Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 quel fragile rosa che anela protezione
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

zanna
Utente Normale



68 Messaggi

Inserito il - 06/02/2015 : 16:36:20  Mostra Profilo Invia a zanna un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao,
come scrivevo in un altro thread, sono alle prese col restauro di una legnano femmina degli anni 70 (o prima, devo controllare).

sono alla prima esperienza, e so per certo di aver fatto (quasi) tutto quello che andava evitato.

come quando imparai a cucinare, sono andato a braccio.
[OT] da un paio d'anni mangio in trattoria, ma alla fine ero stato in grado di gestire cene complete da 12 commensali.

il tutto è partito, male, come restauro conservativo, ma alla fine, complice il reperimento casuale del giusto tono di rosa (!), ho verniciato invasivamente con acrilico in bomboletta (3 mani).
sono però stato attento, in onore dell'aspetto vissuto, a non verniciare sugli adesivi originali.

sono stato soddisfatto del risultato, finchè la bici è stata solo da guardare.
ho quindi scoperto, con sommo disappunto, che questo rosa è facile al graffio, e sono in cerca di consigli su come proteggerlo da bottarelle e rigature.

la protezione in questione vorrei però stenderla anche sugli adesivi. e qui le cose si son complicate.
mi si diceva che dovevo utilizzare un generico protettivo all'acqua per non "sciogliere" gli adesivi stessi. ho letto però che dopo qualche tempo questi protettivi ingialliscono, si screpolano, fanno l'effetto "pellicina" sollevata, e via di questo passo.

internet non mi è molto utile in questo frangente, risulta troppo dispersiva (e contraddittoria).
chiedo quindi lumi qui, per quanto esuli un po' da discorsi elettrificatori.

avete consigli su cosa usare, e magari come usarlo? aggiungo che la bici va idealmente consegnata a mia sorella come regalo al compleanno dell'11 di questo mese. in realtà ho più tempo, perchè devo organizzare il trasporto.

ma sarebbe carino un book fotografico della bici completa, per il suddetto giorno :-)))

grazie, m'affido al vostro buon quore
z.

remora
Utente Senior


Sicilia


1013 Messaggi

Inserito il - 06/02/2015 : 19:46:30  Mostra Profilo Invia a remora un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Zanna
qualsiasi vernice rimane tenera, un po più resistente è l'utilizzo di vernice bicomponente, tipo quella delle auto, sono quelle vernici che prima dell'uso, si miscela la vernice con il catalizzatore, ma la migliore soluzione, non certamente praticabile per il fai da te, è quella che usano le industrie, la "Verniciatura a fuoco".
Torna all'inizio della Pagina

Dani85rr
Utente Medio


Veneto


254 Messaggi

Inserito il - 06/02/2015 : 20:32:06  Mostra Profilo Invia a Dani85rr un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per esperienza personale, a malincuore ti devo dire che la bomboletta è da evitare per verniciare le bici..Dopo tanto lavoro si tira fuori un bel risultato che come dici tu è solo bello da vedere. Come metti la bici in garage, la prendi dentro, ti casca una chiave o qualcosa sul telaio la vernice salta via.
E' sempre piaciuto anche a me smontare e ridare un tocco di nuovo alle vecchie biciclette, ma adesso mi affido alla verniciatura a forno, più resistente e duratura.
Puoi provare a passare sopra alla tua vernice un trasparente della stessa composizione della bomboletta che hai usato e farlo asciugare ma non so quanto possa essere di aiuto..
Torna all'inizio della Pagina

giordano5847
Utente Master



Lombardia


4086 Messaggi

Inserito il - 06/02/2015 : 20:35:17  Mostra Profilo Invia a giordano5847 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ci sono delle vernici trasparenti con catalizzatore come quella che si da sui parquet.

Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36297 Messaggi

Inserito il - 06/02/2015 : 21:26:41  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Purtroppo verniciare la bici con le bombolette non è il massimo, al limite avresti potuto acquistare una bicomponente in bomboletta: Hanno un meccanismo sul fondo che si aziona prima dell'uso e che serve a mescolare la vernice con il catalizzatore.
Torna all'inizio della Pagina

zanna
Utente Normale



68 Messaggi

Inserito il - 09/02/2015 : 11:09:39  Mostra Profilo Invia a zanna un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie a tutti per le risposte, avete confermato quanto già sapevo.

@dani
il trasparente della stessa composizione mi scioglierebbe gli adesivi

@giordano
stesso problema di cui sopra, o dici che me il risparmia? come si comporta rispetto agli effetti tipo ingiallimento, screpolatura, ecc.?

@barba
anche a volerla acquistare adesso ho sempre il problema del colore. se non avessi visto quel cavolo di rosa sarei andato di conservativo e via
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 09/02/2015 : 11:47:10  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao,

come dice Girdano5847 potresti provare con una vernice bicomponente per parquet,

io aggiungo anche con una NON BICOMPONENTE.

Diventano lo stesso con superficie durissima.
L'importante è trovarne una che sia trasparentissima, perchè ci sono certe che tendono un po sul giallino.
La fai diluire e la fai mettere nella bomboletta da qualche colorificio.
Torna all'inizio della Pagina

gianluigi08
Utente Senior


Campania


1216 Messaggi

Inserito il - 09/02/2015 : 11:48:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gianluigi08 Invia a gianluigi08 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Pultroppo non risolvi definitivamente perchè la base risulterà sempre "morbida"!!!!

Un metodo che mogliora leggermente la situzione è verniciare a compressore con trasparente lucido acrilico doppio strato HS 2K 2:1 antigraffio,cioè quello per le auto come suggerito sopra,fai un paio di mani.

Devi verificare che non si scioglie o lo rigetta tipo effetto bagnato,prova su una piccola sezione,lo stesso discorso per gli adesivi,questo processo è riuscito sulla vernice spray acrilica a bomboletta della Maxmeyer era un dondolo

Technical Project Manager : EBud https://www.ebud.it/

technical assistance: Ecobike http://www.ecobikepalermo.it/ ,EbikeBattery http://www.ebikebattery.it/index.php ,Alcedo Italia (2017 '19)

technical support : MYebike https://www.kitbicielettriche.it/it/
Torna all'inizio della Pagina

zanna
Utente Normale



68 Messaggi

Inserito il - 09/02/2015 : 18:36:12  Mostra Profilo Invia a zanna un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sono praticamente certo che un'acrilica reagisca con i colori degli adesivi, mi pare che resti solo questa opzione della vernice per parquet, vado a vedere.
se non ho capito male, NON ce ne sono già in bomboletta. lo chiedo perchè non mi è mai capitato di sentire di colorifici che riempiono bombolette, ma il mio è un bricolaggio da mezzasega
Torna all'inizio della Pagina

giordano5847
Utente Master



Lombardia


4086 Messaggi

Inserito il - 09/02/2015 : 18:56:11  Mostra Profilo Invia a giordano5847 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
zanna ha scritto:

sono praticamente certo che un'acrilica reagisca con i colori degli adesivi, mi pare che resti solo questa opzione della vernice per parquet, vado a vedere.

Guarda in rete "vernici per parquet" e trovi di tutto. Le schede tecniche aiutano, al limite telefoni che ti spiegano.
La si potrebbe applicare anche a pennello (morbido) tanto, è molto fluido e le eventuali pennellate si stendono da sole fino a che non indurisce. Tanto tempo fa l'avevo fatto per una forcella recuperata, era rossa, l'avevo carteggiata fino a metallo bianco, poi un fondo bianco, vernice fosforescente (giallo) e la vernice dei parquet che avevo già!
La bici è vecchia avrà piu di 40 anni la usava un certo Bravo ex giocatore di calcio nazionale morto poco tempo fa a 85 anni), la tengo da mia cognata in campagna la uso quando vado a trovarla, fa la sua bella figura è gialla e verde

Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,39 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.