Prototipo di bici elettrica che sta percorrendo gli States coast to coast avanti e indietro. Il motore è un Olieds. Dovrebbe seguire produzione nel 2018
Questa Olympia è equipaggiata con il nuovo motore Bafang M360 che risulta essere molto piccolo rispetto al Max; non ho visto altre bici finora con questo nuovo motore.
Sul sito bafang non c'è scritto torque ma il venditore a cui ho chiesto mi ha detto che ha il torsiometro e me lo avevano detto anche in fiera. Ha il display c961.
Olympia aggiorna in corso di stagione la sua gamma di bici e-mtb dimostrando una buona adattabilità al mercato
Immagine: 47,82 KB
La tecnologia applicata alla pedalata assistita è in costante evoluzione e Cicli Olympia aggiorna di pari passo la sua produzione per offrire lo stato dell’arte agli amanti delle e-bikes. Una delle nuove frontiere nell’equipaggiamento delle bici elettriche ad alto rendimento è rappresentato da Steps 8000, il motore di punta di Shimano. In casa Olympia sarà in dotazione alla biammortizzata E1-X Carbon 8.0, versione aggiornata e proiettata al futuro di E1-X, l’attuale ammiraglia delle elettriche Olympia, di cui riprende il telaio e la ciclistica.
Con i suoi 2,8 chilogrammi, Steps 8000 è una delle power unit più leggere sul mercato. Fornisce un’erogazione uniforme, capace di adattarsi in modo intuitivo alle caratteristiche dei percorsi e di rendere maneggevole la bicicletta anche nei settori più ostici. L’efficacia della pedalata è aumentata dal Fattore Q stretto (solo 177 mm fra i piani di rotazione delle pedivelle), lo stesso dell’attuale XT. I covers del motore nascondono alla vista i cavi e le viti di fissaggio.
Progettato per un carro posteriore più corto per essere in linea con le geometrie di una normale mtb, questo motore produce 70Nm di coppia massima costante e potenza 250 Watt.
La batteria Shimano 8020 da 504Wh è completamente integrata nel tubo obliquo e garantisce fino a 100 Km di autonomia con una carica. Può essere caricata all’80% in meno di due ore e al 100% in cinque ore, con un ciclo vitale di 1.000 ricariche senza perdite significative di potenza. Il sistema è controllato dal computer con Display Lcd a colori, che indica la modalità di servoassistenza e il livello della batteria.
La centralina consente di scegliere fra tre modalità di servoassistenza: Eco, Trail e Boost, ulteriormente personalizzabili selezionando le modalità Dynamic, Explorer o Custom. Le prestazioni di questa e-mtb possono essere adattate con grande precisione alle proprie esigenze di guida e ai percorsi scelti, sfruttando la modalità wireless tramite Bluetooth. Inoltre è possibile gestire i livelli di assistenza direttamente da computer, tablet o smartphone, utilizzando l'app Shimano E-tube.
Con Steps 8000, Shimano ha migliorato il controllo nei segmenti più tecnici e l’uniformità della servoassistenza, che asseconda in maniera immediata e graduale l’impulso muscolare, anche in virtù del sistema Dynamic Chain Engagement.
Grande cura è stata posta da Cicli Olympia nella scelta della componentistica. E1-X 8.0 monta freni Shimano XT 8020 a doppio pistoncino, un sistema frenante particolarmente affidabile ed efficace.
In E1-X Carbon 8.0 le straordinarie prestazioni dello Steps si completano nelle soluzioni tecnologiche già messe a punto da Olympia per E1-X Carbon, ad iniziare dal telaio monoscocca in carbonio UD. Il suo peso è di soli 2.900 grammi. Le sagomature richiamano le linee di una normale mtb. Nell’area sterzo sono state aumentate la rigidità torsionale e la maneggevolezza.
La forcella anteriore è Rock Shock Yari con escursione 150mm, l’ammortizzatore centrale è Rock Shox Deluxe.
Cicli Olympia propone due versioni di E1-X Carbon 8.0: la versione Prime con cambio Shimano XT 11 e quella più economica, che monta lo Shimano Deore 10.
Per chi ha sempre desiderato una Maserati ma ha qualche difficoltà a permettersela Il motore è il nuovo bafang per bici da corsa e pesa 2,3 kg. La batteria è molto piccola da soli 200 wh per contenere i pesi. Immagino che si possa espandere come per tutti i bafang.
OLIEDS si è sdoppiata: non so se anche il secondo motore è compatibile con attacchi di altri oppure va per conto suo. Sono novità di Eurobike che comincia domani
Immagine: 62,01 KB
In ogni caso anche gli AM80 sono due ed è stata rinnovata la gamma con motori Shimano ora con batterie intubata come va adesso.
Immagine: 208,72 KB
Modificato da - SHILAH in data 07/07/2018 07:27:42
Non dicono il voltaggio e la capacità della batteria. 70Nm su un centrale non sono la fine del mondo ma poi le definiscono bipe medie, dal costo di 4000-5000 euro. Dai 150 ai 220 km di autonomia? Ma per favore!
BATTERIA E SUPPORTO INTEGRATO NEL TELAIO #8232;
L’innovativo design della batteria – disponibile da 500 Wh – ne permette l’integrazione nel telaio, garantendo un effetto estetico accattivante. Il supporto batteria, studiato per ridurre l’impatto visivo, è in alluminio trafilato e si integra perfettamente con il supporto motore.
Con 500w di batteria farebbe dai 150 ai 220 km? Ma per favore!
Modificato da - Sergiom1961 in data 13/07/2018 22:43:10
Sergiom1961
Utente Senior
Campania
1861 Messaggi
Inserito il - 13/07/2018 : 22:45:26
Ma tornate sul pianeta Terra!
Sergiom1961
Utente Senior
Campania
1861 Messaggi
Inserito il - 13/07/2018 : 22:51:23
Ovviamente siete liberi di farvi "spennare"
Sergiom1961
Utente Senior
Campania
1861 Messaggi
Inserito il - 13/07/2018 : 23:04:56
pixbuster ha scritto:
La BadBike col Polini cercherò di farmela dare per il pix-test !!!!
Sono curioso ma già immagino che 150 km se li sogna, figuriamoci 220… Aspettiamo ancora il test completo della NCM Le badbike qui a Napoli non godono di ottima fama... Piene di problemi, a detta di chi le utilizza. La badbike è un'azienda napoletana, giusto per chi non lo sapesse.
Modificato da - Sergiom1961 in data 13/07/2018 23:13:32
Sergiom, da quando inizio ad interessarmi ad un modello a quando riesco a montarci sopra per il test, di solito passano un paio di mesi: le Aziende non sono quasi mai veloci in queste operazioni perchè hanno ovviamente un numero limitatissimo di esemplari da far provare a negozianti e riviste varie (e che poi non possono più vendere perchè usate ... e strapazzate)
Abbi pazienza: il test della NCM arriverà presto
Per quel che riguarda l'autonomia non dimentichiamo che le motorizzazioni con sensore di coppia possono far erogare al motore pochissima assistenza (alcuni Costruttori dichiarano che al livello più basso, si annulla semplicemente il peso maggiore della bipa rispetto ad una equivalente muscolare ... anche se la cosa non è tecnicamente molto chiara perchè in piano il peso ha una influenza minima e diventa significativo solo nelle fasi di accelerazione e nelle salite) Allora, se calcolano l'autonomia con livelli molto bassi di assistenza, si raggiungono autonomie stratosferiche ... ma lo sforzo è praticamente tutto a carico dei muscoli del ciclista
Poi c'è da considerare la velocità a cui si riferiscono: e anche qui le differenze possono essere enormi fra 18-20km/h e 25-27 !!!
dalla prova che ho fatto di recente con un centrale sulla Italwin Trail Advanced è risultata una autonomia di 114km a 24km/h con 500Wh di batteria Riducendo la velocità a 18km/h (la velocità influisce sui consumi col quadrato del suo valore) e usando perciò rapporti più agili con relativo maggior consumo di energia (faccio più pedalate al chilometro) si può pensare di avere anche 180km di autonomia
insomma: per avere dei dati realistici e comparabili bisogna leggere i pix-test
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
E' diverso dal modello precedente, che era compatibile coi telai Bosch, si sa se richiede un telaio proprietario o è compatibile con telai fatti per altri motori? Shimano? Poi tutte le immagini sono del lato sinistro, nessuna fa vedere il lato corona
Stefano da Brugherio (MB)
E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020 E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020 Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1
Il catalogo Atala 2019 lo potete trovare qui: https://www.atala.it/sfoglia-catalogo/ebike2019it/ Questo è il motore AM80 AGILE che, nel catalogo Atala, equipaggia le bici con centrale più semplici e con prezzi anche sotto i 1500 euro. C'è scritto in piccolo che è un cinese Ananda e non è quindi il nuovo Olieds.
Immagine: 161,68 KB
Le bici con hub hanno un pas evoluto con molti magneti ma non mi sembra più in catalogo l'abbinamento con il torsiometro della serie T-run.
per scaricarsi il pdf: -cliccare sull'icona stampante (la 4ª in basso a destra) -nella finestrina centrale che si aprirà, mettere la spunta su "print all pages" -cliccare su print -attendere un po' (dipende da vari fattori) -usare l'anteprima di stampa sul browser e -o usare salva come pdf (chi ha la funzione) -o stampare su una stampante pdf tipo pdf24creator, pdfcreator, e sim. il file sarà di circa 80-110MB in qualità buona
Se volete scaricarvi o visualizzare il catalogo completo di CICLI OLYMPIA dovete andare su questa pagina e cliccare in basso a destra. Contiene conferme e novità anche per il settore urban con bici aggiornate sotto il profilo estetico ( la maggior parte dei modelli ha batterie dentro il tubo obliquo ). Compare anche qui il centrale Ananda.
Le nuove BOTTECCHIA portano al debutto il motore Shimano meno esasperato denominato E 7000. In teoria dovrebbero costare meno ma non sembra Dovrebbero essere tante le marche che montano motori Shimano anche su bici da trekking o su city bike. Anche Brinke per dire.
Finisco il report su BOTTECCHIA con le altre bici che presenta come novità e con qualche conferma. Le conferme:
Hub scavalco basso ed estetica curata:
Immagine: 302,75 KB
centrale a scavalco basso con motore ETR:
Immagine: 263,41 KB
Le novità: Versione front mtb Shimano E7000:
Immagine: 257,39 KB
Ennesima versione di bici da corsa con motore FAZUA:
Immagine: 214,63 KB
Eccezionale il venditore che afferma con convinzione che il motore aiuta il ciclista da strada solo in caso di bisogno e cioè quando lui va MENO di 25 km orari
Io ho provato comunque questa bici e l'ho trovata molto pronta e corposa a livello di motore che ha un software ottimizzato dai tecnici Bottecchia. Costa il giusto e si possono fare tante cose.
La mia bottecchia l'ho scelta principalmente per il costo, non troppo esoso poiché entry level, ma pur sempre ben equipaggiata. Mi ci sto trovando molto bene, è bella da vedere e da guidare, il motore etr3, che non ho idea di come possa essere, é comunque ben strutturato e si sente. L'unico mio dubbio sarà l'assistenza, non conosco bottecchia da questo punto di vista, speriamo bene...
A Rimini, allo stand di BAD BIKE, era presente anche questo simpatico sidecar. Non so se sarà in produzione però è un mezzo che si fa notare tanto quanto il mio dito sulla foto
Mi ricordate quando saranno le prossime fiere in cui verranno presentati nuovi modelli di biciclette elettriche?
Più che fiere sono eventi all'interno dei quali puoi provare le bici che ti interessano. Da oggi, sui colli Euganei, c'è Bike experience fino a Domenica.
Grazie Shilah, cavolo ti ricordi anche i miei gusti! A dire il vero non sono costantissimo. Sono sicuro di non digerire il telaio sloping nelle versioni da uomo (e consapevole di essere nettamente in controtendenza). Sono abbastanza sicuro di essere in cerca di una bipa che sia city bike ma che, all'occorrenza, mi permetta di percorrere una strada sterrata in modo tranquillo (sono le trekking, le gravel?). Ti dico anche che ultimamente sto osservando sempre con maggior interesse il mondo kit, in particolare il Bafang BBS01 250 w che mi permetterebbe di risparmiare, di aver meno obbligatorietà nella scelta della batteria e maggior libertà nel settaggio della bipa secondo le esigenze che posso avere di volta in volta.
Non ho provato la Mbm ma ho invece testato per un paio di chilometri questa ATALA con lo stesso motore anche se era disponibile solo la versione LADY. La versione MAN è in catalogo e ed simile alla OBERON che, personalmente, mi piace di più. Il genere è comunque lo stesso e il prezzo anche.
Grazie Shilah. Mi ricordi dove trovo le tue impressioni in merito alla tua prova dell'Atala? Non so come vadano le vendite della Oberon, ma se si cerca in rete non si trova quasi nulla. Questo mi sorprende un po' perché, pur consapevole di essere io un po' controtendenza, questa bipa ha per me le carte in regola per vendere molto a partire dal prezzo con cui è proposta.
Non le ho mai scritte perchè se si prova una bici sul lungo mare è difficile avere un quadro completo. Per una persona che sta in Trentino e vuole un centrale io starei molto attento ai rapporti del cambio. Anche se dovessi farmi una gravel con il BBS se ci metto una 42 davanti mi prenderei un pacco a 10 v che arriva al 46. Costa 50 euro.
Non lo sapevo, ma ho scoperto ieri che nella città dove vivo c'è un negozio che vende biciclette elettriche della MBM. Oggi mi sono fiondato a vedere e ho trovato il modello con scavalco basso, la "Titania". Ho potuto fare anche un giretto di 5 minuti con un tratto di rampa che a occhio era più pendente del 15 %. Le impressioni che ho avuto: una bella bicicletta esteticamente, solida e ben costruita, con ottimi freni. Motore ottimo e silenzioso. Mi ha solamente un pochino deluso il famigerato livello 5. Se non erro (però ditemi se sbaglio) la MBM dovrebbe avere nel livello 5 un emulazione del pas e quindi permettere anche la pedalata simbolica. Ho provato in piano a pedalare a vuoto, ma in questo modo il motore non si attivava. Anche col livello 5 un minimo sforzo lo ho dovuto fare (mentre ad esempio con la Frisbee Country che posseggo posso pedalare a vuoto in pianura e il motore spinge comunque). Secondo il negoziante (molto cordiale e disponibile) la bici è nuova e potrebbe essere pertanto che si debba "rodare" un po'. Non penso francamente che sia per questo (oppure è possibile che sia così)? Comunque la bipa nel modello Oberon della MBM che vorrei vedere (dovrebbe essere in ordine anche questo modello) ha la seguente componentistica (ricordo che viene venduta a 1890,00 euro e vi chiedo un giudizio su ciò che monta visto che io di componentistica non me ne intendo molto):
Qualche BRINKE con motore Shimano: attualmente sono 4 i motori Shimano che possono essere montati sulle bici; più o meno simili differiscono per l'uso a cui sono destinate le bici.
Questa è una Sants front con copertoni da strada "comodi" che dovrebbe contenere una batteria nel tubo e una predisposizione per la seconda batteria: prevista anche la full con doppia batteria ma solo nelle taglie più grandi.
Immagine: 344,92 KB
Altre bici presso una esposizione di prodotti artigianali e agricoli nel Vicentino: