Autore |
Discussione  |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2007 : 23:32:51
|
Vorrei conoscere le impressioni degli amici del forum che hanno provato una Italwin. Ho trovato in un paese vicino al mio un rivenditore Italwin che mi ha fatto provare la Alloy, e devo dire che sono rimasto sorpreso dalla qualità del prodotto, in quanto si tratta di una bicicletta a telaio d'alluminio, cambio Shimano 7 rapporti e batteria NiMh. Il prezzo non è basso, ma devo dire che la bici è molto leggera e ben manovrabile . Non ha regolatore di potenza (leggi acceleratore) per cui non è possibile controllarne l'autonomia. Il modello che ho provato aveva le batterie quasi scariche, quindi la prova sulla propulsione è viziata... il motore pare un Brushed, Il rivenditore mi ha detto che sarà possibile presto provare una Beauty DeLuxe, spero sia presto, sono curioso di vederne realmente il livello qualitativo (visto il prezzo sensibilmente più elevato rispetto alla Beauty standard).
|
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2007 : 01:02:59
|
la beauty de luxe, l'ho già detto, secondo me è interessante come bici "basic" ma un po' sproporzionata nel prezzo se si considera la concorrenza: a quanto ti proponeva questa e la alloy il rivenditore?
sull'italwin - in attesa che si esprima qualcuno che ha esperienza diretta - riporto di seguito due interventi recuperati dal vecchio forum
in generale direi che possiamo pubblicare qui i materiali degli amici che si sono iscritti al nuovo forum - ma se qualcuno preferisce di no basta dirlo in pm e li rimuoviamo
si tratta di una interessante testimonianza di elio (che offre indicazioni utilissime oltre che sull'italwin anche sul cosiddetto "rampichino granpasso" di cui abbiamo parlato altrove... a suo tempo me n'ero dimenticato, segno che recuperare questi materiali d'archivio è cosa da farsi)
| Autore: Elio Data: 27-11-06 21:35
Forse qualcuno di voi ricorda qualche precedente post nel quale raccontavo della mia doppia odissea. Allo scopo di evitare a qualche nuovo amico i guai che ho avuto io, riassumo: il 6 febbraio 06 ho acquistato previa indicazione della Italwin, una bicicletta elettrica Alloy, presso un rivenditore locale. Prezzo 790 Euro. La delusione è stata quasi immediata, non riuscivo a percorrere piu di otto km. Inoltre in seguito ad una bucatura della ruota posteriore, lo stesso rivenditore ha tenuto presso di se la bici per 24 ore perché a suo dire lo smontaggio della ruota sarebbe stata un'operazione veramente laboriosa. Naturalmente reclamai subito per la faccenda dell'autonomia, ed, in effetti, venne a Palermo un signore che si qualificava titolare della Italwin, assieme ad un tecnico, cambiò la centralina, e l'autonomia salì a 20 km. Abbozzai, anche se sul sito si prometteva un'autonomia maggiore. Tuttavia ogni tanto il motore esalava l'ultimo respiro e tutto cessava di funzionale. Allora, fregandomene della garanzia, io stesso smontai il tutto, e vidi che la centralina, con un suo involucro di lega leggera, toccava i poli della batteria, mandandola in corto con conseguente bruciatura del fusibile, posto all'interno dell'involucro batteria. Risolsi definitivamente il problema interponendo una piastrina di gomma isolante, e nel contempo informai sia la Italwin (nessuna risposta) ed il rivenditore di Palermo. Poi venne la farsa. A causa di una buchetta presa di notte, il cerchione posteriore mostrò una fessurazione pericolosa, ed alcuni raggi si allentarono. Giro di telefonate, impossibile avere il cerchione di ricambio. A questo punto, avendo deciso di privarmi dell'auto, che per me era diventata un fastidio, dato che abito nel centro storico, decisi che non potendo restare appiedato, in attesa della riparazione del cerchione, avrei acquistato una seconda bicicletta. Detto fatto, ordinai alla ditta Biotonique una bici proposta come "rampichino", che mi arrivò in due giorni dietro pagamento di 729 Euro. Quando arrivò non si chiamava più "rampichino" ma "Incita". Va bene. Chi se ne frega. Era comunque molto pesante da portare, l'autonomia scarsissima. Ma questa volta, dopo l'esperienza con la prima, ancora appesa ad un chiodo, decisi di vedere personalmente cosa stava succedendo. Smontai tutto e trovai subito i difetti: prendete nota, se siete interessati, perché potreste risparmiare un sacco di tempo e di travasi di bile. Il contatto che portava la corrente dal polo della batteria al motore, non era stato "crimpato" ma solo infilato nel foro del terminale. Una dimenticanza dell'operaio? Bohhh! Anche in questa seconda bici la batteria ha all'interno un fusibile, i cui contatti non erano stati stretti, e sfiammavano. Infatti il portafusibile di plastica era tutto bruciacchiato. Sostituii il portafusibile ed ora tutto va bene, e devo dire che la bici si comporta egregiamente, pur non essendo una bici di fascia alta. E la Italwin? Mio figlio Dario, grande sportivo e tecnico come il padre (modestamente) si è portato a casa le ruote, ha modificato un cerchione di altra marca, ha allargato i fori (i raggi della ruota posteriore hanno un diametro di 2,5 mm), ha montato il tutto, ed ora anche questa bici funziona perfettamente, anche se non percorre più di 20 km. Aspetto davvero curioso: la Italwin aveva inviato al rivenditore una batteria nuova per sostituire la mia, parzialmente danneggiata dai cortocircuiti. Ma il rivenditore non me l'ha voluta dare in sostituzione! In margine a questa avventura/disavventura doppia, vi dirò: I componenti delle due bici sono pressoché identici, anche se i telai, le ruote ed altro sono differenti. Anche i caricabatteria sono uguali, sia pure con spinotti diversi. E su entrambe si sente l'aroma del grande fiume giallo. Impressioni di guida? La Italwin "sembra" più leggera ma ha ruote fragili, e la autonomia è scarsa. La "Incita" o come altro dovrei chiamarla, ha un aspetto più robusto, è molto confortevole (sella su pistone molleggiato, forcella molleggiata) e l'autonomia è doppia rispetto alla prima, mentre il prezzo è stato leggermente inferiore. Dopo la mia riparazione è diventata molto leggera da pedalare. Si tratta della bici che potrete vedere su: http://www.biotonique.it/prodotto.asp?id=32025 Altri suggerimenti: non è vero che per smontare la ruota della Italwin Alloy ci vuole un genio ed occorrono 24 ore. Ci vogliono due o tre minuti, occorre svitare due dadi, e sfilare uno spinotto. Sulla "incita" oppure "rampichino" l'operazione è identica, solo che il cavetto del motore non ha spinotto, ed occorrerebbe smontare il coperchio posto sotto la batteria. Ma io ho tagliato il cavetto e l'ho dotato di spinotto, ed il gioco è fatto. Come concludere? Che c'è da spaventarsi veramente ad acquistare una di queste bici se non si è in grado di metterci le mani da soli. Assistenza? Non è mancata, anche se solo verbale. La Italwin ha sostituito la centralina, ma il tecnico non si era accorto che i contatti avrebbero toccato nuovamente. La Biotonique si è interessata telefonicamente, ma io avevo già risolto. Cosa avrei dovuto fare? Inviare le bici alla Sede della ditta? Mistero. Ciao a tutti
Elio
|
un mese dopo abbiamo letto questo importante aggiornamento
| Autore: Elio Data: 27-12-06 17:25
Amici, chi di Voi ha letto il post #8220;fine dell#8217;odissea#8221; resterà meravigliato nel leggere questo:
Ebbene, Babbo Natale esiste davvero. Non mi è apparso in una veste rossa, con pancia regolamentare e barba bianca, bensì sotto forma di una telefonata della Italvin, il cui titolare mi faceva gli auguri e mi chiedeva se mi trovavo bene con la bici Italwin Alloy.
Gli ho raccontato quanto accaduto ed a voi noto. E' rimasto stupito per io comportamento del rivenditore di Palermo che non ha voluto consegnarmi la batteria che la ditta mi aveva inviato in sostituzione di quella danneggiata. Mi ha promesso di mandarne subito una nuova.
Cosa che è avvanuta puntualmente: non solo ho ricevuto la batteria, ma in omaggio anche una bellissima borsa doppia da applicare al portapacchi posteriore, ed un fantastico cavo con serratura, un aggeggio che credo proprio sia a prova di ladri. Il tutto in porto franco ed in due giorni.
Quindi a cose fatte, forse io ho peccato di eccessiva sfiducia. Se avessi scavalcato il rivenditore e mi fossi rivolto alla Italwin direttamente, avrei risparmiato l'onere di acquistare una seconda bici. Ora la alloy va che è un sogno, è leggera, ed ha acquisito tutta l'autonomia dichiarata.
Meglio di così.. Ciao e buon anno a tutti
Elio
|
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2007 : 23:27:38
|
| elle ha scritto:
la beauty de luxe, l'ho già detto, secondo me è interessante come bici "basic" ma un po' sproporzionata nel prezzo se si considera la concorrenza: a quanto ti proponeva questa e la alloy il rivenditore?
|
Ma la Beauty Deluxe sembra essere il modello avanzato della Beauty, e pare sia disponibile da metà Febbraio 2007. Disporrebbe di cannotto e forcella ammortizzati, motore brushless e cambio Shimano. Non so se dispone di regolatore di assistenza (se non disponibile, renderebbe poco sfruttabile il cambio x l'autonomia). So che esiste come opzione la manopola acceleratore, ma non mi spiego perchè non sia subordinabile alla pedalata assistita - misteri di alcune cinesi- la mia cinesona invece è fatta con acceleratore che se non pedali non spinge, anche se si fa fatica a mantenere una regolazione diversa dal massimo.
Il prezzo della Alloy me lo dava intorno ai 900 €, ma non ho contrattato oltre, a me le batterie NiMh non piacciono perchè comunque il recelling è più complicato per noi smanettoni  Dell'altra bici il rivenditore non mi ha detto il prezzo (di listino sul Web lo si trova a 780 €), ma per capire se quei soldi sono giustificati devo toccare con mano la componentistica. La Alloy mi pare abbastanza ben fatta ma cara per quello che offre (il motore come dicevo mi pare a spazzole), sul Web biciclette con telaio alluminio a prezzo minore ci sono (vedi le parenti grandi della cino-austriaca).
|
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2007 : 23:45:39
|
la deluxe l'avevo vista da qualche parte a 780 euro, se non sbaglio la considero "basic" perché onestamente penso che una bici di questo genere sia il minimo per un uso completo: d'altra parte tu stesso ne stai cercando adesso una col cambio a 200 euro di differenza tuttavia il confronto col nuovo prezzo della euro7 la rende meno competitiva in una tipologia di biciclette omogenea poi tutto sta a vedere come va, magari è pure meglio -- ma non ne ho idea: come hai detto tu abbiamo bisogno di qualche testimonianza |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2007 : 23:19:45
|
| elle ha scritto:
la deluxe l'avevo vista da qualche parte a 780 euro, se non sbaglio la considero "basic" perché onestamente penso che una bici di questo genere sia il minimo per un uso completo: d'altra parte tu stesso ne stai cercando adesso una col cambio a 200 euro di differenza tuttavia il confronto col nuovo prezzo della euro7 la rende meno competitiva in una tipologia di biciclette omogenea poi tutto sta a vedere come va, magari è pure meglio -- ma non ne ho idea: come hai detto tu abbiamo bisogno di qualche testimonianza
|
Oggi ho contattato il rivenditore per saperne di più. DI serie la Deluxe monta batterie da 10 Ah, ha il cavalletto laterale, probabilmente non ha il regolatore di assistenza in pedalata. Presumo che loro dispongano del solo acceleratore illegale da montarsi a parte e senza la loro responsabilità, ho addirittura chiesto se possono fornire lo schema delle connessioni della centralina per poter capire se è possibile usare un acceleratore come regolatore di assistenza; ma mi è sembrato che per il rivenditore stessi parlando in marziano. Forse la prossima settimana la bici arriva, dalle impressioni d'uso in prova deciderò se mi piace o no. |
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2007 : 23:35:10
|
Da un rivenditore ho appreso oggi che la Italwin sta immettendo sul mercato una batteria al litio per la sua pedelec di punta, di cui non ricordo il nome. Sono dichiarati 50 km di autonomia e un prezzo entro i 1300 euro. |
 |
|
dido
Utente Medio
 

438 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2008 : 18:20:42
|
Ho appena provato una ITALWIN ALLOY,bellina,carina,simpatica ecc. ecc. peccato che va bene solo sul lungomare,non conosce le salite,dove il nine sale in quinta a 18/20km/h lei non ci prova neanche in prima.Da premettere che le batterie le ho messe sotto carica io personalmente quindi erano cariche al massimo. |
Primus nine Italicus, che ha generato una progenia che si sta allargando giorno dopo giorno. CHE IL NINE SIA CON VOI |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2008 : 18:51:15
|
grazie dido, corrisponde a quello che conoscevamo ma è importante la conferma di uno che ha pratica di altre bici
solo una domanda: era nuova? perché quest'anno pare che abbiano cambiato motore, dovrebbe essere adesso lo stesso della deluxe, ma essendo alimentato a 24V anche in questo caso il comportamento che descrivi sarebbe verosimile |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
dido
Utente Medio
 

438 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2008 : 19:04:02
|
Si era nuova di pacca non sò se è l'ultimo modello,il primo giro lo fatto io,addirittura questa mattina lo messa sotto carica personalmente. |
Primus nine Italicus, che ha generato una progenia che si sta allargando giorno dopo giorno. CHE IL NINE SIA CON VOI |
 |
|
carlov
Utente Medio
 
226 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2008 : 10:53:55
|
| dido ha scritto:
Ho appena provato una ITALWIN ALLOY,bellina,carina,simpatica ecc. ecc. peccato che va bene solo sul lungomare,non conosce le salite,dove il nine sale in quinta a 18/20km/h lei non ci prova neanche in prima.Da premettere che le batterie le ho messe sotto carica io personalmente quindi erano cariche al massimo.
|
Evidetemente le batterie erano scariche o la bici non era accesa. Scusate la battuta ma non sono assolutamente d'accordo con l'affermazione che la ALLOY della ITALWIN "...va bene solo sul lungomare".
Commercializziamo 6 marchi differenti, ho provato decine e decine di modelli sulle nostre strade, dove abbondano proprio le salite, ed ho avuto modo di apprezzarne e compararne pregi e difetti e posso tranquillamente dire che la ALLOY PLUS va bene anche in salita.
Forse la prova si riferiva al precedente modello ALLOY con motore a spazzole da 220W. La ALLOY PLUS è il modello che da alcuni mesi lo ha sostituito, per capirci, ora monta motore da 250W brushless e, in opzione, batterie al litio PANASONIC. Con queste batterie costa 1150 euro ed a mio avviso gode di un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Non devo essere il difensore di ufficio di nessuno, non è una mia impressione, è sufficiente entrare da un rivenditore ITALWIN e provarla per capire che la mia affermazione corrisponde a verità. |
carlov - Fashion Motors Roma www.fashionmotors.it |
 |
|
dido
Utente Medio
 

438 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2008 : 12:52:54
|
Carlov io ho provato una ITALWIN ALLOY non ho parlato della PLUS ho sritto anche (nuova di pacca non sò se è l'ultimo modello)sicuramente è il modello ALLOY con motore a spazzole da 220W però nuova di pacca è con batterie cariche,che viaggia solo in pianura.La ALLOY PLUS con il 250W brushless sarà tutta altra cosa |
Primus nine Italicus, che ha generato una progenia che si sta allargando giorno dopo giorno. CHE IL NINE SIA CON VOI |
 |
|
carlov
Utente Medio
 
226 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2008 : 14:21:08
|
scusa DIDO non volevo mettere in dubbio le tue impressioni però quella che hai provato non è "nuova di pacca" ma è dell'anno scorso e bisognerebbe vedere pure se è stata fatta adeguata manutenzione alle sue batterie. Sono sicuro che è questo il problema che hai rilevato. La vecchia ALLOY non era come questa ma non era neanche come dici tu "adatta solo al lungomare". Ne abbiamo vendute diverse a Roma e nessuno si è mai lamentato particolarmente per le salite.
|
carlov - Fashion Motors Roma www.fashionmotors.it |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2008 : 15:31:01
|
carlo io spero che presto qualcuno dei "veterani" qui provi le nuove italwin leggere e confermi questi miglioramenti - però fatto sta che il riscontro di dido conferma tanti riscontri simili ricevuti in passato... peraltro, se adesso è lo stesso motore della deluxe, 250W a 36V, quale sarà la sua potenza reale a 24V? in ogni caso sono d'accordo: niente può chiarire le cose meglio di una prova dei nuovi modelli (pix... non è che ti troveresti a passare... ) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12372 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2008 : 16:45:31
|
Le Italwin le proverei volentieri Avevo anche interpellato la Italwin ma gli indirizzi che mi hanno fornito mi hanno portato da rivenditori che ne avevano o solo una in consegna o un vecchio modello
Carlov tu che sei in contatto cosa mi consigli?
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
hombre
Utente Senior
   
1380 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2008 : 20:24:38
|
Domenica, salvo improrogabili impegni( di cui non specifico la natura ), dovrei passare alla Fiera di Roma e spero di poter provare alcuni modelli. Se mi sarà possibile, al ritorno vi metterò al corrente delle mie impressioni...tenete comunque presente che il punto di riferimento è una Microbike da 350W... |
Microbike City 26 Full Optional Microbike- Dahon Roo- Tender 20 |
 |
|
Patrizia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
592 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2008 : 21:16:30
|
A pochi km. da casa mia hanno da poco iniziato a trattare le Italwin. Bene così provo anche quella, tanto sono in ferie e non ho niente da fare. |
Non tutti coloro che vagano si sono persi.
Italwin Live+ serie Logic Frisbee Mobility.
|
 |
|
solenero
Utente Attivo
  

Piemonte
655 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2008 : 22:10:55
|
mi sa che per provare un eagle lux o il corrispettivo da donna....bisognera' attendere settembre
anche a me interessa molto come bici per via della possibilita' di scegliere se avere una batteria al litio oppure una al NIMH....io ho avuto modo di probare brevemente un alloy da donna....e mi ha fatto una buona impressione |
Ezio KavalKa una KalKoff Agattu 7G con qualche decina di migliaia di km
TORPADO Full Thor with Bafang Max 11/2018 new entry Comprare su Amazon e carburanti a meta´ prezzo https://www.sixthcontinent.com/citizen_affiliation/103120/1 http://stores.ebay.it/Vintage-n-rare-Perfumes-Perfume |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|