la comparativa mi pare senza molti pregiudizi infatti nei primi 2 test l'hub vince, poi quando il gioco si fa duro non c'è storia (sorvolando sul discorso supporto batteria)
Stefano da Brugherio (MB)
E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020 E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020 Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1
Mah, una full di ultima generazione contro una front di anni fa? Non sono in grado di capire l'audio in inglese se non a piccoli tratti.. Certo se uno prova un motore proprio nel terreno che punto di forza dell'altro non ci vuole molto Inoltre le proprietarie arrivano agevolmente a 750w l'hub come è settato? Sarebbe interessante un confronto almeno con la bici di c02, almeno è un hub pensato per il fuoristrada. .
con la deca quella salita me la mangiavo, sicuro al 100%
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Mai avuto dubbi sulla superiorità dei centrali rispetto agli hub su salite rilevanti e comunque in off road, infatti io senza centrale non arrivo a casa mia!!!
Scusate se dopo anni di ascolto intervengo per puntualizzare. Se non si comprende l'audio si rischia di prendere delle gran cantonate, a cominciare dal titolo. Non si tratta affatto di una prova per comparare due tipologie di motore ma per rispondere a domande che io stesso mi sento rivolgere spesso durante gli incontri e le uscite con i principianti: che differenza c'è tra una bici da 8000 sterline (in questo caso) ed una da 350? Ne vale la pena? Cosa ottengo di più spendendo di più? Direi che il filmato risponde abbastanza bene alle domande, da addetti ai lavori si potrebbero discutere alcuni aspetti dei test ma per un principiante il filmato mi pare molto efficace. Saluti. Luciano.
Mah, una full di ultima generazione contro una front di anni fa?
In realtà è tra una bici economica (per tutta la prova hanno lasciato il cartellino con su scritto 350£), come quella del Decathlon o di Casanova, che anche su jobike sono state messe a confronto con le emtb da oltre 5000 euro, nel titolo del trad ho messo hub/centrale solo perché nelle prime prove vengono fuori le cose spesso scritte qui sul forum, cioè che con un economico hub si fa meno fatica, poi però già dalla prova di frenata si vede che pur essendo sopravalutata come costo, ma siamo nel periodo di boom e non può essere diverso, la sostanza c'è. Per chi riesce a capire i dialoghi ci sono anche altri confronti, ad esempio tra Front e Full top di gamma dove si riesce a capire dove sta la differenza in modo da poter fare una scelta oculata.
Stefano da Brugherio (MB)
E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020 E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020 Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1
E' come paragonare la Panda 4x4 "anni 80" senza ABS e senza tutta l'elettronica di oggi, contro la Range Rover di oggi
2009 Esperia al piombo Comperata 349 euro venduta 100 euro 2014 Bottecchia be 2 Lady fatti 3972 Km da agosto Comperata 500 euro venduta 100 euro 2016 Bipa artigianale Miura72 full mot BBS01 febbr fatti circa 10.772 Km 2017 Winora Sinus Dyo-9 da Luglio fatti 11272 Km Bosch Gen 2 Active Line 40 Nm 2019 Telaio Cube motore HillRaser 250W 48V Novem fatti 9272 Km, con il motore BBS02 750W 48V 986 Km 2023 Conway Cairon Suv FS 5.7 da Aprile fatti 3272 Km Bosch Gen 4 Performance Line CX 85 Nm
Allora ha ancora meno senso.. basta paragonare la full da 8000€ con una haibike full da 2500€ o altra equivalente e vedrete che brutta figura fa quella più costosa... che senso ha confrontare il massimo col minimo? Frena peggio... mah un confronto peggiore non potevano sceglierlo.. con un ciclista sotto gli 80kg e due freni idraulici da 50 euro la distanza di frenata è quasi uguale.. tanto vale paragonarlo al vbrake...
Nb. Tutti i fuoristadisti sanno che la panda 4x4 si arrampica molto meglio dei range Rover pesanti che spesso sprofondano sul loro stesso peso
Concordo tutto era solo per ironizzare xche il paragone delle due bipe è troppo distante Pero guarda che la Range sale 1000 gradini e li ci vuole potenza. Lo so che la Panda sputtana molte 4x4 Se vogliomo guardar il pelo nel l'ovo basta guardare anche la posizione del ciclista sulla bipa economica quando fa la pedalata "le ginochia gli arrivano al manubrio" cosa che non va bene nello stretto se deve girare.:-)
2009 Esperia al piombo Comperata 349 euro venduta 100 euro 2014 Bottecchia be 2 Lady fatti 3972 Km da agosto Comperata 500 euro venduta 100 euro 2016 Bipa artigianale Miura72 full mot BBS01 febbr fatti circa 10.772 Km 2017 Winora Sinus Dyo-9 da Luglio fatti 11272 Km Bosch Gen 2 Active Line 40 Nm 2019 Telaio Cube motore HillRaser 250W 48V Novem fatti 9272 Km, con il motore BBS02 750W 48V 986 Km 2023 Conway Cairon Suv FS 5.7 da Aprile fatti 3272 Km Bosch Gen 4 Performance Line CX 85 Nm
Nb. Tutti i fuoristadisti sanno che la panda 4x4 si arrampica molto meglio dei range Rover pesanti che spesso sprofondano sul loro stesso peso
Non è proprio cosi' , io avevo sia range prima serie che panda e sono stato un appassionato fuoristradista e l'unica possibilità della Panda di battere il Range era che la mulattiera fosse cosi' stretta da non far passare il Rover altrimenti non ce n'è . E, pur vedendo ai raduni qualche panda super elaborata, non le ho mai viste finire i percorsi difficili.
Ma il discorso non cambia, è uguale alle 2 bici in questione. Se giri oggi per l'appennino vedi una miriade di vecchie Panda e nessun Range, perchè la Panda fa quel che deve fare sia per i cacciatori che per i tartufari che per gli appassionati di ritrovamenti con il metal ecc., il tutto a un costo accettabile come seconda macchina. Mentre il range non lo usi come seconda macchina ed ha un costo assurdo per maltrattarlo portando i cani a caccia fuori strada e poi nessuno ti nota .
Se guardiamo il confronto del video, la bici scarsa vince sulle uniche cose che poi useremo di più la bici, ovvero il peso (per spostarla da cantina a auto e viceversa ) , l'accelerazione in pianura anche sterrata e le salite pedalabili. La domanda semmai dovrebbe essere l'oposta: la bici molto ma molto più costosa è accettabile che le prenda in questi frangenti ?
Poi parliamo di quanti single track a rotta di collo fate in un anno (a parte che la "scarsa" lo fa comunque in 3 minuti invece di 2 , (la storia della batteria che cade potevano risparmiarsela) e quante volte salirete in direttissima al 30 % su per il bosco fangoso ?
ps- questa di buttarsi giù per i boschi a rotta di collo, per giustificare la potenzialità della super bici, purtroppo sta diventando una moda, quando me li vedo arrivare e sono a cavallo mi metto a urlare, non bastano dischi da un metro a fermarsi in tempo in questi casi e piombare su 600 kg di ossa e muscoli non so chi si fa più male (oltre a me ) . Vi prego andate sulle piste fatte a posta, vi divertirete molto di più e ci prendiamo tutti qualche spavento in meno .
ps2 - non vorrei essere frainteso che sono contrario alle bici costose e performanti, anzi le adoro, l'importante è che non passi il concetto che se non ce l'hai è meglio che te ne stai a casa a guardare la TV .
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
ma... adesso che posso vedere i sottotitoli... e gurdare meglio il video... quello bara! Innanzi tutto almeno metti gomme uguali, poi se vince l'hub è sbloccato , magari è un hub da velocità ma quando fa la prova del salitone non può avere una 22-24 davanti, come tutte le triple , gira troppo poco... guardate la bici a terra come sta il deragliatore... e l'ampiezza della catena tra sotto e sopra..
Scusate la bruttissima immagime meglio non so farla Immagine: 135,9 KB
e poi una bici con hub mica si comporta così... va esattamente come l'equivalente muscolare con un pò di spinta in più... anche col bpm 13 vado sul 30% a 5kmh l'unico effetto è che si brucia e assiste pochissimo ma sempre un pò meglio della muscolare.... Qui non c'è onestà intelletuale, basta, mi perde tutti i punti..
Modificato da - andrea 104KG in data 04/02/2019 23:04:20
Ma dai... mi sembra di ricordare che ammetta che il problema della bipa economica era anche non l'avere una rapportatura adeguata e poi davanti aveva una tripla e non ha messo la coroncina? Se è così... peste lo colga!
A chi ha l'occhio clinico pare una doppia un po "lunga" o una tripla? A me pare di intravedere anche la coroncina...
Booooo (per gli anglo equivale ai nostri fischi).
Immagine: 379,47 KB
“L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani
Modificato da - @lby64 in data 04/02/2019 23:45:05
Bravo Andrea, mi sento un pollo! Quando l'ho visto la prima volta ho pensato "ma n'do caxxo vai con quel rapporto" ma ho dato per scontato avesse solo quello visto che prima di partire ha detto di essere nella "easiest gear". E invece...
“L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani
mah io farei più il confronto tra front e full,con l'ultima è più facile andare quindi prendi più velocità, con la front in discesa quando cominci a rimbalzare devi rallentare,mentre con la full tieni medie più alte, e parliamo di condizioni nelle quali il motore conta quasi nulla, come potenza in salita sappiamo tutti pro e contro delle due motorizzazioni, e alla fine questa superiorità si annulla visto che vanno tutti al rallentatore per fare il giro in eco++++++
Gli hub in fuoristrada hanno ancora un senso se si cerca semplicità e durata e se non ci sono grossi rilievi montuosi da scalare. Le bici non sono tutte costruite per chi abita fra Alpi e Appennini. Tanto per dire il più alto monte della Danimarca è alto 172 mt. Non c'è solo la bici della Decathlon, anche focus ha una onesta bici con hub: https://www.probikeshop.it/mtb-elettrica-focus-whistler-6-9-29-nero-2-aa9/161655.html
certo che.. Potenza Batteria : 250 Wh... si son proprio sprecati, inizia ad essere una batteria bella grande par el fanal davvero..
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
mah, adesso ho due centrali, ma in certi frangenti rimpiango molto il bpm.. ieri ho fatto una lunga salita costante di un paio di km, niente di estremo, strada di campagna 12-15%. Con il bpm la facevo spingendo forte a oltre 16kmh ed era entusiasmante (ovviamente fuori morma) La stessa salita con la turbo levo in turbo si fa a 10kmh più o meno e non è per niente divertente (anche la levo da oltre 700w). Posso anche farla qualche kmh più veloce ma muoio Penso che se si pesa 70kg un bpm corto va molto bene, purtroppo sopra i 100kg ci sono dei limiti o meglio i limiti degli hub si amplificano esponenzialmente. in certe situazioni non potevo poi proprio salire e questo limite mi ha fatto abbandonare gli hub, ma per l'80% dei miei percorsi andava benissimo. Poi io lo forzavo ad andare dove non poteva e si bruciava... Però la prova del video è taroccata e non significativa. Il resto del video neanche lo considero, è come portare a monza una panda e far vedere che va peggio di una f1... non ha senso