Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 La prima bici
 Dilemma...
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

valentina779
Nuovo Utente


Lazio


5 Messaggi

Inserito il - 05/03/2007 : 11:12:19  Mostra Profilo Invia a valentina779 un Messaggio Privato
Ciao a tutti... innanzitutto lasciatemi dire che trovo il forum è interessantissimo e molto utile a chi come me ha deciso di cambiare le proprie abitudini (soprattutto abitando in una città come Roma). Detto questo, avrei bisogno di qualche consiglio per orientarmi all'acquisto della mia prima bici elettrica. Mi sono rivolta ad uno storico rivenditore della mia città che commercializza esclusivamente il marchio Flyer (costo del mezzo 3.200 euro); capisco che la qualità costi, ma non esiste una via di mezzo tra le bici da evitare e quelle dal prezzo improponibile? Una bici che ho trovato all'inizio della ricerca e che sicuramente non potrà competere con le più costose è la E-Go BEACH CRUISER e vorrei da voi un parere. Grazie....

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12369 Messaggi

Inserito il - 05/03/2007 : 11:42:21  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Grazie della tua fiducia e benvenuta, Valentina

Per aiutarti abbiamo bisogno di altri particolari:
quanta strada pensi di fare ogni giorno
quanta strada potrebbe essere il massimo dei massimi che ti capita di fare
che tipo di itinerario percorri (urbano, periferico, SALITE ...)
e (se non è indiscreto) se sei esile o muscolosa (non è mica una "avance": è per capire quanta forza ci deve mettere il motore)

E complimenti per la tua decisione, che tutti noi condividiamo !

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 05/03/2007 : 11:53:09  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
benvenuta valentina,

sì, come dice pix, devi prima darci un'idea delle tue esigenze e aspettative

se hai bisogno di una bici per fare 10 km a/r in piano o semipiano una e-go va benissimo, meglio se comprata da qualcuno vicino che può darti una mano in caso di problemi (questo tipo di bici, di importazione cinese ma ricalibrate e controllate per il mercato italiano, possono soffrire di qualche ingenuità di assemblaggio)
la cruiser diceva il principe degli elettrociclisti romani - cioè il nostro carlo n - che la vede un po' pesante per la tua città, meglio il modello più leggero

in ogni caso delle e-go si è parlato un po' qua: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=62

se hai esigenze più spinte vanno capite

se ti piace la flyer, considera anche il modello entry-level, cioè la c3 plus (senza cambio al mozzo, con un'assistenza e un'autonomia appena inferiore rispetto ai nuovi modelli, ma ben adatta alla maggior parte degli usi): costa mille euro di meno rispetto a quello che ti hanno proposto (un negoziante un po' antipatico?)


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

valentina779
Nuovo Utente


Lazio


5 Messaggi

Inserito il - 05/03/2007 : 13:48:34  Mostra Profilo Invia a valentina779 un Messaggio Privato
Scusate, ma in effetti il mio messaggio era carente di particolari... la bici mi occorre per percorrere un tragitto di circa 15 km a/r e il percorso è sostanzialmente piano (con una parte di pista ciclabile), ma con una megasalitona finale... La mia corporatura non è esile e in generale non vorrei una bicicletta leggera. Ho sempre avuto biciclette "corpose" e mi piacerebbe acquistarne una elettrica altrettanto consistente. L'altro consiglio che vi chiedo a questo punto è il seguente: a chi rivolgermi? La e-go che ho trovato su Internet è commercializzata da una ditta di Pesaro, conoscete qualche rivenditore a Roma? Grazie per il tempo che mi dedicate... Valentina
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 05/03/2007 : 13:56:08  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
se ti piacciono le bici corpose forse ti piace la frisbee euro 4, che attualmente è offerta online a poco più di 1000 euro,



o l'aprilia enjoy, forse ancora disponibile proprio a roma al prezzo scontatissimo (è una bici fuori produzione) di 600 euro



- entrambe ben attrezzate per la megasalitona... ma sono bici pesanti


alternativa meno "a ciclomotore", ma con un'ottima tenuta in salita, è la microbike - che è proprio di roma, dove offre una buona assistenza... dovresti trovare quella giusta intorno ai 1000 euro o poco più - questa o un altro modello:



ha meno autonomia ed è un po' più rumorosa delle altre, ma è una bici più leggera e classica (la casa consente anche di elettrificare la bici che vuoi tu per circa 600 euro, se non sbaglio: www.microbike.it)

frisbee e microbike puoi senz'altro provarle a roma, e ti consiglio di farlo: provale in salita, prova a fermarti e a ripartire in salita, provale in piano a motore spento

la e-go non so come tenga con un po' di peso in salita

p.s. ho appena postato in un 3d separato un elenco di elementi da tener presenti per la scelta: "la prima cosa che devi sapere"

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 05/03/2007 : 16:41:48  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Messaggio di valentina779

Una bici che ho trovato all'inizio della ricerca e che sicuramente non potrà competere con le più costose è la E-Go BEACH CRUISER e vorrei da voi un parere. Grazie....


non ti aspettare da questa bici una grande assistenza in salita,
ma se già sei avvezza a pedalare va bene per tutte (o quasi)
le salite romane

Modificato da - carlo n in data 05/03/2007 16:50:15
Torna all'inizio della Pagina

valentina779
Nuovo Utente


Lazio


5 Messaggi

Inserito il - 05/03/2007 : 16:58:04  Mostra Profilo Invia a valentina779 un Messaggio Privato
Per Carlo N. - Grazie per il consiglio... in effetti volevo andare a dare un'occhiata al negozio che mi ha consigliato ELLE.... ho scoperto che si trova praticamente dietro casa mia! Ciao e grazie ancora
Vale
Torna all'inizio della Pagina

valentina779
Nuovo Utente


Lazio


5 Messaggi

Inserito il - 05/03/2007 : 17:02:25  Mostra Profilo Invia a valentina779 un Messaggio Privato
Sempre per Carlo N. (o per chiuque sia di Roma) - Dimenticavo una cosa: sul sito della Microbike ho trovato l'indicazione di un contributo di 300 euro del comune per l'acquisto di un mezzo elettrico. Sapete se è vero che erogano questo tipo di incentivo? Ho provato a contattare il call center del Comune di Roma e ovviamente non ne sapevano nulla! Mah!!!!
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 05/03/2007 : 17:52:56  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
Benvenuta Valentina!
Concordo con i consigli di quanti mi hanno preceduto.

ciao

"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 05/03/2007 : 19:22:55  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
valentina779 ha scritto:

Sempre per Carlo N. (o per chiuque sia di Roma) - Dimenticavo una cosa: sul sito della Microbike ho trovato l'indicazione di un contributo di 300 euro del comune per l'acquisto di un mezzo elettrico. Sapete se è vero che erogano questo tipo di incentivo? Ho provato a contattare il call center del Comune di Roma e ovviamente non ne sapevano nulla! Mah!!!!


Al momento i contributi sono sospesi,
ma sicuramente a breve riprenderà l'erogazione.
Fabrizio, l'ingegnere titolare della fabbrica di biciclette,
ti saprà dire.
Della Microbike ti consiglio di provare il modello light 26',
che fra l'altro è anche il più economico.
Non ha la forcella ammortizzata, ma viene equipaggiato con gomme
che ammorbidiscono efficacemente il pavè romano.
Il vantaggio di questa bicicletta è la leggerezza,
quindi ha un'ottima pedalabilità a motore disinserito.
Riguardo all'estetica, trovo bellissimo il nuovo colore acquamarina
della microbike.


Modificato da - carlo n in data 05/03/2007 19:27:29
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 05/03/2007 : 19:40:27  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
carlo n ha scritto:
[br.
Il vantaggio di questa bicicletta è la leggerezza,
quindi ha un'ottima pedalabilità a motore disinserito.
Riguardo all'estetica, trovo bellissimo il nuovo colore acquamarina
della microbike.



pardon, ho letto in ritardo che la leggerezza non t'interessa molto,
allora potresti provare il modello ammortizzato.
la microbike in salita è formidabile.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 05/03/2007 : 20:05:21  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
carlo, tu hai esperienza del montaggio centrale della batteria sulla microbike? tiene bene? vibra?



è che la collocazione della batteria sul portapacchi a me sembra un po' limitante: non puoi montarci borse, sediolini... per qualcuno non è un problema, per qualcun altro può esserlo: quindi valentina valuta questa cosa

e oltre a prestare attenzione, giustamente, agli incentivi, vedi anche se non siano disposti a limare un po' il prezzo: con la nuova giant che entra in italia a 1300 euro, la freesby euro4 a meno di mille [edit: pare che non sia più così] e un po' di cinesi che premono, può darsi che siano indotti a una politica un po' più concorrenziale: in fondo la microbike, benché solida e affidabile come testimonia carlo, è un progetto un po' vecchio, non credo che abbia molti investimenti da recuperare...

se ce l'hai dietro casa è un forte punto a favore

provala prima, però, e provane anche un'altra se puoi, prima di comprare

facci sapere


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 05/03/2007 : 20:38:37  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
elle ha scritto:

carlo, tu hai esperienza del montaggio centrale della batteria sulla microbike? tiene bene? vibra?



è che la collocazione della batteria sul portapacchi a me sembra un po' limitante: non puoi montarci borse, sediolini... per qualcuno non è un problema, per qualcun altro può esserlo: quindi valentina valuta questa cosa

e oltre a prestare attenzione, giustamente, agli incentivi, vedi anche se non siano disposti a limare un po' il prezzo: con la nuova giant che entra in italia a 1300 euro, la freesby euro4 a meno di mille e un po' di cinesi che premono, può darsi che siano indotti a una politica un po' più concorrenziale: in fondo la microbike, benché solida e affidabile come testimonia carlo, è un progetto un po' vecchio, non credo che abbia molti investimenti da recuperare...

se ce l'hai dietro casa è un forte punto a favore

provala prima, però, e provane anche un'altra se puoi, prima di comprare

facci sapere


io preferisco la batteria centrale
a quella nel portapacchi, perché così la stabilità
della bici in marcia è migliore.
la batteria (7,5 kg.) non vibra ed è ben collocata
sull'alloggio, che è lo stesso dei seggiolini per bimbi
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 05/03/2007 : 20:45:25  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
elle ha scritto:
con la nuova giant che entra in italia a 1300 euro


a proposito di giant, hai ragione. bisogna telefonare
per sapere se hanno un concessionario a roma.
ho scritto [http://www.giant-bicycles.com/it-IT/dealers/]
ma non ho ricevuto alcuna risposta

Modificato da - carlo n in data 05/03/2007 20:46:13
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 05/03/2007 : 22:04:35  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
da giant non ho mai avuto risposta per mail, e anche per telefono sono capaci di dirti pochissimo: chi è un concessionario però rientra in questo pochissimo - io tuttavia, se fossi in te, lo ripeto e lo ripeto, date le caratteristiche della nuova twist non scenderei dalla flyer (in tutti i sensi)

per fare un esempio: nella mia città non c'è concessionario, il più vicino è in un comune dell'hinterland e so che è un tipo un po' approssimativo: ora che ho bisogno dell'olio per i rollerbrakes mi è stato più facile chiederlo a lycia della greenline, che giacché è una persona gentile e nel suo mestiere ci crede davvero me lo ha spedito senza problemi (anche se grazie alle poste, dopo una settimana non l'ho ancora visto!)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

valentina779
Nuovo Utente


Lazio


5 Messaggi

Inserito il - 06/03/2007 : 10:26:06  Mostra Profilo Invia a valentina779 un Messaggio Privato
Grazie ai vostri preziosi consigli, ieri pomeriggio ho provato la Microbike 26" e devo dire che è stata una rivelazione, anche perché non ero mai salita prima su una bicicletta elettrica... E' veramente molto maneggevole e per quanto riguarda la posizione della batteria devo dire che non l'ho trovata particolarmente scomoda. Fortunatamente con me c'era il mio grillo parlante che mi ha trattenuto dal comprarla all'istante, perchè ero veramente entusiasta! Il modello che mi piace di più tra quelli che ho visto è la 26" Biammortizzata e a questo punto vi sottopongo un altro quesito.... Perchè i modelli di bici da donna fanno sempre più schifo rispetto a quelli da uomo? Che ingiustizia!!!!
In ogni modo seguirò ancora una volta le vostre indicazioni e vedrò di provarne un'altra prima di procedere all'acquisto... grazie a tutti!
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 06/03/2007 : 10:50:24  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
be', niente ti impedisce di prendere un modello da uomo - ma considera che in effetti sono più scomodi: soprattutto se porti un carico dietro il fatto di poter salire e scendere comodamente davanti è assai utile

le ruote da 26 personalmente le trovo più agili nel traffico (ma sono d'accordo che quelle da 28 sono più belle)

sulla biammortizzata è questione di gusti (a me personalmente non è simpatica come tipologia perché mi sembra che nella massima parte dei casi la doppia ammortizzazione appesantisca la bici e riduca la potenza della pedalata senza nessun vantaggio: se ne fai un uso estremo capisco, ma chi ne fa un uso estremo?) -- ma considera che non puoi montare la batteria centrale e che, anzi, quel modello porta la batteria particolarmente in alto, a danno della stabilità della bici

tieni sempre presente che la microbike può elettrificare anche una bici di tua scelta - p.e. un triban 5 della decathlon, che con cambio al mozzo (comodo in città per cambiare anche da fermi) costa sotto i 300 euro:



- dovresti semmai aggiungerci un cannotto sella ammortizzato, portapacchi e luci a pila... probabilmente si riesce a montare la batteria sul telaio... ma è solo un esempio, proponiglielo se ti piace (bisogna verificare che vada bene, ma sono quasi sicuro di sì) o sceglitene un'altra (una scott sub? forse troppo bella - e poi a quel punto ti costa di più della bici già fatta)

la microbike tuttavia, come diceva un altro degli amici, è un sistema un po' rude: in questa fascia di prezzo credo che meriti seria considerazione per molte ragioni, rafforzate dalla tua vicinanza al fabbricante, ma devi fare esperienza anche di sistemi diversi per essere certa della tua scelta

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 07/03/2007 : 18:27:30  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
l'anno scorso, quando acquistai la microbike,
la produzione della biammortizzata era stata sospesa,
mi fu detto perché non ha un telaio molto adatto alla motorizzazione
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 07/03/2007 : 20:43:58  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
io sono dell'idea che per l'uso di valentina la bici da città da 26 con forcella ammortizzata (quella cioè di cui ho messo la foto) è la migliore se vuole una microbike: possibilità di montaggio centrale della batteria, posizione di guida eretta che permette di controllare bene il traffico, magari da verificare se può optare per un cambio tre marce a mozzo... poi se le piace un po' più vivace a vedersi può intervenire pian piano con qualche modifica dei componenti (sella, borse, campanello, fanali...). -- già se le togli bauletto e cestino assume un aspetto diverso

in ogni caso mi incuriosirebbe sapere se si può montare il kit sulla triban, che in francia ad esempio è considerata un'ottima candidata alla motorizzazione

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Lycia
Utente Normale


Veneto


90 Messaggi

Inserito il - 16/03/2007 : 16:50:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lycia  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Lycia Invia a Lycia un Messaggio Privato
Cara Valentina,

chi sale per la prima volta una bici a pedalata assistita, prova delle sensazioni nuove ed entusiasmanti.

Questo avviene anche per chi prova per la prima volta modelli Cinesi da #8364; 300,00.

Per poter effettuare una valutazione obbiettiva, ti invitiamo a provare il modello di bici che l'anno scorso

ha ricevuto il massimo consenso dalla critica Tedesca.

Essa è disponibile presso BIKEAWAY di Salita Monte del Gallo, 125 Roma (Zona San Pietro).

Tel: 0645495816

Ti invito inoltre a vedere questo video

http://www.nosmog.it/bicicletta.wmv

Attendiamo di conoscere le tue impressioni.

***

Tutti i modelli Flyer sono diponibili col telaio da donna che da uomo, in 5 misure; dalla Xs alla L per quelli da donna

e dalla S alla Xl per quelli da uomo.

L' estrazione della batteria è estremamente semplice in tutti e due i casi in quanto la serratura della chiave che serve a

toglierla si trova appena affianco alla batteria.



Questo sistema permette l'estrazione laterale in modo semplice e veloce.


Saluti e buon week-end a tutti

Lycia

Modificato da - Lycia in data 16/03/2007 17:10:08
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio
Utente Normale


Lazio


67 Messaggi

Inserito il - 16/03/2007 : 17:56:11  Mostra Profilo Invia a Giorgio un Messaggio Privato
Non è vero che i modelli da donna facciano più schifo di quelli da uomo.
Pensa che io ho comprato una Microbike modello city 28 da donna. E sono un uomo! La preferisco perchè è più pratica e consente di scendere anche facendo passare il piede da davanti anzichè sempre da dietro.
Anche le Flyer se non sbaglio hanno un impostazione da donna.

Estrarre la batteria posizionata centralmente credo che sia più facile nel modello da donna, perchè non si incontra l'ostacolo della canna.

Sulla posizione della batteria preferisco quella centrale. Dietro c'è un solido portapacchi su cui porto la borsa. E poi è più stabile.

Comunque si può sempre spostare.

Ciao




Giorgio Microbike 28
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 16/03/2007 : 20:23:11  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
lycia se vuoi richiamare l'attenzione sulle flyer va benissimo, valentina stessa come avrai letto le aveva prese in considerazione all'inizio ma poi si era messa in cerca di una soluzione meno costosa (colpa anche del vostro rivenditore: perché proporre una bici da oltre 3000 euro a una neofita a cui andrebbe più che bene una c3 plus?)

tuttavia, per piacere, per evitare l'effetto di una continua interruzione pubblicitaria, accorpa i post: lo puoi fare facilmente editando il messaggio precedente - adesso lo faccio io per te

per giorgio

Anche le Flyer se non sbaglio hanno un impostazione da donna.


Come puoi vedere dalla foto postata da Lycia (e da me s-postata prima del tuo messaggio), la Flyer ha diversi telai.

Il telaio da donna tuttavia è spesso preferito per le ragioni che dici tu, tanto che diverse marche ormai propongono i loro modelli solo in questa versione. Personalmente credo anch'io che il telaio da donna sia più comodo, e sono al tempo stesso persuaso che nella maggior parte dei casi quello da uomo sia più bello...

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Lycia
Utente Normale


Veneto


90 Messaggi

Inserito il - 17/03/2007 : 09:00:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lycia  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Lycia Invia a Lycia un Messaggio Privato
Ciao Elle...

grazie, nelle prossime occasioni farò come mi hai indicato per

evitare di far confusione.

Saluti

Lycia
Torna all'inizio della Pagina

Johnny
Nuovo Utente



1 Messaggi

Inserito il - 03/11/2007 : 20:21:05  Mostra Profilo Invia a Johnny un Messaggio Privato
elle ha scritto:

io sono dell'idea che per l'uso di valentina la bici da città da 26 con forcella ammortizzata (quella cioè di cui ho messo la foto) è la migliore se vuole una microbike: possibilità di montaggio centrale della batteria, posizione di guida eretta che permette di controllare bene il traffico, magari da verificare se può optare per un cambio tre marce a mozzo... poi se le piace un po' più vivace a vedersi può intervenire pian piano con qualche modifica dei componenti (sella, borse, campanello, fanali...). -- già se le togli bauletto e cestino assume un aspetto diverso

in ogni caso mi incuriosirebbe sapere se si può montare il kit sulla triban, che in francia ad esempio è considerata un'ottima candidata alla motorizzazione
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 03/11/2007 : 22:21:09  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
ciao johnny - questo è un thread molto vecchio, conviene aprirne uno nuovo

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.