Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Rampichino Panasonic
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 20:28:37  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ebbene sì, ho voluto provare il Panasonic (e le mie gambe) su pendenze estreme in off road.

Configurazione (per me) inedita: 35-9-23!

Qualche giorno fa scarico dal web una traccia che secondo le mie previsioni potrebbe consntire di testare il Panasonic su pendenze estreme in off road, anche se su brevi tratti. D'altra parte il mio livello di forma non mi consente ancora di affrontare lunghe salite con pendenze severe. Quindi opto per questo percorso che non ha eccessivi dislivelli, ma che ha diversi tratti oltre il 20%!

L'idea è quella di provare a tenere sempre l'assistenza minima, ma so già che non ci riuscirò...

Parto da Col S. Martino - località nelle prealpi trevigiane - che ormai sono passate le 10:30. Molto tardi, ma in prima mattina ho dovuto fare delle commissioni e il luogo è ad una cinquantina di Km da casa ...

La parte iniziale dell'escursione è su facile fondo asfaltato un po' vallonato e questo mi consente di fare un discreto riscaldamento. Mi accorgo subito che col 9 al motore fatico a mantenere le 90/min, anche se questo sarebbe il mio standard. D'altra parte era prevedibile: un pignone del genere fa cessare l'assistenza del motore a circa 80/min. C'è però anche l'aspetto positivo della cosa: è molto facile mandare in fuorigiri il motore e ridurre così i consumi.

Dopo circa 5Km, lascio la provinciale e prendo la deviazione per la località Collagù. La stradina è inizialmente asfaltata con pendenze discrete:8-10%. Poi diventa sterrata e le pendenze a tratti si fanno più severe (14-16%). Riesco comunque a procedere sempre con l'assistenza minima, impegnandomi a dovere.
Poi ad un certo punto vedo che il fondo stradale è cementato... Ecco ci siamo, penso. Il mitico Job insegna che i tratti cementati sono quelli più tossici, e così è! Qui le pendenze variano dal 16 al 18%.

Immagine:

368,97 KB

Grazie alla prima marcia molto ridotta, riesco comunque a salire sui 6Km/h sempre con l'assistenza minima, ma mettendoci l'impegno massimo.
Anche a tale bassa velocità, la cadenza di pedalata è ancora accettabile e cioè intorno alle 55/min. Ottimo!
La primina che ho è provvidenziale, senza di essa probabilmente avrei messo il piede a terra già da tempo ... invece procedo con passo regolare su questa lastricata in cemento. Intanto guadagno quota finchè raggiungo tale località dove c'è questo santuario

Immagine:

334,16 KB

Nel portico a Sud c'è anche un bell'affresco perfettamente restaurato

Immagine:

269,87 KB

Immagine:

314,08 KB

Sono sulla sommità di un colle, immerso tra vigne e boschi ... in lontananza scorgo anche il Montello

Immagine:

372,52 KB

Proseguo ora in discesa, parte sterrata e parte cementata. Sono discese molto ripide che non consentono di rilassarsi e di lasciar andare la bipa. Qui i V-brake sono alla frusta.
C'è poi una nuova "salitella" da affrontare. Anche qui l'inizio è sterrato, ma poi compare il cemento e allora capisco che mi arriverà un'altra frustata. Qui le pendenze sono per buoni tratti intorno al 20% e con la sola assistenza minima sono al limite: cardio a 168 pur procedendo pianissimo (5Km/h) al limite del ribaltamento. Ci sono poi alcuni tratti veramente velenosi dove rischio di pantarmi e allora cedo e inserisco per 50-100m l'assistenza media che mi fa recuperare subito velocità (si fa per dire: 6Km/h!). Qui in alcuni brevi tratti le pendenze arrivano a toccare il 23%!


Immagine:

370,66 KB

Poi la strada spiana e diviene una sterrata al bianco molto agevole: finalmente qui posso pedalare un po' rilassato

Immagine:

342,41 KB

E proprio in questo tratto incontro questo caratteristico capitello

Immagine:

327,83 KB

Immagine:

292,4 KB

Proseguo e giungo in prossimità di questo bel torrente ...

Immagine:

364,09 KB

... che inizio a costeggiare sempre su agevole sterrata

Immagine:

369,37 KB

Poi il tracciato diviene asfaltato e si immerge in questi verdi prati

Immagine:

344,72 KB

Ed è proprio in questo tratto che vedo un minuscolo scoiattolo che mi attraversa la strada e sale fulmineamente su un albero...
Pochi minuti e vedo in lontananza un fagiano dal piumaggio sgargiante che atterra sull'erba a bordo strada e si abbassa tutto rannicchiato, scomparendo nel verde. Mi avvicino pian piano e incredibilmente riesco a fotografarlo da solo un paio di metri di distanza

Immagine:

365,45 KB

Ma dopo pochi secondi, quando si accorge della mia presenza, spicca un salto e parte in volo...

Proseguo ancora finchè arrivo al famoso Molinetto della croda: un vecchio mulino parzialmente incastonato nella roccia!

Immagine:

369,14 KB

Continuo nel mio tour ora su fondo asfaltato, finchè incontro queste mucche che stanno riposando

Immagine:

365,64 KB

Ora mi trovo proprio immerso nelle vigne coltivata a terrazza

Immagine:

358,63 KB

Immagine:

368,48 KB

Il tracciato è un saliscendi continuo senza eccessivi dislivelli, ma con tratti al fulmicotone. Con l'aiuto dell'assistenza media supero tratti al 25-26% e qui mi trovo proprio al limite con la grossa tentazione di inserire l'assistenza massima ... ma poi desisto. Sono pendenze infernali, dove per un paio di volte ho avuto un brivido alla schiena in quanto sentivo la ruota anteriore che tendeva a sollevarsi!... avendo i pedali agganciati rischiavo di cadere pesantemente al suolo con le relative nefaste conseguenze ... invece tutto bene ...

Ad un certo punto arrivo in una zona remota bruciata dal sole: il paesaggio intorno sembra desertificato... mamma mia che impressione!

Immagine:

368,55 KB

Le micidiali rampe in cemento si susseguono con sempre maggiore frequenza ...

Immagine:

372,26 KB

Ma poi arrivo nei pressi di questa bella sterrata che costeggia un torrentello e mi rilasso un po' ...

Immagine:

366,39 KB

... ma non è ancora finita: c'è un altro tratto di bosco da attraversare ... e ad un certo punto la pista sembra finire nel nulla!

Immagine:

373,36 KB

Guardo bene tra il chiaroscuro del bosco e mi accorgo che una frana ha distrutto il tracciato! Momento di panico, ma poi mi accorgo per fortuna che è solo un breve tratto e allora con la bici a mano, con molta cautela supero questo punto molto pericoloso

Immagine:

372,24 KB

Poi esco dal bosco e sbuco su questa rampa (che ho dovuto risalire) nel paesello di Combai

Immagine:

360,14 KB

In ogni angolo del paese ci sono pupazzi e zucche che annunciano l'imminente festa paesana del prossimo WE

Immagine:

344,69 KB

A questo punto la fame si fa sentire e allora decido di fermarmi presso questa tipica osteria dove mi faccio fuori un mega paninazzo con ottima ed abbondante sopressa e due calici di prosecco con caffettino finale!

Immagine:

329,71 KB

Combai è un piccolo centro medievale rimasto ben conservato con i suoi caratteristici vicoli

Immagine:

323,68 KB

Immagine:

319,76 KB

Immagine:

355,82 KB

Sono giunto quasi alla fine del mio tour, ma mi rimangono ancora vari passaggi ostici...

Immagine:

364,65 KB

... qui il sentiero quasi non si vede...

Immagine:

363,7 KB

... e qui mi trovo a transitare tra i filari di viti

Immagine:

370,09 KB

Ciliegina finale sulla torta: qualche guado...

Immagine:

356,9 KB

Immagine:

364,2 KB

Immagine:

367,64 KB

Poche centinaia di metri e con le ruote ancora bagnate raggiungo il camperino che mi aspetta dove l'avevo lasciato in mattinata.

Allego il tracciato, il profilo e il report.
I consumi sono stati di 1 batteria (non completa perchè l'ho sostituita subito al primo lampeggio dell'ultimo led) e pochissimo la seconda che alla fine aveva ancora 5 led accesi. Quindi in totale circa 1 batteria corrispondente a 260Wh.


Immagine:

659,14 KB

Immagine:

185,46 KB

Immagine:

101,72 KB

Alla prossima!





Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

giordano5847
Utente Master



Lombardia


4084 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 20:48:08  Mostra Profilo Invia a giordano5847 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bello Bengi, sai descrivere bene potresti fare come Oscar in Bellitaliainbici.
Ho visto l'ultimo servizio su una pista ciclabile a Cortina è solo in preview per me ed alri due amici, presto sarà in rete.
P.S.
Guarda che le mucche non riposano: si fermano per ruminare, sono macchine per produrre il latte.

Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 20:54:26  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

bello!

e notevoli anche i consumi

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7704 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 21:34:47  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ero ieri in posti anche più belli ma quando vedo ste robe risalirei in sella anche adesso di notte, sono malato! Quello che purtroppo non sono affatto malato è la voglia di allenarmi come fa Bengi.
Bengi, con questi allenamenti mirati ti stai trasformando pian piano da super passista a super scalatore, ma al raduno ci aspetterai spero!



"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12369 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 22:01:27  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che bello Bengi !!!!

E che percorso impegnativo !!!!

Complimenti a te e alla tua (altrettanto infaticabile ) bipa !!!!!!

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 04/10/2011 : 07:10:30  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie a tutti per i complimenti (che fanno sempre piacere).

@Giordano, Outside è sicuramente più bravo ... ho visto vari suoi report e devo dire che sono molto professionali e curati nel dettaglio ... io invece i miei report li butto giù di getto con successiva veloce revisione ... hai ragione: le mucche ruminano!

@Job, il mio trascorso da ciclista ha lasciato il segno: all'epoca avevo le tabelle settimanali di allenamento con sedute mirate su spin trainer ed in piscina, oltre che uscite su strada. Era una cosa quasi maniacale ... niente a che vedere con la preparazione attuale che è molto estemporanea ed approssimata ...
Comunque ora riesco a godermi molto di più i panorami e la natura!
In ogni caso, dopo aver visto i tuoi report su tracciati montani, credo che il tuo livello di forma sia ottimo! (non fare il modesto!)





Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 04/10/2011 : 10:03:51  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bengi sei eccezionale,
La tua ProConnect non poteva capitare meglio, di sicuro non si annoia!
quasi 1000m di dislivello con 260wh....
Questo diavolo di un Panasonic...

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 05/10/2011 : 00:17:40  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Dipigi per gli apprezzamenti.

In verità i consumi non sono stati proprio contenuti. Infatti il consumo unitario è stato di:

260/43,73 = 5,95Wh/km

che è il massimo da me registrato finora, anche se il dislivello complessivo supera i 900m.

E questo considerando il fatto che:

a) ho praticamente sempre usato l'assistenza minima (eccetto qualche centinaio di metri di salita terribile, sopra il 20%);
b) in configurazione 35-9-23 oltre la frequenza di 82/min cessa l'assistenza e quindi nei tratti vallonati (dove viaggiavo sempre tra le 80 e le 90/min) andavo praticamente senza motore.

Tutto questo per dire che l'uso di pneumatici maggiorati (nel mio caso da 2,00"), ma soprattutto il tracciato in off-road (ho fatto anche dei tratti su asfalto, ma l'80% del tracciato è stato in fuoristrada) tendono a far lievitare sensibilmente i consumi. Occorre poi osservare che anche l'intenso uso dei freni in discesa che ho dovuto fare (per mantenere bassa la velocità su pendenze vertiginose e dal fondo molto dissestato) ha certamente contribuito a far lievitare i consumi.

Come paragone, si consideri che con una batteria (sempre 260Wh) su tracciati asfaltati e ruote slick da 25, sono riuscito a percorrere circa 60Km con 1.000m di dislivello! Una bella differenza, direi!

Allego una tabella che riporta gli sviluppi metrici delle varie marce e le velocità che si possono tenere alle diverse cadenze, con la mia bipa in configurazione "rampichino". Si osservi che con tale configurazione la bipa è assolutamente legale cessando l'assistenza a 27,6Km/h che praticamente rientra nei limiti di tolleranza.

Immagine:

335,43 KB


Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

iw6cpk
Utente Master



Marche


3435 Messaggi

Inserito il - 10/10/2011 : 11:54:46  Mostra Profilo Invia a iw6cpk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi piace la campagna. Hai attraversato veramente bei posti, e le tue foto ispirano pace e rilassatezza. Anche se nel tuo caso non credo che fossi molto rilassato viste le pendenze e l'assistenza quasi sempre su low. Mi divertirei un casino anche io in un giro del genere e mi fai venir voglia di mollare tutto e partire, ma con l'assistenza rigorosamente HIGH altrimenti ci lascio le penne

Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v
Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB)
Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed
-------------------------------
Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,37 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.