Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Cavetto parallelo Motori Yamaha
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gianlucagpt
Utente Medio


Molise


293 Messaggi

Inserito il - 11/08/2017 : 23:50:30  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Salve ragazzi ,dove lo trovo questo cavetto??? Funziona veramente?
Non credevo si potesse fare un parallelo su batterie originali yamaha.

Grazie Gianluca.



Immagine:

334,15 KB

Immagine:

234,88 KB

giordano5847
Utente Master



Lombardia


4085 Messaggi

Inserito il - 12/08/2017 : 09:54:36  Mostra Profilo Invia a giordano5847 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mh, cerca in rete extension e troverai che più di qualcuno ha bruciato il motore.
Non mi ricordo se qui od un altro forum un signore ha smontato tutto per analizzare.

Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 12/08/2017 : 10:50:17  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il problema è che parallelizzando due batterie non hai drop, quindi in realtà il motore eroga più potenza, e poi le autonomie si allungano talmente da far temere il surriscaldamento del motore...

Ecco che se fai la modifica per aumentare il tuo raggio di azione in pianura non avrai problemi, ma se la effettui per allungare i tuoi giri in fuoristrada il rischio di rottura è presente.

Modificato da - Barba 49 in data 12/08/2017 10:51:08
Torna all'inizio della Pagina

gianlucagpt
Utente Medio


Molise


293 Messaggi

Inserito il - 12/08/2017 : 11:09:57  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Il problema è che parallelizzando due batterie non hai drop, quindi in realtà il motore eroga più potenza, e poi le autonomie si allungano talmente da far temere il surriscaldamento del motore...

Ecco che se fai la modifica per aumentare il tuo raggio di azione in pianura non avrai problemi, ma se la effettui per allungare i tuoi giri in fuoristrada il rischio di rottura è presente.


Grazie ad entrambi , quindi meglio avere 2 batterie a questo punto, così non essendoci un'extra tensione, anche in fuori strada il motore pur lavorando sotto sforzo non surriscalda a tal punto da rischiare un danno.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 12/08/2017 : 11:18:45  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Meglio, ma non risolve del tutto il problema, in off-road prolungare COMUNQUE l'autonomia può danneggiare il motore perchè dopo chilometri e chilometri non riesce a smaltire il calore prodotto!!!
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14273 Messaggi

Inserito il - 12/08/2017 : 11:55:30  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I partecipanti al raduno umbro 2017 hanno purtroppo assistito in diretta alla bruciatura di non so quale componente del motore di una yamaha. Era la seconda volta, quindi direi che è meglio evitare. Comunque di solito i kit non bruciano nulla quindi non è solo solidità del motore ci deve essere una qualche salvaguardia. Per modo di dire visto che comunque rimani a piedi e ti cambiano il motore...
Torna all'inizio della Pagina

gianlucagpt
Utente Medio


Molise


293 Messaggi

Inserito il - 12/08/2017 : 13:48:57  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
andrea 104KG ha scritto:

I partecipanti al raduno umbro 2017 hanno purtroppo assistito in diretta alla bruciatura di non so quale componente del motore di una yamaha. Era la seconda volta, quindi direi che è meglio evitare. Comunque di solito i kit non bruciano nulla quindi non è solo solidità del motore ci deve essere una qualche salvaguardia. Per modo di dire visto che comunque rimani a piedi e ti cambiano il motore...


Grazie , colgo l'occasione per fare un'altra domanda pertinente.
Ho letto in un forum tedesco ( avendo non poche difficoltà a tradurre correttamente ), che qualche genio ha codificato il codice di dialogo tra scheda della batteri e motore .
Credo addirittura abbia riemulato con arduino ma ripeto con il traduttore ho avuto difficoltà di interpretazione. Ne sapete qualcosa? Avete qualche altro link utile?
Grazie e buona gg.
Torna all'inizio della Pagina

Steu851
Utente Master



Lombardia


4103 Messaggi

Inserito il - 12/08/2017 : 18:46:59  Mostra Profilo Invia a Steu851 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Meglio, ma non risolve del tutto il problema, in off-road prolungare COMUNQUE l'autonomia può danneggiare il motore perchè dopo chilometri e chilometri non riesce a smaltire il calore prodotto!!!

Non è un problema di calore, anche dopo la salita più estrema il motore al tatto è appena tiepido. Secondo te quindi ora che mi porto dietro una seconda batteria originale potrei avere problemi.
Su un altro forum hanno pubblicato le foto del motore aperto e del relativo controller, su cui ci sono 2 fusibili smd da solo 15A, secondo me la batteria originale ha una limitazione in corrente che l'extender non ha, il fusibile si brucia e si spegne tutto.

Stefano da Brugherio (MB)

E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020
E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020
Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave
Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14273 Messaggi

Inserito il - 12/08/2017 : 22:03:14  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Seguendo la logica sono daccordo con Steu. Ovvio che provare diventa scocciante, ma ci deve essere una spiegazionec che non è il riscaldamento, visto che nessun kit mi risulta sia fuso per avere le batterie in parallelo e i motori di marca sono sicuramente più robusti di un motorello da 300 euro cinese.
Inoltre da quello che ho potuto vedere con i miei occhi, non c'è riscaldamento, ne puzza di bruciato, semplicemente si spegne, senza aver fatto nulla di più delle altre ebike presenti, compreso il mio povero hub
Probabilmente si superano alcune specifiche che l'utente normale purtroppo non conosce, ne può conoscere visto che di questi motori non dicono praticamente nulla. Mi ricordano la prima auto elettrica della General Motor, ritirata e distrutta per non farla esaminare in profondità da gente esperta
Io aspetto quando queste fantastiche ebike, dopo scaduta la garanzia e passati 5-6 anni si potranno acquistare per pochissimo e usare come cavie per esperimenti Sicuramente lo faranno in molti nel mondo e allora si potrà sapere veramente come funzionano
In Germania che sono più avanti di qualche anno probabilmente la sperimentazione è già iniziata.
Questo semplicemente perchè per me che non amo la montagna, una haibike di 5 anni fa per le mie esigenze è comunque una bella bici, anche se ha qualchè newton/metro meno delle attuali
Torna all'inizio della Pagina

pilotaDD
Utente Master




6169 Messaggi

Inserito il - 13/08/2017 : 00:25:53  Mostra Profilo Invia a pilotaDD un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Prenditi una vera batteria di scorta!

BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo!
ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!)
una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata)
Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...)
MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...)
pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce
biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano
e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...)
e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)

Torna all'inizio della Pagina

Steu851
Utente Master



Lombardia


4103 Messaggi

Inserito il - 13/08/2017 : 08:26:44  Mostra Profilo Invia a Steu851 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'ho presa, ne ho trovata una d'occasione, però nello zaino è veramente fastidiosa, e non ho trovato modo di fissarla alla bici. L'unica sarebbe il portapacchi che hai montato sul forcellone, ma 5 kg in più sulla sospensione penso proprio che creino problemi

Stefano da Brugherio (MB)

E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020
E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020
Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave
Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1
Torna all'inizio della Pagina

gianlucagpt
Utente Medio


Molise


293 Messaggi

Inserito il - 13/08/2017 : 20:32:22  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
andrea 104KG ha scritto:

Seguendo la logica sono daccordo con Steu. Ovvio che provare diventa scocciante, ma ci deve essere una spiegazionec che non è il riscaldamento, visto che nessun kit mi risulta sia fuso per avere le batterie in parallelo e i motori di marca sono sicuramente più robusti di un motorello da 300 euro cinese.
Inoltre da quello che ho potuto vedere con i miei occhi, non c'è riscaldamento, ne puzza di bruciato, semplicemente si spegne, senza aver fatto nulla di più delle altre ebike presenti, compreso il mio povero hub
Probabilmente si superano alcune specifiche che l'utente normale purtroppo non conosce, ne può conoscere visto che di questi motori non dicono praticamente nulla. Mi ricordano la prima auto elettrica della General Motor, ritirata e distrutta per non farla esaminare in profondità da gente esperta
Io aspetto quando queste fantastiche ebike, dopo scaduta la garanzia e passati 5-6 anni si potranno acquistare per pochissimo e usare come cavie per esperimenti Sicuramente lo faranno in molti nel mondo e allora si potrà sapere veramente come funzionano
In Germania che sono più avanti di qualche anno probabilmente la sperimentazione è già iniziata.
Questo semplicemente perchè per me che non amo la montagna, una haibike di 5 anni fa per le mie esigenze è comunque una bella bici, anche se ha qualchè newton/metro meno delle attuali



Vero , io ho un caro amico che ha il centro assistenza bosh a Terni.
Mi ha detto che quando si brucia la scheda ( Centralina ) del motore , visto che è in SMD ( Come tutto ormai ) la spediscono e glie ne inviano una nuova e/o revisionata.
L'Unica differenza che hanno dalle centraline universali dei BBS o altri e che dialogano con la scheda (BMS) della batteria , ma questo già lo sapete di certo non devo dirvelo io.
Per Ipotesi se si utilizzasse il motore escludendo la centralina dedicata , con una centralina universale si potrebbe utilizzare una qualunque batteria con tensione e corrente appropriate.
Ciao :)
P.S. Se si brucia un motore, prima devono spedire quello bruciato e poi bosh gli invia il nuovo
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14273 Messaggi

Inserito il - 13/08/2017 : 20:48:14  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'unica soluzione è radicale. Cambiare forma alla seconda batteria e trovare il modo di collegarla a valle della prima con un connettore che stacchi la principale e colleghi la seconda. È un gran lavoro ma con un buon studio non credo sia impossibile. Ovviamente solo dopo scaduta la garanzia.
Torna all'inizio della Pagina

gianlucagpt
Utente Medio


Molise


293 Messaggi

Inserito il - 13/08/2017 : 21:10:17  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
andrea 104KG ha scritto:

L'unica soluzione è radicale. Cambiare forma alla seconda batteria e trovare il modo di collegarla a valle della prima con un connettore che stacchi la principale e colleghi la seconda. È un gran lavoro ma con un buon studio non credo sia impossibile. Ovviamente solo dopo scaduta la garanzia.

Forse a questo punto meglio una di scorta nello zaino
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14273 Messaggi

Inserito il - 13/08/2017 : 21:54:04  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io non la sopporterei, ma è una cosa soggettiva.
Torna all'inizio della Pagina

pilotaDD
Utente Master




6169 Messaggi

Inserito il - 13/08/2017 : 23:32:14  Mostra Profilo Invia a pilotaDD un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Meglio una di scorta sul portapacchi...


La preoccupazione di Steu la capisco ma non credo che noi ci mettiamo a fare downhill o altri usi estremi delle nostre bipe.

Ecco...non mi metterei a scalare le scalinate con tre kg di batteria di scorta...



BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo!
ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!)
una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata)
Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...)
MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...)
pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce
biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano
e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...)
e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)

Torna all'inizio della Pagina

pilotaDD
Utente Master




6169 Messaggi

Inserito il - 13/08/2017 : 23:36:28  Mostra Profilo Invia a pilotaDD un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Meglio una di scorta sul portapacchi...


La preoccupazione di Steu la capisco ma non credo che noi ci mettiamo a fare downhill o altri usi estremi delle nostre bipe.

Ecco...non mi metterei a scalare le scalinate con tre kg di batteria di scorta...



BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo!
ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!)
una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata)
Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...)
MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...)
pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce
biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano
e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...)
e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)

Torna all'inizio della Pagina

Steu851
Utente Master



Lombardia


4103 Messaggi

Inserito il - 13/08/2017 : 23:46:01  Mostra Profilo Invia a Steu851 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non faccio downhill e neppure enduro, però sui percorsi che faccio cedo che l'escursione della sospensione la uso tutta, e l'ammortizzatore lavora già quasi al limite, visto che lo devo gonfiare a 300 psi per reggere il mio peso.
La soluzione vera sarà accelerare il calo di peso, mia moglie, nonostante le gomme plus e l'ampio uso di assistenza High arriva alla fine con molta più capacità residua di me, solo che usa la 400 Wh, ed io la 500. Nel frattempo sto cercando una borsa da mettere nello spazio residuo del triangolo, in modo da togliere più roba possibile dallo zaino.

Stefano da Brugherio (MB)

E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020
E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020
Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave
Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14273 Messaggi

Inserito il - 14/08/2017 : 00:09:31  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
300 psi! È un record
Torna all'inizio della Pagina

Steu851
Utente Master



Lombardia


4103 Messaggi

Inserito il - 15/08/2017 : 19:12:44  Mostra Profilo Invia a Steu851 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Veramente la pressione massima ammissibile è di 350 psi, quindi ho margine di sicurezza

Stefano da Brugherio (MB)

E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020
E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020
Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave
Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1
Torna all'inizio della Pagina

Miura72
Utente Master



Veneto


2128 Messaggi

Inserito il - 15/08/2017 : 20:20:18  Mostra Profilo Invia a Miura72 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anchio gonfio gl' ammortizzatori calcolato il mio peso di 120 Kg a minimo da 250 a 300 psi
La forcella davanti un po meno perche sarebbe sempre rigida anzi forse non mi ricordo bene a quanto è pero è molto rigida forse la devo scaricare un po ma dietro piu di 250 psi

2009 Esperia al piombo Comperata 349 euro venduta 100 euro
2014 Bottecchia be 2 Lady fatti 3972 Km da agosto Comperata 500 euro venduta 100 euro

2016 Bipa artigianale Miura72 full mot BBS01 febbr fatti circa 10.772 Km

2017 Winora Sinus Dyo-9 da Luglio fatti 11272 Km
Bosch Gen 2 Active Line 40 Nm
2019 Telaio Cube motore HillRaser 250W 48V Novem fatti 9272 Km, con il motore BBS02 750W 48V 986 Km
2023 Conway Cairon Suv FS 5.7 da Aprile fatti 3272 Km Bosch Gen 4 Performance Line CX 85 Nm
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14273 Messaggi

Inserito il - 15/08/2017 : 20:24:48  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Probabilmente dipende dai leveraggi. Nella mia rr.9.1 a 120 psi è duro. Va bè che una ventina di kg in più sono tanti..
Torna all'inizio della Pagina

giordano5847
Utente Master



Lombardia


4085 Messaggi

Inserito il - 15/08/2017 : 21:41:49  Mostra Profilo Invia a giordano5847 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il fatto è che Miura non può caricare peso sul manubrio e carica tutto sulla sella quindi la sospensione dietro porta tutto.
Scarica pure la forcella che magari più morbida la fai lavorare un po'.

Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
Torna all'inizio della Pagina

Steu851
Utente Master



Lombardia


4103 Messaggi

Inserito il - 15/08/2017 : 23:07:50  Mostra Profilo Invia a Steu851 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
andrea 104KG ha scritto:

Probabilmente dipende dai leveraggi. Nella mia rr.9.1 a 120 psi è duro. Va bè che una ventina di kg in più sono tanti..

dipende dal modello dell'ammortizzatore, quelli di alcuni anni orsono lavoravano alle pressioni che dici tu, parlo della mia ex ktm o della specialized di mia moglie, quello delle haibike che ho ora lavorano a pressioni decisamente più alte, tanto che ho dovuto comprare una nuova pompa.

Stefano da Brugherio (MB)

E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020
E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020
Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave
Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1
Torna all'inizio della Pagina

gianlucagpt
Utente Medio


Molise


293 Messaggi

Inserito il - 27/08/2017 : 00:18:12  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Trovata la soluzione alla doppia batteria su Haibike 2018

http://ebike-mtb.com/en/haibike-e-mtb-line-up-2018/

Però non credo per le full
Torna all'inizio della Pagina

gianlucagpt
Utente Medio


Molise


293 Messaggi

Inserito il - 27/08/2017 : 00:21:19  Mostra Profilo  Rispondi Quotando


Immagine:

47,57 KB
Torna all'inizio della Pagina

gianlucagpt
Utente Medio


Molise


293 Messaggi

Inserito il - 27/08/2017 : 00:23:27  Mostra Profilo  Rispondi Quotando


Immagine:

43 KB
Torna all'inizio della Pagina

SHILAH
Utente Senior




1768 Messaggi

Inserito il - 27/08/2017 : 07:40:41  Mostra Profilo Invia a SHILAH un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gianlucagpt ha scritto:



Immagine:

43 KB


Quella roba non è una soluzione Yamaha ma è solo per Bosch e solo per bici front. Non è neanche una novità.
Il tutto per la modica cifra di euro 4.000 circa su una bici neanche ben montata.

Modificato da - SHILAH in data 27/08/2017 07:51:38
Torna all'inizio della Pagina

gianlucagpt
Utente Medio


Molise


293 Messaggi

Inserito il - 27/08/2017 : 13:36:09  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Si vero non è una novità Riese & Müller già lo ha adottato, il cavetto parallelo di Bosch già esiste da un pò, forse lo è per haibike .Speriamo magari che Yamaha prossimamente si adegui.
Torna all'inizio della Pagina

Steu851
Utente Master



Lombardia


4103 Messaggi

Inserito il - 27/08/2017 : 18:49:01  Mostra Profilo Invia a Steu851 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il Bosch lo si può usare solo su bici native dual battery, e non è nemmeno chiaro se lavorano in parallelo o in sequenza.

Stefano da Brugherio (MB)

E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020
E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020
Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave
Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 28/08/2017 : 10:12:33  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Credo che lavorino in sequenza, la maggior parte delle bici di varie marche che montano due batterie hanno un commutatore automatico che collega l'alimentazione alla seconda batteria quando la prima è scarica: Per adesso non ho mai visto bici di serie con due batterie in parallelo...

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,57 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.