Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Ezee Torq. Prima impressione.
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Paolo65
Nuovo Utente


Veneto


4 Messaggi

Inserito il - 04/06/2008 : 20:33:29  Mostra Profilo Invia a Paolo65 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Intanto un caro saluto a tutti, visto che è il mio primo messaggio.
Dopo molto tempo e molti dubbi, e dopo una bici elettrica artigianale di qualche anno fa, ho deciso di riprovarci acquistando una Ezee Torq, che mi sembrava un discreto compromesso fra costi è qualità.
La bici è arrivata oggi e ho fatto solo un girettino di prova, ricavando comunque delle discrete impressioni. Spero nelle prossime settimane di riuscire a testarla in maniera più approfondita, per verificare sul campo pregi e difetti.

cosmos
Utente Attivo



Piemonte


672 Messaggi

Inserito il - 04/06/2008 : 23:01:42  Mostra Profilo Invia a cosmos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Benvenuto Paolo, complimenti per l'ottimo acquisto e tienici informati perchè ci interessa molto questa bici sportiva e con buona autonomia.

Giant twist 2.1
Ex cinesona ora cinesetta
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 04/06/2008 : 23:34:14  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


interessatissimo anch'io!

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 05/06/2008 : 08:01:46  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Paolo e grazie per esserti iscritto al forum.

Come avrai capito, siamo tutti interessati alla Ezee. Quindi, aspettiamo le tue preziose impressioni sul prodotto.

Se puoi, inserisci anche qualche foto dei particolari.

Grazie.

"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

Paolo65
Nuovo Utente


Veneto


4 Messaggi

Inserito il - 13/06/2008 : 12:23:49  Mostra Profilo Invia a Paolo65 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per il momento primi 20 Km tutto OK. Spero di riuscire a testarla per il fine settimana in modo "decente".
Intanto "posto" qualche foto.
Ciao a tutti.




Immagine:

76,58 KB




Immagine:

69,76 KB




Immagine:

81,69 KB




Immagine:

74,25 KB




Immagine:

79,34 KB




Immagine:

77,17 KB




Immagine:

64,37 KB
Torna all'inizio della Pagina

HELKAMA
Nuovo Utente



14 Messaggi

Inserito il - 13/06/2008 : 13:33:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di HELKAMA Invia a HELKAMA un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi chiedevo, mi è capitato che sulla eZee Torq mi cadesse ripetutamente la catena. Stanco di continuare a rimetterla in sede ho continuato a pedalare con la catena giù e la bici andava lo stesso! Cioè il motore funzionava anche se i pedali non trasmettevano alcun moto alla ruota posteriore. La mia "morosa" mi ha chiesto: "ma è un motorino?".
Effettivamente si può considerare assistita una bici del genere, voglio dire "a pedalata assistita" o semplicemente elettrica e forse illegale?
A causa dei problemi alla catena, del bruttissimo acceleratore (o potenziometro) per giunta sulla manopola di sinistra, della batteria che ha un'autonomia limitata anche se quella dichiarata dovrebbe essere di 50 km, ho deciso di venderla al miglior offerente. In garage ho poco posto e questa bici è diventata solo un ingombro.

Helkama, la bici che ti ama
www.helkama.it
GreenLineMobility s.r.l.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 13/06/2008 : 13:38:43  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
allora, qui c'è evidentemente una difficoltà di comunicazione

guido o helkama: sei già stato richiamato una volta al rispetto del regolamento, e nello specifico a non parlare di modelli della concorrenza; sono stato costretto a un intervento di moderazione per censurare parte di un tuo post; ho passato la giornata di ieri ad accapigliarmi su una tua offerta commerciale i cui dettagli non ci erano stati spiegati prima che l'autorizzassimo e sollevano proteste e dubbi che sono arrivati a mettere in questione la credibilità dell'amministrazione del forum; ci siamo scambiati messaggi privati che credevo avessero chiarito tutto; questa mattina invece intervieni in due thread dedicati a bici concorrenti con punzecchiature inutili che possono avere come solo effetto quello di scatenare reazioni contrarie alla serenità del forum

di fronte a un comportamento così sistematicamente scorretto non c'è altra scelta che comportarci come ci siamo sempre comportati in questi casi: il tuo account è sospeso e si discuterà in amministrazione cosa fare

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 13/06/2008 : 14:05:01  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Paolo la bici mi piace molto. Complimenti per l'acquisto.


"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

UGO11
Utente Medio



Piemonte


162 Messaggi

Inserito il - 13/06/2008 : 14:45:59  Mostra Profilo Invia a UGO11 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' incredibile ai miei occhi che esisteno persone cosi'.
Se dovessi aquistare una bici andrei ad aquistarla in un altro paese, pur di non aver a che fare con persone simili.
Scusate lo sfogo, la bici e molto bella, ti faccio i complimenti per l'aquisto, l'avevo vista in catalogo, la linea tra le piu' sportive, sono curioso di conoscere al piu' presto i dettagli.
ugo
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12369 Messaggi

Inserito il - 13/06/2008 : 17:10:48  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tanto per non lasciare cadere nel vuoto un'accusa di illegalità, preciso che l'avviamento del motore a catena caduta è tipico di tutte le biciclette con il PAS montato sui pedali
Anche in questa situazione per ottenere il funzionamento del motore è necessario pedalare, per cui il requisito di legge è soddisfatto
Ovvero la bici è perfettamente legale anche in questa condizione di guasto

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

dido
Utente Medio




438 Messaggi

Inserito il - 13/06/2008 : 17:33:21  Mostra Profilo Invia a dido un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Auguri per la bici,facci sapere come và,se puoi vai a provarla sulle salite delle Torricelle visto che sei di Verona.

Primus nine Italicus, che ha generato una progenia che si sta allargando giorno dopo giorno.
CHE IL NINE SIA CON VOI
Torna all'inizio della Pagina

hombre
Utente Senior



1380 Messaggi

Inserito il - 13/06/2008 : 20:45:02  Mostra Profilo Invia a hombre un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bellissima senza dubbio e, sicuramente, è in grado di regalarti grandi soddisfazioni

Aspettiamo un bel report...e finalmente si potrà leggere qualcosa sulla Ezee che abbia un senso compiuto

Microbike City 26 Full Optional
Microbike- Dahon Roo- Tender 20
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 13/06/2008 : 21:08:24  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
hombre ha scritto:

Bellissima senza dubbio e, sicuramente, è in grado di regalarti grandi soddisfazioni

Aspettiamo un bel report...e finalmente si potrà leggere qualcosa sulla Ezee che abbia un senso compiuto


Mi unisco a hombre. Attendiamo notizie dal fronte!


"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 14/06/2008 : 01:09:21  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
HELKAMA ha scritto:

Mi chiedevo, mi è capitato che sulla eZee Torq mi cadesse ripetutamente la catena. Stanco di continuare a rimetterla in sede ho continuato a pedalare con la catena giù e la bici andava lo stesso! Cioè il motore funzionava anche se i pedali non trasmettevano alcun moto alla ruota posteriore. La mia "morosa" mi ha chiesto: "ma è un motorino?".
Effettivamente si può considerare assistita una bici del genere, voglio dire "a pedalata assistita" o semplicemente elettrica e forse illegale?
A causa dei problemi alla catena, del bruttissimo acceleratore (o potenziometro) per giunta sulla manopola di sinistra, della batteria che ha un'autonomia limitata anche se quella dichiarata dovrebbe essere di 50 km, ho deciso di venderla al miglior offerente. In garage ho poco posto e questa bici è diventata solo un ingombro.


Vorrei segnalare, ammesso che la caduta della catena sia reale (visti i messaggi successivi a questo post), che anche sulla Frisbee se si scala rapidamente marcia quando la catena non è ben tesa (ad esempio se si deve scalare una rampa di garage) questa tende a cadere dal pignone Megarange e/o dalla corona. Ma per prevenire ciò è sufficiente avviare la bici in piano, fermare il motore e poi cambiare marcia mentre si pedala ma spingendo poco sui pedali, mantenendo tesa la catena questa non cade. Il suggerimento lo aveva già dato qualche altro amico del Forum ma non ricordo chi fosse, lo ripeto io sia perchè è vero sia perchè potrebbe verificarsi con la stessa modalità anche su altre biciclette.

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12369 Messaggi

Inserito il - 14/06/2008 : 17:38:21  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho un paragone perfetto effettuato sulle due Frisbee che ho usato: sulla prima c'era montato un cambio Shimano (con pacco pignoni Megarange) di tipo economico e sulla seconda (con lo stesso pacco pignoni) uno Shimano Deore LX

La differenza nella precisione delle cambiate è evidente e, appunto, con il primo tipo, facendo manovre brusche con cambio e pedali, mi è caduta un paio di volte la catena

Con il Deore, non sono MAI riuscito a farla cadere anche con manovre intenzionali (che avevo fatto appena acquistata la seconda bici per verificare questa migliore qualità)

Questo mi dice che la qualità del cambio è sostanziale per evitare questi problemi

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 14/06/2008 : 23:15:04  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora il mio cambio Deore è taroccato?
Nemmeno il biciaio me l'ha sistemato a dovere...
Una marcia non si inserisce per nulla, se cambio nella situazione descritta prima la catena rischia di scendere...

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 14/06/2008 : 23:25:14  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

me lo chiedevo anch'io - tu hai l'avantgarde come pix, no?


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12369 Messaggi

Inserito il - 15/06/2008 : 17:33:35  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Fabio mi viene da pensare che ci sia qualche problema nell'allineamento della ruota rispetto alla corona altrimenti non mi spiego come ti possa succedere
Certo che al momento della cambiata è consigliabile alleggerire la spinta sui pedali, ma mi capita sovente (proprio in occasione di salite o di necessità di accelerazioni improvvise) di cambiare alla brutta e al massimo non mi va su il rapporto che volevo (tipo scalo due marce insieme) ma niente più



Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 15/06/2008 : 22:13:12  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sarò sfortunato... il mio Deore aveva già qualche problema da nuovo, limitatamente al discorso della cambiata con motore in tiro, tre o quattro volte la catena si era infilata tra mozzo e pignone Megarange incastrandosi per bene e rendendo difficile il recupero della stessa. In seguito al primo rientro della bici dal concessionario le cose eranoo un po' migliorate ma devo sempre fare attenzione alle scalate a motore inserito verso il pignone Megarange, se non tengo la catena tesa (spingendo leggermente sui pedali ma senza motore in rotazione) questa rischia di saltare giù.

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

ghironda
Utente Senior


Emilia Romagna


1365 Messaggi

Inserito il - 16/06/2008 : 08:49:11  Mostra Profilo Invia a ghironda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per quello che può valere la mia esperienza direi che anche il più economico dei cambi, se montato su una bici in ordine e ben regolato, è in grado di svolgere il suo lavoro in modo corretto.
Le differenze fra cambi economici e cambi costosi sta nell'affidabilità a lungo termine, nella costanza delle prestazioni e in un più ampio margine di regolazioni all'interno delle quali funziona "bene".
Se una catena salta la colpa non è del cambio ma di chi (non) lo ha regolato .

A meno di altri difetti nella geometria della bici.
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12369 Messaggi

Inserito il - 16/06/2008 : 21:40:52  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non sono del tutto d'accordo Ghironda: i cambi economici non mantengono la catena tesa con la stessa forza dal più piccolo al più grande dei pignoni e possono avere del gioco laterale
Mi spiego: sul pignone piccolo tendono a lasciare un pò lasca la catena mentre sul pignone più grande la tengono tirata con forza e questo può causare sballonzolamenti nei rapporti lunghi che, in caso di manovre brusche, possono originare sgranature e cadute della catena
Poi i cambi economici hanno una leva meno precisa che si deforma lateralmente con lo sfozo
E questa imprecisione può causare che, durante la cambiata, i rinvii si spostino lateralmente troppo o troppo poco con relativa difficoltà di cambiata o adirittura caduta della catena sui rapporti estremi

Spesso i cambi più costosi sono anche più scorrevoli (disperdono meno energia nei rinvii)

Poi (sono pienamente d'accordo con te) c'è una maggiore affdabilità e maggiori regolazioni

Altrettanto è giusto che i cambi, che non siano "da supermercato", funzionano comunque bene se sono bene regolati



Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

bodo74
Utente Attivo



Liguria


748 Messaggi

Inserito il - 16/06/2008 : 23:18:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bodo74 Invia a bodo74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
QUOTO PIX e aggiungo che la cosa fondamentale è il comando del cambio, più costa e più è preciso...

www.ciclienrico.com
"Cicli Enrico"
Sestri Levante
Torna all'inizio della Pagina

ghironda
Utente Senior


Emilia Romagna


1365 Messaggi

Inserito il - 17/06/2008 : 08:19:38  Mostra Profilo Invia a ghironda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pixbuster ha scritto:

Non sono del tutto d'accordo Ghironda: i cambi economici non mantengono la catena tesa con la stessa forza dal più piccolo al più grande dei pignoni e possono avere del gioco laterale


Era proprio questo che intendevo: i cambi economici presentano alcune caratteristiche tali da renderne molto più critiche le condizioni di messa a punto ottimale.
In altre parole in assenza di giochi, deformazioni ecc un cambio funzionerà "bene" all'interno di una più vasta gamma di regolazioni, mentre quello economico funziona bene solo "in quel preciso punto".

Quindi ogni minima turbativa causerà nel cambio economico un malfunzionamento, mentre non avrà praticamente effetti su un cambio serio.

Un esempio: quanti meccanici puliscono il deragliatore e la catena prima di regolare il cambio? Eppure su un cambio economico basta un pochino di sporco per rendere ancora più fiacco il tiraggio della molla di ritorno e ti ritrovi in breve con un cambio che scala bene ma che non è in grado di salire di marcia.

Se regoli il cambio economico da sporco bastano 10 minuti sotto la pioggia per cambiarne la qualità del funzionamento, e dopo non c'è alcuna possibilità di tornare alle condizioni di partenza (non è possibile "sporcarlo" di nuovo come era prima ).

La cosa paradossale è che di solito il possessore di gruppi cambio pregiati (ed il meccanico che ci mette le mani) ha molta cura di un componente che tutto sommato sarebbe in grado di funzionare anche in condizioni non ottimali, mentre il povero cambio economico che necessiterebbe di cure attente non se lo fila nessuno

E mettiamo in conto anche il fatto che i cambi pregiati sono più spesso pensati per un certo tipo di ciclista allenato che non ha bisogno di grandi differenze fra il numero dei denti dei rapporti, e che quindi non usa quelle cassette "megarange" che fanno tanto comodo a quelli come me ma che di sicuro non aiutano il deragliatore a funzionare al meglio .

...tanto per fare due chiacchiere mentre aspettiamo di sapere come va questa Ezee!
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 17/06/2008 : 15:39:03  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ghironda, visto che mi pare tu sia abbastanza esperto di cambi tradizionali, perche' non fai un tutorial su come pulire e registrare un cambio economico o costoso che sia?

Faresti una cosa gradita a tanti, anche se si trovano online alcuni tutorials

:)

Torna all'inizio della Pagina

ghironda
Utente Senior


Emilia Romagna


1365 Messaggi

Inserito il - 17/06/2008 : 15:56:36  Mostra Profilo Invia a ghironda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'hai detto: ci sono in giro un sacco di siti che riportano indicazioni corredate da foto e schemi e francamente non sono sicuro di poter fare meglio!

Casomai si potrebbe cercare qualche tutorial di partenza che sia ben fatto e sul quale si potrebbe sviluppare l'argomento con domande-risposte o chiarimenti vari.

Quello lo si potrebbe fare e penso che potremmo contribuire in tanti: chiunque di noi faccia da se la manutenzione delle pèroprie bici è sicuramente in grado di dare il suo contributo (se non altro per capire cosa ha fatto di sbagliato finora
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12369 Messaggi

Inserito il - 17/06/2008 : 23:57:48  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ghironda, se ne hai voglia potresti mettere insieme un pò di materiale per una voce della E-ciclopedia ( mi raccomando: materiale liberamente copiabile o con indicazione chiarissima della provenienza )

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

ghironda
Utente Senior


Emilia Romagna


1365 Messaggi

Inserito il - 18/06/2008 : 08:08:56  Mostra Profilo Invia a ghironda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pixbuster ha scritto:

Ghironda, se ne hai voglia potresti mettere insieme un pò di materiale per una voce della E-ciclopedia ( mi raccomando: materiale liberamente copiabile o con indicazione chiarissima della provenienza )


Guarda, per evitare problemi il materiale eventualmente lo riscrivo io e mi ci faccio pure le foto .
Ci penso ed appena ho tempo metto giù qualcosa.
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12369 Messaggi

Inserito il - 18/06/2008 : 11:50:22  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ottimo Ghironda

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Paolo65
Nuovo Utente


Veneto


4 Messaggi

Inserito il - 28/06/2008 : 21:24:28  Mostra Profilo Invia a Paolo65 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Primi test con la Torq.

Finalmente sono riuscito a fare i primi giri con la Torq.
Piccola premessa. La bici non posso paragonarla ad altre “elettriche” in quanto è la prima vera elettrica che ho. Posso eventualmente confrontarla con la bici normale di cui sono un appassionato. Inoltre l’uso che faccio della bici in linea di massima sarà con un uso dell’assistenza elettrica il più possibile limitato.

1 Test

Verona – Montorio – Val Squaranto – Cerro Veronese – Lugo – Verona.
Km 50 circa. Per i primi 10 chilometri ho testato la bici senza utilizzo dell’assistenza elettrica. Poi sono salito fino a Cerro Veronese (730 metri d’altutudine) tramite la Val Squaranto, piccola stradina lunga circa una ventina di Km con pendenze costanti sotto il 10%., e sono ridisceso a Verona.
La cosa che mi ha più impressionato della bici è stata la scorrevolezza. Anche senza l’aiuto della batteria infati la bici si dimostra scorrevolissima, e in pianura nonostante il peso si fila che è un piacere anche solo con la forza delle proprie gambe. In salita il comportamento del motore è stato ottimo e molto ben modulabile.
Il cambio è buono, anche se a mio avviso servirebbe un rapporto in più di quelli leggeri, togliendone uno di quelli pesanti che lo vedo difficilmente utilizzabile.
I freni. In pianura se devo essere sincero ero rimasto un po’ perplesso, in quanto mi sembravano assai peggiori di quelli del mio rampichino. Ma poi dopo la prima discesa a tutta ho cominciato a ricredermi. I freni si comportano bene anche sulle lunghe discese, anche se sembrano più simili forse a quelli di una moto, e sono decisamente da “strizzare”, ma una volta presa la mano non deludono. E anche la bici in discesa è da guidare in stile motociclistico.
La batteria al ritorno dava ancora luce verde.

2 Test

Verona – Montorio – Pian di Castagnè – San Vitale – Velo –Sam Mauro – Mezzane – Verona.
Km 60 circa.
Questa volta sono andato un po’ oltre fino ai 1000 metri di Velo Veronese. La salita per lo più era con pendenze sotto il 10 %, con però un paio di strappi di circa 1 Km complessivi, che salivano al 15-16%, in cui ho usato soprattutto le gambe, in quanto il motore dava segni di affaticamento.
In linea di massima si conferma il giudizio del primo test. L’unico inconveniente è venuto dalla batteria.
Infatti una volta terminata la salita è comparsa la luce gialla del led e di lì a pochissimo la luce rossa e la batteria si è completamente scaricata.
Fortunatamente ho un po’ di allenamento, la bici è ripeto scorrevolissima e mi sono fatto i 20 Km di pianura per tornare a casa senza aiuti. Però sono rimasto assai perplesso, non dalla durata della batteria, che mi è sembrata visto il tipo di percorso discreta, quanto piuttosto dal repentino passaggio dal verde al rosso nel giro di solo 1– 2 Km. Ora dovrò verificare se è stata una cosa casuale, magari dovuta al tipo di percorso, oppure se è effettivamente una piccola pecca.
Per il resto comunque al momento soddisfatto dell’acquisto e dalla completezza della bici, come qualità e come accessori. L’unica cosa che stonava a mio avviso erano i pedali, molto plasticoni, che ho provveduto a sostituire.
Ora appena ho tempo proverò a testarla anche in piano, ma penso che bisognerà fare almeno 1000 – 1500 Km, per avere qualche certezza in più.
Un salutone.

Paolo.

Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 28/06/2008 : 22:10:20  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie paolo - un gran bel riscontro!

ottima notizia la scorrevolezza, della vecchia torq non si diceva lo stesso, segno che il nuovo motore è migliorato anche sotto questo aspetto rispetto al bafang che usava prima, e ottimo segno anche che una persona abituata alla bici tradizionale dia un giudizio così positivo

a differenza di altre ezee la vecchia torq era una bici piuttosto inadatta alle salite, perché la riduzione interna del motore era pensata per favorire la velocità... da quello che racconti anche questo è stato un po' corretto, fino a un certo punto almeno

l'alto consumo in salita è abbastanza tipico e il brusco calo della batteria è in effetti caratteristico delle litio, che sono fatte in modo da erogare una corrente piuttosto costante fino alla fine quando "precipitano", a differenza di altre chimiche che invece alla fine va scemando più gradualmente... però fai bene a prestare attenzione al comportamento della batteria perché nelle vecchie versioni questo è stato un aspetto delicato, che però pare sia effettivamente risolto adesso... in linea di massima, tranne in queste escursioni, se puoi evitare di portare le batterie a scarica completa e anzi ricaricarle ogni volta che le usi è molto meglio... come è molto meglio, per te che hai le gambe per farlo, aiutare il motore sotto sforzo

continua a tenerci aggiornati per piacere, le nuove ezee sono molto interessanti

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 28/06/2008 : 22:11:38  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Paolo.

Questo è il primo vero test che possiamo leggere sulla eZee Torq, che trovo esteticamente bella.




"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12369 Messaggi

Inserito il - 29/06/2008 : 22:42:44  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti Paolo: quei percorsi li conosco molto bene e hai fatto davvero una bella impresa !

Quoto Elle: le litio rimangono su su su e poi precipitano; l'unica cosa è controllare sul contachilometri la strada percorsa e, con l'esperienza fatta in percorsi analoghi, stimare quanto si è consumato

E complimenti per la tua nuova bella bici


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

ghironda
Utente Senior


Emilia Romagna


1365 Messaggi

Inserito il - 30/06/2008 : 09:14:28  Mostra Profilo Invia a ghironda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Paolo65 ha scritto:


Il cambio è buono, anche se a mio avviso servirebbe un rapporto in più di quelli leggeri, togliendone uno di quelli pesanti che lo vedo difficilmente utilizzabile.



Questo vale per molte bici e francamente non ne capisco il senso.
Vendono delle bici "normali" con dei rapporti tali da permettere velocità al di sopra delle possibilità reali del 90% degli utenti di quel tipo di bici e di fatto costringono ad avere un più costoso cambio a "N" rapporti per poi usarne uno in meno, mah.

Tale discorso è ancora meno comprensibile per le bici a pedalata assistita, dove si presume un ciclista spesso ancor meno prestante.

Oltretutto quel maledetto pignone da 11 denti che ormai ficcano ovunque è un vero stress per la catena e rende molto più facili gli eventuali salti di catena per quei pochi HULK che sono in grado di pedalarci a frequenze accettabili!

Grazie per l'atteso commento sulla tua bella bici
Torna all'inizio della Pagina

biemilio
Utente Medio


Puglia


226 Messaggi

Inserito il - 30/06/2008 : 09:42:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di biemilio Invia a biemilio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anche alla mia Italwin dopo una buca, la catena è caduta sul pas; ho dovuto sudare per rimetterla a posto, con conseguente insudiciamento delle mani. Provvederò a mettere un paio di guanti nelle sacche laterali!

Monster:
RockRider 8.1
Kit RH205S 10*6 Super Speed
Batterie VPower LiFePo4 48V 10ah
Torna all'inizio della Pagina

Paolo65
Nuovo Utente


Veneto


4 Messaggi

Inserito il - 25/09/2008 : 16:59:50  Mostra Profilo Invia a Paolo65 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
IMPRESSIONI DOPO 600 KM

Dopo circa 600 Km le impressioni provate inizialmente per la Ezee Torq sono confermate.
PRO

Bici scorrevolissima anche senza l'ausilio del motore elettrico; si può usare quindi in pianura senza problemi come una bici normale.
Durata Batteria circa 50-60 Km se usata in modo intelligente. Se "abusata" invece direi un 35-40 Km.
Completa di tutto, portapacchi, fanaleria.
Ottimo anche il comportamento su salite purché pedalabili (pendeze 5-8%)
Freni adeguati alla bici anche nelle forti discese; non soffrono di "stanchezza" anche se bisogna "strizzarli".

CONTRO

Pedali in plastica ed alcune finiture senz'altro migliorabili.
Durata del "giallo" che segnala batteria in esaurimento veramente modesta (un paio di Km).
Sospensioni discrete ma a mio avviso migliorabili.

Comunque un ottimo prodotto soprattutto, lo ripeto, perché si puo' usarla tranquillamente anche senza batteria, purché su terreno pianeggiante, faticando molto meno che su molte bici tradizionali.

Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 25/09/2008 : 17:54:42  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


mille grazie di questo aggiornamento paolo!

bella bici

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

marcone
Nuovo Utente


Emilia Romagna


28 Messaggi

Inserito il - 29/09/2008 : 15:58:16  Mostra Profilo Invia a marcone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Paolo65 ha scritto:

IMPRESSIONI DOPO 600 KM

Dopo circa 600 Km le impressioni provate inizialmente per la Ezee Torq sono confermate.
PRO

Bici scorrevolissima anche senza l'ausilio del motore elettrico; si può usare quindi in pianura senza problemi come una bici normale.
Durata Batteria circa 50-60 Km se usata in modo intelligente. Se "abusata" invece direi un 35-40 Km.
Completa di tutto, portapacchi, fanaleria.
Ottimo anche il comportamento su salite purché pedalabili (pendeze 5-8%)
Freni adeguati alla bici anche nelle forti discese; non soffrono di "stanchezza" anche se bisogna "strizzarli".

CONTRO

Pedali in plastica ed alcune finiture senz'altro migliorabili.
Durata del "giallo" che segnala batteria in esaurimento veramente modesta (un paio di Km).
Sospensioni discrete ma a mio avviso migliorabili.

Comunque un ottimo prodotto soprattutto, lo ripeto, perché si puo' usarla tranquillamente anche senza batteria, purché su terreno pianeggiante, faticando molto meno che su molte bici tradizionali.



Ciao Paolo,
anch'io ho acquistato una eZee, mod. Forte, e concordo su quanto hai scritto anche se di km ne ho esattamente la metà.
L'unica differenza la trovo sull'accensione del led giallo che mi capita ogni giorno sulla via del ritorno, però percorro tranquillamente 7/8 km di leggera salita senza avvertire alcun calo di potenza.
Solo negli ultimi 500 metri di salita ripida il led diventa rosso, per poi tornare giallo finita la salita.
Non vorrei che inizialmente si accenda il giallo perchè è quasi tutta strada in leggera salita (quando mi fermo o faccio una discesa il led torna immediatamente verde) sommato al fatto che sono un quintalino forse mi dà degli allarmi prematuri sotto sforzo, non riesco a esserti più preciso.
Cmq per il momento sono molto soddisfatto, pedali e gruppo sella canotto a parte!

marcone
Torna all'inizio della Pagina

stridom
Utente Medio


Puglia


338 Messaggi

Inserito il - 29/09/2008 : 16:29:39  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di stridom Invia a stridom un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Marcone,
non e' che quei led che dici si riferiscono all'assorbimento della corrente?
Quando avevo la Dinghi Special, era proprio cosi'.

Helkama E-2800 3000 km dal 02/07/08 (venduta maggio 2017)
Dinghi Special 2008 km450(giugno '08)
venduta a mio padre
by Frisbee
Brompton M6L Nera
dal 07/2009
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 29/09/2008 : 16:33:50  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il discorso dei led per la carica e' si un difetto, ma comune.
Quei led funzionano da voltmetro, e non si puo' misurare la carica residua di una batteria semplicemente con un voltmetro e ottenere misure affidabili.
Molto peggio se, come accade nelle bici, la misura viene fatta mentre (o appena dopo) la si sta scaricando.

I costruttori daltronde non hanno molte alternative a basso costo, o il voltmetro, o il ben piu' costoso integrare l'equivalente di un watts'up che misuri quanta corrente entra (in carica) e quanta esce dalle batterie.
Nel tempo vedremo soluzioni di questo tipo, gia' in uso per portatili e cellulari, e per cui esistono ormai chip dedicati all-in-one.


Torna all'inizio della Pagina

marcone
Nuovo Utente


Emilia Romagna


28 Messaggi

Inserito il - 29/09/2008 : 16:55:53  Mostra Profilo Invia a marcone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
stridom ha scritto:

Ciao Marcone,
non e' che quei led che dici si riferiscono all'assorbimento della corrente?
Quando avevo la Dinghi Special, era proprio cosi'.


Ciao Stridom,
non credo misurino l'assorbimento perchè se proseguo nel pedalare dopo rimangono anche gialli o rossi quando il motore è fermo, penso proprio che abbia ragione Jumper e quindi l'unica è tenere d'occhio i km e farsi l'esperienza ad hoc sulla bici....

marcone
Torna all'inizio della Pagina

Rodesimo
Utente Medio


Campania


129 Messaggi

Inserito il - 30/09/2008 : 01:10:47  Mostra Profilo Invia a Rodesimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
marcone ha scritto:


Ciao Marcone, posso farti un paio di domande? Succede anche a te di vedere il giallo sempre un poco prima a parita' di percorso? A fine carica misuro 41,3 con un voltmetro e 41,6 con un'altro. Hai mai fatto questa prova? Quanto leggi?
Ho scoperto che la tensione della catena varia con la posizione dei pedali come se la corona fosse ovalizzata, tu hai mai notato niente? Anche a te, azionando da fermo la leva del freno anteriore e osservando attentamente il disco nella pinza, il disco viene visibilmente flesso dalla stretta della pinza? Infine come si comporta il tuo tubo sella? Io ho finalmente l'airwings che devo dire, funziona, e presto vi dico.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,72 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.