io sono un principiante; alcune foto erano migliori senza la correzione automatica; la prossima volta mi fiderò di più del mio intuito.
Torna all'inizio della Pagina

Roger
Utente Medio



Veneto


299 Messaggi

Inserito il - 05/12/2013 : 20:23:49  Mostra Profilo Invia a Roger un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Oggi pomeriggio libero , anche se un pò tardi mi frulla l'idea di andare al monte Cengio. Parto alle 14 , devo fare in fretta , raggiungo Cogollo del Cengio e salgo per la strada chiamata "Costo Vecchio" , poi prendo la sterrata a sinistra che porta a Campiello oppure proseguendo diritto porta al monte Cengio.

Immagine:

141,24 KB

http://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Cengio

la strada inizia così

Immagine:

431,28 KB


Immagine:

321,42 KB

un rapido sguardo alla pianura , devo fare presto altrimenti il ritorno sarà al buio

Immagine:

255,71 KB

uno sguardo a monte Paù ma di questo parlerò un'altra volta.

Immagine:

253,34 KB

neve,prime tracce

Immagine:

248,02 KB

Immagine:

266,31 KB

qui si intravede la stazione dove il trenino a cremagliera "vacamora"
faceva rifornimento d'acqua
Immagine:

160,03 KB

piccolo inconveniente : i bulloni del dual drive non hanno retto al pattinamento sulla neve , sono troppo deboli e la ruota è uscita
ho fissato in qualche maniera per proseguire , ormai ero in cima .

Immagine:

202,29 KB

purtroppo sono arrivato fino al "piazzale principe di Piemonte " quota 1286m oltre non è possibile proseguire se non con ciaspole.
Il report della zona monumentale della grande guerra sarà rimandato a primavera.

Immagine:

211,82 KB

Immagine:

239,22 KB

Immagine:

218,81 KB
discesa tranquilla causa problema alla ruota al tramonto ero ancora in quota , cmq la bipa mi ha portato a casa

Immagine:

123,43 KB


Olympia E1X carbon
Torna all'inizio della Pagina

Roger
Utente Medio



Veneto


299 Messaggi

Inserito il - 05/12/2013 : 21:22:04  Mostra Profilo Invia a Roger un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://www.montagnando.it/montagne/montecengio/montecengio.php
In questa pagina è descritto quello che si può vedere con la bella stagione e con molto più tempo a disposizione , direi che merita una visita.


Olympia E1X carbon
Torna all'inizio della Pagina

leonardix
Utente Master



Lazio


6156 Messaggi

Inserito il - 06/12/2013 : 08:57:59  Mostra Profilo Invia a leonardix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grande Roger, bellissima ecursione, ho una ammirazione particolare per queste uscite che vanno a lambire i sentieri innevati, ci vuole proprio passione, abbigliamento adeguato ed una bipa in grado di affrontare le ovvie difficoltà e tu hai di certo tutte e tre queste cose!

www.leonardix.altervista.org - pagina FB
Torna all'inizio della Pagina

Angy
Utente Attivo



Veneto


810 Messaggi

Inserito il - 06/12/2013 : 09:14:37  Mostra Profilo Invia a Angy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto Leo







Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 06/12/2013 : 10:14:49  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bravo Roger!
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 30/12/2013 : 18:21:29  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
LA STRADA DELLE LORE.
Inserisco queste foto di un tracciato di 3 km circa molto godibile e adatto a tutti; si tratta di una strada militare costruita nel 1918 quando ancora si temeva che la parte opposta potesse dilagare in pianura. In realtà, l'opera si trova a 30 km dalle zone di guerra e non ci trovo alcun senso e quello che viene aggirato è un sasso, detto Monte Soglio, che si trova sopra Monte di Malo da cui non si sarebbe potuto difendere un bel nulla.
Probabilmente i genieri non avevano altro da fare..

Immagine:

326,78 KB

L'unica opera militare visibile sono i buchi scavati nella roccia che qui presenta caratteristiche carsiche: in Comune di Monte di Malo la collina ha peculiarità interessanti dal punto di vista geologico tanto che a poco distanza da qui vi è il Buso (buco) della Rana che è una delle grotte più estese d'Italia e che arriva fino a questo monte (Monte Soglio);

Immagine:

331,65 KB

Immagine:

285,36 KB



Immagine:

304,44 KB

La strada, praticamente tutta in mezzo al verde, inizia in Località Faedo e termina nei pressi delle contrade più alte di Monte di Malo.

Immagine:

285,96 KB
Torna all'inizio della Pagina

leonardix
Utente Master



Lazio


6156 Messaggi

Inserito il - 30/12/2013 : 22:55:38  Mostra Profilo Invia a leonardix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ce ne sono di bei posti lassù eh?
Complimenti per aver condiviso questo piccolo ma delizioso tracciato!
Mi dispiace non poter partecipare attivamente al thread con qualche percorso, da queste parti la grande guerra non si è combattuta ed ha lasciato come in tutto il resto della penisola unicamente qualche monumento ai caduti locali...

www.leonardix.altervista.org - pagina FB
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 26/01/2014 : 14:47:53  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Allegato: Monte Civillina da Monte Magrè.kml
312,36 KB

Ho allegato la mappa del giro del Monte Civillina fatto stamattina con il programma My Tracks che funziona su cellulari Android. Si apre con Google Earth. Non so se va bene, è la prima volta che adopero il programma.
Torna all'inizio della Pagina

Angy
Utente Attivo



Veneto


810 Messaggi

Inserito il - 26/01/2014 : 18:22:12  Mostra Profilo Invia a Angy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per il momento non riesco a vederlo, comunque i miei complimenti per la costanza.







Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 26/01/2014 : 21:02:45  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Google Earth è difficile, ogni volta viene una immagine diversa; in teoria cliccando sul file dovrebbe uscire una maschera che ti dice di aprire con google Earth che devi però avere installato sul pc.

Allego una delle tante visioni di Google Earth.

Immagine:

174,1 KB

Ho settato il programma in modo tale che la prossima volta dovrebbe dare un formato gpx.
Torna all'inizio della Pagina

leonardix
Utente Master



Lazio


6156 Messaggi

Inserito il - 21/02/2014 : 10:31:43  Mostra Profilo Invia a leonardix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi accodo a questo bel thread di Adriano, non perchè a Roma e dintorni si sia combattuta la prima guerra mondiale, quanto perchè si trovano luoghi che di questa guerra hanno ancora memoria, e sono spesso inaspettati!

Molti conoscono Porta Pia, quella famosa per la breccia dei bersaglieri... la vicenda è del 1870 e precede di molto la prima guerra mondiale, in realtà la breccia è stata fatta sulle mura aureliane poco più a destra della porta, ora c'è un monumento commemorativo.



Oggi nel giretto mattutino sono passato davanti alla porta vera e propria (che in realtà è un bellissimo edificio costruito su progetto nientedimeno che di Michelangelo Buonarroti!) ed ho trovato aperta la cancellata del cortile interno, potevo farmi scappare l'occasione?



All'interno c'è il bel Museo storico dei bersaglieri, che alle guerre (ed alla pace, per fortuna!) sono legati a doppio filo, e che sono legati più di ogni altro corpo o arma militare italiana, alla bicicletta!



L'ingresso al museo è gratuito e ( cito dal loro sito http://www.bersaglieri.net/default.aspx?S=1&L=1&D=325 ) se passate da Roma ed avete un poco di tempo, può essere una curiosità da vedere!
Può essere visitato da gruppi o singoli il lunedì, il mercoledì e il venerdì, dalle ore 09.00 alle 13.30.
Si consiglia di prendere accordi preventivi con la Direzione (tel. 06 486723 oppure 06 47355522)

Non ho visitato il museo, che alle sette del mattino era ovviamente chiuso, ma posto qualche altra foto e qualche considerazione sui cinque minuti passati nel cortile interno di Porta Pia.

Enrico Toti, se ci fosse già stato il forum, sarebbe stato quasi sicuramente un Jobiker!!!
Perchè? leggete la sua storia (riportata di seguito) e troverete anche voi qualche analogia con il tipico jobiker


Non ne sapevo molto della sua storia se non che era quello che nonostante fosse privo di una gamba, morì nella grande guerra da bersagliere volontario e da eroe a Monfalcone il 6 agosto 1916 lanciando come ultimo gesto la stampella contro il nemico... invece mi sono andato a documentare e ne ho scoperte alcune che, come ho anticipato, me lo hanno fatto assimilare un poco a noi jobiker!


il Bersagliere Volontario Enrico Toti con la sua inseparabile bici monopedale

Nasce a Roma nel 1882 (.......) passò, in qualità di fuochista nelle Ferrovie, che fu costretto a lasciare a seguito di un grave incidente che gli costò l'amputazione della gamba sinistra.
Nonostante la grave menomazione, non si scoraggiò, indirizzando la vita su altri interessi.
Si dilettò, mentre continuava gli studi interrotti da ragazzo, nell'inventare oggetti per la vita quotidiana (una benda di sicurezza per cavalli, uno spazzolino protettore per biciclette, cimeli regolarmente brevettati e tuttora custoditi presso il Museo dei Bersaglieri).

Un altro aspetto singolare della vita di Enrico Toti, fu la sua passione per i viaggi.
Nonostante privo di una gamba, con la sua bicicletta si accinse a "traversate" in terre lontane che ancora oggi destano stupore e meraviglia considerando le difficoltà dei tempi e soprattutto la sua menomazione.

Partì dall'Italia con pochi mezzi finanziari incontrando moltissime difficoltà.
Nei suoi scritti così descrive la situazione al 9 gennaio 1912: "Sono rimasto bloccato dal ghiaccio per due giorni in una casetta di campagna e dopo 15 km di cammino sono giunto a Streinstrasse cadendo per la via più di 20 volte; ma sono cadute leggere e sulla neve non mi faccio nulla; mi rialzo e via, di nuovo in cammino".
Il suo viaggio fu però interrotto. Giunto, infatti, fino al centro del Sudan, superando mille ostacoli con la sua bicicletta e solo con la sua forza d'animo, gli fu negato dalle Autorità britanniche il permesso di proseguire solo, senza scorta e senza carovana come egli avrebbe desiderato. A malincuore tornò in Italia.
(.......)Siamo ormai giunti al 1914.
Lo scoppio delle ostilità gli fece sentire, forse per la prima volta, il peso della sua menomazione.
(.......)
Per rendersi utile catturava i fucili austriaci e le munizioni, che portava al Comando a Cervignano. Fu vicino a Gorizia, a Sagrato, sulla collina di Castelnuovo, nei più feroci combattimenti, verificando, con la sua inseparabile bicicletta, se i fili telefonici erano efficienti e sperando sempre di catturare qualche spia.

Ma il suo comportamento così spericolato, costrinse il Comando a farlo tornare a Roma e rimanere lì finché non avesse ottenuto una regolare autorizzazione del Ministero della Guerra. Ottenne così di far parte del 3° Battaglione Bersaglieri Ciclisti.
(.......)
Il 6 agosto 1916 volle a tutti i costi seguire i suoi commilitoni a quota 85, sopra Monfalcone.
Fu subito in trincea fra i primi, lottando tenacemente. Ferito continuò a lottare, incitando i suoi commilitoni; ferito una seconda ed una terza volta, cadde lanciando al nemico la sua gruccia.
La sua salma, deposta inizialmente nel cimitero di Monfalcone, il 24 maggio 1922 fu trasportata a Roma, dove ricevette solenni funerali.
(.......)

Per chi vuole leggersi tutta la storia ecco un link al sito dell'Esercito http://www.esercito.difesa.it/Storia/Portalini_storia/IPersonaggi/Pagine/BersagliereVolontarioEnricoToti.aspx

Termino le chiacchiere e posto qui qualche foto.

La mia piccola Tag in posa sotto lo sguardo bronzeo del Generale Lamarmora, fondatore del corpo dei Bersaglieri! (cosa avrà pensato vedendo questo microbo di pieghevole?)


La porta michelangiolesca, nel lato da cui parte la Via Nomentana, vista dell'interno


Una vista del cortile interno sull'altro lato, il bel mosaico mariano in alto è un'immagine tipica... agli ingressi di ogni città è sempre stato usuale porre edicole votive a invocare la protezione celeste sulla città, qui è lo stesso, cambiano solo le dimensioni e la "firma" del progettista!



Concludo scusandomi per l'intrusione e dicendo grazie ancora ad Adriano per la bella idea di questo thread, e aggiungendo un grazie alla piccola Tag, che mi guarda dal fianco della scrivania mentre carica le sue batterie, in attesa di chissà quale nuovo giretto in compagnia del suo padrone jobiker!
(la giornata è soleggiata e quasi primaverile, posso deluderla??? )




Ciao a tutti, L.

edit: ecco un link ad una piccola storia dei bersaglieri ciclisti trovata sul web

www.leonardix.altervista.org - pagina FB
Torna all'inizio della Pagina

luc_maz48
Utente Master



Piemonte


6904 Messaggi

Inserito il - 21/02/2014 : 17:07:55  Mostra Profilo Invia a luc_maz48 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti per l'ottimo giretto magnificamente descritto, con le ottime descrizioni "storico-culturali". Grazie ancora!
Come già detto......
Collegandomi poi alla discussione "L'Italia che vorrei", certamente senza nulla togliere al Sig. Presidente del Consiglio dei Ministri proporrei ad interim: il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ci metterei anche quello dell'Istruzione, che nel mio caso.... mi arricchisce molto. Costerebbe anche molto poco.... viaggia già con mezzo proprio "Blu"!


Pieghevole Hinergy Click 20", 36V 250Watt, 7vel. Batteria Long, con celle Samsung 36V 11,6 Ah.
Tandem pieghevole Graziella 20", con Kit Bafang motore centrale BBS01 36V 250W 15A.
-VENDUTO Agosto 2023!
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 21/02/2014 : 19:15:56  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Leonardix per le foto di Roma e per aver riesumato il thread (che è aperto a tutti). Ho prenotato le ferie estive nel Lazio e conoscere la millenaria storia della capitale mi servirà sicuramente. Intanto la moglie si è bipata, manca solo il figlio e mi sa che dovrò comperare un carrello per trainare il tutto..
Torna all'inizio della Pagina

8grunf
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


724 Messaggi

Inserito il - 12/03/2014 : 09:22:45  Mostra Profilo Invia a 8grunf un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per chi fosse interessato. http://carta.ilgazzettino.it/Promozioni.php?TokenArgomento=197

«Un giorno senza sorriso è un giorno perso».

Charlie Chaplin
Torna all'inizio della Pagina

8grunf
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


724 Messaggi

Inserito il - 24/03/2014 : 21:40:09  Mostra Profilo Invia a 8grunf un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Monte Festa

Nonostante il nome invitante, ricordo come da piccolo il M.te Festa fosse bollato dai grandi quale luogo ostile, di difficile accesso ed infestato dalle vipere: "quelle col corno" ammonivano severi, rendendo i mortali rettili ancora più spaventosi per un bambino che galoppa con la fantasia...quindi un posticino dal quale tenersi prudentemente alla larga!
Vista dal Lago dei tre comuni però non sembra così infida questa piccola montagna di mille metri con in cima arroccata una strategica postazione di artiglieria, che dominando le valli del Fella e Tagliamento fu determinante nel rallentare l'avanzata Austro Ungarica durante gli amari eventi a cavallo dei mesi di Ottobre e Novembre del 1917.
Questo onore rendeva il tutto ancora più affascinante e se ci mettiamo anche un nonno materno classe 1891 Cavaliere di Vittorio Veneto che ti fa na capa tanta col Pasubio ed il Monte Nero ad ogni occasione, figuriamoci...

Siero antivipera nello zaino.....e via!

Sicuramente qualche montanaro (degli anni settanta) se lo ricorda, il siero.
Te lo vendevano liberamente in Farmacia e tu ti sentivi invulnerabile come Achille...peccato che il tallone poteva essere il decesso per shock anafilattico se utilizzato impropriamente, altro che morso di vipera.
E' passato tanto tempo da quella avventurosa escursione.
Adesso il Festa che non è più cattivo, è bello conquistarlo a piedi o in bici ma meglio in bipa; nelle belle giornate terse vi si incontrano numerosi escursionisti ed appassionati di Storia che sulla sua strada oggi ben sistemata e messa in sicurezza inseguono una propria emozione.
E' una delle mie mete preferite in bipa a pochi chilometri da casa.



Immagine:


91,83 KB





Immagine:

199,4 KB




Immagine:

174,21 KB




Immagine:

120,61 KB



Il Lago dei Tre Comuni visto dal belvedere Tucjar


Immagine:

64,55 KB



Da qui in poi si prosegue a piedi per una decina di minuti causa neve


Immagine:

105,09 KB



L'ingresso del forte corazzato.


Immagine:

150,93 KB




Immagine:

169,94 KB




Immagine:

110,73 KB



Le quattro postazioni da 149mm originariamente protette da cupole corazzate


Immagine:

117,28 KB




Immagine:

123,93 KB




Immagine:

156,69 KB





Immagine:

108,6 KB





Immagine:

77,5 KB



L'ultima immagine a ritrarre il massiccio del Montasio nella sua austera imponenza.


Immagine:

98,1 KB


http://www.cimeetrincee.it/festa.htm


Grazie ad Adriano per l'ospitalità.



«Un giorno senza sorriso è un giorno perso».

Charlie Chaplin
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 25/03/2014 : 08:08:06  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie a te, 8grunf. Le immagini sono, come al solito, meravigliose. Quella costruzione sembra molto simile al forte Corbin che abbiamo qui.
Da me c'è ancora troppa neve sui mille metri, non siamo al Tempio di Segesta di Fabiobt. Spero, fra un mese, di poter salire più in alto.
Torna all'inizio della Pagina

leonardix
Utente Master



Lazio


6156 Messaggi

Inserito il - 25/03/2014 : 08:42:37  Mostra Profilo Invia a leonardix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@grunf non ho resistito e sei finito anche sulla mia homepage... ti cito solo la breve intro che precede il tuo report:

Una straordinaria escursione di 8grunf in Bicicletta a pedalata assistita fino alla vetta del Monte Festa, in provincia di Udine! ...fra neve, sentieri, panorami, ricordi e fortificazioni del primo conflitto mondiale è una chicca da gustare parola per parola ed immagine per immagine!

www.leonardix.altervista.org - pagina FB
Torna all'inizio della Pagina

luc_maz48
Utente Master



Piemonte


6904 Messaggi

Inserito il - 25/03/2014 : 09:21:40  Mostra Profilo Invia a luc_maz48 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti davvero!
Bellissime immagini, in un favoloso giro!

.... quanta storia!

Buona giornata a tutti.

Pieghevole Hinergy Click 20", 36V 250Watt, 7vel. Batteria Long, con celle Samsung 36V 11,6 Ah.
Tandem pieghevole Graziella 20", con Kit Bafang motore centrale BBS01 36V 250W 15A.
-VENDUTO Agosto 2023!
Torna all'inizio della Pagina

8grunf
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


724 Messaggi

Inserito il - 25/03/2014 : 12:59:46  Mostra Profilo Invia a 8grunf un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
leonardix ha scritto:

@grunf non ho resistito e sei finito anche sulla mia homepage... ti cito solo la breve intro che precede il tuo report:

Una straordinaria escursione di 8grunf in Bicicletta a pedalata assistita fino alla vetta del Monte Festa, in provincia di Udine! ...fra neve, sentieri, panorami, ricordi e fortificazioni del primo conflitto mondiale è una chicca da gustare parola per parola ed immagine per immagine!


Grazie Leo...ed io sono molto, molto onorato di esserci!
Forti, fortini, caverne...tutta roba che dalle mie parti non manca

«Un giorno senza sorriso è un giorno perso».

Charlie Chaplin
Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 25/03/2014 : 17:22:50  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bel pezzo di storia anche questo Daniele!

Adriano, Roger, Sjor ....... bisognerà organizzare un bel tour dei Forti dell'Altopiano....... quando si scioglie la neve!
Torna all'inizio della Pagina

Roger
Utente Medio



Veneto


299 Messaggi

Inserito il - 25/03/2014 : 19:04:01  Mostra Profilo Invia a Roger un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nicot ha scritto:

Bel pezzo di storia anche questo Daniele!

Adriano, Roger, Sjor ....... bisognerà organizzare un bel tour dei Forti dell'Altopiano....... quando si scioglie la neve!

Sempre disponibile (quando sono a casa)


Olympia E1X carbon
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,59 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.