Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Modifica eBike BeFree
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gablele72
Nuovo Utente


Lazio


7 Messaggi

Inserito il - 04/06/2020 : 14:20:44  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Buongiorno a tutti. Ho letto qualche discussione e non mi pare di aver trovato molto sull'argomento che vorrei affrontare.
Ho solo intuito da un utente che si può fare...
In sostanza vorrei sostituire il pacco interno batteria della mia eBike da 24v (10Ah) 250w con un pacco batteria da 36v (10-13Ah).
Le domande sono queste:
- la centralina non so se sia predisposta per i 36v. Di solito lo sono. In caso la sostituisco.
- basta solo cambiare batteria (e in caso la centralina) o serve altro?
Ho aperto la batteria e i cavi sono 3 solo tre. Ho visto online che normalmente le batterie hanno 2 cavi per alimentazione OUT e 2 cavi per ricarica.
Devo in caso mettere in parallelo i cavi a del negativo?
Infine la cosa più importante...
Dove posso acquistare un pacco batteria a buon prezzo ma che non sia proprio indecente (utilizzo di citca 50 ricariche annuali).
Grazie molte e mi scuso in anticipo per le eventuali imprecisioni o inesattezze

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14273 Messaggi

Inserito il - 04/06/2020 : 17:47:09  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non solo la centralina ma anche il display potrebbe fare le bizze a 36v... in tal caso dovrai cambiare tutto, centralina, display, pas.
Ovvio ti serve un caricatore da 36v per litio.
Sono buone batterie quelle da hoverboard "evolute", se cerci nel forum vedi un bel tread con tante prove...
Per i 3 fili, guarda bene. Parti dal connettore di ricarica (li ci devono essere 2 fili un caricabatterie che carica con un solo filo mi pare proprio impossibile...) e poi vai all'indietro dalla centralina alla batteria. Da qualche parte c'è un filo usato per entrambe le cose, scarica e ricarica...
Comunque quello vale solo per quella batteria. la nuova avrà 4 fili o 2 se siricarica dall'uscita come le hoverboard.
Torna all'inizio della Pagina

gablele72
Nuovo Utente


Lazio


7 Messaggi

Inserito il - 04/06/2020 : 19:32:44  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
andrea 104KG ha scritto:


Per i 3 fili, guarda bene. Parti dal connettore di ricarica (li ci devono essere 2 fili un caricabatterie che carica con un solo filo mi pare proprio impossibile...) e poi vai all'indietro dalla centralina alla batteria. Da qualche parte c'è un filo usato per entrambe le cose, scarica e ricarica...
Comunque quello vale solo per quella batteria. la nuova avrà 4 fili o 2 se siricarica dall'uscita come le hoverboard.


Grazie molto gentile.
Chiaro che se necessario cambierò centralina display e pas, ma spero di evitarlo.
La batteria ha 3 fili. Presumo siano uno negativo e due positivi (uno per corrente out e uno in).
Provo a postare una foto.
I tre fili son GIALLO BLU ROSSO

Immagine:

67,96 KB

Modificato da - gablele72 in data 04/06/2020 19:33:38
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 04/06/2020 : 19:45:15  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La maggior parte delle batterie ha tre cavi di uscita, sono il positivo generale (che serve sia per collegarci il positivo del caricatore che quello della centralina), il negativo che va alla centralina e un'altro negativo dove va collegato il negativo del caricatore: Molto probabilmente invece se acquisti batterie da hoverboard vedrai solo due cavi, infatti queste solitamente si ricaricano attraverso gli stessi due cavi che servono per la scarica.

Il display al 90% non funzionerà a 36V, la centralina forse si...

PS) Aumentando la tensione da 24V a 36V avrai un aumento di velocità di circa 10-12Km/h rispetto ad adesso, ma la capacità di percorrere salite e l'accelerazione rimarranno le stesse...

Modificato da - Barba 49 in data 04/06/2020 19:46:59
Torna all'inizio della Pagina

gablele72
Nuovo Utente


Lazio


7 Messaggi

Inserito il - 04/06/2020 : 20:41:15  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:
PS) Aumentando la tensione da 24V a 36V avrai un aumento di velocità di circa 10-12Km/h rispetto ad adesso, ma la capacità di percorrere salite e l'accelerazione rimarranno le stesse...

Grazie per le info sulla batteria...
Invece per quanto riguarda le prestazioni non sapevo che passando da 24v a 36v le prestazioni di spunto e soprattutto la salita rimanessero invariate...
Onestamente vorrei passare da 24v a 36v solo per questo motivo! Avevo inteso (a questo punto erroneamente) che erano proprio spunto e capacità di salita il plus di un voltaggio superiore...
Torna all'inizio della Pagina

Sergiom2
Utente Master


Campania


3797 Messaggi

Inserito il - 04/06/2020 : 21:01:17  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Avevo una bici identica
Messo centralina 500w ma era una purga
Messo vtc6 8s
La centralina reggeva e sembrava un'altra bici
Messo 36 volt ma era penosa la centralina non reggeva i 36
Tornato a 8s e la bici (venduta) continua ad andare a 35kmh
Torna all'inizio della Pagina

Sergiom2
Utente Master


Campania


3797 Messaggi

Inserito il - 04/06/2020 : 21:04:34  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Pagata 400, spesi 500 tra batteria e centralina.
Venduta a 250.
Devo aggiunge altro?
Torna all'inizio della Pagina

gablele72
Nuovo Utente


Lazio


7 Messaggi

Inserito il - 04/06/2020 : 21:44:13  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Sergiom2 ha scritto:

Pagata 400, spesi 500 tra batteria e centralina.
Venduta a 250.
Devo aggiunge altro?

Direi che è chiaro che non vale la pena.
Infatti se posso cambiare solo il pacco batterie con 2 batterie Hoverboard per un totale di 100€ circa posso accettarlo.
Purché le prestazioni siano chiaramente migliorative soprattutto in salita.
Altrimenti per me può rimanere così com'è.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 05/06/2020 : 07:01:18  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Probabilmente hai avuto informazioni sbagliate, aumentare la tensione di alimentazione fa aumentare la velocità della bici e non certo il tiro in salita, aumentare l'amperaggio della centralina fa migliorare invece il tiro in salita e l'accelerazione ma solo leggermente: Tu hai un motore che a 24V fa 25Km/h e questi motori sono considerati da velocità, non sarà mai uno scalatore nemmeno se lo alimenti con una centralina da 1000W....

Per percorrere salite occorre almeno un motore che alimentato a 36V faccia 25Km/h, e infatti questa è la soluzione più diffusa per le bici con motore nel mozzo, mentre se ne vuoi una che salga anche sui muri devi prenderla da 48V-25Km/h.
Torna all'inizio della Pagina

gablele72
Nuovo Utente


Lazio


7 Messaggi

Inserito il - 06/06/2020 : 13:29:35  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Probabilmente hai avuto informazioni sbagliate, aumentare la tensione di alimentazione fa aumentare la velocità della bici e non certo il tiro in salita, aumentare l'amperaggio della centralina fa migliorare invece il tiro in salita e l'accelerazione ma solo leggermente: Tu hai un motore che a 24V fa 25Km/h e questi motori sono considerati da velocità, non sarà mai uno scalatore nemmeno se lo alimenti con una centralina da 1000W....

Per percorrere salite occorre almeno un motore che alimentato a 36V faccia 25Km/h, e infatti questa è la soluzione più diffusa per le bici con motore nel mozzo, mentre se ne vuoi una che salga anche sui muri devi prenderla da 48V-25Km/h.

Interessante e grazie per la dettagliata spiegazione.
Però mi sorgono dei dubbi.
Ho capito che i produttori tarano i motori a 25km/h alle varie tensioni, 24v, 36v, 48v.
Quindi un motore 24v portato a 36v migliora solo in vmax e non in altro.
Ma allora mi chiedo...
Come mai molte ebike possono essere sbloccate e raggiungere vmx molto superiori ai 25km/h?
Quindi non è una questione costruttiva...
Anche perché se non ho capito male molti motori 250w possono essere alimentati a tensioni diverse.
Possibile che cambia solo la vmax?
Se W=VxI e cambio V da 24 a 36 cambia anche W (potenza) a parità di I (ampere).
Dove erro?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 06/06/2020 : 14:05:05  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I motori possono assere alimentati a qualsiasi tensione, solo che il loro codice identificativo rimane sempre lo stesso...

Faccio un esempio, i Bafang BPM partono dal codice (8) (398RpM a 36V, pessimo scalatore, non sale nemmeno su un viadotto, ma capace di raggiungere i 50Km/h su ruota da 28") per arrivare attraverso altri 7 modelli al codice (16) (192RpM a 36V, fortissimo scalatore ma incapace di superare i 20-22Km/h su ruota da 28"): Questi codici sono fissi e non ci puoi fare niente e tu hai sulla tua bici un motore che alimentato a 36V (tensione di riferimento per tutti i motori nel mozzo) raggiungerebbe 333RpM circa, quindi un motore veloce (codice tra 9 e 10) e poco efficiente in salita.

Poi guarda che qui stiamo parlando solo di RPM, la potenza lasciala stare perchè ai fini della velocità pura e semplice non è importante.

Lo so che se alimenti una centralina da 24V-15A (quindi 360W di picco) con una batteria da 36V anche la potenza massima disponibile passerà a ben 540W, ma questo non migliorerà affatto le prestazioni del motore in salita o in accelerazione, servirà solo a compensare la maggior potenza occorrente al motore per raggiungere la maggior velocità, passare da 25Km/h ad oltre 35Km/h costa molto come energia, e i Watt in più servono proprio a questo.

Il codice indica proprio quanti RpM farà un determinato motore se lo alimenti ad una determinata tensione, in questo caso a 36V, e il fatto che alcune bici si possano sbloccare tramite il display dipende da una scelta costruttiva: Siccome le velocità massima in Italia è di 27Km/h se tu montassi un motore che a 36V fa esattamente quella velocità poi durante la scarica della batteria (si parla di passare da 42V a 30V) la velocità della bici scenderebbe inesorabilmente fino a circa 21-22Km, cosa inaccettabile (a parte le prime bici cinesi) da parte degli utenti, quindi viene impiegato un motore che a 30V spinge fino a 25Km/h (e che quindi a 42V con i suoi 30Km/h sarebbe illegale) e poi lo si "limita" tramite la centralina a 27Km/h circa, in questo modo il calo di prestazioni dovuto alla progressiva scarica della batteria passerà quasi inosservato!!!

Modificato da - Barba 49 in data 06/06/2020 14:10:47
Torna all'inizio della Pagina

Sergiom2
Utente Master


Campania


3797 Messaggi

Inserito il - 06/06/2020 : 14:18:15  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Quella che ho venduto aveva 8s5p di vtc6 e centralina da 500W continui. Faceva 35 kmh ma in salita consumava tantissimo e non era neanche lontanamente paragonabile alla Ncm.
Torna all'inizio della Pagina

gablele72
Nuovo Utente


Lazio


7 Messaggi

Inserito il - 06/06/2020 : 16:08:37  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

I motori possono assere alimentati a qualsiasi tensione, solo che il loro codice identificativo rimane sempre lo stesso...

Faccio un esempio, i Bafang BPM partono dal codice (8) (398RpM a 36V, pessimo scalatore, non sale nemmeno su un viadotto, ma capace di raggiungere i 50Km/h su ruota da 28") per arrivare attraverso altri 7 modelli al codice (16) (192RpM a 36V, fortissimo scalatore ma incapace di superare i 20-22Km/h su ruota da 28"): Questi codici sono fissi e non ci puoi fare niente e tu hai sulla tua bici un motore che alimentato a 36V (tensione di riferimento per tutti i motori nel mozzo) raggiungerebbe 333RpM circa, quindi un motore veloce (codice tra 9 e 10) e poco efficiente in salita.

Poi guarda che qui stiamo parlando solo di RPM, la potenza lasciala stare perchè ai fini della velocità pura e semplice non è importante.

Lo so che se alimenti una centralina da 24V-15A (quindi 360W di picco) con una batteria da 36V anche la potenza massima disponibile passerà a ben 540W, ma questo non migliorerà affatto le prestazioni del motore in salita o in accelerazione, servirà solo a compensare la maggior potenza occorrente al motore per raggiungere la maggior velocità, passare da 25Km/h ad oltre 35Km/h costa molto come energia, e i Watt in più servono proprio a questo.

Il codice indica proprio quanti RpM farà un determinato motore se lo alimenti ad una determinata tensione, in questo caso a 36V, e il fatto che alcune bici si possano sbloccare tramite il display dipende da una scelta costruttiva: Siccome le velocità massima in Italia è di 27Km/h se tu montassi un motore che a 36V fa esattamente quella velocità poi durante la scarica della batteria (si parla di passare da 42V a 30V) la velocità della bici scenderebbe inesorabilmente fino a circa 21-22Km, cosa inaccettabile (a parte le prime bici cinesi) da parte degli utenti, quindi viene impiegato un motore che a 30V spinge fino a 25Km/h (e che quindi a 42V con i suoi 30Km/h sarebbe illegale) e poi lo si "limita" tramite la centralina a 27Km/h circa, in questo modo il calo di prestazioni dovuto alla progressiva scarica della batteria passerà quasi inosservato!!!

Grazie Barba
Spiegazione esaustiva. Quindi il motore montato sulla mia eBike avrà probabilmente un codice bassissimo considerato che in salita non va una mazza.
E probabilmente se lo alimentassi a 36v farebbe oltre i 30km/h...
Magra consolazione.
Non vale la pena cambiare batteria.
In generale i codici motori non mi pare vengano riportati nelle schede tecniche. Un peccato perché sarebbe una caratteristica davvero utile da conoscere.
Grazie Barba
Torna all'inizio della Pagina

Sergiom2
Utente Master


Campania


3797 Messaggi

Inserito il - 06/06/2020 : 16:45:04  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Quel motore a 36 volt supera i 40 kmh ma in salita si pianta.
Torna all'inizio della Pagina

gablele72
Nuovo Utente


Lazio


7 Messaggi

Inserito il - 07/06/2020 : 19:54:06  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Sergiom2 ha scritto:

Quel motore a 36 volt supera i 40 kmh ma in salita si pianta.

Ha un rapporto lungo... Così gira basso e consuma meno...
#128514;#128514;#128514;
Insomma una gran bella sola di motore.
Eppure c'era un utente qui sul forum che aveva scritto che con il 36v era diventato un alta cosa
Comunque mi avete convinto!
Cambio bici!
#128170;
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36295 Messaggi

Inserito il - 08/06/2020 : 12:26:20  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'utente che aveva fatto quella dichiarazione cercava semplicemente più velocità, quindi è rimasto perfettamente soddisfatto dalla modifica!!!

Se tu avessi detto che desideravi aumentare la velocità da 25Km/h a circa 35Km/h ma senza incrementare nè accelerazione nè tiro in salita ti avei consigliato la modifica...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,37 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.