Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 graziella 20 e kit tongsheng tsdz2: si può fare?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

juri.ambrosini
Nuovo Utente



4 Messaggi

Inserito il - 10/05/2018 : 14:15:44  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Salve a tutti,

nel titolo della discussione ho cercato di riassumere l'idea che mi frulla in testa.

Ho cercato nel forum ma non ho trovato corrispondenze (graziella piegh. e tdsz2)

L'idea sarebbe appunto quella di adattare ad una bici tipo graziella pieghevole (ruote da 20") tipo questa:

https://bici360.it/folding-bike/129-68-bicicletta-folding-321.html#/25-colori-nero_giallo

Vorrei accoppiarle un kit movimento centrale tipo questo:

http://www.tsbicycle.net/products_detail/productId=136.html

Vorrei inoltre accoppiare una batteria idonea.
Eventualmente, con lo scopo di contenere le spese, potrei orientarmi anche su qualcosa di autocostruito, magari con l'ausilio della mia stampante 3D, ma onestamente brancolo nel buio.

Grazie a chiunque voglia darmi due dritte.


Barba 49
Utente Master



Toscana


36294 Messaggi

Inserito il - 10/05/2018 : 15:20:12  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il problema secondo me non stà tanto nella possibilità o meno che quel kit si possa montare quanto sulla affidabilità di una folding da 180Euro una volta motorizzata, quelle bicine sono fatte per viaggiare piano e per il breve percorso che intercorre tra il parcheggio dove lasci l'auto e il luogo dove devi recarti, e se ci monti un kit anche minimale da 250W-25Km/h temo che la parte ciclistica ceda, specialmente poi se intendi usarla come bici "normale" e non come commuter...

Non per nulla le pieghevoli di qualità (e che consentono il montaggio di kit anche potenti) costano almeno il triplo.

Per le bici normali va bene anche un cancello, ma le pieghevoli hanno molti punti deboli e se le stressi si danneggiano: Specialmente le cerniere e le chiusure iniziano a prendere gioco e la bici diventa inguidabile.
Torna all'inizio della Pagina

juri.ambrosini
Nuovo Utente



4 Messaggi

Inserito il - 10/05/2018 : 15:53:01  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Grazie Barba 49, della tua risposta.

Il prezzo della bici è anche più basso (ce n'è una in offerta ipercoop liguria a meno di 130€).

Il mio potrebbe essere una sorta di esperimento, potrei anche arrivare a considerare la bici "a perdere".

Nel caso di cedimento del mezzo, potrei agilmente traslocare il kit su altra bici, giusto?

Dal punto di vista prettamente meccanico, questa bici e il kit, sono compatibili?

L'assenza delle marce è una brutta cosa?

Ho visto qui sul forum, in questa sezione, che ci sono stati dei tentativi di autocostruzione di batterie, o di parziale assemblamento partendo da gruppi di celle.

Quello che avrei in mente sarebbe proprio questo.

TDSZ2 (da 250W) e batteria (ma quale batteria?).

Io sono disponibile, ad esempio modellare in 3d e poi magari stampare involucri di batterie, customizzate al massimo, in cambio di informazioni utili a permettermi di costruire una batteria per il motore che ho in mente di acquistare.

Tutto questo nell'ottica di imparare qualcosa, senza pretesa alcuna.

Chiedo quindi magari anche qualche link da poter seguire, per procedere in questa direzione.
Torna all'inizio della Pagina

Marcoermejo
Utente Attivo


Liguria


815 Messaggi

Inserito il - 10/05/2018 : 17:09:06  Mostra Profilo Invia a Marcoermejo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao,
il mio parere è che un centrale senza cambio perde molto sul suo punto forte ovvero quello di poter essere ottimizzato (gestione della potenza e quindi dei consumi e della longevità del motore) in base al percorso che si sta facendo (quindi rapporto corto e risparmioso per le salite e lungo ma non troppo assetato di corrente in pianura).

Meccanicamente parlando credo che non ci siano problemi a montare un tsdz su una bici come quella (basta che abbia il movimento centrale - meglio se BSA - con un astuccio con la larghezza compresa tra i 68 e i 73mm).

Ti ritroverai una bici a pedalata assista ma che potrebbe andare troppo piano o non tirarti su sulle salite più impegnative (a seconda della rappostatura finale che sceglierai).

Se ci sta nel telaio con il TSDZ2 potresti anche valutare un cambio al mozzo (con dimensioni compatibili con la battuta dei forcellini di quel telaio) in modo da ottimizzare il tutto ma i costi aumentano.

Per batterie mediocri/appena sufficienti (a 48v trovi anche qualcosa di "onesto"), ma con ottimo rapporto qualità/prezzo, per un motore come il tsdz puoi anche cercare su PSWPOWER.

Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36294 Messaggi

Inserito il - 10/05/2018 : 20:02:03  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto, non avevo valutato l'assernza del cambio... Questo fatto mette fine alla discussione, montare un motore centrale su una bici con rapporto fisso è assurdo, a quel punto è molto meglio un comunissimo e meno costoso motore nel mozzo visto che comunque un centrale con un solo rapporto si troverebbe a lavorare come un motore nel mozzo, anzi, avrebbe anche più attriti da vincere senza avere nessun vantaggio!
Torna all'inizio della Pagina

juri.ambrosini
Nuovo Utente



4 Messaggi

Inserito il - 10/05/2018 : 21:39:22  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
grazie ad entrambi per le esaustive ed illuminanti risposte.
Parlo da neofita "estremo" della pedalata assistita, ma non della muscolare.
Ho pedalato sin da bimbo, prima con bici senza marce, poi mtb con cambio.
Premesso ciò, non riesco a capire perchè il motore centrale non vada bene.
Io non ho mai usato la pedalata assistita, ma leggendo ho capito che, in soldoni, il motore aiuti a pedalare, aggiungendo coppia in funzione della spinta applicata sul pedale come una sorta di "amplificatore". Nello specifico questo modello con il sensore di coppia dovrebbe funzionare cosí ,giusto?
I motori nel mozzo, possono fare lo stesso? Sono molto più vantaggiosi dal punto di vista economico? Capisco che l'assenza del cambio sia uno svantaggio rispetto ad averlo, ma da solo non mi sembra rappresentare uno scoglio insormontabile (sicuramente è meno pratico). Mi immagino che l'utilizzo della bipa così composta sia analogo a quello di una muscolare, ma con meno sforzo? Dove sbaglio? Posso chiedere inoltre a Marcoermejo: puoi scrivermi un link del marketplace batterie che mi hai suggerito(non riesco a trovarlo). Barba 49 potresti per cortesia suggerirmi motori al mozzo, papabili per l'utilizzo che vorrei farne? Grazie molte!
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36294 Messaggi

Inserito il - 10/05/2018 : 22:00:53  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vedi, l'unico vantaggio di un motore centrale rispetto ad uno nel mozzo ruota è che il primo potendo disporre di numerosi rapporti di trasmissione si comporta come una motocicletta, quindi in pianura va veloce con un rapporto "lungo" e in salita arrampica altrettanto bene usando un rapporto "corto...

Se gli togli questa caratteristica imponendogli un rapporto fisso un centrale rende meno di un motore nel mozzo visto che comunque una trasmissione a catena almeno il 5-10% lo disperde in attrito, mentre un motore nel mozzo non ha nessuna perdita di trasmissione!

Dato che poi un centrale costa assai di più di un motore nel mozzo ed è più complicato da montare e mantenere in efficienza ecco che te lo sconsiglio: Può restare come cosa positiva il sensore di sforzo, ma sinceramente a me non piace affatto, cosa però assolutamente personale...

Se comunque preferisci avere una bici con sensore di sforzo per motivi tuoi (ad esempio vuoi essere"costretto" a fare almeno un minimo di sforzo) allora vai avanti così, anche se come ti ho detto la sua resa sarà inferiore rispetto ad un hub.
Torna all'inizio della Pagina

Mauri78
Utente Attivo


Piemonte


527 Messaggi

Inserito il - 10/05/2018 : 22:48:48  Mostra Profilo Invia a Mauri78 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao,
a ciò che hanno detto gli altri aggiungo un'altro piccolo consiglio. Valuta bene la bici che decidi di elettrificare, come ti hanno già detto una bici a pedalata assistita ti permette di mantenere una velocità media molto più elevata di una bici muscolare ed è quindi sottoposta a molte più sollecitazioni. Se il telaio non tiene e si rompe il problema non è tanto quello di buttare la bici e montare il motore su un'altro telaio quanto quello che nel momento della rottura sulla bici ci sei tu che magari stai pedalando tranquillo a 30km/h.
Se cerchi sul forum vedrai che esattamente un'anno fa avevo avuto un'idea simile alla tua, i commenti ricevuti sul forum mi hanno portato a riflettere e poi a desistere.
Se vuoi una bella bici elettrica inizia a non risparmiare sulla bici.

Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

Marcoermejo
Utente Attivo


Liguria


815 Messaggi

Inserito il - 11/05/2018 : 08:32:47  Mostra Profilo Invia a Marcoermejo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao,
ecco il link:

http://www.pswpower.com/peng/pic.asp

Strano che tu non lo abbia trovato... se lo metti su google è il primo sito che esce.

Se compri prodotti presenti nella scheda "EU No Tax Free shipping" il prezzo che vedi è quello finito (senza dogana ne spedizione).
Torna all'inizio della Pagina

BlackMonday
Utente Medio


Piemonte


143 Messaggi

Inserito il - 11/05/2018 : 09:51:35  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Io vorrei aggiungere che il motore centrale, tra l'altro, pesa almeno 1Kg in più di un motore nel mozzo.
Io - per altre ragioni - ho su un mozzo motore anteriore Q100H, comprato su BMSBattery, che pesa 1,9Kg, mentre non mi risulta l'esistenza di un motore centrale sotto i tre kili e mezzo.

E aggiungo alcune altre ragioni per sconsigliarti una bici tipo Graziella come base per il progetto.
Innanzitutto il telaio è corto, se sei più alto di 1,70m le ginocchia ti arrivano quasi contro il manubrio, e, con quelle proporzioni lì, il fatto che non si riesca a superarci i 15 all'ora è in verità un importante presidio di sicurezza, perché qualsiasi cosa si interponga sulla tua strada ti catapulta in avanti.
Poi le ruote da 20 montate sulle grazielle economiche sono (brutte) da 20 raggi, invece che da 36, e questo ti costringerà a cambiare integralmente le ruote se decidessi di mettere un cambio, o un mozzo motore. E ovviamente la forcella posteriore ha una luce di 100mm, non compatibile coi comuni mozzi posteriori che sono da 135. Ma questo problema al limite si risolve con un cric.
Come bici pieghevoli le grazielle sono pessime, perché sono disagevoli da piegare, e quando le pieghi si trasformano in un pesantissimo groviglio di ferri, funi, parafanghi e pedali, che fai una fatica tremenda ad infilare in un bagagliaio, e che devi tener sollevato per portarla in giro. Nel frattempo intorno a te ci saranno quelli con le pieghevoli del Decathlon (pagate pochissimo di più) che in due gesti si riducono a un ingombro minimo e che cammina sulle sue ruote.
Infine ti metterei sull'avviso che in giro per i supermercati ci sono grazielle che hanno ancora il movimento centrale col cosiddetto filetto "italiano", non compatibile con il filetto BSD che richiede il motore centrale.
Torna all'inizio della Pagina

bija
Utente Attivo



Marche


852 Messaggi

Inserito il - 11/05/2018 : 09:51:41  Mostra Profilo Invia a bija un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ti allego il link della motorizzazione della mia bfold3 (in Acciaio ovviamente); vedrai dalle foto che un adatto motore nel mozzo è praticamente invisibile e accoppiato alla centralina che sceglierai ti fornirà le carattechistiche di velocità o di arrampicata che tu vuoi. buon divertimento!!!
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=69821

BFold3 SWXH 36V Al.48V 250W
AllMountain BBS02 48V 750W (venduta)
Fat BPM2 36V Al.48V HT 500W (venduta)
Cruiser MyHD BPM V48 HS 500W
Woz MKS (under construction)
LiIon Samsung 29E 14S6P x tutte
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4056 Messaggi

Inserito il - 11/05/2018 : 13:11:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
montare un centrale su una vecchia graziella monomarcia,è un po come mettere alettone,minigonne,e ammortizzatori a gas su una vecchia panda,
puoi farlo se ci sei affezionato,se hai tempo e soldi da perdere,oppure se la vuoi mettere in salotto

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

juri.ambrosini
Nuovo Utente



4 Messaggi

Inserito il - 11/05/2018 : 13:50:25  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Buon pomeriggio e grazie a tutti per gli interventi utilissimi.

La scelta della graziella era dettata dal fatto di avere una "cavia da laboratorio" sulla quale sperimentare senza troppe remore.
La scelta del motore centrale era dettata da una sua più "facile e immediata" ricollocazione su altri mezzi.

In questi giorni approfondirò i vari spunti di riflessione che mi avete fornito, leggendomi il forum.

Nel frattempo rinnovo la mia offerta di collaborazione,aperta a tutti, ovviamente a titolo gratuito, per la modellazione di particine, pezzi, pezzetti da realizzare con la stampante 3D per le vs bipa e non!

Barba 49: grazie!

Marcoermejo: hai ragione! Io cercavo "psppower", per quello non trovavo nulla!

Mauri78: anch'io!

BlackMonday: grazie!

bija: grazie anche a te!

blindo7: il tuo è un paragone un po' forzato, ma ne capisco lo spirito!




Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4056 Messaggi

Inserito il - 11/05/2018 : 14:05:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Spero di non averti offeso
Sono un felice utilizzatore di centrale, ho speso più per la bici che per il motore, ha ruote grandi, e la uso sia per arrampicarmi, che come allungo, ma se la usassi solo in città la mia sarebbe sprecata!

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,43 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.