Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Batteria 13S 7P celle 50E

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
°
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Paolo C Inserito il - 06/06/2020 : 22:52:37
Un saluto a tutti,
traffico da qualche anno con le bici elettriche, solo ed esclusivamente per uso personale.
Finora, ne ho allestite 2 con motore Bafang, l'ultima con il BBSHD.
Questo motore ha però le sue esigenze, e la batteria che avevo fatto fare per il suo fratello minore da 750W era diventata il punto debole del sistema.

Per questo motivo, ho pensato di realizzarne una che potesse supportare meglio il motore, garantendo quel minimo di autonomia necessario per non aver pensieri.

Partendo dalla geometria del telaio, ho cercato di inserire quello che ci stava, concludendo che 13S 7P celle 50E era il massimo allestibile.

L'obiettivo era quello di incrementare l'autonomia della vecchia batteria (stessa configurazione con celle 18650 da 3100 mAh), che ad oggi dopo 3 anni dalla costruzione, si attesta sui 55km ca. di uso in fuoristrada tosto, senza badare ad economie.

Durante la costruzione, quasi tutto bene, ma pago l'inesperienza.
Un paio di corti a causa della inversione di polarità nel montaggio del morsetto di collegamento al motore (che pollo, me lo dico da solo!): 2 fusibili e un BMS ko, ma la casa è salva (niente fungo atomico quindi).

Oggi il primo test, con andatura adeguatamente moderata.

Mi sembra tutto ok.
L'autonomia sembra anche superiore alle aspettative; oggi 50 km scarsi, con 49,4V residui e indicatore di carica residua significativamente oltre la metà.
C'è da dire che la media è stata però particolarmente blanda.
allego qualche foto.

Una sola cosa....andateci piano con i commenti (sempre che gradiate farne), perchè qui è come sparare sulla Crocerossa

Grazie
Paolo C


Immagine:

63,24 KB

Immagine:

146,96 KB

Immagine:

134,42 KB

Immagine:

229,76 KB

Immagine:

177,42 KB

Immagine:

179,74 KB
17   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
mmario89 Inserito il - 01/07/2020 : 10:20:58
Bellissima realizzazione complimenti! Hai trovato difficoltà nel montare il bbs su mondraker? Per me è l'accoppiata migliore
jonny Inserito il - 01/07/2020 : 09:31:49
Tr4 ma usi bms o bilanci con charger da modellismo?
andrea 104KG Inserito il - 25/06/2020 : 21:28:12
5 ore alla media altissima di 23kmh su strade con salite sono secondo me una percorrenza super... complimenti! solo una bipa con batteria super come la tua può farlo...
Paolo C Inserito il - 25/06/2020 : 21:16:02
Salve a tutti,
ieri ho fatto un bel giro: da Dueville (VI) fino al Rifugio Papa, sulla vetta del monte Pasubio. Per i vicentini amanti della montagna, è una meta quasi obbligatoria, da fare una volta l'anno a piedi attraverso la strada delle 52 gallerie, una mulattiera scavata con pala piccone e dinamite dai genieri del 5° Reggimento durante la prima guerra mondiale. La mulattiera non è ciclabile, ma ci sono un paio di strade sterrate che portano ugualmente in vetta. Alla fine, da casa sono 122 km e 2400m ca. di dislivello.

5 ore e mezza di pedalata assistita a una media di 23,5 km orari, su sentieri e sterrati per oltre la metà del percorso, hanno asciugato i 1680 Wh della batteria. Direi comunque che posso essere soddisfatto perchè l'autonomia si rivela leggermente superiore a quella preventivata, considerando i percorsi nei quali viene utilizzata questo tipo di bici. C'è da dire che il week end scorso, sono andato nell'alveo di un torrente vicino casa, dove alcuni enduristi tracciano delle piste. In quel caso, con un utilizzo ancora più dispendioso con 37 km percorsi, ho consumato ca. mezza batteria.
Il fissaggio con le fascette, ha dimostrato la sua efficacia visto il poco lasco tra pacco batterie e telaio.

Posso dire che i test che andavano fatti, hanno dato alla fine esito positivo.
Colgo l'occasione per ringraziare alcuni utenti del forum che mi hanno dato dei buoni consigli durante la realizzazione.

Paolo C Inserito il - 08/06/2020 : 19:17:51
Un paio di orette fatte bene , ed è quasi da ricaricare
Barba 49 Inserito il - 08/06/2020 : 12:20:29
Bella roba, e soprattutto (vista la capacità di ben 1680Wh) complimenti per la resistenza in sella!!!
T4R Inserito il - 07/06/2020 : 22:53:44
@Windfire
Grazie, se hai un progetto particolare ne possiamo parlare,magari in mp o per cell, ho già fatto bici per persone a distanza, basta solo avere un pò di pazienza sono un pò lento.
@Bagigio
Si era proprio quello l'intento

Saluti Pino
Bagigio Inserito il - 07/06/2020 : 20:54:26

Bella Pino !

Le scritte Cagiva e le Hookworm fanno molto supermotard...

windfire Inserito il - 07/06/2020 : 20:44:39
Che bravi che siete....avessi io un pò della vostra manualità
T4R Inserito il - 07/06/2020 : 20:26:57
In questo case c'erano le batterie 6x 7s LiPo da 5000mA7H con configurazione 14s 3p.
Un circuito che metteva in parallelo i cavi di bilanciamento, la centralina Kelly, un interruttore di potenza, un altro circuitino per portare la tensione da 58V a 12V per i fari.
Siccome il peso, nonostante le LiPo, era notevole ed io volevo l'assoluta affidabilità ho realizzato i supporti sul telaio, uno anteriore ed uno in zona attacco ammo, ed utilizzato uno dei due fori del portaborraccia.
I questo modo il case era assolutamente inamovibile, tant'è che ha funzionato egregiamente per circa 4 anni sulle "magnifiche" strade di Napoli.
Adesso l'ho modificato ed ingrandito per avere una batteria di maggiori capacità, ci andranno, essendo largo circa 145mm, un doppio "trapezio" di celle 18650, la centralina, molti meno fili, l'interruttore di potenza che era grandicello lo sostituisco con un XT90.
A suo tempo cercai un telaio full in acciaio proprio perchè sapevo di dover fare delle saldature per piazzare tutto quello che mi occoreva. Ho modificato anche la sospensione saldando una staffa aggiuntiva per far lavorare meglio l'ammo.
Il risultato finale fù questo:

Immagine:

151,1 KB

Saluti Pino
Paolo C Inserito il - 07/06/2020 : 12:28:38
T4R ha scritto:

Per le mie in genere faccio così:

Immagine:

138,05 KB

Sagoma di cartone per la forma del perimetro, poi vado da un lattoniere che mi taglia e piega il foglio di alluminio di 1,5mm in cui inserisco le celle. Sono due parti base e coperchio.
Si vedono anche i supporti fatti con lamierino di alluminio.

Saluti Pino



Realizzazione interessante, con collaborazione del telaio per il fissaggio dei supporti batteria.
La modifica del telaio la realizzo solo per incassare meglio il motore, sagomandolo il minimo indispensabile per rialzare il più possibile il corpo del motore. Generalmente io mi occupo di tagliare e fare le piastre di rinforzo, ma saldare non sono capace.

Se avessi potuto, avrei optato per una soluzione simile alla tua, ma non c'era lo spazio.

Hai messo una doppia fila di batterie? Lo spessore del case mi sembra particolarmente generoso.
E la staffa sul canotto di sterzo, a cosa serve?
Ciao
T4R Inserito il - 07/06/2020 : 11:25:06
Per le mie in genere faccio così:

Immagine:

138,05 KB

Sagoma di cartone per la forma del perimetro, poi vado da un lattoniere che mi taglia e piega il foglio di alluminio di 1,5mm in cui inserisco le celle. Sono due parti base e coperchio.
Si vedono anche i supporti fatti con lamierino di alluminio.

Saluti Pino
Paolo C Inserito il - 07/06/2020 : 10:13:21
MilleMiglia ha scritto:

Bravo bel lavoro, racconta un po’ di come è realizzato il case


Ciao,
ciascun coperchio è costituito da 3 sagome in policarbonato.

La sagoma esterna ha uno spessore di 3mm ed ha unicamente funzione estetica; è fissata alle altre 2 che costituiscono un corpo unico, con 4 viti svasate.

Le altre 2 sono incollate l'una sull'altra e sono sagomate con degli intagli per contenere nel loro spessore le sedi per i cablaggi del BMS, + & - (il foglio più interno che lambisce le teste delle celle) e le sedi per le fascette (il foglio successivo più esterno). Hanno la funzione di proteggere la batteria e consentire il fissaggio con le fascette.
Sulla testa della batteria ho applicato un fusibile 30A

Dal lato del BMS (che ha spessore di 8mm ho usato 2 fogli da 4mm, mentre dal lato opposto, 2 fogli da 3mm.

Allego un paio di foto scattate durante un allestimento provvisorio, poi modificato

Sulla parte superiore della batteria ho posizionato dei tubetti rossi per contenere le fascette che comprimono la batteria verso il tubo inferiore; ce n'è poi un terzo davanti alla staffa posteriore.
Sul centrale di questi, ho fatto passare una fascetta per ancorare la batteria anche al tubo superiore. Vista la stabilità raggiunta,al momento mi è parso superfluo procedere allo stesso modo sugli altri tubi rossi.

Il gruppo celle BMS e cablaggi è rivestito con più starti di pellicola adesiva isolante e successivamente con uno strato di nastro adesivo telato.
I coperchi sono fissati al corpo batteria con 4 strati di nastro telato. Il tutto sembra essere abbastanza solido e monolitico

Immagine:

194,13 KB

Immagine:

162,92 KB
Paolo C Inserito il - 07/06/2020 : 08:47:46
T4R ha scritto:

Non niente male, per essere la prima volta non te la sei cavata affatto male.
Nelle prime due foto cos'è che tiene le celle?
Ma il tutto si mantiene solo con le fascette a strappo?

Saluti Pino


Ciao Pino, sulla testa delle celle ho posizionato una sagoma in policarbonato, che mi è servita inizialmente per verificare dettagliatamente quanto spazio c'è nel triangolo del telaio e definire quante celle acquistare.
In seconda battuta, ho replicato le sagome per fare i coperchi della batteria.

Le celle fono state unite con silicone e formano un corpo unico. la batteria aderisce ai tubi superiore inferiore e alla staffa posteriore, che concorrono a costituire il suo case rigido, oltre ai coperchi laterali in policarbonato triplo spessore. Interposto c'è un sottile strato di materiale ammortizzante/isolante e non c'è lasco.
Le fascette servono par contenere gli spostamenti laterali.

L'idea era quella di trovare una alternativa alla custodia in tessuto, e che potesse contestualmente proteggere il BMS, che per questioni di spazio ho dovuto inserire lateralmente

La verifica dell'idoneità sarà sul campo, con uscite ad impegno crescente.
MilleMiglia Inserito il - 07/06/2020 : 08:47:46
Bravo bel lavoro, racconta un po’ di come è realizzato il case
andrea 104KG Inserito il - 07/06/2020 : 02:00:47
Complimenti, bella, ottimizzata al massimo, è molto difficile fare batterie grosse così ottimizzate, bravissimo!
T4R Inserito il - 06/06/2020 : 23:27:35
Non niente male, per essere la prima volta non te la sei cavata affatto male.
Nelle prime due foto cos'è che tiene le celle?
Ma il tutto si mantiene solo con le fascette a strappo?

Saluti Pino

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.