Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 PEDELECafè
 Dilemma etico-legale e tristezza..

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
andrea 104KG Inserito il - 02/06/2018 : 22:21:57
Dilemma etico legale
Sono proprio triste... ho un sacco di idee CONFUSE...
Non mi va di fare l'illegale
Però un hub da 250w col mio peso non mi porta su...
della velocità non mi frega un tubo.... sto in collina e oltre i 25kmh in salita non ci si arriva, in discesa vado anche a 55kmh e nessuno può dirmi niente. Pianure non ci sono.
Quando faccio dei bei giri di 60km e oltre arrivo al fondo valle e o vado a 20kmh col minimo di assistenza o addirittua se posso SPENGO.
Però per allontanarmi dal traffico ho bisogno di fare strade di campagna e li il 20% è la norma...
Ok non incontro mai nessuno, anche oggi 50 km e 1200mt di dislivello si e no 10 auto... anche in salita sull'80% delle salite stradali il limite di legge mi basta e avanza... basta andare piano...
Però se mi fermano sono un delinquente e mi fanno 8000€ di multa...
Però se mi compero una bosch sono in regola....
Se pago la tangente sono pulito, proprionon mi va...
Non mi dite che un bosch cx è da 250w, ho visto come va su e minimo ci vogliono 800w di spunto.
I loro ingenieri sono bravi ? Come nello scandalo dei diesel?
Datemi una bosch, glielo monto io un wattmetro sui cavi principali e vediamo la verità, altro che certificazioni.
Ho una all-mountain gt-force del 2009 che come ciclistica non ha nulla da invidiare a una haibike da 4000€, solo che l'ho pagata 450€ usata. Ma non sono in regola, non ho pagato la tangente.
E non la pago per batterie aggiuntive, riparazioni ecc.
Quindi sono da multare.
Non mi va giù proprio.
Mi viene seriamente la voglia di lasciare le e-bike, non certo di comperarmi una bosch.
Non posso toccargli una vite, non si trovano i ricambi. Non posso ricellargli la batteria, si blocca il bms.
Quindi non posso neanche cercarmi un'occasione, l'occasione sarebbe per chi la vende.... scaduta la garanzia rimangono solo le rogne.
Ma come sono adesso sono da multare....
Non potrei neanche intervenire sul forum, scusate, sono fuorilegge.
Dulcis in fundo, non esiste uno scooter che rispetti i limiti di legge in giro....
ma se prendono la mia bici la mandano dal demolitore, come se fosse radioattiva...

Ovviamente rimane la solita soluzione, comperarmi una bosch, pagare la tangente, presente e futura, e vivere tranquillo. quella ci va per magia sul 30% con ciclista di 120kg... visto anche ieri con una specialized che bosch non è ma sempre a una multinazionale appartiene...
Ma se inaspriscono i controlli io vado a PIEDI piuttosto, fincheè non mettono l'assicurazione obbligatoria sui pedoni
E forse vado a piedi anche prima di prendere la multa.....
Insomma sono confuso e triste
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
@lby64 Inserito il - 19/06/2018 : 22:30:10
Dentro la scatola batteria vuota originale che uso solo
come telaio ho il wattmetro bluetooth della Cobox.
I dati sulle distanze non sono corretti in quanto
non sempre tengo lo smartphone collegato e quindi
la scheda non può sfruttarne il gps per il calcolo
mentre è autonoma per i dati elettrici.

Se l'hanno castrata hanno sbagliato taglio, va come uno
stallone in calore!

andrea 104KG Inserito il - 19/06/2018 : 22:10:13
Propendo per la seconda visto che è una mtb è che viene usata regolarmente in montagna
@lby cosa colleghi per avere quei dati??
Sergiom1961 Inserito il - 19/06/2018 : 21:52:59
Dichiarare 250W una bici con centralina da 20A mi fa pensare...
Anche la mia è dichiarata per 250W ma può arrivare ben oltre agendo sul display.
Questa bici, invece chiedo, è castrata o i 250W sono solo una presa in giro?
andrea 104KG Inserito il - 19/06/2018 : 21:28:07
Di solito le centraline cinesi sono +-10% dal valore di targa una 20a può dare dai 18 ai 22a... magari quella è più precisa....
@lby64 Inserito il - 19/06/2018 : 17:32:47
Cambio batteria dopo circa 900mD+ quasi a manetta...



Immagine:

87,24 KB


Fine giro con seconda batteria dopo altri 300 mD+



Immagine:

75,77 KB


andrea 104KG Inserito il - 19/06/2018 : 16:27:53
E' già, basta pagare, poi qualsiasi scritta passa sotto il naso del certificatore, che in quel momento non poteva guardare lo strumento di controllo perchè l'aveva chiamato la moglie al telefono
Barba 49 Inserito il - 19/06/2018 : 11:12:49
@lby64: Infatti i conti tornano, con batteria bella carica sai quanti Watt eroga quel motore???
chicc0zz0 Inserito il - 19/06/2018 : 11:07:35
luca74 ha scritto:

sarò una mosca bianca, ma per me le ebike native sono troppo potenti!

quando in salita le vedo filare al doppio della velocità di un ciclista allenato fatico a considerarle ancora biciclette..


perché non dovrebbero essere biciclette? Giri pur sempre i pedali per andare.
e poi ti chiedo: qual è il problema? rischiano di far male a qualcuno ad andare in salita (!!) a magari 20km/h? Se il limite di 25kmh e 250w è non fare male alla gente, allora bisognerebbe limitare tutte le bici a quella velocità, discese comprese

curioso poi che invece le macchine non siano soggette a questi limiti: perché non mettono un autolimitatore regolato da gps in base al paese in cui ci si trova? e un limite al rapporto peso/potenza?
chicc0zz0 Inserito il - 19/06/2018 : 10:55:48
SHILAH ha scritto:

Una Rad Rhino 2017 è in offerta a circa 1300 euro, l'assicurazione in Germania costa 20 euro e nelle legislazioni dei vari paesi non sempre è previsto il casco.
Il codice della strada italiano non ha ancora recepito la classificazione europea delle bici ma la categoria è prevista e sarebbe obbligatorio recepirla.
https://radpowerbikes.eu


Ma visto che è ammesso circolare con auto straniere in Italia fino a 1 anno, sarebbe ammesso circolare con bipa con targa?
Qualche tempo fa avevo visto un.. non so nemmeno io come chiamarlo, carrello? praticamente un coso elettrico 4 ruote piuttosto basso con 2 posti affiancati entrambi con pedali completamente chiuso, con le porte. Targa svizzera.
pilotaDD Inserito il - 19/06/2018 : 06:43:55
Bella quella scritta!

@lby64 Inserito il - 19/06/2018 : 03:54:31
Ripresa in mano per la prima volta quest'anno
la BH alla prima salitella mi è venuto in mente
questo 3D ed ho poi tirato fuori dal cassetto la
centralina di scorta. I numeri sono numeri...
riscontrabili poi sul wattmetro.




Immagine:

392,62 KB

Immagine:

309,4 KB
SHILAH Inserito il - 04/06/2018 : 22:35:27
Per luca 74: Il mio è un bbs01 originale, l'ho ricalibrato per le mie necessità, ho solo cambiato i parametri della centralina come tutti fanno da anni.
Per andrea 104kg: il mio è bloccato da programmazione a 25 km orari e in ogni caso, con corona da 30, non andrei molto più veloce . Ho messo il livello nove e scalato le marce in un tratto al 12/13% e ho fatto i 19,6 km orari con il bbs perchè ero a batteria carica e pesavo meno dell' altro ciclista. Il problema è che non puoi rimanere sempre a livello 9 perchè fai fatica a cambiare e non so quanto regge il sistema. Serve il manettino con il bbs se vuoi avere elasticità di guida mentre i motori con torsiometro si regolano da soli e sono più facili da guidare a potenze legali. Ti ripeto che sui 1.000/1200 metri di dislivello sterrato i motori si equivalgono in quanto nessuno può essere usato sempre al massimo della potenza di picco e questo anche per la batteria di ridotta capacità che i motori di marca montano. Il bosch e gli altri motori di nuova generazione non sono illegali, sono cuciti attorno alla legge per trarne il massimo possibile. Penso che il loro sviluppo, in termini di potenza, sia finito mentre migliorano costantemente in termini di software di gestione; in termini di peso andare sotto i tre kg degli ultimi motori è oggettivamente difficile.
andrea 104KG Inserito il - 04/06/2018 : 20:56:46
shilah, da quello che ho visto la specialized o bosch che sia la freghi agevolmente sul misto veloce semplicemente perchè il bbs è sbloccato in velocità. Se fai una salita di un km sopra il 15% difficilmente la freghi. Almeno per quel poco che ho visto, poi spero di poter reincontrare i miei compaesani e avere impressioni più precise...
luca74 Inserito il - 04/06/2018 : 20:45:03
SHILAH ha scritto:

luca74 ha scritto:

sarò una mosca bianca, ma per me le ebike native sono troppo potenti!

quando in salita le vedo filare al doppio della velocità di un ciclista allenato fatico a considerarle ancora biciclette..


un semplice bbs da 250W rapportato corto, "porta su" tranquillamente 100kg in piena legalità.certo se vuoi gareggiare con un bosch non c'è storia



Non è vero neanche questo. A me risulta che sui 1.000 metri di dislivello la VAM di Bengiana memoria sia sempre quella. Sullo strappo i motori delle varie case vincono ma nessuno qui è in grado di fare uno strappo di una decina di km senza rischiare un infarto.

Comunque una Specialized l'ho superata e bruciata con il bbs01 250 w e amperaggio portato a 18. Ho perfino sudato per farlo.
Come dice Stefanchen è il torsiometro che consente picchi elevati per pochi secondi. Unito ad una batteria di sole 40 celle il picco è relativamente breve. Forse è per quel motivo che non forniscono batterie più capienti. Solo i Brose hanno batterie da 50 celle ma fino al modello precedente erano considerati meno performanti degli altri. Esistono Shimano con due batterie da 30 celle ma non esiste un motore con 60 celle.
I motori con torsiometro hanno una elettronica più evoluta e Bosch ha una modalità dinamica che comprende tour,sport e turbo che è semplicemente meravigliosa. Solo che non dura molto.
Probabile che anche per gli hub,se utilizzati con torsiometro regolarmente in vendita su Alibaba, siano accettabili in futuro centraline più potenti che gestiscono il medesimo. Alla fine basta che il motore sia bloccato a 25 km orari e che il picco, pur abbondante, non possa essere utilizzato per troppo tempo.







cosa non è vero?


che io fatico a considerarle bici?

o che il bbs originale va meno del bosch?


Stefanschen Inserito il - 04/06/2018 : 18:09:37
Confermo.
Questa prova l'ho fatta anch'io ed esce rapidamente l'errore.
Per fare la mia macchina di collaudo degli speedup ho dovuto estrarre il sensore di sforzo dal motore e confezionare un software che emuli la resistenza prodotta dal sensore stesso con una cadenza doppia rispetto ai giri-pedale (che in realtà è un motore).
C'è da perdere la testa a lavorare col Bosch, credetemi

Steu851 ha scritto:

ho letto che per fare dei test al motore Bosch è stata collegata una macchina al posto dei pedali per dare una pressione calibrata e misurale la potenza, la macchina forniva una pressione continua anzichè pulsante come un ciclista, ed il motore è andato rapidamente in errore.
Barba 49 Inserito il - 04/06/2018 : 18:05:44
Azzz...
Steu851 Inserito il - 04/06/2018 : 17:32:58
ho letto che per fare dei test al motore Bosch è stata collegata una macchina al posto dei pedali per dare una pressione calibrata e misurale la potenza, la macchina forniva una pressione continua anzichè pulsante come un ciclista, ed il motore è andato rapidamente in errore.
SHILAH Inserito il - 04/06/2018 : 17:02:59
luca74 ha scritto:

sarò una mosca bianca, ma per me le ebike native sono troppo potenti!

quando in salita le vedo filare al doppio della velocità di un ciclista allenato fatico a considerarle ancora biciclette..


un semplice bbs da 250W rapportato corto, "porta su" tranquillamente 100kg in piena legalità.certo se vuoi gareggiare con un bosch non c'è storia



Non è vero neanche questo. A me risulta che sui 1.000 metri di dislivello la VAM di Bengiana memoria sia sempre quella. Sullo strappo i motori delle varie case vincono ma nessuno qui è in grado di fare uno strappo di una decina di km senza rischiare un infarto.

Comunque una Specialized l'ho superata e bruciata con il bbs01 250 w e amperaggio portato a 18. Ho perfino sudato per farlo.
Come dice Stefanchen è il torsiometro che consente picchi elevati per pochi secondi. Unito ad una batteria di sole 40 celle il picco è relativamente breve. Forse è per quel motivo che non forniscono batterie più capienti. Solo i Brose hanno batterie da 50 celle ma fino al modello precedente erano considerati meno performanti degli altri. Esistono Shimano con due batterie da 30 celle ma non esiste un motore con 60 celle.
I motori con torsiometro hanno una elettronica più evoluta e Bosch ha una modalità dinamica che comprende tour,sport e turbo che è semplicemente meravigliosa. Solo che non dura molto.
Probabile che anche per gli hub,se utilizzati con torsiometro regolarmente in vendita su Alibaba, siano accettabili in futuro centraline più potenti che gestiscono il medesimo. Alla fine basta che il motore sia bloccato a 25 km orari e che il picco, pur abbondante, non possa essere utilizzato per troppo tempo.



luca74 Inserito il - 04/06/2018 : 15:31:03
sarò una mosca bianca, ma per me le ebike native sono troppo potenti!

quando in salita le vedo filare al doppio della velocità di un ciclista allenato fatico a considerarle ancora biciclette..


un semplice bbs da 250W rapportato corto, "porta su" tranquillamente 100kg in piena legalità.certo se vuoi gareggiare con un bosch non c'è storia





Barba 49 Inserito il - 04/06/2018 : 15:14:17
Diciamo che qui stà l'inghippo, perchè se l'omologazione come motore da 250W effettivi continui ci è chiara (e ci è stata spiegata più volte da uno dei nostri SANTI amministratori) il discorso della potenza di picco è vago e si presta a diverse interpretazioni...

In teoria visto che un motore da 250W dovrebbe resistere indefinitamente a quella potenza senza superare la temperatura stabilta dalla legge mi viene da pensare che lavorando a ben 650W si bruci in pochi minuti, ma siccome non accade assolutamente (io ho usato motori al limite senza mai bruciarne uno in ore ed ore di percorso) la cosa mi puzza alquanto e mi sa di omologazione taroccata!!!

Poi la cosa è ben tangibile sui progetti delle bici "basic": Batteria da 36V e centralina da 7A-14A danno adito a potenze di 252W continui e 504W di picco, e così funzionano tutte le bici legali di fascia bassa e media con motore nel mozzo o centrale, infatti i BBS-01 legali hanno la centralina da 7A continui e 15A di picco, mentre solo il 350W (illegale) raggiunge con i suoi 18A la potenza di 648W che "guardacaso" è identica a quella dei Bosch centrali ed è perfino inferiore alla tua attuale!

Ah, i BBS 01 da 250W e da 350W sono assolutamente identici salvo che per la centralina, quindi anche il discorso della temperatura che il motore non deve superare funzionando con 250W di assorbimento è una cazzata, altrimento il 350W si brucerebbe immediatamente!!!

In pratica, come si fa a sfornare motorizzazioni in grado di lavorare per ore a 650W dichiarando che già a 250W di potenza sono al limite del surriscaldamenbto? Ma per favore...
Stefanschen Inserito il - 04/06/2018 : 15:07:04
Il picco è esattamente quello pensi, cioè il valore massimo di assorbimento nel punto più alto.
Nel motore hub il picco può essere anche prolungato nel tempo

Nel motore centrale a sensore di sforzo invece il picco massimo dura pochi istanti. Pensa che in una rotazione completa di pedale ci sono ben due picchi.

Credo che nella gestione sw di un motore centrale ci si possa permettere dei picchi così alti proprio per il motivo che sono molto brevi. Un pari picco ma prolungato di un hub comporterebbe serie difficoltà nella gestione delle batterie e delle centraline oltre che trasformare una bici in un razzo
Sergiom1961 Inserito il - 04/06/2018 : 14:43:31
Non ho ancora capito cosa si intende per "picco". Secondi, minuti, quanti? Perché se faccio anche 3 km in salita, la centralina sta sempre a palla! Sulla mia bici e, penso, su tutte!
Qualcuno @Barba49 sa spiegarmi esattamente cosa significa realmente la potenza di picco nella regolamentazione delle bipa?
andrea28 Inserito il - 04/06/2018 : 14:01:19
Messaggio di andrea 104KG

Dilemma etico legale
Sono proprio triste... ho un sacco di idee CONFUSE...
Non mi va di fare l'illegale
Però un hub da 250w col mio peso non mi porta su...

Fossi in te vorrei provare una NCM Milano 48V ha le caratteristiche adatte a te e forse si può ricellare la batteria

Saluti
Steu851 Inserito il - 04/06/2018 : 09:45:51
Vorrei far notare che qui la maggior parte degli utenti confonde la potenza alla ruota (meccanica) con la potenza elettrica assorbita dalla batteria.
La legge impone una potenza massima continuativa alla ruota di 250W lasciano libera quella di picco, i famigerati 600 e più W misurati come assorbimento dalla batteria calcolando il rendimento elettrico teorico 85% ma in realtà inferiore più quello della trasmissione diventano meno di 500W di picco alla ruota.
andrea 104KG Inserito il - 04/06/2018 : 09:42:22
Infatti non è solo in Italia... I tedeschi sono molto bravi a fare le cose, ma poi dove non ci arrivano si aiutano, forse peggio degli altri...
pilotaDD Inserito il - 04/06/2018 : 09:18:27
vabbè che siamo al caffè ma che c'entra l'Italia?

Stiamo parlando di omologazioni UE. O tedesche.

l'Italia sarà la patria europea non solo dei tre in motorino ma pure dei kit evidentemente illegali, quelli da 500 o 1000W nominali...

La parola chiave è nell'"evidentemente"...
Barba 49 Inserito il - 04/06/2018 : 08:42:47
@PilotaDD: Certo che i kit non reggono il confronto, se prendi come paragone un BBS-01 legale (quindi con centralina da 15A) vedi che al massimo erogherà solo 540W, mentre i Bosch, gli Olied e altri raggiungono tranquillamente i 650-680W: Ecco che si torna al discorso iniziale, in Italia se paghi fai come ti pare!!!

Ah, per rincarare la dose ti dico che le auto della famosa ditta incriminata in USA per le centraline "taroccate" una volta richiamate in concessionaria e rimappate a norma di legge vanno MOLTO più piano di prima, quindi come vedi spesso si pensa di avere un mezzo legale ma non è proprio vero!!!
pilotaDD Inserito il - 04/06/2018 : 08:04:21
esatto la Terra va salvata dall'uomo... e secondo me a rovinare quindici metri quadri di terra per guadagnare pochi euro in più all'anno non si fa un servizio ottimo.

Certo c'è di molto, molto peggio, ma a me sembra un crimine ecologico dal punto di vista dello Stato lasciare tantissimi (milioni!) tetti esposti a sud est o sud ovest senza pannelli e agevolare chi vuole andare a rovinare i terreni.

Per le bipe...singhiozzi? Beghelli?

se vuoi una bipa con buone prestazioni devi spendere e prenderne una...con buone prestazioni. Ieri eravamo una ventina a fare in Umbria i nostri 70km e 900m di dislivello su asfalto (poco) e sterrati (tanti), tante marche e tanti sistemi diversi, qualche Bosch, molti Yamaha, AM80, Shimano.... telai BH, Atala, Haibike, AMC, Scott, ecc. ecc. Tutti più o meno equivalenti.

niente Beghelli o kit, chi negli scorsi anni, questo era il settimo raduno umbro, era venuto con un kit ha capito che non reggono il confronto con le buone bipe di oggi. Stando nella legalità!



Grappa Inserito il - 04/06/2018 : 07:37:07
pilotaDD ha scritto:

Grappa i pannelli vanno messi esposti a sud (posizione ottimale) o sud est o sud ovest.

Basta non ci siano ostacoli che fanno ombra tipo camini o alberi.

Le perdite sono minime tra sud e SE o SW, incide molto di più la inclinazione.

https://www.fotovoltaiconorditalia.it/idee/orientamento-inclinazione-pannelli-fotovoltaici-rendimenti

Gli spazi sui tetti sono sprecati senza pannelli mentre se li metti a terra rubi altro terreno per decenni. E il terreno non è affatto infinito.

Quella legge ha un senso.

Poi certo possiamo decidere di ignorare le regole e le leggi sempre e comunque, per avere un kwh o un km/h in più. Ma su grandi numeri questo fatto imho è nefasto per la società.




Sembrerre fuori tema me è sempre lostesso. Punti di vista. Una bipa per mobilità o per la legge. Ora mi direte che spendendo migliaia di euro si trovano pas che facciano il suo dovere, per mia esperienza una normale bipa 100% legale va a singhiozzi o come soprannomino mia moglie la beghelli a "coiti interrotti" poi ho strappato i denti al pass e se nè innamorata.
Salviamo la terra dai pannelli ?
La terra và salvata dall,uomo e anche i pannelli ne fanno parte.
Un pannello girato a sud_est che ne dicano i commercianti è un pannello che non produra il massimo nelle ore punta, come andare al cinema e guardare le uscite di sicurezza, provate a dirlo al bigliettaio, vi fà il biglietto e anche senza sconto.
No grazie, faccio, penso, monto e smanetto di testa mia.
Forza andrea fai la bici che ti serve, tanto la multa te la fanno lostesso. Senza la bipa che ti serve la paghi a priori.
pilotaDD Inserito il - 04/06/2018 : 07:17:09
Tornando al dilemma di Andrea... ne ho parlato ieri pedalando con Arcipelago... pure lui grande kittaro ma ora felice possessore di una Atala con AM80...


Mi dice che nessun kit legale può competere con una buona eMTB nata come tale.

Il che si può pure capire...

Il mio consiglio è... fai come lui!

E l'anno prossimo ti vogliamo con noi in Umbria il 2 giugno!

pilotaDD Inserito il - 04/06/2018 : 06:57:49
Grappa i pannelli vanno messi esposti a sud (posizione ottimale) o sud est o sud ovest.

Basta non ci siano ostacoli che fanno ombra tipo camini o alberi.

Le perdite sono minime tra sud e SE o SW, incide molto di più la inclinazione.

https://www.fotovoltaiconorditalia.it/idee/orientamento-inclinazione-pannelli-fotovoltaici-rendimenti

Gli spazi sui tetti sono sprecati senza pannelli mentre se li metti a terra rubi altro terreno per decenni. E il terreno non è affatto infinito.

Quella legge ha un senso.

Poi certo possiamo decidere di ignorare le regole e le leggi sempre e comunque, per avere un kwh o un km/h in più. Ma su grandi numeri questo fatto imho è nefasto per la società.

Grappa Inserito il - 04/06/2018 : 01:52:09
Barba 49 ha scritto:

@Jeffster: I pannelli solari li puoi mettere ovunque nel tuo terreno, ma allora devi fare tutto con i tuoi soldi e senza vendere la corrente prodotta all'Enel: Se invece desideri un contributo e presenti un progetto allora hai degli obblighi ben precisi...

Barba sei un drago anche nel fotovoltaico.

Con le agevolazioni e rivendendo la corrente ci vai pari in 10 anni, senza, deduco, che paghi quello che faranno in 20, sperando che non grandini.
Girati a nord est fanno nulla, su una falda girata a sud est, volevano vendermeli lostesso, ma osservando bene , alle 11 produrebbero il massimo dalle 14 poco poco. Fate due conti ....

@sergio : volevo il fotovoltaico a terra, ma nn posso, la legge mi impone il tetto.ripiegherò su l,acqua senza progetto ne agevolazione.
Quindi torno sul tema,
@andrea mal comune mezzo gaudio, anche per sfruttare il sole farò il fuorilegge.
Sergiom1961 Inserito il - 03/06/2018 : 23:54:29
SHILAH ha scritto:

Una Rad Rhino 2017 è in offerta a circa 1300 euro, l'assicurazione in Germania costa 20 euro e nelle legislazioni dei vari paesi non sempre è previsto il casco.
Il codice della strada italiano non ha ancora recepito la classificazione europea delle bici ma la categoria è prevista e sarebbe obbligatorio recepirla.
https://radpowerbikes.eu

I nostri politici non metteranno mai un'assicurazione (tassa) di 20 euro..................... APRITE GLI OCCHI! Siete sognatori........ Qui danno i soldi agli immigrati e niente agli italiani in difficoltà.
Perché? Perché per ogni immigrato c'è chi si fa la barca nuova!
Sergiom1961 Inserito il - 03/06/2018 : 23:40:59
Ma siamo OT... Il post di Andrea non era incentrato sul fotovoltaico.
Sergiom1961 Inserito il - 03/06/2018 : 23:37:47
Ci sono gli inseguitori solari chiamati anche girasole che si autoposizionono in estate e in inverno a prescindere dalla latitudine ma costano...
Non ho capito se Grappa vuole energia elettrica o acqua calda. Sono due cose diverse.
pilotaDD Inserito il - 03/06/2018 : 23:11:41
Grappa ha scritto:

jeffster ha scritto:

Perchè non puoi installare i pannelli solari dove ritieni giusto??

No non posso. Tanto li pago io. Girati male sarebbero solo altra spazzatura. Ecco cosa gli interessa alla lege dell,ecologia.


a sud est girati male?

forse intendevi nord est?
pilotaDD Inserito il - 03/06/2018 : 20:06:17
Sergiom1961 ha scritto:

@essegi
A me hai corretto Bosh in Bosch... Un errore di battitura, specie se si scrive dal cellulare, può capitare a tutti. Non c'è bisogno di farlo notare, lo trovo indelicato.


Essegi non c'entra nulla...

Dai che ho raggiunto lo scopo... dopo che avevi scritto Bosh diverse volte non ce la facevo più...



PS
Strafalcioni li facciamo tutti, sopratutto su internet, ovviamente pure io, ma se non ci si corregge mai che facciamo, lasciamo imbarbarire il nostro jobike?



Grappa Inserito il - 03/06/2018 : 12:47:00
jeffster ha scritto:

Perchè non puoi installare i pannelli solari dove ritieni giusto??

No non posso. Tanto li pago io. Girati male sarebbero solo altra spazzatura. Ecco cosa gli interessa alla lege dell,ecologia.
Barba 49 Inserito il - 03/06/2018 : 12:45:04
@Jeffster: I pannelli solari li puoi mettere ovunque nel tuo terreno, ma allora devi fare tutto con i tuoi soldi e senza vendere la corrente prodotta all'Enel: Se invece desideri un contributo e presenti un progetto allora hai degli obblighi ben precisi...
luc_maz48 Inserito il - 03/06/2018 : 12:12:08
essegi ha scritto:

luc_maz48 ha scritto:

Scusate la mia ignoranza!
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://radpowerbikes.eu/&prev=search
Dopo la brexit.....


? ? ?





Si, scusatemi! avevo usato google traduttore e pensavo che mantenesse la traduzione!
Così non è stato, pazienza!


Buona giornata!


jeffster Inserito il - 03/06/2018 : 12:01:28
Perchè non puoi installare i pannelli solari dove ritieni giusto??
Grappa Inserito il - 03/06/2018 : 11:56:31
jeffster ha scritto:

Per curiosità quanto costa tenere in regola una e-bike da 1kw?


Forse sono rimasto indietro, non sono illegali sopra i 250w?

Poi, se non ci fanno piu aggiustare niente da soli, nn c,è motivi ecologici provate a portare 8kg di olio all,oasi ecologica, non li prendono, max4.

Tutto è fatto a piacere dell'industria.

Ho 5.000 mt di verde, Volevo mettere qualche pannello solare e secondo la legge posso metterli sul tetto girato a sud est praticamente inutili. Mi farò l,impianto per acqua calda senza chidere nulla a nessuno.
jeffster Inserito il - 03/06/2018 : 11:02:37
Io lo portavo dal meccanico dove prendevo i pezzi di ricambio.Pagavo un pochino di più filtro,olio,gomme che prenderli da un rivenditore ma non mi ha mai fatto storie.Era una specie di contratto occulto,quello che potevo facevo da solo,il resto sempre da lui ma prendeva anche i rifiuti senza batter ciglio.
essegi Inserito il - 03/06/2018 : 10:56:11
Sergiom1961 ha scritto:

... era per ...



essegi Inserito il - 03/06/2018 : 10:54:09
Barba 49 ha scritto:

Riguardo all'impossibilità di effettuare riparazioni casalinghe alle auto e alle moto vorrei anche far presente che il 99% di chi faceva il tagliando in garage buttava tranquillamente l'olio esausto nelle fogne, visto personalmente moltissime volte...

verissimo, purtroppo allora la coscienza ecologica era prossima allo 0, e d'altra parte per i privati non c'era neppure una concreta possibilità di smaltimento; ora sì (es. da me per i rifiuti speciali ho "l'ecofurgone" a 100m 2 volte al mese)

Sergiom1961 Inserito il - 03/06/2018 : 10:46:37
Scusami @essegi, era per @pilotaDD
Barba 49 Inserito il - 03/06/2018 : 10:41:12
Riguardo all'impossibilità di effettuare riparazioni casalinghe alle auto e alle moto vorrei anche far presente che il 99% di chi faceva il tagliando in garage buttava tranquillamente l'olio esausto nelle fogne, visto personalmente moltissime volte...
essegi Inserito il - 03/06/2018 : 10:38:09
Sergiom1961 ha scritto:

@essegi
A me hai corretto Bosh in Bosch, ad Andrea ingenieri in ingegneri. Un errore di battitura, specie se si scrive dal cellulare, può capitare a tutti. Non c'è bisogno di farlo notare, lo trovo indelicato.


? ? ?

essegi Inserito il - 03/06/2018 : 10:36:41
luc_maz48 ha scritto:

Scusate la mia ignoranza!
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://radpowerbikes.eu/&prev=search
Dopo la brexit.....


? ? ?

Sergiom1961 Inserito il - 03/06/2018 : 10:33:01
@essegi
A me hai corretto Bosh in Bosch, ad Andrea ingenieri in ingegneri. Un errore di battitura, specie se si scrive dal cellulare, può capitare a tutti. Non c'è bisogno di farlo notare, lo trovo indelicato.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.