Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 non so quali pastigli comperare...
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14273 Messaggi

Inserito il - 17/11/2015 : 22:54:56  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao, nella mtb acquistata usata ho un disco meccanico all'anteriore, marca shimano come questo:

Immagine:

57,94 KB

ma non so che modello è e che pastiglie comperare... qualcuno lo conosce?
grazie mille
ciao a tutti

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 18/11/2015 : 10:43:59  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Porta la bici dal ciclista, lui saprà bene quali pastiglie darti, oppure portagli la fotografia sopra!!!

La cosa migliore comunque è smontare le vecchie e portarle come campione, tanto se sono finite dovrai pur smontarle per sostituirle.

PS) Sei in grado di registrare un freno a disco meccanico??? Non è facile come quelli idraulici, c'è una procedura ben precisa, e comunque andranno poi registrati abbastanza di frequente con il tuo peso.

Modificato da - Barba 49 in data 18/11/2015 10:45:47
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9029 Messaggi

Inserito il - 18/11/2015 : 19:49:41  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:


PS) Sei in grado di registrare un freno a disco meccanico??? Non è facile come quelli idraulici, c'è una procedura ben precisa, e comunque andranno poi registrati abbastanza di frequente con il tuo peso.


quotone

pena il trovarsi con un disco da 203 che frena come un vbrake.

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14273 Messaggi

Inserito il - 18/11/2015 : 22:23:39  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
be credo che il principio sia di lasciare il disco il più al centro possibile evitando che l'unica pastiglia stringente pieghi troppo il disco verso l'interno sulla pastiglia fissa....
ma un atacco che rende la pinza flottante non si poteva fare? si risolverebbero i problemi di centratura continua... mi pare di averlo visto su alcune vecchie auto e moto o la memoria m'inganna ?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 18/11/2015 : 22:50:29  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sulle auto la pinza è SEMPRE flottante, per le moto dipende...

Un attacco per pinza flottante su una bici è assai più complicato rispetto a quello normale, e i freni a disco idraulici sono comunque autocentranti e non ne hanno bisogno: Sono quelli a cavetto che hanno il problema di dover continuamente riavvicinare al disco la pastiglia interna usando l'apposita brugola fino ad avvertire un leggerissimo contatto.

Comunque sono da poco in commercio i freni a disco a cavetto con la doppia pastiglia mobile, quindi...

Modificato da - Barba 49 in data 18/11/2015 22:51:27
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.