Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Pro Connect al Gran Sasso
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 29/09/2008 : 22:27:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dopo una settimana di pioggia continua, oggi ho approfittato della giornata serena per farmi una bella gita con la Pro Connect. In tutto ho percorso 82 km con 1900 m di dislivello, media di 21 km orari, con un tempo di percorrenza di poco meno di 4 ore. Ho usato due batterie, la prima consumata fino all’osso, la seconda consumata per metà. Sono batterie da 10 A e 26 V. Devo dire che dalla prima batteria mi sarei aspettato un po’ di più, è defunta dopo 36 km e 1300 m di dislivello, fatti per metà con assistenza minima e per l’altra metà con assistenza media. Ho avuto la sensazione che non ci fosse una sostanziale differenza di consumo tra l’assistenza minima e quella media, ma forse è solo un’impressione mia sbagliata, chiedo lumi agli esperti del forum. Di questi 36 km, 28 sono di salita, ascesa molto lunga ma con una pendenza media bassa, non ho mai incontrato tratti con pendenza superiore all’8 %. Con l’altra batteria ho fatto 46 km con 500 m di dislivello in salita e per il resto tutta pianura e discesa, la batteria è rimasta alla fine con tre led accesi.

La cartina, il percorso è indicato dalla linea rossa:

139,19 KB

Dal valico di Capo la Serra (1600 m) si scende a Campo Imperatore:

111,6 KB

La strada che attraversa Campo Imperatore. Che traffico!:

99,44 KB

Sullo sfondo il Corno Grande, 2912 metri:

91,08 KB

Confermo il giudizio molto positivo sulla Pro Connect, con due sole pecche: la prima è la nota durezza dovuta alla mancanza di ammortizzatore, la seconda è la scarsa qualità dei pedali, che ho provveduto subito a sostituire. Sono leggeri e plasticosi, ed essendo praticamente lisci, il piede tende a scivolare, soprattutto se ci azzarda a fare qualche pedalata in piedi. Li ho sostituiti con due classici pedali da MTB con puntapiedi, così che il piede rimane sempre nella giusta posizione.
Bellissimo il giro che permette di attraversare una delle zone naturali più integre d’Italia. Il vastissimo altipiano di Campo Imperatore nel Parco Nazionale del Gran Sasso. E’ un giro consigliabilissimo a chi vuole conoscere questo angolo appenninico d’Italia. E’ molto lungo e con un grande dislivello, ma le salite sono tutte molto dolci e pedalabili. Inoltre per tutto il giro non si incontrano macchine, io in 82 km avrò incontrato, si e no, una decina di auto. Si finisce con il bellissimo castello di Rocca Calascio, con magnifico panorama sul Corno Grande, che con i suoi 2912 metri è la più alta cima dell’Appennino.

In alto il castello di Rocca Calascio:

135,55 KB

Il paese di S.Stefano di Sessanio, forse il più famoso del Gran Sasso, abitato da moltissimi stranieri, che qui hanno ristrutturato le antiche case del borgo vecchio:

98,14 KB

Su tutto l'altipiano non esiste alcuna costruzione, a parte qualche ricovero di fortuna per i pastori:

76,52 KB

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7704 Messaggi

Inserito il - 29/09/2008 : 22:42:09  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Eh tu fai 1800 metri di dislivello in 82km a 21km/h in questi posti magnifici e ti lamenti che ti aspettavi di più? Incontentabile...
Invece a me torna, io con la t4 e batteria da 8 Ah nuova riuscivo a fare centellinando le energie, 1100 metri di dislivello non di più e a media più bassa. Ottantadue km in montagna sono come 300 in pianura

Comunque ti assicuro che l'assistenza minima ti fa consumare molto di meno, se poi riesci anche per piccoli tratti ad andare a motore spento i risultati sono immediatamente tangibili.



"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 29/09/2008 : 22:54:02  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


meraviglioso, lupo!

(una curiosità: la durezza si sente più alla sella o al manubrio?)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 29/09/2008 : 23:11:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La durezza si sente soprattutto al manubrio, ed è dovuta anche ad un gonfiaggio molto forte delle ruote, la sella invece è bella morbida.
Per quanto riguarda il consumo, faccio un ragionamento d'istinto, che forse è una stupidaggine. Faccio un esempio: 10 km di salita con assistenza media, se è pedalabile la posso fare a 20 km orari, ci impiego 30 minuti. La stessa salita, fatta con assistenza minima, la posso fare a 15 km orari, perchè devo usare una marcia più bassa. Ci impiego 40 minuti. Ora, la maggiore velocità e il conseguente minor tempo di erogazione di energia della batteria, non va a compensare la differenza di consumo di corrente tra assistenza minima e media ? Il concetto era semplice ma l'esposizione è incasinata, spero si capisca.
Torna all'inizio della Pagina

pitta00
Utente Attivo


Liguria


769 Messaggi

Inserito il - 29/09/2008 : 23:15:03  Mostra Profilo Invia a pitta00 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ecco chi è il vero Troll, il provocatore: Lupo!
Non si fa così!
Noi con gli occhi arrossati dallo smog a chiederci se sia meglio questa o quella mascherina antismog e lui, per provocazione, si fa due pedalate in paradiso incontrando un auto ogni dieci chilometri!
Noi una ogni dieci... metri!
E in coda anche due.

La mia, caro Lupo, è solo invidia.. continua a farci sognare.
Quello, almeno, è permesso anche a noi cittadini.

Jobiker, su: Hop Town 20'
Torna all'inizio della Pagina

furetto
Utente Attivo



Lombardia


783 Messaggi

Inserito il - 29/09/2008 : 23:20:02  Mostra Profilo Invia a furetto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
... mitico

- Flyer C5 -
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7704 Messaggi

Inserito il - 29/09/2008 : 23:29:16  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lupo elettrico ha scritto:

La durezza si sente soprattutto al manubrio, ed è dovuta anche ad un gonfiaggio molto forte delle ruote, la sella invece è bella morbida.
Per quanto riguarda il consumo, faccio un ragionamento d'istinto, che forse è una stupidaggine. Faccio un esempio: 10 km di salita con assistenza media, se è pedalabile la posso fare a 20 km orari, ci impiego 30 minuti. La stessa salita, fatta con assistenza minima, la posso fare a 15 km orari, perchè devo usare una marcia più bassa. Ci impiego 40 minuti. Ora, la maggiore velocità e il conseguente minor tempo di erogazione di energia della batteria, non va a compensare la differenza di consumo di corrente tra assistenza minima e media ? Il concetto era semplice ma l'esposizione è incasinata, spero si capisca.


Ti sei spiegato benissimo, sai da quanto tempo faccio prove sperimentali su sta cosa? Ci sarà un punto di equilibrio, pero' misurando col wattmetro a me ha sempre dato ragione la minima velocità rispetto al vantaggio della rapidità. L'aumentare della velocità non è lineare con la potenza (se vado al doppio consumo sempre molto di più del doppio) ma sono solo un pedalatore non un esperto.

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

stridom
Utente Medio


Puglia


338 Messaggi

Inserito il - 29/09/2008 : 23:38:30  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di stridom Invia a stridom un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti Lupo,
paesaggio da incanto, ora dimmi la verita, se non inventavano la pedelec, te lo saresti mai immaginato un viaggetto cosi?....

Helkama E-2800 3000 km dal 02/07/08 (venduta maggio 2017)
Dinghi Special 2008 km450(giugno '08)
venduta a mio padre
by Frisbee
Brompton M6L Nera
dal 07/2009
Torna all'inizio della Pagina

carlov
Utente Medio



226 Messaggi

Inserito il - 29/09/2008 : 23:47:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlov Invia a carlov un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Conosco molto bene questi posti e posso confermare che offrono panorami unici. La piana di Campo Imperatore è chiamata "piccolo Tibet" e suscita sensazioni particolari alternando visioni "lunari", l'asprezza delle montagne e la dolcezza dei pascoli.

Allego anche io due panoramiche che ho fatto qualche tempo fa a Campo Imperatore ed una di S.Stefano di Sessanio, paesino che vale la pena di visitare.

Immagine:

88,16 KB

Immagine:

82,13 KB

Immagine:

119,27 KB




Bellissimo giro, complimenti a te ed alla bici!

carlov - Fashion Motors Roma
www.fashionmotors.it
Torna all'inizio della Pagina

furetto
Utente Attivo



Lombardia


783 Messaggi

Inserito il - 30/09/2008 : 00:00:51  Mostra Profilo Invia a furetto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
job ha scritto:

Ti sei spiegato benissimo, sai da quanto tempo faccio prove sperimentali su sta cosa? Ci sarà un punto di equilibrio, pero' misurando col wattmetro a me ha sempre dato ragione la minima velocità rispetto al vantaggio della rapidità. L'aumentare della velocità non è lineare con la potenza (se vado al doppio consumo sempre molto di più del doppio) ma sono solo un pedalatore non un esperto.



infatti aumentando la velocità, oltre alle altre considerazioni, aumenta pure l'attrito con l'aria, cosa non trascurabile

perfare un esempio banale, con l'auto si consuma meno a 90 che a 40, però si consuma molto di più a 130 che a 90... tutto sta trovare la velocità ottimale...

- Flyer C5 -
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 30/09/2008 : 00:12:15  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti anche da parte mia: ottimi posti, gagliarda la bici e ... buone gambe!!! Per caso hai calcolato anche la VAM (velocità ascensionale media) nei tratti di salita più impegnativa? Sarebbe utile conoscerla per capire il livello di aiuto che fornisce il motore. Posso dire comunque che ti invidio anch'io sia per i luoghi meravigliosi che per la forma fisica! Anche la bici mi sembra ottimale per le tue imprese! Ora aspetto la prossima scalata!
Torna all'inizio della Pagina

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 30/09/2008 : 09:11:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Bengi ha scritto:

Per caso hai calcolato anche la VAM (velocità ascensionale media) nei tratti di salita più impegnativa?


Ho misurato i dati con un Garmin Forerunner 301 solo per la prima salita, che da 300 m mi ha portato a 1600 m. Ho fatto i 1300 m di dislivello in 1 ora e 45 minuti, salita lieve ma molto lunga di 28 km che ho affrontato con parecchia calma. Quindi la VAM dovrebbe essere di 742 m /ora. Secondo me con un buon allenamento e impegnandosi un po', si può raggiungere e forse superare una VAM di 1000 m/ora con assistenza media (batteria permettendo !).

Stridom ha scritto:
ora dimmi la verita, se non inventavano la pedelec, te lo saresti mai immaginato un viaggetto cosi?.


Stridom grazie dei complimenti, se non inventavano la pedelec mi sarei sforzato di usare solo le gambe, la voglia di pedalare non manca. Certo sarei stato per tutto il percorso con la lingua di fuori e avrei perso litri di sudore, e probabilmente la fatica avrebbe diminuito fortemente il piacere di esplorare e di osservare la bellezza dei luoghi.


Carlov ha scritto:
Bellissimo giro, complimenti a te ed alla bici!


Grazie Carlov dei complimenti, mi fa piacere che anche tu apprezzi la bellezza del "piccolo Tibet". Molto bella la foto panoramica che hai inserito, rende molto bene il fascino del luogo.


Per pitta00:


Sono stato anch'io per tanti anni un cittadino, ho vissuto a Roma per un lungo periodo. Mi muovevo in bici nel traffico di Roma, e allora non esistevano ancora le ciclabili. Ti assicuro che era veramente un azzardo, non sapevo se il rischio maggiore fosse quello di finire avvelenato dai gas di scarico o quello di un "dolce contatto" con qualche auto o peggio con qualche "leggero" autobus dell'azienda municipale.
Quindi ho largamente dato anch'io, adesso cerco di rifarmi un po'.
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 01/10/2008 : 05:35:08  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lupo elettrico ha scritto:

Ho misurato i dati con un Garmin Forerunner 301 solo per la prima salita, che da 300 m mi ha portato a 1600 m. Ho fatto i 1300 m di dislivello in 1 ora e 45 minuti, salita lieve ma molto lunga di 28 km che ho affrontato con parecchia calma. Quindi la VAM dovrebbe essere di 742 m /ora. Secondo me con un buon allenamento e impegnandosi un po', si può raggiungere e forse superare una VAM di 1000 m/ora con assistenza media (batteria permettendo !).



742 m/h di VAM mi pare un valore di tutto rispetto considerando poi che la salita è molto lunga e che sei andato tranquillo. Certo che raggiungere i 1000 m/h addirittura sarebbe fantastico!! Se non sbaglio credo che questo sia un valore da professionisti.
Comunque questa tua prova mi conferma che il Panasonic è anche un valido motore da salita.
Grazie ancora per l'ottimo report e complimenti per le tue imprese Lupo "scalatore"!
Buone pedalate ed alla prossima .... scalata!!!
Torna all'inizio della Pagina

stridom
Utente Medio


Puglia


338 Messaggi

Inserito il - 01/10/2008 : 12:24:15  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di stridom Invia a stridom un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Attento Bengi, il Panasonic è in primis valido per le salite, e dopo e' anche valido in pianura...

Helkama E-2800 3000 km dal 02/07/08 (venduta maggio 2017)
Dinghi Special 2008 km450(giugno '08)
venduta a mio padre
by Frisbee
Brompton M6L Nera
dal 07/2009
Torna all'inizio della Pagina

sameme
Utente Medio



Liguria


398 Messaggi

Inserito il - 01/10/2008 : 13:38:07  Mostra Profilo Invia a sameme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che bello, bello bello, Lupo Elettrico!!! Sarei tentata di dire come, Pitta00, ecco un vero Troll! Ma temo d'essere caduta sotto l'incantesimo...

Helga Helkama e2800
Adriana Adriatica, muscolare in ristrutturazione.
Torna all'inizio della Pagina

ferronis
Utente Attivo



Marche


604 Messaggi

Inserito il - 01/10/2008 : 14:58:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ferronis Invia a ferronis un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lupo elettrico ha scritto:

La durezza si sente soprattutto al manubrio, ed è dovuta anche ad un gonfiaggio molto forte delle ruote, la sella invece è bella morbida.
Per quanto riguarda il consumo, faccio un ragionamento d'istinto, che forse è una stupidaggine. Faccio un esempio: 10 km di salita con assistenza media, se è pedalabile la posso fare a 20 km orari, ci impiego 30 minuti. La stessa salita, fatta con assistenza minima, la posso fare a 15 km orari, perchè devo usare una marcia più bassa. Ci impiego 40 minuti. Ora, la maggiore velocità e il conseguente minor tempo di erogazione di energia della batteria, non va a compensare la differenza di consumo di corrente tra assistenza minima e media ? Il concetto era semplice ma l'esposizione è incasinata, spero si capisca.


Ciao Lupo

quando mi arriva la forcella vengo a portartela di persona e ci facciamo un bel giro....

Per il tuo quesito:

Il motore panasonic lavora sul tiro della catena e il suo consumo è pari alla velocità della catena e non della bici.
Esempio, il motore ha un fuori giri di x numero che corrisponde ad una velocità max della catena di Y, questo valore moltiplicato il rapporto usato sviluppa una velocità quindi sul consumo non è importante la velocitò della bici ma il contributo del motore a quella marcia ( rapporto aiuto motore + pedalata muscolare ).
Per il discorso aiuto ( min - med - max ) ti avevo preavvertito che la connect con il pignone posteriore da 23 risulta troppo corta, ( per la normativa dei 25 kmh )quindi non hai grosse differenze tra i vari aiuti, questo perchè anche con l'aiuto minimo il motore riesce a spingere relativamente bene la bici sfruttando i rapporti molto corti.

Spero di essermi spiegato bene...

E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio
Torna all'inizio della Pagina

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 01/10/2008 : 15:40:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Per Sameme:


Tu temi di cadere nell'incatesimo, ma sono sicuro che ne senti fortemente l'attrazione. Io cerco per quanto possibile di caderci ogni tanto. Il difficile è rimanere in equilibrio tra incantesimo e realtà, forse sono due mondi che si attragono, ma anche si respingono.
Mi sono lasciato andare, ma forse ogni tanto fa bene.


Per Sergio:


Accetto con piacere di fare un bel giro insieme!
Ho parecchi percorsi in cantiere.
Per quanto riguarda il consumo della bici ho apprezzato il tuo commento tecnico, ma se ho capito bene è abbastanza esatta la mia sensazione empirica: non c'è una grande differenza di consumo tra assistenza bassa e media, questo anche per il pignone di 23 denti. Forse diverso sarebbe il discorso con un pignone da 16 o 18 denti. A riguardo posso dire che la mia sensazione è che effettivamente i rapporti risultino forse un po' corti. E' quasi impossibile, anche su una salita molto ripida, scendere sotto la terza marcia. Mentre in pianura si raggiungono facilmente i 25 km/h in ottava marcia, grazie alla leggerezza e alla scorrevolezza della bici, oltre quella velocità si va tranquillamente come una bici muscolare. Ma è difficile sviluppare una velocità più alta per il rapporto massimo corto, e per le gambe che girano vorticosamente.
Torna all'inizio della Pagina

ferronis
Utente Attivo



Marche


604 Messaggi

Inserito il - 01/10/2008 : 18:33:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ferronis Invia a ferronis un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lupo elettrico ha scritto:

[black]
Ma è difficile sviluppare una velocità più alta per il rapporto massimo corto, e per le gambe che girano vorticosamente.
[/white]


Hai colpito nel segno, la connect ha delle grosse potenzialità represse dal 23 denti ( normativa a 25 kmh), è come avere una moto da corsa con i rapporti molto corti, tutta accellerazione.
ATTENZIONE ora ti darò dei consigli che non possono essere applicati per l'uso su strada aperta al traffico, scusa la banalità ma devi esserne consapevole.
Io ho provato il 21 denti, la velocità sale di 3 - 4 kmh ma il top è il 19 denti, la velocità sale sopra i 32 - 33 kmh ma principalmente attenua la sensazione di " girare vorticosamente i pedali ", la bici diventa ancora più godibile.

E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.