Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Helkama E2800 in fuoristrada
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 12/09/2008 : 17:12:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non ho resistito alla tentazione di provare l'Helkama in fuoristrada. Avendo la fortuna di abitare tra le montagne dell'Abruzzo,ed essendo appassionato di gite in MTB ho cambiato i copertoni della bici, mettendone un paio adatti all'uso fuoristradistico ed ho deciso di provare una salita che con una muscolare non ero mai riuscito a superare.
Copertoni:

200,14 KB
Si tratta di una lunghissima strada nella Riserva del M.Genzana a ridosso del Parco Nazionale d'Abruzzo, che da 500 m sale fino a 2000 m. Luogo frequentato da Orsi, Lupi, Cervi e Caprioli. Questi ultimi sono numerosi ed è facilissimo vederli, anche a me in bici mi è capitato di incontrarne uno.
La difficoltà è nel primo tratto della salita, che presenta una pendenza superiore al 20% ma con un fondo ghiaioso e sassoso che ne rende difficile la percorrenza.

Fondo sassoso:

169,27 KB
Son partito da casa affrontando con calma i primi 6 Km asfaltati in leggera salita, passato questo tratto facile ho iniziato la salita ripida. Ho innestato la prima marcia e con l'assistenza impostata su media, piano piano salivo, nel tratto più duro son dovuto passare all'assistenza massima. Prima marcia e assistenza massima riuscivo a salire senza problemi, nei tratti più ghiaiosi riuscivo ad accellerare un poco per contrastare lo slittamento della ruota. Risultato veramente notevole, con la muscolare, pur avendo un buon allenamento, mi sarei fermato già da tempo.
Passato questo tratto diffcile la salita si fa più pedalabile ed ho continuato a salire tranquillamente con uno sforzo leggero.
Dopo 13 km di salita, di cui 6 su sterrato impegnativo sono arrivato a 1200 m di quota, con un dislivello complessivo di 800 m.

Quota 1200 m:

117,8 KB

Tutto bene, meno una cosa, sulla batteria rimaneva acceso un solo led su cinque. Temendo di ritrovarmi con la batteria scarica ho finito qui la gita, avendo un'altra batteria potevo continuare per un bel po', la strada arriva quasi a 2000 m.
Superato il test della salita, rimaneva la prova della discesa.

Inizio discesa:

164,15 KB
Contrariamente alle mie aspettative, la bici si è comportata bene in discesa, anche i freni si sono dimostrati più buoni di quanto mi apparrivano nei primi giorni di uso. Ad una prima impressione sembrano poco potenti, ma la frenata rimane efficace anche dopo un uso prolungato, e la tendenza a non bloccare le ruote diviene utile in fuoristrada dove un bloccaggio della ruota significa sempre uno slittamento e una possibilità di perdere l'equilibrio.
Considerazioni finali:
Con l'Helkama si possono fare anche belle gite in fuoristrada, l'unica cosa da cambiare sono i copertoni. Se si fanno forti dislivelli e percorrenze molto lunghe è però necessario portarsi una seconda batteria (purtroppo costa un occhio della testa!).
Mi rimane un unico dubbio sulla tenuta meccanica e di struttura della bici per un uso un po' estremo. Ma a questo interrogativo si può dare una risposta solo dopo aver fatto un po' di gite, oppure sentendo il parere di qualcuno che la strapazzata in questo modo.

Patrizia
Utente Attivo


Emilia Romagna


592 Messaggi

Inserito il - 12/09/2008 : 18:17:40  Mostra Profilo Invia a Patrizia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti. Hai fatto bene a tornare indietro prima di
scaricare completamente la batteria. Quel led rimasto
ti avrebbe fatto enormemente comodo in caso avessi
incontrato un orso... eh eh

Non tutti coloro che vagano si sono persi.

Italwin Live+ serie Logic
Frisbee Mobility.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 12/09/2008 : 18:27:45  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
complimenti lupoelettrico, bellissimo report, fa pensare a quelli di job con la T4

(la tenuta della parte elettrica della tua bici è ben collaudata per questo tipo di imprese, sulla parte ciclistica non ti so dire, in fondo la helkama è più una bici da città, ma standoci attento ho fiducia che regga bene)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

stridom
Utente Medio


Puglia


338 Messaggi

Inserito il - 12/09/2008 : 23:19:33  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di stridom Invia a stridom un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti Lupo,
veramente ottimo il report, pero' la batteria scarica dopo appena 13 km, anche se di dura salita, mi sembrano un po' pochini, ma hai provato a salire con delle marce piu' alte, usare la prima con pendenza al 20%, e per dipiu' con l'assistenza al massimo non e' troppo?.....io con l'assistenza media, in 4° o al massimo in 3° riesco a fare quelle pendenze, ovviamente mettendoci anche del mio, pero' senza fami venire il fiatone.
Secondo me se usavi questo tipo di assistenza, saresti riuscito a fare almeno un 30 km

Helkama E-2800 3000 km dal 02/07/08 (venduta maggio 2017)
Dinghi Special 2008 km450(giugno '08)
venduta a mio padre
by Frisbee
Brompton M6L Nera
dal 07/2009
Torna all'inizio della Pagina

furetto
Utente Attivo



Lombardia


783 Messaggi

Inserito il - 13/09/2008 : 01:10:01  Mostra Profilo Invia a furetto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bellissimo report, grazie! :)

- Flyer C5 -
Torna all'inizio della Pagina

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 13/09/2008 : 08:06:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'assistenza massima e il primo rapporto l'ho usato per un breve tratto, ma ti assicuro che era impossibile fare altrimenti. Per il resto quando potevo ho cercato di economizzare mettendo l'assistenza minima. Io sono abbastanza allenato e ci metto un bel po' del mio.
Su un fondo sconnesso e sassoso, e con i copertoni artigliati la bici consuma molto di più, l'attrito cresce di molto e si fa una gran fatica solo a cercare di non mettere il piede per terra, rimanendo in equilibrio precario alla media di 7/8 km orari.
Per quanto riguarda il consumo, forse 13 km di salita con un consumo di quattro led sembrano pochi, ma su pendenze forti e in fuoristrada mi sembra un dato plausibile. A proposito di dati sul consumo in salita, recentemente ho fatto una delle salite italiane asfaltate più dure: il Blockhous da Roccamorice. Son partito da 500 m e in 20 km sono arrivato a 1900 m, ho tenuto quasi sempre la prima con assistenza minima. Così facendo sono arrivato in cima con ancora un led acceso. Ho trovato interessante fare il confronto rispetto alla fatica in salita con una bici muscolare, io trovo che con una bici elettrica in salita ci sia comunque una fatica di gambe, ma è quasi impossibile arrivare a valori molto alti di frequenza cardiaca, con conseguenti clamorosi fiatoni, come succede con la muscolare. La combinazione frequenza di pedalate (dato costante e quasi obbligato), livello di assistenza e rapporto del cambio, creano una combinazione di valori che portano comunque in maniera quasi naturale a pedalare senza avere il fiatone.
Risposta per Patrizia: il led acceso me lo sono tenuto proprio per quel motivo, non si sa mai... Per fortuna che qui gli orsi sono buoni, almeno così si dice. Quando ne incontro uno potrò essere più preciso.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 13/09/2008 : 10:44:14  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


concordo: con quella pendenza il consumo non è affatto alto e anzi indica un significativo contributo di lupo... nel test di extraenergy la helkama faceva circa 8km di salita ininterrotta, con un fattore di assistenza in salita leggermente inferiore alle altre panasonic... anche il risultato sul blockhaus (che forse non è esattamente la salita più dura che si possa fare, ma certo è un accidenti di salita) è notevole

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12369 Messaggi

Inserito il - 13/09/2008 : 21:43:27  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bella gita Lupoelettrico e bella bici !

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

stridom
Utente Medio


Puglia


338 Messaggi

Inserito il - 14/09/2008 : 00:03:25  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di stridom Invia a stridom un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok mi avete convinto.....
Pero' essendo testa dura di natura (rima casuale), non appena posso portero' la mia Helkamina in montagna, perche' voglio fare un test personalmente......cercando di capire anche l'intesa che ho raggiunto con il Pana....

Helkama E-2800 3000 km dal 02/07/08 (venduta maggio 2017)
Dinghi Special 2008 km450(giugno '08)
venduta a mio padre
by Frisbee
Brompton M6L Nera
dal 07/2009
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12369 Messaggi

Inserito il - 14/09/2008 : 23:04:29  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Evvaiiiiii Stridom !!!! ricordati di portare la macchina fotografica che vogliamo vedere anche noi

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

t-mau66
Nuovo Utente


Lazio


29 Messaggi

Inserito il - 15/09/2008 : 12:10:13  Mostra Profilo Invia a t-mau66 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bell'impresa ! Complimenti. Quasi t'invidio. E' stato un bel test.

t-mau66
Elkama E2800
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 15/09/2008 : 13:08:32  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono cattivo , anzi cattivissimo , no, di più ... ma finché il mio lavoro non c'entra con le pedelec me lo posso permettere: che cosa avrebbe fatto una bici della famiglia motore-al-mozzo nelle stesse condizioni?
13Km con 360Wh tutti di salita sono mica male, ma con un hub dubito che ne sarebbero saltati fuori a pari batteria e pure con una fatica forse superiore, a meno di avere la trasmissione di una MTB 21 rapporti. Qualcuno ci ha provato?

Dimenticavo: tanta invidia e tanti complimenti per il reportage e per il... coraggio

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina

necknecks
Moderatore


Campania


1417 Messaggi

Inserito il - 15/09/2008 : 16:57:23  Mostra Profilo Invia a necknecks un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mah, io veramente con l'assistenza minima in salita fatico parecchio. Per la salita ho bisogno di una spinta in più (non credevo di essere cosi' scarso). L'assistenza massima è splendida in salita, anche se effettivamente consuma un pò.
Bella passeggiata, una volta o l'altra la faccio anch'io (con quattro o cinque batterie, meglio non correre rischi )

_________________________________
Know your machine...
Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12369 Messaggi

Inserito il - 15/09/2008 : 23:37:03  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ehm Iacomino temo di doverti correggere
La batteria dell'Helkama è a 26 V 10Ah per cui l'energia teorica disponibile è 260Wh

poi 800 metri su 16 km sono una pendenza media del 5% per cui i miei conti teorici mi dicono che Lupoelettrico si è fatto assistere piuttosto forte (diciamo 2 motore 1 muscoli) per avere scaricato la batteria quasi completamente

Anche con un hub si poteva fare il percorso con la stessa batteria e forse un pò più veloce

SALVO il tratto con le pendenze del 20% dove sicuramente ci sarebbero voluti buoni muscoli e un bel fiatone





Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 16/09/2008 : 00:42:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Pixbuster, solo per una questione di precisione espongo i dati precisi della salita: i km sono 13 e non 16, di cui i primi 7 asfaltati portano da una quota di 400 m ad una quota di 550 m, quindi con una pendenza media irrisoria (2% circa, fatti tutti con assistenza minima). Poi ci sono 6 km di sterrato con fondo molto sconnesso per i primi due km, poi sterrato medio per i restanti 4 km, questi 6 km portano da quota 550 a quota 1200 m (pendenza media circa 11%). Questo ultimo tratto l'ho fatto tutto in prima, quasi sempre con assistenza media e solo per il tratto molto sconesso e con pendenza 20% con assistenza massima. Alla fine della salita rimaneva un solo led acceso su cinque. Bisogna considerare anche la diversa scorrevolezza dei copertoni artigliati da MTB rispetto a quelli stradali, e il fatto che per non slittare troppo e per non rimbalzare su ogni sasso le ruote vanno tenute leggermente sgonfie. Questi fattori incidono sicuramente sulla scorrevolezza e sul consumo.
Sempre per un calcolo più preciso del consumo, ho fatto anche la salita del Blockhous da Roccamorice, questa volta su asfalto.
Son partito da quota 495 e sono arrivato a quota 1895 con una percorrenza di 17,500 km e un dislivello di 1400 m (quindi pendenza media circa 8%), fatta tutta con assistenza minima alternando le marce dalla prima alla terza. Alla fine la batteria aveva un solo led acceso su cinque. E' difficile calcolare il consumo elettrico preciso, perchè influenzato da tante variabili. Io comunque ho avuto la netta sensazione che nei tratti molto duri il consumo elettrico salga in maniera esponenziale, mi sembra che non sia un valore che cresca linearmente, ma aumenta in maniera vertiginosa con la durezza della salita. Chiederei una conferma o una smentita di questa mia sensazione empirica.
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12369 Messaggi

Inserito il - 16/09/2008 : 00:56:58  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ottimo Lupoelettrico, tutto questo è bene in accordo con i dati teorici

E rimane il fatto che più o meno un buon hub ha prestazioni analoghe fino a pendenze del 10% poi occorre "soccorrerlo" con un sostanzioso aiuto muscolare altrimenti la corrente assorbita va alle stelle

E proprio con questo discorso avvaloro la tua senzazione: quando la pendenza cresce, la bici rallenta e il motore fa crescere la corrente assorbita nel tentativo di riprendere la velocità; e visto che tendiamo a fare sempre lo stesso sforzo sui pedali, il motore ci deve mettere anche lo sforzo in più che noi non facciamo

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 16/09/2008 : 07:56:58  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Pix della correzione, sono andato a memoria e, come sempre, ho fatto cilecca...
E grazie anche di tutte le precisazioni e dei calcoli, in effetti non è per niente strano che terreni accidentati aggiungano attriti e dissipazioni che incidono pesantemente sul consumo.

Così come è normalissimo che nel momento in cui si chiede al motore tutto quello che può dare i consumi salgano alle stelle; il termine esponenzialmente, a fare i pignoli, non è corretto, ma rende molto bene l'idea.

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina

sameme
Utente Medio



Liguria


398 Messaggi

Inserito il - 16/09/2008 : 09:50:48  Mostra Profilo Invia a sameme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti Lupo, che bella prova! E certo è che vivi in un posto bellissimo, quasi ti invidio un poco....

Mi fa anche piacere sapere che la mia bici, potenzialmente, può fare cose che IO non sarò mai in grado di fare! Quante volte mi sono ruzzolata sulla gaia in forte pendenza....... a piedi, in bici ( citybicke ) una volta anche con il cavallo (per fortuna siamo caduti bene tutti e due ma che paura! E quanto ha faticato l'animale per rimettersi in piedi!).


Helga Helkama e2800
Adriana Adriatica, muscolare in ristrutturazione.
Torna all'inizio della Pagina

giordano5847
Utente Master



Lombardia


4084 Messaggi

Inserito il - 16/09/2008 : 10:11:00  Mostra Profilo Invia a giordano5847 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Iacomino ha scritto:
........pari batteria e pure con una fatica forse superiore, a meno di avere la trasmissione di una MTB 21 rapporti. Qualcuno ci ha provato?

se cerchi con google "piste ciclabili" trovi un sito dove una vecchia conoscenza del forum ha provato!

Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 16/09/2008 : 12:58:58  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
giordano5847 ha scritto:

Iacomino ha scritto:
........pari batteria e pure con una fatica forse superiore, a meno di avere la trasmissione di una MTB 21 rapporti. Qualcuno ci ha provato?

se cerchi con google "piste ciclabili" trovi un sito dove una vecchia conoscenza del forum ha provato!


Ehm... ti chiedo la cortesia di darmi qualche indicazione più precisa, una volta che mi vengono fuori 714.000 risultati, qual'è quello in cui cercare? Grazie!

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina

giordano5847
Utente Master



Lombardia


4084 Messaggi

Inserito il - 16/09/2008 : 14:07:56  Mostra Profilo Invia a giordano5847 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non so come fare a dare il significato a:qui (scusa era percorsi ciclabili)
comunque questo è il link http://www.webalice.it/c.designer/percorsi_ciclabili.htm

Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 16/09/2008 : 14:30:19  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
D'ho...il mitico outside1...si sente la mancanza...

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 16/09/2008 : 15:09:13  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


ho visto che outside è di nuovo attivo sul forum francese

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

pitta00
Utente Attivo


Liguria


769 Messaggi

Inserito il - 16/09/2008 : 17:15:19  Mostra Profilo Invia a pitta00 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grande Lupo,
la povera Helkamina si aspettava le montassi il cestino per la spesa e si è ritrovata calzata con i pneumatici artigliati...
Si è difesa con i denti, pare...
Che belli sterrarti, accipicchia.
Sarebbe bello poterla affittare la seconda batteria, che so, 10€ per un finesettimana con una lunga scampagnata in programma...

Jobiker, su: Hop Town 20'
Torna all'inizio della Pagina

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 16/09/2008 : 17:38:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se vuoi farti una lunga scampagnata qui in Abruzzo, fammi sapere. Qui non c'è nemmeno l'ombra di piste ciclabili, ma di strade poco trafficate è pieno. Inoltre ci sono tanti percorsi su sterrate, in un ambiente naturale notevole. Ovviamente l'invito vale per tutti. Rimane il problema delle batterie, ma forse in qualche modo una seconda batteria si può rimediare.
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 17/09/2008 : 13:52:02  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
giordano5847 ha scritto:

Non so come fare a dare il significato a:qui (scusa era percorsi ciclabili)
comunque questo è il link http://www.webalice.it/c.designer/percorsi_ciclabili.htm


Grazie, comincio l'esplorazione...

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina

Pink
Utente Attivo



Sicilia


928 Messaggi

Inserito il - 17/09/2008 : 14:14:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pink Invia a Pink un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Iacomino ha scritto:

Sono cattivo , anzi cattivissimo , no, di più ...





Immagine:

2,06 KB

Pink gira in Frisbee Euro 7 Touring Black
http://bicielettriche.forumattivo.com
I have often regretted my speech, never my silence
Torna all'inizio della Pagina

pitta00
Utente Attivo


Liguria


769 Messaggi

Inserito il - 17/09/2008 : 15:32:13  Mostra Profilo Invia a pitta00 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lupo elettrico ha scritto:

Se vuoi farti una lunga scampagnata qui in Abruzzo, fammi sapere.

Grazie Lupo, google maps dice 600 km... ma chissà, mi picerebbe conoscere l'Abruzzo che non ho mai visitato (salvo la zona di Vasto).

Jobiker, su: Hop Town 20'
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 22/09/2008 : 12:55:09  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Pink ha scritto:

Iacomino ha scritto:

Sono cattivo , anzi cattivissimo , no, di più ...





Immagine:

2,06 KB


?

( )

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 23/09/2008 : 13:17:02  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lupo elettrico,
tornando in argomento, ho una curiosità riguardo alla trazione, che mi è venuta in seguito alle ultime prove che ho potuto fare su bici assisitite .
Visto il fondo ghiaioso delle foto, visto che il problema aderenza fa parte del calcolo dell'energia elettrica oltre che muscolare consumata, secondo te avere la trazione elettrica all'anteriore sarebbe stato meglio, peggio o indifferente? Lasciando da parte per ora il discorso presa diretta/cambio.
La Wayel che ho provato, anche facendo partire il motore col manubrio parecchio sterzato a bassissima velocità, non mi ha dato problemi di equilibrio, ma la Joe Fly un po' sì... è sicuramente anche questione d'abitudine, ma volendo usare una potenziale bici futura anche in percorsi come quello che hai affrontato tu mi chiedevo quale fosse il bilancio vantaggi/svantaggi.

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 23/09/2008 : 14:09:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bella domanda Iacomino, la risposta scontata è che bisognerebbe provare. Ma andando a naso io penso che sia peggio, bisogna considerare che nelle bici, e soprattutto in quelle elettriche, dove in genere il ciclista ha una posizione un po' eretta, il peso è distribuito in percentuale maggiore sulla ruota posteriore. Ho paura che con la trazione anteriore la ruota davanti, caricata con poco peso, non faccia presa sul fondo ghiaioso e tenda a slittare girando a vuoto. Ma è solo una supposizione, bisognerebbe andare su una bella salita sassosa e provare. Se c'è qualcuno che l'ha fatto si faccia vivo !
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7704 Messaggi

Inserito il - 23/09/2008 : 22:45:28  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lupo elettrico ha scritto:

Bella domanda Iacomino, la risposta scontata è che bisognerebbe provare. Ma andando a naso io penso che sia peggio, bisogna considerare che nelle bici, e soprattutto in quelle elettriche, dove in genere il ciclista ha una posizione un po' eretta, il peso è distribuito in percentuale maggiore sulla ruota posteriore. Ho paura che con la trazione anteriore la ruota davanti, caricata con poco peso, non faccia presa sul fondo ghiaioso e tenda a slittare girando a vuoto. Ma è solo una supposizione, bisognerebbe andare su una bella salita sassosa e provare. Se c'è qualcuno che l'ha fatto si faccia vivo !


Io, come si sa, ho tutte e due le tipologie di motore, anche se l'hub su ruota da soli 16" è effettivamente qualcosa un po' particolare e non paragonabile a quello montato su ruota da 26". Comunque le mie considerazioni sono queste: su terreni non molto pendenti o piani e dando più aiuto possibile con muscoli e cambio la bici con l'hub è di fatto una trazione integrale che lavora benissimo su terreni scivolosi e in particolare su sabbia o ghiaia o guadi mantenendo anche la bici dritta senza sbandate perche' "tirata" dall'anteriore. Su forti pendenze invece, l'aiuto muscolare si affievolisce, il peso appunto si sposta indietro e l'anteriore comincia inevitabilmente a slittare anche perche' l'hub cerca sempre di raggiungere la velocità di rotazione ottimale all'energia erogata. Inoltre, come ho scritto in altri post, il sistema Panasonic con il suo sensibile e progressivo sistema di controllo di sforzo sui pedali, di fatto fa in modo che la bici abbia una specie di sistema antipattinamento: più volte mi è capitato di non slittare con i miei pneumatici di serie da 28" dove mountain bike con ruote da sezione maggiorata e artigliate slittavano di brutto. Una volta ho scommesso, vincendo, con gli amici in MTB che sarei riuscito a risalire un canaletto viscidissimo in cemento con acqua corrente all'interno (peccato non aver filmato).
Nessuno con la MTB è riuscito a far altrettanto.

Sempre per un calcolo più preciso del consumo, ho fatto anche la salita del Blockhous da Roccamorice, questa volta su asfalto.
Son partito da quota 495 e sono arrivato a quota 1895 con una percorrenza di 17,500 km e un dislivello di 1400 m (quindi pendenza media circa 8%), fatta tutta con assistenza minima alternando le marce dalla prima alla terza. Alla fine la batteria aveva un solo led acceso su cinque. E' difficile calcolare il consumo elettrico preciso, perchè influenzato da tante variabili. Io comunque ho avuto la netta sensazione che nei tratti molto duri il consumo elettrico salga in maniera esponenziale, mi sembra che non sia un valore che cresca linearmente, ma aumenta in maniera vertiginosa con la durezza della salita. Chiederei una conferma o una smentita di questa mia sensazione empirica.


Mi era sfuggito questo resoconto: lo trovo un ottimo risultato, la mia flyer con batteria da 8Ah non è in grado di superare più di 1100 metri di dislivello con uso oculatissimo. Poi confermo che pendenze vertiginose portano i consumi alle stelle, una batteria puo' esaurirsi anche sotto i 7km. Infatti per le salite secondo me è meglio parlare di dslivello piuttosto che di distanze. A maggior ragione è meglio calcolare la somma dei dislivelli su strade vallonate, per non restare male se si rimane a secco pur percorrendo non molti km. Io nella transappenninica per fare 164km ho dovuto usare ben 3 batterie, perchè sommando i dislivelli si superava i 3000 metri di dislivello.

Concludo confermando che sterrati e percorsi sconnessi sono pure "divoratori" di batterie. D'altra parte anche con la muscolare provate a fare 100km su sterrato (se ci riuscite) e 100 su asfalto e sappiatemi dire.

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 24/09/2008 : 13:08:23  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi aspettavo che il problema dell'alleggerimento dell'anteriore non potesse essere trascurato.

Non sapevo invece della peculiarità dei Panasonic che aiutano a non slittare! Ho nelle colline vicino a casa un percorso che mi piace molto ma che non rieco a fre con la MTB non per i muscoli ma perché la ruota posteriore slitta: quindi se mi facessi andare a genio le "Panasonichizzate" potrei scoprire un mondo nuovo, eh... mumble mumble... Grazie!

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.