Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Power Curves
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

bici-e
Nuovo Utente



20 Messaggi

Inserito il - 09/09/2015 : 23:46:40  Mostra Profilo Invia a bici-e un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve,
avrei bisogno di un chiarimento. In merito alla 2 power curves mostrate in allegato, si nota che in quella relativa al Bafang la coppia allo spunto è elevata (circa 61) una l'altra è press oche zero. E' corretta la mia interpretezione? Ma come mai? quale può essere la caratteristica del bafang teh da questa coppia elevata all'inizio? GRazie

Immagine:

1349,2 KB

Immagine:

112,66 KB

blindo7
Utente Master



Lazio


4056 Messaggi

Inserito il - 10/09/2015 : 11:10:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao io non ho capito la domanda,
posso dirti che i motori elettrici hanno la maggior coppia a zero giri,tant'è che ci sono parecchi mezzi monomarcia,
in più una moto elettrica con 60cv ha l'accelerazione di un motore a scoppio da 100 cv

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

gizeta
Utente Attivo


Piemonte


871 Messaggi

Inserito il - 10/09/2015 : 14:47:20  Mostra Profilo Invia a gizeta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io ho capito che la curva (seghettatata) che parte quasi dall'origine nel primo grafico e che tu hai probabilmente interpretato come curva di coppia è in realtà la curva dell'efficienza (quella specie di n... vi). La curva di coppia (torque, o newton/metro) non la vedo. In tabella dati la coppia è però indicata , ed è in effetti inversamente proporzionale agli rpm, diventando massima a zero giri.
Torna all'inizio della Pagina

bici-e
Nuovo Utente



20 Messaggi

Inserito il - 10/09/2015 : 22:28:46  Mostra Profilo Invia a bici-e un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Cizeta,
corretto. La curva della coppia dovrebbe essere quella che assomiglia ad una retta e dal basso e' la terza (ha la lettera T).
Grafici come questi ne ho ricevuto diversi ma, mai una ufficiale di Bafang. Per caso qualcuno ne ha una originale.?
La mia interpretazione e' che il Bafang ha una alta coppia di spunto e le altre hanno coppie di spunto prossime a zero. Se cosi fosse converrebbe usare questa tipologia.
Perché non creiamo una raccolta di curve di potenza ufficiale e da test?
Cioa

Modificato da - bici-e in data 10/09/2015 22:37:55
Torna all'inizio della Pagina

gizeta
Utente Attivo


Piemonte


871 Messaggi

Inserito il - 10/09/2015 : 22:52:46  Mostra Profilo Invia a gizeta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Bici-e. Io ho a disposizione i grafici che ti allego. Quelli di GM sono ufficiali e li puoi prendere anche dal sito. Il bafang 750W non so bene a quale modello sia riferito. Se quando dici "la curva della dovrebbe essere quella che assomiglia ad una retta e dal basso e' la terza" ti riferisci al primo grafico... non è così. Quella è la curva della corrente in ingresso (I). Le curve di coppia sono come quelle in blu/viola del secondo grafico e sono tutte simili. Partono da un massimo a zero rpm per poi scendere a zero al regime di rotazione più elevato in assenza di carico. E' così per tutti i motori elettrici, poi i valori e la "forma" dellla curva variano a seconda che il motore sia da velocità, allround o di coppia.

Allegato: MP3-48v-Curve.pdf
43,45 KB

Allegato: bafang_8fun 750W.xlsx
23,64 KB

Allegato: Pro-Kit 903 front curve.pdf
70,15 KB
Torna all'inizio della Pagina

gizeta
Utente Attivo


Piemonte


871 Messaggi

Inserito il - 10/09/2015 : 23:01:13  Mostra Profilo Invia a gizeta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quest'altro grafico indica espressamente la curva di coppia (indicata con N)

Allegato: MP3-48v-Curve.pdf
43,45 KB
Torna all'inizio della Pagina

gizeta
Utente Attivo


Piemonte


871 Messaggi

Inserito il - 10/09/2015 : 23:03:10  Mostra Profilo Invia a gizeta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Come non detto. L'ultimo grafico l'avevo già messo...
Torna all'inizio della Pagina

bici-e
Nuovo Utente



20 Messaggi

Inserito il - 10/09/2015 : 23:25:05  Mostra Profilo Invia a bici-e un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Gizeta,
vero, hai ragione e' una I. La coppia allo spunto non e' graficata..
ma avete dei grafici di motori da 250w a norma italiana?

Torna all'inizio della Pagina

bici-e
Nuovo Utente



20 Messaggi

Inserito il - 10/09/2015 : 23:31:10  Mostra Profilo Invia a bici-e un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Gizeta,
vero, hai ragione e' una I. La coppia allo spunto non e' graficata..
ma avete dei grafici di motori da 250w a norma italiana?

Torna all'inizio della Pagina

gizeta
Utente Attivo


Piemonte


871 Messaggi

Inserito il - 11/09/2015 : 13:38:50  Mostra Profilo Invia a gizeta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che cosa intendi dire con "norma italiana"? Il dato su cui interviene la legge, a livello
di caratteristiche del motore,sono i 250W nominali di potenza. Dopodichè tutti i motori elettrici, alimentati da
una centralina che li facccia funzionare a 250W nominali presentano più o meno tutti le stesse curve. Solo la curva di coppia può
variare in relazione al fatto che il motore sia stato progettato per le salite o per la velocità.
Il grafico del GM Prokit, peraltro , è tipico di un motore "legale" a 250W: 36v moltiplicati quello che fornisce di picco
una centralina "legale" cioè in questo caso 13,53 Ampère uguale 487,4 watt al regime di 172,9 giri/m
Torna all'inizio della Pagina

bici-e
Nuovo Utente



20 Messaggi

Inserito il - 11/09/2015 : 21:26:04  Mostra Profilo Invia a bici-e un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quindi il 250w e' riferito al nominale e non alla massima
Grazie del chiarimento.
peche' non pubblichiamo qui tutte che curve che abbiamo in modo fa poter fare I confronti? grazie.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.