Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Motore Hub 1500w gearless
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

iddimus
Utente Senior



1098 Messaggi

Inserito il - 06/09/2022 : 00:07:42  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve a tutti.

Chiedo a tutti voi se avete vissuto un esperienza simile.In seguito al surriscaldamento del motore in fase rigenerativa ilmotore ha smesso di girare correttamente come se un uno dei sensori hall non funzionasse più. Al momento di accellerare procedeva a scatti e a strattoni. In seguito al suo raffreddamento ho riprovato ad azionarlo e sembrava essere tornato normalmente a funzionare.I sensori hall funzionano bene poichè li ho verificati con il multimetro.
Aprendo il motore ho verificato che le bobine fossero ancora intere e non cotte. In realtà alcune bobine presentavano un accenno di "fusione dello smalto" senza però esserlo effettivamente. Si presentava un leggero corole giallognolo nel momento in cui cercavo di toccare la zona leggermente più scura.

Puo essere questo sintomo di un apparente calo di prestazioni nella coppia del motore? infatti il motore sembra aver bisogno di più potenza per avere la stessa spinta che aveva prima della presentazione del surriscaldamento. La sensazione è come se alcune bobine fossero entrate in "corto" tra di loro diminuendo di fatto il numero di avvolgimenti di ogni singola cava per cui diminuendo gli avvolgimenti effettivi diminuisce la coppia. La velocità rimane tuttavia la medesima ma i consumi sembrano essere aumentati e anche la corrente in fase rigenerativa sembra essere aumentata a parità di frenata.

esperienze?


Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km

Barba 49
Utente Master



Toscana


36366 Messaggi

Inserito il - 06/09/2022 : 07:04:36  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Temo che tu abbia indovinato l'origine del problema, hai alcune spire in cortocircuito tra loro perciò il motore non ha più le stesse caratteristiche di prima e le sue prestazioni sono diminuite: Dovresti provare a misurare la resistenza interna dei tre avvolgimenti, ma siccome non lo si può fare direttamente con un tester (la resistenza è talmente bassa da segnalare cortocircuito) occorre sottoporre ogni avvolgimento al passaggio di una tensione precisa (ad esempio i 12V di una batteria per auto) misurando nel contempo la corrente che scorre nel circuito tramite un amperometro: L'avvolgimento che farà misurare la corrente più elevata è quello danneggiato.

Comunque alcuni tester riescono a leggere la resistenza direttamente, quindi fai per prima cosa questa misurazione (le tre resistenze devono risultare identiche) controllando anche che nessuno dei tre cavi di alimentazione sia collegato alla massa dello statore sempre con l'Ohmmetro.

Devi aver fatto una discesa bella lunga per creare questo surriscaldamento, tipo il Pordoi o lo Stelvio!!!

Modificato da - Barba 49 in data 06/09/2022 07:06:57
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1098 Messaggi

Inserito il - 06/09/2022 : 08:53:30  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba come sempre soluzioni brillanti! Perfetto quello della misura indiretta.
Ho provatogià a misura che con l'ohmetro è risultano tutti gli avvolgimenti 0,3 Ohm senza corti apparenti.Ora procendo con quella indiretta.

Per quanto riguarda la discesa di tratta di circa 3,5Km al 19% con un totale di 250-270Kg visto che era agganciato oltre alle borse anche il carrello a rimorchio pieno. Rigeravo circa 1000w a 25-30km/h. Prima del discesone ho fatto una salita di circa 500m al 17-20% che mi ha già preriscaldato il tutto.

Essendo un motore a lungo circa 70km/h a ruota alzata non ha aiutato. Purtroppo i motori hub gearless sembrano ormai introvabili con alte coppie! tutti alta velocità.

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1098 Messaggi

Inserito il - 06/09/2022 : 09:28:39  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Appena misurati gli avvolgimenti con metodo indiretto...

Tutti gli avvolgimenti assorbono la medesima corrente di circa 6,5A con tensione di alimentazione da 13,8Vcon alimentatore da banco che raggiunge i 0,75v sotto carico.
Facendo un conto veloce la resistenza interna delle bobine risulta Ohm= V / A = 0,11Ohm circa
c'è da specificare che l'Ohmetro riporta 0,3 Ohm. Questa differenza è dovuta alla sezione dei cavi molto sottili per l'alimentazione dall'alimentatore alle fasi del motore su cui cade tanta tensione.

La misurazione rimane comunque valida negli Ampere istantaneamente misurati che sono gli stessi su ogni avvolgimento.

Deduco che il motore sia ancora funzionante al 100% anche se quando lo utilizzo non mi sembra piùcosì brillante.

L'ultimo sospetto è che essendo le bobine alimentate a 48v lo smalto "ceda" la tensione a tensioni maggiori di 12v ossia vada in corto visto che l'isolamento è esiguo. Cosa che a 12 non accade. Possibile? inoltre potrebbe anche variare il comportamento nel momento in cui passano 10-15 25A per cui lo smalto riscaldandosi lascia la possibilità a piccoli corti.

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14346 Messaggi

Inserito il - 06/09/2022 : 09:51:40  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non ho esperienza di Gearless ma sui geared bruciati in parte mi accorgo che in discesa, dove in quei motori non c'è assorbimento perché il motore è fermo, invece sul wattmetro vedo un consumo notevole. . Anche nel tuo caso a motore fermo, non ci dovrebbe essere alcun assorbimento, tranne il consumo a vuoto della centralina, se c'è di solito è il motore in corto
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36366 Messaggi

Inserito il - 06/09/2022 : 10:50:48  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusami Andrea, come fai a leggere un assorbimento con il motore che non gira? La centralina non invia nessuna tensione al motore, quindi non devi leggere niente sullo strumento anche se è in corto... L'assorbimento anomalo magari lo noti pedalando o accelerando, ma se l'assistenza è spenta non passa corrente.

Per il resto non so cosa dire, può anche accadere che un smalto danneggiato perda l'isolamento a 48V mentre a 12V sembra integro, ma è MOLTO difficile, capisco con un tester che ha una pila a tensione ancora più bassa e che lavora con correnti irrisorie, ma di fronte ad un alimentatore da 13,8V che eroga 6,5A mi sembra improbabile.
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14346 Messaggi

Inserito il - 06/09/2022 : 12:40:55  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si ho sbagliato, mi accorgo quando vado in discesa e muovo i pedali a vuoto per dare il consenso al pas, di solito non ottengo che l'assorbimento della centralina, a motore bruciacchiato passa i 150-200w... a motore bruciato si ferma tutto
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1098 Messaggi

Inserito il - 06/09/2022 : 14:58:23  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Arcano scovato! gli avvolgimenti nello statore sono ok! tanto che ho fatto una passata di vernice isolante ulteriore per proteggerle meglio in futuro.
Dopo aver effettuato tutti i test di carico sempre a 13,8v delle bobine e visto che assorbono la corrente correttamente ed in maniera eguale, la prova del 9 è stata quella tra fase e statore. Ho proceduto ad alimentare fase per fase e misurare la tensione tra la fase e la carcassa dello statore. Questo riportava proprio 0,4-0,5v mentre le fasi erano a 0,33v!!
Guardato visivamente il motore tutte le cave sembravano ben isolate con la plastica-carta ma dando un sguardo ai cavi delle 3 fasi che vanno dal cavo di gomma a cui vengono saldati le bobine di filo smaltato ho visto chel'isolante di plastica (tipo ferro da stiro) era leggermente incollato sul bordo della carcassa.Una volta alzato rifatto il test, non vi era piu' tensione tra fase e carcassa!
Il dubbio che rimane ora è: quel pezzettino di rame smaltato che appoggiava sulla carcassa è ora danneggiato ok in corto? la risposta che mi sono dato è no rifacendo questa volta la prova di carico delle fasi.

Appena termino il rimontaggio vi aggiorno.

Tra le varie cose ho pensato bene di sostituire gli hall visto che sono stati stressati dalle temperature.

Ho scovato inoltre la sonda di temperatura che a questo punto utilizzero'(il cavo bianco). Qualcuno ha esperienza di lettura da questa sonda? vorrei mettere un display esclusivamente per la sonda dovepoter leggere la temperatura oltre che collegarla alla kelly in modo da spegnere il motore quando surriscaldato. Il cavo bianco va connesso con la massa dei sensori hall per avere la lettura della temperatura giusto?

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36366 Messaggi

Inserito il - 06/09/2022 : 15:39:58  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per esperienza personale so che se metti in funzione la sonda di temperatura è più il tempo che passi al bar ad aspettare che gli avvolgimenti raffreddino che quello che impieghi pedalando...

Se ti interessano motori "corti" guarda qui, è dove ho acquistato il Nine che uso a 72V e che fa 50Km/h... https://www.power-e-bike.fr/kit-de-conversion-velo-electrique

Modificato da - Barba 49 in data 06/09/2022 15:42:02
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1098 Messaggi

Inserito il - 06/09/2022 : 16:18:33  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Barba! penso che la soluzione definitiva sia quella da te consigliata. Il nine HT. Dopo che Joffa ha smesso di trattarli non sono piu' riuscito a trovarli ma visto che il venditore francese li ha disponibili mi rincuora. Ero arrivato al punto di voler cominciare a fare gli avvolgimenti da me per ottenere un HT

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36366 Messaggi

Inserito il - 06/09/2022 : 18:30:13  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il mio è un RH205 6*10 che alimentato a 36V è a norma di legge perchè fa 25Km/h e sale abbastanza bene, alimentato a 72V con centralina da 45A fa 50Km/h e sale quasi sui muri.
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1098 Messaggi

Inserito il - 07/09/2022 : 12:35:06  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che spettacolo sentire che sei riuscito ad ottenere un motore del genere!
il 6*10 sta per il numero di avvogimenti? 6 cave * 10 spire per cava?


Per quanto riguarda il sensore di temperatura pensavo di installare un display con temperatura sul manubrio. il problema è che non so quale display usare compatibile con la sonda di temperatura che è presente nel motore. La sonda nel motore ha massa comune con gli hall forse è per l'odometro e non termometro? come riconscerla e come utilizzarla ?

Aggiormento sul motore in questione: dove aver risolto le perdite corrente sulla carcassa ho rimontato tutto con tanto di sensori hall nuovi e testato il tutto. Il motore gira bene senza scatti o altro tuttavia è come se avesse leggermente meno sprint di prima. A seguito dei test di carico sulle bobine ho pensato che l'errore di valutazione sia dovuto al fatto che ho usato un alimentatore stabilizzato a 13,8v con massimo 5-7A in uscita il che non mi farebbe portare "al limite della corrente" la bobina eventualmente incriminata per poter valutare quale bobina eventualmente avrebbe il corto. A dirla tutta ho avuto l'occasione di passare da un avvolgitore che mi ha detto che il le bobine ad occhi sono buone ed anche un'altro tecnico ha detto lo stesso. L'ultima ipotesi è quella che a seguito del surriscaldamente i magneti abbiano perso la magnetizzazione originale? Capitato a qualcuno?

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36366 Messaggi

Inserito il - 07/09/2022 : 14:00:52  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I magneti al Neodimio-Ferro-Boro iniziano a perdere permanentemente la magnetizazione attorno si 120°C e si smagnetizzano completamente a 300°C... Se invece li si porta a 8-90-100°C perdono efficienza ma solo momentaneamente e una volta raffreddati recuperano le loro caratteristiche originali: Se il tuo motore ha raggiunto i 120°C ecco che i magneti non sono più efficienti come erano inizialmente...

Il cavo bianco nei moderni motori hub geared serve per il tachimetro, nel tuo non saprei!!!

Modificato da - Barba 49 in data 07/09/2022 14:02:14
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1098 Messaggi

Inserito il - 07/09/2022 : 16:10:06  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Confermi le mie più recondite paure... I magneti si sono leggermente smagnetizzati. Cosa che mi ha accennato anche l'avvolgitore.
Purtroppo sono quasi certo che ha superato i 100° almeno sugli avvolgimenti i quali dovrebbero reggere sino ai 125° se non erro.
I magneti di conseguenza anche loro avranno superato i 100° magari di 10° o 15°.

Sostituire i magneti non penso abbia senso. A questo punto vale la pena cambiare tutto. Se non ricordo male in caso di cambio magneti si usa la resina epossilica.

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14346 Messaggi

Inserito il - 07/09/2022 : 16:50:22  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mah non farti grandi problemi... Con un termometro appoggiato sulla carcassa di un tsdz2 ho superato molte volte i 105 gradi. Dentro la temperatura è sicuramente superiore. La bici va come quella di miei amici... Per sapere se c'è una vera diminuzione occorre un metodo oggettivo, altrimenti per una gooma sgonfia ci si fanno problemi... (Volutamente esagerato)
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1098 Messaggi

Inserito il - 08/09/2022 : 16:31:26  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Resoconto dopo la "riparazione" . Motore morto...

Come dicevo , girava bene ma non era più brillante probabilmente è questione proprio di avvolgimenti quelli più interni che hanno ceduto.

Appena andato in salita (dove salgo solitamente) dopo circa 1 km ha cominciato a scattare e non riusciva più ad alimentare la fase giusta.

Optero' per il consiglio di Barba prendendo un ottimo Nine continent alta coppia a 36v da alimentare a 48v.

Domanda: se ho un motore che raggiunge a 36v i 25Km/h sovralimentato a 48v arriverà a circa 31Km/h . Nel caso mi trovo in una discesa con il regen in cui raggiungo i 40km/h la tensione salirà oltre i 48v ? oppure la batteria riesce a mantere la bici sotto i 31 e quindi il motore anche in discesa si inchio al massimo della tensione della batteria in carica?

intuitivamente penserei così.

Se così allora ci vorrebbe un motore che raggiunga almeno i 35-40Km/h in discesa altrimenti scenderei troppo lento per i miei gusti.


Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36366 Messaggi

Inserito il - 08/09/2022 : 16:43:40  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Domanda a cui non so rispondere, comunque i motori di Joffa se li alimentavi a 48V avevano una regen molto limitata, il meglio lo davano se alimentati a 36V, quindi significa che la tensione di regen è bassa per saturare una batteria da 48V...

Il mio alimentato a 72V infatti non rigenera niente...

Modificato da - Barba 49 in data 08/09/2022 16:44:39
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1098 Messaggi

Inserito il - 08/09/2022 : 17:29:09  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora attendiamo che si faccia avanti qualche "rigenerista" ;)

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.