Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 PEDELECafè
 test prima bipa impressioni
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

alessandrobiogeosole
Utente Normale


Marche


93 Messaggi

Inserito il - 20/02/2012 : 10:17:49  Mostra Profilo Invia a alessandrobiogeosole un Messaggio Privato
batt 24v 10Ah su malaguti yamaha pedalight,motore centrale 235w pas 1:1
fra venerdi' e domenica ho fatto 3 giri,il primo per collaudare il fusibile che avevo scampato sulla neve.percorsi 5 km,metà in salita 7%.Il fusile regge
sabato mattina ho fatto il percorso casa lavoro con dei divagamenti,Domenica ho aggiunto un giro nel centro storico fino al duomo.Ad Ancona le pianure non esistono. la salita è salita,la bipa mi aiuta parecchio in fase di accelerazione e relativamente poco in fase di marcia.riguardo alla velocità superare i 25km /h è possibile solo in discesa.Tenere i 25 in pianura, viaggi sui 160 bpm abbondanti pero' su una bici da passeggio non è il caso,cioè se devo arrivare grondante allora tanto vale che prendo la bici da corsa.
Tornando a casa percorro circa 3 km in salita al 5%, uso il terzo e quarto rapporto e sono salgo ad una velocità di 17.5/18.5km/h il sabato e 16.5/17.5 km/h la comenica...forse sabato ero piu' fresco e grintoso, resta il fatto che sinceramente mi aspettavo di arrivarci a questi benedetti 25 km/h
A me stare dentro i 25 mi sta anche bene,come posso fare????????? si puo' magari amplificare il segnale che esce dal sensore di sforzo?
perlando della pedalata poi essendo l'assetto non troppo ergonomico la pedalata non è perfettamente rotonda e quindi l'assistenza del motote è due "spunti" ogni giro, piuttosto che avere un'erogazione continua che "faccia da volano" alle mie gambe
In merito all'autonomia della batteria ho percorso quasi 50 km e la mia percorrenza è di 10 al giorno

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 20/02/2012 : 10:33:14  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Se con 160 pedalate intendi 80 rotazioni complete al minuto direi che è un regime ottimale, è quello che preferisco tenere durante le mie uscite, anche se vedo spesso persone che "tirano" rapporti lunghissimi ma non capisco come facciano...
Direi che se ti alleni un pò comincerai ad apprezzare questo regime, altrimenti vediamo cosa si può fare per migliorare le cose.
Torna all'inizio della Pagina

alessandrobiogeosole
Utente Normale


Marche


93 Messaggi

Inserito il - 20/02/2012 : 13:32:16  Mostra Profilo Invia a alessandrobiogeosole un Messaggio Privato
no',intendevo battiti cardiaci,comunque se tieni 80 pedalate al minuto sei ben allenato e sei un ciclista piu' che eletto
ma sta bipa si puo' rendere un po' piu' prestante? chi sono gli esperti in materia?
Ho letto un trhead di un ingegnere che aveva fatto una centralina su una aprilia enjoy?
cosa mi occorre?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 20/02/2012 : 13:50:16  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Le modifiche fatte sulla Enjoy o su altre bici non sono utilizzabili sulla tua, occorre studiare bene la meccanica e l'elettronica per poi intervenire, sempre ammesso che sia possibile.
Torna all'inizio della Pagina

alessandrobiogeosole
Utente Normale


Marche


93 Messaggi

Inserito il - 20/02/2012 : 14:15:37  Mostra Profilo Invia a alessandrobiogeosole un Messaggio Privato
Avevo letto di uno che messo un potenziometro da 5K, non mi ricordo dove!!
ma in linea teorica non posso amplificare o modulare il segnale che esce dal sensore o intervenire sull'erogazione della potenza manualmente?
mettere una nuova centralina?
Chi di voi conosce la pedalight si faccia vivo!!
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 20/02/2012 : 14:33:37  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Non è il sensore di coppia che ti limita la velocità a 25Km/h, quindi è inutile aumentare il suo segnale in uscita.
Torna all'inizio della Pagina

alessandrobiogeosole
Utente Normale


Marche


93 Messaggi

Inserito il - 20/02/2012 : 15:45:09  Mostra Profilo Invia a alessandrobiogeosole un Messaggio Privato
ma,..dal motore escono 2 fili,se io inserisco un'altra batteria 12v 12Ah comandata da un pulsantino.
Resta legale perchè il 12v non la farà certamente partire la bipa
Durante la marcia posso survoltare,si dice così?, e il mio motore dovrebbe andare piu' veloce senza alterare il funzionamento della centralina,oppure posso survoltare di 6v.
Fila il concetto?
in piu' riesco forse ad ottenere un'assistenza che renda piu' fluida la pedalata riempiendo i piei punti morti
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 20/02/2012 : 16:48:32  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Negativo, non puoi mettere una batteria in serie alla corrente proveniente dalla centralina, fai un casino!!!
Se vuoi survoltare lo devi fare a monte della centralina, sempre che possa resistere a 36V, non c'è alternativa...
Torna all'inizio della Pagina

alessandrobiogeosole
Utente Normale


Marche


93 Messaggi

Inserito il - 20/02/2012 : 17:02:10  Mostra Profilo Invia a alessandrobiogeosole un Messaggio Privato
penso ci siano altre strade, anche perchè ora il limite non è l'autonomia.ho approfondito e trovato la discussione del potenzionetro,mi sembra sia bert che l'ha fatto sulla honda racoon,che a quanto ho capito io è uguale alla mia
Torna all'inizio della Pagina

alessandrobiogeosole
Utente Normale


Marche


93 Messaggi

Inserito il - 21/02/2012 : 12:13:33  Mostra Profilo Invia a alessandrobiogeosole un Messaggio Privato
ho mandato un messaggio a bert e poi anche marko 1234 chiedeva info per questo potenziometro,a detta di bert la bici diventa molto piu' prestante pur rimanendo legale,e voi l'avevate anche quotato il suo lavoro,non ho notizie poi se il sistema ha retto nel tempo o se sia svampato signo'!!
Bert dice che c'è un connettore a tre fili,uno è un 5v gli altri due uno scende la resistenza e l'altro sale in funzione dell'enrgia impressa ai pedali,lui dice di aver collegato un potenziometro da 5k in parallelo
Torna all'inizio della Pagina

alessandrobiogeosole
Utente Normale


Marche


93 Messaggi

Inserito il - 21/02/2012 : 14:01:43  Mostra Profilo Invia a alessandrobiogeosole un Messaggio Privato
ho parlato in privato con necknecks, mi ha rassicurato che trovero' sicuramente una soluzione...grazie a voi master, vi spiego meglio quindi la situazione.
La bipa è fisiologicamente stanca,non patologicamente, ma non nelle partenze iniziali,durante la marcia continuativa.In effetti appena parti senti un tiro che ti da una bella accelerazione,ma poi tutto finisce e se ti stanchi e cali il tiro lei avverte meno sforzo ed eroga meno corrente.
Sarebbe molto meglio che la bipa mi portasse a 20-25 km/h e io la aiuto per guadagnare in autonomia,in estate magari approfitto dell'assistenza e in inverno pedalo di piu', comunque lei mi porta e per come mi sono equipaggiato con una 10A con cui faccio 50km, il mio percorso abituale è di 10, se trovo il modo di dargliela questa benedetta corente non mi dispiacerebbe
mi sa che la cosa piu'ovvia è sostituire la centralina pero' se ci metto le mani va a finire che la smonto e kitto la bici da corsa,oppure... chi si accontenta gode e me la tengo cosi'com'è, oppure potrei anche venderla e ricominciare.
Una cosa è certa,che la bipa non resta chiusa in garage!
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 21/02/2012 : 14:07:03  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Cambiare la centralina significa rinunciare al sensore di sforzo, nessuna centralina commerciale lo supporta.
Quanto al dover fornire una certa quantità di energia per fare in modo che il motore assista è tipico della filosofia dei motori centrali, come Panasonic e Bosch, ed è la cosa che ha conquistato molti utenti.
Ti auguro comunque di risolvere il problema con il potenziomentro....
Torna all'inizio della Pagina

alessandrobiogeosole
Utente Normale


Marche


93 Messaggi

Inserito il - 21/02/2012 : 14:21:53  Mostra Profilo Invia a alessandrobiogeosole un Messaggio Privato
secondo te funziona quel sistema o rischio di svampare dopo qualche km?
In effetti non è che va male, nella logica poi di una bici da passeggio è veramente un mulo, forse il problema è che vengo dalla bici da corsa e avrei fatto la stessa velocità con lo stesso sforzo nella salita in cui ho testato la bipa, anzi diciamo pure che con la bipa faccio anche meno sforzo,ma non tanto meno.Forse è proprio perchè sono abituato a pedalare che ho fatto così tanta strada,resta il fatto che sceso dalla bipa sono andato sotto la doccia
Un saluto a tutti
Torna all'inizio della Pagina

alessandrobiogeosole
Utente Normale


Marche


93 Messaggi

Inserito il - 21/02/2012 : 15:26:57  Mostra Profilo Invia a alessandrobiogeosole un Messaggio Privato
@barba, secondo me è la struttura della bici che ti limita a 25 km/h !!Avevotralasciato un piccolo particolare...test fatto a gomme sgonfie!!!
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 21/02/2012 : 16:11:54  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Prova a gonfiare le gomme e a fare un test solo in modalità muscolare, vedrai che non è facile spingere una bici come quella... Poi accendi l'assistenza e fai un confronto, vedrai che non c'è nessun freno motore.
Torna all'inizio della Pagina

iw6cpk
Utente Master



Marche


3435 Messaggi

Inserito il - 21/02/2012 : 16:30:36  Mostra Profilo Invia a iw6cpk un Messaggio Privato
Messaggio di alessandrobiogeosole

,Domenica ho aggiunto un giro nel centro storico fino al duomo.Ad Ancona le pianure non esistono.


Ciao Anconetano. Si dice IN Ancona.
Ci si vede on the road

Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v
Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB)
Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed
-------------------------------
Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
Torna all'inizio della Pagina

alessandrobiogeosole
Utente Normale


Marche


93 Messaggi

Inserito il - 22/02/2012 : 10:14:24  Mostra Profilo Invia a alessandrobiogeosole un Messaggio Privato
In Ancona,c'è il sole e questa mattina è il mio primo giorno ufficiale che vengo al lavoro in bipa, una volta arrivato ho anche gonfiato le gomme
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12369 Messaggi

Inserito il - 22/02/2012 : 22:50:25  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,4 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.