V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Paolo Tuzzo |
Inserito il - 02/07/2020 : 09:22:38 Andando in giro per Internet ho trovato questo coso con il quale se non ho capito male ci si possono costruire batterie per molteplici usi, bici inclusa. Mi lascia perplesso per le correnti in gioco almeno per le bici. Che ne pensate? Secondo voi uno si compra sto coso, compra le batterie da Enerdan magari, cosi arrivano selezionate , e si costruisce la batteria che vuole? mah https://it.aliexpress.com/item/4000648310491.html?tracelog=rowan&rowan_id1=product_2_picture_square_1_en_US_2020-06-29&rowan_msg_id=paolCOWS_131_$00094819048a4814b642a1ec56814ee2&ck=in_edm_other saluti Paolo |
4 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Paolo Tuzzo |
Inserito il - 02/07/2020 : 13:38:49 | Barba 49 ha scritto:
Quoto ambedue gli interventi precedenti, lascia perdere! 
|
Non avevo intenzione di prendere nulla, già mi ero fatto un'idea, ma volevo sentire il parere di chi ne sa dippiù. bye Paolo |
Barba 49 |
Inserito il - 02/07/2020 : 11:55:26 Quoto ambedue gli interventi precedenti, lascia perdere!  |
T4R |
Inserito il - 02/07/2020 : 11:41:32 I contatti a molla non garantisco assolutamente il passaggio delle correnti necessarie all trazione. Le batterie per trazione devono avere imprescidibilmente o contatti avvitati o saldati.
Saluti Pino |
banzai |
Inserito il - 02/07/2020 : 10:49:34 Non va bene per parecchi motivi, intanto è un 7s mentre le batterie sono da 10s (36V) o 13s (48V), poi in ogni caso le batterie sono assemblate in multipli di paralleli, ad esempio una 36V da 50 celle è formata da 10 gruppi (paralleli) da 5 celle, non da 5 serie di 10 celle, il tutto gestito da un unico BMS, qui avresti un BMS per ogni serie. Poi il tipo di montaggio (meccanico) delle celle è adatto ad un uso fisso (powerwall) e non ad un uso in movimento con continui urti che porterebbe facilmente a perdite di contatto. Mi fermo qui ma penso che basti. |