Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 perdita prestazioni batterie Panasonic
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

giurti
Utente Medio



165 Messaggi

Inserito il - 16/05/2014 : 12:40:38  Mostra Profilo Invia a giurti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dopo aver postato un bilancio di 2 anni di utilizzo del kit alcedo,
vedi qua http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21241,
vi chiedo aiuto in quanto ho un calo notevole delle prestazioni della batteria.
La batteria è quella di alcedo:
http://www.alcedoitalia.it/shop/batterie/batteria-bici-elettrica-smart-b-36v-9ah/ .
Ha circa 2 anni e avrà subito più di 400 ricariche.
Ora l'autonomia si è quasi dimezzata, ma sopratutto in salita la bici procede a singhiozzo, e a volte si spegne.
La salita è la stessa che percorrevo tutti i giorni a più di 18 Km senza forzare sui pedali, con il selettore di potenza al 3 (il max), ed è all'inizio del mio percorso giornaliero, quindi a batteria quasi totalmente carica.
Sta peggiorando di giorno in giorno e temo che tra un po mi lascerà a piedi.
Secondo voi da cosa potrebbe dipendere? qualche cella danneggiata?
Stavo pensando di aprirla per verificare le celle (credo siano la panasonic), ma non so come è fatta dentro.
Qualcuno di voi ha mai provato ad aprire questo tipo di batteria? C'è qualche foto per vedere come è fatta dentro?

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 16/05/2014 : 13:34:44  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se hai sempre utilizzato il selettore di potenza sul 3 hai sfruttato sempre al massimo la batteria; sul manuale di Alcedo c'è scritto di utilizzare questo livello per pochi minuti.
La batteria mia è la stessa ma con più ampere (11,6); secondo me, se non sei pratico, contatta la ditta e falla controllare da loro spedendo il pacco; a me è successo che l'abbiano testata al banco e constatato che in un anno aveva perso il 4% circa: dopo questo test la batteria non andava più ma l'ho fatta vedere a loro e l'hanno sistemata.
Torna all'inizio della Pagina

Ebikez
Utente Senior




1503 Messaggi

Inserito il - 16/05/2014 : 13:35:27  Mostra Profilo Invia a Ebikez un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ormai credo che sostiturie anche qualche cella potra solo che allungare di poco la vita di una batteria che ormai è bella che giunta a termine e ha eseguito egregiamente il suo lavoro.
Consiglio un bel recelling totale, chissà ...magari , a seconda della potenza erogata dalla tua centralina, potresti permetterti delle celle di maggiore capacità, aumentando di fatto l'autonomia totale!...pensaci!

l'esperienza è quella cosa che si ottiene immediatamente l'attimo dopo in cui ti sarebbe servita
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 16/05/2014 : 13:47:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tanto per info, quanti cicli ha la tua batteria?

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

giurti
Utente Medio



165 Messaggi

Inserito il - 16/05/2014 : 13:58:05  Mostra Profilo Invia a giurti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Normalmente uso il selettore di potenza in posizione 2. Uso la posizione 3 solo per fare le salite, per non più di 200 o 300 metri.
Il numero di cicli dovrebbe essere circa 400: uso la bici da 2 anni per andare al lavoro, considerando circa 200 giorni lavorativi, saranno circa 400.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 16/05/2014 : 14:01:24  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Direi che 400 cicli fatti al massimo dell'assistenza siano tutto quello che puoi pretendere da una batteria LiIon, la prossima volta hai due opzioni, o comperi una batteria da molti Ah in più della tua o la fai assemblare con celle ad alte prestazioni, altrimenti sei daccapo.

Come vedi non ti ho consigliato di usare l'assistenza 1 o 2...
Torna all'inizio della Pagina

giurti
Utente Medio



165 Messaggi

Inserito il - 16/05/2014 : 14:17:48  Mostra Profilo Invia a giurti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Direi che 400 cicli fatti al massimo dell'assistenza siano tutto quello che puoi pretendere da una batteria LiIon, la prossima volta hai due opzioni, o comperi una batteria da molti Ah in più della tua o la fai assemblare con celle ad alte prestazioni, altrimenti sei daccapo.

Come vedi non ti ho consigliato di usare l'assistenza 1 o 2...


Quando mi suggerisci di farla assemblare con celle ad alte prestazioni, intendi di far aprire il box che contiene le celle, e sostituirle con un altro tipo di celle? Si può fare con il box nero che vende Alcedo?
http://www.alcedoitalia.it/shop/batterie/batteria-bici-elettrica-smart-b-36v-9ah/
Con che tipo di celle?
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 16/05/2014 : 14:23:27  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si, si chiama ricellaggio e di solito (a meno che il contenitore non sia inattaccabile) si può effettuare su ogni batteria.

Siccome nel tempo la tecnologia si evolve potrai far montare celle che invece di dare 1C di scarica forniscano magari 5C, in questo modo eviti di rovinarle prima del tempo, oppure (se nel contenitore c'è spazio o se esistono celle di capacità superiore alle tue) puoi chiedere un aumento della capacità in Ah, cosa anche questa che salvaguarda da scariche eccessive.
Torna all'inizio della Pagina

giurti
Utente Medio



165 Messaggi

Inserito il - 16/05/2014 : 14:45:50  Mostra Profilo Invia a giurti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho già scritto ad alcedo. Vediamo cosa mi dirà.
In ogni caso sapete se qualcuno qui nel forum ha già fatto e raccontato il ricellaggio con il mio contenitore?
Magari con qualche foto? Vorrei farmi un'idea di come è fatto dentro, e di quali sono le difficoltà.

Se dovessi decidere di cambiare tecnologia, cosa mi consigliate?
2 anni fa, quando mi spolpai tutto questo forum alla ricerca delle soluzioni migliori, mi ricordo che l'alternativa migliore erano le LIFO di PING. Com'è oggi la situazione dopo 2 anni?
Saluti
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 16/05/2014 : 22:49:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mah, io in 2 anni dei gran cambiamenti non ne ho visti.
interessante c'é l chimica LiMnCo che pare abbia l'aspettativa di vita delle life, ma con le tensioni e delle liMn e capacità di scarica che son via di mezzo, ma ancora se ne vedono poche in giro.

le ping sono ancora un investimento a lungo termine, ma son più ingombranti e pesanti della tua, quindi nel contenitore non ci sta una Ping.


alcedo sta facendo qualche batteria se non sbaglio. Sicuramente avrà proposte interessanti da farti.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

jumpjack
Utente Medio



451 Messaggi

Inserito il - 16/05/2014 : 23:12:55  Mostra Profilo Invia a jumpjack un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di giurti

Dopo aver postato un bilancio di 2 anni di utilizzo del kit alcedo,
vedi qua http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21241,
vi chiedo aiuto in quanto ho un calo notevole delle prestazioni della batteria.
La batteria è quella di alcedo:
http://www.alcedoitalia.it/shop/batterie/batteria-bici-elettrica-smart-b-36v-9ah/ .
Ha circa 2 anni e avrà subito più di 400 ricariche.
Ora l'autonomia si è quasi dimezzata, ma sopratutto in salita la bici procede a singhiozzo, e a volte si spegne.

A me è successo quando si sono allentate le viti di connessione di alcune celle: il falso contatto faceva impazzire il BMS, e quando ho escluso il BMS, il falso contatto faceva surriscaldare le celle causando un calo di prestazioni.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 17/05/2014 : 00:13:15  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le LiFePO4 (specialmente quelle di Ping) sono assai più pesanti delle LiIon e sono anche più ingombranti, quindi non mi pare una grande idea passare a quella chimica.

Considera che per le auto elettriche è stata abbandonata, le batterie sono tutte LiIon...

Per il ricellaggio non ci sono assolutamente difficoltà, basta che lo esegua una persona attrezzata (saldatrice a scarica capacitiva) e in grado di farlo, è una cosa asemplice come costruirne una nuova, sempre che il contenitore sia riciclabile e non (ad esempio) saldato ermeticamente e non scomponibile, ma questo Alcedo lo sa di certo!!!
Torna all'inizio della Pagina

edgar
Utente Medio



Sicilia


369 Messaggi

Inserito il - 17/05/2014 : 17:37:32  Mostra Profilo Invia a edgar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il case della tua batteria è utilizzato in un bel numero di realizzazioni commercializzate con vari "brand".
La batteria venduta da Alcedo è sostanzialmente identica a questa: http://www.linergy-shop.de/product_info.php?info=p381_fahrradakku-limn-36v-9ah-im-gehaeuse---nur-2-3kg-gesamtgewicht--.html

E' costruita con un serie parallelo con queste celle http://www.fasttech.com/product/1141101-panasonic-cgr18650ch-rechargeable-2250mah-3-7v, la soluzione di un totale recelling potrebbe essere onerosa al punto di consigliare l'acquisto di una nuova batteria, se trovi invece chi è disposto a rifare il pacco con celle diverse potresti ottenere un deciso miglioramento soprattutto in termini di corrente disponibile.

Per essere più chiaro, tu al momento monti 40 celle da 2,5 a l'una se ne metti 40 come queste http://www.ebay.com/itm/One-Samsung-Rechargeable-Li-ion-Battery-ICR-18650-30A-3-6V-3-7-3000mAh-By-SDI-/321324151591
ti ritrovi una 12a se poi vuoi esagerare montandone 40 da 3,4 (vari brand) passi a ben 13,6.

Le 18650 rappresentano "il lego delle batterie" le metti insieme come vuoi e ottieni anche in piccoli spazi notevoli capacità.
Il limite per chi può assemblare una batteria è la reperibilità delle singole celle a prezzi bassi dovendone comprare solo piccole quantità.
Per ottenere infatti prezzi accettabili su cui poi applicare un onesto ricarico, bisogna passare per ordini da minimo 1000 pezzi.

edgar

-----------------------
Olympia - BBS + EVO 13AH
Atala 2 8fun bpm 350w cod 14

Torna all'inizio della Pagina

Ebikez
Utente Senior




1503 Messaggi

Inserito il - 17/05/2014 : 20:28:37  Mostra Profilo Invia a Ebikez un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
prova a sentire Dennj

dennj1@virgilio.it

E' persona assai disponibile, preparata e affidbilissima .
Ha gia fatto molti "lavoretti" per noi del forum , compreso il sottoscritto.
Insisti nel conttattarlo.Spesso legge le mail ma talvolta si scorda di rispondere!

l'esperienza è quella cosa che si ottiene immediatamente l'attimo dopo in cui ti sarebbe servita
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 18/05/2014 : 17:08:51  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Edgar: Per i prezzi del ricellaggio non sono d'accordo con te, le Samsung si trovano in Germania a prezzi MOLTO inferiori a quelle dei tuoi link:

Immagine:

98,34 KB
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6796 Messaggi

Inserito il - 18/05/2014 : 18:58:40  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Immagine:

213,85 KB


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3523 Messaggi

Inserito il - 18/05/2014 : 19:05:29  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la batteria è facilmente apribile dato che è dotata di viti e l'ho constatato personalmente.
Il ricelllaggio è quindi fattibilissimo.

Saluti Pino

Cagiva E-lefantino ready to run Cyclone 48V
Decatlhon 9.1 Lmt GM 1Kw in meritato riposo
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

edgar
Utente Medio



Sicilia


369 Messaggi

Inserito il - 18/05/2014 : 21:52:34  Mostra Profilo Invia a edgar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

@Edgar: Per i prezzi del ricellaggio non sono d'accordo con te, le Samsung si trovano in Germania a prezzi MOLTO inferiori a quelle dei tuoi link:

Immagine:

98,34 KB


I link da me indicati erano solo per far capire di che cosa stessi parlando (ossia i tipi di celle). Se rileggi bene cosa ho scritto in merito vedrai che ciò che intendevo sottolineare è il fatto che se si possono acquistare cospicui numeri di celle si ottengono buoni prezzi (dalla cina ovviamente).
Conoscevo già Enerdan e alle brutte per farsi un "pacchettino" in casa i costi sono ancora ceettabili, sicuramente non lo sono se si vuole "agire a livello commerciale".

edgar

-----------------------
Olympia - BBS + EVO 13AH
Atala 2 8fun bpm 350w cod 14

Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6796 Messaggi

Inserito il - 18/05/2014 : 22:13:09  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Personalmente preferisco comprare da enerdan celle "A grade", averle a casa in due giorni, e spendere (forse) qualcosina in più.. dalla Cina arrivano troppe celle farlocche, dopo un sacco di tempo, e con spese di dazio e dogana...


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

gualtiero
Utente Medio


Piemonte


158 Messaggi

Inserito il - 18/05/2014 : 22:15:04  Mostra Profilo Invia a gualtiero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
scusate , arrivo leggermente in ritardo , ma ho letto questa discussione solo ora .

il mio dubbio è questo : abitando in montagna , in linea di massima , o non uso l'assistenza o la uso al massimo , questa perdita di capacità dell'energia causata dall'utilizzo alla massima assistenza vale anche x le batterie panasonic 26v ( motore centrale )o , x qualche colpo di fortuna da parte mia le pana sono diverse ?

grazie
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 19/05/2014 : 00:07:39  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Gualtiero: Dipende dalla capacità della tua batteria e dai valori di corrente che leggi durante i tuoi percorsi:
Se viaggi spesso con correnti vicine a 2C (uguali al doppio della capacità in Ah della batteria) le celle non potranno mai durare i cicli previsti dal costruttore, e se a questo aggiungi scariche molto profonde (oltre l'80% della capacità) le cose peggiorano ancora, ma questi sono dati che solo tu puoi fornirci!!!

@Edgar: Mi riferivo solo al fatto che tu hai dichiarato che il ricellaggio potrebbe non essere conveniente rispetto all'acquisto di una nuova batteria, per questo ho messo i prezzi di Enerdan: Con 130 Euro di celle hai una batteria da 36V-11,6Ah con 3C di scarica... Lo so che poi c'è la mano d'opera, ma costa sempre meno di una batteria nuova della stessa qualità e di pari capacità.
Torna all'inizio della Pagina

edgar
Utente Medio



Sicilia


369 Messaggi

Inserito il - 19/05/2014 : 06:03:38  Mostra Profilo Invia a edgar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Barba in realtà non so a chi e in che termini venga applicato da Enerdan quel listino.
Nel sito alla pagina http://store.enerdan.de/gb/li-ion-cells/unprotected-cells/18650/samsung-sdi/samsung-inr18650-29e-li-ion-3-62v-4-2v-laden-2900-mah-3c.html, la cella che tu hai preso come esempio per rifare un pacco costa al singolo pezzo 5.95 euro contro i 3.1 + VAT del listino di cui sopra.
Comunque, come dicevo prima se si è in grado di farsi in casa il tutto (cosa peraltro non impossibile se si pensa che una discreta spot welding amatoriale costa circa 100 euro e la si usa anche per altre applicazioni hobbistiche) l'aspetto potrebbe essere interessante anche in funzione di poter realizzare in un case esistente batterie di amperaggio maggiore o addirittura di diverso voltaggio.
Il riferimento all'acquisto ex novo per esempio diventa conveniente nei casi in cui si possa partecipare a dei GA tipo quelli di Greengobikes.
In questi casi si riesce a tirare un prezzo sensibilmente inferiore a quello che poi viene indicato nel sito una volta terminate le consegne del GA e si ha pur sempre una batteria consegnata a casa con tanto di caricabatterie nuovo e garanzia.
A mio modesto avviso sono tutti "conti a farsi".


edgar

-----------------------
Olympia - BBS + EVO 13AH
Atala 2 8fun bpm 350w cod 14

Torna all'inizio della Pagina

Ebikez
Utente Senior




1503 Messaggi

Inserito il - 19/05/2014 : 07:56:11  Mostra Profilo Invia a Ebikez un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il listino enerdan aggiornato di volta in volta può essere richiesto.Spesso quello sul sito non lo è al 100%.
C'è anche da considerare che per grossi quantitativi di celle, quindi ,se possibile, organizzando un piccolo gruppo di acquisto tra amici del forum o meno, c'è la possibilità di ulteriori sconti.

Spesso spendere 30 centesimi e più a cella per farsi un lavoro "posticcio" da soli e con tutte le incognite del caso , è meno conveniente che affidare il lavoro a persona esperta e attrezzata, anche considerando quei possibili 30/40 euro in più di manodopera

l'esperienza è quella cosa che si ottiene immediatamente l'attimo dopo in cui ti sarebbe servita
Torna all'inizio della Pagina

edgar
Utente Medio



Sicilia


369 Messaggi

Inserito il - 19/05/2014 : 09:34:29  Mostra Profilo Invia a edgar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ebikez ha scritto:

il listino enerdan aggiornato di volta in volta può essere richiesto.Spesso quello sul sito non lo è al 100%.
C'è anche da considerare che per grossi quantitativi di celle, quindi ,se possibile, organizzando un piccolo gruppo di acquisto tra amici del forum o meno, c'è la possibilità di ulteriori sconti.

Spesso spendere 30 centesimi e più a cella per farsi un lavoro "posticcio" da soli e con tutte le incognite del caso , è meno conveniente che affidare il lavoro a persona esperta e attrezzata, anche considerando quei possibili 30/40 euro in più di manodopera


Ok. Chiederò a "giovanni".

edgar

-----------------------
Olympia - BBS + EVO 13AH
Atala 2 8fun bpm 350w cod 14

Torna all'inizio della Pagina

Ebikez
Utente Senior




1503 Messaggi

Inserito il - 19/05/2014 : 09:38:28  Mostra Profilo Invia a Ebikez un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

l'esperienza è quella cosa che si ottiene immediatamente l'attimo dopo in cui ti sarebbe servita
Torna all'inizio della Pagina

giurti
Utente Medio



165 Messaggi

Inserito il - 19/05/2014 : 10:56:56  Mostra Profilo Invia a giurti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao,
grazie per gli interventi.
Faccio una precisazione per non generare equivoci: io non utilizzo il selettore di potenza sempre nella posizione 3, ma normalmente uso la posizione 2. Solo sulle 3 salite presenti lungo il mio percorso uso la posizione 3; ma si tratta di salite non più lunghe di 300 m; non sono bravo a valutare le pendenze, ma non credo siano esagerate, la velocità scende da 25 a circa 18-20.
Faccio numerose ripartenze, dovute hai semafori.
Inoltre ricarico tutte le notti, dopo aver percorso non più di 20 Km.
E' chiaro che qualche volta sarà capitato di aver dimenticato il selettore sul 3, oppure di aver dimenticato di collegare il caricabatterie durante le notte (quindi la batteria l'ho usata per 2 giorni consecutivi percorrendo 40 Km, arrivando alla scarica completa).

Vi chiedo se lasciare la batteria in carica più del necessario (a volte tutto il fine settimana, dal venerdì sera, al lunedì mattina), possa contribuire a danneggiarla. Per risolvere questo inconveniente vorrei procurarmi delle prese con timer: quando collego il caricabatterie potrei attivare il timer configurato per 8 ore. Ma non li ho trovati. Quelli che si vendono funzionano a configurazione giornaliera: imposti un orario e si attivano tutti i giorni sempre a quell'orario. A me servirebbe solo impostare la durata, al termine della quale non devono più riattivarsi (più o meno come i timer da cucina).

Un altro problema è che anche durante i mesi invernali, la batteria la lascio in carica nel garage, quindi al freddo. Il garage si trova al piano interrato -3, quindi credo non sia freddissimo. Forse dovrò procurarmi un termometro ambientale per monitorare la temperatura del garage, e sopratutto prendere l'abitudine di portarmi la batteria a casa quando fa più freddo.

Tornando al discorso della durata delle batterie, in verità mi aspettavo durassero di più: spendere 400 euro circa di batterie da sostituire ogni 2 anni non sono proprio pochi. Pertanto sarei interessato a valutare anche la sostituzione completa della batteria, ma che duri di più.
Le alternative disponibili 2 anni fa erano:
- le LiFePO di PING.
- le cellone LiFePO Headway (38140S o 40152S).
- le Li-ion con celle Panasonic tipo Alcedo.

In parte avete già risposto, ma vi sarei grato se mi indicate i pro e contro di tutte le alternative.
Saluti



Torna all'inizio della Pagina

edgar
Utente Medio



Sicilia


369 Messaggi

Inserito il - 19/05/2014 : 11:15:49  Mostra Profilo Invia a edgar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I motivi per i quali la batteria si sia degradata non possono essere rilevati così sic et simpliciter.
Le ipotesi fatte sono plausibili ma, forse, non le uniche.
Per esempio, giusto per dirne una, un pacco batterie è a sua volta l'insieme di altri mini pacchi batterie.
Es una 36/10 ah costituita con celle da 2,5 ah, è in realtà un serie parallelo di (4x3.7)10.
Il bms va a bilanciare non le singole celle ma l'insieme di queste che a loro volta costituiscono l'elemento visto dallo stesso come se fosse una cella da 10ah.
Quando all'inizio la maggior parte delle celle è in ottima forma, una defaiance di alcuni elementi (evento possibile) viene minimizzato, man mano le celle nel complesso, perdono in prestazioni, si potrebbe evidenziare un calo complessivo anche abbastanza sensibile.
Circa i consigli per gli acquisti, a parte il recelling da parte di dennj e carlottina (che lo fanno praticamente professionalmente), un'ottima alternativa potrebbe essere un pacco batterie preso da greengobikes.

edgar

-----------------------
Olympia - BBS + EVO 13AH
Atala 2 8fun bpm 350w cod 14

Torna all'inizio della Pagina

Ebikez
Utente Senior




1503 Messaggi

Inserito il - 19/05/2014 : 13:22:29  Mostra Profilo Invia a Ebikez un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
le ping sono ottime ma costose e ingombranti e arrivano da parecchio lontano.
Le headway sono MOOOOLTO ingombranti e hanno correnti di scarica a te poco utili.e soffrono di una fastidiosa autoscarica ; si sbilanciano spesso e al 99% sono celle non selezionate.
Le Li ion con celle panasonic tipo alcedo , sono ne più ne meno quelle che monti,quindi , andresti a spendere di più per avere un prodotto simile ad una batteria ricellata

Io per adesso, propendo sempre per un recelling di cui sopra con celle più capienti.Spendi meno e hai la medesima qualità ( se non migliore a seconda delle celle) dei risultati preassemblati. Vedi tu.

l'esperienza è quella cosa che si ottiene immediatamente l'attimo dopo in cui ti sarebbe servita
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 19/05/2014 : 14:56:28  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Caricare le LiIon a temperature basse ne diminuisce l'afficienza, non la durata in termini di cicli, in pratica perdi prestazioni e autonomia fino a quando non torna il bel tempo!

Quanto alle LiFePO4 quoto Ebikez, le Ping sono ottime ma fra listino, viaggio e dogana+IVA costano un capitale (basta che chiedi a Lello33 che le ha prese testè) e oltretutto pesano il doppio rispetto ad una LiIon: Una 36V-10Ah assemblata con 40 celle 18650 pesa 1800g netti, mentre una LiFePO4 equivalente raggiunge i 3600g...

Anche l'ingombro è assai rilevante, le celle sono a parallelepipedo e impediscono forme "di fantasia"!!!

Le Headway che trovi sulla maggior parte dei siti non sono selezionate e si bilanciano male (o peggio) e 12 celle 38140S pesano ben 4800g!!!

Quanto ad Alcedoitalia usa indifferentemente Panasonic e Samsung, sono ambedue marchi di buona qualità.
Torna all'inizio della Pagina

giurti
Utente Medio



165 Messaggi

Inserito il - 19/05/2014 : 15:49:38  Mostra Profilo Invia a giurti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Caricare le LiIon a temperature basse ne diminuisce l'afficienza, non la durata in termini di cicli, in pratica perdi prestazioni e autonomia fino a quando non torna il bel tempo!


A conferma di quanto dici, effettivamente ho notato un calo di autonomia durante i mesi invernali; il calo non l'ho più riscontrato durante l'estate.

Ho letto quello che mi avete consigliato, e in effetti mi sto convincendo anche io che la soluzione migliore è quella del ricellaggio, o comunque di rimanere con la stessa tecnologia attuale. Trovo che la leggerezza e compattezza della mia batteria siano di una comodità assoluta, unita anche alla facilità per sfilarla dalla bici e la comodità del manico per il trasporto a mano.

Ora dovrò decidere se inviarla ad Alcedo per un controllo ed eventuale preventivo per il ricellaggio o acquisto di una nuova, oppure provare il fai-da-me.

In ogni caso, conoscendomi (sono un tipo molto curioso), anche se la mando ad Alcedo, prima o poi quella batteria la smonterò, per vedere come è fatta dentro: anche perché immagino non sara l'ultima volta che mi capiterà il problema alla batteria, e ora come ora è l'unica cosa per la quale non sono autonomo.

Quindi torno a chiedervi se nel forum o altrove qualcuno ha già postato e/o fotografato come si fa. Che strumenti specifici mi occorrono per avere un risultato accettabile?
Se volessi limitarmi solo ad aprirla e verificare solo lo stato delle celle e del BMS, c'è qualche strumento particolare che mi occorre oltre al tester?




Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3523 Messaggi

Inserito il - 19/05/2014 : 17:28:01  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
giurti ha scritto:
................... c'è qualche strumento particolare che mi occorre oltre al tester?



Un giravite a croce.


Saluti Pino

Cagiva E-lefantino ready to run Cyclone 48V
Decatlhon 9.1 Lmt GM 1Kw in meritato riposo
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 19/05/2014 : 19:03:22  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cacciavite a croce, tester affidabile (non quelli da 10 Euro, per capirci), un carico da collegare alla batteria mentre si effettuano le misure dei singoli paralleli...

Solo che in questo modo potrai solo vedere se le celle sono tutte identiche e ben bilanciate e se la capacità coincide con quella di targa: Se invecchiando nelle celle si è prodotto un aumento della resistenza interna che provoca un calo di prestazioni non lo vedi!

Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4056 Messaggi

Inserito il - 20/05/2014 : 17:48:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Prima di acquistare le celle vedi se trovi il numero di cicli,le Panasonic da 3400 sono allettanti ma mi sembra che abbiano meno cicli di vita di tutte le altre

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

edgar
Utente Medio



Sicilia


369 Messaggi

Inserito il - 20/05/2014 : 18:03:59  Mostra Profilo Invia a edgar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ieri ho ricevuto il listino aggiornato di Enerdan ed i prezzi sono abbastanza simili a quelli di ottobre di cui sopra, a scanso di equivoci la premessa è che si tratta di listino per "operatori".
Per tutto il resto (a parte mastercard....hoffattolabattuta) c'è lo shop on line.

edgar

-----------------------
Olympia - BBS + EVO 13AH
Atala 2 8fun bpm 350w cod 14

Torna all'inizio della Pagina

giurti
Utente Medio



165 Messaggi

Inserito il - 24/05/2014 : 01:17:52  Mostra Profilo Invia a giurti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho aperto i 2 coperchi della batteria di Alcedo:

http://www.alcedoitalia.it/shop/batterie/batteria-bici-elettrica-smart-b-36v-9ah/ .

LATO BATTERIE montate in 4p 10s:




LATO BMS:




DETTAGLIO BATTERIA:


35,38 KB

In questi giorni sto cercando di evitare di usare il selettore di potenza a 3, e lo uso solo a 2: va meglio, ma l'autonomia si è dimezzata e sulle salite tende a spegnersi.

Visto il groviglio di fili, non ho provato a sfilare completamente le batterie; qualcuno sa come si procede?

Se dovessi ricellare, che batterie mi consigliate?

La centralina che ho, non è predisposta per un watmetro. Mi dite se posso comunque montarne uno da tenere sulla bici? Mi indicate qualche modello e come si collega?

Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 24/05/2014 : 09:37:51  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le tue celle sono Panasonic da 2250mAh, quindi qualunque cella di capacità uguale o superiore andrà bene.

Se vuoi usare spesso il selettore alla massima potenza è meglio che tu scelga delle Samsung con almeno 3C di scarica come le INR 18650 29E che vedi nel foglio che ti ho inviato sopra: In questo modo ottieni un incremento del 30% della capacità della batteria (e di conseguenza dell'autonomia) ed hai celle che sopportano meglio le scariche con correnti un pò elevate.

Il wattmetro è utile durante la messa a punto di kit, batterie e motori, nel tuo caso sarebbe solo utile come indicatore di carica (preciso) della batteria, ma solo se lo lasci sempre acceso, altrimenti si resetta e se lo lasci acceso ti scarica la batteria!!!
Torna all'inizio della Pagina

giurti
Utente Medio



165 Messaggi

Inserito il - 24/05/2014 : 12:28:34  Mostra Profilo Invia a giurti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per fare quelle saldature che strumento mi occorre? Mi linkate uno economico, ma che può andare bene?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 24/05/2014 : 13:52:36  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non puoi fare il lavoro da solo, ti abbiamo già indicato chi possiede la puntatrice a scarica capacitiva!!!

Oltretutto anche se ne acquisti una economica vai a spendere un sacco di soldi, a quel punto ti conviene acquistare una batteria nuova già assemblata!

Comperare queste attrezzatura ha un senso solo se si pensa di metter su un piccolo commercio di batterie, altrimenti la spesa è ingiustificata, devi mettere in conto anche l'acquisto del nastro in NiCr...

Naturalmente però a queste persone non puoi spedire il contenitore e le celle, il loro piccolo guadagno stà quasi tutto nel ricarico che possono praticare sul prezzo delle celle.

In pratica è come recarsi dal meccanico con i pezzi di ricambio acquistati da te e pretendere che te li monti: Di solito si rifiuta, ma anche se lo fa ti applica una mano d'opera bella salata!!!
Torna all'inizio della Pagina

giurti
Utente Medio



165 Messaggi

Inserito il - 24/05/2014 : 16:00:24  Mostra Profilo Invia a giurti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sto cercando di farmi un pò di conti.
Il fatto è che se spedisco la batteria da alcedo o da altri per la verifica ed eventuale ricellaggio, oltre al costo del del lavoro, devo aggiungere il costo delle spedizioni (almeno 15 euro) e 3 euro al giorno di mezzi pubblici che devo spendere io(15 euro alla settimana).
Forse mi conviene comprare direttamente una altra batteria nuova, a andare avanti a giorni alterni con le 2 batterie, fino alla morte completa di quella vecchia. Quando la vecchia sarà defunta, potrei fare un po di esperienza vivisezionadola, magari imparo come si fa a ribilanciarla e a ricellarla, così la prossima volta saprò già cosa fare.
A meno che non trovo uno a roma che può fare il ricellaggio velocemente; conoscete qualcuno?
Torna all'inizio della Pagina

edgar
Utente Medio



Sicilia


369 Messaggi

Inserito il - 25/05/2014 : 08:38:22  Mostra Profilo Invia a edgar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
giurti ha scritto:

sto cercando di farmi un pò di conti.
Il fatto è che se spedisco la batteria da alcedo o da altri per la verifica ed eventuale ricellaggio, oltre al costo del del lavoro, devo aggiungere il costo delle spedizioni (almeno 15 euro) e 3 euro al giorno di mezzi pubblici che devo spendere io(15 euro alla settimana).
Forse mi conviene comprare direttamente una altra batteria nuova, a andare avanti a giorni alterni con le 2 batterie, fino alla morte completa di quella vecchia. Quando la vecchia sarà defunta, potrei fare un po di esperienza vivisezionadola, magari imparo come si fa a ribilanciarla e a ricellarla, così la prossima volta saprò già cosa fare.
A meno che non trovo uno a roma che può fare il ricellaggio velocemente; conoscete qualcuno?



In fondo era quello che ti era già stato consigliato, anche perchè un ricellaggio parziale è pur sempre un lavoraccio (vanno separati i blocchi del serie parallelo, isolato quello o quelli che mostrano sotto carico una scarica anomale e sostituita/e la cella/e andata).
Con un sistema di bms monitoring single cell tutto questo sarebbe molto più semplice ma al momento quelle poche applicazioni che esistono costano un bel po'.
L'idea di una batteria uova assemblata in modo coustom invece è un'altra alternativa.
Mi spiego meglio.
Ipotizziamo che tu debba fare 10 km, non ti servirebbe avere un cassone di batteria ma anche solo "un pacchettino" ad alta scarica (magari portandosi appresso un caricabatterie da lasciare al posto di lavoro), ovvero devi fare 50 km ma tutti più o meno con le stesse condizioni di strada, allora meglio una batterie con celle molto dense (3,1 - 3,4 ah) che pur mantenendo valori si scarica prossimi a quelli nominali, anche qui in spazi ridotti ti consentirebbero di avere una batteria perfetta per le tue esigenze.
Se poi tutto questo lo si può far rientrare nel case della batteria già in tuo possesso, come si suol dire, è un altro paio di maniche.


edgar

-----------------------
Olympia - BBS + EVO 13AH
Atala 2 8fun bpm 350w cod 14

Torna all'inizio della Pagina

giurti
Utente Medio



165 Messaggi

Inserito il - 19/06/2014 : 15:49:13  Mostra Profilo Invia a giurti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho misurato la tensione sulle singole celle che compongono la serie della mia batteria (le misure le ho prese sui piedini del BMS).
La batteria è quella di alcedo 36V 9 Ah, con 40 celle panasonic CGR18650CG, montate in 4p10s.

La prima misura l'ho fatta dopo aver percorso circa 8 km ( e sulle salite la batteria soffriva, singhiozzando e tendendo a spegnersi):
la tensione totale è 39.4V. Sulle singole celle le misure oscillano tra 3.91V e 3.92V, tranne 1 a 3.93V e un'altra a 3.90V.

La seconda misura l'ho fatta subito dopo aver ricaricato completamente la batteria:
la tensione totale è 41.03V. Sulle singole celle le misure oscillano da 4.10V a 4.11V.

Ho fatto una terza misura dopo 1 ora dalla carica completa e notato che il circuito BMS è abbastanza caldo al tatto.
la tensione totale è 41.2V. Le singole celle misurano TUTTE 4.10V, tranne una che misura 4.09V.

Ho fatto una quarta misura dopo 3 ora dalla carica completa; il circuito BMS è sempre caldo.
la tensione totale è 41.1V. Le singole celle misurano TUTTE 4.09V.

Secondo voi da queste misure si possono dedurre problemi? Cosa mi consigliate di fare?

Torna all'inizio della Pagina

giurti
Utente Medio



165 Messaggi

Inserito il - 19/06/2014 : 16:22:39  Mostra Profilo Invia a giurti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dopo circa 6 ore il circuito BMS non scalda più e tutte le celle si sono assestate a 4.09V.
Avete qualche prova da consigliare per scoprire se la batteria ha problemi?
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4056 Messaggi

Inserito il - 19/06/2014 : 17:12:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per le prove che hai fatto pare che il caricatore e il bms siano funzionanti e settati bene,prova a misurarla a batteria scarica così vedi se qualche parallelo crolla prima degli altri se ne trovi uno sotto è quello che pregiudica il tutto,se sono tutte allineate vuol dire che il drop generale è aumentato a tal punto da calare l'autonomia,
comunque non ci sono miracoli da fare le litio fanno 5-700 cicli se hai superato i 400 il decadimento è fisiologico,
se ti fai preparare una batteria falla più capiente se tu avessi avuto una 22Ah avresti fatto la metà dei cicli,ed anche se dopo due anni avesse dimezzato la capacita avresti sempre avuto una batteria da 11Ah,
io stò usando le CGR18650CH 4C hanno buone prestazioni relativamente al prezzo,(a parte una cella che calava in tensione) vanno bene,con 10s7p alla richiesta di 20A droppa di 2V e a fine scarica non scaldano

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 19/06/2014 : 17:51:05  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Direi che il caricatore è basso di tensione, le LiIon a 4,10V non sono ancora cariche al 100%, devono essere a 4,2V e rimanere a quella tensione per molte ore dal distacco del caricabatteria.

Il fatto che il BMS sia ancora caldo dopo ore ed ore mi sorprende, di solto non bilanciano con il caricatore scollegato ma solo durante la fase finale della carica.

Non è che hai lasciato il caricatore collegato???

Comunque il fatto che il cut off della centralina (30V) cominci ad entrare in funzione con la batteria che a vuoto è ancora a 39,4V indica un forte deterioramento delle celle, un drop di tensione di 9V non è cosa da poco...
Torna all'inizio della Pagina

giurti
Utente Medio



165 Messaggi

Inserito il - 26/06/2014 : 12:07:04  Mostra Profilo Invia a giurti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Direi che il caricatore è basso di tensione, le LiIon a 4,10V non sono ancora cariche al 100%, devono essere a 4,2V e rimanere a quella tensione per molte ore dal distacco del caricabatteria.



L'alimentatore misura 42.3V.
Ho fatto altre prove e vi scrivo cosa credo di aver capito; eventualmente correggetemi se dico cose errate in modo da non forviare chi legge.
Quando metto la batteria in carica, il led del mio caricatore diventa rosso; dopo qualche ora il led diventa verde.
Io credevo che il led verde serviva per segnalare la fine di tutto il processo di ricarica. Invece ho notato che quando il led diventa verde, il caricabatteria è molto caldo, e rimane caldo anche dopo 2 o 3 ore dal led verde: dopodiché si raffredda completamente. Questa cosa l'ho notata usando 2 caricatori diversi, sia caricando la vecchia batteria, sia la nuova batteria appena comprata.
Secondo me il led verde segnala solo che la tensione ha raggiunto il max di circa 42V, e a quel punto inizia la fase di bilanciamento delle celle con l'intervento del BMS interno.
La misura che avevo fatto e postato sopra era avvenuta subito dopo l'accensione del led verde: nonostante avessi staccato subito la batteria, avevo notavo che il BMS interno ha continuato a scaldare per circa 2 ore, segno che stava bilanciando. Poichè il bilanciamento era avvenuto con il caricabatteria scollegato, la tensione delle celle si era ridotta leggermente. Probabilmente lasciando collegato il caricabatterie anche dopo l'accensione del led verde, si permette al BMS di bilanciare senza far calare la tensione.

Potete confermare quanto ho scritto?

Ora stavo cercando di fare altre misure, ma è sorto un altro problema:
da 2 giorni sembra che la batteria non carica più!
Quando collego il caricabatterie, si accende direttamente il led verde, quello rosso non si accende. Ho provato con 2 caricabatterie diversi e succede la stessa cosa. I caricabatterie funzionano bene in quanto ricaricano correttamente l'altra batteria che ho comprato.
Non sembra essere un problema del connettore in quanto ho misurato che la tensione del caricabatteria arriva correttamente sui piedini del BMS. Ora la batteria ha percorso circa 24km (sempre singhiozzando in salita) e fornisce 36V; le celle sono tutte a 3.6V +- 0.2V. E' tutto freddo, ma la batteria non si ricarica più. Forse, con l'apri e chiudi, qualche filo è andato fuori posto, ma ad occhio sembra tutto in ordine. Ora non so più che fare. Dovrò percorrere altri 8 km per tornare a casa: vedremo cosa succederà.
Intanto se avete qualche suggerimento fate pure.


Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4056 Messaggi

Inserito il - 26/06/2014 : 13:34:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao il mio bms lavora come il tuo quando comincia a bilanciare se ci sono celle non allineate scalda,quindi anche con il caricatore staccato finchè non le ha bilanciate tutte va in calore

quando sul caricatore si accende la luce verde lui fornisce ancora corrente(poca e tendente a zero))fino a che non ha raggiunto il valore giusto di tensione,però di fatto se non si ha un wattmetro tra caricatore e batteria non puoi sapere se sta ancora caricando o ha finito anche se è spenta la ventola e c'è la luce verde accesa

trovare le celle a 4.10 quando il bms non scalda più è sintomo che è tarato per portare le celle a 4.10 invece che a 4.20 come altre litio è quindi una scelta di fabbrica

ora che non parte più la carica potresti aver portato qualche cella sotto il valore minimo insistendo a camminare a singhiozzo con batteria scarica,quindi il bms blocca la ricarica,
se colleghi il caricatore a monte del bms e gli dai una pompatina per un'oretta probabilmente lo sblocchi,comunque se la batteria sta a fine vita e ti da poco poco è meglio che la elimini o la fai ricellare forzandola si potrebbe gustare qualcosa e provocare un incendio
ciao

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 26/06/2014 : 14:11:11  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I caricatori continuano a erogare corrente durante la fase di bilanciamento (CV) fino a quando il BMS non stacca oppure quando la corrente è inferiore ai 50mA per ogni cella del parallelo, quindi se per caso hai una 5P il caricatore si scollegherà quando la batteria non sarà più in grado di garantire un assorbimento di 250mA a 42V.

Visto che i nostri caricatori sono automatici io consiglio sempre di non avere fretta, lasciate tutto collegato per una notte e fregatevene di cosa accade, sono i caricabatteria per auto da pochi soldi che hanno bisogno di essere controllati a vista!!!
Torna all'inizio della Pagina

giurti
Utente Medio



165 Messaggi

Inserito il - 03/07/2014 : 12:00:45  Mostra Profilo Invia a giurti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, Ora sono arrivato al punto che la batteria e scarica (non riesce più a far attivare la centralina) e il caricabatterie non riesce a caricarla.
La tensione totale misurata sulla batteria è 34V.
Le celle misurano: 3.47, 3.23, 3.45, 3.33, 3.24, 3.47, 3.47, 3.47, 3.33.

Come mai il BMS impedisce la ricarica delle celle?
Cosa posso fare?
L'unica cosa che mi viene in mente è provare a ricaricare le celle bypassando il BMS, ma non so se si può fare.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 03/07/2014 : 12:58:51  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Certo che si può fare, direi che è l'unico modo che hai per sbloccare la situazione!

Il fatto che verso la fine della scarica le celle siano un pò sbilanciate è abbastanza comune, e comunque la tensione a vuoto non è molto indicativa: Se il BMS si è aperto significa che sotto sforzo qualche cella è arrivata a meno di 3V!

Non capisco comunque perchè il BMS si rifiuti di far partire la ricarica: Talvolta accade, ma è una cosa senza spiegazione logica!!!
Torna all'inizio della Pagina

giurti
Utente Medio



165 Messaggi

Inserito il - 03/07/2014 : 13:10:58  Mostra Profilo Invia a giurti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ora però devo trovare un modo per collegare direttamente l'uscita del caricabatterie direttamente alle celle più esterne.
Va bene se collego il caricabatterie al connettore di uscita della batteria (per intenderci quello che normalmente va alla centralina)?
Il mio dubbio è se così facendo il BMS può interferire o danneggiarsi in qualche modo.
Se non va bene questo modo, devo escogitare qualcosa per collegare direttamente le celle interne alla batteria.
(Non so se sono riuscito a spiegare bene).

Sto pensando che forse un watmetro mi è utile.
Io non me ne intendo di watmetri: qualcuno è così gentile da indicarmi un link di un watmetro economico da prendere su internet? Anche cinese?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 03/07/2014 : 13:26:14  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io di solito uso questi: http://www.ebay.it/itm/Turnigy-130A-Watt-Meter-and-Power-Analyzer-UK-stock-orangeRX-uk-/350977007526?pt=UK_ToysGames_RadioControlled_JN&hash=item51b7dc1fa6

Quanto alla possibilità di collegare il caricatore direttamente ai poli di uscita della batteria direi che non rischi niente, alrimenti tutti gli utenti che hanno la frenata rigenerativa sarebbero a piedi!!!

Non conoscendo però il tipo di BMS che monta la tua batteria non so se si sbloccherà in questo modo.

Alcuni BMS hanno già i cavi di uscita per la centralina collegati in parallelo a quelli che vanno al caricatore, e se il tuo è di questi collegare il charger all'uno o all'altro connettore non fa cambiare la situazione!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,75 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.