Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 Efficienza vari motori/cinematismi
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 22/07/2008 : 14:44:25  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
Elle ha scritto:

vorrei capire meglio questa faccenda dello spreco di energia, perché mi ha sempre colpito la differenza di autonomia che c'è tra il panasonic - motore centrale che come sappiamo lavora in integrazione col cambio così da sfruttare il più possibile la miglior coppia - e i motori al mozzo, con la sensazione che questi ultimi "consumino" di più non soltanto perché spesso consentono la sostituzione pressoché piena della pedalata ma anche perché non ottimizzano sempre l'energia disponibile... mi sbaglio?


Beh, l'argomento e' complesso, Elle, bisognerebbe entrare nei dettagli di funzionamento di un motore BLDC , e non so farlo senza mettere qualche formuletta malefica.

Per rimanere sul pratico: la chiave e' il numero dei giri

Ogni motore , elettrico o meno che sia, non eroga in maniera piana la potenza a qualsiasi regime, ma ha una sua curva caratteristica della coppia/potenza.
Nei motori elettrici, e a maggior ragione nei BLDC che si usano in massima parte nelle bici, i rendimenti sono altissimi (>80%) e le curve sono abbastanza piatte, ma non del tutto. Se vai sul sito di Joffa o del GM, troverai le curve di coppia per quei motori.

Costruttivamente e' difficile fare un motore che eroghi bene a bassi giri, senza farlo di raggio molto grande, e quindi pesante, per questo nascono compromessi come i geared , che consentono motori piccoli che girano veloci, demoltiplicati dal planetario, e i motori motori connessi al movimento centrale, che fanno lo stesso usando il normale cambio.

Detto questo, i motori gearless hub hanno tanti vantaggi in termini di attriti mancanti, e visto l'utilizzo medio di una bici , che difficilmemnte porta il motore nel suo range meno efficiente per un tempo lungo abbastanza a incidere direi che possiamo tranquillamente imputare le differenze di automie, in differenze di batterie in primis, e di logica di erogazione (centralina) in secundis.

Un esempio per finire, diciamo la prova del nove l'ottima MICROBIKE con motore connesso al movimento centrale: grande scalatrice, grazie al cambio ma in funzione della logica di assistenza elevatissima scelta, e batterie molto economiche ma piuttosto debolucce, ha scarsa autonomia.
Cambia poco anche con i cyclones degli amici di ES.com da 1000W e rotti

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 22/07/2008 : 15:47:54  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
mille grazie jumper, molto gentile ad aver ripreso la mia domanda e aver risposto in termini così chiari

due domande timide:

non si esce dal range di efficienza neppure con un motore al mozzo costretto a velocità molto bassa da una salita impegnativa?

la definizione di motore a mozzo per la microbike è un refuso o una sottigliezza?


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 22/07/2008 : 17:53:31  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
elle ha scritto:


non si esce dal range di efficienza neppure con un motore al mozzo costretto a velocità molto bassa da una salita impegnativa?

Puo' capitare, ma di solito o si scende o si pedala in quei casi, chiaro che se ci si incaponisce.... :)



la definizione di motore a mozzo per la microbike è un refuso o una sottigliezza?


Ehm... una via di mezzo , nel senso che anche il mov centrale e' un mozzo, e per i motori-ruota ho usato la dicitura HUB , quindi per differenziare... e in quel momento non mi veniva "movimento centrale"

Nessuna sottigliezza quindi, solo un errore di terminologia. Correggo

Torna all'inizio della Pagina

gigione
Utente Medio


Liguria


194 Messaggi

Inserito il - 23/07/2008 : 17:43:03  Mostra Profilo Invia a gigione un Messaggio Privato
Buongiorno
E' da un pò di tempo che non scrivo sul forum, oggi sono tornato con piacere ha leggere conversazioni sempre molto interessanti.
In merito ha quanto ho letto qui sopra, che condivido pienamente, mi sono fatto la seguente domanda: Perche è così facile trovare notizie riguardo al rendimento del motore elettrico, ed è cosi difficile trovare notizie in merito al rendimento totale del complesso motore-regolatore(centralina)-batteria?
Voglio dire il fatto che un costruttore di motore dichiari un rendimento superiore all' 80% mi sta più che bene, e sono convito che sia così. Ma sicuramente sono convinto che anche la centralina di regolazione fa un lavoro. Sarebbe bello sapere quanto è il rendimento delle centraline a pieno carico, ancora piu bello sarebbe avere delle curve in funzione della velocità.


Torna all'inizio della Pagina

Armadillo
Utente Normale



69 Messaggi

Inserito il - 23/07/2008 : 18:30:34  Mostra Profilo Invia a Armadillo un Messaggio Privato
Ciao
il rendimento di una centralina dovrebbe aggirarsi intorno al 98% o comunque un valore superiore al 95% ed è abbastanza costante (dipende molto poco dagli assorbimenti). Il motore invece ha una curva di rendimento e normalmente i costruttori forniscono solo il valore massimo. Queste due cose messe insieme rendono trascurabile il rendimento di centralina rispetto alle oscillazioni del rendimento del motore.

Altro discorso più complesso per le batterie. è difficile determinare il rendimeto della batteria e tale rendimento varia in funzione di un'infinità di parametri tra cui anche il modo di ricarica (ad esempio ricaricare ad impulsi come nel caso di ricarica in discesa vuol dire avere un rendimento molto basso). L'unica cosa che si conosce è che in condizioni normali è molto elevato. Io direi che se consideriamo un rendimento complessivo (motore, centralina, batteria) nell'ordine del 70-75% abbiamo un buon numero.
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12372 Messaggi

Inserito il - 23/07/2008 : 19:00:18  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Jumper, ti quoto e mi complimento per la chiarezza


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 24/07/2008 : 01:33:44  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
Grazie Pix, detto da te, che sei sempre molto chiaro, e' un complimento doppio!

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.