Mi ritrovo da varie ore a cercare la giusta combinazione tra centralina kelly ed un motore hub posteriore gearless da 1000w.
Nessuna combinazione sembra idonea avendo provato tutte le combinazioni oltre che avendo provato anche le combinazioni tra le fasi del motore e i fili degli hall nel dubbio che gli hall fossero stati connessi in maniera errata rispetto ai colori delle fasi. Insomma tutte le prove del caso.
Le uniche combinazioni in cui la ruota gira nel verso giusto, ruota con tante vibrazioni come se alimentasse le fasi sì nella sequenza esatta ma con una sovrapposizione di alimentazione delle fasi adiacenti. Come se non fosse preciso nell'alimentare le fasi in sequenza ma andasse ad alimentare la prima fase e la seconda contemporanemente per qualche istante e così via tra la seconda e la terza fase. E' come se per qualche istante si sovrapponessero le alimentazioni delle fasi "adiacenti". Facendo un test sui sensori hall è risultato di fatti che gli hall hanno dei "punti morti" di passaggio fase in cui entrambi gli hall corrispondenti alle fasi adiacenti risultano con segnale alto a 5v, per poi dopo pochi gradi di rotazione risultare un un solo hall su tre a 5v ma per poi ancora risultare dopo altri gradi di rotazione 2 hall su 3 a 5 v.
Qualcuno ha esperienza a riguardo?
la cosa curiosa è che con la centralina propria del motore non vi è alcun problema. E' come se sapesse gestire questa sovrapposizione di hall nella rotazione mentre la kelly no.
E' possibile programmare la kelly in modo da "far" accettare questo tipo di configurazione hall? se non ricordo male si puo' alimentare a 120° o a 60° le fasi o qualcosa del genere...
E' un po' come se le fasi anzicchè essere a 120° l'uno dall'altra siano a 140° per cui ci sono 20° di sovrapposizione per ogni fase per raggiungere i 360°.
Tutti i motori prodotti negli ultimi dieci anni sono sicuramente a 120°, quindi direi che non ci siano dubbi: Quanto al fatto che la Kelly non riesca a gestire i sensori leggermente fuori fase può darsi, è molto più raffinata e probabilmente in questo frangente ha più problemi rispetto ad una centralinaccia cinese.
Ci sono tuttavia le KBS più evolute che hanno proprio una programmazione di identificazione e taratura delle fasi automatica. Questa funzione però non è supportata dalle KLS e KBS mini.
Dunque le soluzioni sembrebbero 2:
- usare la centralina cinese sua - aprire il motore e posizionare gli hall in modo da non farli sovrapporre. Soluzione plausibile praticamente?
Probabilmente quando smonterai il motore troverai qualcosa che si è spostato nella zona sensori, di solito i loro segnali non si sovrappongono mai. Potresti anche avere un sensore malfunzionante che commuta in maniera diversa e che crea il problema.
Dalle ricerche che ho fatto sembrerebbe che gli hall debbano avere delle sovrapposizioni durante il cambio tra uno e l'altro. Purtroppo al momento non ho un altro motore su cui testare il funzionamento degli hall e verificare la sovrapposizione dei segnali per alcuni istanti.
Sembrerebbe inoltre che i sensori hall montati abbiano un cono di circa 150° di visibilità "magnetica" per cui basterebbe sostituirli con altri con un apertura inferiore a 150° in modo da non farli sovrapporre. Qualcuno ha già tentato questa strada?
Finalmente risolta la questione tra Kelly e il motore. "bastava" giocare con le fasi e i sensori. Semplice? no anche no.
Le nuove kelly KLS hanno un sistema per l'identificazione delle fasi e dei sensori per cui calcolano precisamente il "timig" dei sensori rispetto all'alimentazioni delle fasi. Questo timing puo' essere determinato facendo il processo di "identificazione dell'angolo" in modo che la kelly in automatico testa i sensori rispetto le fasi, facendo girare in modo casuale la ruota e memorizzando la posizione precisa dei sensori rispetto le fasi. Una volta effettuato questo processo con successo il motore gira liscio come l'olio. Questo processo affina al massimo la capacità della kelly di alimentare il motore precisamente in modo da consumare meno energia e surriscaldare meno il motore il tutto si traduce in silenziosità e scorrevolezza. Davvero notevole se non fosse per le giornate "perse" a provare e riprovare senza successo quando poi bastava "poco". Grazie del vostro supporto!
Bene, ma pensa che perfino molte delle centraline da 35-40Euro in vendita su Amazon hanno questa possibilità, si collegano tutti i cavi (sensori e potenza) come capita, poi si alimenta il tutto e se il motore non gira bene o ruota al contrario basta collegare due cavetti per far si che la centralina si autoadatti perfettamente al motore che sta alimentando: Di solito questi cavetti sono definiti come "intelligent identification" e sono molto utili.
Bene così! per quanto riguarda i poli all'interno dell'hub: nella centralina è possibile impostare il numero di poli manualmente. Al momento è presente il valore 8. Come si fa a determinare questo valore?
Intuitivamente avrei pensato 6 dato che 3 fasi X 2 polarità.