conosciamo tutti i limiti "storici" di queste soluzioni (a partire dall'antica, visionaria e fallimentare proposta di sir clive sinclair): scarsa efficienza, logoramento delle gomme, cattiva aderenza col bagnato... eppure i motori a rullo sembrano avere un revival, forse giustificato da miglioramenti tecnici e dalla natura poco invasiva di alcuni nuovi kit che sembrano particolarmente adatti alla elettrificazione di bici delicate, in primo luogo le pieghevoli
(a mia impressione si tratta di soluzioni adatte ad esigenze particolari... ma chissà che, come spesso accade dopo che se n'è discusso su questo forum, tra un po' non vedremo le prime pieghevoli con elettrificazione a rullo proposte in italia)
Vero, queste soluzioni continuano ad essere adottata, ma sinceramente io mi sono interrogato spesso riguardo alla possibilità di istallare e disistallare velocemente la motorizzazione e ho deciso che per me la cosa è veramente priva di importanza.
Magari ci sono persone che possiedono più bici e desiderano spostare il kit da un mezzo all'altro, e in questo caso la soluzione a rullo può risultare interessante.
Il senso di avere un motore con tanti difetti sarebbe compensato dalla semplicità d'installazione e costo ridottissimo, un motore da 500W adatto a quello scopo con un ESC da modellismo in grado di farlo funzionare si possono comprare con una manciata di euro, poi basta un supporto ed un piccolo circuito di controllo facilmente realizzabile con un NE555, cioè 3€ di componenti, 10€ di motore e altri 10€ di ESC. poi manca il supporto.
E come al solito il punto devole sono le batterie, ma questo è comune a tutte le bipa.
se costasse davvero così poco sarebbe interessante per chi ne fa un uso occasionale - magari, come dice barba, su diverse bici... pensa che invece quello coreano è proposto a 1000 dollari (completo di batteria)!
La facilità di cablaggio e montaggio mi pare analoga ad un hub o ad un centrale E' più semplice perchè mancano le cose che "danno fastidio" nel montaggio : cut-off sui freni, pas, sensore velocità
Poi, così come lo vedo, temo che non possa trasferire molta potenza alla ruota (e quella che invia la manda con pessimo rendimento)
Sono daccordo con Garcho ed Elle: se costasse veramente poco sarebbe interessante per particolari utilizzi
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"