V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Imer |
Inserito il - 27/11/2016 : 16:41:28 Dopo averne provate di cotte e di crude, penso che tra mouse, rotelle e potenziometri devo averne fatti una decina...... Poi finalmente l'idea giusta ! Ho usato una pastiglia piezoelettrica , praticamente una cicalina e sfruttando quello che in pratica è un altoparlante rilevo il click della leva cambio e spengo il motore.
Immagine:
 33,84 KB
C'è un leggero ritardo sullo spegnimento, perché quando avviene il click in pratica la catena si sta già spostando, ma siccome comincia a spostarsi sotto dove la catena non è in trazione la cambiata in pratica avviene a motore spento. Lo spegnimento lo fissato a 400 mSec, ma adesso saranno le prove a dirmi se il tempo è corretto. La cosa bella è che l'installazione avviene con un semplice pezzo di biadesivo per posizionare la capsula e non c'è nessun intervento sulla cordina. Prossimo sviluppo sarà l'inserzione graduale del motore per stressare meno la catena e per un miglior confort in bici.
Ciao IMer |
16 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Imer |
Inserito il - 30/11/2016 : 13:05:19 In elettronica i brevetti li aggiri senza problemi, sono soldi buttati. Piu' divertente lasciarlo di libero accesso a chi lo vuole.
Ciao Imer |
bubunapoli |
Inserito il - 30/11/2016 : 12:48:41 Non puoi brevettarlo? |
leonardix |
Inserito il - 30/11/2016 : 07:10:38 | Imer ha scritto:
Al prossimo che faccio elimino il ritardo, vado a prendere direttamente il segnale nelle dita. Data l'età dovrei sentire qualche scricchiolio delle ossa.   
Ciao IMer
|
  Complimenti Imer! |
kaus |
Inserito il - 29/11/2016 : 23:16:37 Bella pensata,Imer. Complimenti! |
Daiwer |
Inserito il - 28/11/2016 : 10:33:14 Complimenti per la raffinatezza della soluzione e, naturalmente, per la sua realizzazione! |
Imer |
Inserito il - 28/11/2016 : 10:30:39 Grazie per i complimenti, al sensore di prossimità ci avevo pensato ma volevo fare qualcosa il meno invasivo possibile, per permettere a chi vuole costruirlo di montarlo e provarlo senza dover intervenire meccanicamente sulla bici. Pensa che l'idea mi è venuta per colpa di un amico appassionato di orologi meccanici che mi aveva chiesto se potevo rilevare il tichettio del bilanciere per poter regolare il tempo dell'orogologio. Questo strumento lo avevo fatto piu' di un anno fà. Avevo la soluzione sotto il naso e non me ne ero reso conto , quando venerdi mi è finito in mano per caso uno dei primi prototipi che avevo fatto mi si è accesa la lampadina.
Ciao IMer
|
blindo7 |
Inserito il - 28/11/2016 : 09:39:52 complimenti ottima intuizione!!! e soprattutto la capacità di svilupparlo,tanto di cappello!!! forse potresti provare con un sensore di prossimità sul tasto per cambiare |
Imer |
Inserito il - 28/11/2016 : 07:20:50 Al prossimo che faccio elimino il ritardo, vado a prendere direttamente il segnale nelle dita. Data l'età dovrei sentire qualche scricchiolio delle ossa.   
Ciao IMer |
andrea 104KG |
Inserito il - 27/11/2016 : 21:44:58 Scherzi a parte basterebbe una sorta di campanello che anticipi la cambiata per avere il giusto anticipo |
E-COSO |
Inserito il - 27/11/2016 : 20:43:48 cambio sonico complimenti !  |
Bagigio |
Inserito il - 27/11/2016 : 20:31:36 Bravo, complimenti !
Funziona anche se ti avvicini al manubrio e gridi "CAAMMBIOOOOOOO...!" ? 
|
andrea 104KG |
Inserito il - 27/11/2016 : 19:51:54 Incredibile il sensore di cambiata sonoro ! Sei un mago! |
Eze73 |
Inserito il - 27/11/2016 : 18:46:50 bravo archimede... |
Monkey50z |
Inserito il - 27/11/2016 : 17:54:42 Mi associo, grande idea, un plauso al tuo lavoro. |
T4R |
Inserito il - 27/11/2016 : 17:04:10 Grande Imer,complimenti per l'idea.
Saluti Pino |
Imer |
Inserito il - 27/11/2016 : 16:46:15 Dimenticavo , questa è l'elettronica.
Immagine:
 50,06 KB
Ciao IMer |