Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 TSDZ2 modifiche e documentazione varia
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 140

microchip
Utente Attivo


Veneto


921 Messaggi

Inserito il - 25/03/2019 : 13:41:41  Mostra Profilo Invia a microchip un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Già contento così alla grande, se questo unisce tutto è un plus. Ritengo che le versioni, pur con i suoi bug piccoli e grandi, non siano da buttare. La 1.4 - 2.0 accontenta chi vuole una pedalata normale unendo pedalabilità ed economia di batteria, la 3.0-3.2 pedalata energica con meno economia. Ma anche quest'ultima me la tengo buona, se la 1.4 è ottima per i giri la 3.0 potrebbe diventare il plus per chi usa la bici anche per andare al lavoro, e questa estate quando ci saranno 40° all'ombra di notte ci starà alla grande .
Quante ebike commerciali hanno questa flessibilità

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

Chri27.5
Utente Medio


Lombardia


467 Messaggi

Inserito il - 25/03/2019 : 15:11:51  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
marcoq ha scritto:

Ciao ragazzi.
Ultimamente, per mancanza di tempo, fatico a seguire i vostri post... comunque volevo informarvi che in questi giorni rilascerò una nuova release per il controller ed il configuratore.
Ho mantenuto il firmware antecedente alla versione M0.18.A, ma con le implementazioni dell'annullamento della resistenza all'indietro, la visualizzazione dell'errore di sovratemperatura (E06), la correzione del bug della visualizzazione dello stato della batteria per il VLCD5.
Detto questo, ho anche implementato la possibilità di abilitare tramite il configuratore, il codice beta rilasciato da casainho e company. Questo permetterà di avere da una parte un codice "stabile" e dall'altra la possibilità di smanettare con le ultime modifiche implementate negli altri forum.
Spero che questa soluzione possa soddisfare un po tutti.


Ciao marcop e grazie innanzitutto,
Poi volevo aggiornarvi delle prove fatte ieri:

primo giro con 3.0 direi interessante dal punto di vista consumi e pedalabilità, il motore rispondere bene quasi sempre, solamente da fermo se si tengono i piedi sui pedali scalcia.

Secondo giro con 2.0 spettacolare a mio avviso tanta potenza e ottimi consumi, però anche su questa leggermente se si tengono i piedi sui pedali da fermo da dei strappettini, tutti sommato direi ottimo.

terzo giro con 3.2 direi impossibile da usare per me, ci sono momenti che appena muovi leggermente i piedi sulle pedivelle da dei strappi da disfare tutto, sinceramente non capisco perché.

La tua implementazione la sto usando e sinceramente non ho avuto noie, per adesso tutto ok.
La tua nuova release direi che per me è il massimo che ti potrei chiedere, spero lo sia anche per altri.
Se hai bisogno di qualsiasi cosa non esitare a chiamarmi.
Grazie ancora.
Torna all'inizio della Pagina

Chri27.5
Utente Medio


Lombardia


467 Messaggi

Inserito il - 25/03/2019 : 15:24:21  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
zappan ha scritto:

Ciao Cri27,5, mi dispiace per l'ingranaggio blu ma fa parte del rischio dei pionieri , per quanto riguarda il problema dell'eccessiva potenza sui pedali sono d'accordo con tè che provoca sicuramente problemi alle parti meccaniche del motorello, sia sull'ingranaggio ma anche sul rotore per le eccessive temperature, ma la soluzione giusta da seguire credo che sia quella indicata da grecoa, perchè è stato dimostrato che la misurazione del sensore di sforzo non è per tutti i motori la stessa , quindi bisognerà trovare la giusta taratura con il configuratore attraverso le opzioni "Torque Sensor" - "Average Torque Factor" e "Pedal Torque Sensor Force Per Unit" che utilizzando valori piu' alti reagiscono con meno pressione sui pedali ed utilizzando valori piu' bassi reagiscono effettuando piu' pressione sui pedali.

Ciao Zappan,
non è un problema aver triturato l'ingranaggio blu per me,ho la scorta perché avevo messo in conto eventuali inconvenienti, mi dispiace solamente che il mio post precedente non è stato capito, volevo solamente avvisare tutti compreso marcop che potrebbe esserci un bag e chiunque volesse usare la 3.2 di fare attenzione.
Poi avendole provate tutte la 3.2 sarà anche l'ultima release di casainho ma a mio avviso consuma tanto e non ci sono benefici, ovviamente questo è la mia personalissima opinione.
Torna all'inizio della Pagina

grecoa
Utente Normale



97 Messaggi

Inserito il - 25/03/2019 : 15:40:51  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
zappan ha scritto:

grecoa ha scritto:

grecoa ha scritto:

OK ragazzi, ho appena tornato da un giro do 20 miglia e a metà strada questo è accaduto.
Stavo andando a 17mph, ho rallentato, il display ha continuato a mostrare 17mph. Mi sono fermato, il display ha ancora mostrato 17mph, ho smontato dalla bici e improvvisamente il motore è iniziato senza toccare un pedale. Fortunatamente sono stato in grado di tirare il freno e spegnere il motore, ma avrebbe potuto essere pericoloso se fosse tra il traffico.
Ho riavviato e fortunatamente tutto è stato OK.

marcoq, o chiunque altro hai idea di cosa può essere?
Come sempre grazie a tutti per il vostro aiuto
Ora ho bisogno di cambiare il mutande


Ciao Ragazzi
È successo a qualcun altro??
Per essere chiaro quando il motore ha iniziato da solo è stato con velocità, non come quando si utilizza "Walk Assist"

No fortunatamente non mi è mai successo perchè non ho il cutt off sui freni e potrebbe essere pericoloso , intanto devi controllare che non sia flaggato "assistance start without pedal rotation", ma penso che in realtà possa essere un bug sulla gestione del ritardo del Work assist, aspettiamo altre verifiche e vediamo anche che ne pensa Marcoq.

Io no ho il cut off sul freni e non ho flaggato "assistance start without pedal rotation" e davvero mi ha spaventato, ho avuto la fortuna di mantenere il controllo. Se fosse accaduto a mia moglie, non avrebbe avuto il controllo. Questo è il motivo per cui sto cercando una risposta.
Torna all'inizio della Pagina

thineight
Utente Medio


Veneto


353 Messaggi

Inserito il - 25/03/2019 : 18:43:03  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Chri27.5 ha scritto:

zappan ha scritto:

Ciao Cri27,5, mi dispiace per l'ingranaggio blu ma fa parte del rischio dei pionieri , per quanto riguarda il problema dell'eccessiva potenza sui pedali sono d'accordo con tè che provoca sicuramente problemi alle parti meccaniche del motorello, sia sull'ingranaggio ma anche sul rotore per le eccessive temperature, ma la soluzione giusta da seguire credo che sia quella indicata da grecoa, perchè è stato dimostrato che la misurazione del sensore di sforzo non è per tutti i motori la stessa , quindi bisognerà trovare la giusta taratura con il configuratore attraverso le opzioni "Torque Sensor" - "Average Torque Factor" e "Pedal Torque Sensor Force Per Unit" che utilizzando valori piu' alti reagiscono con meno pressione sui pedali ed utilizzando valori piu' bassi reagiscono effettuando piu' pressione sui pedali.

Ciao Zappan,
non è un problema aver triturato l'ingranaggio blu per me,ho la scorta perché avevo messo in conto eventuali inconvenienti, mi dispiace solamente che il mio post precedente non è stato capito, volevo solamente avvisare tutti compreso marcop che potrebbe esserci un bag e chiunque volesse usare la 3.2 di fare attenzione.
Poi avendole provate tutte la 3.2 sarà anche l'ultima release di casainho ma a mio avviso consuma tanto e non ci sono benefici, ovviamente questo è la mia personalissima opinione.

La cosa curiosa è che nell'altro forum non ci sono feedback sull'ultima versione di casainho (0.19 beta).. si stanno arrovellando su disquisizioni sul FOC, cadenza e coast brake. Nessuno che riporta notizie di macro bug tipo "partenze a scatto" o simili.
Gli sviluppatori sembrano occupati in altro (casainho col display a colori e Buba col display ottenuto da arduino).

Anche il discorso della resistenza all'indietro introdotto da marcoq aveva destato qualche reazione/perplessità ma senza troppo interesse sugli sviluppi.. strano.

MTB KTM Ultra 29" (TSDZ2 36V open source firmware v.0.20 beta1)
City bike DAYTONA 28" (TSDZ2 36V open source firmware mb.20beta1.A per VLCD5-VLCD6-XH18)

Modificato da - thineight in data 25/03/2019 18:44:18
Torna all'inizio della Pagina

thineight
Utente Medio


Veneto


353 Messaggi

Inserito il - 25/03/2019 : 18:49:48  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
zappan ha scritto:
Ciao, io lo sto provando da quando è uscito ma per questioni varie non ho potuto postare riscontri prima, allora la resistenza all'indietro è eliminata ma non del tutto nel senso che random si avverte, ed addirittura quando avviene è tipo una ricarica di una molla cioè inizia con poca resistenza ma aumenta esponenzialmente girando la ruota, poi magari riparti in avanti ed alla prossima fermata vai all'indietro e non cè resistenza, provato con i vari livelli di assistenza, quando avviene che compare la resistenza all'indietro è molto piu' corposa di quella del software standard.
Al momento non ho fritto i mossfet e quindi la lascio cosi perchè diciamo che al 90% è funzionante


Provo a riportare la tua testimonianza positiva al 90% sull'altro forum, un po'per risvegliare l'interesse sulla questione, un po'per vedere se loro hanno avuto modo di testare questo codice e relative impressioni

MTB KTM Ultra 29" (TSDZ2 36V open source firmware v.0.20 beta1)
City bike DAYTONA 28" (TSDZ2 36V open source firmware mb.20beta1.A per VLCD5-VLCD6-XH18)
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14273 Messaggi

Inserito il - 25/03/2019 : 19:28:30  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Eeee li rispondo a chi vogliono in base alla giornata :-) comunque non posso che ringraziarli.
Un suggerimento, cercate di ignorare qualsiasi nuova feature finchè le funzioni base non sono a posto altrimenti si aggiungono problemi a problemi....
Se non c'è il walk temporizzato non importa, nemmeno la resistenza all'indietro se poi il resto non è stabile...
Naturalmente è un punto di vista...
Torna all'inizio della Pagina

microchip
Utente Attivo


Veneto


921 Messaggi

Inserito il - 25/03/2019 : 20:17:15  Mostra Profilo Invia a microchip un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
andrea 104KG ha scritto:

Eeee li rispondo a chi vogliono in base alla giornata :-) comunque non posso che ringraziarli.
Un suggerimento, cercate di ignorare qualsiasi nuova feature finchè le funzioni base non sono a posto altrimenti si aggiungono problemi a problemi....
Se non c'è il walk temporizzato non importa, nemmeno la resistenza all'indietro se poi il resto non è stabile...
Naturalmente è un punto di vista...



Il fatto poi è che ogni motore non risponde proprio in maniera uguale e molte sensazioni sono soggettive, sto riprendendo più intensamente la btwin e mi accorgo che è impostata molto alta rispetto alla trek con software casahino e per la diversità di impostazioni risponde anche molto diversamente. Però non essendo più la mia principale troverò una via di mezzo che vada bene un po per tutti e mi fermo la' altrimenti impazzisco. Sulla principale poi si è agevolati sulla rapidità delle modifiche dell'lcd3 e della visibilità di quei due parametri in più che ti fanno capire al volo se sei sulla strada giusta o meno. Tutto il resto delle funzioni accessorie poi le ritengo inutili, principalmente si deve solo pedalare

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

Chri27.5
Utente Medio


Lombardia


467 Messaggi

Inserito il - 25/03/2019 : 21:01:18  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
microchip ha scritto:

andrea 104KG ha scritto:

Eeee li rispondo a chi vogliono in base alla giornata :-) comunque non posso che ringraziarli.
Un suggerimento, cercate di ignorare qualsiasi nuova feature finchè le funzioni base non sono a posto altrimenti si aggiungono problemi a problemi....
Se non c'è il walk temporizzato non importa, nemmeno la resistenza all'indietro se poi il resto non è stabile...
Naturalmente è un punto di vista...



Il fatto poi è che ogni motore non risponde proprio in maniera uguale e molte sensazioni sono soggettive, sto riprendendo più intensamente la btwin e mi accorgo che è impostata molto alta rispetto alla trek con software casahino e per la diversità di impostazioni risponde anche molto diversamente. Però non essendo più la mia principale troverò una via di mezzo che vada bene un po per tutti e mi fermo la' altrimenti impazzisco. Sulla principale poi si è agevolati sulla rapidità delle modifiche dell'lcd3 e della visibilità di quei due parametri in più che ti fanno capire al volo se sei sulla strada giusta o meno. Tutto il resto delle funzioni accessorie poi le ritengo inutili, principalmente si deve solo pedalare


Roberto,
cosa noti di differenza tra le due versioni di modifica?
Per quello che la uso io mi piacerebbe avere molta coppia e potenza in basso.
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14273 Messaggi

Inserito il - 25/03/2019 : 21:39:29  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per quello devi passare a 48v (non solo batteria ma anche il motore). La differenza non è abissale ma si sente. E comunque il nostro motorello è così leggero meccanicamente che è meglio usarlo sempre in alto con rapporti corti, anche se è meno divertente
Torna all'inizio della Pagina

zappan
Utente Senior


Sicilia


1131 Messaggi

Inserito il - 25/03/2019 : 21:45:43  Mostra Profilo Invia a zappan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
thineight ha scritto:

zappan ha scritto:
Ciao, io lo sto provando da quando è uscito ma per questioni varie non ho potuto postare riscontri prima, allora la resistenza all'indietro è eliminata ma non del tutto nel senso che random si avverte, ed addirittura quando avviene è tipo una ricarica di una molla cioè inizia con poca resistenza ma aumenta esponenzialmente girando la ruota, poi magari riparti in avanti ed alla prossima fermata vai all'indietro e non cè resistenza, provato con i vari livelli di assistenza, quando avviene che compare la resistenza all'indietro è molto piu' corposa di quella del software standard.

Al momento non ho fritto i mossfet e quindi la lascio cosi perchè diciamo che al 90% è funzionante


Provo a riportare la tua testimonianza positiva al 90% sull'altro forum, un po'per risvegliare l'interesse sulla questione, un po'per vedere se loro hanno avuto modo di testare questo codice e relative impressioni

Ben fatto Thineight

Ex @MTB Raleigh BPM 36V LifePo4 36V-12Ah Watts'Up Km 7250 dal 10 2009 al 08 2015
Ex @MTB LITE K2 Cute Q100 24V Litio 24V-8Ah Km 12350 dal 5 2011 al 10 2015
@MTB Raleigh TDSZ2 LCD3 Flexible OpenSource 0.20.1 by Casainho-Buba 36V 14.5Ah Litio kM 989 dal 07 2018
@MTB De Vinci Troy TDSZ2 VLCD6 SW By Marcoq-Mbrusa V20beta1 48V Litio 9,6Ah Km 902 dal 09 2018; con Bluetooth ESP32 e SW Ver.7 di Mspider65 da 05 2020:
Torna all'inizio della Pagina

microchip
Utente Attivo


Veneto


921 Messaggi

Inserito il - 25/03/2019 : 22:09:48  Mostra Profilo Invia a microchip un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Chri27.5 ha scritto:

microchip ha scritto:

andrea 104KG ha scritto:

Eeee li rispondo a chi vogliono in base alla giornata :-) comunque non posso che ringraziarli.
Un suggerimento, cercate di ignorare qualsiasi nuova feature finchè le funzioni base non sono a posto altrimenti si aggiungono problemi a problemi....
Se non c'è il walk temporizzato non importa, nemmeno la resistenza all'indietro se poi il resto non è stabile...
Naturalmente è un punto di vista...



Il fatto poi è che ogni motore non risponde proprio in maniera uguale e molte sensazioni sono soggettive, sto riprendendo più intensamente la btwin e mi accorgo che è impostata molto alta rispetto alla trek con software casahino e per la diversità di impostazioni risponde anche molto diversamente. Però non essendo più la mia principale troverò una via di mezzo che vada bene un po per tutti e mi fermo la' altrimenti impazzisco. Sulla principale poi si è agevolati sulla rapidità delle modifiche dell'lcd3 e della visibilità di quei due parametri in più che ti fanno capire al volo se sei sulla strada giusta o meno. Tutto il resto delle funzioni accessorie poi le ritengo inutili, principalmente si deve solo pedalare


Roberto,
cosa noti di differenza tra le due versioni di modifica?
Per quello che la uso io mi piacerebbe avere molta coppia e potenza in basso.


La differenza è solo nella potenza, ma questo è dovuto al fatto che ho limitato a 16 ah anziché 18 e 500w come watt massimi. Con lcd3 ho fatto in modo di non aver sprechi con un'erogazione dolce. Se lo imposto a 18ah e 700w il motore diventa cattivo ma quando sono andato al lavoro stavo sempre sopra i 400w di consumi e i picchi a 700 erano nella norma, contro i 200w e picchi di 400 con la configurazione più parsimoniosa. Ho provato anche configurazioni più basse ma arrivavo al lavoro con il fiatone e nervoso perché il ritardo nell'erogazione quando si cambia marcia era lungo e fastidioso. In effetti vedere il consumo istantaneo e il voltaggio batteria fa si che in un buon giro capisci subito il comportamento del motore e le modifiche puoi farle strada facendo così poi da programmarle anche in base al tipo di percorso che farai, che presumo essere molto differenti tra fare pianura, montagna o scalate. Lcd3 è un plus non da poco su questi aspetti.

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

functional
Nuovo Utente



Campania


12 Messaggi

Inserito il - 26/03/2019 : 00:21:00  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
zappan ha scritto:

functional ha scritto:
...
Grazie dell aiuto, ma ancora credo che ci sia qualcosa che non và. ho tolto il file dalla cartella C:\Users\1\Desktop\motore\TSDZ2_Controller_vM0.18.C_and_TSDZ2_Configurator_Beta_0.3.2\tools\cygwin\bin. ho inserito l altro file rinominandolo shz.exe. ora mi da questo errore :

C:\Users\1\Desktop\motore\2019318215058_TSDZ2_Controller_vM0.18.C_and_TSDZ2_Configurator_Beta_0.3.2\TSDZ2_Controller_vM0.18.C_and_TSDZ2_Configurator_Beta_0.3.2>cd src/controller

C:\Users\1\Desktop\motore\2019318215058_TSDZ2_Controller_vM0.18.C_and_TSDZ2_Configurator_Beta_0.3.2\TSDZ2_Controller_vM0.18.C_and_TSDZ2_Configurator_Beta_0.3.2\src\controller>configurator_compile.bat
"Cleaning files..."

C:\Users\1\Desktop\motore\2019318215058_TSDZ2_Controller_vM0.18.C_and_TSDZ2_Configurator_Beta_0.3.2\TSDZ2_Controller_vM0.18.C_and_TSDZ2_Configurator_Beta_0.3.2\src\controller>EXIT
"Done."
sdcc -c -I../common/STM8S_StdPeriph_Lib/inc -I. -I../ -mstm8 -Ddouble=float -DTHROTTLE=0 --std-c99 --nolospre --out-fmt-ihx --debug -o../common/STM8S_StdPeriph_Lib/src/stm8s_iwdg.c ../common/STM8S_StdPeriph_Lib/src/stm8s_iwdg.c
process_begin: CreateProcess(NULL, sdcc -c -I../common/STM8S_StdPeriph_Lib/inc -I. -I../ -mstm8 -Ddouble=float -DTHROTTLE=0 --std-c99 --nolospre --out-fmt-ihx --debug -o../common/STM8S_StdPeriph_Lib/src/stm8s_iwdg.c ../common/STM8S_StdPeriph_Lib/src/stm8s_iwdg.c, ...) failed.
make (e=2): Impossibile trovare il file specificato.
make: *** [../common/STM8S_StdPeriph_Lib/src/stm8s_iwdg.rel] Error 2
Premere un tasto per continuare . . .



Ciao, quale versione di SDCC hai installato? ho riscontrato che sul tuo SO necessita della 3.8.0, ti consiglio di installare SDCC e STVP direttamente sulla root principale.

Ciao Zappan, sono contento che non hai abbandonato il mio caso!
ho istallato dopo che mi hai detto di passare alla versione più recente la 3.8.0 avevo visto anche una versione 3.8.0-rc1.
Cosa intendi per root principale ? sdcc l ho istallata in C:\Program Files\SDCC per quanto riguarda stvp ho istallato en.stvp-stm32
Adesso favendo la compilazione, nella finestra dos, vedo tutti i vari debug, poi ad un certo punto la cartella si chiude non dandomi nessun errore. quando clicco invece il tasto program, mi esce questo :

C:\Users\1\Desktop\motore\2019318215058_TSDZ2_Controller_vM0.18.C_and_TSDZ2_Configurator_Beta_0.3.2\TSDZ2_Controller_vM0.18.C_and_TSDZ2_Configurator_Beta_0.3.2>cd src/controller

C:\Users\1\Desktop\motore\2019318215058_TSDZ2_Controller_vM0.18.C_and_TSDZ2_Configurator_Beta_0.3.2\TSDZ2_Controller_vM0.18.C_and_TSDZ2_Configurator_Beta_0.3.2\src\controller>configurator_program.bat C:/STMicroelectronics/st_toolset/stvp
"STVP_CmdLine" non è riconosciuto come comando interno o esterno,
un programma eseguibile o un file batch.
Premere un tasto per continuare . . .

spero sia solo perche l stlink non è collegato....altrimenti non capisco cosa sbaglio.
Torna all'inizio della Pagina

microchip
Utente Attivo


Veneto


921 Messaggi

Inserito il - 26/03/2019 : 07:43:12  Mostra Profilo Invia a microchip un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
devi cambiare il percorso nella schermata java

Immagine:

31,33 KB

oppure reinstalli stvp cambiando il percorso predefinito i c:

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

grecoa
Utente Normale



97 Messaggi

Inserito il - 26/03/2019 : 09:27:59  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ciao Zappan, sono contento che non hai abbandonato il mio caso!
ho istallato dopo che mi hai detto di passare alla versione più recente la 3.8.0 avevo visto anche una versione 3.8.0-rc1.
Cosa intendi per root principale ? sdcc l ho istallata in C:\Program Files\SDCC per quanto riguarda stvp ho istallato en.stvp-stm32
Adesso favendo la compilazione, nella finestra dos, vedo tutti i vari debug, poi ad un certo punto la cartella si chiude non dandomi nessun errore. quando clicco invece il tasto program, mi esce questo :

C:\Users\1\Desktop\motore\2019318215058_TSDZ2_Controller_vM0.18.C_and_TSDZ2_Configurator_Beta_0.3.2\TSDZ2_Controller_vM0.18.C_and_TSDZ2_Configurator_Beta_0.3.2>cd src/controller

C:\Users\1\Desktop\motore\2019318215058_TSDZ2_Controller_vM0.18.C_and_TSDZ2_Configurator_Beta_0.3.2\TSDZ2_Controller_vM0.18.C_and_TSDZ2_Configurator_Beta_0.3.2\src\controller>configurator_program.bat C:/STMicroelectronics/st_toolset/stvp
"STVP_CmdLine" non è riconosciuto come comando interno o esterno,
un programma eseguibile o un file batch.
Premere un tasto per continuare . . .

spero sia solo perche l stlink non è collegato....altrimenti non capisco cosa sbaglio.
[/quote]

Ciao functional
prova come questo :)



Immagine:

10,81 KB
Torna all'inizio della Pagina

zappan
Utente Senior


Sicilia


1131 Messaggi

Inserito il - 26/03/2019 : 09:31:53  Mostra Profilo Invia a zappan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao functional, segui quello che ti dicono Microchip e Grecoa gia sei sulla buona strada, inoltre se spunti la casella salva il file .ini troverai il file compilato nella cartella experimental settings a conferma che "compile" è andato a buon fine,

Ex @MTB Raleigh BPM 36V LifePo4 36V-12Ah Watts'Up Km 7250 dal 10 2009 al 08 2015
Ex @MTB LITE K2 Cute Q100 24V Litio 24V-8Ah Km 12350 dal 5 2011 al 10 2015
@MTB Raleigh TDSZ2 LCD3 Flexible OpenSource 0.20.1 by Casainho-Buba 36V 14.5Ah Litio kM 989 dal 07 2018
@MTB De Vinci Troy TDSZ2 VLCD6 SW By Marcoq-Mbrusa V20beta1 48V Litio 9,6Ah Km 902 dal 09 2018; con Bluetooth ESP32 e SW Ver.7 di Mspider65 da 05 2020:

Modificato da - zappan in data 26/03/2019 09:34:50
Torna all'inizio della Pagina

functional
Nuovo Utente



Campania


12 Messaggi

Inserito il - 26/03/2019 : 13:21:24  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
microchip ha scritto:

devi cambiare il percorso nella schermata java

Immagine:

31,33 KB

oppure reinstalli stvp cambiando il percorso predefinito i c:


il percorso era già come mi hai indicato nello screeshot. credo che la compilazione vada a buon fine.
Ho provato anche ad aggiungere Program filesdopo C:/ e prima di /STMicroelectronics/st_toolset/stv come suggerito gentilmente da @grecoa. Il risultato è lo stesso, ho sensazione che la compilazione vada bene. Mi confermate invece che cliccando il tasto program senza un st link collegato appaia la dicitura nel mio post precedente?
Torna all'inizio della Pagina

microchip
Utente Attivo


Veneto


921 Messaggi

Inserito il - 26/03/2019 : 13:42:59  Mostra Profilo Invia a microchip un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
compile deve funzionare anche senza st link, il fatto che ti dia quell'errore è solamente che non trova il programma. non è che l'hai installato su un sistema operativo 64 bit. Il percorso allora è diverso.

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

functional
Nuovo Utente



Campania


12 Messaggi

Inserito il - 26/03/2019 : 16:44:54  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
microchip ha scritto:

compile deve funzionare anche senza st link, il fatto che ti dia quell'errore è solamente che non trova il programma. non è che l'hai installato su un sistema operativo 64 bit. Il percorso allora è diverso.

Chiarisco, compile funziona correttamente, la procedura parte e genera il file con estensione .ini
Invece quando clicco su programche mi dà : C:\Users\1\Desktop\motore\2019318215058_TSDZ2_Controller_vM0.18.C_and_TSDZ2_Configurator_Beta_0.3.2\TSDZ2_Controller_vM0.18.C_and_TSDZ2_Configurator_Beta_0.3.2>cd src/controller

C:\Users\1\Desktop\motore\2019318215058_TSDZ2_Controller_vM0.18.C_and_TSDZ2_Configurator_Beta_0.3.2\TSDZ2_Controller_vM0.18.C_and_TSDZ2_Configurator_Beta_0.3.2\src\controller>configurator_program.bat C:/STMicroelectronics/st_toolset/stvp
"STVP_CmdLine" non è riconosciuto come comando interno o esterno,
un programma eseguibile o un file batch.
Premere un tasto per continuare . . .ripeto invece la compilazione viene eseguita correttamente.
Torna all'inizio della Pagina

spawn2001
Nuovo Utente


Piemonte


31 Messaggi

Inserito il - 26/03/2019 : 17:00:31  Mostra Profilo Invia a spawn2001 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusate, sto tentando di programmare pure io il motorello ma quando tento di compilare col TSDZ2-Configurator_Beta_v0.3.2 mi restituisce questo errore:

C:\TSDZ2>cd src/controller

C:\TSDZ2\src\controller>configurator_compile.bat
Cleaning files...

C:\TSDZ2\src\controller>EXIT
Done.
sdcc -c -I../common/STM8S_StdPeriph_Lib/inc -I. -I../ -mstm8 -Ddouble=float -DTHROTTLE=0 --std-c99 --nolospre --out-fmt-ihx --debug -o../common/STM8S_StdPeriph_Lib/src/stm8s_iwdg.c ../common/STM8S_StdPeriph_Lib/src/stm8s_iwdg.c
process_begin: CreateProcess(NULL, sdcc -c -I../common/STM8S_StdPeriph_Lib/inc -I. -I../ -mstm8 -Ddouble=float -DTHROTTLE=0 --std-c99 --nolospre --out-fmt-ihx --debug -o../common/STM8S_StdPeriph_Lib/src/stm8s_iwdg.c ../common/STM8S_StdPeriph_Lib/src/stm8s_iwdg.c, ...) failed.
make (e=2): Impossibile trovare il file specificato.
make: *** [../common/STM8S_StdPeriph_Lib/src/stm8s_iwdg.rel] Error 2
Premere un tasto per continuare . . .

Ho windows 10 pro 64bit, ho installato STMicroelectronics in C:\ ed ho messo il contenuto del programmatore java in C:\TSDZ2
Torna all'inizio della Pagina

thineight
Utente Medio


Veneto


353 Messaggi

Inserito il - 26/03/2019 : 17:00:59  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
functional ha scritto:

microchip ha scritto:

compile deve funzionare anche senza st link, il fatto che ti dia quell'errore è solamente che non trova il programma. non è che l'hai installato su un sistema operativo 64 bit. Il percorso allora è diverso.

Chiarisco, compile funziona correttamente, la procedura parte e genera il file con estensione .ini
Invece quando clicco su programche mi dà : C:\Users\1\Desktop\motore\2019318215058_TSDZ2_Controller_vM0.18.C_and_TSDZ2_Configurator_Beta_0.3.2\TSDZ2_Controller_vM0.18.C_and_TSDZ2_Configurator_Beta_0.3.2>cd src/controller

C:\Users\1\Desktop\motore\2019318215058_TSDZ2_Controller_vM0.18.C_and_TSDZ2_Configurator_Beta_0.3.2\TSDZ2_Controller_vM0.18.C_and_TSDZ2_Configurator_Beta_0.3.2\src\controller>configurator_program.bat C:/STMicroelectronics/st_toolset/stvp
"STVP_CmdLine" non è riconosciuto come comando interno o esterno,
un programma eseguibile o un file batch.
Premere un tasto per continuare . . .ripeto invece la compilazione viene eseguita correttamente.

È perché non lo trova nel Path degli eseguibili.
Diverse pagine indietro ne parlavo in un post.. prova a vedere se c'è un "cerca".
Se non ricordo male era un problema di spazi nei nomi di cartelle o files.
Prova a vedere il contenuto del file .bat ... In questo caso la vecchia scuola MS-DOS aiuta..

MTB KTM Ultra 29" (TSDZ2 36V open source firmware v.0.20 beta1)
City bike DAYTONA 28" (TSDZ2 36V open source firmware mb.20beta1.A per VLCD5-VLCD6-XH18)
Torna all'inizio della Pagina

thineight
Utente Medio


Veneto


353 Messaggi

Inserito il - 26/03/2019 : 17:17:12  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
zappan ha scritto:

thineight ha scritto:

zappan ha scritto:
Ciao, io lo sto provando da quando è uscito ma per questioni varie non ho potuto postare riscontri prima, allora la resistenza all'indietro è eliminata ma non del tutto nel senso che random si avverte, ed addirittura quando avviene è tipo una ricarica di una molla cioè inizia con poca resistenza ma aumenta esponenzialmente girando la ruota, poi magari riparti in avanti ed alla prossima fermata vai all'indietro e non cè resistenza, provato con i vari livelli di assistenza, quando avviene che compare la resistenza all'indietro è molto piu' corposa di quella del software standard.

Al momento non ho fritto i mossfet e quindi la lascio cosi perchè diciamo che al 90% è funzionante


Provo a riportare la tua testimonianza positiva al 90% sull'altro forum, un po'per risvegliare l'interesse sulla questione, un po'per vedere se loro hanno avuto modo di testare questo codice e relative impressioni

Ben fatto Thineight


Marcoq, se la cosa può essere di aiuto casainho ha risposto alla questione resistenza all'indietro con una sua idea da valutare ed eventualmente implementare.. capisco che guarda la direzione di rotazione del motore...
https://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=30&t=93818&p=1454463#p1454519

MTB KTM Ultra 29" (TSDZ2 36V open source firmware v.0.20 beta1)
City bike DAYTONA 28" (TSDZ2 36V open source firmware mb.20beta1.A per VLCD5-VLCD6-XH18)
Torna all'inizio della Pagina

ashrambo
Utente Normale




84 Messaggi

Inserito il - 26/03/2019 : 17:45:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ashrambo  Rispondi Quotando
spawn2001 ha scritto:

Scusate, sto tentando di programmare pure io il motorello ma quando tento di compilare col TSDZ2-Configurator_Beta_v0.3.2 mi restituisce questo errore:

C:\TSDZ2>cd src/controller

C:\TSDZ2\src\controller>configurator_compile.bat
Cleaning files...

C:\TSDZ2\src\controller>EXIT
Done.
sdcc -c -I../common/STM8S_StdPeriph_Lib/inc -I. -I../ -mstm8 -Ddouble=float -DTHROTTLE=0 --std-c99 --nolospre --out-fmt-ihx --debug -o../common/STM8S_StdPeriph_Lib/src/stm8s_iwdg.c ../common/STM8S_StdPeriph_Lib/src/stm8s_iwdg.c
process_begin: CreateProcess(NULL, sdcc -c -I../common/STM8S_StdPeriph_Lib/inc -I. -I../ -mstm8 -Ddouble=float -DTHROTTLE=0 --std-c99 --nolospre --out-fmt-ihx --debug -o../common/STM8S_StdPeriph_Lib/src/stm8s_iwdg.c ../common/STM8S_StdPeriph_Lib/src/stm8s_iwdg.c, ...) failed.
make (e=2): Impossibile trovare il file specificato.
make: *** [../common/STM8S_StdPeriph_Lib/src/stm8s_iwdg.rel] Error 2
Premere un tasto per continuare . . .

Ho windows 10 pro 64bit, ho installato STMicroelectronics in C:\ ed ho messo il contenuto del programmatore java in C:\TSDZ2


Per favore, i dubbi di msdos e simili in un altro forum, credo che il forum ci stia distorcendo ...

in C:

C:/SDCC (version +3.8.0)
C:/STMicroelectronics/st_toolset/stvp

Esegui tutto sempre con le autorizzazioni di amministratore

su sistemi a 32 bit, sostituire il file sh.exe con quello che ho inserito.
C:\TSDZ2_0.3.2\tools\cygwin\bin\sh.exe

TREK REMEDY 9 TSDZ2 350W MOTOR.(firmware mbrusa v20.1C)
https://ashthinkings.blogspot.com/
Torna all'inizio della Pagina

marcoq
Utente Medio



258 Messaggi

Inserito il - 26/03/2019 : 17:52:19  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
thineight ha scritto:

zappan ha scritto:

thineight ha scritto:

zappan ha scritto:
Ciao, io lo sto provando da quando è uscito ma per questioni varie non ho potuto postare riscontri prima, allora la resistenza all'indietro è eliminata ma non del tutto nel senso che random si avverte, ed addirittura quando avviene è tipo una ricarica di una molla cioè inizia con poca resistenza ma aumenta esponenzialmente girando la ruota, poi magari riparti in avanti ed alla prossima fermata vai all'indietro e non cè resistenza, provato con i vari livelli di assistenza, quando avviene che compare la resistenza all'indietro è molto piu' corposa di quella del software standard.

Al momento non ho fritto i mossfet e quindi la lascio cosi perchè diciamo che al 90% è funzionante


Provo a riportare la tua testimonianza positiva al 90% sull'altro forum, un po'per risvegliare l'interesse sulla questione, un po'per vedere se loro hanno avuto modo di testare questo codice e relative impressioni

Ben fatto Thineight


Marcoq, se la cosa può essere di aiuto casainho ha risposto alla questione resistenza all'indietro con una sua idea da valutare ed eventualmente implementare.. capisco che guarda la direzione di rotazione del motore...
https://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=30&t=93818&p=1454463#p1454519



Sinceramente una volta disabilitato completamente il PWM (tutti i mosfet spenti) non so cosa possa servire controllare se la pedalata è all'indietro.
Dalle prove che ho fatto, quando la bike è completamente ferma, senza forza sui pedali e a velocità zero, il PWM si sgancia completamente, rimane solo il trascinamento meccanico del rotore che fa funzionare il motore come dinamo... e dipende dal rapporto di trasmissione tra corona e pignoni. Lo stesso effetto lo si ottiene anche spegnendo completamente la bike staccando la batteria... se magari qualcuno può fare una prova, lo verifichiamo con quanto ho riscontrato io nei miei test veloci.
Torna all'inizio della Pagina

thineight
Utente Medio


Veneto


353 Messaggi

Inserito il - 26/03/2019 : 19:04:12  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
marcoq ha scritto:

Sinceramente una volta disabilitato completamente il PWM (tutti i mosfet spenti) non so cosa possa servire controllare se la pedalata è all'indietro.
Dalle prove che ho fatto, quando la bike è completamente ferma, senza forza sui pedali e a velocità zero, il PWM si sgancia completamente, rimane solo il trascinamento meccanico del rotore che fa funzionare il motore come dinamo... e dipende dal rapporto di trasmissione tra corona e pignoni. Lo stesso effetto lo si ottiene anche spegnendo completamente la bike staccando la batteria... se magari qualcuno può fare una prova, lo verifichiamo con quanto ho riscontrato io nei miei test veloci.

Io ho capito che nell'algoritmo decisionale vorrebbe controllare PRIMA se il motore gira al contrario (una delle condizioni) e DOPO spegnere la corrente.
Lascio a voi guru dell'elettronica valutare la modalità safe per spegnere la resistenza quando necessario (io sono strutturista e non so neanche cos'è un MOSFET), ti dico solo che qui sopra qualcuno ha riscontrato un comportamento random di resistenza residua quindi pare che il tuo codice sia "quasi ok" ma non del tutto..
Io cerco solo di mettere le idee insieme tra gli sviluppatori per arrivare alla versione stabile senza macro bug

MTB KTM Ultra 29" (TSDZ2 36V open source firmware v.0.20 beta1)
City bike DAYTONA 28" (TSDZ2 36V open source firmware mb.20beta1.A per VLCD5-VLCD6-XH18)

Modificato da - thineight in data 26/03/2019 19:22:39
Torna all'inizio della Pagina

Chri27.5
Utente Medio


Lombardia


467 Messaggi

Inserito il - 27/03/2019 : 08:38:43  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
marcoq ha scritto:

thineight ha scritto:

zappan ha scritto:

thineight ha scritto:

zappan ha scritto:
Ciao, io lo sto provando da quando è uscito ma per questioni varie non ho potuto postare riscontri prima, allora la resistenza all'indietro è eliminata ma non del tutto nel senso che random si avverte, ed addirittura quando avviene è tipo una ricarica di una molla cioè inizia con poca resistenza ma aumenta esponenzialmente girando la ruota, poi magari riparti in avanti ed alla prossima fermata vai all'indietro e non cè resistenza, provato con i vari livelli di assistenza, quando avviene che compare la resistenza all'indietro è molto piu' corposa di quella del software standard.

Al momento non ho fritto i mossfet e quindi la lascio cosi perchè diciamo che al 90% è funzionante


Provo a riportare la tua testimonianza positiva al 90% sull'altro forum, un po'per risvegliare l'interesse sulla questione, un po'per vedere se loro hanno avuto modo di testare questo codice e relative impressioni

Ben fatto Thineight


Marcoq, se la cosa può essere di aiuto casainho ha risposto alla questione resistenza all'indietro con una sua idea da valutare ed eventualmente implementare.. capisco che guarda la direzione di rotazione del motore...
https://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=30&t=93818&p=1454463#p1454519



Sinceramente una volta disabilitato completamente il PWM (tutti i mosfet spenti) non so cosa possa servire controllare se la pedalata è all'indietro.
Dalle prove che ho fatto, quando la bike è completamente ferma, senza forza sui pedali e a velocità zero, il PWM si sgancia completamente, rimane solo il trascinamento meccanico del rotore che fa funzionare il motore come dinamo... e dipende dal rapporto di trasmissione tra corona e pignoni. Lo stesso effetto lo si ottiene anche spegnendo completamente la bike staccando la batteria... se magari qualcuno può fare una prova, lo verifichiamo con quanto ho riscontrato io nei miei test veloci.

Ciao marcop,
prova effettuata, funziona esattamente come hai spiegato, la resistenza che si avverte all'indietro con motore acceso e uguale se stacchi la batteria, ovviamente dipende molto dalla bontà dell'ingranaggio blu, su una delle due bici che l'ho appena sostituito l'ingranaggio blu la resistenza all'indietro e pari a nulla, su l'altra che ha 1300 km anche a motore spento si avverte una certa resistenza.
Se invece non uso la tua implementazione la mia bici faccio fatica a spingerla all'interno.
Per me funziona bene ho fatto circa 95 km è per ora tutto ok.

Modificato da - Chri27.5 in data 27/03/2019 08:43:01
Torna all'inizio della Pagina

marcoq
Utente Medio



258 Messaggi

Inserito il - 27/03/2019 : 09:38:42  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Chri27.5 ha scritto:

marcoq ha scritto:

thineight ha scritto:

zappan ha scritto:

thineight ha scritto:

zappan ha scritto:
Ciao, io lo sto provando da quando è uscito ma per questioni varie non ho potuto postare riscontri prima, allora la resistenza all'indietro è eliminata ma non del tutto nel senso che random si avverte, ed addirittura quando avviene è tipo una ricarica di una molla cioè inizia con poca resistenza ma aumenta esponenzialmente girando la ruota, poi magari riparti in avanti ed alla prossima fermata vai all'indietro e non cè resistenza, provato con i vari livelli di assistenza, quando avviene che compare la resistenza all'indietro è molto piu' corposa di quella del software standard.

Al momento non ho fritto i mossfet e quindi la lascio cosi perchè diciamo che al 90% è funzionante


Provo a riportare la tua testimonianza positiva al 90% sull'altro forum, un po'per risvegliare l'interesse sulla questione, un po'per vedere se loro hanno avuto modo di testare questo codice e relative impressioni

Ben fatto Thineight


Marcoq, se la cosa può essere di aiuto casainho ha risposto alla questione resistenza all'indietro con una sua idea da valutare ed eventualmente implementare.. capisco che guarda la direzione di rotazione del motore...
https://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=30&t=93818&p=1454463#p1454519



Sinceramente una volta disabilitato completamente il PWM (tutti i mosfet spenti) non so cosa possa servire controllare se la pedalata è all'indietro.
Dalle prove che ho fatto, quando la bike è completamente ferma, senza forza sui pedali e a velocità zero, il PWM si sgancia completamente, rimane solo il trascinamento meccanico del rotore che fa funzionare il motore come dinamo... e dipende dal rapporto di trasmissione tra corona e pignoni. Lo stesso effetto lo si ottiene anche spegnendo completamente la bike staccando la batteria... se magari qualcuno può fare una prova, lo verifichiamo con quanto ho riscontrato io nei miei test veloci.

Ciao marcop,
prova effettuata, funziona esattamente come hai spiegato, la resistenza che si avverte all'indietro con motore acceso e uguale se stacchi la batteria, ovviamente dipende molto dalla bontà dell'ingranaggio blu, su una delle due bici che l'ho appena sostituito l'ingranaggio blu la resistenza all'indietro e pari a nulla, su l'altra che ha 1300 km anche a motore spento si avverte una certa resistenza.
Se invece non uso la tua implementazione la mia bici faccio fatica a spingerla all'interno.
Per me funziona bene ho fatto circa 95 km è per ora tutto ok.


Bene Chri! mille grazie per la collaborazione
Torna all'inizio della Pagina

marcoq
Utente Medio



258 Messaggi

Inserito il - 27/03/2019 : 10:27:34  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Buongiorno ragazzi.
Come promesso qualche giorno fa, ho rilasciato le nuove release del firmware controller (M0.18.E) e del configuratore java (0.3.3).
Di default, il firmware del controller funziona come la versione precedente alla M0.18.A, diciamo che questa è la versione "normale" ma con risolti tutti i bug relativi al VLCD5.
Ho aggiunto la visualizzazione dell'errore di sovratemperatura (E06), naturalmente nel motore dovete installare il relativo sensore, inoltre ho modificato il parametro Pedal Torque Sensore Force per Unit da 0.52 a 0.55 (valore corretto), la pedalata sarà un po più vigorosa... al limite lo riportate a 0.52.
Nel configuratore ho implementato il checkbox "Last Beta Code", questo vi permette di abilitare l'ultima versione Beta 0.19.xx, così potrete fare i vostri esperimenti, giocando sui livelli di assistenza e così via...
Per il momento è tutto... smanettate... sperimentate... e poi aggiornatemi!
Buona giornata a tutti... e buone pedalate!



Allegato: TSDZ2_Controller_vM0.18.E_and_TSDZ2_Configurator_Beta_0.3.3.zip
4792,89 KB
Torna all'inizio della Pagina

microchip
Utente Attivo


Veneto


921 Messaggi

Inserito il - 27/03/2019 : 11:36:31  Mostra Profilo Invia a microchip un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bene, ho ripreso ha usare solo la btwin proprio per capire meglio le prove che affronterò..
Ti chiedo solo dei chiarimenti in lingua umana altrimenti le prove sono fatte a casaccio; presumo che i parametri da modificare e che agiscano sull'intensità ed efficacia della pedalata siano il PWM Duty Cycle Ramp Up/Dw e Average Torque Factor.

In precedenti post dicevi che cambiando il valore PWM Duty Cycle Ramp Up/Dw modifichi la rampa del PWM... se la alzi noterai che il motore reagisce più lentamente

Il parametro Average Torque Factor agisce sulla "potenza della pedalata", più aumenti questo parametro più la pedalata sarà energica col rischio però che non risulti "naturale".
Nella versione che sto usando 1.4 il primo era imposta a 1.3 e il secondo a 0.52, nella 3.3 il primo è impostato a 1.3 e il secondo a 0.55, quindi se ho ben recepito hai diminuito la "pressione sul pedale" ma riportandolo a 0.52 devo metterci più forza nel pedale per ottenere lo stesso effetto.

Però non riesco a capire bene cosa intendi per "motore che reagisce più lentamente". E' lo stesso parametro che nella versione 1.2 abbiamo provato a modificare manualmente (era 2.5) perchè dai test il motore andava pianissimo?

Quali sono i parametri che più influiscono sull'autonomia, se volessi creare un settings per lunghi percorsi sull'lcd3 ho limitato gli ampere a 16 e i watt a 500, questi settings sono quelli che in java trovo nella sezione battery?

Un ultima domanda, ma la versione 0.19 in cosa differisce?

scusa le tante domande

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

marcoq
Utente Medio



258 Messaggi

Inserito il - 27/03/2019 : 12:42:41  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
microchip ha scritto:

bene, ho ripreso ha usare solo la btwin proprio per capire meglio le prove che affronterò..
Ti chiedo solo dei chiarimenti in lingua umana altrimenti le prove sono fatte a casaccio; presumo che i parametri da modificare e che agiscano sull'intensità ed efficacia della pedalata siano il PWM Duty Cycle Ramp Up/Dw e Average Torque Factor.

In precedenti post dicevi che cambiando il valore PWM Duty Cycle Ramp Up/Dw modifichi la rampa del PWM... se la alzi noterai che il motore reagisce più lentamente

Il parametro Average Torque Factor agisce sulla "potenza della pedalata", più aumenti questo parametro più la pedalata sarà energica col rischio però che non risulti "naturale".
Nella versione che sto usando 1.4 il primo era imposta a 1.3 e il secondo a 0.52, nella 3.3 il primo è impostato a 1.3 e il secondo a 0.55, quindi se ho ben recepito hai diminuito la "pressione sul pedale" ma riportandolo a 0.52 devo metterci più forza nel pedale per ottenere lo stesso effetto.

Però non riesco a capire bene cosa intendi per "motore che reagisce più lentamente". E' lo stesso parametro che nella versione 1.2 abbiamo provato a modificare manualmente (era 2.5) perchè dai test il motore andava pianissimo?

Quali sono i parametri che più influiscono sull'autonomia, se volessi creare un settings per lunghi percorsi sull'lcd3 ho limitato gli ampere a 16 e i watt a 500, questi settings sono quelli che in java trovo nella sezione battery?

Un ultima domanda, ma la versione 0.19 in cosa differisce?

scusa le tante domande


il Duty Cycle Ramp Up/Dw agisce sulla velocità di rampa del PWM, più il valore è alto e più lenta sarà la rampa del PWM... si parla di millisecondi.. ma influiscono molto sul funzionamento del motore... io lascerei il valore a 1.3mS... max 1.5mS per avere una rampa più soft.
Anche il parametro "Pedal Torque Sensor Force Per Unit" lo lascerei a 0.55... che di fatto è il valore corretto... è vero che si può cambiare... ma lo lascerei così com'è.
Se vuoi giocare con la "potenza della pedalata" puoi modificare il parametro "Average Torque Factor" che ora è 0.637 (valore corretto)... aumentando (max 1.000) noterai una pedalata più energica... diminuendo sarà più attenuata.
Naturalmente questi parametri relazionati ai livelli di assistenza determinano la "qualità desiderata" dell'assistenza del motore... consiglio di non modificare più parametri insieme... altrimenti poi si crea confusione... partire sempre da un punto fisso di riferimento... poi si fanno gli aggiustamenti.
Per essere parsimoniosi si può dichiarare una potenza ed una corrente della batteria inferiore alla reale capacità, inoltre si può lavorare sulla corrente di rampa "Current Ramp", attualmente impostata a 5A... si potrebbe diminuire... mi aspetto che il motore sia più lento a raggiungere la velocità di target.
Nella verione 0.19.xx di casainho e company sono state introdotte alcune implementazioni che riguardano la gestione della pedalata in avanti ed indietro... per gestire in futuro la frenata a pedale per i motori predisposti... poi sono state introdotte altre "migliorie" che riguardano sempre la gestione della pedalata.
Personalmente non ho mai fatto sperimentazione con tutti questi parametri... quelli di default già mi soddisfano... lascio agli smanettoni del forum sbizzarrirsi con gli esperimenti.


Torna all'inizio della Pagina

microchip
Utente Attivo


Veneto


921 Messaggi

Inserito il - 27/03/2019 : 13:15:24  Mostra Profilo Invia a microchip un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Perfetto Marco seguirò tutti i tuoi consigli mi fermerò alla 0.18 già così ce ne da provare per un bel po di tempo

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

microchip
Utente Attivo


Veneto


921 Messaggi

Inserito il - 27/03/2019 : 17:37:35  Mostra Profilo Invia a microchip un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tornato da lavoro, in bici ovviamento, installata nuova versione e fatto subito giro di prova. Tutto funziona, provato street e boost, si nota da subito un bel cambiamento da prima, l'effetto motorino è sparito, le cadenze sono belle, direi anche che venendo dalla 1.4 fresco stamattina è anche più pesante altro che motorino. Trovato subito la quadra, tanto che dopo 10km sono tornato ed ho riconfigurato aumentando eco e tour. Come primo impatto di partenza è buono, domani si continua andando a lavoro

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

zappan
Utente Senior


Sicilia


1131 Messaggi

Inserito il - 27/03/2019 : 20:56:51  Mostra Profilo Invia a zappan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Marcoq la installo e la provo appena posso .
Che nè dici lo faccio sapere agli americani?

Ex @MTB Raleigh BPM 36V LifePo4 36V-12Ah Watts'Up Km 7250 dal 10 2009 al 08 2015
Ex @MTB LITE K2 Cute Q100 24V Litio 24V-8Ah Km 12350 dal 5 2011 al 10 2015
@MTB Raleigh TDSZ2 LCD3 Flexible OpenSource 0.20.1 by Casainho-Buba 36V 14.5Ah Litio kM 989 dal 07 2018
@MTB De Vinci Troy TDSZ2 VLCD6 SW By Marcoq-Mbrusa V20beta1 48V Litio 9,6Ah Km 902 dal 09 2018; con Bluetooth ESP32 e SW Ver.7 di Mspider65 da 05 2020:
Torna all'inizio della Pagina

marcoq
Utente Medio



258 Messaggi

Inserito il - 27/03/2019 : 21:10:07  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
zappan ha scritto:

Grazie Marcoq la installo e la provo appena posso .
Che nè dici lo faccio sapere agli americani?


Prima fate le prove... poi informeremo gli americani!!
Torna all'inizio della Pagina

thineight
Utente Medio


Veneto


353 Messaggi

Inserito il - 27/03/2019 : 21:29:06  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
zappan ha scritto:

Grazie Marcoq la installo e la provo appena posso .
Che nè dici lo faccio sapere agli americani?


Io ho capito una cosa, gli americani vogliono fare poca fatica (=motori potenti e alte assistenze) mentre gli europei prediligono pedalate più naturali e fare un po'di fatica. Meno male che casainho è portoghese

MTB KTM Ultra 29" (TSDZ2 36V open source firmware v.0.20 beta1)
City bike DAYTONA 28" (TSDZ2 36V open source firmware mb.20beta1.A per VLCD5-VLCD6-XH18)
Torna all'inizio della Pagina

spawn2001
Nuovo Utente


Piemonte


31 Messaggi

Inserito il - 28/03/2019 : 08:03:00  Mostra Profilo Invia a spawn2001 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ieri ho programmato anche io la bipa con la penultima versione, ed ho fatto un pò di test nei paraggi, rispetto all'originale è un altro pianeta, mi piace molto che il motore non vada mai a muro a giri alti ma ti segua sempre.
Oggi provo l'ultima versione.

Una domanda, ma essendo un motore col sensore di sforzo non è possibile fargli dare assistenza in partenza già con la sola pressione del pedale senza dover per forza iniziare a farli girare?

La sezione dei dati relativi alla batteria posso lasciarla di default (a parte i 36/48v) o è meglio che imposto tutti i dati come numero celle ecc?
Torna all'inizio della Pagina

microchip
Utente Attivo


Veneto


921 Messaggi

Inserito il - 28/03/2019 : 08:09:26  Mostra Profilo Invia a microchip un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Prima mattina di test con percorso stracollaudato, arrivato al lavoro . Confermo che la pedalata rispetto alla versione 1.4 che avevo ieri è più dura, tutto il tragitto per mantenere i 35 km ho dovuto farlo in turbo. Ieri invece tranquillamente in speed e qualche volta anche in tour.
Per riportare e avvicinarmi alla pedalata della versione 1.4, che mi stava anche tropo bene, proverò ad aumentare il valore average torque factor a 700 e vediamo come va.

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

zappan
Utente Senior


Sicilia


1131 Messaggi

Inserito il - 28/03/2019 : 10:33:40  Mostra Profilo Invia a zappan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
marcoq ha scritto:

zappan ha scritto:

Grazie Marcoq la installo e la provo appena posso .
Che nè dici lo faccio sapere agli americani?


Prima fate le prove... poi informeremo gli americani!!


OK

Ex @MTB Raleigh BPM 36V LifePo4 36V-12Ah Watts'Up Km 7250 dal 10 2009 al 08 2015
Ex @MTB LITE K2 Cute Q100 24V Litio 24V-8Ah Km 12350 dal 5 2011 al 10 2015
@MTB Raleigh TDSZ2 LCD3 Flexible OpenSource 0.20.1 by Casainho-Buba 36V 14.5Ah Litio kM 989 dal 07 2018
@MTB De Vinci Troy TDSZ2 VLCD6 SW By Marcoq-Mbrusa V20beta1 48V Litio 9,6Ah Km 902 dal 09 2018; con Bluetooth ESP32 e SW Ver.7 di Mspider65 da 05 2020:
Torna all'inizio della Pagina

grecoa
Utente Normale



97 Messaggi

Inserito il - 28/03/2019 : 20:53:28  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Marcoq grazie per il vostro lavoro sulla nuova versione.

Ho fatto alcuni test e per me lo sforzo sui pedali è lo stesso con V018.D con Average Torque Factor = 0,250 e Assist Level 40%. e V018.E con Average Torque Factor = 0,637 e assist livello 50%.

Ma con V018.D il motore sembra più liscio e più silenzioso. È la mia immaginazione? O è la gestione del motore diverso in V018.E??
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14273 Messaggi

Inserito il - 28/03/2019 : 21:11:30  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Credo che il core sia lo stesso da molte molte versioni. Ne ho uno con la 0.7 e mi sembra uguale. .
Spawn2001 quello che chiedi c'è come opzione nella versione lcd3 ma non so se i deboli ingranaggi del tsdz2 lo gradiscono.
Torna all'inizio della Pagina

microchip
Utente Attivo


Veneto


921 Messaggi

Inserito il - 28/03/2019 : 21:19:14  Mostra Profilo Invia a microchip un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ritorno dal lavoro, forse stamattina ero ingannato dal vento senza accorgemene. Fatto il rientro in tour tranqui#314;lo. In eco no, non ce l'ho fatta, la differenza rispetto alla versione 1.4 c'è ma non grandissima. Non cambio e anche domani rifacciamo mantenendo le impostazioni.
Si greco il motore e bello silenzioso, in pausa pranzo ho fatto un giro sul parco della laguna ed era un ronzio appena percebile.
Vi do uno scorcio della laguna veneziana.


Immagine:

209,08 KB

Roberto

Modificato da - microchip in data 28/03/2019 21:20:15
Torna all'inizio della Pagina

spawn2001
Nuovo Utente


Piemonte


31 Messaggi

Inserito il - 29/03/2019 : 12:59:04  Mostra Profilo Invia a spawn2001 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
andrea 104KG ha scritto:

Credo che il core sia lo stesso da molte molte versioni. Ne ho uno con la 0.7 e mi sembra uguale. .
Spawn2001 quello che chiedi c'è come opzione nella versione lcd3 ma non so se i deboli ingranaggi del tsdz2 lo gradiscono.


Grazie, ho riprogrammato ora con l'ultimo firmware come da allegato.

Ho probato la funzione "assistance without pedal rotatio" ma non funziona, se premo da vermo sul pedale, dopo qualche istante appare sul display E07 e poi sparisce.

Poi anche mettendo 0.52 a "pedal torque sensor force per unit" mi sembra che col precedente firmware bisognasse comunque fare meno forza sui pedali, non ho invece toccato "average torque factor".

Ma si conosce il valore originale di accellerazione "PWM duty cycle ramp up/dw" perchè mi sembra che da stock avesse una accellerazione maggiore...



Immagine:

227,68 KB

Modificato da - spawn2001 in data 29/03/2019 13:00:10
Torna all'inizio della Pagina

zappan
Utente Senior


Sicilia


1131 Messaggi

Inserito il - 29/03/2019 : 19:33:21  Mostra Profilo Invia a zappan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, oggi ho fatto qualche km con il nuovo SW di Marcoq ver M0.18E, in breve funziona ottimamente occorre la giusta forza sui pedali, effettivamente con la precedente si era troppo "elettrici", la configurazione che ho usato è quella standard, confermo che non c'è resistenza all'indietro e funziona sia il work assist che l'Off Road.
Ho anche provato l'altra bici con LCD3 con la ver 018.2 be è uno spettacolo , davvero si rimane estasiati dalla scioltezza di pedalata e dalla silenziosità del motore per non dire della completezza delle informazioni, davvero una goduria , sicuramente ci sono dei settaggi da affinare sul configuratore di Marcoq, ma avendo provato sino a ieri la 018 non mi capacito sul perchè di questa differenza, sulla minore silenziosità nel mio caso è ovvio perchè la vers. 0.18 LCD6 la uso su una bici con ingranaggio in rame quindi ovviamente piu' rumoroso, ma per la gestione dell'assistenza non riesco ancora a capire.

Ex @MTB Raleigh BPM 36V LifePo4 36V-12Ah Watts'Up Km 7250 dal 10 2009 al 08 2015
Ex @MTB LITE K2 Cute Q100 24V Litio 24V-8Ah Km 12350 dal 5 2011 al 10 2015
@MTB Raleigh TDSZ2 LCD3 Flexible OpenSource 0.20.1 by Casainho-Buba 36V 14.5Ah Litio kM 989 dal 07 2018
@MTB De Vinci Troy TDSZ2 VLCD6 SW By Marcoq-Mbrusa V20beta1 48V Litio 9,6Ah Km 902 dal 09 2018; con Bluetooth ESP32 e SW Ver.7 di Mspider65 da 05 2020:
Torna all'inizio della Pagina

microchip
Utente Attivo


Veneto


921 Messaggi

Inserito il - 29/03/2019 : 22:37:15  Mostra Profilo Invia a microchip un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nel giro si oggi per andare a lavoro, alcuni tratti era particolarmente ventoso. In quelle situazione era d'obbligo passare al turbo, per poi riabbassare in situazione normale. E' sparito l'effetto motorino ma è come se mancasse di forza. Mancando un wattametro come nell'lcd3 faccio fatica a capire e riportare, sicuramente in questo momento posso dire che rispetto a#314;l'lcd3, che è pure limitato nei watt e ampere, l'lcd3 ha una pedalata più rotonda e che rispetto alla versione 1.4 ha evidenziato che anche quella aveva un po troppa assistenza. Probabilmente su questa basta alzare un po l'assistenza, proverò alzando l'average tourque per vedere cosa cambia

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

Chri27.5
Utente Medio


Lombardia


467 Messaggi

Inserito il - 29/03/2019 : 23:21:39  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
microchip ha scritto:

Nel giro si oggi per andare a lavoro, alcuni tratti era particolarmente ventoso. In quelle situazione era d'obbligo passare al turbo, per poi riabbassare in situazione normale. E' sparito l'effetto motorino ma è come se mancasse di forza. Mancando un wattametro come nell'lcd3 faccio fatica a capire e riportare, sicuramente in questo momento posso dire che rispetto a#314;l'lcd3, che è pure limitato nei watt e ampere, l'lcd3 ha una pedalata più rotonda e che rispetto alla versione 1.4 ha evidenziato che anche quella aveva un po troppa assistenza. Probabilmente su questa basta alzare un po l'assistenza, proverò alzando l'average tourque per vedere cosa cambia


Ciao Roberto,
io non sono riuscito ancora a provarla l'ultima versione per problemi di lavoro, mi dispiace che non ho potuto contribuire ai test ma domenica finalmente proverò come và.
Una domanda volevo farti, sembrerebbe come avevo già notato con la versione 3.0 che nei tuoi test risalti il fatto che il motore non ha quella spinta che ti permette di apprezzare una potenza compresa tra 250/400 wt.
Mi sarebbe piaciuto come avevo scritto nei post precedenti che marcoq ci desse la possibilità di usare oltre allo M018.E e M019xx anche M016 D che a mio avviso e dalle prove super impegnative che ho fatto è risultato il migliore tra consumo e potenza.
Ovviamente le prove fatte da me come comparazione e metro di misura uso sempre due miei amici con bici motorizzate Shimano/Bosch.
Torna all'inizio della Pagina

Chri27.5
Utente Medio


Lombardia


467 Messaggi

Inserito il - 29/03/2019 : 23:35:04  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
zappan ha scritto:

Ciao, oggi ho fatto qualche km con il nuovo SW di Marcoq ver M0.18E, in breve funziona ottimamente occorre la giusta forza sui pedali, effettivamente con la precedente si era troppo "elettrici", la configurazione che ho usato è quella standard, confermo che non c'è resistenza all'indietro e funziona sia il work assist che l'Off Road.
Ho anche provato l'altra bici con LCD3 con la ver 018.2 be è uno spettacolo , davvero si rimane estasiati dalla scioltezza di pedalata e dalla silenziosità del motore per non dire della completezza delle informazioni, davvero una goduria , sicuramente ci sono dei settaggi da affinare sul configuratore di Marcoq, ma avendo provato sino a ieri la 018 non mi capacito sul perchè di questa differenza, sulla minore silenziosità nel mio caso è ovvio perchè la vers. 0.18 LCD6 la uso su una bici con ingranaggio in rame quindi ovviamente piu' rumoroso, ma per la gestione dell'assistenza non riesco ancora a capire.


Ciao Zappan,
concordo esattamente con te sul fatto che non capisco del perchè la gestione del motore tra i diversi M016D M018E M019xx hanno potenze e risposte diverse, chiederei a marcoq se avesse un po di tempo di spiegarci il motivo.
Torna all'inizio della Pagina

microchip
Utente Attivo


Veneto


921 Messaggi

Inserito il - 30/03/2019 : 11:17:36  Mostra Profilo Invia a microchip un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Chri27.5 ha scritto:

microchip ha scritto:

Nel giro si oggi per andare a lavoro, alcuni tratti era particolarmente ventoso. In quelle situazione era d'obbligo passare al turbo, per poi riabbassare in situazione normale. E' sparito l'effetto motorino ma è come se mancasse di forza. Mancando un wattametro come nell'lcd3 faccio fatica a capire e riportare, sicuramente in questo momento posso dire che rispetto a#314;l'lcd3, che è pure limitato nei watt e ampere, l'lcd3 ha una pedalata più rotonda e che rispetto alla versione 1.4 ha evidenziato che anche quella aveva un po troppa assistenza. Probabilmente su questa basta alzare un po l'assistenza, proverò alzando l'average tourque per vedere cosa cambia


Ciao Roberto,
io non sono riuscito ancora a provarla l'ultima versione per problemi di lavoro, mi dispiace che non ho potuto contribuire ai test ma domenica finalmente proverò come và.
Una domanda volevo farti, sembrerebbe come avevo già notato con la versione 3.0 che nei tuoi test risalti il fatto che il motore non ha quella spinta che ti permette di apprezzare una potenza compresa tra 250/400 wt.
Mi sarebbe piaciuto come avevo scritto nei post precedenti che marcoq ci desse la possibilità di usare oltre allo M018.E e M019xx anche M016 D che a mio avviso e dalle prove super impegnative che ho fatto è risultato il migliore tra consumo e potenza.
Ovviamente le prove fatte da me come comparazione e metro di misura uso sempre due miei amici con bici motorizzate Shimano/Bosch.


Ciao cri, diciamo che ogni versione ha un comportamento diverso, quest'ultimo però è completo e senza difetti apparenti. Partendo da questa base, gli va dedicato più tempo perché il software comunque permette di modificare un bel po di parametri e se con un po di pazienza si riesce a trovare la quadra il gioco è fatto.
Per capire meglio sti parametri pensavo di dedicargli un pomeriggio modificando un parametro alla volta però alzandoli e abbassandoli allo stremo in modo da capire esattamente cosa fa ogni singolo parametro. Una volta capito esattamente i parametri affinarlo eventualmente lavorando su più parametri contemporaneamente.

Roberto

Modificato da - microchip in data 30/03/2019 11:18:10
Torna all'inizio della Pagina

spawn2001
Nuovo Utente


Piemonte


31 Messaggi

Inserito il - 30/03/2019 : 12:54:16  Mostra Profilo Invia a spawn2001 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Oggi ho fatto prove di confronto tra TSDZ2 con M0.18E e BBS01 350W... sia in pianura che in salite abbastanza ripide...

Con il BBS01 riuscivo a salire senza sforzo sui 10-11kmh, invece col TSDZ2 moddato andavo tranquillamente a 18-20, spinge veramente parecchio.

Mi piacerebbe avere un wattometro per verificare le effettive potenze tra i dui motori.

Come parametri sono quelli in immagine:

Immagine:

229,87 KB
Torna all'inizio della Pagina

microchip
Utente Attivo


Veneto


921 Messaggi

Inserito il - 30/03/2019 : 13:09:55  Mostra Profilo Invia a microchip un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mizzica hai messo al massimo il torque factor e pure abbassato il duty cicle.
Se spinge come dici allora non fai che confermare la tesi che modificando i parametri ognuno dovrebbe trovarsi la propria configurazione ideale.

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

zappan
Utente Senior


Sicilia


1131 Messaggi

Inserito il - 30/03/2019 : 14:50:13  Mostra Profilo Invia a zappan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
spawn2001 ha scritto:

Oggi ho fatto prove di confronto tra TSDZ2 con M0.18E e BBS01 350W... sia in pianura che in salite abbastanza ripide...

Con il BBS01 riuscivo a salire senza sforzo sui 10-11kmh, invece col TSDZ2 moddato andavo tranquillamente a 18-20, spinge veramente parecchio.

Mi piacerebbe avere un wattometro per verificare le effettive potenze tra i dui motori.

Come parametri sono quelli in immagine:

Immagine:

229,87 KB

Ottimi risultati e grazie dell'riscontro che puo' esserci molto utile , ma occhio che il motorello non è progettato per simili prestazioni, se vuoi continuare con questi settaggi monta il sensore di temperatura perchè altimenti rischi davvero di fare un'arrosto misto degli avvolgimenti

Ex @MTB Raleigh BPM 36V LifePo4 36V-12Ah Watts'Up Km 7250 dal 10 2009 al 08 2015
Ex @MTB LITE K2 Cute Q100 24V Litio 24V-8Ah Km 12350 dal 5 2011 al 10 2015
@MTB Raleigh TDSZ2 LCD3 Flexible OpenSource 0.20.1 by Casainho-Buba 36V 14.5Ah Litio kM 989 dal 07 2018
@MTB De Vinci Troy TDSZ2 VLCD6 SW By Marcoq-Mbrusa V20beta1 48V Litio 9,6Ah Km 902 dal 09 2018; con Bluetooth ESP32 e SW Ver.7 di Mspider65 da 05 2020:
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 140 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,91 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.