Visto questo periodo di fermo, per tenere in movimento le gambe sto usando una bici da camera con volano e trasmissione a catena, questa:
Immagine: 31,55 KB
Per fare un po' di sforzo "un freno" rallenta il volano anteriore e si spreca energia muscolare. Secondo voi si può adattare un motore geared, rispetto ad altri modelli molto scorrevole (inerzia), per trasformarlo in un generatore trifase e succesivamente convertire la corrente alternata con un raddrizzatore in continua per essere usata. Immagino già che non si possa alimentare una casa, ma se per la mezz'ora che pedato riuscissi a caricare un telefono o un power bank sarebbe già un risultato, naturalmente senza lo sforzo di un professionista.
il motore sarebbe questo 36v 250w cerchio da 24'':
Qualcuno ha provato se questi motori possano funzionare anche da generatori elettrici e se sono abbastanza efficenti? Il mio motore se spingo la bici al contrario riesce ad accendere il wattmeter a monte della centralina, quindi se in qualche modo fossi capace di collegarlo alla trasmissione della cyclette e farlo girare al contrario qualcosa dovrebbe produrre.
Interessante. Dovresti riuscire a produrre almeno 250W, guarda se riesci a fissare il motore alla cyclette in modo robusto e con linea catena dritta, se ti riesce ti posso dare (gratis + ss) una centralina Golden Motor programmabile e cavetto di programmazione (ne ho ancora un paio avanzate), questa centralina oltre ad avere la rigenerazione di corrente in frenata ti permette anche di regolare la percentuale di corrente.
Risposta semplicissima, intanto ti occorre un motore gearless, nei geared quando pedali il motore vero e proprio sta fermo!!!
Poi ti occorre una centralina con la regen, altrimenti il motore da solo non produce quasi niente, solo roba a bassissima tensione: La centralina con la regen provvede a cortocircuitare e poi aprire le bobine del motore creando estratensioni di apetura che si possono poi usare per caricare la batteria o altro....
Risposta semplicissima, intanto ti occorre un motore gearless, nei geared quando pedali il motore vero e proprio sta fermo!!!
Poi ti occorre una centralina con la regen, altrimenti il motore da solo non produce quasi niente, solo roba a bassissima tensione: La centralina con la regen provvede a cortocircuitare e poi aprire le bobine del motore creando estratensioni di apetura che si possono poi usare per caricare la batteria o altro....
Peccato, ma se il motore gira al contrario la ruota libera non stacca e trascino il motore non produco corrente?
Certo, il motore in figura è un Nine Continent gearless, lo si vede dalle dimensioni che non è un geared, e comunque anche con questo occorre una centralina apposita che preveda la frenata rigenerativa, altrimenti ciccia: Gli UNICI motori per bici che fatti ruotare a 150-200RpM producono una tensione identica a quella delle batterie che li alimentano sono quelli a spazzole, non serve nemmeno la centralina...
Se fai girare al contrario un motore geared (oppure ne blocchi la ruota libera) diventa talmente duro da pedalare che smetti immediatamente, devi far lavorare il riduttore epicicloidale al contrario e sono cavoli!!!
Dubito fortemente che riuscirai ad avere qualcosa di decente. Mi spego. Come hai visto nel link da te postato indica le potenze generate dai vai tipi di motore e sistemi. Quando parla di potenze medie parla di 50/70W per cui più di un cellulare non credo tu riesca a caricare. A meno che tu non sia un professionista che riesce a produrre per ore 400/500 W ed allora la cosa potrebbe avere un senso. Ovviamente se lo fai per spirito esplorativo allora vale tutto. I motori da usare, come ti è già stato detto, sono i gearless, e poi ci vuole la centralina con regen.
Saluti Pino
Cagiva E-lefantino ready to run Cyclone 48V Decatlhon 9.1 Lmt GM 1Kw in meritato riposo Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli
Nel 1968 mi ci sono "rotto" le braccia (pa**e) quando mi toccava generare corrente per le famigerate radio AN/GRC_9 "amichevolmente" G9 durante il corso radiofonista nel V° reggimento alpini. Questa
Immagine: 12,63 KB
No grazie la mia parte di corrente l'ho già generata
Scusate l'OT, ma mi è venuta spontanea
Modificato da - berna_48 in data 26/03/2020 21:23:27
Questo tizio ne ha fatto un business e si usa motori gearless ma li collega ad un raddrizzatore ac/dc e poi usa un inverter grid-tie che in pratica si collega in parallelo alla rete elettrica e la percentuale di energia generata a pedali viene subito consumata in casa e non prelevata dalla rete. Peccato che questi inverter in Italia siamo illegali perchè non rispettano le normative enegetiche.
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
Ma davvero pensate di poter generare una quota interessante di energia con la vostra pedalata? Così tanta da poter essere addirittura sfruttata dopo ben due conversioni e varie perdite per alimentare qualcosa di importante?
Personalmente ogni volta che ho cercato di misurare la mia potenza "continua" espressa pedalando mi sono sentito una nullità, se invece voi riuscite ad erogare potenze (continue, non di picco) interessanti fate pure, ma la vedo dura!!!
Se hai ad esempio una potenza di 250W scaricata sui pedali il 5% se ne va subito in attriti della trasmissione, quindi siamo a 237W, poi un generatore come questo rende circa l'85% di quello che riceve come energia meccanica, quindi siamo già scesi a 201W, poi ci metti il rendimento del ponte di diodi (crea un caduta di tensione, quindi non rende il 100%) e poi la resa dell'inverter (90%?) e siamo a meno di 180W... Riuscite a dare 250W continui in bici? A chi mi risponde di si consiglio di vendere la bici elettrica e di tornare alla muscolare!!!
PS) Per facilitarvi il compito vi dico che con 250W continui si viaggia a 35Km/h con una bici normale e in posizione non aerodinamica, oppure ad oltre 40Km/h su una BDC... Ne siete capaci? Io nemmeno lontanamente, se non per brevissimi "scatti".
Modificato da - Barba 49 in data 27/03/2020 11:33:05
Sono illegali gli inverter che NON rispettano la norma CEI 0-21, praticamente il 90% di quelli presenti sul mercato perchè sono economici, cinesi e privi di sistemi di sicurezza idonei per evitare di immettere in rete accidentalmente. Quelli a norma costano diverse centinaia di euro e comunque pur essendo di potenza inferiore a 1000W devono essere dichiarati ad enel attraverso una pratica. A questo punto non hai ne convenienza economica ne "libertà" d'installazione e diventa più sensato montare un impianto tradizionale per lo scambio sul posto.
Concordo in pieno con Barba. Ed più o meno quello che già avevo scritto un pò più su. E giusto per...quando si dice che in internet ci sono una marea di cxxxxte.. il tizio del video 600W ecc non sembra proprio che stia pedalando con una potenza di 600W. Per quanto detto sopra da Barba con 600W continui in BDC si và ad oltre 50Km/h, e sempre come dice Barba quando vi è capitato di fare i 50Km/ voi pedalavate così sciolti, con una mano sola,ecc...????
Come diceva una vecchia pubblicità ......Meditate gente meditate...
Saluti Pino P.S. Sempre fatto salvo che tu non sia un ciclista professionista
Cagiva E-lefantino ready to run Cyclone 48V Decatlhon 9.1 Lmt GM 1Kw in meritato riposo Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli
Ma davvero pensate di poter generare una quota interessante di energia con la vostra pedalata? Così tanta da poter essere addirittura sfruttata dopo ben due conversioni e varie perdite per alimentare qualcosa di importante?
Personalmente ogni volta che ho cercato di misurare la mia potenza "continua" espressa pedalando mi sono sentito una nullità, se invece voi riuscite ad erogare potenze (continue, non di picco) interessanti fate pure, ma la vedo dura!!!
Se hai ad esempio una potenza di 250W scaricata sui pedali il 5% se ne va subito in attriti della trasmissione, quindi siamo a 237W, poi un generatore come questo rende circa l'85% di quello che riceve come energia meccanica, quindi siamo già scesi a 201W, poi ci metti il rendimento del ponte di diodi (crea un caduta di tensione, quindi non rende il 100%) e poi la resa dell'inverter (90%?) e siamo a meno di 180W... Riuscite a dare 250W continui in bici? A chi mi risponde di si consiglio di vendere la bici elettrica e di tornare alla muscolare!!!
PS) Per facilitarvi il compito vi dico che con 250W continui si viaggia a 35Km/h con una bici normale e in posizione non aerodinamica, oppure ad oltre 40Km/h su una BDC... Ne siete capaci? Io nemmeno lontanamente, se non per brevissimi "scatti".
Immaginavo che i rendimenti fossero bassi. Il mio motore centrale AM80 misura una potenza muscolare di 70/80W durante una pedalata cicloturistica, quindi tolte le inefficienze potrei produrre 30/40W continui.
Visto che sono un tipo testardo, attraverso il cavalletto lidl, tenendo la bici alta con la ruota posteriore che strisciava sul volano della cyclette (gomma su acciaio), sono riuscito a far girare al contrario il motore hub e a misurare la corrente. Con un sistema così improvvisato, in corrente continua (dopo il radrizzatore) genera una tensione variabile da 10V a 40V in base al regime di pedalata. La potenza generata utilizzabile avendo una pedalata tranquilla è di 10/15W con un motore geared che gira al contrario senza una trasmissione efficente, quindi secondo me con un motore gearless di adeguata potenza, magari collegato ad un volano, sono fattibili 40/50W di energia avendo un elettronica efficente con un range di tensione adeguato.
Alcuni anni fa un artista pisano mi chiese di costruirgli un generatore di corrente a pedali che doveva servire per una performance artistica a Londra, lo feci, ma non usai un motore per bici elettrica bensì un piccolo motore a spazzole da 24V-250W recuperato dall'elettroventilatore di un furgone e il risultato fu ottimo! Sinceramente credo che i nostri motori per bici siano la cosa meno adatta per fare un generatore.
In questo video il generatore è fatto con un motore a magneti permanenti da 180v dc di un tapis roulant. Il tipo dice: "Ma voi potreste usare motori brushless, o motorini di giocattoli, o monopattini... l'importantye è che dentro siano presenti dei magneti".
Ho avuto alcune bici dotate di frenata rigenerativa e posso garantirti che se non hai una centralina appositamente progettata dal motore non esce quasi niente!!!
In pratica per far produrre ad un motore per bici gerless una corrente "decente" occorre che la centralina cortocircuiti e rilasci tramite i Mosfet la tensione presente sugli avvolgimenti in modo da poterne sfruttare le estratensioni di apetura, se fai girare un motore gearless anche velocemente non produce una mazza e non ricarica nemmeno la batteria della bici.
Ben diversi sono invece i motori a spazzole, qualsiasi di questi fatto girare agli RpM previsti per il suo funzionamento erogherà esattamente una tensione identica a quella di alimentazione, se prendi un motore da 2000RpM-12V e lo fai girare a 2000RpM lui produrrà 12V esatti, se è un motore da 220V produrrà 220V senza altri artifici...
Nelle vecchie bici cinesi con motori a spazzole e batterie al piombo la "regen" infatti funzionava benissimo senza alcun truccco.
Sono anni che il complesso francese "Tete de bois" fa pedalare gli spettatori per contribuire alla produzione di corrente per gli strumenti, ma è un fatto "simbolico", una persona normale accende a malapena una lampadina e solo per pochi minuti!!!