Ebbene si, richiamato giustamente per non averlo ancora fatto ufficialmente in Jobike sono a presentarvi il nuovo nato RIBELLE, lo sblocco di velocità per Biciclette elettriche con motori Bosch che non modifica i dati mostrati dai display Intuvia o Nyon.
NB: un dispositivo di sblocco velocità modifica la bici su cui è montato e la rende non più idonea alla circolazione in luoghi pubblici.
Un ringraziamento va agli amministratori di questo forum Job, Elle e Pix che hanno acconsentito gentilmente e senza alcun indugio all'inserimento di questo thread.
Immagine: 275,44 KB
Che cos'è SpeedUp RIBELLE?
SpeedUp RIBELLE è un dispositivo di sblocco velocità elettronico e intelligente che non necessita di alcuna alimentazione esterna.
E' studiato per i motori BOSCH Active, Performance, Performance CX, 2014, 2015, 2016 per eludere il blocco di velocità a 25 kmH permettendo di aumentarne l'assistenza attiva fino a velocità che possono superare i 50 KmH sfruttando appieno le potenzialità del motore.
SpeedUp RIBELLE mostra velocità e percorrenze reali sul display Intuvia o Nyon senza alterare alcun dato.
SpeedUp RIBELLE è dotato di un sistema di autoapprendimento per memorizzare tutti i parametri dell'ebike su cui viene montato. Dunque nessuna impostazione è necessaria. Solo una breve sequenza iniziale e poi si può pensare solo a divertirsi!
Speedup RIBELLE si monta in modo molto semplice interponendolo tra il sensore di velocità e il motore e tra i Display e il motore utilizzando connettori originali che non alterano le caratteristiche di resistenza elettriche e di tenuta all'acqua .
SpeedUp Ribelle non modifica in alcun modo l'elettronica del motore Bosch che puo' essere ripristinato in qualsiasi momento e in pochi minuti alla configurazione di fabbrica e non lascia traccia della sua installazione nè fisica e nemmeno software dell'ebike. Questo permette di mantenere inalterata la garanzia e l'effettivo valore commerciale della bicicletta.
Il sistema di funzionamento di elusione del numero di giri della ruota posteriore di Ribelle entra in funzione solo al raggiungimento dei 16 kmH riducendo progressivamente la comunicazione dei giri ruota al motore senza che il ciclista avverta alcuna differenza di assistenza. Non interviene in alcun modo alle basse velocità. Questo è un importante accorgimento progettato per non variare i parametri di intervento del motore alla ripartenza e nelle salite importanti, (che sono il momenti critici e più delicati per un motore) lasciando così intatti i paramentri studiati ed ottimizzati dalla casa produttrice, ed evitando così perdite di potenza che invece avvengono con sistemi di sblocco di altri produttori.
SpeedUp Ribelle può essere attivato e disattivato con una semplice sequenza di tasti dal comando al manubrio dell'ebike. Tale sequenza verrà rivelata alla consegna del dispositivo per ovvi motivi di riservatezza. Un feedback viene mostrato sul display ogni volta che lo stato di attivazione o disattivazione viene modificato.
SpeedUp Ribelle dispone di una interessante funzione denominata "14T NO ERROR" che serve ad eludere l'errore 503 che può uscire a seguito della sostituzione del pignone motore originale con quello da 14T di nostra produzione. Variare i rapporti dell'ebike quindi non è più un problema!
LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE
- Totalmente INVISIBILE
- Non altera velocità e altri dati sul display
- Funziona con dispaly Intuvia e Nyon
- Può essere in ogni momento smontato e rimontato senza lasciare nessuna traccia
- Non necessita di alcuna modifica distruttiva alle parti originali della bicicletta
- Permette di raggiungere velocità con assistenza attivata anche di oltre 50 kmH
- Installabile in pochi minuti, pronto all'uso, plug and go
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Noi possessori di bipa con motore Yamaha sbaviamo di invidia. E siamo pure di più, almeno per le vendite 2016. Forza Stefano, ripristina la parità tra i due protagonisti.
ho comprato da Stefano.............un ribelle. Beh che dire, SPETTACOLARE. Io ho una Mtb full di Scott e-spark 710,Bosch Performance 2015 e Nyon. Ribelle funziona a meraviglia , il montaggio e' semplicissimo, basta seguire il Tutorial ma e' veramete semplice.Segnala la velocita' effettiva e.....vedere il Nyon segnare 45-50 km orari e' una figata. Ultima cosa, ho avuto a che fare con Stefano che e' una persona veramente seria ed affidabile.
Scusa Stefanschen, sono serissimamente interessato all'acquisto ma ho 2 domande:
1) scontino o agevolazioni x noi??? 2) come faccio a ordinare? sul tuo sito non ci riesco, il modulo non lo prevede e i prezzi non ci sono (o è il mio computer che filtra qualcosa?), forse non è ancora tutto aggiornato al Ribelle? (vedo solo le descrizioni e il video)
Comunque complimentissssimi, pare che sia il prodotto perfetto, dalla descrizione NON ha difetti!!!!!!
Forse un miglioramento è possibile (se non ce l'ha ma non credo): Poter personalizzare la combinazione di tasti per attivarlo/disattivarlo: avere una combinazione fissa può rendere + facile individuarne la presenza (con la personalizzazione per individuarlo c'è solo lo smontaggio mentre sapendo la combinazione di tasti "universale" basterebe provarla per rilevarne la presenza con sicurezza). Ma è una finezza estrema...
@Capac Quella della combinazione di tasti personalizzabile è già stata pensata ma poichè è laboriosa è stata tralasciata. Non è detto che un giorno non ci si torni su ma al momento è nel cassetto. Il sw di ribelle è comunque sempre aggiornabile ad eventuali nuove funzioni. Scrivi a speedup@altervista.org e ti verrà inviato il modulo ordine corretto per Ribelle. Ciao!!
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
@Stefanschen, il nuovo Ribelle è adatto solo a motori Bosch Active, Performance, Performance CX ,2014, 2015, 2016 con dispaly Intuvia e Nyon ? I possessori del Bosch classic col display HMI, nel mio caso anno 2013, non possono montarlo ? In ogni caso complimenti e poi bravo .....vedo che non partecipi alle discussioni da bar. Ciao
@Stefanschen, il nuovo Ribelle è adatto solo a motori Bosch Active, Performance, Performance CX ,2014, 2015, 2016 con dispaly Intuvia e Nyon ? I possessori del Bosch classic col display HMI, nel mio caso anno 2013, non possono montarlo ? In ogni caso complimenti e poi bravo .....vedo che non partecipi alle discussioni da bar. Ciao
Ciao! No, non funziona sul Classic.
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s38120 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
Non posso che ringraziare il mitico Stefano! Finalmente il "ribelle" è "dentro" la mia bici... Che dire, è un apparecchiho eccezzionale, se non si prova non ci si crede!!! Ora finalmente andare a 30km/h senza il minimo sforzo è possibile! Sono riuscito a raggiungere i 46,8km/h con il minimo sforzo, è davvero incredibile quello che è riuscito a fare questo apparecchio. Ora finalmente riesco a sfruttare tutta la potenza del motore bosch, ovviamene l'inuica pecca è che la batteria si scarica in un attimo ma è ovvio, il motore aiuta sempre ed è eccezzionale! Che altro dire, sono molto contento del risultato e veramente faccio di nuovo i miei complimenti a Stefano per il meraviglioso lavoro svolto e per il supporto che da ai propri clienti, e fidatevi, con me ce n'è volto parecchio Quindi ragazzi se avete qualsiasi dubbio sull' acquisto non pensateci... Compratelo ad occhi chiusi!!! Non posso che augurargli il meglio!
...... se non si prova non ci si crede .... su strade private
Mi dispiace doverlo fare perchè Stefanschen è simpatico e bravo, ma ricordo che così si viola il codice della strada (come ha detto lui stesso in apertura) e si è passibili di forti multe e la confisca del mezzo Ricordo che le strade sterrate e le piste di montagna NON sono strade private perchè, come definite dal codice, sono strade aperte al pubblico (non è privato nemmeno il parcheggio di un centro commerciale)
Poi si deve considerare la sicurezza : viaggiare sempre a velocità elevate può mettere in crisi telaio e freni (ricordatevi che per l'omologazione viene eseguito un determinato numero di cicli di sollecitazione che in questo caso possono essere superati)e portare a incidenti su un mezzo che non è stato calcolato per questo utilizzo
E non mi fate la solita obiezione che con le bici da corsa si fanno i 40 perchè la maggior parte dei ciclisti li fà per poco tempo e gli atleti spesso rompono i telai (e cambiano bici molto di frequente)
Perciò ATTENZIONE a prendere decisioni consapevoli
E poi con questo numero crescente di bipa che vanno a velocità elevate io temo sempre giri di vite del legislatore che ci potrebbe appioppare vincoli più severi ... e molto scoccianti
Fine della predica
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Volevo ringraziare pubblicamente Stefanschen, persona veramente professionale e gentilissima. Montato il ribelle su Haibike xduro nduro rx ed ora è fantastica, il blocco era veramente fastidioso (tira indietro...). Grazie. Schizz
Non riesco a farle funzionare il ribelle su active line bosch con display intuvia. Qualcuno puo' aiutarmi? la sequenza dei tasti non funziona, non si attiva e non segnala niente di nuovo. praticamente come se noin ci fosse. blocca sempre a 25km orari.
Devi fare reset e apprendimento iniziale altrimenti non funziona, come ti ho detto al telefono. La digitazione della procedura va fatta in modo scaltro altrimenti vai fuori tempo. Per favore chiamami al telefono. Grazie
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
Non riesco a farle funzionare il ribelle su active line bosch con display intuvia. Qualcuno puo' aiutarmi? la sequenza dei tasti non funziona, non si attiva e non segnala niente di nuovo. praticamente come se noin ci fosse. blocca sempre a 25km orari.
Risolto: dovevo cliccare sui pulsanti piu' velocemente. consiglio a Stefano, di farlo annotare sulle istruzioni in maniera chiara.
Non riesco a farle funzionare il ribelle su active line bosch con display intuvia. Qualcuno puo' aiutarmi? la sequenza dei tasti non funziona, non si attiva e non segnala niente di nuovo. praticamente come se noin ci fosse. blocca sempre a 25km orari.
Risolto: dovevo cliccare sui pulsanti piu' velocemente. consiglio a Stefano, di farlo annotare sulle istruzioni in maniera chiara.
Perfetto! Tengo senz'altro presente il tuo suggerimento! Ciao!
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
Allora ho montato il Ghost. Il lavoro è stato facile perché non ho dovuto togliere il pedale e la corona. Ringrazio Stefanschen per le indicazioni. Certamente adesso è molto più divertente. Però, poichè l'appetito vien mangiando, sarei tentato di installare una corona aggiuntiva per sfruttare meglio lo Speed Up....vedremo .
SasStefano, intandi una corona con un numero maggione di denti?
Intendo 2 corone, una con un numero inferiore di denti per le salite toste e una con un numero maggiore per i falsipiani; il tutto con relativo deragliatore. Ricordo che un utente del forum aveva realizzato con successo questa ipotesi sulla sua Haibike. Cordiali saluti. Stefano
Come va l'autonomia dopo montaggio su BOSCH PERFORMANCE CX?
Grande il ribelleee ;D una goduria.
Sul mio percorso casa lavoro (15 km.): PR--prima del ribelle: 38 minuti a 25 di media e 90 km di autonomia. DR--dopo il ribelle: 29 minuti a 31 di media e 60 km di autonomia.
Percorso tutto cittadino con bosch active 400 tirando molto di mio e dosando l'assistenza col ribelle (quasi tutto in eco), il ribelle esalta il bosch senza snaturarlo (è ottimo gia di suo). sudando sia prima che dopo (probabilmente con velocità e impegno molto minori si può non sudare ma, a quel punto, il rebel è superfluo...)
Ieri ho pensato (quando la bipa in piano ai 40 ha "tirato il freno a mano") dopo una settimana di ribelle: "era troppo bello x durare..." In pratica con qualsiasi assistenza la bipa "frenava" e faticando andavo ai 20 (su off normalmente sarei andato ai 30 con quello sforzo). La faccio breve: dopo 10 min di controlli inconcludenti mi sono accorto della maglietta che dal portapacchi era "entrata" nel freno posteriore: scusa ribelle, scusa signor Bosch x aver dubitato di voi...
Visto che si vantano medie e velocità superiori ai 27km/h mi sento obbligato a sottolineare nuovamente che questi dispositivi violano il Codice della Strada e sono utilizzabili solo su strade private
Ricordo ancora una volta che le strade sterrate e le piste di montagna NON sono strade private perchè, come definite dal codice, sono strade aperte al pubblico (non è privato nemmeno il parcheggio di un centro commerciale)
Poi si deve considerare la sicurezza : viaggiare sempre a velocità elevate può mettere in crisi telaio e freni (ricordatevi che per l'omologazione viene eseguito un determinato numero di cicli di sollecitazione che in questo caso possono essere superati)e portare a incidenti su un mezzo che non è stato calcolato per questo utilizzo
Perciò ATTENZIONE a prendere decisioni consapevoli
Faccio anche presente che il problema non è nel vigile che ci contesta la velocità (almeno fino a che non è palesemente elevata) ma negli accertamenti in caso di incidente in cui si viene malauguratamente coinvolti (le Assicurazioni non si lasciano certo sfuggire l'occasione di dare "concorso di colpa" e non pagare un centesimo di risarcimento)
Sento anche sempre più spesso parlare di controlli sulle bici elettriche perchè questa cosa è arrivata alle orecchie anche delle Forze dell'Ordine
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Miraeldito GIANT Terrago 1992 kittata Bafang posteriore (19000 km di cui 3700 km in elettrico) RUBATA CUBE Reaction Race 2005 muscolare (8500 km) CUBE Reaction Race GTC SL 29" 2014 muscolare (2200 km)
Visto che si vantano medie e velocità superiori ai 27km/h mi sento obbligato a sottolineare nuovamente che questi dispositivi violano il Codice della Strada e sono utilizzabili solo su strade private
Ricordo ancora una volta che le strade sterrate e le piste di montagna NON sono strade private perchè, come definite dal codice, sono strade aperte al pubblico (non è privato nemmeno il parcheggio di un centro commerciale)
Poi si deve considerare la sicurezza : viaggiare sempre a velocità elevate può mettere in crisi telaio e freni (ricordatevi che per l'omologazione viene eseguito un determinato numero di cicli di sollecitazione che in questo caso possono essere superati)e portare a incidenti su un mezzo che non è stato calcolato per questo utilizzo
Perciò ATTENZIONE a prendere decisioni consapevoli
Faccio anche presente che il problema non è nel vigile che ci contesta la velocità (almeno fino a che non è palesemente elevata) ma negli accertamenti in caso di incidente in cui si viene malauguratamente coinvolti (le Assicurazioni non si lasciano certo sfuggire l'occasione di dare "concorso di colpa" e non pagare un centesimo di risarcimento)
Sento anche sempre più spesso parlare di controlli sulle bici elettriche perchè questa cosa è arrivata alle orecchie anche delle Forze dell'Ordine
Parlo di e-mountainbike serie, se fosse come dici sai in quanti avrebbero spaccato tutto sulle discese in sterrato? Io stesso a volte mi ritrovo a 50/60 kmh su sterrate piene di buche e sassi, mai avuto nessunissimo problema, anzi, essendo più pesanti sono anche più stabili... quindi non è certo superare i 25kmh con lo speedup che mette in crisi la struttura della bici
Anche io un Ribelle ! :) Ricevuto ieri , dopo appena un giorno dall'ordine ! Stefano , squisito, serio e velocissimo ! Appena montato esco a provarlo, giro breve , circa 15 km .... Ho dovuto prendere più volte il telefono e confrontare le velocità del display con runtastic : non credevo ai miei occhi ! Bici completamente diversa ! Più godibile , più entusiasmante e anche più sicura ! Si più sicura, perché nel traffico , la strozzatura a 25km/h è pericolosa se mentre stai superando una macchina nel traffico questa riparte, così invece puoi continuare ad accelerare e rientrare in sicurezza ! Fortemente consigliato ! Non ho fatto molti km ma le prime sensazioni sono più che positive. Ho tribolato un pochino a trovare un posticino nella Haibike perché è tutto molto compresso, ma poi infilato di traverso in alto, sono riuscito a sistemare tutto alla perfezione ed è quindi totalmente integrato e invisibile !
Bravo Stefano e grazie ! :)
Modificato da - sondesto in data 28/07/2016 14:16:59
Ciao a tutti , vi scrivo per sapere quanto incide sulla batteria . Attualmente con un bosch active 250 e batteria da 400 riesco a fare circa 70 km in modalità turbo (non sempre attiva) . Quanto inciderebbe l'inserimento della modifica ?
Ciao a tutti , vi scrivo per sapere quanto incide sulla batteria . Attualmente con un bosch active 250 e batteria da 400 riesco a fare circa 70 km in modalità turbo (non sempre attiva) . Quanto inciderebbe l'inserimento della modifica ?
Il montaggio del dispositivo di sblocco di per se non aumenta di nulla il consumo. Il consumo reale del dispositivo Ribelle è davvero irrisorio e trascurabile. Anche con sblocco installato e attivato attivato se percorri lo stesso percorso, alla stessa velocita, con lo stesso livello di assistenza e con le stesse condizioni consumerai esattamente come se non avessi il dispositivo installato. A consumare di più è la maggiore velocità che poi sarà un gusto tenere! Ricorda che il fabbisogno di energia non aumenta in modo proporzionale all'aumento di velocità ma in modo esponenziale al quadrato. Avrai già sperimentato anche tu quanto diverso sia il consumo tra viaggiare a 20 kmh e viaggiare a 25 kmh...
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
ciao Stefanino, ma il ribelle per lo Yamaha PWX ce l'hai già?
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
ciao Stefanino, ma il ribelle per lo Yamaha PWX ce l'hai già?
Caro Pilota,
il Ribelle per pw-X deve ancora essere adattato.
Per ora per il pw-X ho il Furious nelle due versioni: Easy (sempre attivo, non disattivabile) e On/Off Luci (attivabile dal pulsante "luci" dell'ebike)
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)