Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 LA POSSIBILITÀ DI LEVARE LIMITE 25KM È OK PER CDS?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 13/04/2020 : 11:25:29  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora chiariamo il mio punto di vista... Vado in bici elettrica dal 2009 e decine di volte ho rischiato veramente molto a causa degli automobilisti che non mi "considerano", specialmente sulle rotatorie è una storia continua!

Parallelamente continuo ad impiegare moto e scooter e in decine di anni NON mi sono MAI trovato nelle condizioni sopra descritte, chiedi a chi vuoi e vedrai che alla fine mi darà ragione: Una cosa è essere ecologici (e comunque lo è anche uno scooter elettrico) altra cosa è peggiorare le condizioni di sicurezza di un figlio!
Torna all'inizio della Pagina

Broc
Utente Medio


Lombardia


118 Messaggi

Inserito il - 13/04/2020 : 16:10:41  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Allora chiariamo il mio punto di vista... Vado in bici elettrica dal 2009 e decine di volte ho rischiato veramente molto a causa degli automobilisti che non mi "considerano", specialmente sulle rotatorie è una storia continua!

Parallelamente continuo ad impiegare moto e scooter e in decine di anni NON mi sono MAI trovato nelle condizioni sopra descritte, chiedi a chi vuoi e vedrai che alla fine mi darà ragione: Una cosa è essere ecologici (e comunque lo è anche uno scooter elettrico) altra cosa è peggiorare le condizioni di sicurezza di un figlio!


Non ho motivo di perché pure io ho avuto ben 13 moto e 400.000 km percorsi senza nemmeno una caduta da fermo, però anche in bici ne ho fatti almeno 50.000 e problemi zero.
Se proprio devo darti ragione è sul fatto che la bici va piano e quindi la difficoltà maggiore è inserirsi tra le auto alla giusta velocità quando si deve fare una rotonda o un cambio di corsia; pensavo che con la velocità maggiore di una performante e-bike il problema fosse quindi parzialmente compensato.
Ad ogni modo ognuno ragiona in base alle proprie esperienze, quindi... grazie per la tua
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9030 Messaggi

Inserito il - 13/04/2020 : 16:27:04  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io son caduto con tutto:

moto da cross

moto da trial

moto da enduro

moto da strada (frontale con yhamaha exup 1000 contro ford escort)

decine di scooter

la mia considerazione finale (da VERO miracolato della strada) è che la maggior sicurezza che può dare una moto elettrica ben fatta, rispetto ad una bici elettrica da 42kmh ben fatta, potrebbe essere vanificata dall eccesso di velocità che potrebbe verificarsi con la moto vista l'elevata potenza e coppia in gioco.

quindi una risposta univoca non è possibile causa le varianti in gioco.

se vai tranquillo con la moto sei più sicuro rispetto alla bici,

appena "spalanchi" sei fottuto.

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

Broc
Utente Medio


Lombardia


118 Messaggi

Inserito il - 13/04/2020 : 16:42:28  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Risposta sensata
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9030 Messaggi

Inserito il - 14/04/2020 : 09:05:20  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grassie

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 14/04/2020 : 09:12:59  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io invece ho avuto problemi (con gli altri) solo con la bici elettrica, cone le moto e gli scooter sono caduto o ho sbattuto sempre da solo!!!

Ecco che tra uno scooter elettrico da 45Km/h e una bici elettrica da 45Km/h quanto a sicurezza sceglierei sempre e comunque lo scooter... In bici NON ti vedono e non si rendono conto che potendo viaggiare ad oltre 40Km/h arriverai ad un incrocio in poco tempo ed escono dagli stop, per un automobilista medio la bici è un oggetto che viaggia a 15Km/h e che fisicamente occupa poco spazio e si può tranquillamente stringere contro guard rail e marciapiedi, se vedono uno scooter si comportano diversamente!
Torna all'inizio della Pagina

Steu851
Utente Master



Lombardia


4103 Messaggi

Inserito il - 14/04/2020 : 12:07:59  Mostra Profilo Invia a Steu851 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ricordo che una S-pedelec omologata ciclomotore dovrà circolare solo sulle strade, non può usufruire delle piste ciclabili, inoltre nel case delle MTB niente fuoristrada e sentieri al di fuori delle carrarecce aperte al traffico di auto e moto.

Stefano da Brugherio (MB)

E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020
E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020
Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave
Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9030 Messaggi

Inserito il - 14/04/2020 : 16:45:12  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Steu851 ha scritto:

Ricordo che una S-pedelec omologata ciclomotore dovrà circolare solo sulle strade, non può usufruire delle piste ciclabili, inoltre nel case delle MTB niente fuoristrada e sentieri al di fuori delle carrarecce aperte al traffico di auto e moto.


grazie del chiarimento steu

ma di la tua adesso

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

mariaegisto
Nuovo Utente


Toscana


45 Messaggi

Inserito il - 14/04/2020 : 18:16:31  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Oltre alle opinioni, potrebbe essere interessante anche leggere alcuni dati diffusi da Axa DELL'UFFICIO PREVENZIONE INFORTUNI in Svizzera.

https://www.axa.ch/it/ueber-axa/blog/mobilita/bicicletta-elettrica-incidente-statistiche-consigli-prevenzione.html

. Poi va detto che i dati olandesi, popolo di ciclisti, che all'inizio davano un sostanziale incremento di incidenti sulle ebike, poi hanno corretto, indicando nell'età del conducente, il maggior incremento dei sinistri. In ogni caso, i numeri assoliti restano validi.

Lamberto
Torna all'inizio della Pagina

Broc
Utente Medio


Lombardia


118 Messaggi

Inserito il - 14/04/2020 : 18:26:57  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
mariaegisto ha scritto:

Oltre alle opinioni, potrebbe essere interessante anche leggere alcuni dati diffusi da Axa DELL'UFFICIO PREVENZIONE INFORTUNI in Svizzera.

https://www.axa.ch/it/ueber-axa/blog/mobilita/bicicletta-elettrica-incidente-statistiche-consigli-prevenzione.html

. Poi va detto che i dati olandesi, popolo di ciclisti, che all'inizio davano un sostanziale incremento di incidenti sulle ebike, poi hanno corretto, indicando nell'età del conducente, il maggior incremento dei sinistri. In ogni caso, i numeri assoliti restano validi.


Interessante
Torna all'inizio della Pagina

Steu851
Utente Master



Lombardia


4103 Messaggi

Inserito il - 15/04/2020 : 11:33:40  Mostra Profilo Invia a Steu851 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
claudio02 ha scritto:


grazie del chiarimento steu

ma di la tua adesso


Cosa dovrei dire, la bipa la uso prevalentemente in fuoristrada, ho una elettrica cinese che non sto quasi più usando perchè non riesco a far funzionare il limitatore di velocità e con la quale evito il più possibile, a costo di allungare il percorso, l'utilizzo su strada, limitandomi alle ciclabili, quindi il problema delle s-pedelc non me lo pongo, se dovessi andare su strada con assicurazione casco ecc prenderei una moto, una una super bipa

Stefano da Brugherio (MB)

E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020
E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020
Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave
Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 15/04/2020 : 11:43:24  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quotone!
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9030 Messaggi

Inserito il - 15/04/2020 : 12:21:35  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Steu851 ha scritto:

claudio02 ha scritto:


grazie del chiarimento steu

ma di la tua adesso


se dovessi andare su strada con assicurazione casco ecc prenderei una moto, una una super bipa


ok, ma la discussione era se in bici elettrica sei più in pericolo rispetto alla moto. punto

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9030 Messaggi

Inserito il - 15/04/2020 : 13:33:12  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
senza considerazioni di tasse, obblighi, simpatie.

partono 1000 bici e 1000 moto

quanti tornano a casa?

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 15/04/2020 : 13:38:51  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Risiamo al punto che ho chiarito sopra, se parli di incidenti in assoluto (quindi anche tutti quelli NON dovuti al traffico automobilistico) le moto e gli scooter sono assai pericolosi, se invece ti riferisci ai soli incidenti provocati da "terzi" vedi che le bici sono quelle che se la passano peggio!!!
Torna all'inizio della Pagina

mariaegisto
Nuovo Utente


Toscana


45 Messaggi

Inserito il - 16/04/2020 : 13:05:15  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Per comprendere e fare una valutazione su quanti, statisticamente, dei 1000 tornano a casa, possono essere di aiuto i dati olandesi e svizzeri, sulle percentuali di incidentalità e morti in riferimento al tipo di ciclo/veicolo ed all'età dei conducenti. Su web ci sono diversi articoli. Poi è evidente che se invece se ne fa una valutazione individuale, i fattori in gioco sono numerosi.

Lamberto
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,43 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.