V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
iw6cpk |
Inserito il - 15/08/2011 : 15:47:43 Buongiorno e buon ferragosto a tutto il forum. Apro questa nuova discussione per portare le mie impressioni con la Kalkhoff Pro Connect 8 Alfine (modello 2010)acquistata a fine luglio per sostituire la mia Microbike.
La prima cosa che mi piace di questa bici è il fatto che la gente ti guarda incuriosita e ammirata non tanto perchè elettrica quanto perchè è molto bella. Inoltre la trovo molto robusta e con componentistica di qualità. Il mio primo giro è stato di una sola decina di chilometri (con salite ripide) e al ritorno le mie gambe "mi parlavano" abituato com'ero ad essere viziato dalla potente microbike. Al momento ci ho percorso 600 Km in circa 18 giorni e da questo dato già si dovrebbe capire quanto mi diverte saltarci sopra. E' configurata col pigone motore da 12 incece del 9( ma ho provato anche l'11) e corona anteriore da 41 denti invece di 35. Il mozzo posteriore è da 19 denti.
Immagine:
 91,41 KB
Il comportamento del Panasonic è ormai stato discusso ampiamente. Per me che provengo da una microbike, motore che ti evita quasi ogni sforzo e ti fa procedere sempre alla massima velocità, il timore di rimanere deluso era molto elevato. Specialmente perche abito in zona collinare. Invece è stata una bella sorpresa scoprire il piacere di pedalare con leggero sforzo muscolare e nel più totale silenzio: con assistenza massima,in pianura, lo sforzo è quasi nullo fino ai 20 Km/h circa. La particolarità di questo motore è che ti da la sensazione che non ci sia e che siano le nostre gambe a svolgere tutto il lavoro salvo disinserire l'assissenza e sentire la bipa diventare di pietra. Comunque è molto scorrevole anche a motore spento, ma naturalmente non è paragonabile a una muscolare pura e in accelerazione e in salita si sentono i 21 Kg. In configurazione 19-12-41 bisogna pedalare con un pò di sforzo oltre i 25 Km/h anche perche prima di cambiare è consigliabile arrivare alle 75 pedalate/minuto. In 7ma si viaggia sui 30Km/h. In 8va si può viaggiare con un certo sforzo fisico a 34 Km/h, ma con il vento contrario o con un minimo di falsopiano devo tornare in 7ma. Non dimenticate che peso 100 Kg e che non sono per niente un tipo sportivo. L'assistenza fino a 75 ped/min (circa...rilevata col ciclocompueter) mi permette di passare dalla terza marcia direttamente alla quinta e poi alla settima. Col pignone motore da 11 invece l'assistenza sembra più vigorosa ma mi crolla verso le 65 ped/min, proprio quando sento di essere quasi giunto al mio ritmo naturale di pedalata (che è di 70/75 ped/min)e questo è un pò frustrante. E' una specie di coitus interruptus . Per questo lascio il pignone da 12. In alcune salite molto ripide però,diciamo olte il 16/17% di pendenza, devo cominciare a metterci parecchio di mio, e il motore lavora male, tant'è che mi lampeggia il led dell'assistenza ad indicare, suppongo, un eccessivo sforzo del motore. Facendo un raffronto, con la microbike le stesse salite possono essere superate quasi senza sforzo, a patto di utilizzare il tasto turbo per periodi prolungati. Questo causa surriscaldamento del motore e l'intervento del termostato che spegne completamente il motore per qualche minuto. La stabilità della pro-connect è eccezionale. Testata in discesa fino a 73 Km/h senza problemi. Veniamo all'ammortizzazione assente in questo modello di bici: è vero ha un ottimo telaio che "spiana" le micro asperità dell'asfalto, ma sulle buche anche di bassa entità bisogna tenere forte il manubrio perchè l'avantreno non riesce ad assorbirle efficacemente e le trasmette alle nostre braccia. Posteriormente ho la sella ammortizzata dallo snodo del Suntor che è efficacissimo e che straconsiglio a tutti alla grande. Ma la ruota anteriore si sente eccome sulle asperità e sopra i 20 Km/h bisogna stare attenti a non beccare qualche "cratere". Anche salire/scendere dai marciapiedi (anche se hanno un piccolo scivolo) bisogna andare piano. Non ho fatto test su sterrato, ma se si decide di andare su sterrato leggero bisogna sicuramente andare piano, se non vogliamo traumatizzare i polsi e le braccia. Per l'uso stradale che ne faccio io l'assenza di sospensione anteriore è accettabile, se non fosse per l'infinità di buche di cui Ancona è costellata. Veniamo ai consumi. Io ero abituato alla batteria da 20A della microbike. C'è un percorso, che faccio per andare al mare, lungo 36 Km fra andata e ritorno ricco di salite e discese alcune molto ripide (dell'ordine del 20%). Con la microbike rimanevo senza carica al 34mo km. Il resto la facevo pedalando. Con la proconnect ero molto preoccupato, vista la batteria da "soli" 12A. Invece posso dire di essere molto soddisfatto perche al 36mo km ho l'ultimo led sul manubrio che comincia a lampeggiare. Quindi ho ancora un po' di carica, anche se gli ultimi km l'assistenza in salita è molto meno efficace, mentre in microbike non avverto cali fino all'ultimo Km. (prove fatte con assistenza massima). Inutile dire che con la microbike al rientro non sono per niente stanco. Con la pro-conect sono leggermente affaticato ( e leggermente sudato) ma più soddisfatto. E' vero che per ridurre al minimo lo sforzo bisogna assecondare il motore evitando di pistare forte sui pedali, ma alla fine, mano a mano che si acquisisce allenamento, diventa inevitabile metterci un po di gamba per raggiungere il miglior rapporto sforzo muscolare/velocità. Abbiamo fatto un giro recentemente, io e un mio amico che non aveva mai guidato una e-bike. A lui ho prestato la microbike. In pianura, forte della configurazione 19-12-41 e della mia voglia di correre, il mio amico rimaneva parecchio indietro. In salita naturalmente avveniva il contrario, tranne ovviamente se decidevo di mettermi a spingere sul serio.
Immagine:
 144,16 KB Nella foto in alto si vedono in basso a destra le due bici parcheggiate, sulla scogliera del Passetto, dove siamo andati per un insolito giretto al mare.
Immagine:
 117,34 KB Nell'immagine qui sopra si vedono meglio.
Immagine:
 124,58 KB Per finire una immagine della riviera la tramonto ripresa dal Passetto.
Veniamo ad un paio di incovenienti che ho con la pro-connect magari qualcuno mi può consigliare. 1) al ritorno dai miei giri, la canna verticale sotto la sella è cosparsa di macchie scure, cioè di schizzi di ?olio? della catena o del motore non saprei proprio. é fastidioso perché mi sporca anche i calzoni. C'è qualche Kalkhoffiano che sa darmi lumi?  2) non funziona più l'illuminazione dei fanali. La dinamo funziona, la corrente arriva al fanale, ma la luce non si accende. Spero mi venga sostituito in assistenza. 3) Il movimento centrale delle pedivelle cigola quando spingo sul pedale destro. Ho stretto il dado che collega la pedivella al mozzo. Il cigolio è diminuito molto ma non è sparito.
In conclusione sono talmente felice di questa nuova bici che non riesco più a scendere (e il mio sedere ringrazia). Con questo non voglio fare un manifesto a favore della pedalata assistita rispetto alla pedalata sostituita. Voglio però consigliare vivamente di provarne una a chi pensa di acquistare la sua prima e-bike, perche se il feeling in voi scatta poi non scendete più. Immagine:
 [size=1] 166,36 KB[/size=1
Spero di non avervi annoiato. Saluti e buon ferragosto a tutti. PS: Il mio amico di cui sopra ha provato anche la mia pro-connect. Ne è rimasto innamorato e ora ha una voglia matta di possederne una.
|
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
claudio02 |
Inserito il - 08/10/2011 : 20:07:09
             |
GABYZIO |
Inserito il - 08/10/2011 : 17:34:57 Klaudihoff lascia perdere Roma, andiamo a Milano http://video.corriere.it/bike-smut-festival-la-prima-volta-italia/a2b2c02c-f1b7-11e0-8be4-a71b6e0dfe47 altro che musei vaticani, qui puoi imparare come si portano le ragazze sul cambrone... |
claudio02 |
Inserito il - 08/10/2011 : 14:22:44 e viene anche gabyzio ovviamente. anche lui è uno che si adatta. |
claudio02 |
Inserito il - 08/10/2011 : 14:21:03 | dipigi ha scritto:
| iw6cpk ha scritto:
chi tace acconsente
|
Noooooo, a casa mia siamo già troppi!!! Naturalmente però Roma ha bellissimi scorci di cielo stellato...
|
ti dormiamo sullo zerbino dipi. scherzavo prima non te la disfiamo la casa iw6cpk ed io non siamo pittime... |
dipigi |
Inserito il - 08/10/2011 : 11:03:30 | iw6cpk ha scritto:
chi tace acconsente
|
Noooooo, a casa mia siamo già troppi!!! Naturalmente però Roma ha bellissimi scorci di cielo stellato... |
iw6cpk |
Inserito il - 07/10/2011 : 22:07:11 | claudio02 ha scritto:
iw6cpk hai mosso piu di milletrecento persone con questo post. wow
|
no sei tu che sei come il miele |
claudio02 |
Inserito il - 07/10/2011 : 21:16:10 iw6cpk hai mosso piu di milletrecento persone con questo post. wow
|
Bicifacile |
Inserito il - 07/10/2011 : 18:04:19 Claudio02 questa è proprio bella. Si vede che i tenori dalle mie parti sono tutti di quel tipo!!! |
claudio02 |
Inserito il - 07/10/2011 : 14:40:47 dipiiii non ha chiuso il blog siamo tutti qua. una ragazza che non si concede dopo aver accettato la corte è come un soprano che non canta dopo che si è aperto il sipario... |
GABYZIO |
Inserito il - 07/10/2011 : 14:26:43 klaudihoff | .no dai la lascio a casa. |
forse è questa la causa del silenzio!   |
iw6cpk |
Inserito il - 07/10/2011 : 14:18:06 chi tace acconsente |
claudio02 |
Inserito il - 07/10/2011 : 13:38:20 silenzio... ha ha ha! |
claudio02 |
Inserito il - 07/10/2011 : 09:02:17 si dai! devo andare a vedere i musei vaticani anche,ovviamente dormiamo da dipi..e beviamo e facciamo festa..si insomma gli disfiamo la casa vi da noia se porto sulla canna la mia compagna? faccio il kalkhoff test n.3 alla fontana di trevi, il pellegrino delle sette chiese lussurioso. ..no dai la lascio a casa.. |
iw6cpk |
Inserito il - 07/10/2011 : 07:58:55 Claudio, quando andiamo a trovare dipi a roma? facciamo una kalkoffata per kalkoffomani |
claudio02 |
Inserito il - 04/10/2011 : 18:28:05 comunque hai capito, una configurazione che va bene per te non è detto che vada bene per un altro. la bipa va venduta con il link di jobike altrimenti è come una tv senza antenna. tiè anche na torta. |
claudio02 |
Inserito il - 04/10/2011 : 18:23:08 io non lo so piu cosa stavo chiedendo... |
iw6cpk |
Inserito il - 04/10/2011 : 18:17:23 | claudio02 ha scritto:
leggevo interessato i vostri studi sul funzionamento del motore ai vari giri con i vari pignoni, corone ecc, penso che tutto sommato sia più interessante capire quando mi "spengo" io, non il motore...e si ..se per esempio il motore sta dando annche solo un misero 15% ho un indicazione relativa, in salita con una cadenza bassa di pedalata il 15% è pochissimo, sul piano con una cadenza ottimale il 15% mi assicura qualche divertente km in più di velocità. mi spiego meglio: è il conduttore che stabilisce il giusto rapporto assistenza-pedalata attiva. è inutile fornire 200w in più ad un ciclista se poi non riesce ad usarli tutti perchè non raggiunge i giri "operativi". e qui le variabili soggetto-tipo di bici-pendenza sono infinite. ( ho riletto tutto il post che ho appena scritto e non lo capisco neanche io, però ho perso 10 minuti per scriverlo e non lo cancello )
|
Anche questa google non è riuscita a spiegarmela   Comunque provo a rispondere nel mio piccolo dicendo che come tutti i motori anche il panasonic da il massimo ad un tot regime di giri (che sulla mia mi sembra si aggiri intorno all'80% dei giri max), che noi possiamo (limitatamente) variare cambiando pignone motore. Nel mio caso con l'11 sento spingere bene sulle 70/75 pedalate al minuto e pertanto devo adeguarmi io conducente alla volontà del motore. Se pedalo a cadenze piu basse op piu alte la scarsa efficienza del motore si riperquote sui miei muscoli che tribolano di più. Ma scommetto che non è questo che chiedevi, giusto? |
claudio02 |
Inserito il - 04/10/2011 : 17:18:11
 |
iw6cpk |
Inserito il - 04/10/2011 : 17:14:29 | dipigi ha scritto:
"compiacersi della lode è lecito e debito: ma gli spiriti alti e gentili s’avveggono alla prima dove la lode pecchi d’eccesso, e se n’adontano più che altri della lode manca"
|
Questa non c'è manco su google traduttore . La prendo per un grazie. Sappi che grazie a te ho pure preso i pignoni al mozzo da 16-17-18-19-20-21...meglio premonirsi...non si sa mai. Anzi già che ci sono voglio provare a chiedere il tuo aiuto su una cosa: mi si è spaccato pochi giorni fa il parafango posteriore della proconnect (me l'hanno rotto durante un trasporto in treno !!!! ) Non è che per caso tante volte visto mai che mi sai indirizzare dove sbattere la testa per trovare un negozio che li venda?
|
claudio02 |
Inserito il - 04/10/2011 : 15:03:28 leggevo interessato i vostri studi sul funzionamento del motore ai vari giri con i vari pignoni, corone ecc, penso che tutto sommato sia più interessante capire quando mi "spengo" io, non il motore...e si ..se per esempio il motore sta dando annche solo un misero 15% ho un indicazione relativa, in salita con una cadenza bassa di pedalata il 15% è pochissimo, sul piano con una cadenza ottimale il 15% mi assicura qualche divertente km in più di velocità. mi spiego meglio: è il conduttore che stabilisce il giusto rapporto assistenza-pedalata attiva. è inutile fornire 200w in più ad un ciclista se poi non riesce ad usarli tutti perchè non raggiunge i giri "operativi". e qui le variabili soggetto-tipo di bici-pendenza sono infinite. ( ho riletto tutto il post che ho appena scritto e non lo capisco neanche io, però ho perso 10 minuti per scriverlo e non lo cancello ) |
dipigi |
Inserito il - 04/10/2011 : 12:48:01 "compiacersi della lode è lecito e debito: ma gli spiriti alti e gentili s’avveggono alla prima dove la lode pecchi d’eccesso, e se n’adontano più che altri della lode manca" |
iw6cpk |
Inserito il - 04/10/2011 : 11:38:33 | dipigi ha scritto:
| iw6cpk ha scritto:
.... e gli schizzi di olio sono dovuti alla catena...imbevuta di lubrificante. Colpa mia che ho esagerato con la lubrificazione....
|
In effetti per gli eccessi di lubrificazione ci sono cascato anche io! ma nel mio caso la conseguenza più vistosa era che utilizzando la bici con la pioggia mi si imbrattava tutta la trasmissione in maniera vergognosa. Consiglio a tutti di leggere: http://www.kmcchain.com/index.php?ln=it&fn=service#1 Proprio per il fatto che la uso tutti i giorni anche quando piove, sono arrivato ad avere tre catene che uso alternativamente, al momento opportuno poi le lavo con acqua e sapone neutro e le lubrifico abbondantemente (i cuscinetti devono essere ben oliati dentro perciò consigliano un lubrificante che inizialmente è molto liquido e poi diventa più vischioso asciugandosi) e asciugando poi con un panno asciutto per rimuovere l'eccesso.
Un'ottima catena 1/8" per chi vollesse seguire le mie "orme" ad un ottimo prezzo è la KMC Z510HX qui http://www.capobianchi.it/fit/spinning/images/catenakmc.jpg http://www.capobianchi.it/fit/spinning/spinning.htm io me ne sono fatto arrivare 5 e una l'ho utilizzata per allungare le altre... nel sito non è specificato ma quando sono arrivate ho costatato che effettivamente è quella rinforzata per trazioni fino a 1200kg e con 116 maglie!
|
Dipi Sei meglio del trova prezzi Sei meglio di un motore di ricerca  Le ho prese pure io le catene, grazie della dritta. |
iw6cpk |
Inserito il - 05/09/2011 : 20:29:23 Quanto mi piacerebbe sapere come andrebbe un 21-11-35 con l'11 alfine
Immagine:
 98,66 KB |
iw6cpk |
Inserito il - 05/09/2011 : 18:42:47 Mi riallaccio a questa discussione aperta da me per portare nuove impressioni con la pro-connect forte della nuova configurazione 18-11-35. Ho gia riferito sulla velocità massima, che è circa la stessa di quando ero in configurazione 19-12-41, cioè 35 km/h con al differenza che adesso frullo di più sui pedali (87 ped/min). Riguardo le marce più corte, invece, non ho detto ancora nulla. Infatti il Panasonic ha la reputazione di grande scalatore essendo un motore centrale, ma è anche vero che il rapporto di velocità deve essere adeguatamente basso, altrimenti si fa una fatica boia a salire oltre certe pendenze. In particolare, passando da 41/19=2.15 a 35/18=1.94 ho guadagnato un prima "ridotta", molto vicino alla configurazione originale, eppure non ho notato un cambiamnento così eclatante nello scalare le pendenze più aspre. Voglio dire che se prima facevo bene (cioè senza particolare sforzo) salite del 10%-12% ora riesco bene quelle intorno al 14%-15%, quindi ho l'impressione di non aver guadagnato moltissimo insalita. E nemmeno posso dire di essere una scheggia in pianura. Lo so, forse sono troppo esigente ma l'alfine a 11 rapporti penso che sarebbe stato il miglior compromesso (senza scomodare il costoso Rolhoff).
|
claudio02 |
Inserito il - 01/09/2011 : 11:17:08 troppo buono dipi.."Tranquillo, stiamo parlando di argomenti che non snaturano il concetto di bici e, direi, il motore Panasonic per definizione non snatura!"...e allora via ai 42 all ora! |
dipigi |
Inserito il - 01/09/2011 : 00:38:45 [quote]claudio02 ha scritto: .... ho letto che qui certi argomenti sono scoraggiati [/quote Tranquillo, stiamo parlando di argomenti che non snaturano il concetto di bici e, direi, il motore Panasonic per definizione non snatura! |
dipigi |
Inserito il - 01/09/2011 : 00:19:03 Ripeto, sei troppo troppo simpatico questo forum di agosto sarebbe stato scialbo senza la tua presenza! |
claudio02 |
Inserito il - 01/09/2011 : 00:10:11 riguardo le pedalate non so, non ho niente che mi conta le pedalate, però vedo che pedalo bene fino a che l'assistenza mi abbandona, se poi ho le scarpe ancorate mi sembra che ne avanzo anche. |
claudio02 |
Inserito il - 01/09/2011 : 00:05:50 ciao iw6pcxpk ( certo che anche tu..mettere che ne so "luca"..) devo essere sincero ste gran salite non le ho ancora fatte..però ho fatto una considerazione: se prima riuscivo a battere ex professionisti con il pignone da 9 ora magari sono al pari loro, mi sta bene lo stesso, ho fatto un test abbastanza preciso comunque prima di cambiare pignone. qui a verona durante il giro d'italia avevo cronometrato in quanti minuti i campioni del mondo scollinavano le torricelle, 7'20" io un mese fa ho fatto 8'00 ...mica male per uno da 87 kg che non è quasi mai andato in bici...ora proverò con il pignone da 12 nella stessa salita cronometro alla mano.ciao e grazie
|
iw6cpk |
Inserito il - 31/08/2011 : 22:37:39 Ciao Claudio. Ho notato che vai via molto soddisfatto con la tua configurazione 35-12-16, ma come ti trovi sulle salite? le zone che bazzichi sono soprattutto pianeggianti? e ce la fai a portare la bici a 95 pedalate teoriche dettate dal pignone da 12? Ti faccio i miei complimenti per essere stato in grado di cambiare il pignone al mozzo posteriore. vorrei farlo anch'io per provare il 17. il 16 secondo me è troppo lungo e le salite qui vanno dall'8 al 20%  |
claudio02 |
Inserito il - 31/08/2011 : 21:59:15 grazie osva! mi ha fatto piacere un commento tuo! son qua tutti i giorni su sto forum..non sarà mica un disturbo ossessivo compulsivo? vuoi vedere che alla fine non uso neanche più la bici..diventerà un orpello, più importante sarà essere qua a dire la mia anche se non so quasi niente di bici elettrica. |
osva |
Inserito il - 31/08/2011 : 21:45:37 claudio02 secondo il mio parere stai conoscendo e utilizzare il motore panasonic    osva |
claudio02 |
Inserito il - 31/08/2011 : 20:42:52 ...però anche se mi caghi solo tu mi diverto lo stesso |
claudio02 |
Inserito il - 31/08/2011 : 20:17:18 ..non so come metterla giù dipi..poi ho letto che qui certi argomenti sono scoraggiati..sai com'è..un bestemmione in chiesa si girano tutti, il prete che interrompe la predica, le persone che non ti rivoglono piu la parola, quello lì ha drogato la bici! vattene! hai tradito lo spirito sano del forum! cambia passione, vergognati! hai snaturato un oggetto che andava rispettato! non so... |
dipigi |
Inserito il - 31/08/2011 : 20:10:14 Bene, bene ti sei degnato di fare una bozza di recensione... puoi fare anche di meglio? |
claudio02 |
Inserito il - 31/08/2011 : 19:57:58 la ragazza di spb ha aspettato pazientemente,io mi sono stressato ad aspettare la corona, a smontare una staffa che non si capiva bene come fare (all inizio) e tutto per niente... però alla fine la bici non teme confronti. qualcuno avrà piu autonomia ma adesso come ti ho già detto non serve neanche più l assistenza massima, la bici sembra aiutarmi addirittura di più alla stessa velocità di prima, non so spiegarmi bene il perchè ma credo vi sia un disallineamento tra i parametri di cadenza e l'assistenza che "scema". il tutto avviene in modo diverso e comunque meno brusco di prima.
|
claudio02 |
Inserito il - 31/08/2011 : 19:48:17 la bici l'ho provata con la catena che girava male ma funzionava sufficientemente per capire che avevo fatto una cagata pazzesca. |
dipigi |
Inserito il - 31/08/2011 : 19:38:27 Comunque per la catena, se non usi la bici quando piove e eviti percorsi polverosi direi che basta spruzzare di tanto in tanto uno spray lubrificante e una passata di catena tra le mani (con un panno ovviamente). Assicuri alla tua catena diverse migliaia di km... Il discorso cambia molto con la pioggia...
Per quello che ne so catena tende ad "allungarsi" con il tempo, o meglio con i km, e allungandosi tende anche a consumare in maniera anomala i pignoni ... |
dipigi |
Inserito il - 31/08/2011 : 19:32:55 Fammi capire, stai confessando che ti sei rovinato un fine settimana (e anche alla ragazza di San Pietroburgo) per montare la corona da 41 eppoi non ci hai nemmeno potuto fare un giro!? |
claudio02 |
Inserito il - 31/08/2011 : 19:22:06 la catena sembrava furoi fase con i denti della corona...saliva sulle creste per poi tornare in sede ad ogni giro dei pedali... sinceramente non ho capito il perchè..ed a questo punto che ho grazie a te una bici strepitosa non mi interessa neanche saperlo. mi interessa il resto però, la manutenzione. tieni presente che io giro in posti puliti! faccio passare l'operatore con la ramazza prima di partire da casa, non ci deve essere un cumulonembo nel raggio di 100 km, la lessinia è ben asfaltata e le strade bianche le evito come la peste. |
claudio02 |
Inserito il - 31/08/2011 : 19:18:04 35-12-16 la catena ci stava dipi, non girava bene e non ho capito il perchè ma il tendi catena compensava
|
dipigi |
Inserito il - 31/08/2011 : 19:13:58 Non dire bugie, tu sei più avanti di noi... hai usato anche l'estrattore per pedivelle.... e lo smaglia catene l'hai già usato, non è forse vero che hai montato la corona da 41? come hai fatto senza allungare la catena? Avanti rispondi!?
A proposito mi ricordi come è l'assetto attuale sulla tua ProConnect? |
claudio02 |
Inserito il - 31/08/2011 : 18:41:31 mi spaventate con questi discorsi. io non ho voglia di cimentarmi con smaglia catene ecc.. ho già tribolato abbastanza con pignoni e corone varie (dipi ipse dixit) ora voglio 10 000 km a scriver lazzi... e mettere anch io le foto di dove vado e cosa ho visto e la via della morte e la pedalata con triller finale e il vecchio montanaro che mi saluta e la mucca che mi imbratta il telaio e la vista mozzafiato e il cartello con scritto 12550m. sul livello del mare ecc ecc ecc! |
iw6cpk |
Inserito il - 31/08/2011 : 17:51:41 YES! |
dipigi |
Inserito il - 31/08/2011 : 17:47:32 La falzamaglia Sram che che non sei riuscito a riaprire è il Powerlink ? questo? http://www.sram.com/sram/mountain/products/powerlink-silver-chain-connector-8-speed
|
iw6cpk |
Inserito il - 31/08/2011 : 17:35:49
Veramente molto interessante. Solitamente la catena è l'ultima parte della bici a cui si pensa, tanto finchè non si rompe continua a funzionare, invece leggo (e ascolto) sempre più pareri che ne raccomandano una grande cura. Il problema, per il neofita come me che deve farci manutenzione, è quello di non saper dove mettere le mani per aprirla. E' molto frustrante avere una bici così importante e non essere in grado di fare un minimo di manutenzione, nonostante la buona volontà ci sia tutta. Così ieri ho comprato due catene della sram(queste http://www.decathlon.it/catena-5-8v-sram-id_8034744.html) e ho cominciato a dilettarmi allo smagliamento con apposito attrezzo. Mi è sembrato subito facile, e così a scopo didattico ho avuto la brillante idea di andare a sostiture l'attuale catena della pro-connect, con una nuova con apposita falsamaglia. Al primo tentativo sembrava tutto perfetto: ho realizzato la catena nuova della giusta misura unendo le due nuove e l'ho installata chiudendola con la falsa maglia. Mi accorgo solo allora che ho fatto passare la catena in un punto sbagiato del deragliatore e quindi devo riaprirla. Ma la falsamaglia sembra saldata a stagno e per quanto mi arrabatto non riesco a rimuoverla. A mali estremi la tolgo utilizzando lo smagliacatena. (Ps:qui si conclude la mia prima e ultima esperienza della mia vita con la falsamaglia). Decido di chiedere la catena alla maniera classica. Non vi dico i salti mortali per cercare di chiuedere le maglie con i pernetti estratti precedentemente con lo smaglia catene (anche avendo cura di non farli fuoriuscire completamente in fase di smagliamento). Infatti una volta reinseriti, le maglie non scorrevano piu l'una dentro l'altra. Dopo mille tentativi mi decido a usare il cacciavite per allargare un pò la maglia dell'anello incastrato e scopro che riesco cosi a risolvere (in realtà devo ringraziare Google per questo). Parto per un giro di prova con la nuova catena. La suggestione mi fa sembrare che la bipa scivoli via meglio del solito. Dopo pochi chilometri...TAK si spacca la catena! Torno a casa a piedi. Mi rimetto a controllare : uno dei perni da me reinseriti non erano ben centrati. Tolgo la maglia danneggiata, rimetto al nuova. Rocontrollo tutte le maglie, ne individuo un'altra con pernetto non perfettamente in sede. Sistemo la cosa con lo smaglia catene. Riparto. Sembra andare. Non parlatemi più di catene per i prossimi 10.000 KM |
ferronis |
Inserito il - 29/08/2011 : 13:09:19 Aggiungerei di dotare la catena di falsamaglia in modo da agevolare lo smontaggio della catena e lavarla in una soluzione di solvente e olio al 5%, quando il solvente asciuga rimane l'olio in ogni punto della catena. Una catena troppo unta imprigiona la polvere con effetto cartavetrata, quindi controllarla ad occhio, se secca oliarla con silicone o ptfe ( lubrificanti secchi ) se sporca lavarla con solvente e olio ( i prodotti saponosi hanno il problema di inquinare i scarichi fognari ). il solvente può essere un altobollente come il petrolio bianco o con punti di infiammabilità superiore a 60 gradi, la soluzione và messa in un recipiente ermetico utilizzato per il lavaggio e poi lasciato sedimentare per recuperare il prodotto decantato per un nuovo lavaggio. Comunque, catena oliata e gomme gonfie fanno la felicità dell'electro ciclista....... |
dipigi |
Inserito il - 29/08/2011 : 11:45:31 | iw6cpk ha scritto:
.... e gli schizzi di olio sono dovuti alla catena...imbevuta di lubrificante. Colpa mia che ho esagerato con la lubrificazione....
|
In effetti per gli eccessi di lubrificazione ci sono cascato anche io! ma nel mio caso la conseguenza più vistosa era che utilizzando la bici con la pioggia mi si imbrattava tutta la trasmissione in maniera vergognosa. Consiglio a tutti di leggere: http://www.kmcchain.com/index.php?ln=it&fn=service#1 Proprio per il fatto che la uso tutti i giorni anche quando piove, sono arrivato ad avere tre catene che uso alternativamente, al momento opportuno poi le lavo con acqua e sapone neutro e le lubrifico abbondantemente (i cuscinetti devono essere ben oliati dentro perciò consigliano un lubrificante che inizialmente è molto liquido e poi diventa più vischioso asciugandosi) e asciugando poi con un panno asciutto per rimuovere l'eccesso.
Un'ottima catena 1/8" per chi vollesse seguire le mie "orme" ad un ottimo prezzo è la KMC Z510HX qui http://www.capobianchi.it/fit/spinning/images/catenakmc.jpg http://www.capobianchi.it/fit/spinning/spinning.htm io me ne sono fatto arrivare 5 e una l'ho utilizzata per allungare le altre... nel sito non è specificato ma quando sono arrivate ho costatato che effettivamente è quella rinforzata per trazioni fino a 1200kg e con 116 maglie! |
iw6cpk |
Inserito il - 29/08/2011 : 09:50:21 Per completezza e correttezza vi informo che i problmemi riscontrati col fanale non funzionante e con gli schizzi di olio sulla canna verticale sono stati prontamente sistemati da Ferronis. Il fanale verrà sostituito in garanzia e gli schizzi di olio sono dovuti alla catena...imbevuta di lubrificante. Colpa mia che ho esagerato con la lubrificazione. In questa occasione ho avuto anche potuto approfittare della disponibilità del buon Sergio anche per cambiare configurazione alla guarnitura della mia pro-connet che è passata ad una piu "agile" 18-11-35. Continuo a parlarne all'interno della discussione seguente, per chi fosse interessato: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10905&whichpage=2 |
iw6cpk |
Inserito il - 24/08/2011 : 18:09:49 | dipigi ha scritto:
| iw6cpk ha scritto: Su questo punto però ho bisogno di chiarimenti perche non mi torna
|
Ok, forse è tutto più chiaro con un discorso comparativo: prendiamo cioè due soluzioni paragonabili come sviluppo metrico una 41/19 e 35/16 a parità di pignone motore (cioè quello che hai ora). Bene ai famosi 276giri del pignone motore:
con la prima il motore spegne alla cadenza 80.78 (276*12/41) velocità sviluppata (teorica) in ottava 37kmh (80.78*2.19*41/19*1.615*60/1000)
con la seconda il motore spegne alla cadenza 94.63 (276*12/35) velocità sviluppata (teorica) in ottava 44kmh (94.63*2.19*35/16*1.615*60/1000)
|
Caro dipigi, la possibilità di "customizzare" la cadenza di pedalata e la velocità massima attraverso i tuoi calcoli mi intriga molto. Mi sono messo a fare un sacco di calcoli sulla falsa riga dei tuoi. Innanzitutto posso confermare che con la mia configurazione 19-12-41, con la quale non riesco a spingere oltre le 80 ped/min (ieri ho addirittura provato ad alzarmi dalla sella in uno sforzo sovrumano e sono riuscito ad arrivare a 83 ped/min velocità 37km/h) la velocità max è quella da te indicata, per l'esattezza 35.8 km/h a 80 ped/min. Ma tieni conto che il mio ciclocomputer ha 2.146mm come circonferenza ruota (tanto mi risulta da svariate prove). Percio nei tuoi calcoli inserisco 2.146 invece di 2.19 e tutto sembra corrispondere perfettamente. A questo punto la configurazione piu idonea per me e per le salite di Ancona credo sia 17-11-35 dove con cadenza max di 86 pedalate potei arrivare in 8va a 37 km/h. In pratica è quasi la stessa velocità raggiunta ora con il 19-12-41, ma guadagnerei in salita sulla 1ma che sarebbe leggermente piu corta e beneficerei dello spinta migliore datomi dal pignone motore da 11 invece del 12. Spero di non aver fatto confusione.... |