V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Bengi |
Inserito il - 20/08/2010 : 07:33:12 La rilevazione esatta della potenza espressa dal ciclista mentre pedala su strada non è una cosa semplice, potendosi invece misurare abbastanza facilmente su un ciclosimulatore evoluto, da laboratorio.
Volendo invece fare un calcolo (approssimativo) della potenza aerobica (erogabile cioè molto a lungo, ad es. due, tre ore) di un ciclista, ho fatto questo semplice calcoletto con i pochi dati di cui dispongo.
Se definiamo:
Pt = potenza totale richiesta per viaggiare ad una data velocità; Pm = potenza espressa del motore alla stessa velocità; Pc = potenza espressa dal ciclista;
si ha che:
Pc = Pt - Pm
cioè la potenza del ciclista si può ottenere per differenza tra quella totale e quella del motore.
Ad es. nelle mie ultime uscite a lungo raggio, ho notato che riuscivo a mantenere a lungo (per ore) una velocità di crocera di circa 31Km/h, senza sforzo eccessivo, con l'assistenza minima.
Per viaggiare a tale velocità, nel mio caso (90Kg ciclista + 26bici), dal calcolatore di Outside risulta una potenza totale di: Pt = 229 W.
Poichè l'assistenza minima comporta un aiuto del 33%, significa che il motore contribuisce per: Pm = 229x0,33 = 75,6 W
Ne risulta una potenza del ciclista di:
Pc = 229 - 75,6 = 153,4 W
ccioè arrotondando si ha un valore di riferimento di circa 150W.
Occorre precisare che la potenza aerobica del ciclista non è costante, ma dipende da molti fattori tra cui il più importante è la frequenza di pedalata. Ogni ciclista ha infatti una frequenza di pedalata ottimale che gli consente di esprimere il massimo della sua potenza. Per me, attualmente, è di circa 82-84/min.
Da ciò deriva l'importanza di avere installato nella bici un cambio dalla rapportatura sufficientemente ampia e ravvicinata in modo da sfruttare al meglio le potenzialità del ciclista.
Sotto questo aspetto devo dire che il Nexus 8v installato sulla mia Pro Connect non è il massimo in quanto la rapportatura risulta molto distanzata. Questo fatto poi è amplificato dalla necessità di dover ridurre il pignone al mozzo per riuscire a far andare la bici a velocità non troppo basse. Sotto questo aspetto credo che sarebbe preferibile di gran lunga un bel dual drive....
A proposito, mi rivolgo ai molti esperti del forum, secondo voi l'installazione di un cambio simile nella mia bipa è una cosa facilmente fattibile o comporta troppe complicazioni? Chiaro comunque che questo discorso vale solo nel caso di un approccio di tipo sportivo. Per l'uso normale di tutti i giorni, direi che il Nexus 8v sia più che accettabile, anzi per la manutenzione praticamente nulla richiesta, direi che è ottimale.
|
9 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Bengi |
Inserito il - 21/08/2010 : 15:23:58      
Se è per questo si sono anche dimenticati di inserire la categoria "Cicloombre" cui ritengo di far parte di diritto dopo i due prosecchini e la sopressa fatti fuori nel corso della mia rocambolesca prima uscita sul Montello e a Valdobbiadene! Eehh, non è da tutti farsi una settantina di Km in muscolare, zavorrati da due batterie dopo un paio di ombrette e un bel paninazzo di sopressa  |
pixbuster |
Inserito il - 21/08/2010 : 15:11:28 Ahahaah si sono dimenticati di aggiungere la mia categoria : CicloPigro, 7000-9000 km/anno a 90W di impiego muscolare; gare o ritmi gara settimanali 0.0000000; panorami o luoghi belli visti: 3-5 alla settimana; abbigliamento: turistico, come quando si porta a spasso il proprio cane; sudorazione: minore che a camminare per via del gradevole venticello generato dalla velocità
           |
Bengi |
Inserito il - 21/08/2010 : 11:33:12 | pixbuster ha scritto:
Bengi concordo con i tuoi calcoli sulle potenze
Vorrei dire che 150 W espressi dal ciclista sono un buon valore ... che fa sudare benino Per quanto ne so è la potenza che esprime un buon dilettante per qualche ora; io di solito viaggio spingendo - - poco più della metà
|
@Pix, ma dall'ultima tabella qui riportata,
http://www.ciclimacri.com/tipologia_ciclista.htm
cha dà una classificazione delle varie tipologie di ciclista, risulta che rientro nell'ultima categoria: "cicloturisti e non agonisti"  |
pixbuster |
Inserito il - 20/08/2010 : 23:47:33 Bengi concordo con i tuoi calcoli sulle potenze
Vorrei dire che 150 W espressi dal ciclista sono un buon valore ... che fa sudare benino Per quanto ne so è la potenza che esprime un buon dilettante per qualche ora; io di solito viaggio spingendo - - poco più della metà |
Barba 49 |
Inserito il - 20/08/2010 : 13:47:59 Perfetto, adesso comprendo il senso del discorso...  |
Bengi |
Inserito il - 20/08/2010 : 13:38:33 Personalmente pensavo (ma non mi sono spiegato bene) di sostituire il Nexus 8 con il dual drive, cambiando tutta la ruota posteriore ... |
Barba 49 |
Inserito il - 20/08/2010 : 13:34:58 Visto che abbiamo stabilito in un'altra discussione che non esiste lo spazio sufficiente per poter montare due pignoni sul Nexus, l'unica alternativa (peraltro già praticata su alcune bici di serie) è la guarnitura con due corone. Come ho detto è fattibile modificando quella di serie, ma occorre un pò di esperienza. |
Bengi |
Inserito il - 20/08/2010 : 12:35:14 | Barba 49 ha scritto:
Il montaggio di un cambio con due corone non è particolarmente difficoltoso, anche se non alla portata di tutti. La cosa più rognosa è trovare una guarnitura con i rapporti che desideri che si inserisca nel tuo movimento centrale e che soprattutto conservi l'allineamento tra corone e pignone del Nexus. Praticamente devi trovare una guarnitura montando la quale la corona più grande stia dove si trova l'attuale (o meglio ancora 3-4mm più esterna) e posso garantirti che non è facile trovare la quadratura del cerchio tra attacco movimento centrale, distanza tra corone e telaio e numero dei denti richiesto. 
La cosa migliore forse sarebbe quella di aggiungere una corona più piccola interna alla tua usando dei distanziali, e poi trovare un deragliatore adatto. 
|
Grazie Barba. Ma il dual drive di cui palavo io ha la doppia corona? Con la doppia corona sorgerebbe poi la difficoltà di collegamento col pignone motore ... Ci vorrebbe una doppia corona e un doppio pignone motore, sarebbe molto comodo ... Certo che volendo cambiare guarnitura si devrebbe fare un lavoro certosino e una ricerca dei pezzi non facile ... in ogni caso, chi potrebbe fare un lavoro del genere? Solo tu... Peccato che abito lontano ... |
Barba 49 |
Inserito il - 20/08/2010 : 11:57:47 Il montaggio di un cambio con due corone non è particolarmente difficoltoso, anche se non alla portata di tutti. La cosa più rognosa è trovare una guarnitura con i rapporti che desideri che si inserisca nel tuo movimento centrale e che soprattutto conservi l'allineamento tra corone e pignone del Nexus. Praticamente devi trovare una guarnitura montando la quale la corona più grande stia dove si trova l'attuale (o meglio ancora 3-4mm più esterna) e posso garantirti che non è facile trovare la quadratura del cerchio tra attacco movimento centrale, distanza tra corone e telaio e numero dei denti richiesto. 
La cosa migliore forse sarebbe quella di aggiungere una corona più piccola interna alla tua usando dei distanziali, e poi trovare un deragliatore adatto.  |
|
|