Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 vorrei elettrificare questa bici! Consigli??

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
pietrotop Inserito il - 31/01/2015 : 17:56:59
la guiderà una persona anziana sui 100kg, autonomia di 30-40km basterebbero,la batteria anche al centro tipo borraccia, quale kit si adatta a tutto ciò? vi ringrazio per eventuali risposte!

Immagine:

843,15 KB
26   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
aspes Inserito il - 03/02/2015 : 14:29:20
Ciao, le bici con i freni a bacchetta,

hanno sempre il carter chiuso ( con uno sportello posteriore amovibile) e un solo pignone posteriore,

tutt'al piu', montano dei mozzi epiciclidali con cambio interno, che una volta erano gli Sturmey-Archer , oppure i Sachs, poi sono arrivati gli Sram, ed i Shimano.

Avendo il freno che agisce tirando sul cerchio e non stringendo, c'è appunto l'innesto della ruota nei forcellini posteriori che ha l'apertura verso dietro.

Ci sono anche gli appositi tiranti che agiscono sul perno ruota per tensionare la catena e fare da contrasto alla trazione dei pattini che tirano sui cerchi.

Pero' se uno volesse ingegnarsi, secondo me ci si puo' adattare lo stesso un Hub posteriore di sicuro ed anche metterci un 4 oppure un 5 magari un 6 bo'.
Vovviamente il paracatena chiuso va cambiato in ogni caso, perchè la catena con il cambio posteriore si sposta .

ercole67 Inserito il - 03/02/2015 : 11:00:39
Se anche si potesse montare un motore posteriore salvando il paracatena, e forse si può fare montando un unico pignone, rimarrebbe il problema dello smontaggio in caso di foratura, già normalmente complicato in quel tipo di bici ed ancor più se aggiungi cavi, cavetti, fascette etc.
Un motore anteriore a velocità codice e' più semplice ed ugualmente efficace, molte bici entry level lo montano tuttora.
Direi anche senza leve cutoff, con le prestazioni codice le trovo inutili.
P.s: non voglio più vendere i motori, mi sono offeso, piuttosto farò la fame...
Barba 49 Inserito il - 02/02/2015 : 22:48:07
I magneti li puoi montare dal lato sinistro del movimento centrale!
zanna Inserito il - 02/02/2015 : 18:20:47
@ aspes

no, io volevo mettere il bafanghino anteriore e la batteria tra i due tubi inclinati, con una soluzione custom tipo borsa di pelle.

la mia bici è identica a questa:
http://riparobici.blogspot.it/2013/06/restauro-legnano-da-donna-anni-70.html
ma è rosa

per i freni, i miei non sono male, pensavo di non mettere cutoff. non pedalo e stacca. l'utilizzo è cittadino pian pianino....

credevo che il paracatena si dovesse togliere perchè non dà spazio al montaggio dei magneti...

wsurfer Inserito il - 02/02/2015 : 17:58:20


Immagine:

53,04 KB

Immagine:

91,04 KB

Immagine:

94,16 KB

Andra' benissimo, sara' unica, se poi e' gia' abituato a quella bici perche' cambiare. C'e' chi guida ancora la Porsche 550 di James Dean.

Il mio clone:
Cute 100 anteriore
Borsa in pelle per batteria
Centralina dentro il cestino anteriore
cambio al mozzo con freno contropedale
Tolti i freni a bacchetta
Messo un freno a pattino anteriormente.
Cambiato manubrio (sic)
Non va cosi' bene come come una Decathlon ma e' simpatica.
aspes Inserito il - 02/02/2015 : 14:47:26
zanna ha scritto:

scusate se mi inserisco, spero di non apparire troppo OT, ma ho in procinto un'elettrificazione simile (bici più "modesta", niente freni a bacchetta) e speravo di riuscire a conservare il paracatena... è proprio necessario toglierlo? o si può sperare caso per caso che esista spazio pur mantenendolo?


Ciao,

cosa intendi per bici piu' modesta. E' una bici con un solo rapporto e carter chiuso?
Che tipo di freni monta? A semplice morsetto?

Il grosso problema è lo spazio tra i due forcellini posteriori, che dovrebbe essere 135 mm , mentre di solito mancano uno o 2 cm a secondo dei telai, ma se il telaio è in acciaio, si puo'allargarlo con una barra filettata e controdadi di quel poco che serve.

Ritornando alla bici con freni a bacchetta, con un ipotetico motore posteriore,
magari si riuscirebbe a conservare il paracatena senza problemi anche su quella Bianchi.

Bisognerebbe avere la bici e ruota con motore per poterci studiare un po'.

Piuttosto non so , sempre parlando di quella a freni bacchetta,

se non ci sarebbero controindicazioni nel fissaggio del motore sui forcellini , dato che i forcellini delle ruote posteriori di quei telai, hanno l'innesto del perno ruota posteriore orizzontale e non e non verso il basso.

Sicuramente ci sarebbe da studiare bene la cosa, per non far spostare la ruota nel momento di applicazione di coppia.

Tenderebbe sicuramente a spostare la ruota se non si mette un fermo che contrasti.

Un motore front comunque si potrebbe metterlo. Ma 30-40 km al giorno per una persona anziana, non è che sono pochi,

mi domando dove li fa adesso 30-40 km al giorno con quella Bianchi muscolare.
greenheaven Inserito il - 02/02/2015 : 13:46:21
emme51 ha scritto:

lo metterei un sensore dietro al faro anteriore dove c'è movimento relativo tra cannotto forcella e bacchetta, qualcuno esperto che ha già fatto esperienze ti darà suggerimenti appropriati


credo che farei la stessa cosa anch'io...

Per la batteria userei uno di quei contenitori/portapacchi e dentro ci nascondi anche la centralina, così non alteri neanche l'estetica più di tanto. (...a tal proposito...e senza polemiche...c'è uno di questi contenitori in vendita sul mercatino ).

Questo se proprio vuoi elettrificarla.
Per il resto mi accodo un po a chi dice che andare a spendere una certa cifra per elettrificare una bici del genere lascia un po di dubbi...A quel punto non saranno 150 € per una bici migliore a fare la differenza..
bija Inserito il - 02/02/2015 : 13:28:24
pietrotop ha scritto:

difendo ercole67 che in questo caso voleva solo suggerirmi la retta via, vi ringrazio per i commenti e consigli, volevo aggiungere che questa persona ci tiene alla sua bici, funziona bene (anche i freni) non vuole cambiarla ma solo un aiutino quando ne ha bisogno, dice che ci andrà da casa sua al mare che saranno 7 km su per giù. Per quanto riguarda il cut off dei freni, avevo pensato di aggiungere un interruttore a molla come quelli che si montano sul filo del freno per illuminare il faro posteriore (stop) quando viene tirato il filo..non so se avete capito di cosa parlo..


... e sbagli...: ti voleva vendere anche le leve con cutoff che non vanno assolutamente nella tua bici...
zanna Inserito il - 02/02/2015 : 13:08:56
scusate se mi inserisco, spero di non apparire troppo OT, ma ho in procinto un'elettrificazione simile (bici più "modesta", niente freni a bacchetta) e speravo di riuscire a conservare il paracatena... è proprio necessario toglierlo? o si può sperare caso per caso che esista spazio pur mantenendolo?
pietrotop Inserito il - 02/02/2015 : 12:10:23
difendo ercole67 che in questo caso voleva solo suggerirmi la retta via, vi ringrazio per i commenti e consigli, volevo aggiungere che questa persona ci tiene alla sua bici, funziona bene (anche i freni) non vuole cambiarla ma solo un aiutino quando ne ha bisogno, dice che ci andrà da casa sua al mare che saranno 7 km su per giù. Per quanto riguarda il cut off dei freni, avevo pensato di aggiungere un interruttore a molla come quelli che si montano sul filo del freno per illuminare il faro posteriore (stop) quando viene tirato il filo..non so se avete capito di cosa parlo..
aspes Inserito il - 01/02/2015 : 21:53:23
Se è in una zona pianeggiante,

fra spese motore, centralina, batteria , il giusto guadagno di chi lo fa, le complicazioni del cut off , per una sicurezza visto che è una persona anziana ,

se abita in una zona solo di pianura gli conviene prendersi una cinesona nuova già bella e pronta.


Miura72 Inserito il - 01/02/2015 : 20:46:03
Io una bipa cosi non la modificherei con nulla di elettrico e' troppo bella per modificarla
depis61 Inserito il - 01/02/2015 : 19:37:20
Anche dalla mia modesta esperienza escluderei ipotesi di elettrificare quella bici, problemi con i freni poco efficienti,difficoltà nel montare le leve freni con i cut-off. Lascerei la bici così e penserei di comprare una bici già elettrificata.
giordano5847 Inserito il - 01/02/2015 : 19:30:59
E poi mi sembra che abbia più raggi di quelli che servono al motore.
Barba 49 Inserito il - 01/02/2015 : 18:56:13
Sinceramente non mi pare una buona idea elettrificare una bici simile portata da un ciclista di 100Kg, ha addirittura i freni a tampone che non servono quasi a niente!!!

Se proprio vuoi elettrificarla usa un motore da salite e che non faccia mai superare alla bici i 20Km/h, che secondo me sono già anche troppi!!!
ercole67 Inserito il - 01/02/2015 : 18:51:45
Se ti riferisci a me, e non vedo a chi altri, ho proposto i miei due motori perché credo siano i più adatti a chi inizia in questo mondo e per fare risparmiare pietrotop visto che non ha bisogno di nulla di sofisticato.
Spero non ti sia dispiaciuto anche che abbia fatto pubblicità a chi assembla batterie, anche in questo caso era per fare acquistare il meglio possibile a parità di prezzo (ma anche meno) con le batterie commerciali.
p.s: ogni settimana mi scrive qualcuno per i motori, con tutti ci scambiamo consigli ed esperienze e prima o poi qualcuno li acquisterà, come è sempre accaduto per qualsiasi cosa abbia proposto in vendita da qualche annetto a questa parte. Non ho particolare bisogno di "promuovermi" per due motorelli.
bija Inserito il - 01/02/2015 : 16:34:44
... non c'è un'etica del forum che vieta di "aggredire" (è tra virgolette quindi nessuna polemica) un utente proponendogli in vendita la propria mercanzia? ... non c'è eventualmente la PM per questo? ..moderatori... che dite... non basta la sezione "mercatino" per inserzionare le proprie occasioni? grazie.

P.S.: sono veramente distanti i tempi in cui commercianti tipo Mario (Ecopolis), Marco (Alcedo) e Raffaele (Wheelkits) e altri partecipavano al Forum senza pubblicizzare il proprio mercato....
T4R Inserito il - 01/02/2015 : 14:36:16
Non vorrei fare il bastian contrario ne farti i conti in tasca ma viste le difficoltà connesse al modello particolare non sarebbe meglio prendere una bici moderna tipo:
http://www.decathlon.it/mtb-uomo-rockrider-300-nera-id_8284495.html
con cui ci puoi fare quello che vuoi e lasci questa così come?
Sarebbe anche un pò un controsenso snaturarla elettrificandola.
Dai dati che hai indicato (100kg, 30/40Km che non sono pochi, età della dersona e quindi presumibilmente bisognosa di un cospicuo e continuo elettroaiuto)la motorizzazione non costerà proprio poco per via della batteria necessaria allo scopo, per cui aggiungere il prezzo della bici non contribuirà più di tanto.
Ma avrai una bici nuova con garanzia e la possibilità di scegliere il tipo e la motorizzazione più adatta(centrale/ant./post.).
Orientativamente come motore un BPM cod.12 montato dietro una batteria da 36V ed almeno 13Ah.

Saluti Pino
ercole67 Inserito il - 01/02/2015 : 14:16:07
Se ti interessa ho un paio di motori anteriori (e relative centraline, display e Pas) in vendita, uno nuovo ed uno usato. Ho anche le leve con cut off nuove, io non le ho mai utilizzate su nessuna delle mie bici.
aspes Inserito il - 01/02/2015 : 13:44:35
Ciao,

nonostante l'apparente arcaicità dei freni a "bacchetta",

sono freni piu' efficienti di quelli a semplice archetto a morsetto, che montano altre bici un po' dattate,

perche funzionano NON stringendo il cerchione,

ma i pattini vengono tirati in senso longitudinali e premono in apposite gole dei cerchioni.

Questa è una bici Bianchi con lo specifico sistema a registri a cilindretto zigrinato.

I Cut off bisogna ingegnarsi a montarli fissandoli con riferimento alle bacchette.

Per esempio anteriormente fissando una parte mobile dell'interruttore alla parte di bacchetta anteriore e la parte fissa al supporto fanale che gli passa attorno,

mentre per il freno posteriore, sfruttare il movimento a leva del bilancerino.

greenheaven Inserito il - 01/02/2015 : 13:03:34
forse può interessarti la batteria che ho messo in vendita sul mercatino, dagli un'occhiata (ha anche il caricabatterie e la borsa sottosella inclusa.

http://www.subito.it/biciclette/batteria-per-bici-elettrica-48v-11-6ah-messina-113064756.htm
emme51 Inserito il - 01/02/2015 : 11:57:39
lo metterei un sensore dietro al faro anteriore dove c'è movimento relativo tra cannotto forcella e bacchetta, qualcuno esperto che ha già fatto esperienze ti darà suggerimenti appropriati
pietrotop Inserito il - 01/02/2015 : 11:43:08
ora che ci penso, ma come faccio a far disattivare il motore quando si frena? Non posso sostituire i freni a bacchetta!
bija Inserito il - 01/02/2015 : 11:41:10
...i problemi più grossi li troverai per il cutoff freni,indispensabile in quella bici che frena anche molto male; visti anche i 100kg del proprietario, io cambierei bici con una con freni sicuri e monterei motore posteriore.
pietrotop Inserito il - 01/02/2015 : 11:21:14
si infatti pensavo ad un anteriore, grazie mille ercole67 proverò a mettere l'annuncio sul nostro mercatino e a chiedere un preventivo per la batteria a chi mi hai indicato!
ercole67 Inserito il - 31/01/2015 : 20:06:16
Motore anteriore (Bafang SWXK5 oppure Cute Q100) perché un posteriore e' un po' complesso, dovresti eliminare il paracatena e fare qualche altra modifica.
Batteria o borraccia e simili oppure ne fai fare una da inserire in una borsetta triangolare da fissare al telaio. Sul forum puoi rivolgerti a FabioR6 che ha iniziato a farle da qualche tempo, da Creatina82 oppure dal fornitore "storico" di molti utenti me compreso, Dennj, al quale puoi scrivere su dennj1@virgilio.it.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.