Autore |
Discussione |
|
ento
Utente Normale
Lazio
58 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2011 : 15:58:19
|
Saluti a tutti, sono nuovo di questo mondo che stò scoprendo pian piano con l'aiuto di questo forum e rastrellando notizie su internet. Vorrei acquistare un kit per la mia MTB ma mi trovo davanti a una miriade di considerazioni da fare. Anzitutto la mia bici è una Btwin 6.4 full suspended, con cambio a 27 velocità e freni a disco antriore e posteriore. Ora primo dilemma: lascio l'ottimo cambio montato e mi rivolgo ad un motore sull'anteriore o scelgo un motore performante rear perdendo i 9 rapporti? Sarei interessato ad un motore da 800w in sù, ma avrò problemi per montarlo con il freno a disco? Megio un 500-800w con una batteria relativamente leggera o un 1000w con una 48/60v 10amp? Faccio percorso cittadina ma spesso vado in campagna dove trovo pendenze anche del 15/20% e non sono interessato a raggiungere velocità impossibili. Grazie per i suggerimenti!
Immagine:
86,19 KB
|
|
biemilio
Utente Medio
Puglia
226 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2011 : 17:06:54
|
Per quelle pendenze puoi prendere un HighTorque, che alimentato a 48V spinge fino a 35-37. Per la posizione, io opterei per il posteriore, considerata la potenza che vuoi avere. Sull'anteriore 800w li vedo un pò fuori luogo. Naturalmente, al posteriore devi sacrificare almeno un rapporto, al max 2, considerato poi il centraggio del disco nelle pinze.
Compliemnti per la bici: la 6.4 ha freni idraulici o meccanici? |
Monster: RockRider 8.1 Kit RH205S 10*6 Super Speed Batterie VPower LiFePo4 48V 10ah |
|
|
joffa
Utente Master
3956 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2011 : 18:14:31
|
SOLO dietro. |
|
|
Barba 49
Utente Master
Toscana
36278 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2011 : 19:05:59
|
Quoto Joffa, non rischiare montando un 800W (che poi sotto sforzo sono assai di più) sulla forcella anteriore. Quanto ai rapporti il problema è che tu hai probabilmente un cassetta e non una ruota libera, altrimenti forzando un pò il carro posteriore avresti potuto inserire il 9 rapporti. Se trovi un 9 rapporti con ruota libera puoi tranquillamente montarlo su molti motori, e per il freno a disco l'unico problema potrebbe essere quallo di dover centrare la pinza rispetto al disco con qualche spessore. |
|
|
ento
Utente Normale
Lazio
58 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2011 : 19:08:03
|
Intanto grazie per le risposte, la 6.4 ha freni idraulici ant.e post. e devo dire che frena molto bene! Tornando alla modifica, devo ammettere che rinunciare ad almeno due rapporti è seccante, se non altro per non dover snaturare troppo la bici ma dalle vostre risposte sembra che un motore da 800w in sù potrebbe causare qualche problema di stabilità all'avantreno senza trarne tanto giovamento; quindi la soluzione sarebbe un hightorque 6.10 oppure un 7.9 Nine Continent tuttofare...meglio un 800w o un 1050w? Ma il kit viene spedito con un rocchetto apposito ( a quante velocità?) immagino, che sostituisce il mio: ma c'è spazio anche per la pinza del freno a disco? Inoltre, supponendo di scegliere una batteria da 48v 10/15a, se scelgo un 1050 avrò meno autonomia e spunto rispetto ad un 800w? |
|
|
blindo7
Utente Master
Lazio
4056 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2011 : 20:26:16
|
pensa bene anche a dove mettere la batteria ! |
www.enerlab.it |
|
|
ento
Utente Normale
Lazio
58 Messaggi |
Inserito il - 25/06/2011 : 13:07:41
|
Ok, ma secondo voi è meglio un 800w o un 1000w? In termini di consumo immagino che il 1000w assorba più corrente, quindi avrò minore autonomia...con una lifepo da 48v 10/15/amp vado bene con entrambe le motorizzazioni o meglio optare per un 800w? |
|
|
imayoda
Utente Master
Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 25/06/2011 : 13:09:51
|
dipende molto dal controller.. diciamo che un motore più capace di 200W tenda ad essere capace di esprimere molta più potenza; di solito però se ci si limita con il "gas" si potrebbe dire che a parità di centralina e di velocità (o sforzo in salita) i due motori consumino praticamente uguale |
|
|
joffa
Utente Master
3956 Messaggi |
Inserito il - 25/06/2011 : 13:14:15
|
Imayoda...2000 W... 800 Watts (rated, picco 1350 circa...) sono ottenuti a 48 Volts e a 27/30 Ampere... I 1000 sono ottenuti con centralina da 45 Ampere, a 36 Volts. Devi quindi usare una batteria in grado di erogare tanta corrente e la velocità massima del motore sarà inferiore, perchè è proporzionale al voltaggio. In compenso otterrai un mulo da montagna... |
|
|
ento
Utente Normale
Lazio
58 Messaggi |
Inserito il - 25/06/2011 : 16:37:11
|
Quindi se ho capito bene, con una batteria da 48v 10/15amp ottengo di più in termini sia di velocità che di resa in salita con un motore da 500/800w rispetto ad un 1000w? Chiedo questo perchè possedendo già la batteria non vorrei fare la scelta sbagliata! |
|
|
Barba 49
Utente Master
Toscana
36278 Messaggi |
Inserito il - 25/06/2011 : 17:34:42
|
@Ento: L'autonomia di una bici non dipende quasi per niente dal motore che usi, a parità di velocità (ad esempio 25Km/h) consumano tutti nello stesso modo. Chiaramente se mandi un mototre a 45Km/h e uno a 25Km/h c'è una bella differenza, ma dipende dalle prestazioni che vuoi. Se acquisti un 1000W e lo mandi alla velocità di 30Km/h consumerà 250W come qualsuasi altro motore. |
|
|
|
Discussione |
|