Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Silicio-Grafene da 200 km di autonomia

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
°
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
jumpjack Inserito il - 03/11/2014 : 20:55:00
Se è vero che una bicicletta consuma circa 6 Wh per km, con queste batterie si potrebbero percorrere 200 km con una batteria di 3 kg! :-)
https://www.indiegogo.com/projects/juse-world-s-first-solar-nano-smartphone-charger

L'unico problema è che queste celle SiGr ancora non sono in commercio... ma se riusciamo a condividere il link con abbastanza persone, forse gli ideatori riescono a mettere insieme quei 3-400 dollari che gli mancano in questi 4 giorni!

11   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
bedexx Inserito il - 05/11/2014 : 08:15:59
Per rimanere nelle novità vi segnalo anche questa nuova batteria. Tempi di ricarica sarebbero 20 volte più rapidi, con una durata pari a 3.000 cicli di carica e in più super ecologica.
http://altadefinizione.hdblog.it/2014/05/22/Sviluppata-batteria-alta-longevita-carica-veloce/
Gizzo Inserito il - 05/11/2014 : 06:46:00
Concordo con l'analisi che hai fatto. Se saranno possibili tali batterie ci arriveranno sicuramente Samsung e/o Panasonic. A proposito di avere sempre un buon backup per il cellulare la cosa migliore è farsi un booster con 2 18650 ed un economico circuitino che converte i 3,7v in uscita USB. Ne ho appena comprato uno che mi è costato compresa spedizione 4Euro. Il sito dei tizi è molto appealing e molti ci cascheranno e non è detto che siano del tutto in malafede.

jumpjack ha scritto:

Gizzo ha scritto:

Attenzione, sono andato sul sito ed ho letto attentamente tutto.
Io credo che sia una "sola" in quanto un pannellino solare di quelle dimensioni anche se avesse il 25% di efficienza fotosintetica

24% di rendimento è sicuramente possibile, e significherebbe 240W di picco per metro quadro; ipotizzando che il pannellino abbia dimensioni di un cellulare, diciamo 7x12cm, sarebbero 0,0084 m2, quindi 2 Wp, cioè 4 Wh producibili in inverno e 8 Wh in estate.
4000 mWh/3,6V = 1111 mAh
8000 mWh/3,6V = 2222 mAh

Diciamo che tecnicamente è possibile... solo che non so voi, ma io il cellulare lo tengo in tasca! :-)
E anche se non lo tengo in tasca, di certo non sta sul tetto orientato a sud e inclinato di 35°!

Secondo me l'hanno messo solo perchè fa fico e attira gente, in realtà il nocciolo è la batteria. E ho trovato anche altre campagne con batterie "super", di capacità doppia o tripla del normale.
Forse i ricercatori hanno trovato il trucco per finanziare le proprie ricerche senza aspettare investitori istituzionali...
jumpjack Inserito il - 04/11/2014 : 21:04:05
Gizzo ha scritto:

Attenzione, sono andato sul sito ed ho letto attentamente tutto.
Io credo che sia una "sola" in quanto un pannellino solare di quelle dimensioni anche se avesse il 25% di efficienza fotosintetica

24% di rendimento è sicuramente possibile, e significherebbe 240W di picco per metro quadro; ipotizzando che il pannellino abbia dimensioni di un cellulare, diciamo 7x12cm, sarebbero 0,0084 m2, quindi 2 Wp, cioè 4 Wh producibili in inverno e 8 Wh in estate.
4000 mWh/3,6V = 1111 mAh
8000 mWh/3,6V = 2222 mAh

Diciamo che tecnicamente è possibile... solo che non so voi, ma io il cellulare lo tengo in tasca! :-)
E anche se non lo tengo in tasca, di certo non sta sul tetto orientato a sud e inclinato di 35°!

Secondo me l'hanno messo solo perchè fa fico e attira gente, in realtà il nocciolo è la batteria. E ho trovato anche altre campagne con batterie "super", di capacità doppia o tripla del normale.
Forse i ricercatori hanno trovato il trucco per finanziare le proprie ricerche senza aspettare investitori istituzionali...
Barba 49 Inserito il - 04/11/2014 : 16:53:30
@Aspes: Proprio di quella parlavo!!!
MilleMiglia Inserito il - 04/11/2014 : 16:17:00
Alibi ha scritto:

Mauro27 ha scritto:
Su una bipa pedalabile quel valore di consumo si può dimezzare, molto dipende dalla bicicletta.


Oh, se è per quello si può anche annullare... basta pedalare....con la batteria spenta...
aspes Inserito il - 04/11/2014 : 15:34:32
Ciao,

poco tempo in tV c'era proprio una nuova ditta italiana che si era messa da poco a fare il grafene.
Giorgio_s Inserito il - 04/11/2014 : 15:05:01
Mauro27 ha scritto:
Su una bipa pedalabile quel valore di consumo si può dimezzare, molto dipende dalla bicicletta.


Oh, se è per quello si può anche annullare... basta pedalare.... io però resto sui miei 9 W/km...

Riguardo alle super batterie... finché non vedo non credo...
Mauro27 Inserito il - 04/11/2014 : 14:58:56
il link è questo

https://www.indiegogo.com/projects/juse-world-s-first-solar-nano-smartphone-charger

Qualche anno fa avevo letto qualche articolo su studi riguardanti batterie in grafite, si trattava di nanotecnologie, studiavano come realizzare tubi di grafite dimensioni di qualche nanometro che fungevano da elettrodo.
Le aspettative erano alte, ora si parla di densità energetica di 500 Wh/kg, doppia di quella al litio e con una diffusione della materia prima non paragonabile.
Chissà se un giorno vedremo bipa con batterie da 1 kg, hub da 1 kg e peso totale 10 kg.
Jump. su una bipa pedalabile quel valore di consumo si può dimezzare, molto dipende dalla bicicletta.
Gizzo Inserito il - 04/11/2014 : 14:35:30
Attenzione, sono andato sul sito ed ho letto attentamente tutto.
Io credo che sia una "sola" in quanto un pannellino solare di quelle dimensioni anche se avesse il 25% di efficienza fotosintetica (già il 22% è ancora in mano a pochi) in pieno sole avrebbe bisogno di almeno due giorni per caricare una batteria da 1500 mAh, figuriamoci con luce ambiente. Se questa è la premessa, quella della batteria grafene/Li....non so quanto è da crederci.
jumpjack Inserito il - 04/11/2014 : 13:54:48
In Italia?!?

Comunque vedo che ce l'hanno fatta, e vai!
Barba 49 Inserito il - 03/11/2014 : 21:07:46
Bene, abbiamo in Italia un'azienda che produce Grafene con processi innovativi e a basso costo, speriamo che si riesca a raggiungere l'industrializzazione di questo prodotto o di altri altrettanto promettenti ma solo in teoria!!!

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.