Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Le valli nascoste del Pasubio

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Adriano Gecchelin Inserito il - 19/04/2014 : 21:06:00
Avrei voluto pedalare il giro completo del Massiccio del Pasubio: circa 65 km , tre passi e due passaggi fra Trentino e Veneto..

Immagine:

322,6 KB



Immagine:

272,33 KB

Invece, dopo circa 45 km, l'imprevisto mi ha fermato:

Immagine:

317,66 KB

Visto in foto sembra facile passare dall'altra parte della slavina ma mi trovo in un luogo isolato, a 3 km dal Passo della Borcola, senza nessuna certezza sul fatto che, dopo, non avrei incontrato altri ostacoli.. morire in bipa mangiato dai corvi non è nelle mie priorità e un passo falso sarebbe bastato..quindi non mi resta che tornare indietro per la medesima strada e rifarmi i 45 km faticosamente guadagnati

Quindi niente report di una impresa sognata ma solo qualche foto delle valli attraversate, comunque poco note, abbastanza isolate e poco turistiche anche se non prive di fascino. Comincio dalla Vallarsa subito dopo il Pian delle Fugazze che noi vicentini chiamiamo semplicemente Il Passo..

Immagine:

286,15 KB

Notare bene il colore dell'asfalto che cambia sempre quando si passa in una regione a statuto speciale..



Immagine:

279,28 KB

La Vallarsa parte da qui e porta a Rovereto con una lunga strada che presenta anche curve tortuose molto delicate se si fanno in macchina.. è l'unico percorso che riesce a smuovermi lo stomaco tanto che, spesso, si sceglie la via del versante opposto della valle se non si vuole rigurgitare la colazione..

Immagine:

298,55 KB

Il viadotto che si vede è appunto l'altra strada.. finisce nel bosco dopo un altro viadotto e una galleria... comodo per andare a funghi...

Le montagne che abbelliscono la valle sono tutte sui duemila e ancora piene di neve;
Il gruppo del Carega che sta in mezzo fra le province di Vicenza, Verona e Trento..


Immagine:

348,32 KB

L'Incudine, monte spettacolare, visto da sotto; caratterizza il Pasubio e la sua punta è visibile anche da molto lontano..

Immagine:

302,62 KB

Nel mezzo dell'alta Vallarsa il laghetto artificiale degli Speccheri..



Immagine:

318,93 KB



Immagine:

273,59 KB

La discesa, con qualche falsopiano e anche qualche salita continua..

Immagine:

275,33 KB

Il massiccio del Pasubio è lungo, interminabile..



Immagine:

275,86 KB



Immagine:

315,74 KB

Si passano luoghi poco noti ma, in qualche modo nominati, da grandi poeti (notare la scrittura anche in lingua tedesca)..



Immagine:

353,91 KB



Immagine:

305,12 KB

La strada, verso la fine, è molto tortuosa ma farla in bipa è molto interessante e si notano cose che non sapevo ci fossero come l'invaso verso Rovereto, ormai in comune di Trambileno..



Immagine:

348,83 KB


Immagine:

312,04 KB

La valle finisce a Rovereto ma prima c'è da immortalare l' Eremo di San Colombano..

Immagine:

305,17 KB

Si vede ormai la Valle di Rovereto dove passa l'autostrada del Brennero..



Immagine:

313,67 KB

Per adesso finisco qui; la valle di Trambileno fra qualche giorno; un' ultima foto fatta al ritorno e che mostra il fine dell'alta valle che separa il Veneto dal Trentino..



Immagine:

298,44 KB

TO BE CONTINUED...
25   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
iw6cpk Inserito il - 02/05/2014 : 11:50:39
Adriano Gecchelin ha scritto:

Il passo non è ancora aperto e quindi aspetto almeno fino a giugno..
Grazie a tutti.

posso immaginare come ti sei sentito

Immagine:

180,74 KB
Sjoroveren Inserito il - 02/05/2014 : 10:16:44
Adriano Gecchelin ha scritto:

Il passo non è ancora aperto e quindi aspetto almeno fino a giugno..
Grazie a tutti.


tristessa
Rotolone Inserito il - 02/05/2014 : 09:59:08
[quote]Adriano Gecchelin ha scritto:



Tutto molto bello, un paesaggio fantastico per la bipa e non
Adriano Gecchelin Inserito il - 02/05/2014 : 09:15:09
Il passo non è ancora aperto e quindi aspetto almeno fino a giugno..
Grazie a tutti.
pilotaDD Inserito il - 02/05/2014 : 08:52:49
decisamente è meglio che aspetti il disgelo... che con i chiari di luna di questa primavera pazza potrebbe arrivare domani o tra due mesi!

ma la escursione è stata lo stesso molto bella e le foto in conseguenza!


claudio02 Inserito il - 30/04/2014 : 23:49:54
wow..
comunque hai fatto bene tornare indietro, si nota che non era per niente sicuro passare quella slavina.

che giornata idilliaca

Sjoroveren Inserito il - 30/04/2014 : 23:19:16
Domenica è previsto bel tempo
Adriano Gecchelin Inserito il - 23/04/2014 : 10:43:59
Il giro completo è di 65 km e 2.000 mt di dislivello circa con punte del 15 %. Si può fare anche in muscolare se ben allenati; chi ha la batteria deve fare i conti con l'autonomia della stessa. Mi piacerebbe anche fare il giro di Recoaro, Passo Campogrosso, Pian delle Fugazze , Valli del Pasubio, Staro e ritorno a Recoaro che è tutto su asfalto ma più breve.. Roger è via per lavoro fino ai primi di maggio.
Sjoroveren Inserito il - 22/04/2014 : 23:56:11
Se serve un terzo tenetemi presente

Le previsioni del tempo sono uno schifo per i prossimi festivi, ma speriamo si sbaglino
Adriano Gecchelin Inserito il - 22/04/2014 : 19:20:48
Con una batteria il bosch penso sia al limite.. ma hai quella della moglie e quindi sei a posto. Vorrei comunque finire il giro o parte dello stesso e ti chiamerò sicuramente.
Angy Inserito il - 22/04/2014 : 18:31:37
Se hai intenzione di riprovarci fammi un fischio,visto che la strada è tutta asfaltata non si sa mai che posso farti compagnia.

(prima che qualcuno ci creda informo che all'eremo ci sono stato saltando il cancello e non calandomi con le corde...)


Adriano Gecchelin Inserito il - 22/04/2014 : 16:40:08
La parte non documentata è interessante dal punto di vista paesaggistico in quanto sul Passo della Borcola( che è deserto) passa anche il sentiero europeo nr.5 che attraversa tutte le Alpi. Sono zone poco frequentate in quanto si passa da una valle di contrabbandieri ad un'altra con la stessa vocazione. Prima della guerra del '15-18 questo era infatti il confine fra due stati.
Da un punto di vista tecnico l'hub si è dimostrato una buona soluzione e io lo utilizzo per andare a velocità medie di 10 km ora in salita e 15 in pianura perchè tengo sempre i livelli di assistenza al minimo. Anche con la batteria a 48 v con i 5 a che gli dò sono comunque nella norma. Con la prima batteria da 36 v 11,6 a sarei arrivato al passo e quindi avrei fatto circa 5O Km e 1.200 mt di disvilello. Con l'hub si possono usare le tre corone e io ho usato in prevalenza la intermedia da 30; in discesa ho messo la 42 e in qualche salita ripida (15% scritto sul ciglio della strada) ho usato anche la corona piccola da 24 con un 30 posteriore. Si va su piano ma si arriva..
Colgo l'occasione per ringraziare jobike che mi ha permesso di capire qualcosa di elettricità e infatti mi sono accorto che una stringa del fotovoltaico dà 0 V e 0 A e quindi non funziona.. ho chiamato per riparare il guasto.
In precedenza non sapevo che cosa fossero i V e gli A...
leonardix Inserito il - 22/04/2014 : 12:51:17
Allora la parte che ho già commentaTO ...era davvero solo l'aperitivo!!! Figuriamoci se arrivavi al passo
Uno spettacolo, non aggiungo altro
OSCAR95 Inserito il - 21/04/2014 : 20:35:37
iw6cpk ha scritto:

Se uno non ha una ebike leggendo questo thread la va a comprere domattina


Hahahaahah concordo! Anche se non sei riuscito nell'intento di fare il giro prefissato, le bellissime foto soddisfano ugualmente appieno la vista
A quanto comunque vedo, in zona le slavine sono un problema non indifferente
Angy Inserito il - 21/04/2014 : 20:30:44
CHE SFIGA
Una delle cose che odio maggiormente è il dover tornare indietro senza concludere il giro programmato.E' successo anche a me di trovare la strada bloccata dalla neve

Proprio quella del viadotto :

ma per due volte avevo la bici leggera e me la sono portata sotto braccio per attraversare la slavina.
Amo particolarmente quelle zone, la Vallarsa la percorro più volte all'anno per andare verso il Garda o l'alto Adige in generale e fino a Rovereto ci sono arrivato in bici almeno sei o sette volte,ma il ritorno per quella salita infinita è stato sempre con "l'ammiraglia"


8grunf Inserito il - 21/04/2014 : 20:29:42
Adriano...prima ancora del disgelo hai "sciolto" ogni dubbio che anche con il motore al mozzo si fanno cose strabilianti!!
Bellissimo giro!
iw6cpk Inserito il - 21/04/2014 : 20:00:20
Se uno non ha una ebike leggendo questo thread la va a comprere domattina
luc_maz48 Inserito il - 21/04/2014 : 18:49:39
Decisamente bei luoghi!

Bellissime immagini e magnifica descizione.

Grazie del gran bel lavoro!

fabiobt Inserito il - 21/04/2014 : 15:47:35
...per chi sa aspettare verranno tempi migliori. Usiamo le bipa per divertirci e rischiare non ha senso. E poi è stato bello lo stesso.
Adriano Gecchelin Inserito il - 21/04/2014 : 13:00:01
La Valle di Trambileno

Dopo l'Eremo di San Colombano si gira a destra verso un' altra valle poco abitata e dai crinali molto scoscesi: La Valle di Trambileno che da Rovereto porta al Passo della Borcola (se si vuole tornare in provincia di Vicenza) o altrimenti porta a Serrada e Folgaria , zone turisticamente sviluppate del Basso Trentino. Il passo della Borcola è sempre chiuso fino ai primi di maggio; il problema è che io non lo sapevo..
All'inizio della valle si è vicino a Rovereto e la giornata è calda (il giro è di giovedì scorso).. i terreni coltivati a vigne e belle abitazioni..

Immagine:

324,71 KB


Immagine:

303,73 KB

Mi aspetta una lunga pedalata..da questa foto non si vede ancora l'alta valle dominata dal Monte Maggio..

Immagine:

303,6 KB

Il Pasubio trentino è imponente ma non è roccioso come la parte vicentina..ogni tanto nel fondo valle si vede qualche abitazione isolata..


Immagine:

318,81 KB



Immagine:

336,82 KB

In Trentino curano molto le strade e anche le ciclabili..

Immagine:

325,14 KB

Ecco il Monte Maggio e le lingue di neve che poi mi costringeranno a tornare indietro..

Immagine:


319,22 KB


Una vista su una contrada isolata del fondo valle; non ho idea di come ci si arrivi ma, evidentemente, la strada c'è...

Immagine:

345,02 KB

La prima slavina incontrata: non è pericolosa e la passo mentre dopo la seconda, che ho già fotografato, torno indietro e provo un sentiero ma il risultato è lo stesso..

Immagine:

335,11 KB

Immagine:

323,7 KB

Ormai ho imboccato la strada della discesa e il Passo si allontana..


Immagine:

274,69 KB

La strada da fare è molto lunga e sto finendo la prima batteria..mi consola il fatto che la seconda è capiente e mi consentirà di rifarmi le due valli..in foto la discesa; anche questa, a tratti,è un falsopiano e c'è anche qualche salitina..

Immagine:

289,79 KB

Una vista sul Col Santo... nel centro del Massiccio del Pasubio..

Immagine:

323,35 KB

Una vista sui monti dell'Altipiano di Brentonico, nella Valle dell'Adige..

Immagine:

301,61 KB

Uno stemma in una casa mi ricorda che sono in Trentino..


Immagine:

296,43 KB

Rifaccio la Vallarsa un po' sostituito nella pedalata dalla batteria..
Qui si vede il Carega e il Passo di Campogrosso ancora innevato.. porta a Valdagno..

Immagine:

320,68 KB

Finalmente, verso le 17, 30 dopo nove ore in bipa, ritorno in provincia di Vicenza: la macchina mi aspetta in località Ponte Verde dove sarei dovuto arrivare da un altro versante. Non importa, è stata una bella giornata e le Valli di Posina e l'Alta Valleogra le documenterò quando sara possibile..non penso a breve, il Passo della Borcola deve essere sistemato nei primi di maggio. TO BE CONTINUED AGAIN

Immagine:

297,56 KB



Immagine:

312 KB
Leo20 Inserito il - 21/04/2014 : 10:17:18
Molto bello.

Particolarmente sentito perchè anche io abito in Zona (Schio). Sinceramente non ho mai fatto giri così lunghi. Non ne ho avuto il fiato.
Poi le foto raccontano benissimo. Aspetto anche io la seconda parte.
Complimenti.
leonardix Inserito il - 20/04/2014 : 10:01:10
Le foto di anteprima in "primavera ecc.ecc." erano appena l'aperitivo!

Davvero un bel giro in posti da applauso

Pure la slavina lungo la strada... non ti sei fato mancare nulla!

Davvero un bel report, complimenti! (e Buona Pasqua)
luc_maz48 Inserito il - 20/04/2014 : 08:53:40
Complimentoni, per le bellissime immagini!
Direi fantastico il giro
Favolosi i luoghi
Bel report, grazie!

Buona Pasqua a tutti

gb64 Inserito il - 19/04/2014 : 23:29:25
Bei posti ,ci sono stato varie volte, in fondo alla valle sul lato destro, dopo l'ultimo paese,che non ricordo, la strada si interrompe, dopo un cavalcavia c'e una galleria e dall'altra parte c'e un bosco !!! bellissimo !!!, e forse un po di spreco di soldi c'e anche li.
In cima al pian delle fugazze, c'e la "strade delle 52 gallerie" opera titanica fatta dai militari della 1 guerra mondiale.Bellissima da percorrere a piedi,anni fa,mi dicevano era aperta anche alle bici,mapi dopo alcuni incidenti,gente che in bici invece di fare le curve andava dritto e finiva in fondo al burrone,hanno deciso di chiuderla per le 2 ruote.
Sjoroveren Inserito il - 19/04/2014 : 23:12:33
Molto bello, non fatto oggi dalle foto ( week end pasquale piovoso ), mi ricordo quelle strade, fatte tante volte in moto, si andava su a Rovereto, poi al Garda, ho cotto i freni dell'Excalibur proprio su quella strada, taaaanti anni fa.
Avevo un amico che andava a Rovereto e Garda da Piovene in BdC, dal mio paese, in giornata,pare incredibile che oggi non ci sia più.

Non me le ricordavo quasi queste strade, o meglio non ci pensavo da tanto tempo, gli anni passano,gli impegni incalzano, il tempo è sempre meno e i ricordi sbiadiscono, sono curioso di vedere la seconda parte, chissà che non mi venga in mente di provarci pure a me.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.