Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 PEDELECafè
 non comprare la bipa al supermercato?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

chicc0zz0
Utente Senior


Liguria


1438 Messaggi

Inserito il - 29/01/2020 : 10:44:43  Mostra Profilo Invia a chicc0zz0 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
prudente, io non estremizzerei che i commercianti dichiarano solo i pagamenti tracciabili.. almeno, non nella mia zona, dove anche per 50 cent ti fanno lo scontrino

il dramma dell'evasione sono i liberi professionisti che hanno clienti privati, quindi officine, carrozzerie, idraulici, muratori, elettricisti..

Kalkhoff ProConnect Panasonic 26V - in vendita!
NCM Milano 48V 28"

Modificato da - chicc0zz0 in data 29/01/2020 10:45:50
Torna all'inizio della Pagina

Steu851
Utente Master



Lombardia


4103 Messaggi

Inserito il - 29/01/2020 : 10:55:25  Mostra Profilo Invia a Steu851 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
chicc0zz0 ha scritto:


il dramma dell'evasione sono i liberi professionisti che hanno clienti privati, quindi officine, carrozzerie, idraulici, muratori, elettricisti..


Ho avuto a che fare con dei fabbri ultimamente, sono di una sfacciataggine inaudita, ti fanno direttamente il prezzo black, se richiedi fattura e pretendi di pagare con sistema tracciabile, per avere la detrazione fiscale si alterano pure dicendo che il prezzo sarebbe dovuto essere più alto e ci sarebbe da aggiungere l'IVA.
Sarò ingenuo ma secondo me il preventivo dovrebbe essere fatto con procedura regolare, con eventuale sconto in caso di evasione.

Stefano da Brugherio (MB)

E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020
E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020
Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave
Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1
Torna all'inizio della Pagina

SHILAH
Utente Senior




1768 Messaggi

Inserito il - 30/01/2020 : 06:02:26  Mostra Profilo Invia a SHILAH un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
chicc0zz0 ha scritto:

prudente, io non estremizzerei che i commercianti dichiarano solo i pagamenti tracciabili.. almeno, non nella mia zona, dove anche per 50 cent ti fanno lo scontrino

il dramma dell'evasione sono i liberi professionisti che hanno clienti privati, quindi officine, carrozzerie, idraulici, muratori, elettricisti..

In questo caso l'evasore è il privato che non chiede la fattura ma quelli citati sono artigiani e non liberi professionisti che sono invece le professioni intellettuali.
Torna all'inizio della Pagina

SHILAH
Utente Senior




1768 Messaggi

Inserito il - 30/01/2020 : 06:06:57  Mostra Profilo Invia a SHILAH un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Steu851 ha scritto:

chicc0zz0 ha scritto:


il dramma dell'evasione sono i liberi professionisti che hanno clienti privati, quindi officine, carrozzerie, idraulici, muratori, elettricisti..


Ho avuto a che fare con dei fabbri ultimamente, sono di una sfacciataggine inaudita, ti fanno direttamente il prezzo black, se richiedi fattura e pretendi di pagare con sistema tracciabile, per avere la detrazione fiscale si alterano pure dicendo che il prezzo sarebbe dovuto essere più alto e ci sarebbe da aggiungere l'IVA.
Sarò ingenuo ma secondo me il preventivo dovrebbe essere fatto con procedura regolare, con eventuale sconto in caso di evasione.

Si, sei ingenuo, perché se vuoi IVA agevolata devi presentare tu a loro un documento che attesta che nei hai diritto. Logico che allora il preventivo aumenta visto che la pressione fiscale e contributiva è superiore al 50 % e che l'Iva è a tuo carico meno del fabbro che funge da esattore gratis per lo Stato.
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9029 Messaggi

Inserito il - 30/01/2020 : 07:13:00  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
resta il fatto che bisogna capire se sia conveniente chiedere la fattur...hem no, volevo dire comprare la bipa al supermercato.

non dimentichiamo che io la prima l'ho comprata dal biciaio ed al primo problemino lui mi ha risposto che la bici non la guardava neanche e che la spediva alla fabbrica e che sarebbe tornata indietro minimo tra un mese

aaa che assistenza speciale...

praticamente la stessa cosa che ha fatto il supermercato, con la differenza che il supermercato quando ha visto il comportamento indegno del fornitore si è fatto carico lui della sostituzione.

il biciaio avrebbe solo ripetuto che è colpa mia perchè ho fatto un giro con la pioggia.

dai su non veniamo a raccontarci le favolette, se volete la buttiamo in ridere e metto la foto di un gatto, ma qua su jobike il 90% degli utenti sa benissimo come stanno le cose.

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

chicc0zz0
Utente Senior


Liguria


1438 Messaggi

Inserito il - 30/01/2020 : 09:21:22  Mostra Profilo Invia a chicc0zz0 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tornando a quanto scrivevo prima sui portali online del commercio di prossimità
ieri vado davanti alla vetrina di un biciaio e cosa vedo? 2 Milano, una bianca (28") e una nera!
quasi certamente erano in vendita (non ho visto il prezzo) e suppongo che siano usate

ecco, ad averlo saputo, prima di comprare la mia avrei valutato di comprarla da lui! oltretutto l'avrei avuta già montata e regolata, oltre che potergliela portare nei mesi e anni a venire per le piccole regolazioni e manutenzioni, che magari mi avrebbe fatto a un buon prezzo o gratis (per le cose minime)
mi scoccia ancor di più perché è vicinissimo a dove lavoro e mi sarebbe venuto proprio comodo avere lui come assistenza

però se non si propone sulla rete i propri prodotti non si potrà mai cercare di fare concorrenza al commercio online

Kalkhoff ProConnect Panasonic 26V - in vendita!
NCM Milano 48V 28"
Torna all'inizio della Pagina

Steu851
Utente Master



Lombardia


4103 Messaggi

Inserito il - 30/01/2020 : 09:25:15  Mostra Profilo Invia a Steu851 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
SHILAH ha scritto:

[
Si, sei ingenuo, perché se vuoi IVA agevolata devi presentare tu a loro un documento che attesta che nei hai diritto. Logico che allora il preventivo aumenta visto che la pressione fiscale e contributiva è superiore al 50 % e che l'Iva è a tuo carico meno del fabbro che funge da esattore gratis per lo Stato.


Forse non mi sono spiegato, per quelle 'oneste' persone la procedura normale è il pagamento in contanti senza fattura, so bene qual'è la procedura per avere la detrazione fiscale.
Se sei un professionista corretto il preventivo deve essere per una procedura legale, dovresti tu per primo che mi devi segnalare che c'è la possibilità di detrazione, poi se mi voglio rendere complice della tua evasione mi fai lo sconto.
Qualche artigiano corretto c'è per fortuna quello che mi irrita è la sfacciataggine di chi da per scontato che si debba fare tutto in nero, ovvio poi che la pressione fiscale per i pochi che pagano è alta, guarda caso quelli che si lamentano di più son quelli che evadono di più. All'università un compagno di corso era figlio di idraulico, con un tenore di vita ben superiore a quello della mia famiglia, io pagavo le tasse universitarie piene, lui aveva addirittura il presalario.
Non pagano le tasse, non versano contributi, poi da anziani piangono e sbraitano perchè la pensione è piccola. Nessuna pietà per costoro.

Stefano da Brugherio (MB)

E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020
E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020
Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave
Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1
Torna all'inizio della Pagina

Bicifacile
Utente Senior



Lombardia


1669 Messaggi

Inserito il - 30/01/2020 : 09:44:17  Mostra Profilo Invia a Bicifacile un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le cose stanno proprio come le ha raccontate Steu851.

Bicifacile
Torna all'inizio della Pagina

Bicifacile
Utente Senior



Lombardia


1669 Messaggi

Inserito il - 30/01/2020 : 09:51:17  Mostra Profilo Invia a Bicifacile un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Certo non tutti i biciai sono uguali, onesti e competenti allo stesso modo come per qualsiasi altra categoria di artigiani. Per questo bisogna sceglierlo, non solo con il criterio del più vicino, ma anche metterlo alla prova e vedere come lavora. A questo punto non esiste il confronto con il supermercato o l'online semplicemente perchè questi canali non offrono servizio pre e post vendita. Se si confronta il solo prezzo della bici si commette un clamoroso errore di valutazione perchè si ignora il servizio che è un costo che i due canali suddetti non si caricano. Se lo facessero miracolosamente i prezzi di vendita sarebbero diversi e probabilmente anche i prodotti perchè, per non sovraccaricare il servizio di assistenza, si troverebbero a vendere prodotti di una qualità migliore.

Bicifacile
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36294 Messaggi

Inserito il - 30/01/2020 : 10:54:34  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Conosco personalmente molti "biciai" storici e non della mia zona, sono artigiani veramente validi e bravi, alcuni sono ancora in gradi di farti un telaio su misura senza battere ciglio e non c'è niente che gli si possa insegnare sulle biciclette... Il problema è che alcuni di loro che spinti dalla necessità si sono messi a vendere anche le bici elettriche non si sono premurati di assumere personale qualificato per fare assistenza a questi mezzi e nemmeno di far specializzare in questo ambito almeno uno dei vecchi dipendenti, quindi se ti devi rivolgere a loro per una riparazione che esuli da quelle "standard" vanno nel panico!!!

Lo vedo anche nelle officine auto, appena entra un'ibrida o un'elettrica leggo già la preoccupazione sul volto dei presenti, e meno male che in quella che frequento il figlio del proprietario si è buttato anima e corpo in questo settore, altrimenti sarebbe un caos.
Torna all'inizio della Pagina

vittorisk
Utente Senior



Liguria


1294 Messaggi

Inserito il - 30/01/2020 : 12:57:18  Mostra Profilo Invia a vittorisk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mia banalita' del giovedi':
l'unico modo per capire davvero come stanno le cose e' provarle davvero,
avere un problema sulla bipa e rivolgersi al venditore.
E' quello il momento della verita'.
Cosi' a naso non farei distinzioni manichee fra canali di vendita online, gdo e commerciante classico;
con un po' di tempo e pazienza leggendo qui sul forum le esperienze/disavventure dei clienti si puo' avere un'idea abbastanza precisa su come vanno le cose.
Torna all'inizio della Pagina

Bicifacile
Utente Senior



Lombardia


1669 Messaggi

Inserito il - 30/01/2020 : 13:07:10  Mostra Profilo Invia a Bicifacile un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si Barba, c'è del vero, per molti ciclisti l'introduzione di elettronica e affini è stato un vero cataclisma nel loro lavoro. Ma ogni anno ho partecipato ai vari corsi di Bosch, Shimano e ogni volta altre centinaia di ciclisti partecipavano e, a loro spese come tempo e iscrizione, si aggiornavano per poter fare meglio il loro lavoro. Non credo che succeda altrettanto nei supermercati!

Bicifacile
Torna all'inizio della Pagina

Ghostrider
Utente Attivo



Piemonte


667 Messaggi

Inserito il - 30/01/2020 : 13:40:45  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Sono d'accordo... Le tasse sono così alte perché c'è troppa gente che le evade... E si lamentano pure
Torna all'inizio della Pagina

SHILAH
Utente Senior




1768 Messaggi

Inserito il - 30/01/2020 : 14:31:05  Mostra Profilo Invia a SHILAH un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono i privati che non vogliono pagare IVA,per gli artigiani l'Iva non è un costo e non è un ricavo. Loro sono obbligati a fare gli esattori e ripeto gratis per lo Stato. Magari una volta evadevano di più ma adesso con la fattura elettronica e tutti gli adempimenti che si devono tenere la cosa è alquanto difficile. È più semplice solo quando il consumatore finale è privato perchè è questo che ha poco interesse per la fattura. Prima di prendercela con chi lavora in proprio è meglio pensare che se non ci fossero gli imprenditori non ci sarebbero i dipendenti che pagano le tasse solo perchè l'imprenditore, ancora una volta, gliele calcola, le trattiene e poi le versa subendo costi come sostituto di imposta. Sarebbe più comodo per lui dare il lordo al dipendente e poi lasciare al medesimo l'onere di calcolare le imposte. Allora vorrei vedere chi evade. Mi spiace ma io abito in una terra dove molti imprenditori si sono suicidati negli anni passati. È evidente che non erano ricchi e benestanti. È i negozi dei commercianti evasori chiudono uno dietro l'altro. Provate voi a fare il fabbro, qui un saldatore dipendente prende 3.500 euro netti al mese.
Torna all'inizio della Pagina

bubunapoli
Utente Master


Campania


2124 Messaggi

Inserito il - 30/01/2020 : 14:52:43  Mostra Profilo Invia a bubunapoli un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
le tasse sono alte perché c'è gente che le evade, e su questo non ci piove!!

L'analisi corretta prevede però in aggiunta:
1) l'assoluta incapacità dello stato a scovare gli evasori
2) sopperire al deficit crescente aumentando le tasse a quelli che le pagano regolarmente
3) pertanto chi evadeva continuerà a farlo, chi pagava
continuerà a pagare cifre sempre più alte. Contenti?

Ho 65 anni e pago tasse da quando sono nato in misura sempre
più inquietante e lo stato mi gratifica fornendomi servizi scadenti
(non paragonabili a quelli della Lombardia o del Trentino), non
mi garantisce lavoro per i miei figli (entrambi 110 e lode + master) e mi
massacrerà anche quando sarò in pensione, perché gli onesti/fessi che pagano
sono rintracciabili e non sfuggono mai al controllo.
Scusate l'ot..
Torna all'inizio della Pagina

SHILAH
Utente Senior




1768 Messaggi

Inserito il - 30/01/2020 : 15:04:35  Mostra Profilo Invia a SHILAH un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bubunapoli ha scritto:

le tasse sono alte perché c'è gente che le evade, e su questo non ci piove!!

L'analisi corretta prevede però in aggiunta:
1) l'assoluta incapacità dello stato a scovare gli evasori
2) sopperire al deficit crescente aumentando le tasse a quelli che le pagano regolarmente
3) pertanto chi evadeva continuerà a farlo, chi pagava
continuerà a pagare cifre sempre più alte. Contenti?

Ho 65 anni e pago tasse da quando sono nato in misura sempre
più inquietante e lo stato mi gratifica fornendomi servizi scadenti
(non paragonabili a quelli della Lombardia o del Trentino), non
mi garantisce lavoro per i miei figli (entrambi 110 e lode + master) e mi
massacrerà anche quando sarò in pensione, perché gli onesti/fessi che pagano
sono rintracciabili e non sfuggono mai al controllo.
Scusate l'ot..

È invece non solo ci piove ma addirittura ci tempesta perché le tasse sono alte in quanto lo Stato offre servizi inefficienti ( come hai tu stesso ammesso) e si pretende che ci assista da quando si nasce a quando si muore. Il lavoro non può essere garantito dallo Stato: è impossibile che ciò avvenga in uno stato libero. Bisogna passare ad un regime totalitario se proprio lo desiderate.
Torna all'inizio della Pagina

bubunapoli
Utente Master


Campania


2124 Messaggi

Inserito il - 30/01/2020 : 15:28:01  Mostra Profilo Invia a bubunapoli un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'Italia è una Repubblica fondata sul lavoro, leggevo da qualche parte..

Non chiedo assistenzialismo né lo faro mai per dignità e educazione ricevuta,
ma se tu stato non mi puoi garantire un lavoro forniscimi gli
strumenti per trovarlo, e se non sei in grado di fare manco questo non hai diritto
a massacrare i contribuenti perché sei uno stato fallimentare. E un fallito non può pretendere
di risollevarsi sempre a mie spese.

Mio figlio (disoccupato) è stato costretto a chiudere la partita iva perché lo stato pretendeva tasse
esorbitanti (dagli studi di settore risultava miliardario). Mia figlia spera di andare all'estero,
io credo che spenderò la mia pensione in Portogallo.

Torna all'inizio della Pagina

vittorisk
Utente Senior



Liguria


1294 Messaggi

Inserito il - 30/01/2020 : 17:30:54  Mostra Profilo Invia a vittorisk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

...ma l'evasione fiscale arriva dal pianeta OT?
Torna all'inizio della Pagina

Bicifacile
Utente Senior



Lombardia


1669 Messaggi

Inserito il - 30/01/2020 : 18:45:18  Mostra Profilo Invia a Bicifacile un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In realtà lo Stato non deve creare lavoro, salvo i suoi dipendenti che dovrebbero essere il meno possibile, ma le condizioni perchè si possano sviluppare le attività e quindi un lavoro "utile". Quindi scuole, infrastrutture, servizi strategici (sicurezza, sanità etc.). Lo Stato a mio parere dovrebbe anche gestire, in modo decente, un servizio di collocamento con visibilità nazionale, che oggi non funziona o è gestito da agenzie private che lucrano sulle disgrazie altrui.
Le tasse sono indispensabili per il funzionamento dello Stato, gli evasori andrebbero cercati e sanzionati, affinché tutti paghino il meno possibile. Ma anche gli sprechi e la corruzione degli apparati dello Stato andrebbero perseguiti con grande determinazione.
Insomma è un grosso problema ma alla fine ogni popolo ha lo Stato che si merita. Credo che il popolo Italiano si meriti quello che attualmente ha, che tutti vediamo con grosse carenze. Il problema è che tutto ciò porta tanti giovani, preparati, che potrebbero fare migliore il nostro Stato, a cercare fortuna altrove per fuggire corruzione e malaffare.
Penso che sia la disgrazia più grande che ci possa capitare, e la stiamo vivendo!

Bicifacile
Torna all'inizio della Pagina

giordano5847
Utente Master



Lombardia


4082 Messaggi

Inserito il - 30/01/2020 : 18:51:18  Mostra Profilo Invia a giordano5847 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bicifacile ha scritto:

Il problema è che tutto ciò porta tanti giovani, preparati, che potrebbero fare migliore il nostro Stato, a cercare fortuna altrove per fuggire corruzione e malaffare.
Penso che sia la disgrazia più grande che ci possa capitare, e la stiamo vivendo!

Il bello è che questi ragazzi li abbiamo istruiti a spese nostre e vanno a migliorare la performance di altri stati.

Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9029 Messaggi

Inserito il - 30/01/2020 : 18:55:40  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
lo stato dovrebbe assumere tutti i giovani dai 18 ai 35 anni

se non può stampare moneta perchè ha rinunciato alla sovranità monetaria li paga con i minibot.

altro che REDDITO di cittadinanza,

ci dovrebbe essere il LAVORO DI cittadinanza.

(ma la bipa dove la compriamo?)

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

Bicifacile
Utente Senior



Lombardia


1669 Messaggi

Inserito il - 30/01/2020 : 19:11:55  Mostra Profilo Invia a Bicifacile un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dovrebbe assumerli e stampare moneta. A fare che cosa? E con quella moneta che ci fai, giochi a monopoli?

Bicifacile
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14273 Messaggi

Inserito il - 30/01/2020 : 19:28:11  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si va sul politico che non è il tema di questo forum
Però almeno dal punto di vista economico un piccolo off topic lo faccio, scusatemi... si dovrebbe decidere se siamo uno stato ad economia di mercato o meno.
Non si può dire all'economia come deve andare, come non si può insegnare ai gatti ad arrampicarsi sugli alberi. Se si pretende di farlo anche il gatto fugge all'estero...
Il problema è che lo stato italiano vuole fare troppe cose, mentre non fa bene neanche le cose che sono suo esclusivo compito
Non so montare un kit e pretendo di forzare, nemmeno spiegare, gli altri a fare in un certo modo.
la pressione fiscale assieme ai contributi da versare mangia tutto. Bisogna prima abbassare la pressione fiscale e poi essere inflessibili con gli evasori. Se si pretende che tutti paghino oltre il 70% di quello che guadagnano l'unica cosa che si ottiene è che tutti chiudono e chi può va all'estero. Anche perché per guadagnare l'equivalente di uno stipendio da dipendente un autonomo dovrebbe avere margini impossibili.
Se poi non siamo un paese ad economia di mercato lo si dica chiaramente così che ognuno possa fare le sue scelte.
Lo dico da dipendente che non evade niente.

La bipa al supermercato?... semplice ci rimane solo quella quindi la scelta non si pone Fra la pressione fiscale altissima, la concorrenza dell'on-line, la superburocrazia, il trend è irreversibile, dei piccoli negozi non ne rimarrà uno... se anche negozi "storici" come Alcedo hanno chiuso...
Tutti dovranno imparare a fare manutenzioni da soli, semplicemente perchè il "biciaio" non c'è più....

Torna all'inizio della Pagina

SHILAH
Utente Senior




1768 Messaggi

Inserito il - 30/01/2020 : 20:02:21  Mostra Profilo Invia a SHILAH un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Condivido Andrea ma basta cambiare forum e trovi quelli che si vergognano di prendere la bici da Decathlon perché fa poco figo e costa solo 3.300 euro. Non capiscono niente e hanno l'adesivo stampato in testa. Per cui non è il caso di generalizzare. Io la bici al supermercato non la prendo perché voglio una assistenza professionale che ricerco nei negozi dei biciai. Francamente preferisco i negozi gestiti da artigiani piccoli rispetto a quelli gestiti da chi tratta grossi volumi e marche famose. Le bici elettriche comunque spesso non sono in grado da sole di tenere aperte le saracinesche di una attività e io le vedo o abbinate alla vendita di bici normali in negozi strutturati oppure anche alla vendita di moto e questo sempre più spesso.
Torna all'inizio della Pagina

luc_maz48
Utente Master



Piemonte


6947 Messaggi

Inserito il - 30/01/2020 : 20:30:02  Mostra Profilo Invia a luc_maz48 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

bubunapoli ha scritto:

L'Italia è una Repubblica fondata sul lavoro, leggevo da qualche parte..
....io credo che spenderò la mia pensione in Portogallo.



Ma... il lavoro di chi?
Per quanto riguarda la pensione: proprio in questi giorni ho seguito un pochino le notizie dei vari Tg.
https://quifinanza.it/fisco-tasse/portogallo-addio-pensioni-senza-tasse-governo-propone-imposta-del-10/347106/



Pieghevole Hinergy Click 20", 36V 250Watt, 7vel. Batteria Long, con celle Samsung 36V 11,6 Ah.
Tandem pieghevole Graziella 20", con Kit Bafang motore centrale BBS01 36V 250W 15A.
-VENDUTO Agosto 2023!
Torna all'inizio della Pagina

bubunapoli
Utente Master


Campania


2124 Messaggi

Inserito il - 30/01/2020 : 22:40:04  Mostra Profilo Invia a bubunapoli un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il supermercato ha assorbito le attività che un tempo erano autoctone.
Fino a qualche decennio fa c'erano i negozi di stereo, di giocattoli, di bici.
Oggi vai li e trovi tutto (come da lidl) con i prezzi imbattibili.
Nessuno ti sa dire nulla sull'articolo, anzi non trovi manco l'addetto perché magari
in quel momento non può lasciare le casse.
le specifiche le trovi su internet e della garanzia spesso si fa carico il distributore.

Tornando al ns discorso:
la bici su amazon può far gola nel momento in cui non solo
risparmio ma ho la stessa garanzia del negoziante (impacchetto e spedisco).
Anch'io conosco biciai in gamba, ma sull'elettrico alzano le mani. Hai voglia di
"formare" tecnici coi corsi di formazione, ne escono più disadattati di prima,
ma forse la stessa Bosch, yamaha e brose preferiscono che sia così..

E' vero che ci sono fighetti che fanno a gara a chi spende di più, proprio per questo
preferisco rimanere sul pianeta jobike dove si parla di bici alla portata di tutti,
di viaggi, foto, di pix test, di Andrea che fa gli avvolgibili e Barba che ne sa una più del diavolo.
Torna all'inizio della Pagina

Sergiom2
Utente Master


Campania


3797 Messaggi

Inserito il - 30/01/2020 : 22:54:03  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Poi è anche vero che tante persone che predicano bene alla fine comprano in Cina...
Mancanza di coerenza o mancanza di disponibilità nei negozi italiani?
Spesso si è costretti ad acquistare online perché quello che cerchiamo non si trova nel negozio fisico o, se si trova, lo si paga il doppio e bisogna ordinarlo. Allora se devo aspettare un mese tanto vale prenderlo online e pagare di meno.


Modificato da - Sergiom2 in data 30/01/2020 23:01:28
Torna all'inizio della Pagina

Sergiom2
Utente Master


Campania


3797 Messaggi

Inserito il - 30/01/2020 : 23:08:47  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Un esempio pratico:
Una torcia venduta a 80 euro in negozio e venduta a 50 su Amazon.
Io l'ho presa su amazon e ho 30 giorni per rispedirla indietro anche se solo non mi soddisfa.
Il negozio farebbe 1000 problemi e accetterebbe il reso solo se il prodotto è difettoso ma mai ti darebbe i soldi indietro.
Torna all'inizio della Pagina

Sergiom2
Utente Master


Campania


3797 Messaggi

Inserito il - 30/01/2020 : 23:16:34  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
claudio02 ha scritto:

resta il fatto che bisogna capire se sia conveniente chiedere la fattur...hem no, volevo dire comprare la bipa al supermercato.

non dimentichiamo che io la prima l'ho comprata dal biciaio ed al primo problemino lui mi ha risposto che la bici non la guardava neanche e che la spediva alla fabbrica e che sarebbe tornata indietro minimo tra un mese

aaa che assistenza speciale...

praticamente la stessa cosa che ha fatto il supermercato, con la differenza che il supermercato quando ha visto il comportamento indegno del fornitore si è fatto carico lui della sostituzione.

il biciaio avrebbe solo ripetuto che è colpa mia perchè ho fatto un giro con la pioggia.

dai su non veniamo a raccontarci le favolette, se volete la buttiamo in ridere e metto la foto di un gatto, ma qua su jobike il 90% degli utenti sa benissimo come stanno le cose.

Sono d'accordo con te, al 101%
Torna all'inizio della Pagina

prudente
Utente Attivo



537 Messaggi

Inserito il - 31/01/2020 : 02:38:00  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
SHILAH ha scritto:

In questo caso l'evasore è il privato che non chiede la fattura

A parte che la fattura andrebbe fatta anche a chi non la chiede... Con il nero comunque evadono entrambi: uno l'iva, l'altro almeno l'irpef sul corrispettivo percepito.

Steu851 ha scritto:

...per quelle 'oneste' persone la procedura normale è il pagamento in contanti senza fattura

Gli studiosi dell'evasione hanno scritto fiumi d'inchiostro per dimostrare come la presunta disonestà dell'evasore sia solo una banalizzazione di un problema che riguarda in primis l'inefficienza dello Stato quando non può appoggiarsi sulla contabilità precisissima delle grandi aziende. Altrimenti non si spiega come mai siano tutti "onesti" nelle transazioni commerciali dal benzinaio o al supermercato e poi tutti "disonesti" dal dentista, con l'idraulico, o a ripetizioni di greco.
Ovvio che l'etica non c'entra. C'entra l'incapacità di controllare gli scambi di contante, ma pure di scrivere norme chiare, giuste, ancorate alla realtà. "Pagare certi tributi talvolta è complicato al punto che l'evasione, più che un problema, è l'unica soluzione".
Ed è falso pure che sia un problema di etica nazionale. In Italia è soltanto minore il numero di grandi aziende che lavorano con la contabilità analitica. Le ripetizioni di matematica sono in nero in tutto il mondo.
Torna all'inizio della Pagina

prudente
Utente Attivo



537 Messaggi

Inserito il - 31/01/2020 : 03:19:48  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
bubunapoli ha scritto:

le tasse sono alte perché c'è gente che le evade, e su questo non ci piove!!

Le tasse sono alte perchè è alto il fabbisogno dello Stato italiano. Spendiamo moltissimo (e non sempre nel modo migliore) in polizie, carabinieri, guardie di finanza, soldati e "sicurezza" in genere (non è frequente nel mondo che a combattere l'evasione ci siano dei militari in divisa anzichè ispettori del fisco... e non è comune neppure il nostro sdoppiamento fra polizia e carabinieri che si articolano poi al loro interno in una miriade di attività non sempre strettamente "di polizia"); poi spendiamo molto anche in sanità, pensioni e wellfare in genere (anche se le pensioni hanno subito diversi interventi riformatori negli ultimi anni); poi ci sono gli interessi sul debito e le voragini dovute alle inefficienze connesse alla corruzione...
Per pagare di meno, basterebbe applicare una delle varie spending reviews commissionate e poi insabbiate. Prendersela invece con l'iva evasa sulle ripetizioni di greco o sulle pulizie dentali è una cortina fumogena per coprire inefficienze e privilegi nell'apparato Statale.

Torna all'inizio della Pagina

prudente
Utente Attivo



537 Messaggi

Inserito il - 31/01/2020 : 03:48:16  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
claudio02 ha scritto:

altro che REDDITO di cittadinanza,


Averlo chiamato "reddito di cittadinanza" è un illusionismo. E' una busta della spesa a scadenza, per un tempo determinato, che non può essere risparmiata o monetizzata (o la consumi o diminuisce fino ad esaurirsi), elargita a persone in difficoltà con la minaccia di sanzioni penali sproporzionate e il vincolo almeno teorico di chissà quanto dignitosi obblighi lavorativi.
Secondo alcuni è da abolire per eccesso di generosità.
Secondo altri disincentiva a lavorare (molti non accettano più per esempio di farsi schiavizzare con lavori precari e sottopagati).

Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9029 Messaggi

Inserito il - 31/01/2020 : 06:21:53  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bicifacile ha scritto:

Dovrebbe assumerli e stampare moneta. A fare che cosa? E con quella moneta che ci fai, giochi a monopoli?


non bisogna aver paura della svalutazione

ormai c'è un esercito di giovani senza lavoro, sono una bomba innescata, deve essere una priorità assoluta farli lavorare.

a fare cosa? guardati attorno, siamo una pattumiera a cielo aperto, solo per fare un piccolo esempio.

il reddito senza lavorare è tossico, quando lasci sul divano un ragazzo per un paio di anni il danno è già bello e che fatto.

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

Steu851
Utente Master



Lombardia


4103 Messaggi

Inserito il - 31/01/2020 : 09:13:26  Mostra Profilo Invia a Steu851 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
prudente ha scritto:

[
Steu851 ha scritto:

...per quelle 'oneste' persone la procedura normale è il pagamento in contanti senza fattura

Gli studiosi dell'evasione hanno scritto fiumi d'inchiostro per dimostrare come la presunta disonestà dell'evasore sia solo una banalizzazione di un problema che riguarda in primis l'inefficienza dello Stato quando non può appoggiarsi sulla contabilità precisissima delle grandi aziende. Altrimenti non si spiega come mai siano tutti "onesti" nelle transazioni commerciali dal benzinaio o al supermercato e poi tutti "disonesti" dal dentista, con l'idraulico, o a ripetizioni di greco.
Ovvio che l'etica non c'entra. C'entra l'incapacità di controllare gli scambi di contante, ma pure di scrivere norme chiare, giuste, ancorate alla realtà. "Pagare certi tributi talvolta è complicato al punto che l'evasione, più che un problema, è l'unica soluzione".
Ed è falso pure che sia un problema di etica nazionale. In Italia è soltanto minore il numero di grandi aziende che lavorano con la contabilità analitica. Le ripetizioni di matematica sono in nero in tutto il mondo.



Forse non sono riuscito a far capire quello che mi infastidisce di più.
Le considerazioni che la pressione fiscale è eccessiva, la burocrazia incomprensibile, che spesso si evade per sopravvivere, ecc ecc, sono cose che posso anche essere condivisibili, ma qui si è andati oltre, non si chiede il favore ricambiato da un risparmio, si da per scontato che il lavoro vada fatto in nero, e sono infastiditi ed aumentano il prezzo (non solo dell'iva) se si richiede fattura.
Se non si percepisce più lavorare in nero come una opzione illegaleda fare clandestinamente siamo spacciati, purtroppo il populismo di una fazione politica molto popolare qui nel profondo nord ed la cultira generalizzata della 'punizione esemplare' cioè pochissimi controlli con pene esagerate quando a casa si becca qualcuno, anzichè controlli sistematici e punizioni giuste e diffuse a chi si comporta male ha portato anche a questo.

Stefano da Brugherio (MB)

E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020
E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020
Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave
Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1
Torna all'inizio della Pagina

Sergiom2
Utente Master


Campania


3797 Messaggi

Inserito il - 01/02/2020 : 00:39:27  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
State uscendo dal topic.
Io se a parità di merce spendo meno, compro dove spendo meno. Ma penso che lo fate tutti!
State scrivendo una marea di inconclusioni.
Non so di chi è la colpa, ma certo non mia se compro la stessa confezione di acqua minerale nel negozio che la vende a 1.50 euro e non in quello che la vende a 2.


Modificato da - Sergiom2 in data 01/02/2020 00:44:11
Torna all'inizio della Pagina

prudente
Utente Attivo



537 Messaggi

Inserito il - 01/02/2020 : 02:01:23  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Steu851 ha scritto:

Forse non sono riuscito a far capire quello che mi infastidisce di più. [...]
...ed aumentano il prezzo (non solo dell'iva) se si richiede fattura

Con la fattura infatti dovrebbero pagare non solo l'iva ma pure l'irpef (che allora cercano di farsi pagare da te) e magari a fine anno rischiano di trovarsi in un'aliquota più alta. In genere ti dicono proprio: "O in nero o ti cerchi un altro". E sì, è fastidioso. Ma riesci a sopportare meglio il fastidio se pensi che un giorno Leroy Merlin o Bricoman potrebbero vendere le ferraglie con incluso il servizio di saldatura personalizzata a domicilio. E per contrappasso il tuo fabbro troverà lavoro solo come dipendente di uno di quei grandi sostituti d'imposta con un bel contrattino trasparente e ovviamente precario e sottopagato.

@ Sergiom2 ...non siamo OT...stiamo solo approfondendo il topic con altri temi che ci vengono liberamente in mente.

Steu851 ha scritto:

...purtroppo il populismo di una fazione politica molto popolare qui nel profondo nord...

Ahhh ecco... non era ferro... era proprio un lavoro in lega!


Modificato da - prudente in data 01/02/2020 02:09:12
Torna all'inizio della Pagina

SHILAH
Utente Senior




1768 Messaggi

Inserito il - 01/02/2020 : 08:25:07  Mostra Profilo Invia a SHILAH un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma se a uno non piace un fabbro se ne cerca un altro che gli faccia il preventivo e gli dia il prestampato per l'Iva agevolata che comunque deve essere compilato dal cliente con sua responsabilità. Resta il fatto però che un saldatore specializzato dipendente viene qui pagato 3.500 euro al mese e cioè il suo costo mensile è di 7.000 euro. Se Leroy Merlin è disposta a sopportare un costo annuo di oltre 80.000 euro per un saldatore ben venga.
E tornando alle biciclette visto che c'è l'antidumping i telai europei sono ora saldati dai robot senza ausilio di personale o fatti fare in paesi come Romania e Bulgaria finchè la ditta non si attrezza con i robot.
La ringhiera su misura fatta dal fabbro non può essere saldata da un robot. Ho seguito e fatto consulenza ad un fabbro per più di 20 anni e mi ha sempre detto che se sbaglia una misura e il pezzo deve tornare in officina il guadagno del suo lavoro è perso. Per cui preferisce fare montaggi e installazioni per ditte più strutturate che però non possono assumere solo personale dipendente perchè il lavoro non è costante. Non possono sotto pagarlo perchè ci sono pochi fabbri e tanti laureati con master che poi chiudono la partita Iva perché non rientrano nei fantasiosi studi di settore che sono stati aboliti e sostituiti da un'altra porcheria.
Fra le altre amenità che avete scritto ricordatevi che per visite mediche comprese le prestazioni del dentista non è prevista IVA mentre esiste la possibilità di detrarre il 19% della spesa dall'imposta che si paga in Unico.

Torna all'inizio della Pagina

Stefanschen
Utente Master



Veneto


2051 Messaggi

Inserito il - 01/02/2020 : 09:04:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Stefanschen Invia a Stefanschen un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Steu non ha tutti i torti, è sempre il troppo che storpia!
Se la tua attività ha spesso a che fare con aliquote iva diverse perchè si ha a che fare con clienti di natura diversa perchè ditte o privati dalle più intricate e fantasiose situazioni di restauro, manutenzione, ordinaria, straordinaria, ampliamento con dia scia e relative aliquote iva del 4-10 o 22%, io sono del parere chè è giusto parlare sempre di prezzo imponibile netto, ma è indispensabile aggiungere SEMPRE la parolina PIU' IVA.

Acquisto un paio di scarpe che costano 93 euro, chiedo con gentilezza(il titolare è un conoscente di lunga data) se mi fa un pò di sconto (sperando che mi tolga i 3 euro che mi davano un pò fastidio ), mi risponde che tra di noi si può fare.... scende a 90 euro e non mi batte nessuno scontrino. Pago e me ne vado senza discutere perchè, appunto è un AMICO.
L'AMICO ha rubato al nostro sistema l'iva, l'irpef e chi più ne ha più ne metta!
Anche questo è il troppo che, davvero, storpia!

"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)



SpeedUp Maker

www.speedfun.bike
www.speedup.bike

Torna all'inizio della Pagina

tiz_bike
Utente Medio



163 Messaggi

Inserito il - 01/02/2020 : 13:19:42  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Senza entrare troppo nei dettagli concordo parecchio con Steu851.


SHILAH ha scritto:

Ma se a uno non piace un fabbro se ne cerca un altro che gli faccia il preventivo e gli dia il prestampato per l'Iva agevolata che comunque deve essere compilato dal cliente con sua responsabilità. Resta il fatto però che un saldatore specializzato dipendente viene qui pagato 3.500 euro al mese e cioè il suo costo mensile è di 7.000 euro. Se Leroy Merlin è disposta a sopportare un costo annuo di oltre 80.000 euro per un saldatore ben venga.


I saldatori specializzati costano molto, è vero ma la platea dei nostri lavoratori operai non è fatta di soli saldatori.
Una buonissima parte dei "non saldatori" con lo stipendio vivacchia e quindi addio a tante possibilità di spesa.
3.500 € sono molti secondo la mia esperienza ma può essere che qualcuno ci arrivi a prenderli, non discuto.
Sarebbe da specificare però per quante ore di lavoro e se sono netti o lordi.
Quella cifra lorda porta ad un costo inferiore di almeno 15.000 €.
Se netta il costo è invece molto più elevato di 80.000 €.
Torna all'inizio della Pagina

SHILAH
Utente Senior




1768 Messaggi

Inserito il - 01/02/2020 : 14:29:16  Mostra Profilo Invia a SHILAH un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tiz_bike ha scritto:

Senza entrare troppo nei dettagli concordo parecchio con Steu851.


SHILAH ha scritto:

Ma se a uno non piace un fabbro se ne cerca un altro che gli faccia il preventivo e gli dia il prestampato per l'Iva agevolata che comunque deve essere compilato dal cliente con sua responsabilità. Resta il fatto però che un saldatore specializzato dipendente viene qui pagato 3.500 euro al mese e cioè il suo costo mensile è di 7.000 euro. Se Leroy Merlin è disposta a sopportare un costo annuo di oltre 80.000 euro per un saldatore ben venga.


I saldatori specializzati costano molto, è vero ma la platea dei nostri lavoratori operai non è fatta di soli saldatori.
Una buonissima parte dei "non saldatori" con lo stipendio vivacchia e quindi addio a tante possibilità di spesa.
3.500 € sono molti secondo la mia esperienza ma può essere che qualcuno ci arrivi a prenderli, non discuto.
Sarebbe da specificare però per quante ore di lavoro e se sono netti o lordi.
Quella cifra lorda porta ad un costo inferiore di almeno 15.000 €.
Se netta il costo è invece molto più elevato di 80.000 €.

I saldatori di quella ditta sono ad altissima specializzazione ma lo stipendio è netto. Siccome chi mi ha fornito questi dati è la responsabile del personale ed è anche una Consulente del lavoro che ha mollato la libera professione per fare la dipendente non ho motivo di pensare che parli a vanvera. E se si parla di giovani disoccupati mi viene da dire che chi esce da un indirizzo professionale meccanico trova lavoro in zona anche se bocciato all'esame. Importa solo che sia maggiorenne e che abbia voglia di fare. Di certo lo stipendio medio di un operaio si aggira sui 1.500 euro ma non è che i lavoratori autonomi navigano tutti nell'oro visto che chiudono bottega e che il numero di imprese è sceso. Difendere le multinazionali e scagliarsi contro altri lavoratori che faticano dalla mattina alla sera non mi sembra una bella cosa. Le multinazionali fanno ben peggio perché hanno la possibilità di spostare la produzione dove gli conviene e anche la sede sociale dove pagano meno imposte.

Se per me 93 euro per un paio di scarpe sono tanti mi compero quelle da 60 euro o aspetto gli sconti di fine stagione. Ma non chiedo lo sconto ad un amico perché lo ritengo offensivo e pago con il bancomat in tutti i negozi. Il scontrino me lo fanno sempre. Dal 2020 tutti i corrispettivi devono essere inviati allo Stato perché il registratore fiscale lo fa in automatico. Solo che in Germania il registratore fiscale te lo fornisce lo Stato mentre qui te lo devi comperare.
Torna all'inizio della Pagina

prudente
Utente Attivo



537 Messaggi

Inserito il - 01/02/2020 : 17:59:30  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
SHILAH ha scritto:

...un saldatore specializzato dipendente viene qui pagato 3.500 euro al mese e cioè il suo costo mensile è di 7.000 euro. Se Leroy Merlin è disposta a sopportare un costo annuo di oltre 80.000 euro per un saldatore ben venga.

Era un'idea per dare sollievo al comprensibile fastidio si Stefano. La nicchia dei saldatori (almeno quelli a domicilio) è al sicuro. Leroy Merlin potrebbe offrire al massimo la saldatura fatta da giovani emigrati disposti a lavorare per molto meno di 3mila euro al mese.


E tornando alle biciclette visto che c'è l'antidumping i telai europei sono ora saldati dai robot senza ausilio di personale o fatti fare in paesi come Romania e Bulgaria finchè la ditta non si attrezza con i robot

Gran parte del lavoro lo faranno le aziende, sempre più grandi per potersi permettere economie di scala, intelligenze e tecnologie avanzate. Quindi lo spazio per l'evasione fiscale si ridurrà al ridursi del mercato dei piccoli lavori artigianali (che comunque rimarrà sempre sommerso come in qualsiasi parte del mondo).
Sono prospettive già studiate nelle facoltà socioeconomiche.


La ringhiera su misura fatta dal fabbro non può essere saldata da un robot

E di sommerso resterà solo quello, che però non sarà moltissimo.

Fra le altre amenità che avete scritto ricordatevi che per visite mediche comprese le prestazioni del dentista non è prevista IVA mentre esiste la possibilità di detrarre il 19% della spesa dall'imposta che si paga in Unico

Infatti se vuoi la fattura il dentista ti arrotonda un 20% in più per rientrare almeno un po' dell'irpef. E' il fabbro che arrotonda oltre il 20% perchè si vede costretto a versare l'iva e l'irpef.

...non è che i lavoratori autonomi navigano tutti nell'oro visto che chiudono bottega e che il numero di imprese è sceso

Le imprese diminuiscono di numero ma aumentano di dimensioni. E' sempre lo stesso fenomeno di selezione oggetto di molti studi economicosociali. E' un fenomeno mondiale, che da noi è arrivato pure in ritardo, ma le conseguenze non sono tutte negative (ad esempio, lavorare in modo più efficiente con organizzazioni più grandi avrebbe enormi ripercussioni non solo sull'evasione ma pure sull'ambiente). E' un fenomeno da studiare meglio e da gestire senza contrapposizioni pregiudiziali o strumentalizzazioni ideologiche.


Difendere le multinazionali e scagliarsi contro altri lavoratori che faticano dalla mattina alla sera non mi sembra una bella cosa.

Non difendo le multinazionali e non mi scaglio contro nessuno. Ma in realtà non è che nelle multinazionali o nelle grandi aziende in genere non si fatichi dalla mattina alla sera. Magari si fatica in modo più efficiente per la produttività e trasparente per il fisco.

Le multinazionali fanno ben peggio perché hanno la possibilità di spostare la produzione dove gli conviene e anche la sede sociale dove pagano meno imposte
. Non generalizzerei: magari trovi una multinazionale più socialmente responsabile di altre, come pure un fabbro che qualcosa la dichiara.
Poche multinazionali comunque sono infinitamente più facili da controllare per il fisco rispetto a milioni di piccole partite iva.
Torna all'inizio della Pagina

SHILAH
Utente Senior




1768 Messaggi

Inserito il - 01/02/2020 : 19:01:56  Mostra Profilo Invia a SHILAH un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Caro prudente, sei abbastanza intelligente da capire che finché non si arriva ad una tassazione omogenea in tutti i paesi sulle multinazionali queste spostano la sede fiscale dove vogliono. Le imprese efficientano soprattutto su quel fronte, non tanto sulle economie di scala che a volte sono importanti e altri volte meno. Poi se volete prendervela con il fabbro o con il piccolo commerciante fate pure. Ma è puro e assurdo odio sociale fra poveri mentre i grandi azionisti con pochi capitali vi pisciano in testa e voi vi divertite anche a subire. Basta googlare un po' per capire cosa comporta il trasferimento delle sede fiscale delle grandi multinazionali all'estero. Qui chiudo perché l'argomento mi sembra abbondantemente trattato e anche un po' ot. Preferisco parlare di bici e di quelle italiane in primis.
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14273 Messaggi

Inserito il - 01/02/2020 : 19:06:38  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Trovatemi una multinazionale che versa il 70% dell'utile e vi faccio un podio con un monumento sopra... pretendere tanto da un lavoratore autonomo significa limitare la libertà costituzionalmente garantita a scegliersi il lavoro.
E poi chi è in grado di controllare qual'è l'utile di una multinazionale? Ci mandate la finanza? Avete visto come la fca ha spostato la sede in Olanda. Qualcuno dei politici ha fatto qualcosa? Poi ti ricattano.. trasferiscono la produzione in Polonia...
Per lo stipendio bisogna sapersi scegliere il lavoro.. io insegno dal 91, sono laureato e prendo 1600 euro, senza premi di produzione, senza 14esima... e non ho 3 mesi di ferie come tutti dicono. Quindi ho fatto la scelta sbagliata. Mi auguro che altri scelgano meglio.
Torna all'inizio della Pagina

Sergiom2
Utente Master


Campania


3797 Messaggi

Inserito il - 01/02/2020 : 20:06:30  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
E poi chi insegna più?
Se puoi dirlo, cosa e dove insegni? Elementari, medie, superiori...
Solo per curiosità, sia ben chiaro...
1600 euro non sono così malvagi se tieni presente che un architetto che lavora al comune ne prende 1700 dopo 30 anni.
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14273 Messaggi

Inserito il - 01/02/2020 : 20:50:49  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sicuro? Chiedigli (se te lo dice ) se ha il premio di produzione (forse lo chiamano diversamente) e se gli assegnano la responsabilità di qualche servizio (cimiteriale, affissioni , ecc ecc) quant'è la maggiorazione..
Prova anche a chiedergli se fa straordinari se lo pagano. Nella scuola con la scusa che le ore di insegnamento effettivo sono poche, è tutto dovuto, senza limite di tempo...
Prova a chiederli se fa una trasferta se lo pagano. Da noi fai una uscita scolastica, parti alle 4 e torni alle 23 ti dicono che hai fatto 3 ore in più... (che non ti pagano le scalano dalla "flessibilita", quando si ricordano, in realtà non lo fanno quasi mai.) Però se succede un incidente sei responsabile per tutta la durata della gita.
Insegno Economia Aziendale (la vecchia ragioneria) alle superiori.
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9029 Messaggi

Inserito il - 01/02/2020 : 20:51:36  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
andrea 104KG ha scritto:
io insegno dal 91, sono laureato e prendo 1600 euro,


che vita idilliaca

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

prudente
Utente Attivo



537 Messaggi

Inserito il - 01/02/2020 : 22:51:39  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
SHILAH ha scritto:

...finché non si arriva ad una tassazione omogenea in tutti i paesi sulle multinazionali queste spostano la sede fiscale dove vogliono
Quando spostano solo la sede fiscale il danno è poco: spostano all'estero l'ires (che però, come dice correttamente Andrea è sempre una dichiarazione striminzita) ma se i soci sono italiani, o se vendono in Italia, o se hanno dipendenti qui, pagano al fisco italiano in modo trasparente e facilmente controllabile (l'irpef dei soci e dei dipendenti, l'irap, l'iva...).
Duole quando le grandi aziende spostano all'estero la produzione. Ma anche il fabbro è libero di spostare la sua attività all'estero. Solo che la differenza per il nostro fisco in questo caso è minima.

...è puro e assurdo odio sociale fra poveri mentre i grandi azionisti con pochi capitali vi pisciano in testa e voi vi divertite anche a subire

Sto appunto sostenendo che approcciare il tema dell'evasione con categorie morali (onesto/disonesto) alimenta l'odio dal quale vogliamo tutti stare alla larga.
Se non ci fosse decathlon (multinazionale francese) a riscuotere l'iva (per fare un es. sulla batteria di ricambio), con gli artigiani ci si mette semplicemente d'accordo e il Fisco non lo verrà mai a sapere. Con Decathlon non puoi metterti d'accordo con la cassiera, ma non c'entra l'onestà. C'entra che una grande organizzazione non può funzionare senza il controllo scrupoloso di tutta la contabilità e così il fisco non ha indagini impossibili da svolgere perchè è già tutto scritto.



Basta googlare un po' per capire cosa comporta il trasferimento delle sede fiscale delle grandi multinazionali all'estero

Il mio medico dice che il dott. Google non si è mai laureato in medicina. Andrea potrebbe dire che non si è laureato (google) nemmeno in economia aziendale. Del resto sono informazioni che puoi trovare nei testi di diritto tributario... ma non te le scrivono facili come le racconta google

quelle italiane in primis

...assomiglia allo slogan delle solite bici in lega.

Modificato da - prudente in data 01/02/2020 22:56:21
Torna all'inizio della Pagina

tiz_bike
Utente Medio



163 Messaggi

Inserito il - 01/02/2020 : 23:04:29  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
SHILAH ha scritto:

I saldatori di quella ditta sono ad altissima specializzazione ma lo stipendio è netto. Siccome chi mi ha fornito questi dati è la responsabile del personale ed è anche una Consulente del lavoro che ha mollato la libera professione per fare la dipendente non ho motivo di pensare che parli a vanvera. E se si parla di giovani disoccupati mi viene da dire che chi esce da un indirizzo professionale meccanico trova lavoro in zona anche se bocciato all'esame. Importa solo che sia maggiorenne e che abbia voglia di fare. Di certo lo stipendio medio di un operaio si aggira sui 1.500 euro ma non è che i lavoratori autonomi navigano tutti nell'oro visto che chiudono bottega e che il numero di imprese è sceso. Difendere le multinazionali e scagliarsi contro altri lavoratori che faticano dalla mattina alla sera non mi sembra una bella cosa. Le multinazionali fanno ben peggio perché hanno la possibilità di spostare la produzione dove gli conviene e anche la sede sociale dove pagano meno imposte.


Scusa, impegni sportivi mi hanno tenuto fuori casa.

Non metto in dubbio la specializzazione dell'azienda e degli operai,
ma "i numeri" per come te li ha passati sono incompleti o incongruenti.
Quello stipendio netto porta ad un costo simile per un apprendista al primo anno in un'azienda fino a 9 dipendenti.
In realtà è già superiore e gli anni successivi crescerà ancora fino a superare i 100.
Tutto può essere ma un apprendista a 3.500 netti mese sono veramente tanti. Parafrasando verrebbe da dire: "uno stipendio idiliaco".
Ad ogni modo il problema non è lui ma una gran parte degli altri, che con stipendi inferiore anche del 20/30% vanno a comprare nei supermercati od online per risparmiare qualche €... e così iniziano le discussioni sul destino dei negozi, sull'evasione, sullo strapotere delle multinazionali e via dicendo.

Modificato da - tiz_bike in data 01/02/2020 23:06:04
Torna all'inizio della Pagina

prudente
Utente Attivo



537 Messaggi

Inserito il - 01/02/2020 : 23:37:28  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
andrea 104KG ha scritto:

Trovatemi una multinazionale che versa il 70% dell'utile e vi faccio un podio con un monumento sopra... E poi chi è in grado di controllare qual'è l'utile di una multinazionale? Ci mandate la finanza?

Perchè tu conosci molti artigiani che dichiarano il 70% del reddito?
Poi ovvio che nei limiti del possibile, le grandi aziende cercheranno di esagerare i costi e neutralizzare gli utili tassabili. Ma la contabilità di decathlon non la tiene mica la moglie del titolare.
Se la media dei controlli nelle grandi aziende si svolge in tutta tranquillità in un ufficio dove si beve il caffè e si discute dell'ultimo articolo del sole24ore... (tanto c'è solo da leggere i libri contabili) in bottega c'è il ragazzo che scappa dalla finestra, la moglie del titolare che piange, e il marito che si incatena.
Secondo te quale reddito è più complicato da ricostruire?



Avete visto come la fca ha spostato la sede in Olanda. Qualcuno dei politici ha fatto qualcosa? Poi ti ricattano.. trasferiscono la produzione in Polonia...

Ricattano perchè sono talmente grandi che quando ti lasciano qualche stabilimento in Italia e ti garantiscono la riscossione dell'irpef dei dipendenti, gli dici anche grazie di esistere.
Embraco o whirpool non perdono nemmeno tempo a "ricattare".




Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14273 Messaggi

Inserito il - 02/02/2020 : 00:07:19  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
PREMESSA PRIMA CHE MI DICIATE CHE SOSTENGO GLI EVASORI: L'EVASIONE FISCALE E' INGIUSTA!
però è un falso problema: PER LO STATO L'EVASIONE FISCALE NON ESISTE
immaginiamo un modo senza controlli, senza studi di settore o come si chiamano adesso non ricordo ecc.
Il lavortatore autonomo evade, i controlli non ci sono, cosa ci fa coi soldi?
- compra la villa, paga imposte ineludibili allo stato
- compra la Porche, paga imposte ineludibili allo stato
- assume dipendenti, paga l'irpef ineludibile allo stato
tutti quelli che hanno lavorato per lui pagano imposte allo stato,la concessionaria, l'impresa edile, i loro dipendenti.
Se poi anche loro evadono però spendono i loro soldi questi in un modo o nell'altro vengono tassati dallo stato. Si può continuare all'infinito....
Il sistema è ingiusto per il singolo che non evade ma per lo stato non cambia un bel nulla.
Il problema e se idologicamente per fare giustizia al singolo si finisce che lo stato si dà la zappa sui piedi e riduce le proprie entrate.
E' sbagliato il metodo, controllo su tutto alla Orwell che deprime tutto.
Le tasse vanno ridotte prima di inasprire i controlli non la scusa che facciamo pagare a tutti un'enormità poi lo stato darà servizi migliori e magari ridurrà anche le tasse (una barzelletta)
Così l'unica cosa che si ottiene è che chi può ha una convenienze enorme a evadere, chi paga chiude, e quanto evaso non viene neanche speso dagli evasori per paura, per cui si ha un effetto demoltiplicativo fortissimo.
Ma avere gente ricca non è un gran bene per la politica, perchè non si può controllare..
Le responsabilità della politica sono enormi altro che evasione fiscale. Il politico ha un suò obiettivo primario, LA POLTRONA, o la rielezione per dirla in maniera più elegante.
Tutti di qualunque colore.
Appena nominato il politico cosa fa? Spende, per garantirsi la rielezione e poi trova la copertura.
- con il reddito di cittadinanza
- con gli 80 euro
- con la riduzione da barzelletta dell'irpef sulle buste paga 2 giorni prima delle elezioni in Emilia Romagna.
- con la flat tax
negli anni 70 e 80 con gli enti inutili e la pubblica amministrazione elefantiaca, con le pensioni facili...
Almeno negli anni 70 e 80 lo faceva in deficit o stampando carta moneta. Direte che i guai di adesso sono il risultato del deficit di allora. Sbagliato, allora si svalutava la moneta e i debiti si pagavano ugualmente, svalutati ma si pagavano, malgrado le ripetute sirene di sventura l'Italia in default non c'è mai andata. Il cittadino lo sapeva e non teneva i suoi risparmi in denaro ma in beni, che si rivalutavano.
Adesso per i loro fini (poltrona) prendono da una parte e strangolano dall'altra, peggio di prima.
Hanno fatto in modo che anzichè spendere in beni durevoli sia conveniente tenere il denaro liquido, che è un assurdo economico, la ricchezza sono i beni non il denaro, il denaro è uno strumento di pagamento, serve a procurarsi beni. Oggi chi compera più la 2° casa? Per pagare imposte su imposte? Conviene tenersi i liquidi. Bello, così ad ogni giro viente tolto denaro dal circolo e si compra sempre meno.
Di questo si arricchisce la finanza, l'unico settore che non crea nulla, le perdite dell'uno sono i guadagni dell'altro.
E non si creda il povero cittadino di essere al sicuro se ha un gruzzoletto da parte. Ha solo carta,che vale solo perchè qualcuno decide di farla valere, siccome ci sono dei rapaci in giro mi domando prima o poi quando verra il momento di dire che la carta che avete in tasca non vale più niente....
Credete veramente che chi ha il potere tenga le sue riccheze in carta? Quella la stampa lui.... ne può avere quanta ne vuole...
Infatti si finanziano le banche a tasso negativo, immaginate che valore può avere...
Non è forse un campanello d'allarme il fatto che adesso vi danno tassi zero? addirittura alcune banche pretendono di essere pagate... Che valore ha una cosa che vi da zero?
Mi auguro di sbagliarmi ma prima o poi ci sarà un bel patatrac, ovvimente quando decideranno che gli conviene...
Insomma per me è un vero guaio se non si è capito









Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,34 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.