Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Giretto sull' Altopiano (di Asiago)
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 08/11/2013 : 11:57:00  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Complice la bella giornata di sole, decidiamo di tornare su percorsi famigliari ma trascurati negli ultimi anni e saliamo ad Asiago.

Parcheggiato in zona Millepini prendiamo la vecchia strada del trenino che fino agli anni 50 saliva fin quassù dalla pianura.

Immagine:

103,98 KB

A Canove, vicino alla vecchia Stazione, ora Museo della Guerra, c'è proprio la vecchia "Vaca mora" restaurata


Immagine:

204,74 KB

da notare che per salire, questa locomotiva, era dotata di cremaliera: Asiago infatti è a circa 1.000 mt.

Immagine:

134,09 KB

La ciclabile è ovviamente deserta, data la stagione. In agosto bisogna fare lo slalom per schivare pedoni e ciclisti.


Immagine:

139,24 KB

Immagine:

129,42 KB

Qui in prossimità di un vecchio Casello

Immagine:

149,31 KB

A Cesuna abbandoniamo la strada del trenino prima della galleria

Immagine:

209,02 KB

e andiamo verso il Boscon, dove durante la 1^ Guerra Mondiale gli inglesi avevano costituito un centro di riserva e sanitario denominato Handley Cross, vicino al quale c'è uno dei tanti British Cemetery

Immagine:

141,63 KB

Saliamo verso il Bar Alpino, sperando di trovarlo aperto, almeno per un panino, ma......

Immagine:

180,34 KB

Dalla pianura sembrano salire le nuvole

Immagine:

203,91 KB

perciò preferiamo risalire e piegare verso Monte Corno e Granezza

Immagine:

176,58 KB

Ma ormai le nuvole ci hanno raggiunto ed allora non resta che ritornare verso Asiago; solo una breve sosta per una foto al Barenthal Cemetery

Immagine:

202,25 KB

E' incredibile come sia ancora perfettamente curato: sospettiamo che qualcuno oltre Manica paghi per la manutenzione!

Immagine:

201,49 KB

Finito il giro, riusciamo pure a bere un caffè assieme al Sjoroveren, che è il padrone di casa qui sull'Altopiano.

Immagine:

124,7 KB

Angy
Utente Attivo



Veneto


830 Messaggi

Inserito il - 08/11/2013 : 12:05:36  Mostra Profilo Invia a Angy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non ho tempo per i commenti ma ringrazio per aver risvegliato bei ricordi.







Torna all'inizio della Pagina

leonardix
Utente Master



Lazio


6283 Messaggi

Inserito il - 08/11/2013 : 12:29:06  Mostra Profilo Invia a leonardix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E sì, ormai ne sono quasi certo! Con tutte le modifiche varie avete preso spunto dalla "Vaca Mora" e adesso siete proprietari delle prime Haibike con speedup a cremagliera
Beati, bel giro ed immagini belle e rilassanti! Un saluto alla signora L.

www.leonardix.altervista.org - pagina FB
Torna all'inizio della Pagina

PedaloPiano
Utente Attivo


Veneto


515 Messaggi

Inserito il - 08/11/2013 : 14:34:55  Mostra Profilo Invia a PedaloPiano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma cosa fate in montagna?

Vieni qui nella bassa veronese, per tutto novembre a Isola della Scala fanno la festa del bollito con la pearà!
Torna all'inizio della Pagina

Nena dei Mones
Utente Normale



87 Messaggi

Inserito il - 08/11/2013 : 14:48:57  Mostra Profilo Invia a Nena dei Mones un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Nicot: Bel giro :) Questo dev'essere la ciclabile che avevo scovato da qualche parte su internet e che avevo messo nel cassetto del "cose da fare" ma che poi per un motivo o l'altro, non abbiamo mai deciso di fare. Mi passi il percorso GPX quando hai voglia/tempo?

@pedalopiano: Pearà La suocera ce la preparava ogni domenica... all'inizio mi piaceva ma poi ogni volta lesso e pearà, pearà e coteghin, pearà e lingua... mi è venuta a noia e ora non la mangio neanche più. Zioropa ogni tanto tenta di riproporla a casa ma sarà che il pane dolomitico è diverso da quello in pianura, sarà per il midollo, per il pepe o per il brodo, di fatto la pearà ad Arabba non ha lo stesso sapore di quella fatta nel veronese: decisamente più terribile




Torna all'inizio della Pagina

saastefano
Utente Medio




338 Messaggi

Inserito il - 08/11/2013 : 15:42:48  Mostra Profilo Invia a saastefano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti, bel giro , anch'io ho tanti ricordi di Asiago e Gallio. E' una zona bellissima sia d'estate che d'inverno .
Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 08/11/2013 : 17:29:18  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Angy e saastefano, ma ricordi di cosa?

Leo, quella non l'abbiamo ancora!

Flavio, sai che se la strada non sale non ci divertiamo!

Nena questo è il tracciato.

Allegato: Giretto su Altopiano.gpx
317,47 KB
Torna all'inizio della Pagina

Angy
Utente Attivo



Veneto


830 Messaggi

Inserito il - 08/11/2013 : 19:00:58  Mostra Profilo Invia a Angy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le vostre belle foto mi fanno ricordare di quando la storia della Grande Guerra mi aveva “acchiappato” ed avevamo cominciato ad allargare il giro delle nostre escursioni in quel museo a cielo aperto che è l’Altopiano. Partendo da cima Marana e fino al Pasubio o al Pria forà le creste sono tutte lacerate da trincee e nell’altro versante poi, a cominciare dal monte Cengio per proseguire fino alle più alte vette Vicentine (Cima Dodici, Ortigara ecc.) c’è da provare soggezione a dove si calpesta il terreno, pensando a quanti cadaveri ci sono stati in quei luoghi.
Per visitare l’ossario di Asiago dove sono descritti tutti i cimiteri della zona un paio di volte abbiamo lasciato l’auto a Tresche Conca e per la strada del vecchio trenino si arrivava alla stazione finale. Porcaccia…una volta, nel bosco dopo Cesura ho anche forato.
Voglio andare in pensione ADESSO Anch’io voglio alzarmi la mattina e “complice una bella giornata di sole” farmi un bel giro in bipa, non è giusto che uno aspetta tutta la settimana e poi, come al solito, la domenica PIOVE.









Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 08/11/2013 : 19:09:41  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Angy ha scritto:

Voglio andare in pensione ADESSO Anch’io voglio alzarmi la mattina e “complice una bella giornata di sole” farmi un bel giro in bipa, non è giusto che uno aspetta tutta la settimana e poi, come al solito, la domenica PIOVE.




Quoto Angy.

D'altra parte le statistiche dicono che, un giorno di sole preceduto da due di pioggia, normalmente risulta essere il lunedì!
Torna all'inizio della Pagina

OSCAR95
Utente Senior


Lombardia


1179 Messaggi

Inserito il - 08/11/2013 : 19:18:04  Mostra Profilo Invia a OSCAR95 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ultra complimenti per il giro! è sempre bello scoprire nuovi posti e ambientazioni grazie agli arditi Jobiker

Molto bella la locomotiva a cremagliera! Un bell'esempio di meccanica d'altri tempi

Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.

Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.

Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)

Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail

Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 08/11/2013 : 19:42:11  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bravo Nicot, l'ente di promozione turistica della montagna vicentina(se c'è e se non c'è lo inventiamo) ti dovrebbe premiare per il lodevole lavoro che hai svolto assieme all'immancabile consorte. Manca solo l'altra parte dell'altipiano quella da Cima Larici all'Ortigara che sono luoghi ancora più selvaggi e meravigliosi ma penso che per quest'anno sia tardi se non si fa viva e complice un'altra giornata di sole.
Torna all'inizio della Pagina

pilotaDD
Utente Master




6169 Messaggi

Inserito il - 08/11/2013 : 20:56:17  Mostra Profilo Invia a pilotaDD un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nicot ha scritto:

Angy ha scritto:

Voglio andare in pensione ADESSO Anch’io voglio alzarmi la mattina e “complice una bella giornata di sole” farmi un bel giro in bipa, non è giusto che uno aspetta tutta la settimana e poi, come al solito, la domenica PIOVE.




Quoto Angy.

D'altra parte le statistiche dicono che, un giorno di sole preceduto da due di pioggia, normalmente risulta essere il lunedì!


quoto Nicot che quota Angy...


bel giro e bei posti, io in una casetta ad Asiago ci ho vissuto qualche mese con la mia famiglia più o meno nel mio quinto anno di vita e ho ancora un vago ricordo di un periodo veramente...idilliaco!

BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo!
ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!)
una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata)
Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...)
MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...)
pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce
biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano
e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...)
e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)

Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12369 Messaggi

Inserito il - 08/11/2013 : 22:30:41  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bellissimooooooooooooo

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

saastefano
Utente Medio




338 Messaggi

Inserito il - 09/11/2013 : 00:40:28  Mostra Profilo Invia a saastefano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cosa ricordo Nicot ? Mi alzavo alle 6 e con in spalla dei pesantissimi sci di frassino + racchette + zaino andavo all'autobus dello sci-club che saliva ad Asiago da Marostica. Non c'erano soldi per lo skilift e si salivano le piste a scaletta, magari a metà di prendeva un piattello al volo. Nelle osterie con poche lire ti davano un piatto di pasta e accettavano che ti mangiassi quello che ti eri portato nel sacco. I vecchi parlavano un dialetto tedesco, tutta brava gente. Alcune località avevano dei nomi tipo Kaberlaba. E poi il rientro, sudati, stanchi e i cori, le storielle, le sganasade. Ho cominciato così a sciare. Adesso mi tengo in forma con la bipa per sciare ancora e funziona !
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 09/11/2013 : 07:03:04  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bello, bello, bello: complimenti!!!!

(Beati voi, come vi invidio!!!!!)

Qualche lunedì probabilmente sarò libero, magari ci si trova per una bella escursione! (sempre che il tempo tenga ...)




Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 09/11/2013 : 09:26:03  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Grazie @OSCAR95, @pilotaDD, @pixbuster.

@saastefano, quello che racconti era la prassi ai nostri tempi: la foto è al Sisemol nel 1964! I vecchi in alcune zone dell'Altopiano parlano effettivamente il Cimbro!

Immagine:

50,2 KB

Adriano, era un pò che non tornavo sui monti del Vicentino e penso che ci siano percorsi interessantissimi sia impegnativi che facili. La parte nord dell'altopiano vorrei ripercorrerla la prossima primavera magari con un bel giro da Valmaron ai Larici, passando per Marcesina, Bivio Italia e Bocchetta Portule!

Ben, ho l'impressione che la stagione sia ormai al termine dalle nostre parti, ma se un lunedì ci fosse il sole.......
Torna all'inizio della Pagina

Stefanschen
Utente Master



Veneto


2051 Messaggi

Inserito il - 09/11/2013 : 11:18:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Stefanschen Invia a Stefanschen un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non nominare il nome di Valmaron e Marcesina invano.....

"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)



SpeedUp Maker

www.speedfun.bike
www.speedup.bike

Torna all'inizio della Pagina

Mister D
Utente Attivo


Trentino - Alto Adige


514 Messaggi

Inserito il - 09/11/2013 : 16:15:53  Mostra Profilo Invia a Mister D un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bellissimo giro! Certo che è veramente un peccato che sia stata smantellata la ferrovia:
la malefica motorizzazione di massa si curava perfidamente di eliminare la concorrenza!
In Austria sono riusciti a mantenerle e sono una gran bella attrazione turistica, comoda
anche per gli sciatori! Qui in Trentino è sopravvissuta solo quella della Val di Non e Sole,
ma si pensa di riaprire quella della Val di Fassa. E pensare che c'era pure quella da Mori a
Riva del Garda, praticamente si arrivava al lago in treno invece che intasarsi in code chilometriche!
A parziale consolazione ci restano le ciclabili sul percorso ferroviario.
Un saluto da Marco!
Torna all'inizio della Pagina

8grunf
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


724 Messaggi

Inserito il - 09/11/2013 : 17:31:31  Mostra Profilo Invia a 8grunf un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un bel posto, bellissima ciclabile, giornata di sole...che volere più di così?!

Anche a me è capitato di osservare come questi cimiteri di guerra a distanza di tanti anni siano tenuti con gran cura; durante una escursione in Val Saisera ho visitato il piccolo Cimitero degli Eroi dove riposano circa 300 caduti Austriaci e prigionieri Russi ed ho scoperto che in Austria esiste la Croce Nera Austriaca, associazione che in collaborazione con il Ministero della Difesa di quel paese, si occupa della cura e manutenzione di questi siti sia sul proprio territorio che negli altri paesi.

«Un giorno senza sorriso è un giorno perso».

Charlie Chaplin
Torna all'inizio della Pagina

marco1310
Nuovo Utente


Estero


34 Messaggi

Inserito il - 09/11/2013 : 17:43:50  Mostra Profilo Invia a marco1310 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Nicot : Grazie per la tua bella recensione. Mi stai facendo conoscere zone d'Italia a me sconosciute ma bellissime ! Prima o poi andrò anch'io a percorrere con la bipa questi percorsi.
Torna all'inizio della Pagina

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 09/11/2013 : 17:57:57  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho trovato alcune informazioni sui British Cemeteries che sull'Altopiano di Asiago sono ben cinque: Barenthal, Boscon, Cavalletto, Granezza e Magnaboschi. Nel 2008 sono state pianificate le sostituzioni di alcune lapidi in pietra a cura del Commonwealth War Graves Commission, perciò ritengo si occupino anche della normale manutenzione dei siti.
Torna all'inizio della Pagina

saastefano
Utente Medio




338 Messaggi

Inserito il - 09/11/2013 : 18:29:02  Mostra Profilo Invia a saastefano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Nicot, grazie, ti confesso che la foto al Sisemol mi emoziona. Io c'ero circa 7-8 anni prima, ma la situazione era quella. Come bici avevo una "Learco Guerra" vinta per il miglior tema. Era talmente grande che, per i primi anni, ho dovuto mettere delle zeppe sui pedali per arrivarci; me la rubarono e nessuno aveva i soldi per un'altra. Adesso ho 4 paia di sci, 2 bipe, una bdc S9 Matta e 2 bici da città però, forse, il sorriso gioioso del bocia della foto é cambiato. Comunque vale la pena sgobbare per raggiungere degli obbiettivi e permettersi qualche lusso:

Ecco le foto sul Piccolo San Bernardo di una gita a La Rosière

Immagine:

73,92 KB

Immagine:

88,28 KB

Questa per ringraziarti ancora dei consigli sugli accessori che completano la mia Macina:


Immagine:

144,99 KB

Al rientro dalla Rosière, sul Piccolo, la batteria mi ha detto basta. Per fortuna poi è tutta discesa.... il prossimo lusso sarà una nuova batteria da 400Wh a meno che, nel frattempo, il tuo amico Stef non riesca a ricellare le akku_bosch esauste. Cordiali saluti.
Torna all'inizio della Pagina

Nena dei Mones
Utente Normale



87 Messaggi

Inserito il - 10/11/2013 : 09:28:57  Mostra Profilo Invia a Nena dei Mones un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Fantastica bici


Immagine:

144,99 KB


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,65 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.