Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Prove e collaudi
 NCM Milano 48 volt
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 77

Valier
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


554 Messaggi

Inserito il - 01/05/2021 : 13:43:27  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ripropongo qui la domanda che ho fatto su un altro post, dove sono stato cazziato e perché non ho voglia di sfogliare 59 pagine.
Che vuol dire motore codice 16?
Se qualcuno è così gentile da spiegarmelo.
Mandi mandi.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36294 Messaggi

Inserito il - 01/05/2021 : 14:15:27  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Adesso non significa niente, anni fa identificava un motore nel mozzo prodotto dalla Bafang che alimentato a 36V faceva solo 192RpM, quindi circa 22Km/h su strada con ruota da 28"...

Data la sua lentezza era un mulo in salita, quindi rassomiglia vagamente al motore delle NCM che infatti alimentato a 48V e sbloccato raggiunge solo i 29Km/h circa.

Fine delle rimembranze, adesso quel motore NON esiste più, quindi...
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6796 Messaggi

Inserito il - 01/05/2021 : 14:33:34  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao.
I Bafang BPM hanno codici che vanno da 8 a 17, dal più veloce al più lento.
Ovviamente (alimentati alla stessa tensione) quello che gira più veloce ha meno coppia, al contrario i più coppiosi sono i più lenti..
Usa il tasto “cerca” in cima alla pagina e trovi tutte le risposte a tutte le curiosità che ti saltano in mente, senza correre il rischio di essere cazziato dal vecchio scorbutico


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6796 Messaggi

Inserito il - 01/05/2021 : 14:38:08  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Immagine:

675,48 KB


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Valier
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


554 Messaggi

Inserito il - 01/05/2021 : 15:39:41  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Grazie ma il motore della Milano non è un Bafang?
È come con le moto, più cilindri meno coppia più potenza, a parità di cc.
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6796 Messaggi

Inserito il - 01/05/2021 : 15:50:23  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non è un BPM, è un Swx02 marchiato das-kit


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Valier
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


554 Messaggi

Inserito il - 01/05/2021 : 19:31:02  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Mi pare di capire che x regolare i freni bisogna agire sulla pastiglia interna con la brugola e su quella esterna bisogna mollare il cavo.
O sbaglio? Certo che i componenti non sono il massimo. Dietro ho la pastiglia interna che striscia sul disco, il contrario davanti.
Ho notato un po' di olio sugli steli della forcella. È una cosa normale all'inizio?
Torna all'inizio della Pagina

60giusto
Nuovo Utente


Trentino - Alto Adige


10 Messaggi

Inserito il - 02/05/2021 : 21:59:30  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
[quote]MilleMiglia ha scritto:

Non è un BPM, è un Swx02 marchiato das-kit
Una curiosità....
Ho appena acquistato 2 bici Milano....ma ancora praticamente solo montato ma non usato causa tempo inclemente.
Volevo sapere da qualcuno del forum se questa ebike, quando si va in discesa, ricarica la batteria....non ho trovato niente sul forum riguardo a questo (o forse mi è sfuggito).
Non appena il meteo consentirà inserirò le mie impressioni...
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36294 Messaggi

Inserito il - 03/05/2021 : 10:20:00  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@60Giusto: Nessuna bici ricarica la batteria quando si va in discesa, quindi vai tranquillo: Forse ne esiste un modello, ma non ne sono certo...


@Valier: Per registrare i freni a disco meccanici occorre per prima cosa stringere la brugola che spinge in avanti la pastglia interna finchè questa non fa un leggero contatto con il disco del freno, poi occorre "tirare" il cavetto dagli appositi registri posti sulla leva e sulla pinza fino a portare quasi a zero il gioco della leva...


@MilleMiglia: Quei codici non sono più in vigore da anni, e oltretutto i codici lenti si trovano solo tra i Nine Continent .
Torna all'inizio della Pagina

livio
Nuovo Utente



35 Messaggi

Inserito il - 03/05/2021 : 10:20:37  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Magari! non recupera nulla in discesa purtroppo. Cmq ho notato che adesso la plus sta a 1699€ su amazon...a breve arriverà ai 2000€?
60giusto ha scritto:

[quote]MilleMiglia ha scritto:

Non è un BPM, è un Swx02 marchiato das-kit
Una curiosità....
Ho appena acquistato 2 bici Milano....ma ancora praticamente solo montato ma non usato causa tempo inclemente.
Volevo sapere da qualcuno del forum se questa ebike, quando si va in discesa, ricarica la batteria....non ho trovato niente sul forum riguardo a questo (o forse mi è sfuggito).
Non appena il meteo consentirà inserirò le mie impressioni...
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Gerolaz
Nuovo Utente



37 Messaggi

Inserito il - 03/05/2021 : 10:23:31  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Con questi motori non è possibile ricaricare la batteria durante le discese.
per poterlo fare avresti bisogno di un ingombrante e pesante motore gearless
Torna all'inizio della Pagina

60giusto
Nuovo Utente


Trentino - Alto Adige


10 Messaggi

Inserito il - 03/05/2021 : 11:13:44  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Gerolaz ha scritto:

Con questi motori non è possibile ricaricare la batteria durante le discese.
per poterlo fare avresti bisogno di un ingombrante e pesante motore gearless

Grazie per la risposta....ma alcuni amici sostengono che la loro Mountain ebike "cube" ha il recupero.di energia...come anche alcuni monopattini.... è vero?
Torna all'inizio della Pagina

livio
Nuovo Utente



35 Messaggi

Inserito il - 03/05/2021 : 11:35:44  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Mi sembra strano. Immagina una discesa ripida: avresti una quantità di energia anche troppo alta rispetto alla capacità di assorbimento della batteria. A lungo andare credo che qualunque batteria ne risentirebbe rendendola inutilizzabile.
Poi rimettici anche la complessità del sistema su una bici (non è una macchina...) ed il peso relativo. Ne vale la pena? Certamente, ma non credo con le tecnologie ed i materiali attuali. In futurò si vedrà.
60giusto ha scritto:

Gerolaz ha scritto:

Con questi motori non è possibile ricaricare la batteria durante le discese.
per poterlo fare avresti bisogno di un ingombrante e pesante motore gearless

Grazie per la risposta....ma alcuni amici sostengono che la loro Mountain ebike "cube" ha il recupero.di energia...come anche alcuni monopattini.... è vero?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36294 Messaggi

Inserito il - 03/05/2021 : 11:41:59  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non è vero, tutti i motori nel mozzo ruota hanno al loro interno una ruota libera che impedisce al motore vero e proprio (non si vede, è nascosto nel carter) di girare, altrimenti la bici NON sarebbe assolutamente pedalabile in caso di guasto elettrico e ti servirebbe il carro attrezzi per portarla a casa... Ecco che in frenata e in discesa queste bici vanno semplicemente in folle come se il motore non esistesse: Un marchio montava un motore con ruota libera bloccata in modo da poter avere la frenata rigenerativa, ma NON era assolutamente pedalabile in caso di problemi, era un mattone.

Quelle poi con il motore centrale hanno addirittura un'altra ruota libera (quella nel cambio posteriore) che impedisce al motore di girare in rilascio, quindi anche qui niente da fare.

Io ho una bici che ricarica in discesa, ma ha un motore apposito (gearless) che nessuno vorrebbe perchè è grande e pesante, ma a me la cosa non interessa e l'ho montato.
Torna all'inizio della Pagina

60giusto
Nuovo Utente


Trentino - Alto Adige


10 Messaggi

Inserito il - 03/05/2021 : 15:37:15  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Non è vero, tutti i motori nel mozzo ruota hanno al loro interno una ruota libera che impedisce al motore vero e proprio (non si vede, è nascosto nel carter) di girare, altrimenti la bici NON sarebbe assolutamente pedalabile in caso di guasto elettrico e ti servirebbe il carro attrezzi per portarla a casa... Ecco che in frenata e in discesa queste bici vanno semplicemente in folle come se il motore non esistesse: Un marchio montava un motore con ruota libera bloccata in modo da poter avere la frenata rigenerativa, ma NON era assolutamente pedalabile in caso di problemi, era un mattone.

Quelle poi con il motore centrale hanno addirittura un'altra ruota libera (quella nel cambio posteriore) che impedisce al motore di girare in rilascio, quindi anche qui niente da fare.

Io ho una bici che ricarica in discesa, ma ha un motore apposito (gearless) che nessuno vorrebbe perchè è grande e pesante, ma a me la cosa non interessa e l'ho montato.

Molte grazie per la risposta esaustiva....io pensavo fosse meglio nin discesa lunga spegnere tutto dalla centralina..per salvare un po di energia..ma da quanto dici mi pare che non serve.
Grazie ancora
Torna all'inizio della Pagina

Valier
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


554 Messaggi

Inserito il - 03/05/2021 : 16:40:32  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ebbene si, dopo la Milano, oggi ho ordinato la Venice.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36294 Messaggi

Inserito il - 03/05/2021 : 17:13:53  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@60Giusto: Non serve a niente spegnere l'assistenza in discesa, oltretutto perdi tutte le indicazioni degli strumenti (velocità, cholometri percorsi), quindi a cosa mai dovrebbe servire? Poi se fosse esistita la frenata rigenerativa la centralina sarebbe dovuta rimanere ACCESA per poter lavorare e ricaricare la batteria, quindi in ogni caso l'assistenza va lasciata accesa.

@Valier: Bene, ottima mossa!!!
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6796 Messaggi

Inserito il - 03/05/2021 : 19:47:30  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:


@MilleMiglia: Quei codici non sono più in vigore da anni, e oltretutto i codici lenti si trovano solo tra i Nine Continent .


I codici sono sempre validi per i vecchi bpm, ed io ho appena montato sulla bici un bpm(16) nuovo di pacca


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6796 Messaggi

Inserito il - 03/05/2021 : 19:57:05  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Immagine:

653,36 KB


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Valier
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


554 Messaggi

Inserito il - 06/05/2021 : 15:26:59  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Arrivata, Venice. Domani non posso ché ho 40 qt. di legna da sistemare ma sabato, tempo permettendo, provaaaaaa.

Immagine:

3168,94 KB
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9029 Messaggi

Inserito il - 06/05/2021 : 15:43:52  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Immagine:

2200,74 KB

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9029 Messaggi

Inserito il - 06/05/2021 : 15:45:27  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la mia deve essere caduta dal camion

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

Valier
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


554 Messaggi

Inserito il - 06/05/2021 : 17:10:55  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
È arrivata col supporto parafango post. piegato e la batteria graffiata.
La Milano di mia moglie con un graffio sul telaio.
Comunque fanno la loro scena.
Torna all'inizio della Pagina

Valier
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


554 Messaggi

Inserito il - 06/05/2021 : 19:54:38  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Non ho resistito, breve giro di prova. Sembra a posto.

Immagine:

4130,65 KB
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9029 Messaggi

Inserito il - 06/05/2021 : 19:58:36  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bella, ma la legna adesso chi la sistema?

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

Valier
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


554 Messaggi

Inserito il - 06/05/2021 : 21:01:46  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Mia moglie.....
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6796 Messaggi

Inserito il - 06/05/2021 : 22:26:47  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Valier ha scritto:

Non ho resistito, breve giro di prova. Sembra a posto.

Immagine:

4130,65 KB


Bella la B67


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Valier
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


554 Messaggi

Inserito il - 06/05/2021 : 22:53:02  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
L'ho presa anni fa x 50 € nuova. Usata poco ma è molto comoda.
Torna all'inizio della Pagina

Valier
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


554 Messaggi

Inserito il - 08/05/2021 : 20:06:36  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Vi ricorda qualcosa?



Immagine:

106,35 KB
Torna all'inizio della Pagina

Slashcash
Nuovo Utente



4 Messaggi

Inserito il - 12/05/2021 : 16:53:41  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Salve a tutti.
Mi sono trasferito a Milano per lavoro. 20+20km di commuting quotidiano. Mi sono detto: perché non provare a vivere la città senza l'auto, perché non provare con una con una bici elettrica?

Ed ecco qua: dopo aver vagliato mille modelli questo topic biblico (che ho letto tutto) mi ha convinto a prendere la Milano! Nel mio caso la Plus da 26. Presa lunedì scorso e arrivata giovedì. Spedita da Vicenza. Testata in questa settimanella scarsa con ottimi risultati! (e sulla Martesana ha fatto 40km ad assistenza 4 senza neanche perdere una tacca)

Non solo questa è la mia prima bici elettrica ma è praticamente la prima bici che possiedo. Sono inesperto totale ma non del tutto a digiuno di meccanica.
Direi partiamo con i primi dubbi di rito:

1) alcuni rapporti sono molto rumorosi e scricchiolanti, deduco di dover regolare il cambio, vorrei farlo da solo. Basta armarmi di pazienza e di qualche tutorial su youtube?

2) Semmai dovesse servire qualche intervento professionale c'è qualche officina a cui posso affidarmi qui a Milano? Non conosco assolutamente nessuno. Vorrei non dover affrontare il solito meccanico che mi imbruttisce perché non ho comprato la bici da lui.

3) Sarà il mezzo di trasporto primario per me e occasionalmente per la mia compagna. Mi sono già armato di diversi sistemi di antifurto (tra cui il New York di Kryptonite) ma continuo ad avere un po' d'ansia ogni volta che devo lasciarla incustodita anche solo trenta secondi. Ho notato che simplesurance offre un'assicurazione contro il furto anche per furti esterni. Non ho letto tutto il contratto. Il costo non è irrisorio ma lo sosterrei con piacere. Qualcuno ha avuto esperienze? Ha senso investirci?

Modificato da - Slashcash in data 12/05/2021 16:55:17
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36294 Messaggi

Inserito il - 12/05/2021 : 20:52:50  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ottimo inizio, per regolare il cambio ti consiglio di andare almeno una volta da un ciclista e vedere esattamente cosa fa e come, poi potrai rifarlo da solo.

Per i furti non esiste soluzione, quindi se trovi un'assicurazione che copre anche quelli all'aperto il mio consiglio è di farla...
Torna all'inizio della Pagina

CiuckSteve71
Nuovo Utente


Lombardia


49 Messaggi

Inserito il - 14/05/2021 : 11:02:56  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Io che faccio quasi 21 + quasi 21 da casa al lavoro sono già 6 anni che uso le due ruote senza motore e da settembre 2020 una bici a pedalata assistita (NCM Venice 28 pollici) ti dico ottima scelta; meno stress nel traffico cittadino e risparmio in denaro per i costi della benzina/gasolio .
Ho la fortuna di poterla portare nei locali di laboratorio dove lavoro senza dar fastidio come spazio occupato a nessuno.

Modificato da - CiuckSteve71 in data 14/05/2021 11:04:16
Torna all'inizio della Pagina

cispinox
Nuovo Utente


Abruzzo


14 Messaggi

Inserito il - 18/05/2021 : 01:48:10  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Qualcuno ha avuto brutte esperienze con i raggi della ruota motrice? Ho la bici da circa meno di un anno. Un mese fa se ne spaccano due , li porto a cambiare , oggi stesso se ne son spaccati altri.
Si rompe sempre la testa del raggio sul mozzo, non in altri punti e la guido normalmente... uso città, rallento ai dossi e mi alzo pure scaricare il peso sulle gambe...
La ruota davanti ancora niente ma penso sia normale ... tutto il peso sta dietro.
Siccome è una rottura andare dal meccanico ogni volta per un raggio rotto, dite faccio male a farglieli cambiare tutti e ricentrare la ruota?

Modificato da - cispinox in data 18/05/2021 01:52:36
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9029 Messaggi

Inserito il - 18/05/2021 : 06:02:22  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
fai bene, però:

devi essere sicuro che son di qualità

mettili di diametro max possibile

scrivi a leoncyle che una motoruota deve avere raggi da motoruota, no raggi da bicicletta

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

cispinox
Nuovo Utente


Abruzzo


14 Messaggi

Inserito il - 18/05/2021 : 10:24:46  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
claudio02 ha scritto:

fai bene, però:

devi essere sicuro che son di qualità

mettili di diametro max possibile

scrivi a leoncyle che una motoruota deve avere raggi da motoruota, no raggi da bicicletta


Non ho molta confidenza con i meccanici della mia città. Mi sai dire per caso le misure dei raggi che ci dovrei far andare a mettere per risolvere? Così so già cosa dirgli .. e magari se conoscete un meccanico valido a Pescara.. il costo del lavoro non è un problema ma deve essere una cosa fatta bene, l'ultimo mi ha tirato i raggi ad orecchio e non ispira molto sinceramente.

Modificato da - cispinox in data 18/05/2021 10:29:42
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36294 Messaggi

Inserito il - 18/05/2021 : 10:32:48  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I raggi vengono sempre tirati ad orecchio, anzi, io addirittura ascolto la nota che fanno pizzicandoli per capire se sono tutti tirati allo stesso modo!

Quanto ai raggi basta che tu misuri accuratamente uno dei tuoi (dalla punta fino alla curvatura) e poi ne acquisti 40 da 2,3mm di sezione e in acciaio inox, a quel punto basterà sostituirli ai tuoi per non avere più rogne.
Torna all'inizio della Pagina

cispinox
Nuovo Utente


Abruzzo


14 Messaggi

Inserito il - 18/05/2021 : 10:38:51  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
ah mi fido allora ... il mio ex meccanico in un altra città usava un tensiometro, odiava le approssimazioni.
grazie delle risposte.
Torna all'inizio della Pagina

goldboxhumax1
Nuovo Utente


Sicilia


10 Messaggi

Inserito il - 26/05/2021 : 23:46:24  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Finalmente dopo 3 mesi di attesa arrivataaaa: milano plus 28 bianca.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36294 Messaggi

Inserito il - 27/05/2021 : 06:55:24  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ottima notizia, fai una lunga ricarica della batteria e poi inizia a divertirti!!!
Torna all'inizio della Pagina

goldboxhumax1
Nuovo Utente


Sicilia


10 Messaggi

Inserito il - 27/05/2021 : 12:08:06  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Piccolo problema: manuale tedesco. Ho fatto la richiesta ma ancora niente. Qualcuno mi può indicare il codice menù segreto per la Milano PLus? E' impostato su power. Mi pare di ricordare dai post precedenti questa impostazione consuma troppo la batteria senza grossi benefici.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36294 Messaggi

Inserito il - 27/05/2021 : 14:17:15  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tanto sul manuale anche se fosse in italiano NON troveresti il codice del menù segreto, quindi fai prima a chiederlo direttamente a Leoncycle spiegandogli che vuoi mettere a norma la bici, visto che su "power" ha 350W di potenza e non 250W come prescritto...
Torna all'inizio della Pagina

giordano5847
Utente Master



Lombardia


4082 Messaggi

Inserito il - 27/05/2021 : 15:24:30  Mostra Profilo Invia a giordano5847 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

I raggi vengono sempre tirati ad orecchio, anzi, io addirittura ascolto la nota che fanno pizzicandoli per capire se sono tutti tirati allo stesso modo!
...........
Meglio usare uno strumento, in rete ce ne sono anche a meno di 18€

Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
Torna all'inizio della Pagina

CiuckSteve71
Nuovo Utente


Lombardia


49 Messaggi

Inserito il - 27/05/2021 : 15:56:08  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
giordano5847 ha scritto:

Barba 49 ha scritto:

I raggi vengono sempre tirati ad orecchio, anzi, io addirittura ascolto la nota che fanno pizzicandoli per capire se sono tutti tirati allo stesso modo!
...........
Meglio usare uno strumento, in rete ce ne sono anche a meno di 18€


Puoi mettere un link un riferimento a questo strumento per tirare i raggi in modo "scientifico" ? Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Valier
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


554 Messaggi

Inserito il - 27/05/2021 : 16:00:35  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Le passwd sono queste:8007-8018-8035.
Allego manuale in italiano.

Allegato: MILANO VENICE 48V manual edited HIT05_compressed.pdf
1569,16 KB
Torna all'inizio della Pagina

Valier
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


554 Messaggi

Inserito il - 27/05/2021 : 16:07:01  Mostra Profilo  Rispondi Quotando


Allegato: MILANO VENICE 48V manual edited HIT05_compressed.pdf
1569,16 KB
Torna all'inizio della Pagina

goldboxhumax1
Nuovo Utente


Sicilia


10 Messaggi

Inserito il - 27/05/2021 : 16:13:57  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Grazie 1.000. Sono un principiante in questo settore
Torna all'inizio della Pagina

goldboxhumax1
Nuovo Utente


Sicilia


10 Messaggi

Inserito il - 29/05/2021 : 23:51:38  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Oggi i primi 30 km. Tira che è un piacere! Inizialmente in città mi sono spaventato per la potenza! Il codice è 8018. Mi sembra di ricordare dalla lettura del forum che la luce anteriore si può pilotare come accensione e spegnimento dal computer. Ricordo male? Mi indicate i passaggi eventuali? Il manuale non ne parla.Grazie.

Modificato da - goldboxhumax1 in data 29/05/2021 23:52:51
Torna all'inizio della Pagina

Valier
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


554 Messaggi

Inserito il - 02/06/2021 : 17:15:48  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Oggi fatti altri 50 km. su e giù x il Carso goriziano e sloveno. Sono ad 86 con assistenza quasi sempre a 4,un po' anche 5 e la batteria ha ancora 3 tacche.
Il freno posteriore ha iniziato a fischiare, dovrò regolarlo.
Una domanda, ho provato a togliere i tappi della forcella x regolarla ma ho paura di romperli, come si sfilano?
Ho fatto ancora pochi km., causa maltempo ed una sciatalgia che da una decina di giorni mi scassa i cabasisi, ma la bipa comincia a piacermi assai.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36294 Messaggi

Inserito il - 02/06/2021 : 21:27:15  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La forcella della Milano NON è idraulca, quindi non cercare registri che non ci sono!!!

Per i freni, sai come si registrano quelli a disco meccanici? Se hai dubbi chiedi e ti sarà risposto, perchè se sbagli poi devi buttare le pastiglie.
Torna all'inizio della Pagina

Valier
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


554 Messaggi

Inserito il - 02/06/2021 : 22:56:39  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Per i freni non c è problema. Per la forcella ricordo male? Forse è quella della Moscow? O neanche quella?
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 77 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,76 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.