Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 LA POSSIBILITÀ DI LEVARE LIMITE 25KM È OK PER CDS?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

mariaegisto
Nuovo Utente


Toscana


45 Messaggi

Inserito il - 26/03/2020 : 20:51:23  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Nello spirito del blog, domando ai più esperti e navigati in materia, magari nel blog ci sono anche utenti delle forze dell'ordine e il loro parere sarebbe utilissimo. Come da titolo, nei kit motore 250w 36 volts, definiti "legali" la possibilità di togliere il limite dei 25 km orari, semplicemente entrando in configurazione, mantiene il kit legale per il codice della strada italiano? Saluto tutti. Lamberto

Lamberto

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 26/03/2020 : 21:00:26  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ovviamente no, che domande fai?!?
Torna all'inizio della Pagina

mariaegisto
Nuovo Utente


Toscana


45 Messaggi

Inserito il - 26/03/2020 : 21:11:55  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Barba o cosa mi dici. Quindi nessun kit configurabile risulta legale, per cui, credo la maggior parte, nel caso specifico, ad esempio il Tsdz2, ha la possibilità di togliere il limite. Spero che non sia stato ben compreso il quesito, perché altrimenti, non comprendo le tante affermazioni dei venditori sulla legalità del Kit per Cds italiano. Attendo pareri nel merito.

Lamberto
Torna all'inizio della Pagina

mariaegisto
Nuovo Utente


Toscana


45 Messaggi

Inserito il - 26/03/2020 : 21:13:17  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Scusate, ma non mi sembra un argomento da poco.

Lamberto
Torna all'inizio della Pagina

berna_48
Utente Attivo


Toscana


726 Messaggi

Inserito il - 26/03/2020 : 21:36:57  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
mariaegisto ha scritto:

Barba o cosa mi dici. Quindi nessun kit configurabile risulta legale,...


Se le forze dell'ordine, chiunque esse siano, scoprono che la centralina della tua bici è configurabile (possibilità di aumentare il limite di velocità) non la prenderebbero bene e come minimo una bella multa e il sequestro della bici è assicurato
C'è di bello che le forze dell'ordine non riescono a capire che è configurabile e se ti fermano e da prova su rulli la tua bici non supera i famigerati 25 Kmh è tutto a posto
Torna all'inizio della Pagina

mariaegisto
Nuovo Utente


Toscana


45 Messaggi

Inserito il - 26/03/2020 : 21:45:21  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ho posto la mia domanda, perché avevo quel sospetto. Allora tutti quelli che vendono i vari kit, se configurabili per la modifica del limite di 25 Km orari, dichiarano qualcosa che non corrisponde alla realtà. Non è proprio rassicurante né etico.

Lamberto
Torna all'inizio della Pagina

mariaegisto
Nuovo Utente


Toscana


45 Messaggi

Inserito il - 26/03/2020 : 21:48:23  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Aggiungo un quesito, se così è, esiste una diversa possibilità di configurazione, diciamo più profonda, per limitare quel tipo di configurazione, ad esempio nel Tsdz2 o Active Torque ? Il Bafang ha la stessa possibilità di modifica?

Lamberto
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6796 Messaggi

Inserito il - 26/03/2020 : 21:52:17  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Infatti i centrali nativi come bosch yamaha olieds brose ecc ecc ecc hanno bisogno del mago Stefanschen per eludere il blocco dei 25..


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6796 Messaggi

Inserito il - 26/03/2020 : 21:56:07  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mariaegisto ha scritto:

Aggiungo un quesito, se così è, esiste una diversa possibilità di configurazione, diciamo più profonda, per limitare quel tipo di configurazione, ad esempio nel Tsdz2 o Active Torque ? Il Bafang ha la stessa possibilità di modifica?

Questa è difficile non ho capito bene


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

mariaegisto
Nuovo Utente


Toscana


45 Messaggi

Inserito il - 26/03/2020 : 22:02:51  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Anche un ligure in mezzo a tutti toscani, ho piacere. Quindi, se tirasdimo una linea in questo momento, le conclusioni sarebbero chevchi vende, non dice tutta la verità. Voglio diventare più propositivo. Qualcuno è in grado di guidarci su una configurazione più profonda, per modificare quella possibilità e rendere legale il kit. Mi spiego meglio, se ad esempio per modificare quel parametro, ci vuole un PC e non è presente nell'eventuale controllo, credo che il rischio di incorrere in sanzioni, si riduca vicino allo zero. In quel caso, la chiara volontà di rispettare il limite, tornerebbe utile a dimostrare, nelle opportune sedi, la volontà di rispettare le norme.

Lamberto
Torna all'inizio della Pagina

mariaegisto
Nuovo Utente


Toscana


45 Messaggi

Inserito il - 26/03/2020 : 22:05:25  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ciao Millemiglia, la risposta al tuo quesito la trovi nel mio precedente messaggio.

Lamberto
Torna all'inizio della Pagina

berna_48
Utente Attivo


Toscana


726 Messaggi

Inserito il - 26/03/2020 : 22:06:46  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
mariaegisto ha scritto:

Aggiungo un quesito, se così è, esiste una diversa possibilità di configurazione, diciamo più profonda, per limitare quel tipo di configurazione, ad esempio nel Tsdz2 o Active Torque ? Il Bafang ha la stessa possibilità di modifica?


Non so il tsdz2 se si può impostare il limite di velocità da display, con il configuratore penso di si
Con il Bafang si può fare da display, almeno con il mio si può, mentre con il configuratore si può scegliere di disattivare questa funzione da display e impostare la velocità massima con la configurazione
Io l'ho lasciata sul display così posso variarla come voglio altrimenti tutte le volte che voglio andare un po più veloce dovrei attaccarci un computer
Naturalmente spetta a noi valutare quando la strada ci permette di allungare un po
Quanto all'etica vendono motori con 1000W e oltre, vedi tu

Modificato da - berna_48 in data 26/03/2020 22:09:19
Torna all'inizio della Pagina

mariaegisto
Nuovo Utente


Toscana


45 Messaggi

Inserito il - 26/03/2020 : 22:12:43  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Berna48 hai risposto al mio quesito per il Bafang.Qualcuno può dire se la stessa cosa è possibile farla con il Tongsheng? Intendo modificare quel parametro solo con l'uso di un PC o di un configuratore esyerno? Il Tsdz2 o Active Torque che sia, da manuale ufficiale del display, rende possibile con due soli passaggi, togliere il limite d ed i 25 km orari.

Lamberto
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6796 Messaggi

Inserito il - 26/03/2020 : 22:15:03  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Te la faccio più semplice che posso.. tutti i motori, centrali o al mozzo ruota, in un modo o nell’altro possono andare più veloci di 25kmh
Se rispetti il limite quieti e bon, se fai il birichino rischi.
se monti un acceleratore rischi, se lo monti asservito alla pedalata no.


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

mariaegisto
Nuovo Utente


Toscana


45 Messaggi

Inserito il - 26/03/2020 : 22:22:42  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Scusa ma il mio parere è diverso. Dipende chi trovi che ti controlla, se trovi un vigile urbano o poliziotto che sia, che conosce la materia e magari con poca elasticità, rischi una denuncia lo stesso. Sempre se diamo per buono, quanto detto fino ad ora. Poi il mio ragionamento verte sul trovare il modo di rispettare la norma, o almeno di tentare di farlo.Questo nel rispetto dello spirito del blog. Per cui spero che qualcuno possa guidarmi in tal senso.

Lamberto
Torna all'inizio della Pagina

Marcoermejo
Utente Attivo


Liguria


815 Messaggi

Inserito il - 26/03/2020 : 22:37:35  Mostra Profilo Invia a Marcoermejo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non ne sono sicuro ma direi che utilizzando il firmware nuovo e modificando i parametri si dovrebbe poter castrare il tsdz2 in watt e velocità in modo da renderlo legale.
Ovviamente poi basterebbe un pc per liberarlo nuovamente.
Certo sarebbe strano usare il configuratore x peggiorare le performance del motore.
Torna all'inizio della Pagina

berna_48
Utente Attivo


Toscana


726 Messaggi

Inserito il - 26/03/2020 : 22:45:03  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Da quello che credo di capire tu vorresti bloccare la velocità a 25 kmh senza che ci sia la possibilità di sbloccarla, diciamo così, facilmente, in modo che se vieni fermato e ti fanno un controllo appofondito della bici risulti tutto regolare, perchè non c'è nessuna combinazione di tasti per sbloccarla.
Lo spirito del forum è di non postare commenti che vadano palesemente contro la legge, diciamo che le divagazioni tecniche sono tollerate, poi stà a ogniuno di noi utilizzarle in modo corretto
Torna all'inizio della Pagina

mariaegisto
Nuovo Utente


Toscana


45 Messaggi

Inserito il - 26/03/2020 : 22:51:19  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ti ringrazio, capisco cosa dici, ma il mio scopo è solo quello di tentare di rendere legale il kit o i kit (vale per tutte le modifiche), anche a scapito delle prestazioni. Così ognuno può decidere autonomamente come comportarsi. Io sono nuovo del blog, credo così di rispettare la rinnovata filosofia. Credo proprio che l'utilizzo di un configuratore esterno, potrebbe rendere legale la modifica, pensa un po a quello che è successo con le emissioni degli scarichi delle auto. Per cui spero che qualcuno possa guidarmi nelle modifiche necessarie.

Lamberto
Torna all'inizio della Pagina

berna_48
Utente Attivo


Toscana


726 Messaggi

Inserito il - 26/03/2020 : 22:52:18  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Marcoermejo ha scritto:

Non ne sono sicuro ma direi che utilizzando il firmware nuovo e modificando i parametri si dovrebbe poter castrare il tsdz2 in watt e velocità in modo da renderlo legale...


Non credo che ci sia bisogno di castrare se il tsdz2 è nato legale, puoi sfruttare tutte le potenzialità del motore con le modifiche di mbrusa senza dover superare il limite di velocità, credo che esista un parametro nel configuratore, non ricordo quale, per mantenere il limite oppure no, quà ci vorrebbe uno con il tsdz
Torna all'inizio della Pagina

mariaegisto
Nuovo Utente


Toscana


45 Messaggi

Inserito il - 26/03/2020 : 22:58:17  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Bene, aspetto qualcuno che sia in grado di guidarmi.

Lamberto
Torna all'inizio della Pagina

Geobike
Utente Medio



Piemonte


318 Messaggi

Inserito il - 27/03/2020 : 00:05:29  Mostra Profilo Invia a Geobike un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si sul TSDZ puoi bloccare la velocità.
Ma su tutti i motori si possono fare modifiche, la cosa che conta e lo stato della bici nel momento in cui vieni fermato, se rispetta i parametri OK se non li rispetta paghi.
Torna all'inizio della Pagina

mbrusa
Utente Attivo


Lombardia


889 Messaggi

Inserito il - 27/03/2020 : 09:36:37  Mostra Profilo Invia a mbrusa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mariaegisto ha scritto:

Bene, aspetto qualcuno che sia in grado di guidarmi.

Col firmware opensoure puoi impostare i limiti legali di velocità e di potenza, sia in modalità street che in offroad.
Per quanto riguarda la velocità:
#define WHEEL_MAX_SPEED 25
#define STREET_MODE_SPEED_LIMIT 25

e non deve essere modificabile da display:
#define ENABLE_WHEEL_MAX_SPEED_FROM_DISPLAY 0

City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000
Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 4900
Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9000
Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 500
Open source firmware v20.1C.6-beta-1-VLCD5-VLCD6-XH18
Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3
Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102

Modificato da - mbrusa in data 27/03/2020 09:39:37
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 27/03/2020 : 10:02:14  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La legge è abbastanza chiara al riguardo, non è legale una bici elettrica che abbia insito un "artifizio" che consenta di aumentare (e al bisogno diminuire) le prestazioni "on the road" ovvero in modo molto facile!!!

Sono quindi legali le bici sulle quali per modificare questi parametri occorre collegarci un computer, le altre (dove basta spippolare il display) non lo sono...

Detto questo è ovvio che ad un normale controllo stradale o con rulli di prova se la tua bici è settata per i 27,5Km/h massimi nessuno avrà da ridire, ma tu hai fatto una domanda circa la legalità in senso assoluto, ed a questa domanda che io ho risposto!!!
Torna all'inizio della Pagina

berna_48
Utente Attivo


Toscana


726 Messaggi

Inserito il - 27/03/2020 : 10:26:41  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Come vedi mbrusa ti ha risposto in modo inequivocabile, se te la senti di mettere mano alla configurazione puoi rendere il tsdz legale 100% e allo stesso tempo renderlo più efficente di come nasce
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6796 Messaggi

Inserito il - 27/03/2020 : 10:27:03  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora per lo stesso spirito di legalità assoluta, bisogna limitare gli ampere a 7.


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Steu851
Utente Master



Lombardia


4103 Messaggi

Inserito il - 27/03/2020 : 10:34:27  Mostra Profilo Invia a Steu851 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Al solito si viaggia sul filo del rasoio dal punto di vista legale.
In nessun kit è modificabile da menù utente la velocità massima e questo lo renderebbe legale, però chi si monta un kit sa come fare e deve necessariamente entrare nei menù di configurazione, questo renderebbe di fatto qualsiasi kit illegale.

Stefano da Brugherio (MB)

E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020
E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020
Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave
Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1
Torna all'inizio della Pagina

mbrusa
Utente Attivo


Lombardia


889 Messaggi

Inserito il - 27/03/2020 : 10:56:11  Mostra Profilo Invia a mbrusa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MilleMiglia ha scritto:

Allora per lo stesso spirito di legalità assoluta, bisogna limitare gli ampere a 7.

Dal C.d.S.
"biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,25 KW la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare".
Il termine "continua" lascia intendere che la potenza di picco può essere maggiore, di quanto non è scritto. Fino a 0,5 KW di picco si può considerare legale.
Sappiamo che i motori dei produttori "ufficiali" superano tutti i 600W di picco e nessuno ha da ridire.

City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000
Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 4900
Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9000
Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 500
Open source firmware v20.1C.6-beta-1-VLCD5-VLCD6-XH18
Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3
Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102
Torna all'inizio della Pagina

berna_48
Utente Attivo


Toscana


726 Messaggi

Inserito il - 27/03/2020 : 11:03:30  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
MilleMiglia ha scritto:

Allora per lo stesso spirito di legalità assoluta, bisogna limitare gli ampere a 7.


Questo limiterebbe la potenza massima a 250W
Nessuno rispetta questo limite nemmeno i vari Bosch e c.
Con la scusa di avere la possibilità di avere degli spunti di 500-750W e oltre per brevi periodi hanno una potenza continua di oltre 6-700W
Anche il mio Oli sport, su di una salita di 2,5Km abbastanza impegnativa tira fuori 700-750W per tutto il tratto, naturalmente a me ne chiede circa 200, sempre che il display non sia completamente sballato e mi "racconti" frottole
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6796 Messaggi

Inserito il - 27/03/2020 : 11:47:20  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vi ringrazio per le puntualizzazioni, ma non sono io che sto facendo la rincorsa alla “legalità assoluta”...
So bene come sono tarate centraline “legali” o più vivaci...
Sul fatto che poi motori centrali o al mozzo dati per 250W spesso non lo siano è già stato ampiamente discusso e purtroppo a volte per incomprensioni si è finito a discutere malamente.


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6796 Messaggi

Inserito il - 27/03/2020 : 12:02:31  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mbrusa ha scritto:

MilleMiglia ha scritto:

Allora per lo stesso spirito di legalità assoluta, bisogna limitare gli ampere a 7.

Dal C.d.S.
...Il termine "continua" lascia intendere che la potenza di picco può essere maggiore, di quanto non è scritto. Fino a 0,5 KW di picco si può considerare legale....


Perché? È scritto da qualche parte? Perché non 600 o 400?
“Si può considerare legale” perché non è disciplinata? Oppure perché siamo abituati a usare centraline legali dove sopra c’è scritto 7-14A?
Vedi che ci sono sempre punti non chiari dove si va un po’ a naso?
Stesso discorso per la velocità massima... da noi il limite è 25kmh ma non è così dappertutto.
Ed ecco che chi fabbrica motori e non li fa solo per l’Italia li limita per noi a 25kmh e per l’Australia a 35 tramite sw... poi lo smanettone birichino sapendo a cosa va incontro decide cosa “spippolare dal display” come dice Sergio...


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

dibi
Utente Attivo


Campania


865 Messaggi

Inserito il - 27/03/2020 : 12:48:14  Mostra Profilo Invia a dibi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Però di fatto molte bici commerciali a norma, dotate di hub e display, sono abbastanza facilmente sbloccabili senza l'ausilio del pc ma solo entrando nel cosiddetto menù segreto.
E tra queste non ci sono anche bici di marchi piuttosto noti.
LO stesso PIX ha evidenziato questa "caratteristicha" su alcune bici oggetto di test.

“La terra non è un eredità ricevuta dai nostri padri
ma un prestito da restituire ai nostri figli”
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6796 Messaggi

Inserito il - 27/03/2020 : 14:18:22  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E su tante è sufficiente cambiare il diametro del cerchio per farle andare più veloce..


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3523 Messaggi

Inserito il - 27/03/2020 : 18:38:12  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Credo che la risposta di Geobike sintetizzi perfettamente la cosa

Cagiva E-lefantino ready to run Cyclone 48V
Decatlhon 9.1 Lmt GM 1Kw in meritato riposo
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

mariaegisto
Nuovo Utente


Toscana


45 Messaggi

Inserito il - 27/03/2020 : 19:55:41  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Vedo che l'argomento ha generato diverse risposte, anche con opinioni dissimili. nei dettagli.
Mi fa piacere vedere con quale rispetto, vengono gestite le discussioni.
Non in tutti i blog il rispetto per le opinioni altrui, è considerato una priorità.
La mia domanda iniziale ha avuto, almeno per me, una risposta certa, quando installerò il motore, cercherò di disabilitare la possibilità, da display, di togliere il limite dei 25 Km orari.
Ringrazio MBRUSA per le informazioni in materia. Se sarai disponibile, quando avrò installato il motore, ti chiederò, come fare. Al momento, senza aiuto, non sarei in grado di farlo. Grazie.

Lamberto
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 27/03/2020 : 21:16:16  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vedi, aiutando chi chiede informazioni spesso finiamo per chiarirci alcuni aspetti su cui magari avevamo sempre sorvolato o che avevamo dati per scontati, quindi le discussioni generalmente vengono gestite come metodo di apprendimento per tutti quanti: Nessuno qui si sente a priori superiore ad altri utenti, anche perchè posso assicurati che dietro ai nostri avatar si celano persone veramente valide in molti campi, quindi il rispetto è sempre dovuto e reciproco!!!
Torna all'inizio della Pagina

mariaegisto
Nuovo Utente


Toscana


45 Messaggi

Inserito il - 27/03/2020 : 21:20:04  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Quoto 100%.

Lamberto
Torna all'inizio della Pagina

GiGaX
Nuovo Utente


Friuli-Venezia Giulia


34 Messaggi

Inserito il - 28/03/2020 : 07:28:37  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Vorrei far sommessamente notare che il titolo della discussione è fuorviante, qualche admin potrebbe aggiungere un punto di domanda?
Torna all'inizio della Pagina

tiz_bike
Utente Medio



163 Messaggi

Inserito il - 28/03/2020 : 09:43:07  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Vedi, aiutando chi chiede informazioni spesso finiamo per chiarirci alcuni aspetti su cui magari avevamo sempre sorvolato o che avevamo dati per scontati, quindi le discussioni generalmente vengono gestite come metodo di apprendimento per tutti quanti: Nessuno qui si sente a priori superiore ad altri utenti, anche perchè posso assicurati che dietro ai nostri avatar si celano persone veramente valide in molti campi, quindi il rispetto è sempre dovuto e reciproco!!!


Chapeau!!!
Torna all'inizio della Pagina

mariaegisto
Nuovo Utente


Toscana


45 Messaggi

Inserito il - 28/03/2020 : 09:52:09  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Quando mi sono accorto che al titolo mancava il punto interrogativo, credevo di averlo inserito,ho provato a inserirlo ma non era più possibile modificare il titolo Potrebbe essere, che non mi sono accorto cdibaver esaurito lo spazio disponibile. Me ne scuso con tutti. Lamberto

Lamberto
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7704 Messaggi

Inserito il - 28/03/2020 : 10:57:50  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Aggiuno il "?" finale al titolo , ma l'ho dovuto mettere attaccato a CDS proprio perchè non ci sono più caratteri disponibili .

Approfitto per incorniciare quanto detto da Barba che incarna proprio lo spirito con cui è stato fondato questo forum .



Barba 49 ha scritto:

Vedi, aiutando chi chiede informazioni spesso finiamo per chiarirci alcuni aspetti su cui magari avevamo sempre sorvolato o che avevamo dati per scontati, quindi le discussioni generalmente vengono gestite come metodo di apprendimento per tutti quanti: Nessuno qui si sente a priori superiore ad altri utenti, anche perchè posso assicurati che dietro ai nostri avatar si celano persone veramente valide in molti campi, quindi il rispetto è sempre dovuto e reciproco!!!



"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6796 Messaggi

Inserito il - 28/03/2020 : 11:17:54  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba Santo subito







Santo Barba da Asciano Pisano

...suona anche bene...


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9030 Messaggi

Inserito il - 28/03/2020 : 11:30:55  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pensione subito per barba

ovviamente con obbligo di lavoro da casa 1 ora al giorno al computer.

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 28/03/2020 : 16:56:29  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Direi che San Barba Martire non suona male, comincio ad immedesimarmi nella parte!!!

Comunque visto che se vado in pensione non prendo nè liquidazione nè altro vi avverto che da domani inizierò a vendere oggettistica inerente la vita del Santo: Potrete acquistare il primo motore che ho bruciato, alcuni calzoni lisi dall'attrito con la sella, qualche foto "nuda" del Barbamotore, alcuni peli di barba strinati dai cortocircuiti avvenuti durante gli esperimenti e tanto altro ancora, basterà chiedere!!!
Torna all'inizio della Pagina

Broc
Utente Medio


Lombardia


118 Messaggi

Inserito il - 12/04/2020 : 18:31:04  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Buongiorno, pongo un quesito ma non so se resterò in tema:
mio fratello abita in Svizzera e mi di dice che sfrecciano e-bike a 40/50 km/h e oltre (con relativo tasso di incidenti).
A settembre 2019 in un negozio di Bergamo vidi un modello che il venditore disse arrivare appunto dalla Svizzera, velocità come sopra e dotazioni di conseguenza con tanto di display / navigatore integrato nel telaio; mi sembra di ricordare costasse 4.000 euro o forse più.
Pensavo che è pur vero che la devi targare e assicurare (quanto potrebbe costare?), devi mettere il casco (cosa che si dovrebbe fare comunque) però alla fine hai un mezzo che inizia ad assomigliare per prestazioni / velocità di spostamento, ad un motorino.
Se la bici è omologabile e non ci sono problemi, anche spendere 200/300 euro di assicurazione per muoversi rapidamente pedalando penso possa valerne la pena: mi sfugge qualcosa?
Torna all'inizio della Pagina

Geobike
Utente Medio



Piemonte


318 Messaggi

Inserito il - 12/04/2020 : 18:38:50  Mostra Profilo Invia a Geobike un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Broc ha scritto:

Buongiorno, pongo un quesito ma non so se resterò in tema:
mio fratello abita in Svizzera e mi di dice che sfrecciano e-bike a 40/50 km/h e oltre (con relativo tasso di incidenti).
A settembre 2019 in un negozio di Bergamo vidi un modello che il venditore disse arrivare appunto dalla Svizzera, velocità come sopra e dotazioni di conseguenza con tanto di display / navigatore integrato nel telaio; mi sembra di ricordare costasse 4.000 euro o forse più.
Pensavo che è pur vero che la devi targare e assicurare (quanto potrebbe costare?), devi mettere il casco (cosa che si dovrebbe fare comunque) però alla fine hai un mezzo che inizia ad assomigliare per prestazioni / velocità di spostamento, ad un motorino.
Se la bici è omologabile e non ci sono problemi, anche spendere 200/300 euro di assicurazione per muoversi rapidamente pedalando penso possa valerne la pena: mi sfugge qualcosa?


Va tutto bene, basta che il venditore provveda all'omologazione, se devi farlo tu penso che avrai qualche difficoltà.
Sempre che ultimamente non sia cambiato qualcosa, sentiamo chi è più aggiornato.
Torna all'inizio della Pagina

Broc
Utente Medio


Lombardia


118 Messaggi

Inserito il - 12/04/2020 : 19:02:04  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Geobike ha scritto:

Broc ha scritto:

Buongiorno, pongo un quesito ma non so se resterò in tema:
mio fratello abita in Svizzera e mi di dice che sfrecciano e-bike a 40/50 km/h e oltre (con relativo tasso di incidenti).
A settembre 2019 in un negozio di Bergamo vidi un modello che il venditore disse arrivare appunto dalla Svizzera, velocità come sopra e dotazioni di conseguenza con tanto di display / navigatore integrato nel telaio; mi sembra di ricordare costasse 4.000 euro o forse più.
Pensavo che è pur vero che la devi targare e assicurare (quanto potrebbe costare?), devi mettere il casco (cosa che si dovrebbe fare comunque) però alla fine hai un mezzo che inizia ad assomigliare per prestazioni / velocità di spostamento, ad un motorino.
Se la bici è omologabile e non ci sono problemi, anche spendere 200/300 euro di assicurazione per muoversi rapidamente pedalando penso possa valerne la pena: mi sfugge qualcosa?


Va tutto bene, basta che il venditore provveda all'omologazione, se devi farlo tu penso che avrai qualche difficoltà.
Sempre che ultimamente non sia cambiato qualcosa, sentiamo chi è più aggiornato.

Certo, mi riferivo alla situazione in cui tu paghi la bici ed esci con il mezzo targato e tutto in regola.
Se le vendono significa che sono omologabili, che poi non le compri nessuno questo è un'altra storia che sfocia in ambito culturale.
Preferirei che mio figlio si muovesse con questo mezzo piuttosto che con uno scooterino, fosse solo per innestare in lui una cultura diversa di mobilità in determinate condizioni.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 12/04/2020 : 20:02:36  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sinceramente per un ragazzo vedo molto più sicuro uno scooterino elettrico che una e-bike da 45Km/h, sono già pericolose quelle a norma di legge perchè gli automobilisti spesso le ignorano o non le vedono bene, figurati una che viaggia così veloce.

In Italia infatti questi mezzi non prendono piede proprio perchè hanno tutti gli adempimenti di legge di uno scooter senza averne la sicurezza intrinseca, quindi personalmente non ne vedo l'utilità.
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9030 Messaggi

Inserito il - 12/04/2020 : 20:54:08  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:


In Italia infatti questi mezzi non prendono piede proprio perchè hanno tutti gli adempimenti di legge di uno scooter senza averne la sicurezza intrinseca, quindi personalmente non ne vedo l'utilità.


al momento quoto

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

mariaegisto
Nuovo Utente


Toscana


45 Messaggi

Inserito il - 12/04/2020 : 21:20:01  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Concordo anche io. La sicurezza è fondamentale e ora che ho provato il motore sulla mia Trek, mi rendo conto ancora di più, di quanto siano importanti le limitazioni imposte per circolare su strada. Una cosa è andare a 40 km orari con uno scooter, altra cosa con una ebike. Ho detto sicuramente una cosa banale ma ci tenevo ad evidenziarla, quale contributo personale.

Lamberto
Torna all'inizio della Pagina

gizeta
Utente Attivo


Piemonte


871 Messaggi

Inserito il - 13/04/2020 : 09:20:02  Mostra Profilo Invia a gizeta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Al di là di alcune considerazioni condivisibili sulla sicurezza delle Ebike (ma siamo così sicuri? il comparto ruote/sospensioni/freni della mia bici da enduro è certamente più sicuro delle ruotine, degli stelini di forcella e dei frenini di tanti scooter...) Ancora nessuno ha risposto al quesito posto posto da Broc. Quanto è oneroso il percorso per legalizzare una S-Pedelec nativa (non un kit ovviamente) oppure: ci sono ditte che commercializzano S-pedelec già immatricolate? E se non è così, qual'è il motivo?
Torna all'inizio della Pagina

Broc
Utente Medio


Lombardia


118 Messaggi

Inserito il - 13/04/2020 : 11:10:05  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Buongiorno a tutti.
Concordo con gizeta: la city e-bike vista a suo tempo montava dotazioni da super bici e la sensazione di robustezza e adeguatezza alla velocità indicata sembrava coerente; un conto è montare un kit sulla vecchia bici che non si usa più, altra cosa far nascere un mezzo dedicato con tutto ciò che necessita.

In merito alla considerazione di barba49 posso quotare in parte: se faccio il conto delle migliaia di bici da corsa che sfrecciano (sfrecciavano) sulle strade e valli bergamasche a velocità che nemmeno con uno scooterino gli stai dietro, allora il fattore rischio nella mia testa si ridimensiona. Le bici da corsa sono molto performanti ma dubito siano stabili e sicure come le e-bike di cui stiamo parlando, eppure il numero circolante dalle mie parti supera di gran lunga scooterini e scooteroni

Resta il fatto che mi piacerebbe molto che i giovani fossero educati ad una cultura di mobilità sostenibile, strade permettendo.

Sono d'accordo con la filosofia dell'articolo postato sotto:

https://www.bicitech.it/omologazione-speed-ebike-45-km-h-elektra-mobility/

Modificato da - Broc in data 13/04/2020 11:12:44
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,76 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.